To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia del lessico.

Journal articles on the topic 'Storia del lessico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Storia del lessico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Florio, Isabella, Annarita Liburdi, and Luca Tiberi. "Costruire una biblioteca digitale." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 99–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00007.

Full text
Abstract:
Grazie all’accordo di collaborazione interna al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) tra l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia dell’idee (ILIESI) e la Biblioteca centrale “G. Marconi”, siglato nel 2016, è stato possibile portare a compimento il progetto di digitalizzazione della collezione di microforme dell’ILIESI. La collezione è composta prevalentemente da lessici filosofici e testi di autori, relativi alla storia intellettuale europea del Cinquecento e Seicento. Due secoli che vedono la nascita del pensiero moderno e della nuova scienza, nel corso dei quali, dalla comune matrice latina, viene sviluppandosi la terminologia filosofica e scientifica delle lingue moderne. Il contributo analizza le scelte effettuate dallo staff tecnico per il recupero e la digitalizzazione del materiale, presentando il laboratorio di digitalizzazione della Biblioteca centrale. Infine vengono illustrate le future modalità di fruizione e valorizzazione della collezione digitalizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cavallo, Riccardo. "Alle origini della sovranità europea." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 227–56. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19253.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di indagare le trascurate radici storico-giuridiche del concetto di sovranità popolare nel contesto europeo a partire dall’ultimo grande dibattito sulla sovranità, consumatosi agli albori dell’apocalisse nazista durante la temperie weimariana. Oggi come ieri, pur con tutti i distinguo, infatti, il dibattito giuridico-politico europeo ruota intorno al problematico rapporto tra Europa e sovranità. Si pensi all’emblematico dibattito tra il filosofo Jürgen Habermas e il giurista Dieter Grimm svoltosi agli albori del processo di costruzione dell’Europa e da ultimo alla diatriba sul futuro dell’Europa tra lo stesso Habermas e il sociologo Wolfgang Streeck. Nelle pieghe di questa querelle, ancora ben lungi dall’essersi conclusa, sembrano riemergere concetti e categorie del lessico weimariano, tra cui, quella di popolo, il cui significato appare tutt’altro che univoco, come dimostra già la sua tormentata storia linguistica e/o concettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tekavčić, Pavao. "Oana Salişteanu Cristea, Prestito latino - Elemento ereditario nel lessico della lingua italiana - Doppioni e varianti, Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere, Università Carolina Praga; Praga 2000, pp. 199." Linguistica 40, no. 1 (December 1, 2000): 197–200. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.1.197-200.

Full text
Abstract:
La ricchezza del lessico italiano dall'antichità ad oggi e la sua complicata stratificazione sono oggetto dell'interesse dei linguisti da più di un secolo e mezzo; eppure, c'è una serie di problemi non studiati a fondo, tuttora aperti e promettenti. Uno di tali temi è la coesistenza di due (o più) riflessi di una sola base latina, cioè gli allotropi e doppioni (franc. doublets). Dai tempi di Ugo Angelo Canello (anni 70 dell'Ottocento) questo settore del vocabolario non cessa di preoccupare gli studiosi ed il più recente contributo -- importantissimo, diciamolo subito-- che riassume, discute, sistematizza e in gran parte completa quanto fatto finora, è il recentissimo volume della professoressa Oana Sălişteanu Cristea, docente di linguistica italiana (storia della lingua, filologia e dialettologia) all'Università di Bucarest. Questo libro è l'oggetto della presente recensione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dapit, Roberto. "Relazioni semantiche tra lo Sloveno standard e i dialetti con riferimento alle lungue di interazione." Linguistica 49, no. 1 (December 29, 2009): 277–93. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.277-293.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone mettere a confronto, sul piano semantico, un corpus lessicale dialettale con le relative voci della lingua standard contemplate nello slovar slovenskega knjižnega jezika. Il tentativo di analisi semantica viene realizzato sulla base di nomi di luogo rilevati a Resia che, in questa sede, vengono classificati in varie categorie secondo il livello di convergenza individuato tra i due livelli linguistici. Oltre al resiano si tiene conto nella discussione anche di altre varietà, in particolare del dialetto del Torre e, a causa dell’intensa interazione, del friulano, da cui deri- vano numerosi toponimi; il tedesco invece ha svolto in questo senso un ruolo assai limitato.Secondo i risultati dell’analisi, la categoria più numerosa comprende voci che indicano un’ampia convergenza tra i livelli della lingua slovena (51,30%), mentre risulta piuttosto limitata la categoria della divergenza (9,67%); la categoria delle voci desemantizzate assume invece un peso maggiore (21,93%); i prestiti, provenienti quasi esclusivamente dall’ambito romanzo e prevalentemente friulano, compongono l’ultima e relativamente ampia categoria (17,10%).L’autore sottolinea inoltre la questione del rapporto instauratosi non soltanto tra i livelli linguistici ma anche tra questi e le lingue di interazione. Infatti, oltre a constatare che i tratti semantici individuati nei nomi di luogo resiani confermano, anche sul piano della semantica, una stretta relazione con la lingua standard, ovvero la lingua slovena centrale, pone l’accento sulla necessità di definire, anche attraverso un processo di analisi etimologica, alcuni altri aspetti. Si riferisce più precisamente alle caratteristiche semantiche del lessico appartenente a sistemi lingusitici che si sono sviluppati in una dimensione di interazione linguistica e culturale. L’accento viene posto infine sulla rilevanza dei dati riguardanti la storia del lessico auspicando una ricerca che tenga conto della diversità linguistica e delle relazioni tra le lingue. Un simile approccio infatti consentirebbe non soltanto di approfondire le conoscenze relative all’evoluzione della semantica e alla lessicografia, ma anche di comprendere una condizione in cui la convivenza di varie lingue e culture è destinata normalmente a svolgere, nel lungo periodo, un ruolo preminente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stefenelli, Arnulf. "Dal lessico latino al lessico italiano." Linguistica 31, no. 1 (December 1, 1991): 177–84. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.177-184.

Full text
Abstract:
Con questo contributo in onore dello stimato collega Pavao Tekavčić tenteremo un panorama sommario, rna su base sistematica, dei rapporti storici fra illessico Iatino e illessico italiano. Concentrandoci sulla prima tappa di questa storia lessicale considereremo soprattutto alcuni aspetti trattati o accennati anche dal Festeggiato nel terzo volume ("Lessico") della sua magistrate Grammatica storica dell'italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cesaroni, Fabio Massimo. "Per uno studio del contatto tra scritto e parlato nei testi di messaggistica istantanea: analisi di un corpus." Lingue e culture dei media 6, no. 1 (August 8, 2022): 68–102. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/18574.

Full text
Abstract:
Il contributo vuole indagare la presenza, all’interno dei testi scritti di messaggistica istantanea, di tratti linguistici tipicamente riconosciuti come propri del parlato spontaneo. Lo studio si basa su testi provenienti da un corpus il cui allestimento (parte integrante della ricerca) è presentato nelle prime sezioni. Gli aspetti del parlato indagati sono stati la presenza di riformulazione, l’uso della ripetizione lessicale per garantire la coesione testuale e il ricorso al lessico polisemico. Nelle conclusioni, infine, si riflette sul ruolo che può avere la messaggistica istantanea nel processo di avvicinamento tra scritto e parlato nel quadro della storia linguistica dell’italiano, immaginando come tale tipologia testuale possa contribuire alla nascita di un italiano scritto informale. This paper aims to spark the interest in how written messages contain evidences of the spoken language. This research is corpus-based: in the initial chapters can be found a description of how data were collected to make the corpus. Reformulation, lexical repetition in textual cohesion and polysemic lexicon were recognized as linguistic aspects linked with the spoken language. In conclusion, how messages may be the way of a new contact between writing and speaking in the history of the Italian language will be revealed. Moreover, these texts are likely to represent an important development in a new form of informal written Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Garbelli, Marta. "Federico Aboaf, L’italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico (Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie, 22), Firenze, Cesati, 2020, 240 p." Zeitschrift für romanische Philologie 136, no. 4 (November 10, 2020): 1253–55. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2020-0083.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pozzo, Riccardo. "IUS-LEX-CORPUS: CORPUS MYSTICUM." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 245–52. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00013.

Full text
Abstract:
Sfruttando gli ingenti materiali a disposizione degli studiosi dal 1964 negli archivi, nelle banche dati, nei dizionari e nei lessici d'autore dell'ILIESI-CNR, il contributo considera una serie di momenti nella storia del pensiero, dalla politeía antica al cosmopolitismo moderno, che mettono in risalto le implicazioni filosofiche presenti nella polisemia del trinomio lex-ius-corpus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della Gala, Beniamino. "La parola rivoluzionaria abbassata al corporeo: Parodia carnevalesca e trauma in Abitare il vento di Sebastiano Vassalli." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (June 11, 2018): 808–23. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781787.

Full text
Abstract:
Il romanzo di Sebastiano Vassalli Abitare il vento (1980) costituisce un’interessante testimonianza della tematica dei cosiddetti “anni di piombo” nella letteratura italiana a partire dagli anni Settanta. Il protagonista, Cris, è uno sbandato uscito di galera che ha intrattenuto e intrattiene rapporti non ben definiti con la lotta armata. Attraverso un soliloquio che impasta differenti codici e registri linguistici senza soluzione di continuità, egli trascina il lettore in un’odissea tragicomica: alla ricerca di vecchie e nuove amanti, finirà per essere coinvolto come carceriere in un rapimento operato da una cellula di brigatisti. Una caratteristica peculiare dell’opera è il tono comico con cui questa tematica viene affrontata; l’articolo propone dunque un’analisi della comicità del romanzo a partire dalla categoria del “carnevalesco” teorizzata dallo studioso russo Michail Bachtin. In effetti nel testo ricorrono numerosi elementi tratti dal repertorio comico scandagliato dal critico nel suo studio dell’opera di Rabelais: tra questi risalta l’abbassamento declassante del lessico rivoluzionario alla sfera semantica del basso materiale e corporeo. Individuati gli elementi carnevaleschi del romanzo, l’articolo si interroga sulle funzioni di questa comicità, che si dispiega come critica parodica dell’ideologia, ma anche come strategia di “derealizzazione” finalizzata ad allontanare un’esperienza storica vissuta come trauma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Crifò, Francesco. "Trafile dotte e popolari del latino nella lessicografia storica romanza (con particolare riguardo al Lessico Etimologico Italiano)." Zeitschrift für romanische Philologie 137, no. 4 (November 1, 2021): 1130–41. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2021-0043.

Full text
Abstract:
Abstract One of the main challenges of Romance etymology is the detection of borrowings from Latin into the Romance languages: a significant number of lexemes have been introduced by the educated classes and in Italoromance especially it is not always possible to distinguish these cases from those of “popular” transmission. Phonomorphological, semantic, diachronic, geo-linguistic, lexicological and other arguments can be implemented from time to time. They are applied here to the most recently published section of the Lessico Etimologico Italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Montero Herrero, Santiago. "La mujer romana y la expiación de los andróginos." Vínculos de Historia. Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 8 (June 20, 2019): 33. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2019.08.02.

Full text
Abstract:
RESUMENEl nacimiento en la Antigua Roma de niños con rasgos sexuales masculinos y femeninos a la vez, los llamados andróginos o hermafroditas, eran considerados como un gravísimo prodigio. Su expiación, necesaria para el restablecimiento de las buenas relaciones entre los hombres y los dioses, quedó en manos exclusivamente de mujeres: ancianas, matronas y virgines.PALABRAS CLAVE: Antigua Roma, Matrona, prodigio, expiación, andróginoABSTRACTThe birth in ancient Rome of children with both male and female sexual features, so-called androgynes or hermaphrodites, was regarded as a an extraordinary phenomenon. Their expiation, necessary for the restoration of good relations between men and gods, remained exclusively in the hands of women: old women, midwives and virgines.KEY WORDS: Ancient Rome, midwife, prodigy, expiation, androgynus BIBLIOGRAFÍAAbaecherly Boyce, A. (1937), “The expiatory rites of 207 B. C.”, TAPhA, 68, 157-171.Allély, A. (2003), “Les enfants malformés et considerés comme prodigia à Rome et en Italie sous la République”, REA, 105, 1, 127-156.Allély, A. (2004), “Les enfants malformés et handicapés à Rome sous le Principat”, REA, 106, 1, 73-101.Androutsos, G. (2006), “Hermaphroditism in Greek and Roman antiquity”, Hormones, 5, 214-217.Berthelet, Y. (2010), “Expiation, par les autorités romaines, de prodiges survenus en terre alliée: Quelques réflexions sur le statut juridique des territoires et des communautés alliés, et sur le processus de romanisation”, Hypothèses, 13, 1, 169-178.Berthelet, Y. (2013), “Expiation, par Rome, de prodiges survenus dans les cités alliées du nomen latinum ou des cités alliées italiennes non latines”, L´Antiquité Classique 82, 91-109.Breglia Pulci Doria, L. (1983), Oracoli Sibillini tra rituali e propaganda (Studi su Flegonte di Tralles), Napoli, Liguori Editori.Brisson, L. (1986), “Neutrum utrumque. La bisexualité dans l´antiquité gréco-romaine”, en L´Androgyne, Paris, Albin Michel, 31-61.Brisson, L. (1997), Le sex incertain. Androgynie et hermaphroditisme dans l´Antiquité gréco-romaine, Paris, Les Belles Lettres.Caerols, J. J. (1991), Los Libros Sibilinos en la historiografía latina, Madrid, Editorial Complutense.Cantarella, E. (2002), Bisexuality in the Ancient World, New Haven CT, Yale University Press.Cantarella, E. (2005), “The Androgynous and Bisexuality in Ancient Legal Codes”, Diogenes, 52, 5, 5-14.Cid López, R. M. (2007), “Las matronas y los prodigios. Prácticas religiosas femeninas en los ‘márgenes’ de la religión romana”, Norba, 20, 11-29.Cousin, J. (1942-1943), “La crise religieuse de 207 av. J.-C.”, RHR, 126, 15-41.Crifò, G. (1999), Prodigium e diritto: il caso dell’ermafrodita, Index, 27, 113-120.Champeaux, J. (1996), “Pontifes, haruspices et décemvirs. L´expiation des prodiges de 207”, REL, 74, 67-91.Dasen, V. (2005), “Blessing or portents? Multiple births in ancient Rome”, en K. Mustakallio, J. Hanska, H.-L. Sainio, V. Vuolanto (éds.), Hoping for continuity.Childhood, education and death in Antiquity and the Middle Ages (Acta Instituti Romani Finlandiae XXXIII), Rome, 72-83.Delcourt, M. (1958), Hermaphrodite. Mythes et rites de la bisexualité dans l´antiquité classique, Paris, PUF.Delcourt, M. (1966), Hermaphroditea. Recherches sur l´être double promoteur de la fertilité dans le monde classique (Coll. Latomus 86), Bruxelles, Latomus.Doroszewska, J. (2013), “Between the monstrous and the Divine: Hermaphrodites in Phlegon of Tralles´Mirabilia”, Acta Ant. Hung, 53, 379–392.Freyburger, G. (1977), “La supplication d´actions de grâces dans la religion romaine archaïque”, Latomus, 36, 283-315.Freyburger, G. (1988), “Supplication grecque et supplication romaine”, Latomus, 47, 3, 501-525.Garland, R. (1995), The Eye of the Beholder. Deformity and Disability in the Graeco-Roman World, London, Duckworth.Graumann, L. A. (2013), “Monstrous Births and Retrospective diagnosis: the case of Hermafrodites in Antiquity”, en Chr. Laes, C.F. Goodey, M. Lynn Rose (eds.), Disabilities in Roman antiquity: disparate bodies, a capite ad calcem (Mnemosyne, supplements. History and archaeology of classical antiquity, 356), Leiden-Boston, Brill, 181-210.Guittard, Ch. (2004), “Les prodiges dans le livre XXVII de Tite-Live”, Vita Latina, 170, 56-81.Halkin, L. (1953), La supplication d´action de grâces chez les Romains, Paris, Les Belles Lettres.Lake, A. K. M. (1937), “The Supplicatio and Graecus Ritus”, en R.P. Casey, S. Lake- A.K. Lake (eds.), Quantulacumque: Studies Presented to Kirsopp Lake, London, Christophers, 243-251.Louis, P. (1975), Monstres et monstruosites dans la biologie d’Aristote, en J. Bingen, G. Cambier, G. Nachtergael (éd.), Le monde grec: pensée, litterature, histoire, documents. Hommages à Claire Préaux, Bruxelles, Éditions de l´Université de Bruxelles, 277-284.Mac Bain, B. (1982), Prodigy and expiation: a study in Religion and Politics in Republican Rome (Coll. Latomus 117), Bruxelles, Latomus.Maiuri, A. (2012), “Deformità e difformità nel mondo greco-romano”, en M. Passalacqua, M. De Nonno, A. M. Morelli (a cura di), Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale (Spudasmata 147), Zurich, Georg Olms Verlag, 526-547.Maiuri, A. (2013), “Il lessico latino del mostruoso”, en I. Baglioni (a cura di), Monstra. Costruzione e Percezione delle Entità Ibride e Mostruose nel Mediterraneo Antico (Religio Collana di Studi del Museo delle Religioni “Rafaele Pettazzoni”), Roma, Quasar, Vol.II, 167-177.Mazurek, T. (2004), “The decemviri sacris faciundis: supplication and prediction”, en C.F. Konrad (ed.), Augusto augurio. Rerum humanarum et divinarum commentationes in honorem Jerzy Linderski, Stuttgart, Steiner Verlag, 151-168.Mineo, B. (2000), “L´anneé 207 dans le récit livien”, Latomus, 52, 512-540.Monaca, M. (2005), La Sibilla a Roma. I libri sibillini fra religione e politica, Cosenza, Giordano.Montero, S. (1993), “Los harúspices y la moralidad de la mujer romana”, Athenaeum. 81, 647-658.Montero, S. (1994), Diosas y adivinas. Mujer y adivinación en la Roma antigua, Madrid, Trotta.Montero, S. (2008), “La supplicatio expiatoria como factor de cohesión social”, en N. Spineto (a cura di), La religione come fattore di integrazione: modelli di convivenza e di scambio religioso nel mondo antico. Atti del IV Convegno Internazionale del Gruppo di Ricerca Italo-Spagnolo di Storia delle Religioni Università degli Studi di Torino (29-30 sept. 2006), Alessandria, Edizioni dell´Orso.Moussy, C. (1977), “Esquisse de l’histoire de monstrum”, RÉL, 55, 345-369.Péter, O. M. (2001), “Olim in prodigiis nunc in deliciis. Lo status giuridico dei monstra nel diritto romano”, en G. Hamza, F. Benedek (hrsg.), Iura antiqua-Iura moderna. Festschrift für Ferenc Benedek zum 75. Geburtstag, Pecs, Dialóg Campus Kiadó, 207-216.Sandoz, L. Ch. (2008), “La survie des monstres: ethnographie fantastique et handicap à Rome, la force de l´imagination”, Latomus, 68, 21-36.Scheid, J. (1988), “Les livres Sibyllins et les archives des quindecémvirs”, en C. Moatti (ed.), La mémoire perdue. Recherches sur l´administration romaine, Paris, École Française de Rome, 11-26.Schulz, C. E. (2006), Women´s Religious Activity in the Roman Republic, Chapel Hill, University of North Carolina Press.Segarra, D. (2005), “La arboricultura y el orden del mundo: de Vertumnus al ‘Dios’ que planta e injerta”, en R. Olmos, P. Cabrera, S. Montero (eds.), Paraíso cerrado, jardín abierto: el reino vegetal en el imaginario del Mediterráneo, Madrid, Polifemo, 207-232.Segarra, D. (2006), “‘Arboricoltori sacri’. L’operato degli aruspici nella sfera vegetale”, en M. Rocchi, P. Xella, J. A. Zamora (a cura di), Gli operatori cultuali, Atti del II Incontro di studio organizzato dal “Gruppo di contatto per lo studio delle religioni mediterranee” (Roma, 10 - 11 maggio 2005), Verona, Essedue.Trentin, L. (2011), “Deformity in the Roman Imperial Court”, G&R, II S., 58, 195-208.Vallar, S. (2013), “Les hermaphrodites l’approche de la Rome antique”, RIDA, 60, 201-217.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tekavčić, Pavao. "L'Istroromanzo in una recente pubblicazione lunguistica." Linguistica 28, no. 1 (December 1, 1988): 111–24. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.111-124.

Full text
Abstract:
Aggiunte, commenti, rettifiche, risposte alla problematica istroromanza nel volume omaggio a Žarko Muljačić Romania et Slavia Adriatica Il recente volume omaggio a Žarko Muljačić Romania et Slavia Adriatica (Hamburg, Buske Verlag, 1987) riserva, come è naturale, una notevole parte dello spazio ai dialetti chiamati istroromanzi o istrioti: infatti, sui 41 contributi ben 8 concernono l'istroromanzo (in seguito: IR). Vi sono discusse o almeno toccate tutte le questioni della genesi, della storia e della posizione dell'IR nella Romània. Prescindendo ovviamente dal nostro contributo, intendiamo soffermarci sul testo introduttivo di G. Holtus e J. Kramer Streiflichter auf Forschungen zum Dalmatischen und zum Istroromanischen, pp. 43-53 (soprattutto p. 48 sgg.) e sui contributi di J. Kramer (Was sind italienische Mundarten? Bemerkungen zur Klassifikation des «lstroromanischem>, pp. 91-100), E. Blasco Ferrer (L 'istroromanzo, una lengua-puente. Analisi tipologica e genetica della desinenza di persona dell'indicativo presente, pp. 101-113) e G. Ineichen (Bemerkungen zur Stellung des Istriotischen, pp. 115-125). C} soffermeremo inoltre sul testo di M. Iliescu (Les caractéristiques de la flexion synthétique des verbes réguliers en istro-roman en perspective romane, pp. 365-372), mentre non abbiamo trovato elementi discutibili negli articoli di M. Doria (Note etimologiche al lessico istro-veneto ed istrioto, pp. 255_...:265) e di G. Holtus (Beiträge zur Lexikographie des Istroromanischen: der «Vocabolario giuliano» von Enrico Rosamani, pp. 525-535).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vittore, Tania. "La scrittura femminile privata nella Svizzera italiana del ʻ700." Romanistik in Geschichte und Gegenwart 27,1 27, no. 1 (November 2021). http://dx.doi.org/10.46771/2366078300271_4.

Full text
Abstract:
L'italiano dei semicolti ha interessato la linguistica italiana solamente a partire dagli anni ‘70 sia nel territorio italiano che in quello d’Oltralpe. La maggior parte degli studi, a partire dalla ricerca svolta dall’austriaco Leo Spitzer su lettere private scritte da prigionieri durante la prima guerra mondiale, si è concentrata sulla scrittura privata di uomini di guerra. Le caratteristiche principali che accomunano queste scritture sono il grado d’istruzione degli scriventi e lo scopo della scrittura usata come unico mezzo per comunicare con familiari o conoscenti residenti in un altro paese. In questo contributo si vuole indagare, invece, la scrittura privata di scriventi donne. Si tratta di quattro donne di estrazione medio-borghese, originarie e residenti nella Svizzera italiana nel XVIII secolo. Lo studio si basa su lettere private edite da Sandro Bianconi (2013) e mira alla realizzazione di un campione di glossario del lessico dialettale al fine di contribuire alla ricostruzione della storia linguistica dell’italiano scritto delle donne nella Svizzera italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lombardo, Istituto. "Idee in cerca di parole Parole in cerca di idee." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, December 20, 2012, 1–194. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2012.128.

Full text
Abstract:
Perché il titolo. All’opera di Maurizio Vitale l’Istituto Lombardo dedica questo secondo momento di riflessione, per ripercorrere sulle sue pagine la storia della «lingua nostra» dalle Origini alla Contemporaneità. Muovere dal Medioevo delle autonomie comunali, significa analizzare i punti di attrito e di innesto della tradizione classica nel rinnovamento della cristiana res publica d’Europa, della letteratura e della grammatica di Roma in altre grammatiche e letterature, della ricezione del lessico dell’alta e rinascente, non solo infima e corrotta, latinità nei repertori dei volgari diversamente osmotici, che davano ciascuno un suo nome a non tutte le cose e a non tutte le idee, quelle proprie alla teologia dei chierici, alla scienza degli arabi, al fervore degli uomini di governo, alla industria dei mercanti e degli artigiani, allo stile degli scrittori. La lingua formata sul canone trecentesco fiorentino, che è divenuta italiana, a partire dal secolo xvi della scrittura colta, dal Risorgimento in poi della nazione, ha difeso la propria identità nelle opere letterarie storiche e scientifiche, nelle dispute accademiche e nei ludi grammaticali, nei testi legislativi e della informazione, l’ha arricchita e corretta a confronto con le emergenti classi sociali da una parte, con il quasi generale progresso ideologico e culturale dall’altra. Continua ansiosa, forse stanca, appena oltre la soglia del suo secondo millennio, gravata dal peso di molte parole tradite, dall’esaurirsi nel vacuo delle valenze semantiche, quelle identitarie e rigenerative trasmesse al nostro oggi dai sommi poeti e dai grandi pensatori anche in altra lingua, come dal disperso popolo che le ha sapientemente reagite: a chiedere che si partecipi, con voce italiana, al dialogo ecumenico. (a. s.)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Montaldi, Massimo. "Anthropology applied to the analysis of social deviances and the effects of uprooting on individual trans-generational behavior / Antropologia applicata all’analisi delle devianze sociali e gli effetti dello sradicamento sul comportamento individuale trans generazionale / Antropología aplicada al análisis de las desviaciones sociales y de los efectos del desarraigo en el comportamiento transgeneracional individual." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, October 8, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2019.64.

Full text
Abstract:
This article aims to clarify some points of view and aspects on the relationship between multiculturalism and migration, and the relationship between minor and major normative jurisprudences, against the dynamic background of historical and anthropological processes, in a criminological perspective, and using some theories that argue why the phenomena of deviance are associated with intercultural and ethnic contexts. The interaction between outgroup and ingroup, while modern societies are engaged in solving problems related to the management and control of regulatory deviance, seems to bring out spaces to think, thanks to the onset of the ethnographic method in criminological studies. Criminology and ethnography can therefore profitably experiment with a scientific relationship, in the light of the sociology of deviance. New concepts invite to formulate a different approach, less constrained by specializations, but tending to obtain a result of a balanced scientific exchange full of perspectives. In this way, some of the reasons behind the deviant behavior among minorities will appear clearer. It can be argued, for example, that concepts of proximal and distal stress expand the translations of the problem. The cessation of the social bond, the semantic differences between landless and native minorities, seem to have a role in the dynamics of deviance, psychopathology, and crime. The sub-cultural community, the training and educational conditions are all recurrent themes, but they often assume an unexpected value in the eternal struggle for space. The class struggle and the reasons behind the enormous amount of laws appear to be the result of contrasting relationships between majorities and minorities. The problem of cultural deviances does not always seem clear and complete, if interpreted by the individual sciences, they easily run into scientific reductionism and redundancy. Stitching together edges that tend to remain far away could be possible only provided that the different perspectives can be connected, and that the tool of comparative ethnography is regarded as a fruitful link with criminology. Semantics is enriched with concepts, such as the syndrome of socio-cultural adoption, probes the implications of the cultural bond that redefines the existential plots of the condition of the migrant in modernity. The disruptive effects of the stress of minorities, or the disbelief of minorities towards the normative majority, are only some of the concepts with which I have tried to represent the motivations that are at the base of a basic hostility of some social communities to the rules. A multi-scientific approach has an experimental structure, a crossroads of different experiences, which aims to build lexicons and widen and diversify the semantics of deviance, questioning the particularisms and the singular exasperation of the perspectives of hermeneutic excesses. As Europe prepares to deal with the impact of epochal migration, the comparative method is able to provide empirical considerations for a reading consistent with history, and less involved with academic speculation, and ideological needs. Understanding the dynamics that underlie the criminal deviance between minorities, is not only an exercise of absolute social vanguard, but tends to build new bases and theoretical and practical references better systematized, which dictate complex work agendas, expanding the knowledge on the real relationship between criminal deviance and ethnic communities. RiassuntoQuesto articolo si propone di chiarire alcuni punti di vista e aspetti sulle relazioni tra multiculturalismo e migrazione, e il rapporto tra minoranze e maggioranze normative, sullo sfondo dinamico di processi storici e antropologici, in una prospettiva criminologica, e utilizzando alcune teorie che argomentano i motivi per i quali le fenomenologie della devianza si associano ai contesti interculturali ed etnici. L'interazione tra outgroup ed ingroup, mentre le società moderne sono impegnate nella soluzione di problemi legati alla gestione ed al controllo della devianza normativa, sembra far emergere spazi di riflessione grazie all’irruzione del metodo etnografico negli studi criminologici. Criminologia ed etnografia, possono dunque proficuamente sperimentare una relazione scientifica, alla luce della sociologia della devianza. Nuovi concetti invitano a riformulare un approccio meno costretto dalle specializzazioni, ma tendente ad ottenere un risultato di uno scambio scientifico equilibrato e denso di prospettive. Appariranno più chiare in tal modo, alcuni delle motivazioni retrostanti alla condotta deviante tra le minoranze. Si può sostenere, per esempio, che concetti di stress prossimale e distale, ampliano le traduzioni del problema. La cessazione del legame sociale, le differenze semantiche tra minoranze senza terra e minoranze native, sembrano avere un ruolo nella dinamica della devianza, della psicopatologia, della delinquenza. La comunità sub culturale, la formazione e le condizioni di istruzione, sono temi ricorrenti, tuttavia assumono sovente un valore imprevisto nella lotta eterna per lo spazio. La lotta di classe e le ragioni che stanno dietro alla enorme mole di normativa, appaiono il frutto di rapporti di contrasto tra maggioranza e minoranze. Non appare sempre chiaro e completo il problema delle devianze culturali, se interpretato dalle singole scienze, incorrono facilmente nel riduzionismo e nella ridondanza scientifica. Un lavoro di ricucitura di margini che tendono a mantenersi lontani, è possibile a patto che le prospettive sappiano comunicare tra loro, e lo strumento dell’etnografia comparata si profila una proficua connessione con la criminologia. La semantica si arricchisce di concetti, come ad esempio la sindrome dell’adozione socioculturale, sonda le implicazioni del legame culturale che ridefinisce le trame esistenziali della condizione del migrante nella modernità. Gli effetti dirompenti dello stress delle minoranze, o la diffidenza delle minoranze verso la maggioranza normativa, sono solo alcuni dei concetti con cui ho cercato di rappresentare le motivazioni che stanno alla base di un'ostilità di fondo di alcune comunità sociali, rispetto alle regole. Un approccio multi scientifico ha un assetto sperimentale, incrocio di esperienze diverse, che mirano a costruire lessici e ampliare e diversificate le semantiche della devianza, mettendo in discussione i particolarismi e l'esasperazione singolare delle prospettive degli eccessi ermeneutici. Mentre l'Europa si appresta ad affrontare l'impatto di una migrazione epocale, il metodo comparativo è in grado di fornire le considerazioni empiriche per una lettura coerente con la storia, e meno coinvolte con la speculazione accademica, e le esigenze ideologiche. Capire le dinamiche che sotto intendono la devianza criminale tra le minoranze, è un esercizio non solo di assoluta avanguardia sociale, ma tende a costruire basi nuove e riferimenti teorici e pratici meglio sistematizzati, che dettano agende di lavoro complesse, allargando la conoscenza sul rapporto reale tra devianza criminale e comunità etniche. ResumenEste artículo se propone aclarar los puntos de vista y aspectos sobre las relaciones entre multiculturalismo y migración, y la relación entre minorías y mayorías normativas, en el fondo dinámico de procesos históricos y antropológicos. En una perspectiva criminológica, y utilizando algunas teorías que argumentan los motivos por los cuales las fenomenologías de las desviaciones se asocian a los contextos interculturales y étnicos. La interacción entre outgroup e ingroup, mientras las sociedades modernas están ocupadas en la solución de los problemas ligados a la gestión y al control de la desviación normativa, parece que hacen surgir espacios de reflexión gracias a la introducción de la metodología etnográfica en los estudios criminológicos. Criminología y etnografía, pueden entonces experimentar rentablemente una relación científica, bajo la luz de la sociología de la desviación. Nuevos conceptos invitan a reformular un enfoque menos forzado por las especializaciones, pero con la tendencia en obtener un resultado de un intercambio científico equilibrado y lleno de perspectivas. Aparecerán más claras de esta manera, algunas de las motivaciones que están detrás de la conducta desviada entre las minorías. Se puede sostener, por ejemplo, que conceptos como stress proximal y distal, amplían las traducciones del problema. La ruptura del lazo social, las diferencias semánticas entre minorías sin tierra y minorías nativas, parecen tener un rol en la dinámica de la desviación, de la psicopatología y de la delincuencia. La comunidad sub-cultural, la formación y las condiciones de instrucción, son temas recurrentes, sin embargo, asumen a menudo un valor imprevisto en la lucha eterna por el espacio. La lucha de clase y las razones que están detrás a la gran masa normativa, parecen el fruto de relaciones de contraste entre mayorías y minorías. No parece siempre claro y completo el problema de las desviaciones culturales, si es interpretado por las ciencias individuales, incurren fácilmente en el reduccionismo y en la redundancia científica. Un trabajo de reparación de márgenes que tienen la tendencia a mantener la distancia, es posible siempre y cuando las perspectivas sepan comunicarse entre ellas, y el instrumento de la etnografía comparada pueda conectarse rentablemente con la criminología. La semántica se enriquece de conceptos, como por ejemplo el síndrome de la adopción sociocultural, sondea las implicaciones del lazo cultural que redefinen la parte existencial de la condición del migrante en la modernidad. Los efectos disruptivos del stress de las minorías, o la diferencia de las minorías hacia las mayorías normativas, son solo algunos de los conceptos con los que busqué representar las motivaciones que están en la base de la hostilidad de algunas comunidades sociales, con respecto a las reglas. Un enfoque multicientífico tiene un corte experimental, cruce de experiencias diferentes, que velan por construir léxicos, ampliar y diferenciar las semánticas de la desviación, poniendo en discusión los particularismos y la exasperación singular de las perspectivas de los excesos hermenéuticos. Mientras Europa se alista para afrontar el impacto de una migración épica, la metodología comparativa puede suministrar las consideraciones empíricas para una lectura coherente con la historia, y menos involucrada con la especulación académica, y las exigencias ideológicas. Entender las dinámicas que definen la desviación criminal entre las minorías, es un ejercicio no solo de absoluta vanguardia social, sino que tiene la tendencia en construir bases nuevas y referencias teóricas y prácticas mejor sistematizadas, que dictan agendas de trabajo complejas, engrandeciendo el conocimiento sobre la relación real entre desviación criminal y comunidades étnicas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography