Contents
Academic literature on the topic 'Storia del monachesimo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia del monachesimo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Storia del monachesimo"
Giannacco, Valentina. "L’ideale di santità di Ildegarda di Bingen (1098-1179)." De Medio Aevo 14 (June 26, 2020): 43–52. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.69895.
Full textViciano, A. "Louis BOUYER, La Spiritualità dei Padri. (III-VI secolo). Monachesimo antico e Padri, Ed. Dehoniane («Storia della Spiritualità», 3/B), Bologna 1986, 292 pp., 14 x 21,5." Scripta Theologica 20, no. 1 (February 28, 2018): 347. http://dx.doi.org/10.15581/006.20.19330.
Full textDissertations / Theses on the topic "Storia del monachesimo"
Coutinho, Figuinha Matheus. "Aspetti sociali ed economici del monachesimo nella Gallia tardoantica." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2012. http://hdl.handle.net/11384/85650.
Full textBellotta, Carlo. "Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1420.
Full textIl progetto di ricerca, dal titolo Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII), è nato come una naturale continuazione di studio su un argomento trattato per la stesura della tesi di laurea magistrale, incentrata sulle vicende del cenobio basiliano di San Giovanni a Piro, situato nel basso Salernitano, nel Golfo di Policastro . Così, abbiamo reperito la maggior parte di documenti e informazioni su altri enti monastici italo-greci ubicati nelle vicinanze e ci si è chiesto se effettivamente esistesse un monachesimo basiliano di età moderna innestatosi e sviluppatosi in Campania, più precisamente nell’area meridionale del Principato Citra. Scorrendo la bibliografia sull’argomento i lavori più autorevoli e scientificamente rilevanti (Mario Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale; Biagio Cappelli, Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani; Silvano Borsari, Il monachesimo bizantino nella Sicilia e nell’Italia prenormanne) sono stati incentrati sullo studio delle dinamiche del fenomeno in epoca medievale, relativi, per lo più, alle regioni dell’estremo meridione della nostra penisola: Sicilia, Calabria e Basilicata. L’obiettivo del lavoro è quello di spostare in avanti i termini del discorso, ossia analizzare gli «ambiti storico-geografici» da un nuovo punto di vista temporale e spaziale, in modo da proporre uno studio del monachesimo basiliano campano di età moderna. Le fonti principali scelte per l’indagine sono state le platee dei beni di tre monasteri, ognuno dei quali è usato come caso-campione di una microarea: la badia di Santa Maria di Pattano per il Cilento, il monastero di San Pietro al Tumusso di Montesano sulla Marcellana per il Vallo di Diano e il cenobio di San Giovanni a Piro per il Golfo di Policastro. Queste fonti documentarie – tutte più o meno coeve, essendo state redatte tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo – sono state utilizzate per delineare un profilo socio-economico non solo dei monasteri che le hanno prodotte, ma anche dei territori su cui tali enti sorgevano e avevano possedimenti fondiari. Dalle platee si è deciso di estrapolare le notizie più significative per tracciare un quadro globale delle società e di quei feudi che appartenevano al patrimonio monastico... [a cura dell'autore]
XI n.s.
Morizio, Adolfo. "Eremitismo e monachesimo in Italia tra XIII e XIV secolo: i "Celestini" di fra Pietro del Morrone. Storia e documenti (metà sec. XIII-1320)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425067.
Full textSUCCURRO, MARIA CHIARA. "L’abbazia di San Benedetto di Leno (secoli VIII-XV). Istituzione, relazioni, aspetti patrimoniali." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/806329.
Full textBooks on the topic "Storia del monachesimo"
Penco, Gregorio. Storia del monachesimo in Italia: Dalle origini alla fine del Medioevo. 3rd ed. Milano: Jaca book, 1995.
Find full textPenco, Gregorio. Dom Jean Leclercq tra storia e profezia del monachesimo: Una svolta epocale. Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 2003.
Find full textPenco, Gregorio. Dom Jean Leclercq tra storia e profezia del monachesimo: una svolta epocale. Cesena (Forlı̀): Centro storico benedettino italiano, 2003.
Find full texteditor, Carraro Giannino, Frison Segafredo Rosetta editor, and Marcon Cristina editor, eds. S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano: Studi di storia e cultura monastica. Roma: Istituto storico Italiano per il Medio Evo, 2014.
Find full textMazzoli, Corrado. L' Abbazia di S. Benedetto in fundis di Stroncone: Per una storia del monachesimo dell'Umbria meridionale. Arrone: Thyrus, 1994.
Find full textConvegno internazionale di storia medievale (1981 Pescia, Italy). L' Italia nel quadro dell'espansione europea del monachesimo cluniacense: Atti del Convegno internazionale di storia medievale, Pescia, 26-28 novembre 1981. Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 1985.
Find full textavellaniti, Centro di studi. Monachesimo e vita religiosa: Rinnovamento e storia tra i secoli XIX-XX : atti del XXII Convegno del Centro studi avellaniti : [Fonte Avellana 26-28 agosto 1999]. Negarine di San Pietro in Cariano (Verona): Segno dei Gabrielli editori, 2002.
Find full textStoria del monachesimo occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. Il carisma di San Benedetto tra VI e XX secolo. Già E Non Ancora. Storia Chiesa-Jedin, 2011.
Find full textIl monachesimo cistercense nella Marittima medievale: Storia e arte : atti del Convegno, Abbazie di Fossanova e Valvisciolo, 24-25 settembre 1999. Casamari (Frosinone): Casamari, 2002.
Find full text