Academic literature on the topic 'Storia del veneto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia del veneto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Storia del veneto"

1

Drigo, Erica <1996&gt. "Il problema dell’architettura «massariana» nel trevigiano: undici chiese del settecento veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20757.

Full text
Abstract:
Nel punto d’incontro delle provincie di Treviso, Padova e Venezia è frequente poter trovare una tipologia di chiesa parrocchiale settecentesca che caratterizza non solo il paesaggio a cui appartiene, ma anche la storia culturale locale. Queste fabbriche sono state selezionate per questo studio secondo alcuni criteri che le accomunano e per cui è importante studiarle come un unico gruppo: l’aspetto architettonico simile, la vicinanza geografica e quella temporale e l’attribuzione all’architetto Giorgio Massari, spesso non supportata da fonti documentarie. La storiografia inerente all’architettu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferraro, Antonella. "Per una storia della falsificazione epigrafica. Problemi generali e il caso del Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424080.

Full text
Abstract:
Among the studies dedicated to the "Rediscovery of the Ancient World" from the thirteenth century to the present days, forgery has attracted much attention. The fake is now recognized as a ‘document of its time’ and a primary source of the History, for the informations it provides about the knowledge of Classical Antiquity, the ideas and tastes of that period and the reasons of the forgery. Among the various types of forgery, little space has been devoted to false inscriptions, on stone or only known from manuscript sources: previous studies on this subject have been partial and unsystematic a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rossi, F. "IL CATTIVO FUNZIONARIO NEL REGNO LOMBARDO-VENETO (1816-1848)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168369.

Full text
Abstract:
The research aimed to analyze the dismissal and other disciplinary punishments towards public employees and officials in Lombardy-Venetia Kingdom between 1816 and 1848. This is a study of legislative, doctrinal and especially archival sources in an attempt to reconstruct a subject neglected by storiography, from the eighteenth century to the present day. The second rule of the Austrians in Italy’s political and institutional context, moreover, lacked a proper administrative jurisdiction to refer the matter in. As a matter of fact, after Napoleonic Council of State’s abolition, the punishm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sbordone, Giovanni <1972&gt. "Gli spazi della folla: manifestazioni politiche di piazza nel Veneto del primo Novecento (1900-1922)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/962.

Full text
Abstract:
Nei primi anni del Novecento la piazza, centro per eccellenza della vita sociale e urbana, diventa la scena di un nuovo modo di fare politica. La piazza, la folla: sono i sinonimi ossessivamente al centro di questa prima declinazione della politica di massa, che trova la sua espressione canonica in manifestazioni, comizi e scioperi, non più (solo) eventi eccezionali di rottura ma parte integrante della vita urbana, nonché unica forma di partecipazione politica per strati sociali ancora in buona parte esclusi dal diritto di voto. La ricerca ricostruisce la parabola della "politica di piazza" ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Manzato, Alessandro <1992&gt. "La dissidenza religiosa italiana e l'anabattismo veneto nel secolo XVI: il caso di Serravalle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11502.

Full text
Abstract:
L’elaborato intende esaminare la dissidenza religiosa in Italia nel XVI secolo e particolarmente una delle forme in cui essa si è incarnata, l’anabattismo veneto, diffusosi nella metà di quel secolo. Il primo capitolo analizzerà, dopo una contestualizzazione di carattere generale sulla diffusione delle idee religiose ascrivibili alla Riforma in Italia nel Cinquecento, l’anabattismo veneto nel suo complesso, dal suo arrivo nei domini della Serenissima fino alla sua dissoluzione verso gli anni '70 del XVI secolo. Il secondo capitolo invece si focalizzerà su un caso particolare, quello di Serrava
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bisson, Massimo <1976&gt. "Voltar il corpo e poner l'altar alla romana: le trasformazioni dei cori nelle abbazie cassinesi del Veneto: tradizione e innovazione nell'architettura post-tridentina." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/908.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bordin, Mariangela. "Un cantiere del tardo Cinquecento veneto: la "Rotonda" di Rovigo I comminttenti, l'architetto e i documenti di fabbrica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426826.

Full text
Abstract:
La ricerca si è posta come obiettivo lo studio della chiesa della Beata Vergine del Soccorso, a partire dal suo archivio e dall'analisi dei documenti di fabbrica. In mancanza dei disegni di progetto, tale scopo è stato perseguito attraverso la realizzazione di alcune ricostruzioni digitali e la progettazione di un database, nel quale è stata utilizzata la tecnica di markup. I numerosi dati raccolti sono serviti a ricostruire la storia dei due cantieri (la chiesa con il campanile), l'architettura originaria della chiesa e a fornire nuove informazioni, più in generale, sulla storia dei cantieri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paglioli, Simona <1977&gt. "Il modello della Santa Casa di Loreto : tipologie architettoniche e devozionali fra Lombardia e Veneto nella prima metà del XVII secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8298.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta una sintesi storica e critica sul culto della Madonna di Loreto, con particolare riferimento alla diffusione delle repliche architettoniche della Santa Casa in epoca postridentina. L'intento è quello di fare chiarezza sulla complessa fenomenologia lauretana, avanzando una proposta di lettura metodologica alternativa basata sul confronto fra alcuni sacelli-copia realizzati nella prima metà del XVII secolo a Cremona e diocesi, Mantova, Brescia e Verona. Più che un inventario di casi, il lavoro presenta una classificazione tipologica degli aspetti fondanti del culto: attraverso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alberton, Angelamaria. ""Finchè Venezia salva non sia": garibaldini e garibaldinismo in Veneto (1848-1866)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427331.

Full text
Abstract:
My research aims at to analyse the phenomenon of Garibaldinism set in a regional contest, the Venetian one, that is traditionally considered moderate and conservative, but where the growing desire to get rid of the Austrian rule, particularly in the years 1859-1866, brought about a good deal of activities. The survey focuses on a proper number of venetian garibaldinians, especially (but not only) belonging to the formation of the “Mille”. I utilized not only ordinary civil and military documents, but mainly memories, diaries and letters, to reconstruct significant facts in their lives and to t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PORTINARI, Stefania. "Istituzioni e movimenti artistici, collezionismo e gallerie nel Veneto negli anni Settanta del Novecento. Dottorato di ricerca in Storia dell'arte, 18° ciclo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari. Facoltà di Lettere e Filosofia, 2007. http://hdl.handle.net/10278/35098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!