To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia della giustizia.

Dissertations / Theses on the topic 'Storia della giustizia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia della giustizia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pavan, Sara <1993&gt. "Giustizia particolare e rapporti sociali nel libro sulla giustizia : Aristotele, Etica Nicomachea, V." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12398.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizzerà la nozione aristotelica di giustizia, specialmente la giustizia particolare, per precisare come la concezione dei rapporti sociali di una polis contribuisca a definire questa virtù e la sua attuazione. Per fare ciò, l’analisi aristotelica sarà collocata nel dibattito sulla giustizia del V-IV secolo a.C. e confrontata con le posizioni dei sofisti e di Platone. Saranno poi introdotte le fonti aristoteliche, Retorica, Politica, Etica Nicomachea, Etica Eudemia e Magna Moralia. Si procederà a un'analisi più dettagliata del V libro della Nicomachea, il testo più esaustivo sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Christian <1973&gt. "Magistratura e giustizia penale nel Veneto della Restaurazione (1813-1819)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1081.

Full text
Abstract:
La giustizia penale austriaca è analizzata nel periodo della sua genesi, quando sono ancora fresche le memorie e il 'modus operandi' del sistema napoleonico: si possono pertanto constatare più facilmente la mitezza del nuovo codice penale, e le difficoltà da parte dei giudici nell'applicare un sistema probatorio vincolato da un dettato di legge. La fase della turbolenza dei difficili anni post bellici, però, richiederebbe - secondo le autorità 'politiche' - un'azione molto energica, per la quale il codice asburgico non sembra adatto, e allora l'escamotage in via amministrativa, per ovviare al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dalla, Valle Serena <1980&gt. "Elezioni e dinamiche di democratizzazione in Marocco: il ruolo del Partito della Giustizia e dello Sviluppo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/954.

Full text
Abstract:
Questa ricerca indaga i meccanismi con i quali i governi autoritari, al fine di preservare la stabilità del regime, contengono l’ambizione dei movimenti islamisti moderati di affacciarsi sulla scena politica. A partire dall’analisi del caso di studio rappresentato dal Partito della Giustizia e dello Sviluppo (PJD), presente nella sfera istituzionale del Marocco dal 1999, questa ricerca si propone di valutare la strategia di adattamento all’ambiente politico messa in atto da questo partito al fine di mantenere la propria influenza all’interno dello spazio politico e conservare la propria forza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pellizzaro, Damiano <1997&gt. "Scandali pubblici e delitti privati: onore, sessualità e giustizia penale nel vicentino della seconda dominazione austriaca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19309.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone l'obiettivo di indagare il modo in cui venivano gestiti i casi di reati riguardanti la sfera sessuale dalle magistrature penali asburgiche, preture e tribunale provinciale, operanti nella zona di Vicenza durante la seconda dominazione austriaca. Il tema dell'onore sessuale è complesso e la sua analisi in un'epoca di transizione, come fu la prima metà dell'Ottocento in Europa, permette di identificare elementi di scissione e di continuità rispetto alle consuetudini sociali e giuridiche dei secoli precedenti. Inoltre, questa categoria era vissuta e considerata diversamente da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Drago, Davide <1983&gt. "Banditismo e amministrazione della giustizia in Sicilia tra la fine del Medioevo e la prima età moderna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

HOXHA, DAMIGELA. "L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA CRIMINALE NAPOLEONICA. A BOLOGNA FRA PRASSI E INSEGNAMENTO DEL DIRITTO PENALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/350433.

Full text
Abstract:
This research was focused on the study of the rich materials - not yet properly cataloged - which are kept in the State Archives of Bologna, with particular reference to the Criminal Court of Appeal in the Napoleonic era. The choice of a judiciary in Bologna appeared, from a methodological profile, full of different suggestions, given that - as we know - Bologna was and still is a university town for excellence with a strong tradition in the field of legal science and, at the same time, a center of great importance in the Napoleonic Kingdom of Italy; Bologna is therefore a privileged place to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CICERCHIA, ANDREA. "Giustizia di antico regime: il Tribunale criminale dell'Auditor Camerae (secc. XVI-XVII)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1372.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di ripercorrere le linee applicative del governo della giustizia all’interno della macchina statale pontificia nei secoli di antico regime. In particolare è stata presa in analisi la lunga parabola evolutiva della giurisdizione criminale di una magistratura ordinaria per la città di Roma e centrale (in grado di appello) per l’intero territorio statale: il Tribunale criminale dell’Auditor Camerae, autonomo dal 1485 dalla Camera apostolica, dotato di ampia autorità, civile e criminale, nei confronti di ecclesiastici e laici di curia. Le sue vaste competenze in materia c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PAVAN, SARA. "PHILIA E DIKAIOSUNE.LE RELAZIONI UMANE NELL'ETICA ARISTOTELICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/943872.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di tesi ha un duplice obiettivo: il primo, è quello di costruire una tassonomia delle relazioni sociali in Aristotele, soprattutto mediante lo studio del rapporto tra amicizia e giustizia, che sono spesso riconosciute dalla critica come termini chiave dell’etica aristotelica, ma raramente discusse nella loro relazione reciproca; il secondo, è quello di verificare se tale relazione fornisca ulteriori indizi circa il rapporto tra EE ed EN (ad es., la priorità cronologica dell’una rispetto all’altra o l’annosa questione dei libri comuni). Quanto alla definizione delle relazioni soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ZAMBURLINI, ANNALISA. "LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6100.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ZAMBURLINI, ANNALISA. "LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6100.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

CAMPISI, LUCA. "L'IMPATTO SOCIALE. I PROTAGONISTI DELLE PRATICHE GIUDIZIARIE A VERCELLI FRA XIV E XV SECOLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/935474.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce con l’obiettivo di valutare l’impatto che ebbero, sui procedimenti penali celebrati dal tribunale podestarile di Vercelli, le risorse economico-sociali in possesso delle parti e quali effetti potesse avere l’appartenenza a un determinato segmento sociale sulla fisionomia e sulla qualità dei reati commessi, tanto in città quanto nelle località del contado. Questi interrogativi hanno portato l’analisi a concentrarsi sulla documentazione giudiziaria prodotta nella città eusebiana fra gli anni Settanta del Trecento e i Quaranta del secolo successivo, sfruttandola come len
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

DI, FABIO Tiziana. "Giustizia e philia: politica e filosofia nell'Epicureismo greco." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1263169.

Full text
Abstract:
La storia dell’Epicureismo è stata segnata negativamente fin dalle sue origini. Gli Epicurei sono stati accusati da più parti non solo di essere degli edonisti privi di una morale, ma anche di essere dei parassiti della società che hanno vissuto nascosti pur di godere dei piaceri più dissoluti. Queste sono state le accuse più frequenti che hanno macchiato il nome di Epicuro e dei suoi seguaci lungo il corso della storia. Tuttavia, se, da un lato, sono stati numerosi gli studi che hanno dimostrato che il piacere di cui si fa portavoce l’Epicureismo è ben lontano dall’essere una mera accumulazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MASCELLARI, ROBERTO. "Le petizioni nell’Egitto romano. Evoluzione di formulario, procedure e organizzazione della giustizia. Documentazione su papiro dal 30 a.C. al 300 d.C." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/955264.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

RUSSO, GIANLUCA. "Conservare la signoria con pena e con supplizio. Le origini dello Stato territoriale fiorentino nelle trasformazioni del penale. Dal tumulto dei Ciompi alla congiura dei Pazzi (1378-1478)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189160.

Full text
Abstract:
La ricerca è finalizzata a mettere in luce gli intrecci tra la formazione dello Stato territoriale fiorentino e il ruolo primario di formante della statualità offerto dal diritto penale e dalla giustizia fra Tre e Quattrocento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Orsino, Sofia. "La biblioteca della Badia Fiorentina. Ricostruzione della raccolta libraria e catalogo dei codici latini." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238893.

Full text
Abstract:
La ricerca è dedicata alla ricostruzione delle fasi di sviluppo, conservazione e dispersione della biblioteca del monastero fiorentino di Santa Maria Assunta, meglio noto come Badia Fiorentina, realizzata attraverso l’analisi della bibliografia e delle fonti documentarie, registri, inventari ed elenchi prodotti dai monaci tra il XV ed il XVIII secolo, ma anche allo studio dei codici stessi, come vive testimonianze della storia del monastero. L’osservazione dei manoscritti ha offerto ulteriori possibilità di approfondimento intorno a nuclei di codici accomunati dalla stessa provenienza: è stato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ABBONIZIO, GIUSEPPE. "Liberalismo, democrazia. Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1068022.

Full text
Abstract:
Comprendere lo studioso nella società del suo tempo.E' questo il filo conduttore seguito nell'analisi del pensiero politico di Ralf Dahrendorf. La diagnosi del presente: lo stato della sociologia tedesca nel dopoguerra, gli orientamenti sociologici, costituiscono la cornice introduttiva ai concetti metodologici fondamentali delle opere giovanili. In secondo luogo, seguendo la prospettiva dello storico del pensiero politico, si è ricostruito il quadro concettuale mostrando i mutamenti di queste "idee sistematiche della politica" in relazione con il principio della storicità della realtà sociale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!