To see the other types of publications on this topic, follow the link: STORIA DELLA PEDAGOGIA.

Dissertations / Theses on the topic 'STORIA DELLA PEDAGOGIA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'STORIA DELLA PEDAGOGIA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di, Vora Irina Annamaria <1967&gt. "La storia della scuola attraverso la storia delle discipline scolastiche: storia e geografia tra mutamenti dichiarati e permanenze latenti (1955-1963)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

di, Biasio Simone. "McLuhan l’educatore. L’opera del pensatore canadese nella storia della pedagogia." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2022. https://hdl.handle.net/11369/425270.

Full text
Abstract:
La tesi intende sondare il ruolo di Marshall McLuhan e delle sue principali opere nel campo della storia della pedagogia, una pista poco battuta per un autore considerato soprattutto in qualità di esperto di media. Proprio nei suoi studi sui mezzi di comunicazione di massa (e sulla loro definizione in chiave tecnologica) il pensatore canadese incontra la riflessione sull’educazione, producendo analisi non solo rilevanti (e visionarie) per l’epoca in cui opera, dagli Anni Cinquanta agli Ottanta, ma – e qui risiede l’interesse della presente ricerca – ancora oggi validi. McLuhan sviluppa così qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/3/laura_pasini_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonafede, Paolo. "L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, traduzioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367803.

Full text
Abstract:
La dissertazione si apre con la ricerca della definizione degli strumenti e dei metodi necessari per effettuare l’operazione di comprensione e ri-significazione attualizzante della pedagogia rosminiana. Il primo capitolo ha quindi per oggetto proprio quest’indagine strumentale: partendo da un’analisi storica delle diverse linee di filosofia dell’educazione, s'inquadra il modello di filosofia dell’educazione attuale che fornisce il metodo della ricerca filosofico-educativa più efficace per l’analisi della teoria pedagogica rosminiana. Una volta portata a termine quest’operazione preliminare, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GELMI, Ornella. "Storia e caratteri dell'istruzione tecnica industriale bergamasca." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/864.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FRIGERIO, CARLOTTA. "L'INSEGNAMENTO ACCADEMICO DELLA PEDAGOGIA IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO: IDENTIKIT DEL PROFESSORE ITALIANO DI PEDAGOGIA NELLE UNIVERSITA' MAGGIORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97171.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che ha condotto alla stesura della mia tesi di dottorato si è posto come obiettivo principale quello di ripercorrere e analizzare la storia dell’insegnamento accademico della Pedagogia nei maggiori atenei italiani, partendo dal periodo preunitario fino ad arrivare agli anni Sessanta del secolo scorso, ricostruendo con esattezza la mappatura delle maggiori cattedre universitarie di Pedagogia, per evidenziarne la loro evoluzione e il loro sviluppo nel tempo. Il primo capitolo di tale elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima la ricerca indaga come la storia della Ped
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FRIGERIO, CARLOTTA. "L'INSEGNAMENTO ACCADEMICO DELLA PEDAGOGIA IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO: IDENTIKIT DEL PROFESSORE ITALIANO DI PEDAGOGIA NELLE UNIVERSITA' MAGGIORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97171.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che ha condotto alla stesura della mia tesi di dottorato si è posto come obiettivo principale quello di ripercorrere e analizzare la storia dell’insegnamento accademico della Pedagogia nei maggiori atenei italiani, partendo dal periodo preunitario fino ad arrivare agli anni Sessanta del secolo scorso, ricostruendo con esattezza la mappatura delle maggiori cattedre universitarie di Pedagogia, per evidenziarne la loro evoluzione e il loro sviluppo nel tempo. Il primo capitolo di tale elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima la ricerca indaga come la storia della Ped
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di, Santo Fabio <1983&gt. "Pedagogia e immaginario: Fiction e giovani dell'eta' post-moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/1/DiSanto_Fabio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici intere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di, Santo Fabio <1983&gt. "Pedagogia e immaginario: Fiction e giovani dell'eta' post-moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici intere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bonafede, Paolo. "L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, traduzioni." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3761/1/Tesi_PhD_Bonafede_def..pdf.

Full text
Abstract:
La dissertazione si apre con la ricerca della definizione degli strumenti e dei metodi necessari per effettuare l’operazione di comprensione e ri-significazione attualizzante della pedagogia rosminiana. Il primo capitolo ha quindi per oggetto proprio quest’indagine strumentale: partendo da un’analisi storica delle diverse linee di filosofia dell’educazione, s'inquadra il modello di filosofia dell’educazione attuale che fornisce il metodo della ricerca filosofico-educativa più efficace per l’analisi della teoria pedagogica rosminiana. Una volta portata a termine quest’operazione preliminare, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Graziadei, Alice <1990&gt. "Attraverso i confini.Traduzioni e diffusione di Il Metodo della Pedagogia Scientifica di Maria Montessori. Uno studio comparato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9361/1/Graziadei_Alice_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Maria Montessori è una delle pedagogiste italiane più conosciute e celebrate in tutto il mondo. Come è noto, il suo pensiero ha avuto una diffusione che per rapidità e ampiezza geografica si può senza dubbio definire straordinaria. Fu Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, pubblicato in Italia nel 1909, a portare la Montessori alla ribalta della scena mondiale. Dal 1912, le traduzioni si moltiplicarono, fino a coprire, prima della fine della prima Guerra mondiale, il panorama europeo e americano. Inoltre, i corsi internazionali per la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BELLELLI, FERNANDO. "Filosofia e pedagogia della dignità umana. Il contributo di Giambattista Vico e Antonio Rosmini." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200396.

Full text
Abstract:
La ricerca contribuisce a determinare la teoria integrata della dignità umana, corrispondendo alle istanze del dibattito scientifico sull’argomento, in particolare sull’esigenza di costruire un modello capace di far interagire la teoria della dotazione con la teoria della prestazione. Riconoscendo che l’elaborazione di tale teoria integrata esige un confronto tra le teorie della dotazione e della prestazione con le teorie della giustizia, delle istituzioni e dell’educazione, si svolge una ricognizione filosofica, storica e storico-culturale di tale confronto, riguardo al dibattito più recente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Grandi, William <1970&gt. "La musa bambina. 1911-2011: un secolo di letteratura mitologica per ragazzi in Italia tra storia, educazione e narrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3326/1/grandi_william_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mostra l’evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia. Il primo libro italiano di mitologia per bambini è stato pubblicato nel 1911 (lo stesso anno di un’importante e violenta guerra coloniale tra l’Italia e la Libia): la scrittrice italiana Laura Orvieto pubblicò allora “Storie della storia del mondo”, in cui riunì antichi racconti greci per giovani lettori. Queste storie erano ispirate al libro mitologico per bambini “Il libro delle meraviglie” di Hawthorne (titolo originale “A Wonder Book for Girls and Boys”). In seguito molti scrittori italiani scrissero lib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Grandi, William <1970&gt. "La musa bambina. 1911-2011: un secolo di letteratura mitologica per ragazzi in Italia tra storia, educazione e narrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3326/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mostra l’evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia. Il primo libro italiano di mitologia per bambini è stato pubblicato nel 1911 (lo stesso anno di un’importante e violenta guerra coloniale tra l’Italia e la Libia): la scrittrice italiana Laura Orvieto pubblicò allora “Storie della storia del mondo”, in cui riunì antichi racconti greci per giovani lettori. Queste storie erano ispirate al libro mitologico per bambini “Il libro delle meraviglie” di Hawthorne (titolo originale “A Wonder Book for Girls and Boys”). In seguito molti scrittori italiani scrissero lib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Magazzeni, Loredana <1957&gt. "Operaie della penna. Donne e produzione educativo-scolastica tra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7992/1/magazzeni_loredana_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga la presenza e l’opera di scrittrici italiane minori e poco visibili nel canone della scrittura educativo-letteraria fra Otto e Novecento, con una produzione editoriale letteraria rivolta alle scuole o ad un pubblico prevalentemente femminile. Essa si articola in tre parti, più una sezione introduttiva, in cui vengono analizzati i dati relativi a un campione di 277 autrici (definite scolastiche, non scolastiche, miste) preso come significativo di una realtà diffusa a livello nazionale. Nella prima parte della ricerca, dal titolo “Le idee”, si evidenziano le diverse posizioni t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Attuoni, Paola Martina <1988&gt. "La poesia e l'infanzia: incontri, intrecci, possibilità nella terra marginale della "parola magica"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9943/1/Attuoni_Paola%20Martina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, inscritto in un’ottica pedagogica interdisciplinare che si sviluppa attraverso il paradigma indiziario, si propone di svolgere una riflessione attorno alla «parola poetica» nell’ottica di un’educazione estetica dell’infanzia che passi anche dalla scoperta di un linguaggio polisemico, metaforico, complesso, lieve quale quello poetico. Concetti quali la marginalità e l’alterità del dire poetico e della figura stessa del poeta, che dà voce al momento liminale della communitas, si fanno rivelatori di quella che si mostra come vera e propria “parola magica” capace di d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Biagini, Marco <1960&gt. "Educare la democrazia. Educativo e politico nella tradizione liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1005/1/Tesi_Biagini_Marco.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale. L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti illiberali. Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le princi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Biagini, Marco <1960&gt. "Educare la democrazia. Educativo e politico nella tradizione liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1005/.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale. L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti illiberali. Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le princi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Terrusi, Marcella <1973&gt. "Picturebook, livre d'image, albo illustrato. Parole su figure e pagine d'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2559/1/terrusi_marcella_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Terrusi, Marcella <1973&gt. "Picturebook, livre d'image, albo illustrato. Parole su figure e pagine d'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2559/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Raimondo, Rossella <1986&gt. "Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/1/TESI_COMPLETA_FINALE.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Raimondo, Rossella <1986&gt. "Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Trisciuzzi, Maria Teresa <1983&gt. "Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7044/1/TRISCIUZZI_MARIATERESA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Trisciuzzi, Maria Teresa <1983&gt. "Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7044/.

Full text
Abstract:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Farinelli, Francesca <1983&gt. "Lo scrittore e il bambino: un legame per la vita. Una rilettura dei classici della letteratura per l'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7951/1/TESI%20PDF.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi dal titolo "Lo scrittore e il bambino: una legame per la vita. Una rilettura dei classici di letteratura per l’infanzia" indaga il rapporto che unisce l’autore di libri per bambini al bambino inteso doppiamente come il lettore e come il fanciullino. Tale legame unisce l’adulto al bambino “per la vita”, attraverso la vita dell’autore la quale si rivela sulle pagine del racconto non sotto forma di diario o di dichiarata testimonianza ma attraverso storie di immaginazione che hanno come destinatario specifico l’infanzia. Adottando il Problematicismo Pedagogico come paradigma epistemolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Madda, Khadija <1965&gt. "La maschera di Giuha tra metamorfosi, pluralismo culturale e identita sdoppiate." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8710/1/TESI%20MADDA%20K..pdf.

Full text
Abstract:
L'oggetto della nostra indagine si compie attorno al contesto - arabo delle fiabe di Giuha personaggio "icona" della fiaba nel mediterraneo dal secolo VII d. c. ad oggi. La nostra indagine preliminare esplora questo periodo attraverso un analisi teoretica i testi classici antichi della letteratura araba. Abbiamo rintracciato la prima scrittura in lingua araba di un aneddoto il cui personaggio principale è di nome Giuha. L'analisi affronta molteplici contesti della cultura orientale e occidentale con uno studio comparativo che ha origine dal fatto che ogni fenomeno sociale come la lingua, i co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Venturelli, Chiara <1984&gt. "Maestri di scuola e non solo: profilo di Cesare Malservisi (1935-2005)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8714/1/Venturelli_Chiara_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel quadro delle importanti rivoluzioni storiografiche del Novecento - da quella delle Annales, al ritorno al narrativo, fino all'esperienza della microstoria e del biographical turn - la più recente ricerca storico-educativa internazionale e nazionale ha rivolto sempre più l'attenzione verso la "scuola come realtà viva" alla ricerca della black box of schooling. In particolare, la conoscenza della cultura empirica prodotta in classe e della cultura materiale della scuola hanno ricevuto significativi contributi dagli studi sulla professione docente, le cui molteplici dimensioni sono state inda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Brancaleoni, Gabriele <1988&gt. "Letteratura per l'infanzia e metafore del Limite. Mentori e infanzie sulla soglia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9027/3/Tesi%20dottorale%20Brancaleoni%20Gabriele.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca di dottorato, attraverso un’indagine multidisciplinare, si pone l’obiettivo di elaborare in chiave pedagogica una riflessione sulla relazione esistente tra la letteratura per l’infanzia, la narrazione, l’esperienza e il limite. La ricerca mira ad analizzare le metafore del limite intese come metafore della caducità, della ferita, della marginalità, della liminalità, della divergenza e dell’alterità. La ricerca si concentra in particolare sulle rappresentazioni metaforiche della relazione educativa tra personaggi mentori e personaggi bambini, colti in attraversamenti e trans
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ceccarelli, Luisa <1966&gt. "Ellen Key e la rete delle scuole nuove in Europa (1899-1914)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9389/1/Luisa_Ceccarelli_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dall’intento di indagare le relazioni che intrattenne Ellen Key con i fondatori delle scuole nuove in Europa a cavallo del Novecento e il contributo che lei offrì alla loro disseminazione. All’inizio del Novecento Ellen Key era al centro del dibattito pedagogico e femminista, non solo in Svezia ma in tutta l’Europa Centrale e anche in Italia, dove compì lunghi soggiorni (1900-1901 e 1906-1908). La pedagoga svedese fu un’intellettuale che sostenne strenuamente la libertà di espressione e di stampa, fu promotrice di una Carta dei diritti dei bambini e fautrice di politiche socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Dindelli, Ilaria <1991&gt. "I nuovi non-fiction picturebook. Uno studio sugli albi illustrati di divulgazione per l'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9969/1/dindelli_ilaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca indaga i più recenti albi illustrati di divulgazione scientifica per l’infanzia (non-fiction picturebook). Rispetto al passato, questi nuovi libri per bambini della categoria non-fiction si configurano oggi come veri e propri picturebook, presentando al loro interno un apparato illustrativo dominante, ricercato, in dialogo con quello testuale e suscitando interessanti quesiti di tipo estetico, ermeneutico e pedagogico ancora scarsamente indagati dalla critica sia italiana, sia internazionale. L’obiettivo della ricerca è quello di condurre uno studio comparativo analizzando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

DELLI, QUADRI Alessandra. "La (po)etica del mais. Diritti culturali ed epistemologia della cosmovisione maya." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28974.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mosleh, Lina Hasan Mahmoud <1978&gt. "La rappresentazione della cultura arabo-islamica nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Uno sguardo particolare sull'immagine della donna musulmana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6917/1/Mosleh_LinaHasanMahmoud_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si focalizza sulla rappresentazione della cultura arabo-islamica, così come viene restituita nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Il fatto che il mondo di oggi è caratterizzato, ora più che mai, da continui e inevitabili incontri tra persone con multiple appartenenze esige un forte impegno volto a favorire pacifici rapporti interculturali. A tale scopo si ritiene che i contenuti dei libri di testo abbiano un ruolo molto rilevante. Di qui, uno degli obiettivi consiste nel verificare se i libri di testo veicolano un’efficace educazione alla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mosleh, Lina Hasan Mahmoud <1978&gt. "La rappresentazione della cultura arabo-islamica nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Uno sguardo particolare sull'immagine della donna musulmana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6917/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si focalizza sulla rappresentazione della cultura arabo-islamica, così come viene restituita nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Il fatto che il mondo di oggi è caratterizzato, ora più che mai, da continui e inevitabili incontri tra persone con multiple appartenenze esige un forte impegno volto a favorire pacifici rapporti interculturali. A tale scopo si ritiene che i contenuti dei libri di testo abbiano un ruolo molto rilevante. Di qui, uno degli obiettivi consiste nel verificare se i libri di testo veicolano un’efficace educazione alla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SCAGLIA, Evelina (ORCID:0000-0002-4365-0252). "Giovanni Calò nel panorama filosofico e pedagogico italiano dal 1900 al 1940." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/854.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MULOMBA, TSHITUMBU Elie. "Le droit de partecipation de l'enfant en contexte scolaire: une enquete exploratoire à Kananga en République Démocratique du Congo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32652.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

BONADIMANI, ELISA. "La figura del maestro elementare nel romanzo di scuola in Italia dal 1860 al 1920." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/493.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

JUAREZ, CARRILLO Alvaro Isaac. "La incidencia de la cooperación internacional universitaria para el desarroll en la calidad educativa universitaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32650.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

BEACHI, GIOVANNI. "Orientamento: il sistema integrato di Cometa. Studio del caso "Cometa Formazione-Scuola Oliver Twist"." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/85328.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bonetti, Antonio. "La Cina in Africa: la cooperazione educativa quale prisma di lettura della presenza cinese nel continente africano." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128663.

Full text
Abstract:
A fronte di un impegno cinese nel settore educativo che non ha pari per numero di programmi di formazione, di borse di studio a studenti africani per la frequenza di università in Cina e per la presenza sul suolo africano di corsi di lingua e di cultura cinese nelle università africane, la Cina è protagonista di una prospettiva di sviluppo nel panorama mondiale che incrementerà le risorse nel settore educativo nei prossimi anni. L’obiettivo generale di questo studio è quello di definire la natura e la specificità della cooperazione educativa tra la Cina e l’Africa. Il panorama delle relazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MAZZINI, Alessandra (ORCID:0000-0002-7484-6274). "La casa editrice Studium e il suo catalogo storico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

D'ASCANIO, VALENTINA. "La cultura della performance: comunicazione e controllo nella produzione di conoscenza: analisi storico-critica del concetto di performatività e suoi riflessi nell’istruzione superiore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

ARZU, CINZIA. "La storia del lavoro nel sistema idroelettrico della Valle Camonica come proposta didattica del Musil di Cedegolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28637.

Full text
Abstract:
The research retraces the history of labour in Valcamonica’s hydroelectric sector, proposing its educational use in a museum setting. In this pre-alpine valley in Cedegolo (BS), in 2008 was open the Hydroelectric Energy Museum (part of the Museum of Industry and Labour in Brescia). In this space the intent is to value the historical dimension of the encounter between science and technology, as well as the stories of those who have participated in various ways to the realization of the local hydroelectric system. At the beginning of the XX in Valcamonica the first example of a complete exploita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

GUALDI, CHIARA. "ASSOCIAZIONI MAGISTRALI NEL PRIMO NOVECENTO. L'ESPERIENZA DELLA "NICOLO' TOMMASEO" (1906-1930)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10971.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende approfondire la natura e le caratteristiche principali dell'associazione magistrale cattolica "Nicolò Tommaseo" (1906-1930). A questa esigenza si aggiunge quella di verificare il contributo dato dall'organizzazione al processo di nazionalizzazione della figura dell'insegnante.<br>The research investigates the nature and the main characteristics of the catholic association "Nicolò Tommaseo" (1906-1930)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

GUALDI, CHIARA. "ASSOCIAZIONI MAGISTRALI NEL PRIMO NOVECENTO. L'ESPERIENZA DELLA "NICOLO' TOMMASEO" (1906-1930)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10971.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende approfondire la natura e le caratteristiche principali dell'associazione magistrale cattolica "Nicolò Tommaseo" (1906-1930). A questa esigenza si aggiunge quella di verificare il contributo dato dall'organizzazione al processo di nazionalizzazione della figura dell'insegnante.<br>The research investigates the nature and the main characteristics of the catholic association "Nicolò Tommaseo" (1906-1930)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

FREDELLA, CLAUDIA DELIA. "RAGIONARE SUL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Educare alla cittadinanza attiva attraverso lo studio della Storia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262903.

Full text
Abstract:
Nello scenario attuale, in cui le società sono soggette a rapidi cambiamenti nel tessuto culturale, economico, politico e sociale, il tema dell’Educazione alla cittadinanza attiva è divenuto sempre più centrale nella definizione degli obiettivi dei sistemi educativi in tutta Europa, a partire dalla proclamazione nel 2005 dell’Anno europeo della cittadinanza mediante l'educazione e come indicato nel Quadro strategico per la cooperazione europea nell’istruzione e nella formazione (ET2020). Questa urgenza è stata fondante per la costruzione del progetto di ricerca Erasmus+ STEP, Pedagogia della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Maglione, Tiziana. "Le Acli e la formazione professionale. Ragioni e modalità di un impegno nell'Italia del secondo dopoguerra." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423285.

Full text
Abstract:
My research project is on professional development in ACLI (Christian Associations of Italian Workers). The objective of my research is to find, investigate and classify (from a pedagogical point of view) the educational models and professional training implemented by the ACLI from 1945. Nineteen forty-five was the year when Italy was being rebuilt and it was the start of the Italian economic growth. My research field has not been previously investigated. This research will use mainly qualitative methods and techniques, like for example: the analysis of written documentation (acts from meet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ciampa, Rachele. "L’educazione spirituale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1438.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>In my research I intend to explore the spiritual and religious feelings of the "new generation" of young people trying to present that speak in the first person, through the use of qualitative methods, such as questionnaire. During this last year of my PhD I focused mainly on the creation and administration of the questionnaire that will be the linchpin of my thesis work. The aspects that I wish to emphasize is the lack of a spiritual quest that comes from preadolescence to youth age par excellence characterized by lower levels of participation in this area. My purpose is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VANINI, Silvia. "La comunità come cornice educativa. Tra le bambine e i bambini rom Xoraxane." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389193.

Full text
Abstract:
The purpose of this search is to understand the educational reality that concerns children of a Rom ethnic group. The choice of the group is motivated from the fact that it deals with a marginal context in comparison to our society, little studied, particularly as it concerns the educational characteristics. Their conditions of life and the prejudices that burden of them sometimes in a dangerous way from society sectors in which we live, constitute besides a barrier to the relationships ,to the exchanges and the mutual understanding. Inside this group I notice the presence of a range o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CHIERICHETTI, VALENTINA. "L'ISTRUZIONE SECONDARIA CLASSICA NELLA MILANO DELLA RESTAURAZIONE. PROFESSORI, STUDENTI, DISCIPLINE. (1814-1851)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1376.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire il passato di prestigiosi istituti scolastici milanesi inquadrandoli nella storia socio - culturale e pedagogica del tempo. Sono oggetto di studio i ginnasi di Brera, di Sant’Alessandro, di Santa Marta e i licei di Porta Nuova e di Sant’Alessandro. Il lavoro svolge un approfondimento sulla didattica applicata negli istituti, illustrando i programmi e i libri di testo in uso durante l’età della Restaurazione. La ricerca, inoltre, ricostruendo le carriere, traccia il profilo del corpo docente, e attraverso i registri scolastici analizza l’estrazione sociale, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!