Contents
Academic literature on the topic 'Storia della psichiatria'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia della psichiatria.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Storia della psichiatria"
Giacanelli, Ferruccio, and Pier Francesco Galli. "Tracce." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2012): 569–84. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-004003.
Full textDi Petta, Gilberto, Danilo Tittarelli, and Raffaele Vanacore. "Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2022): 113–33. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2022-001007.
Full textGalli, Pier Francesco. "Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2011): 75–88. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-001004.
Full textGalli, Pier Francesco. "Psicoterapia e psicoanalisi tra tecnica e ideologia. Appunti per una storia." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 107–42. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021007.
Full textGalli, Pier Francesco. "Tracce." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 523–50. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004010.
Full textMisztal, Henryk. "Elementy prawnokanoniczne "świętości kanonizowanej" w świetle najnowszej jurysprudencji Kongregacji Spraw Kanonicznych." Prawo Kanoniczne 39, no. 3-4 (December 10, 1996): 171–97. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1996.39.3-4.06.
Full textBombardieri, Chiara, Elisabetta Farioli, and Gaddomaria Grassi. "Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia. Verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (August 2013): 75–94. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2013-002007.
Full textBonfiglio, Basilio. "Ricostruzione della storia del paziente. Supervisione psicoanalitica in psichiatria." PSICOBIETTIVO, no. 3 (October 2009): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/psob2008-003007.
Full textDe Girolamo, Giovanni, Valentina Candini, Laura Iozzino, and Cristina Zarbo. "Ricerca in salute mentale: un decennio di progetti all'IRCSS Fatebenefratelli." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 83–113. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002006.
Full textDi Cesare, Gianluigi. "Individuazione e cura di Sé: il rifiuto del potere." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033008.
Full textDissertations / Theses on the topic "Storia della psichiatria"
RIVA, MICHELE AUGUSTO. "L’Autonomia della Psichiatria Universitaria in Italia. Analisi dell'Archivio "Carlo Lorenza Cazzullo"." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Insubria, 2016. http://hdl.handle.net/10281/172686.
Full textBELLA, ANDREE'. "Genealogia del disturbo borderline come problematizzazione dell'autonomia nel mondo contemporaneo. Un tentativo di analisi della medicalizzazione delle condotte impulsive e dei problemi di autorolazione nelle odierne "istituzioni del sè"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20372.
Full textScarfone, Marianna. "La psichiatria coloniale italiana : teorie, pratiche, protagonisti, istituzioni 1906-1952." Thesis, Lyon 2, 2014. http://www.theses.fr/2014LYO20035.
Full textThe dissertation reviews the ways in which psychiatry developed in the Italian colonies in the Horn of Africa and in Libya. Colonial psychiatry – variously called “ethnographic”, “comparative”, or “racial” psychiatry – drew on established anthropological theories, anthropometric measurements and clinical observations, the consistently-organized framework within which it emerged as an discipline supporting colonial government and at least partially independent of psychiatry in the home country. The primary interaction within this colonial psychiatry was that between doctors and patients; in the background were the colonial administrators, the political decision-makers, and the patients’ families and home communities. Precious documentary resources such as medical records let us trace patients’ careers, tell their life stories, reconstruct typical cases and confirm recurrent features in their various experiences; from the private papers of some colonial doctors we can gather the specialists’ motivations to move to the colonies; and an examination of the psychiatric literature of the day enables us to reconstruct the discussions and inspirations which fostered the work of the colonial psychiatrists. I have recognized the importance of analysing the British and (still more) the French models from which the Italian clinicians claimed to draw their inspiration, both in terms of theory (and the construction of the resulting discipline), and in the practical solutions implemented to tackle psychiatric issues from the earliest days of the various colonial experiments. This issue – of supporting psychiatrically-afflicted colonists and soldiers and natives regarded as “mad” – was paid most attention in the Libyan colony, starting in the very first months of the occupation (in 1911 and 1912) and then taking institutional form in the 1930s; in the colonies of what was known as “Italian East Africa”, on the other hand, there was less discussion of psychiatric support and correspondingly limited practical achievements
La tesi percorre gli sviluppi della psichiatria nelle colonia libica e nelle colonie del Corno d’Africa. La psichiatria coloniale – che assume denominazioni diverse: ‘etnografica’, ‘comparata’, ‘razziale’ – si nutre di teorie antropologiche consolidate, di misurazioni antropometriche, di osservazioni cliniche ed è in questo quadro articolato che emerge come disciplina autonoma, almeno in parte, rispetto alla psichiatria della madrepatria, e funzionale al buon ordine del regime coloniale. Nella cornice della psichiatria coloniale interagiscono in primo luogo medici e pazienti; sullo sfondo ci sono gli amministratori e i decisori politici, le famiglie e le comunità di provenienza dei pazienti. Attraverso documenti preziosi come le cartelle cliniche è possibile tracciare le traiettorie dei pazienti, raccontare storie di vita, ricostruire casi esemplari e fissare dei punti ricorrenti nelle diverse esperienze. Grazie alla documentazione privata di alcuni medici coloniali è possibile cogliere le ragioni che spingevano gli specialisti in colonia. Infine la letteratura psichiatrica del periodo preso in esame permette di ricostruire gli scambi e le ispirazioni che alimentavano l’attività degli psichiatri coloniali. In tal senso si è ritenuto importante analizzare i modelli inglese e soprattutto francese a cui i medici italiani dichiarano di ispirarsi, sia nella riflessione teorica e quindi nella costruzione della disciplina, sia nelle soluzioni pratiche attuate per far fronte alla questione psichiatrica sin dai primi tempi delle diverse esperienze coloniali. Tale questione, ovvero il problema dell'assistenza ai coloni e ai militari che presentavano disturbi psichiatrici nonché agli indigeni ritenuti folli, ha ricevuto maggiore attenzione nella colonia libica, e questo sin dai primi mesi della sua occupazione, tra 1911 e 1912, per poi manifestarsi in realizzazioni istituzionali negli anni Trenta; mentre nelle colonie della cosiddetta Africa Orientale Italiana il tema dell’assistenza psichiatrica è stato meno dibattuto, sfociando pertanto in scarse realizzazioni pratiche
MOLARO, AURELIO. "'Ja, Geistigkeit Ist (Hier) Alles!': Dialettica dell'umano ed epistemologia tra Sigmund Freud e Ludwig Binswanger." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/10281/239839.
Full textMolaro, A. "'JA, GEISTIGKEIT IST (HIER) ALLES!': DIALETTICA DELL'UMANO ED EPISTEMOLOGIA TRA SIGMUND FREUD E LUDWIG BINSWANGER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/360243.
Full textPadovan, Giordano B. "Psychoses, language and brain asymmetry: fMRI connectivity alterations in bipolar disorders." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423164.
Full textINTRODUZIONE Un tono timico caratterizzato da un’alternanza di mania e depressione è stato oggetto di interesse e attenzione fin dai tempi antichi. Secondo La teoria di T.J. Crow sulla psicosi, la schizofrenia è strettamente legata allo sviluppo della facoltà del linguaggio (che ha avuto origine negli ominidi da 6 a 4,2 milioni di anni fa) che dipende dall'asimmetria (anatomica e funzionale) osservabile tra i due emisferi cerebrali (Crow 2004). Diversi dati nella letteratura scientifica recente (e più antica – Griesinger 1845) supportano l'ipotesi che la schizofrenia e il disturbo bipolare siano simili per un gran numero di caratteristiche parzialmente comuni: sintomatologia, genetica, cognitività, neurobiologia, alterazione della connettività, ecc. Un breve resoconto storico di quanto spesso la classificazione di questa malattia sia cambiata negli ultimi due secoli può suggerire come la conoscenza sottesa a questa categoria diagnostica sia ancora fragile. SCOPO DELLA RICERCA L'obiettivo di questo studio è quello di studiare la connettività funzionale (FC) tra i pazienti bipolari e testare la compatibilità del paradigma di Crow con il disturbo bipolare, verificando la potenziale presenza di alterazioni dell'asimmetria emisferica (deficit di dominanza sinistra) attraverso l'analisi fMRI (risonanza magnetica funzionale). MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 18 pazienti ambulatoriali dell'Unità di Disturbi dell'Umore presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova. Tutti i soggetti avevano una diagnosi di disturbo bipolare di tipo I o di tipo II, secondo i criteri del DSM-IV-TR). Sono stati scelti 16 individui sani abbinati per età, sesso e istruzione. Le condizioni cliniche e psicologiche al momento dell'esperimento sono state studiate attraverso alcune scale psicometriche ampiamente utilizzate per la valutazione dell'umore, dell'ansia e di altri aspetti psicopatologici. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a una risonanza magnetica sia in stato di riposo che durante l’esecuzione di due compiti: un esercizio fonemico (fluenza verbale) e un test visuo-spaziale (rotazioni mentali). RISULTATI Dal punto di vista neuropsicologico, il compito fonemico non ha rivelato differenze significative (p<0.05) tra i gruppi; al contrario, il gruppo di pazienti ha mostrato una riduzione delle prestazioni nel compito visuo-spaziale. I dati fMRI sono stati analizzati utilizzando due tecniche diverse. L'Independent Component Analysis (ICA) ha mostrato principalmente un volume all'interno della Dorsal Attention Network situato nel precuneo sinistro (area 7 di Brodmann) dove il gruppo di pazienti presentava una riduzione significativa della FC rispetto ai controlli. L'analisi dei grafi ha portato alla luce un numero di connessioni intra-emisferiche e intra-emisferiche di sinistra rivelate significativamente meno attive nei pazienti rispetto ai controlli, al contrario è stata osservata una sostanziale conservazione degli indici a livello di rete.
MILAZZO, FABIO. "NEVROSI BELLICHE, DINAMICHE DI INTERNAMENTO E SOLDATI ALIENATI IN UN MANICOMIO ITALIANO DURANTE LA “LUNGA” GRANDE GUERRA. IL CASO RACCONIGI (1908-1919)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11570/3138382.
Full textSTARNINI, MARTINA. ""La rivoluzione morale, lo spirito del secolo". Storia di Carlo Livi, freniatra dell'Ottocento (1823-1877)." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1084956.
Full textDEMICHELIS, CLAUDIA. "Verso una museografia della mente." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11573/917891.
Full textBooks on the topic "Storia della psichiatria"
Maura, E. Lo splendore della ragione: Storia della psichiatria ligure nell'epoca del positivismo. Genova: La clessidra, 1999.
Find full textPer un'epistemologia della complessità: Gaetano Perusini nella storia della psichiatria italiana. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2013.
Find full textGuarnieri, Patrizia. La storia della psichiatria: Un secolo di studi in Italia. Firenze: L.S. Olschki, 1991.
Find full textDentro la follia del mondo: Per una psichiatria della storia. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 2010.
Find full textPiro, Sergio. Cronache psichiatriche: Appunti per una storia della psichiatria italiana dal 1945. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1988.
Find full textDon, Orlando Del. Storia della psichiatria del Canton Ticino dalle origini ai giorni nostri. Roma: Aracne, 2014.
Find full textCodato, Francesco. Che cos'è l'antipsichiatria?: Storia della nascita del movimento di critica alla psichiatria. Francavilla al Mare: Psiconline, 2013.
Find full textMaria, Ferro Filippo, ed. Passioni della mente e della storia: Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900. Milano: Vita e pensiero, 1989.
Find full textBreve storia della psichiatria a Venezia: Dagli anni Sessanta : cenni storici, memorie, tendenze e riflessioni. Verona: Bonaccorso, 2009.
Find full text