To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia della semiotica.

Journal articles on the topic 'Storia della semiotica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 journal articles for your research on the topic 'Storia della semiotica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salomoni, Antonella. "Storici e semiotica della storia." MEMORIA E RICERCA, no. 40 (September 2012): 23–38. http://dx.doi.org/10.3280/mer2012-040003.

Full text
Abstract:
The twentieth century has seen the qualitative explosion and the quantitative spreading of the semiotic theories and the sign systems. Taking their first steps with analyses that very rarely called up on history in their argumentation, such disciplines - most of all when dealing with cultural semiotics - have seen "history" enter into their researches. The essay intends to examine the specific contribution of the Tartu-Moscow school and, above all, of the work of Jurij M. Lotman (1922-1993), verifying the impact and the applicability of the Russian semiotics. After recalling the lotmanian sche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonetti, Fabio. "Le Strutture e la Storia; La critica italiana dallo Strutturalismo alla Semiotica (review)." MLN 123, no. 1 (2008): 201–4. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2008.0053.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Latorre Romero, Amparo. "Abiezione nell’arte postmoderna come risultato di una cultura post-traumatica." Boletín de Arte, no. 38 (October 31, 2017): 109–16. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2017.v0i38.3364.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo articolo è identificare gli elementi che permettono di costruire un punto di vista storico-artistico e critico a partire dall’Olocausto fino ad arrivare alla questione dell’abietto. Se il concetto di abietto è stato, nel corso del Novecento, sia nella storia dell’arte che nell’estetica o nella semiotica, alla base del superamento dei limiti simbolici, psichici e culturali, per tentare di trasgredire o di perturbare i sistemi identitari sia individuali che collettivi, nell’abiezione nell’arte tali questioni si presentano in form estremamente originali. Lo studio cerca dunque
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Greco, Cristina. "La costruzione dell’identità dello scienziato nel graphic novel." Mnemosyne, no. 6 (October 15, 2018): 16. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i6.13673.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di una produzione di graphic novel sempre più attenta alle narrazioni del sé e al fumetto come luogo di valorizzazione della memoria individuale e collettiva. In Logicomix, che racconta la storia di Bertrand Russell, la costruzione dell’identità dello scienziato si fonda su una forma di narrazione a metà strada tra finzione autobiografica e racconto biografico. La prospettiva semiotica ci ha permesso di indagare le modalità di costruzione dell’Io dello scienziato adoperate dal testo. Emerge in maniera significativa il rinvio alla dimensione di aff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SILVESTRI, Filippo. "SUL MEDESIMO E L’ALTRO. TRA FOLLIA E LETTERATURA NELLA PROSPETTIVA SEMIOTICA DI STUDI DI MICHEL FOUCAULT." Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica 30 (January 6, 2021): 213. http://dx.doi.org/10.5944/signa.vol30.2021.29306.

Full text
Abstract:
Riassunto: Il rapporto tra il Medesimo e l’Altro rappresenta un leit motiv lungo l’intero arco della ricerca di Foucault. Negli anni Sessanta egli ha certamente tematizzato il problema, affrontandolo da due prospettive. L’altro è tutta la storia della follia dalla fine del Medioevo fino al limite dei primi studi di Freud. L’altro è la scrittura letteraria di Sade, Hölderlin, Nietzsche, Artaud, Bataille, Roussell, Blanchot, Klossowski, tutti insieme convocati su uno scenario filosofico, che si muove ad elastico tra teorie surrealiste della scrittura e dell’opera d’arte e prime forme di uno stru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lewicki, Tadeusz. "Dalle Musa ai Media: educazione teatrale progenitrice delle scienze della comunicazione." Salesianum 71, no. 4 (2009): 749–66. https://doi.org/10.63343/jz7980eo.

Full text
Abstract:
L’educazione teatrale, parlando in linea generale, storicamente viene riconosciuta come madre dell’educazione alla comunicazione. L’articolo nella prima parte percorre le diverse forme dell’educazione teatrale del XX secolo, sottolineando le conquiste del movimento della scuola di teatro, conosciuta sotto i nomi di ‘drama education’, dell’animazione teatrale o del teatro educativo. L’educazione teatrale è entrata anche nei curricoli delle scuole di comunicazione. Le scienze del teatro possiedono la loro storia, che dimostra il lento, ma necessario distacco dagli studi di letteratura verso l’ap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hall, Stuart G. "Il Lausaïkon di Palladia tra semiotica e storia. By Elena Magheri Cataluccio. Pp. xxx + 213. Rome: Herder, 1984. L. 38,000." Journal of Ecclesiastical History 36, no. 4 (1985): 671–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900044171.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Santo, Federico. "La presunta dimensione conoscitiva della mimesis aristotelica: un lungo equivoco." Revista Limiar 6, no. 11 (2019): 3–37. http://dx.doi.org/10.34024/limiar.2019.v6.9753.

Full text
Abstract:
L’articolo riconsidera la nota questione se la mimēsis abbia o meno, nella Poetica di Aristotele, una portata conoscitiva. La risposta negativa è argomentata attraverso la ridiscussione dei passi su cui la tesi “conoscitiva” si fonda: Poetica 4, Poetica 9 e la ricorrente espressione “secondo verosimiglianza o necessità”. Ne emerge che la mathēsis menzionata da Aristotele non è in diretta relazione con le cause o con le funzioni dell’opera artistica o letteraria, ma designa solo l’operazione interpretativa, seria e complessa, richiesta dalla fruizione. La maggiore universalità della poesia risp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Walsh, P. G. "Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare ‘La novella latina’, Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000." Classical Review 37, no. 2 (1987): 309. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00111060.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Monti, Rocco. "Semiotica e epistemologia della vaghezza." Nóema 1, no. 15 (2024): 25–45. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/27145.

Full text
Abstract:
Il mio obiettivo in questo articolo è quello di gettare luce sulla teoria della vaghezza di Peirce. Peirce è un autore per lo più escluso dal dibattito analitico in merito alla vaghezza che intende classificarla in ottica disciplinare come se fosse un problema che pertiene ad ambiti esclusivi. Il paradosso del sorite è punto fondamentale delle teorie contemporanee e analitiche della vaghezza, che vedono in esso la loro origine storica e il loro più grande bersaglio o alleato. Peirce ha declinato la vaghezza in maniera completamente diversa, dandone una trattazione transdisciplinare, vedendone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zuo, Jingying, and Lan Yang. "Chinese Stories in Chinese Animation: A Semiotic Interpretation of Chinese Folktales—Goose Mountain." International Journal of Languages, Literature and Linguistics 10, no. 1 (2024): 93–96. http://dx.doi.org/10.18178/ijlll.2024.10.1.492.

Full text
Abstract:
Goose Mountain is the second episode in the Chinese animation Chinese folktales. Rooted in traditional Chinese culture, this short film deconstructs Chinese stories into Chinese landscapes, Chinese legends and Chinese allusions. Although there is not a single line of dialogue in the whole film, it still presents a strong sense of Chinese style. Peirce’s study focuses on the role of representament in personal perception. Based on Peirce’s semiotic theory, this study adopted the definition of representament and trichotomy as theoretical framework to explore the important role of cultural represe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Iovino, Serenella. "La libertà e i segni. Un’interpretazione biosemiotica di Primo Levi. (Con un pensiero sul virus)." Quaderni d'italianistica 43, no. 2 (2023): 7–31. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v43i2.41149.

Full text
Abstract:
Ci sono concetti e storie che, letti insieme, riescono ad illuminare la realtà in modi inattesi. È quanto è capitato a me nelle prime fasi della pandemia di COVID-19, quando le mie letture di Levi si sono intrecciate con la biosemiotica, un paradigma teorico che aiuta a capire come funziona lo scambio di segni sotteso alle dinamiche biologiche. Scritto durante quei mesi difficili, questo saggio è il risultato di quell’esperienza. Prendendo la biosemiotica come chiave interpretativa, nelle pagine che seguono userò due diversi scritti di Primo Levi – “L’amico dell’uomo” dalle Storie naturali e I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Casini, Simone. "I media italiani all’estero: questioni linguistico-educative tra nostos, tradizione, identità e nuove generazioni." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 285–306. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37234.

Full text
Abstract:
Il contributo prende in esame il ruolo educativo che i media hanno esercitato nella storia linguistica italiana e internazionale, tracciando un profilo semiotico sulle implicazioni che questi hanno avuto nel determinare il paradigma del nostos in contesto estero e migratorio. A fronte di una prima ricognizione sui processi linguistico-educativi italiani per i quali è risultato evidente il ruolo dei mezzi di comunicazione nella definizione del processo di unificazione linguistica nazionale, l’analisi propone una riflessione sui media italiani in Canada, affrontandone le dinamiche in chiave ling
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Turco, Federica. "Le femmine restano e i maschi partono. Dinamiche spaziali e diritti nelle moderne storie per l'infanzia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 13–22. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003002.

Full text
Abstract:
In che modo le narrazioni e la realtà sociale interagiscono tra loro nella costruzione di significati condivisi? Questa sembra essere la domanda di partenza per cercare di inquadrare il problema della rappresentazione in generale, e della rappresentazione femminile in particolare, in tutti quei testi che forniscono, a livello simbolico e quindi semiotico, dei modelli d'identificazione per i loro fruitori (dai film ai cartoni animati, passando attraverso romanzi, fiabe, spot pubblicitari e così via). Si tenterà, nel breve saggio che segue, d'inquadrare la relazione tra rappresentazioni e modell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ryan, Jimenez. "The Language of Emotion: Constructing Kilig on Wattpad Romance Stories Through Readers' In-Line Comments." INTERNATIONAL JOURNAL OF INNOVATIVE RESEARCH IN MULTIDISCIPLINARY EDUCATION 04, no. 03 (2025): 284–96. https://doi.org/10.5281/zenodo.15070758.

Full text
Abstract:
This study examines the linguistic features in reader comments on Wattpad romance stories that construct the emotion of kilig. It focuses on two main questions: (1) What linguistic features (phonology, morphology, semantics) express kilig in comments, and how do they shape readers’ emotional experiences? (2) How is kilig portrayed as a Filipino emotion, and how does it influence readers’ emotional engagement? Using purposive sampling and textual analysis, the study investigates three completed Wattpad romance stories, emphasizing reader comments. Results show th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frugieri, Rieri, and Naiá Sadi Câmara. "International Media A Semiotic Look at the Changes and Interactions Proposed by Netflix." Inter. J. Res. Methodol. Soc. Sci. 2, no. 4 (2016): 40–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.1322188.

Full text
Abstract:
Technology has shaped the communication and audiovisual forms, and concerning the popularization of streaming platforms like Netflix, there is a necessity to create a new narrative model that suits the requirements of the viewers while idealize a new experience of interaction. The aim of this research is to investigate how is set up this new narrative model of Netflix and how consumers have interacted with it, by analyzing one of its productions, House of Cards, considering the concept of binge-watching (marathons). Our analyses are set on the theoretical and methodological assumptions of Fren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bini, Giulia. "Social, Strutturale e Specializzato: tre significati per comprendere, studiare e utilizzare in classe i meme matematici." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 14 (November 29, 2023): 9–29. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.14.1.

Full text
Abstract:
Il termine "Internet meme" si riferisce a contenuti digitali che si diffondono viralmente dopo essere stati mutati dagli utenti. Queste mutazioni narrano storie diverse mantenendo la riconoscibilità del meme originale. Tra questi, i meme immagine sono particolarmente popolari perché sono facili da creare e coinvolgenti. I meme matematici, a loro volta, sono mutazioni matematiche dei meme immagine e presentano potenzialità didattiche: possono facilitare l’apprendimento e stimolare la creatività degli studenti. Tuttavia, l’introduzione dei meme matematici in classe sfida il paradigma educativo t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ciocoi, Tatiana. "Salman Rushdie's Quixotic Fiction and Multiculturalism Illusions in his novel “Quichotte”." Intertext, no. 1(63) (June 2024): 9–22. https://doi.org/10.54481/intertext.2024.1.01.

Full text
Abstract:
This article represents an analysis of the novel Quichotte (2019, translated into Romanian in 2021) by Salman Rushdie, based on the "quixotism" interpretation and the Knight of the Sorrowful Figure image as fundamental metaphors of the contemporary world. The concept of "quixotism", which denotes exaggerated idealism and inability to distinguish between reality and fiction, is related to the Rushdian notion of "sperectomy", of hope for good gradual loss, which the researcher Chiara Sereni masterfully analyzes in her work Salman Rushdie. La storia come sperectomia (2010). A novel of migration,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ivanova-Gongne, Maria, and Stefan Lång. "The drama of corporate social responsibility communication." critical perspectives on international business 16, no. 3 (2019): 233–58. http://dx.doi.org/10.1108/cpoib-12-2017-0094.

Full text
Abstract:
Purpose This paper aims to investigate a company’s corporate social responsibility (CSR) communications in a business network with regard to the flow of critical events related to CSR. Design/methodology/approach The paper focuses on the drama that unfolded at a Nordic-based multinational corporation, Stora Enso, after a critical event related to CSR and the specific signs and codes applied by the company to justify its actions. To achieve the aims, the authors conducted a dramaturgical and semiotic analysis of the company’s corporate communications in connection with various actions prior to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sindoni, Maria Grazia. "TRAIETTORIE DELLA MULTIMODALITÀ: GLI SNODI TEORICI E I MODELLI APPLICATIVI." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 19–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19647.

Full text
Abstract:
Questo saggio ripercorre le principali linee di sviluppo degli studi della multimodalità intesa come semiosi della comunicazione nell’ambito di derivazione angloamericana. La multimodalità è definita come una disciplina a sé e discussa nella sua epistemologia attraverso un excursus della sua storia ed evoluzione dalla fine degli anni Novanta ad oggi. Si passano in rassegna alcune scuole di pensiero della multimodalità, a partire dagli sviluppi socio-semiotici di matrice linguistica sistemico-funzionale elaborata da Michael A. K. Halliday in Inghilterra negli anni Settanta. Le principali teorie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Amelii, Niccolò. "Prodromi di una sconfitta. Il racconto politico in Spaesamento di Giorgio Vasta." Altre Modernità, no. 33 (May 17, 2025): 94–110. https://doi.org/10.54103/2035-7680/28870.

Full text
Abstract:
Pubblicato nel 2010, Spaesamento di Giorgio Vasta è un libro che può essere considerato, a suo modo, profetico, capace com’è di fissare al suo apice – al massimo apogeo prima della repentina caduta – i tratti socio-antropologici di un’epoca politica e (sotto)culturale – il ‘berlusconismo’ – che, almeno ufficialmente, avrebbe concluso la sua parabola storica ventennale l’anno successivo, in seguito al riacutizzarsi della crisi finanziaria e al successivo avvicendarsi di un governo tecnico. Attraverso diverse operazioni testuali sovrapposte e interagenti Vasta plasma una narrazione co-implicante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Kishan, Gupta, and Subramanyam Usha. "SHOPPERS' OPINIONS ON INFORMAL RETAIL STORES BANNER SYMBOLISM." International Journal of Social Sciences & Economic Environment 6, no. 2 (2021): 08–12. https://doi.org/10.53882/IJSSEE.2021.0602002.

Full text
Abstract:
<strong>ABSTRACT</strong> <strong><em>Objectives:</em></strong><em>This article provides a text mining analysis of customers&rsquo; opinion of misspelled retail store signage using NVivo software and suggests measures for small retailers to focus on retail signage semiotics</em><em>.</em> <strong><em>Design Methodology: </em></strong><em>The sample signages (5 images) were distributed online and 112 completed customer opinions were collected in the form of an open ended questionnaire along with few scaled questions and demographics questions. The sentiments behind the opinions were analyzed an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 4, no. 2 (2021): 65–68. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2009.4.65-68.

Full text
Abstract:
1.Curso de Extensión Universitaria “Traducción e interculturalidad en la época contemporánea”Organiza: CRET-Grupo de Investigación Consolidado sobre Traducción y MulticulturalidadUniversidad de Barcelona (Facultad de Filología), del 5 de octubre al 17 de diciembre de 2009. Curso de 20h., con 2 créditos de libre elección reconocidos. Matrícula: Secretaría de la Facultad de Filología, Gran Vía de las Cortes Catalanas, 585, Barcelona. Para más información: cret@ub.edu2.Congreso Internacional: XIII Congreso de la Sociedad Española de Italianistas (SEI): “La traducción en las relaciones ítalo-españ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Carlucci, Alba, and Domenico Bellavita. "Una lettura de "I promessi sposi": l’esempio del Liceo Cantonale di Porrentruy (Giura)." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 67 (2020). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/67.2.5.

Full text
Abstract:
Può un romanzo scritto nell’Ottocento e ambientato nel Seicento risultare nei suoi contenuti ancora attuale e quindi rivelarsi interessante agli occhi degli allievi a cui proporlo? È una questione di prospettiva. L’approccio tematico sarà la nostra prospettiva di lettura che, in chiave semiotica, potrà far luce sul concetto di autorità, costruita ed esercitata sull’ambigua alleanza tra potere e finzione. La storia proposta dal Manzoni può essere letta come riflessione e analisi dei segni verbali e non verbali descritti. Parole e gesti che permettono ai personaggi di interagire in un determinat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Basso Fossali, Pierluigi. "Semiotica dello spazio e semantica storica del giardino: esplorazione di metodo e note per una ricerca." Syncrétismes, no. 2 (May 5, 2023). http://dx.doi.org/10.25965/visible.290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Jimenez, Ryan. "The Language of Emotion: Constructing Kilig on Wattpad Romance Stories Through Readers’ In-Line Comments." International Journal of Innovative Research in Multidisciplinary Education 04, no. 03 (2025). https://doi.org/10.58806/ijirme.2025.v4i3n10.

Full text
Abstract:
This study examines the linguistic features in reader comments on Wattpad romance stories that construct the emotion of kilig. It focuses on two main questions: (1) What linguistic features (phonology, morphology, semantics) express kilig in comments, and how do they shape readers’ emotional experiences? (2) How is kilig portrayed as a Filipino emotion, and how does it influence readers’ emotional engagement? Using purposive sampling and textual analysis, the study investigates three completed Wattpad romance stories, emphasizing reader comments. Results show that phonological features like on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ponzo, Jenny. "Dinamiche di violenza nella pratica mistica del digiuno." 125, no. 125 (July 16, 2021). http://dx.doi.org/10.25965/as.7231.

Full text
Abstract:
Questo articolo si concentra su un corpus di agiografie che riguardano mistiche vissute tra il Medioevo e il XX secolo e caratterizzate da pratiche di digiuno estremo. Le storie di queste donne hanno dei tratti comuni che ci permettono di riconoscere una forma di vita specifica (Fontanille). L’analisi esplora, all’interno della categoria della violenza, alcuni aspetti degli stili esperienziali, della prassi e pratici (Colas-Blaise) che formano questa forma di vita. L’adozione di questa prospettiva e l’applicazione delle teorie semiotiche e delle riflessioni di Barthes, Eco, Kristeva, De Certea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Becker, Martin. "„Il linguaggio tra natura e storia“ – sprachtheoretische und sprachphilosophische Reflexionen Tullio De Mauros im Spannungsfeld von europäischer Tradition und angloamerikanischem Sprachdiskurs." Romanistisches Jahrbuch 68, no. 1 (2017). http://dx.doi.org/10.1515/roja-2017-0002.

Full text
Abstract:
AbstractThis article analyses Tullio DeMauro’s linguistic thought and highlights the originality of his contribution to the current linguistic debate, which revolves around two essential questions: 1.What is special about the human language (faculty)?, and 2. Why and how did it arise in the selectional process of evolution? De Mauro’s approach to language between the poles of “nature” and “history” is contrasted with the basic tenets and ideas of two main paradigms of the contemporary Anglo-American linguistic discourse, namely Noam Chomsky’s generative approach (in its minimalist version) and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Leite Neto, Eduardo. "A linguagem como forma expressiva da experiência gnosiológica humana no pensamento de Giambattista Vico." REVISTA PRIMORDIUM, February 10, 2025, 345–72. https://doi.org/10.14393/reprim-v9n18a2024-71985.

Full text
Abstract:
Resumo: O intuito deste trabalho trata da argumentação e descrição do ideário linguístico proposto pelo filósofo moderno Giambattista Vico (1668-1744). Partindo de um cenário moderno, atrelado aos prognósticos racionalistas liderados sobretudo pela filosofia de Descartes e seus sucessores, onde o lógos como método se coloca entre a subjetividade e a racionalidade; se fez necessário, segundo o filósofo napolitano, examinar o empenho racionalista que considerava como “falsas verdades”, algumas produções humanas ao longo da história que se condensaram em disciplinas ou saberes, como, por exemplo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!