To see the other types of publications on this topic, follow the link: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE.

Books on the topic 'STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 33 books for your research on the topic 'STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Manuale di storia delle dottrine politiche. Milano: Il Saggiatore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Albertoni, Ettore A. Storia delle dottrine politiche in Italia. Milano: Edizioni di Comunità, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Franco, Todescan, ed. Compendio di storia delle dottrine politiche. [Padova]: CEDAM, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sarubbi, Antonio. Manuale di storia delle dottrine politiche. Torino: G. Giappichelli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Storia delle dottrine politiche in Italia: Saggio. Milano: Arnoldo Mondadori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Albertoni, Ettore A. Storia delle dottrine politiche in Italia: Saggio. Milano: Mondadori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Raffaella, Gherardi, and Testoni Binetti Saffo, eds. La storia delle dottrine politiche e le riviste, 1950-2008. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Thermes, Diana. Innovazione metodologica e revisionismo storiografico nella storia delle dottrine politiche. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Convegno "La storia delle dottrine politiche e le riviste, 1950-2008" (2008 Bologna, Italy). La storia delle dottrine politiche e le riviste, 1950-2008. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Il passato del presente: Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche in Italia. Pescara: Edizioni scientifiche abruzzesi, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Francesco, Raschi, and Truffelli Matteo, eds. Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico: Atti del seminario nazionale dei dottori e dottorandi di ricerca in storia delle dottrine politiche (Parma, 12-13 giugno 2008). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Seminario nazionale dei dottori e dottorandi di ricerca in storia delle dottrine politiche (1st 2008 Parma, Italy). Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico: Atti del seminario nazionale dei dottori e dottorandi di ricerca in storia delle dottrine politiche (Parma, 12-13 giugno 2008). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Brunelli, Giampiero. Storia delle istituzioni politiche. Roma: Aracne, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bonini, Francesco. Lezioni di storia delle istituzioni politiche. Torino: G. Giappichelli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Manganelli, Giorgio. Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del '600 italiano. Macerata [Italy]: Quodlibet, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Riccardo, Scarpa. Idee del terrorismo: Terrore e dottrine politiche nella storia contemporanea. Pasian di Prato, UD, Italia: Campanotto, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fioravanti, Maurizio. Stato e costituzione: Materiali per una storia delle dottrine costituzionali. Torino: G. Giappichelli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

teatrali, Associazione marchigiana attività, ed. I Teatri delle Marche: Storia e politiche dello spettacolo. Bologna: Lavoro Editoriale, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Il sistema teatrale: Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia. Roma: Dino Audino editore, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Italia a colori: Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi. Firenze: Le Monnier, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Luigi, Labruna, ed. Mutatur forma civitatis: Testi per la storia delle istituzioni giuridiche e politiche dei Romani. Catania: Torre, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cardia, Mariarosa. Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche: Materiali per una storia istituzionale delle donne : il caso Sardegna. Cagliari: Aipsa, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

1975-, Benussi Silvia, ed. Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche: Materiali per una storia istituzionale delle donne : il caso Sardegna. Cagliari: Aipsa, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Buzzoni, Pietro. Porta Romana, Porta Vigentina, Porta Lodovica nella storia di Milano: Notizie delle principali vicende naturali, civili, ecclesiastiche, politiche avvenute dal 1791 al 1892 nei sobborghi meridionali di Milano e terre vicine. Pavia: Regisole, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Convegno, Marx e. Gramsci filologia filosofia e. politica allo specchio (2008 Naples Italy). Marx e Gramsci: Filologia, filosofia e politica allo specchio : atti del Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" con il patrocinio dell'Istituto Fondazione Gramsci di Roma e dell'Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, Napoli, 4-5 dicembre 2008. Napoli, Italy: Liguori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zanello, Fabio. Italia: La massoneria al potere : dalla fine della Seconda Guerra mondiale alla P4, le radici politiche e ideologiche del presidenzialismo e la storia occulta delle logge eversive nella ricostruzione inedita di un disegno nato insieme alla repubblica italiana. Roma: Castelvecchi, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Salvestrini, Francesco, ed. L'Italia alla fine del Medioevo I. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-388-0.

Full text
Abstract:
Primo di due volumi, il secondo curato da Federica Cengarle, che prendono in esame alcuni 'caratteri originali' dell'Italia tardomedievale rispetto all'Europa del tempo.Dei due convegni dei quali si pubblicano gli atti, il primo – tenutosi nell'ottobre del 2000 – ha cercato di dar conto, in una sezione introduttiva, dei quadri ambientali di lungo periodo entro cui si iscri-ve il percorso della società italiana: il paesaggio rurale e il quadro degli insediamenti urbani, senza dimenticare, nell'uno e nell'altro caso, l'eredità del mondo romano. Il secondo convegno, invece, tenutosi nell'autunno del 2002 si è proposto di prendere in considerazione aspetti e settori di storia della cultura e delle ideologie politiche, della mentalità, della vita religiosa, ma anche la storia delle tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cengarle, Federica, ed. L'Italia alla fine del Medioevo II. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-390-2.

Full text
Abstract:
Secondo di due volumi, il primo curato da Francesco Salvestrini, che prendono in esame alcuni 'caratteri originali' dell'Italia tardomedievale rispetto all'Europa del tempo.Dei due convegni dei quali si pubblicano gli atti, il primo – tenutosi nell'ottobre del 2000 – ha cercato di dar conto, in una sezione introduttiva, dei quadri ambientali di lungo periodo entro cui si iscri-ve il percorso della società italiana: il paesaggio rurale e il quadro degli insediamenti urbani, senza dimenticare, nell'uno e nell'altro caso, l'eredità del mondo romano. Il secondo convegno, invece, tenutosi nell'autunno del 2002 si è proposto di prendere in considerazione aspetti e settori di storia della cultura e delle ideologie politiche, della mentalità, della vita religiosa, ma anche la storia delle tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

L'Abate, Alberto, and Lorenzo Porta, eds. L'Europa e i conflitti armati. Florence: Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-786-7.

Full text
Abstract:
Frutto di uno dei più importanti convegni tenutisi in Italia sul ruolo dei Corpi civili di pace europei nella prevenzione dei conflitti armati, il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i migliori studiosi italiani e stranieri che si sono occupati di peacekeeping e di peace building, costituendo uno strumento importante per la diffusione di questi temi nelle scuole superiori e all'Università secondo quanto previsto da un progetto ministeriale approvato. Due scritti introduttivi dei curatori, Alberto L'Abate e Lorenzo Porta, lo aggiornano agli avvenimenti più recenti e nel contempo illustrano indirizzi e contraddizioni delle politiche dell'UE in materia di prevenzione dei conflitti e di disarmo. Una particolare sezione è poi dedicata al conflitto serbo-albanese in Kossovo e al rischio di una nuova esplosione delle ostilità, analizzati attraverso le voci dialoganti di esponenti delle parti opposte. Sullo stesso tema pone l'accento anche la premessa di Antonio Cassese, ex presidente della Corte dell'Aia per i crimini di guerra in ex Jugoslavia e docente di Diritto internazionale all'Università di Firenze, che presenta delle interessanti proposte incentrate sul ruolo di mediazione dell'UE. Completano infine il volume le appendici che offrono un compendio della storia della nonviolenza indiana e delle Shanti Sena. Seguono documenti sugli esiti del più recente dibattito europeo su resistenza nonviolenta, difesa e intervento civile in zona di conflitto. Rassegna stampa: GAIA, giugno 2009: Una strategia vincente: costruire la pace dal basso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De Boni, Claudio, ed. Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-274-5.

Full text
Abstract:
L'idea di "stato sociale" è una delle più controverse nella storia del pensiero politico contemporaneo. Il motivo dell'intervento dello stato nella vita economica, con scopi di consolidamento politico e di riequilibrio sociale, è stato oggetto di accese polemiche ideali fin dal suo affacciarsi, fra Sette e Ottocento, come possibile cura della povertà. Lo scontro tra fautori e oppositori delle politiche sociali si è poi ripresentato a proposito del formarsi dello stato sociale come strumento di integrazione del proletariato negli stati nazionali e come risposta ai diritti sociali connessi con la cittadinanza. E continua oggi, come riflesso culturale della crisi del Welfare e dell'offensiva ideologica neoliberista. Questo primo volume (dei due in cui l'opera è articolata) riattraversa i momenti più importanti della disputa nel secolo XIX, evocando temi come la formazione della cultura liberale e il suo confronto con la questione sociale, le varie ipotesi di protezione delle classi subalterne, le discussioni intorno all'emergere dei diritti sociali (come il diritto all'istruzione e il diritto al lavoro), la precoce formulazione delle ipotesi socialdemocratiche di riforma sociale. I TRE VOLUMI: Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo L'Ottocento Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento Parte prima: Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento Parte seconda: dal dopoguerra a oggi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bisutti, Francesca, and Elisabetta Molteni. La corte della Niobe. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-281-9.

Full text
Abstract:
La coincidenza delle ricorrenze – l’Università Ca’ Foscari compie 150 anni dalla fondazione e sono passati 100 anni dalla fine della Grande guerra – invita a ricordare la coraggiosa, allora ancora giovane, Scuola Superiore di Commercio, che, alla fine del primo conflitto, è costretta a contare i suoi allievi caduti. Dopo due decenni, nel 1943, il Regio Istituto di Economia e Commercio stabilisce di dedicare la corte minore del palazzo Giustinian dei Vescovi alla memoria di tutti gli studenti, i docenti e i dipendenti caduti nei conflitti che fino ad allora avevano insanguinato il secolo. Monumenti, memorie e lapidi sono, in senso figurato, ricomposti nella statua di Niobe, Mater Studiorum che piange la morte violenta dei propri allievi. La corte della Niobe è abitata dalla potente scultura di Napoleone Martinuzzi, suo fulcro visivo ed emotivo, e da tanti, tanti nomi. Il tentativo è stato quindi di cominciare a restituire non solo la storia di quello spazio ma anche delle esistenze e del pensiero di coloro i cui nomi hanno qui trovato dimora. Questi aspetti della memoria sono stati al centro del lavoro di molti e sottotraccia nel lavoro di tutti: di chi si è occupato di delineare un profilo esistenziale dei caduti, di chi ha studiato le ideologie e le politiche che hanno animato i periodi tribolati delle guerre e dei dopoguerra o ha analizzato i processi istituzionali e la mentalità in tempo di guerra, di chi ha indagato sull’assetto e le trasformazioni architettoniche della corte. Ma il problema del tempo passato, delle tracce che lascia e di come conservarle si è posto anche a chi ha compiuto ricerche sui documenti e a chi ha studiato le pietre del sacrario e ne ha avuto cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Campiglio, Giovanni. Storia Dei Progressi Delle Scienze Filosophiche Cioe Psicologia, Scienze Politiche, e Morale (etc. ). HardPress, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Montalti, Morris. Orientamento sessuale e costituzione decostruita. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg237.

Full text
Abstract:
Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography