Contents
Academic literature on the topic 'Storia dello spettacolo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia dello spettacolo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Storia dello spettacolo"
Lindgren, Lowell, and Alberto Basso. "Musica in scena: Storia dello spettacolo musicale." Notes 54, no. 4 (June 1998): 904. http://dx.doi.org/10.2307/900067.
Full textCipriani, Roberto. "Religione e sport. Tra rito e spettacolo." El Futuro del Pasado 6 (October 1, 2015): 87–111. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2015.006.001.003.
Full textStrangio, Andrea Giovanni. "Andres Neumann’s Theatrical Archive. Sources for the History of Contemporary Performing Arts." Studia Universitatis Babeş-Bolyai Dramatica 66, no. 2 (October 30, 2021): 95–110. http://dx.doi.org/10.24193/subbdrama.2021.2.07.
Full textIntini, Ugo. "Avanti!, il quotidiano socialista che alfabetizza e forma." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 29, 2020): 140–65. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909285.
Full textCarbone, Rosa. "Structure and Methodologies of Research in the Arnoldo Foà Archive." Studia Universitatis Babeş-Bolyai Dramatica 66, no. 2 (October 30, 2021): 83–94. http://dx.doi.org/10.24193/subbdrama.2021.2.06.
Full textCarter, Tim. "Claudia Buratelli, Spettacoli di corte a Montova tra Cinque e Seicento. Storia dello spettacolo: saggi, 3. Florence, Casca Editrice Le Lettere. 1999. vii + 278 pp." Early Music History 19 (October 2000): 291–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0261127900002023.
Full textZinni, Maurizio. "Le immagini della storia: le fonti iconiche fra ricerca, divulgazione storica e spettacolo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2018): 159–76. http://dx.doi.org/10.3280/mon2017-003009.
Full textClavijo, Milagro Martín. "L’umorismo sovversivo di Eva in paradiso." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 13 (2020): 3–18. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.13.9.
Full textDella Ferrera, Giacomo. "Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco." ACME 74, no. 2 (September 14, 2022): 147–66. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18665.
Full textNerbano, Mara. "“Et questa è la storia et la festa.” Il festival orvietano del 1508 e la microsocietà del capitolo della cattedrale." Quaderni d'italianistica 32, no. 2 (April 9, 2012): 101–20. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i2.16310.
Full textDissertations / Theses on the topic "Storia dello spettacolo"
Mascardi, Chiara <1982>. "Il teatro anatomico nella cultura moderna. Storia e storie di teatro, scienza, arte e società." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3955/1/mascardi_chiara_i_teatri_anatomici_nella_cultura_moderna.pdf.
Full textMascardi, Chiara <1982>. "Il teatro anatomico nella cultura moderna. Storia e storie di teatro, scienza, arte e società." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3955/.
Full textGueli, Rosamaria <1992>. "La Sagra del Mandorlo in Fiore: Tradizione, Storia, Innovazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14370.
Full textStancanelli, Silvia <1994>. "Viaggio tra le Arti. I Concerti del Tempietto fra musica, storia e archeologia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21526.
Full textFerronato, Silvia <1989>. "Storia di un allestimento teatrale: "La coscienza di Zeno" di Maurizio Scaparro, presso il Teatro Salieri di Legnago." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3365.
Full textGaudenti, Lorenzo <1994>. "“Yo Soy Maria” Storia e produzione dell’opera "Maria de Buenos Aires" presso il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20792.
Full textHuang, Xiao <1987>. "Forme (形 XING) e Visioni (象 XIANG): Nuove prospettive di ricerca per una storia comparata della Screendance in Europa e in Cina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10087/1/Tesi%20def_Xiao%20Huang.pdf.
Full textThis thesis aims to deal with the subject of screendance from an alternative perspective, consistent with the latest social transformations. The research, divided into four parts, begins with a critical review of the terminology used to indicate screendance in its historical development in Europe and China during the twentieth century. Using a methodology based on the tools of comparative historiography, the author uses the two Taoist concepts of xiang or vision and xing or form as keys, one referring to the cultural, historical and artistic context of a given human society in a given historical period , and the other alluding to the specific artistic forms defined by those principles. The second part is focused on the comparison between the different developments of the screendance during the twentieth century in Europe and China, and deals with a diachronic comparison of the xiang transformations of the two geographical areas, together with a synchronic comparison of the xing, making more evident analogies and divergences of numerous Western and Chinese case studies. A look at the European panorama, attentive to the differences in the dissemination of the screendance through the festivals in Great Britain, France, Belgium and Italy, constitutes the focus to the third part. With the fourth and last part, the thesis reserves ample space for the examination of the contemporary situation of screendance, following its diffusion in the last four decades through festivals and, more recently, the new social channels for creating and sharing video content, and envisaging a future in which the reality of the European and Chinese screendance will be able to compare their own cultural identities. The rich documentary apparatus includes a list of European and Chinese screendance festivals, and a series of unpublished interviews with the major operators and professionals in the sector, both Italian and European.
FAUSTINI, Piero. "La cucina dello spettacolo Forme drammatico–musicali di transizione nei libretti dell’opera italiana postunitaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389183.
Full textUrban, Sara. ""Fino a che farò l'artista, sarò anche attrice". Uno studio sulla prassi teatrale di Adelaide Ristori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423447.
Full text«Fino a che farò l’artista, sarò anche attrice». Uno studio sulla prassi teatrale di Adelaide Ristori La ricerca è incentrata sullo studio della prassi scenica della Grande Attrice ottocentesca Adelaide Ristori e si propone di definire concretamente il metodo di lavoro e lo stile attorale dell’interprete e di enucleare, quale ipotesi conclusiva e “aperta”, gli aspetti della sua pratica capocomicale come presagi di un approccio preregistico allo spettacolo teatrale. Le fonti utilizzate sono state molteplici e le ricerche d’archivio si sono svolte principalmente al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova dove è conservato il ricchissimo Fondo Adelaide Ristori. Nella prima parte del lavoro, partendo da alcune riflessioni sulle origini assai poco documentate della carriera di Adelaide Ristori figlia d’arte, si è giunti alla delineazione del metodo di lavoro praticato, con precisione e minuzia, negli anni della maturità artistica. Attrice innovativa rispetto al passato, Adelaide Ristori basa ogni sua interpretazione sullo studio del testo e di svariate fonti (teatrali, letterarie, figurative) e su un doppio percorso di avvicinamento al personaggio, razionale-conoscitivo ed empatico. L’artista giunge poi ad un’elaborazione scenica dell’interpretazione fondata sulla definizione di una duplice partitura vocale e fisica, sulla quale si innesta una ricostruzione precisa del percorso emotivo del personaggio basato sull’organicità fra corpo e motivazioni psicologiche e sorretto – al momento dell’esecuzione – dalla costanza della concentrazione e dalla forza della presenza scenica. Tutto è scelto e costruito entro un lavoro attorico che deve rispondere ai criteri di verosimiglianza, misura formale, raffinata esplicazione della dialettica interno-esterno, adesione alla voce del drammaturgo, individuazione dei motivi d’interesse del testo per la comunicazione di valori etici e poetici personali. La valenza etica ed educativa del teatro è parte integrante della storia di Adelaide Ristori, tesa ad incarnare con il proprio operato artistico un esempio di rivalutazione culturale e sociale del teatro stesso. A ciò si accompagna il desiderio di proporre una nuova immagine dell’attore, e soprattutto dell’attrice, quale figura portatrice di valori morali, emblema di un mestiere degno di riconoscimento umano e artistico. Per affermare tali istanze ideali, Adelaide Ristori inserisce nel suo repertorio testi metateatrali con al centro parti di attrici che possono essere considerate “manifesti” della sua visione del teatro e dell’arte. Tra i casi più emblematici, vi sono due opere francesi, analizzate nella seconda parte di questo lavoro: Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé e Béatrix ou La Madone de l’Art di Ernest Legouvé. Per entrambi, si è delineata la storia dello spettacolo e si è tentato di ricostruire l’interpretazione del personaggio, in particolare mediante l’analisi dei copioni e dei ritagli stampa del Fondo Ristori. In conclusione, si sono proposte alcune riflessioni sul lavoro della Grande Attrice all’interno dell’ensemble della sua Compagnia Drammatica Italiana. Attrice che formalizza la propria performance individuale e analogamente l’intero spettacolo di cui è responsabile e “direttrice artistica”, Adelaide Ristori sembra infatti essere l’emblema di una innovativa concezione dello spettacolo come evento artistico coerente e composito, per la creazione del quale emerge la necessità di una guida capace di garantire uniformità estetica e poetica alla rappresentazione teatrale e tale da essere l’espressione di una interessante tensione preregistica.
VERGA, DAVIDE. "MUSICHE DI SCENA E TEATRO DI REGIA. FIORENZO CARPI E GLI SPETTACOLI GOLDONIANI DI GIORGIO STREHLER." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/202740.
Full textBooks on the topic "Storia dello spettacolo"
Cotticelli, Francesco. Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Napoli: Turchini, 2009.
Find full textFrancesco, Cotticelli, Maione Paologiovanni, and Centro di musica antica Pietà dei Turchini., eds. Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Napoli: Turchini, 2009.
Find full textAlberto, Basso, ed. Musica in scena: Storia dello spettacolo musicale. Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1995.
Find full textteatrali, Associazione marchigiana attività, ed. I Teatri delle Marche: Storia e politiche dello spettacolo. Bologna: Lavoro Editoriale, 1989.
Find full textPaolucci, Fabrizio. Gladiatori: I dannati dello spettacolo. Firenze ; Milano: Giunti, 2006.
Find full textTeatro dell'Occidente: Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale. 2nd ed. Milano: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2006.
Find full text1946-, Ferrone Siro, ed. Studi di storia dello spettacolo: Omaggio a Siro Ferrone. Firenze: Le lettere, 2011.
Find full textMazzoni, Stefano. Studi di storia dello spettacolo: Omaggio a Siro Ferrone. Firenze: Le lettere, 2011.
Find full textTernavasio, Maurizio. Il Quartetto Cetra, ovvero, Piccola storia dello spettacolo leggero italiano. Torino: Lindau, 2002.
Find full text