To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia fiscale.

Journal articles on the topic 'Storia fiscale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Storia fiscale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vertecchi, Giulia. "Dal grano al biscotto. Elementi per una storia della politica annonaria di Venezia fra XVII e XVIII secolo." STORIA URBANA, no. 134 (June 2012): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134004.

Full text
Abstract:
Approvvigionamento - Alimentazione - Conservazione e distribuzione dei grani Venezia, secc. XVII-XVIIIL'obiettivo di questo articolo č di delineare, attraverso l'analisi delle fonti archivistiche, i cambiamenti nel sistema annonario di Venezia nei secoli XVII e XVIII. Questi cambiamenti ebbero inizio con lo scoppio della guerra di Candia e si svilupparono nel secolo seguente. Il contributo si concentra su tre temi principali: in primo luogo il ruolo del biscotto per compensare le fluttuazioni del prezzo del grano e per abbassare i costi di stoccaggio del surplus. Il biscotto era un alimento fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pileri, Paolo. "Suolo, oneri di urbanizzazione e spesa corrente. Una storia controversa che attende una riforma fiscale ecologica." TERRITORIO, no. 51 (January 2010): 88–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2009-051016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Shughart, William F., and Robert D. Tollison. "Fiscal Federalism and the Laffer Curve." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 21–28. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345171.

Full text
Abstract:
Abstract La «curva di Laffer» è stata, all’inizio degli anni ottanta, uno strumento molto popolare per spiegare, dal punto di vista della supply-side economics, il rapporto tra aliquote d’imposta e gettito. L’obiettivo era quello di dimostrare che, poiché vi sono effetti disincentivanti connessi con l’imposizione, è possibile che, al di là di un certo livello d’imposizione, il gettito complessivo diminuisca. Questa logica è stata, a quanto pare, decisiva nel convincere il Congresso ad approvare la riforma fiscale proposta da Reagan, la cui principale caratteristica era quella di ridurre drasti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Militello, Paolo. "Misterbianco nel Seicento: vendita e rifondazione di un paese siciliano." STORIA URBANA, no. 168 (November 2021): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/su2021-168001.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell'Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla distruzione causata dall'eruzione del 1669. Attraverso l'analisi dei censimenti fiscali ("riveli") del 1682, vengono altresì delineate le articolazioni socio-economiche della "nuova" Misterbianco appena ricostruita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alaggio, Rosanna. "Modelli di gestione del potere signorile nel Salento medievale." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 118, no. 1 (2006): 59–76. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2006.9404.

Full text
Abstract:
Una «rilettura » di alcune fonti da tempo edite, riguardanti la storia degli insediamenti più importanti del Salento, ha consentito l’individuazione dell’applicazione di alcuni poteri signorili in ambito urbano e, quindi, la definizione di una peculiare differenziazione della condizione giuridica tra le diverse parti della città. A Brindisi, città demaniale, l’esercizio di simili prerogative, fin dalla fine del XII sec., si esprimeva nella possibilità per alcuni enti religiosi di riscuotere, nei settori di relativa pertinenza – definiti attraverso il termine pheudo o più frequentemente tenimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Falco, Enzo, and Alessandro Boca. "Strumenti urbanistici e fiscali per il recupero degli incrementi di valore immobiliare: una lettura storica del caso italiano." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 120 (October 2017): 99–120. http://dx.doi.org/10.3280/asur2017-120005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sanna, Carlo. "L'impatto delle vicende economiche e politiche sulla trasformazione urbana e sociale di Istanbul (1923-1984)." STORIA URBANA, no. 168 (November 2021): 115–39. http://dx.doi.org/10.3280/su2021-168005.

Full text
Abstract:
Istanbul, con i suoi oltre 16 milioni di abitanti, è oggi la maggiore città della Turchia e una delle megalopoli più grandi del mondo. Storica capitale dell'Impero Ottomano, oggi non è solo il maggiore centro abitato della Turchia, ma anche il suo cuore pulsante culturale, sociale ed economico. Da sola, la città genera oltre il 40% del gettito fiscale e circa il 40% del PIL della Turchia, con più del 20% della produzione industriale del Paese. Eppure, appena sessant'anni fa Istanbul era una città portuale stagnante e dimenticata, tagliata fuori dalle rotte del commercio internazionale, con men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricci, Vito. "Produzione e commercio dello zafferano in Terra di Bari tra XV e XVI secolo." a. LXIII, n. 1, giugno 2023, no. 156 (March 4, 2024): 59–112. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2024.2361.

Full text
Abstract:
RiassuntoNel corso del Medioevo lo zafferano era una delle spezie più utilizzate in diversi campi e godeva di un notevole interesse nei commerci internazionali. L’Italia era uno dei principali produttori in Europa e la coltivazione era presente in diverse aree della Penisola: in Toscana e in Abruzzi si producevano le qualità più pregiate, ma la crococoltura era praticata anche in Lombardia, Umbria, Marche e Puglia. In quest’ultima regione, secondo centro nel Regno di Napoli, lo zafferano trovava spazio soprattutto nel Salento, ma era coltivato anche in Terra di Bari. Sebbene inferiore come qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruiz Álvarez, Raúl. "Las utilidades del transporte con bestias en el Reino de Granada. Una primera aproximación a través del Catastro de Ensenada." Vínculos de Historia Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 11 (June 22, 2022): 410–29. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2022.11.19.

Full text
Abstract:
El objetivo de este artículo es estudiar la utilidad del transporte con bestias en el Reino de Granada en el siglo XVIII, empleando los datos de las Respuestas Generales y el Libro General Secular de Industrial de Granada del Catastro del marqués de la Ensenada. Con este fin se ha contabilizado: número de bestias y utilidades reguladas a los arrieros del reino de Granada usándose una metodología que combina el análisis de la fuente con las Humanidades Digitales (base de datos) y la estadística.Debido a la heterogeneidad de los datos, éstos se clasifican en cinco categorías en función de la inf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Senatore, Francesco. "Come (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale? Su un progetto di ricerca dedicato alle ‘forme testuali del potere’." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, December 1, 2023, 479–505. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/20886.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta un progetto di ricerca finanziato dal Ministero italiano (PRIN). Il progetto è basato su un postulato: è impossibile rinnovare la storiografia sul Mezzogiorno d’Italia nel basso Medioevo se non si descrivono e studiano sistematicamente alcune serie archivistiche dell’Archivio di Stato of Napoli, dove è conservata documentazione amministrativa e fiscale relativa all’intero regno. Ci si concentra sulle serie archivistiche, che sono mere collezioni di documenti e registri quattrocenteschi; sulla loro importanza per la storia del Mezzogiorno; sugli obiettivi e sui ‘prodotti’ sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vignodelli, Giacomo. "San Salvatore di Pavia e Santa Maria di Pomposa: logiche patrimoniali, politiche e documentarie di un rapporto conflittuale (fine X - inizi XII sec.)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, November 27, 2024, 301–25. https://doi.org/10.54103/2611-318x/26191.

Full text
Abstract:
Un’ampia e variegata tradizione documentaria permette di comporre un dossier dei documenti pubblici che riguardano il rapporto, tanto stretto quanto conflittuale, che legò Pomposa al monastero regio di S. Salvatore di Pavia. Il dossier di originali e copie, non scevro di falsificazioni e manipolazioni, a prima vista sembra restituire un quadro contraddittorio e una vicenda poco razionale, in cui i diversi re, imperatori e imperatrici avrebbero di volta in volta assegnato il possesso di Pomposa ora al monastero pavese, ora all’arcivescovo di Ravenna, ora a entrambi contemporaneamente, ora lo av
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Manarini, Edoardo. "S. Silvestro di Nonantola e gli Ottoni: riforma e gestione patrimoniale di un’abbazia regia nella seconda metà del secolo X." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, November 27, 2024, 329–53. https://doi.org/10.54103/2611-318x/23211.

Full text
Abstract:
Il periodo ottoniano è considerato il momento più buio nella storia dell’abbazia di Nonantola. Fin dal tempo di Girolamo Tiraboschi, la vulgata storiografica ha considerato la nomina ad abate dei maggiori vescovi emiliani da parte dei re sassoni una sciagura per la comunità monastica e il suo patrimonio, che avrebbe recuperato l’antico splendore solo nel corso del secolo XI, grazie al ritorno di abati autonomi e indipendenti. Il saggio riprende in esame la documentazione nonantolana per il secolo X nel suo complesso e dedica particolare attenzione ai diplomi ottoniani conservati dall’archivio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mainoni, Patrizia. "Politiche fiscali, produzioni rurali e controllo del territorio nella signoria viscontea (secoli XIV-XV)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, no. 14 (February 19, 2018). http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/9731.

Full text
Abstract:
Il saggio costituisce un importante punto fermo nella storia degli studi sulle politiche fiscali del dominio visconteo e presta attenzione all’evoluzione del rapporto fra imposta diretta e imposta indiretta verificatasi fra l’affermazione definitiva dei signori, negli anni ’30 del XIV secolo, e l’epoca sforzesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Savy, Pierre. "Da strumento di potere a fonte di ricchezza: la signoria rurale dei Dal Verme (Lombardia, XV secolo)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, February 11, 2020, 321–37. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/13004.

Full text
Abstract:
Le signorie concesse ai condottieri nel XV secolo vengono spesso interpretate in termini politici e di statuto sociale: più che la storia del feudalesimo, riguarderebbero quella dei rapporti tra membri delle élites e quella della promozione sociale. Interpretazione legittima, ma che non deve portare a dimenticare che la signoria era anche e forse soprattutto una realtà socio-economica. Quella dei Dal Verme viene qua esaminata nel periodo compreso tra gli anni 1430-1480. La documentazione conservata consente una ricostruzione parziale e indiretta della sua storia. Ci lascia intravedere i diritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Luongo, Alberto. "Comune, Popolo e crisi alimentari a Perugia (1257-1260)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, October 30, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/18281.

Full text
Abstract:
L’attenzione alle conseguenze dell’eruzione del vulcano Samalas consente ora di rivisitare la storia dell’affermazione del comune di Popolo a Perugia considerando le questioni relative all’approvvigionamento alimentare. Anche a Perugia, infatti, gli anni fra 1257 e 1260 furono contrassegnati da carestie e difficoltà di reperimento di generi alimentari. L’approvvigionamento annonario divenne dunque uno degli obiettivi fondamentali del progetto popolare, stimolando dibattiti in consiglio e la creazione di nuovi strumenti fiscali e istituzioni deputate al controllo delle derrate in entrata e in u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!