Academic literature on the topic 'Storia oralità e scrittura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia oralità e scrittura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Storia oralità e scrittura"

1

Moroni, Elisa <1977&gt. "Epos orale russo tra oralità e scrittura: problemi e proposte di traduzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3516/1/Tesi_DEFINITIVA.pdf.

Full text
Abstract:
In the present thesis, I discuss the role of orality in translation, taking into account the problems arising while translating Russian folk epics. I investigate the meaning of orality in the context of folkloristic translation, trying to define a concept of oral poetry, and exploring its consequences for translation. In the first chapter, I try to identify the main differences between written literature and oral modes of expression, with special reference to folklore. Oral verbal art is performed, sung or recited, and based on a vital and dynamic interrelation between kinesics, sound, speech
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moroni, Elisa <1977&gt. "Epos orale russo tra oralità e scrittura: problemi e proposte di traduzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3516/.

Full text
Abstract:
In the present thesis, I discuss the role of orality in translation, taking into account the problems arising while translating Russian folk epics. I investigate the meaning of orality in the context of folkloristic translation, trying to define a concept of oral poetry, and exploring its consequences for translation. In the first chapter, I try to identify the main differences between written literature and oral modes of expression, with special reference to folklore. Oral verbal art is performed, sung or recited, and based on a vital and dynamic interrelation between kinesics, sound, speech
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mero, Marco. "La Scrittura Cinese - Storia e Forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bugin, Elisa <1985&gt. "Oralità, scrittura e scienze cognitive : alcuni significativi aspetti dell'epica di Omero, Apollonio Rodio, Quinto Smirneo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4626.

Full text
Abstract:
La tesi intende dimostrare come le scienze cognitive e, in particolare, in questo caso, lo studio della working memory (WM), possono tracciare una netta distinzione fra oralità e scrittura. Applicando alla poesia epica greca quello che le scienze cognitive insegnano sulla WM, si dimostrerà che Iliade e Odissea ebbero una genesi e, per lungo tempo, una trasmissione completamente orali. In base a tali insegnamenti è possibile anche confermare che altri poemi epici, come per esempio Argonautica e Posthomerica ebbero una genesi e una trasmissione scritta. Attraverso l’applicazione delle scienze co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Roia, Agnese <1993&gt. "Oralità e scrittura nella narrativa di Nanni Balestrini e Gianni Celati. Un’ ipotesi di confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17278.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi propone una riflessione sull’opera narrativa di due autori italiani contemporanei, Nanni Balestrini e Gianni Celati. Dal confronto tra il romanzo «Gli Invisibili» e la raccolta di racconti «Narratori delle Pianure», costruiti secondo uno stile in ripresa dell’oralità e in particolare di alcune tecniche dell’intervista narrativa, l’intenzione è quella di accostare la letteratura e l'utilizzo delle fonti orali nelle scienze sociali, che si diffonde in Italia a partire dagli anni Sessanta e di evidenziare i punti di contatto, nel momento della resa scrittoria di una testimonianz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gurrieri, Antonio. "La scrittura della storia il caso Raphaël Confiant." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1239.

Full text
Abstract:
La tesi concerne l opera di Raphaël Confiant, autore contemporaneo appartenente alla letteratura francofona antillese e nello specifico alla letteratura martinicana. Il lavoro di ricerca prende ad esempio il romanzo Case à Chine pubblicato dallo scrittore nel 2007. In particolare, nella tesi si analizza l importante tema della réécriture de l histoire . Si studiano anche le particolari tecniche narrative adoperate dall autore. Si indaga su quale sia il ruolo della letteratura, per quanto attiene alla salvaguardia della memoria storica di un popolo. Si analizza il rapporto ineludibile tra stor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franzon, Beatrice <1989&gt. "La scrittura di Gian Antonio Stella tra giornalismo, storia e inchiesta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6778.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giannavola, Roberto <1980&gt. "Baccinata e Antibacinata. Una guerra di scrittura nell'Italia del Seicento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mussa, Kombola Ramadhani. "Oralità e scrittura : un'analisi estetico-letteraria delle opere di Kossi Komla-Ebri, Tahar Lamri e Yousif Jaralla attraverso le forme dell'oralità." Thesis, University of Reading, 2014. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.630449.

Full text
Abstract:
My thesis is an in-depth analysis of the writings of three Italian migrant writers. Specifically, I discuss several of the different forms taken by orality and explore the relationship between orality and literacy, by analysing the work of three important figures: Kossi Komla Ebri (from Togo), Tahar Lamri (from Algeria) and Yousif Jaralla (from Iraq). I have chosen to concentrate on them because of the originality of their works which possess distinctive literary qualities. My aim is to establish a new formal and aesthetic approach to "migrant writers", in order to: 1) enhance the current lite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Livio, Roberta <1975&gt. "SCRITTURA FEMMINILE E SHOAH. TRE PERCORSI: LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO, LIANA MILLU, EDITH BRUCK." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2137.

Full text
Abstract:
A distanza di quarant'anni dalla liberazione, Primo Levi affermava di ricordare tutto della propria vicenda concentrazionaria attraverso ciò che aveva scritto: "I miei scritti - disse - svolgono per me la funzione di una memoria artificiale". ciò che davvero resta dell'esperienza nei lager è il testo scritto, e a quello generalmente facciamo riferimento quando parliamo di memoria della deportazione e della Shoah. A comunicare il ricordo della Shoah furono anche tre donne ebree sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - Luciana Nissim Momigliano, Liana Millu, Edith Bruck -, il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!