Academic literature on the topic 'Strategia aziendale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strategia aziendale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Strategia aziendale"

1

Mancini, Daniela. "L'azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 65–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001004.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra aziende č sempre piů il percorso tipico per realizzare la crescita e determinare la strategia aziendale: dalle singole relazioni ditra due aziende, alla rete di aziende, per arrivare all'azienda-rete. Parallelamente, si determina un ampliamento, oltre i confini della singola azienda, dell'orizzonte nell'ambito del quale formulare i giudizi di convenienza. Oggetto di questo articolo č l'evidenziazione di alcune problematiche ancora aperte nello studio dei sistemi informativi dell'azienda-rete. L'autore ritiene, infatti, che la gestione delle informazioni rappresenti un elemento chiave per il successo della rete di collaborazioni sviluppate. Il sistema informativo diventa un elemento fondamentale per la sincronizzazione dei processi di governo e di controllo della rete di collaborazioni ed il fenomeno delle alleanze ne costituisce un elemento di cambiamento che deve essere investigato nei diversi aspetti. Nel primi due paragrafi l'autore descrive proprio la relazione chiave che si stabilisce tra sistema di governo, sistema di controllo e sistema informativo in contesti relazionali, mentre nei paragrafi successivi l'attenzione viene focalizzata sul sistema informativo relazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Costantini, Antonio, Filippo Zanin, and Marco Fasan. "Strategia, incertezza ambientale e balanced scorecard. Quali impatti sulla performance aziendale?" MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (July 2019): 39–65. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Testa, Ugo. "Il progetto Life Ambiente Sapid: i dubbi di una difficile coesistenza Ogm/no Ogm." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 73–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001007.

Full text
Abstract:
Il Dna degli Ogm, in quanto legato ad organismi viventi, si può diffondere nello spazio e nel tempo attraverso il polline (come avviene soprattutto per il mais) ed i semi (colza), causando una "contaminazione" delle piante non Ogm e dei relativi prodotti. Contaminazione dei prodotti che può verificarsi anche nelle aziende di trasformazione. La politica della coesistenza pertanto rischia, in alcune realtà , di essere di difficile applicazione e di compromettere l'identità di quelle produzioni di qualità riconosciuta (biologico, Dop, Igp, tipico). Le strategie di coesistenza vanno quindi applicate tenendo conto delle specificità territoriali e delle agricolture prevalenti nelle singole aree. Il progetto "Sapid" è stato cofinanziato nell'ambito del programma europeo Life Ambiente. Il suo obiettivo principale è di individuare le strategie e gli strumenti a livello territoriale, di filiera ed aziendale, per garantire la coesistenza dei diversi modelli agricoli, evitando le contaminazioni con Ogm, anche di tipo accidentale. I risultati della sperimentazione dimostrano che è possibile ridurre la contaminazione Ogm/non Ogm al di sotto della soglia di coesistenza (0,9%), ma è impossibile azzerarla, sia in campo e nel resto delle filiere, a causa delle particolare struttura del comparto agroalimentare marchigiano. Il progetto "Sapid" è giunto alla conclusione che, in un regime di coesistenza, una possibile strategia per tentare di garantire l'assenza di contaminazione da Ogm, anche quelle accidentali, è la costituzione dibasati su accordi volontari di tutti gli operatori delle filiere, per la moratoria della coltivazione, della trasformazione e dell'utilizzo di piante e prodotti Ogm.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Falco, Stefano. "Un'analisi geografica dei determinanti insediativi delle imprese a Napoli." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 147–57. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095016.

Full text
Abstract:
Il contributo riporta la sintesi di un'attività di ricerca triennale svolta nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. L'obiettivo del lavoro è verificare l'influenza di configurazioni topologiche delle imprese, in forma clusterizzata o indipendente, e tipologiche in termini di diverso settore industriale di loro afferenza, sui determinanti di scelta localizzativa in ambito urbano. L'analisi empirica ha riguardato l'area urbana di Napoli e il campione di imprese analizzate è stato selezionato in ottica della strategia regionale di sviluppo aziendale RIS3 (Research Innovation Smart Specialization Strategy) della Regione Campania per la piena conformità tra le linee di intervento ministeriali e quelle regionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dal Maso, Lorenzo, and Nicola Lattanzi. "Strategia aziendale e creazione di valore nella Decoupling Economy: le prospettive di misurazione disaccoppiata della performance." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2022): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fichter, Michael, Markus Helfen, and Katharina Schiederig. "Si puň organizzare la solidarietŕ internazionale a livello aziendale? La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 97–114. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123006.

Full text
Abstract:
Organizzare la solidarietŕ a livello internazionale è il tallone d'Achille del sindacato, particolarmente nell'attuale contesto di competizione e produzione globale. In primo luogo, l'articolo mostrerŕ il dispiegarsi di relazioni di potere asimmetriche fra le parti sociali nelle aziende multinazionali e nelle loro reti produttive globali e in che modo gli International Framework Agreements (Ifas) - con i limiti di un approccio focalizzato sull'impresa - possano contribuire a rafforzare la posizione contrattuale del lavoro. I sindacati possono utilizzare questo strumento per creare nuovi spazi di organizzazione, ottenere riconoscimento e promuovere la contrattazione collettiva. Nella seconda parte, il focus si sposterŕ sulle federazioni sindacali globali (Guf) e sui diversi approcci da esse adottati con l'obiettivo di fare degli Ifa un mezzo per costruire forme di solidarietŕ internazionale. Evidenzieremo la loro importanza nel garantire alle federazioni sindacali globali ri-conoscimento come attori della contrattazione - sia rispetto agli affiliati sia nei confronti del management - e un'agenda contrattuale. L'articolo si concluderŕ con una valutazione di quanto è stato raggiunto attraverso questa strategia e delle sfide che ancora restano da affrontare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sainaghi, Ruggero. "Eventi fieristici e performance delle imprese alberghiere." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 265–87. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002004.

Full text
Abstract:
Il presente scritto riflette sul complesso intreccio esistente tra la strategia di destinazione e i risultati competitivi delle imprese alberghiere. L'ipotesi di fondo č che i tratti morfologici delle stagionalitŕ siano legati piů al posizionamento complessivo della destinazione che non alla strategia aziendale messa in campo dalle singole imprese. Detto diversamente, le stagionalitŕ tendono ad assumere una certa omogeneitŕ per le imprese locali e sono difficilmente modificabili attraverso le scelte di posizionamento. L'analisi si basa sui dati giornalieri di occupazione e prezzi di un campione di 29 imprese alberghiere localizzate a Milano ed operanti nella categoria 4 stelle. Ai valori giornalieri č stato sovrapposto il calendario, sempre giornaliero, di Fiera Milano, degli anni 2006-2008, ottenendo oltre 30 mila osservazioni. Le evidenze empiriche, nel loro complesso, mostrano il rilievo che il comparto fieristico riveste per la cittŕ. Le fiere sono capaci di creare un gap positivo nel ricavo medio per camera disponibile pari al 52% nei giorni feriali e all'82% in quelli festivi. Tuttavia, l'analisi dei singoli giorni fiera mostra effetti alquanto differenziati. Circa un terzo dei giorni fiera feriali non origina ricadute significative né sull'occupazione, né sul prezzo; questa percentuale sale a poco piů del 40% nei giorni festivi. Le ricadute sulle imprese del campione sono consistenti in presenza: di manifestazioni contraddistinte da un'ampia apertura internazionale, di una contemporaneitŕ di piů eventi nello stesso giorno, di eventi particolarmente grandi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bernardi, Antonio. "Alcune osservazioni sulle cause di tenuta del settore del franchising nelle fasi recessive." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 439–74. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003003.

Full text
Abstract:
La ricerca esamina le imprese che operano in franchising attraverso microdati raccolti da Assofranchising, la principale associazione italiana nel campo del franchising. Mediante tecniche esplorative e multivariate si dimostra che, ceteris paribus, un aumento della scala delle reti, basata sulla crescita delle risorse umane e materiali, ha un effetto positivo sull'efficienza aziendale attraverso il miglioramento di indicatori strategici di produttivitŕ. Questo fatto indica che le reti in franchising italiane, costituite principalmente ma non esclusivamente da parte delle piccole e medie imprese, anche se sono forti del vincolo associativo, non possono e non devono distogliere lo sguardo dal cercare ogni possibile espansione della loro dimensionalitŕ. Inoltre, questa strategia aiuta ad affrontare meglio le fasi di recessione economica, come l'attuale. The research examines companies operating under franchise through microdata collected from Assofranchising, the main Italian association in the field of franchising. By means of explorative and multivariate techniques it is shown that, other things being equal, an increase in the size of the networks, based on growth of human and material resources, has a positive effect on business efficiencies by improving strategic indicators of productivity. This fact indicates that the Italian franchise networks, consisting primarily but not exclusively by small and medium enterprises, even though they are strong of the associative link, cannot and should not divert their gaze from seeking any possible expansion of their dimensionality. Furthermore, this strategy helps to better address the downturn the economic cycle, like the present one
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Telljohann, Volker. "Processi di delocalizzazione nel settore europeo degli elettrodomestici e forme di regolazione sociale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 82–96. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, le aziende produttrici di elettrodomestici dei Paesi dell'Europa occidentale hanno subito importanti processi di ristrutturazione. La delocalizzazione delle attivitŕ produttive dai Paesi dell'Europa occidentale ai Paesi a basso costo del lavoro è diventato anche una questione importante nelle relazioni industriali di tutta Europa. Ll saggio esamina i modi e in che misura è possibile, attraverso pratiche di relazioni industriali, influenzare le decisioni di delocalizzazione e la loro attuazione. L'autore sostiene che la capacitŕ di sviluppare strategie che siano in grado di prendere in considerazione sia la necessitŕ di migliorare la competitivitŕ sia gli aspetti sociali della ristrutturazione aziendale, dipende in larga misura da un efficace sistema di regolazione sociale. Viene infine evidenziato l'influenza degli attori a livello europeo, quali la Federazione Europea dei Metalmeccanici e i Comitati Aziendali Europei, sui processi di ristrutturazione transnazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Torrigiani, Claudio. "La visita all'Acquario di Genova: definizione di un indice di efficacia educativa." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 93–117. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049007.

Full text
Abstract:
Questo saggio illustra un percorso di ricerca valutativa, richiesto dall'Acquario di Genova e sviluppato dal Dipartimento di Scienze Antropologiche, finalizzato alla costruzione di un indice di efficacia educativa della visita, che consentisse al management aziendale di avere un'indicazione sintetica e di individuare piů facilmente i punti di forza e di debolezza del percorso dal punto di vista educativo. A questo scopo, dopo una preliminare ricognizione della bibliografia di riferimento, il primo passo č consistito nella chiarificazione concettuale dell'evaluando, ricercata attraverso focus group e interviste in cui i dirigenti e gli operatori della struttura sono stati invitati a definire in maniera piů puntuale gli obiettivi educativi della visita. Trovato un accordo dei partecipanti su questo punto focale della ricerca, a partire dagli indicatori cosě individuati sono stati costruiti dei questionari somministrati ai visitatori sia prima della visita, per assicurarsi che gli obiettivi individuati dal management aziendale collimassero con le aspettative dei visitatori, sia dopo la visita, per valutarne l'efficacia. In fase conclusiva il personale della struttura č stato coinvolto nel processo di ponderazione degli indicatori di efficacia educativa precedentemente individuati, consentendo di rivalutare i punteggi ottenuti sui diversi indicatori con la somministrazione dei questionari e di calcolare cosě un indice di efficacia educativa, su una scala 0- 100, che rispettasse le prioritŕ relative degli obiettivi educativi come definiti da manager e esperti dell'Acquario. Il pregio dell'indice, cosě calcolato, č che esso rispecchia le prioritŕ assegnate ai diversi obiettivi educativi dal management aziendale e su queste basi restituisce un feed-back sintetico sull'efficacia educativa della visita. Il suo limite intrinseco consiste nella non necessaria coincidenza tra le prioritŕ assegnate agli obiettivi da dirigenti e operatori, da un lato, e la prioritŕ relativa delle aspettative degli utenti, dall'altro, e questo rappresenta un importante elemento di incertezza per la definizione di strategie aziendali appropriate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Strategia aziendale"

1

TREZZI, SIMONE. "La pianificazione aziendale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/7363.

Full text
Abstract:
Nell'ambito dell'economia e della gestione delle aziende, l’ottica di "guardare al futuro" costituisce senza alcun'ombra di dubbio uno dei punti di forza fondamentali che permettono all’azienda stessa di continuare a vivere ed a crescere nel tempo. La pianificazione aziendale sta alla base di questo processo di sviluppo e di continuità della vita di un'azienda, la quale, senza di essa, si ritroverebbe a seguire obiettivi esclusivamente di breve periodo, quali, ad esempio, il conseguimento di dividendi e l'incremento del valore delle azioni. La gestione aziendale di breve periodo da sola non è dunque sufficiente a garantire all'azienda di poter continuare a vivere nel tempo. Con la pianificazione l'azienda stabilisce i propri obiettivi, le sue linee guida e tende a concentrare i propri sforzi affinché questi siano raggiunti. Il presente lavoro è suddiviso in due sezioni: una sostanzialmente teoria e un'altra applicativa. La parte teorica cerca di valutare, dapprima, in maniera critica quello che è stato il pensiero dottrinale, espresso da numerosi scrittori in ambito economico aziendale, del concetto di pianificazione. Per capire a fondo l'importanza di questo strumento, è inoltre fondamentale capire in quale fase della gestione è collocata. La teoria zappiana dell'economia aziendale ci porta a collocare la pianificazione nell'ambito del cosiddetto sistema di amministrazione e controllo e, più precisamente, all'interno del sistema di pianificazione, programmazione e controllo. Non è tutto. Il concetto di pianificazione è di per sé legato a quello di strategia. La fusione di questi due ambiti di studio origina la pianificazione strategica: è dunque indispensabile conoscere alcuni concetti che stanno alla base della gestione strategica dell'impresa. Il piano rappresenta poi il risultato, o meglio, l'output del processo di pianificazione. E' allora importante capire come si costruisce, quali sono le sue componenti, e come esso non sia nient'altro che la rappresentazione della dimensione quantitativa e qualitativa della pianificazione stessa. La seconda parte, invece, è costituita dalla realizzazione di un piano pluriennale o business plan e dalla sua applicazione ad una azienda industriale di medie dimensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Acciarri, Giovanni. "La comunicazione della strategia aziendale nella produzione dell'acciaio: Strutture e caratteristiche dei siti aziendali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2727/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciurria, Stefania Maria. "Proprietà, governance e strategia aziendale: il caso Poste Italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1462/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tarantini, Jacopo. "L'utilizzo del social media marketing nell'ambito della strategia aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4987/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Comandini, Chiara. "Social Media Marketing: Integrazione dei social network nella strategia aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15194/.

Full text
Abstract:
La rivoluzione tecnologica che caratterizza l'era digitale si sta rivelando un fenomeno di massa che ha profondamente modificato il modo di agire e di pensare delle persone. La globalizzazione, l’evoluzione delle tecnologie e la digitalizzazione degli accessi alle informazioni sono i principali fattori che hanno determinato profondi cambiamenti sui mercati, sulle imprese e sui consumatori. Il Web è diventato un elemento fondamentale della quotidianità delle persone, ed è in grado di raggiungere gli individui in qualsiasi luogo o in qualsiasi momento. Nel contesto economico, le tecnologie informatiche coinvolgono le relazioni tra le imprese e il consumatore, e le singole componenti del marketing mix. Dal punto di vista sociale, permettono a milioni di persone di scambiarsi informazioni, di costruire una rete relazionale e comunicativa priva di barriere geografiche, di creare contenuti diversificati in qualsiasi parte del mondo. Queste potenzialità hanno costretto imprese e individui a prendere coscienza di un cambiamento radicale nel paradigma del marketing. La figura del consumatore assume un ruolo centrale e un’importanza molto diversa rispetto all’entità passiva tipica del marketing tradizionale: gli “utenti 2.0” utilizzano i numerosi strumenti digitali a loro disposizione per partecipare attivamente alle community che si sono create sulla Rete, condividendo opinioni e ricercando informazioni sui prodotti e servizi. Le imprese hanno la possibilità di sfruttare questa fonte di conoscenza gratuita e largamente disponibile per meglio comprendere le esigenze e i reali bisogni del target di riferimento, adattando di conseguenza l'offerta. I social network sono le piattaforme su cui avviene la maggior parte degli scambi relazionali tra gli utenti, e le imprese che intendono competere in un mercato globale orientando la propria comunicazione sul Web devono integrare questi new media nella propria strategia, distribuendo contenuti creativi e monitorando l'attività online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tondo, Enrico. "Storia dell'Ilva-Italsider, i rapporti tra politica e strategia aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3146/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giannini, Caterina <1991&gt. "Strategia e gestione "all'Opera": il caso triestino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10774.

Full text
Abstract:
I Teatri lirici vivono una realtà molto complessa e devono perseguire obiettivi sia artistici che economici. La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, tra crisi economica e continui mutamenti ed adattamenti, rappresenta un caso variegato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carfi', Stefano <1993&gt. "Strategie di valorizzazione dell’arancia rossa di Sicilia: dal marchio di origine IGP alla strategia DESIGN WITH." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15810.

Full text
Abstract:
Mentre le campagne siciliane rischiano l’abbandono per crisi aggravata del comparto agrumicolo, la tesi dimostra che esiste una soluzione capace non solo di tutelare e sviluppare l’arancia rossa di Sicilia, ma di esprimerne il bacino di potenzialità inespresse. Dopo aver condotto un’indagine quanti-qualitativa dei principali aggregati a livello mondiale, europeo, italiano e regionale si dimostra che grazie ad una nuova strategia competitiva - chiamata DESIGN WITH - sia possibile creare un mercato premium-luxury per l’arancia rossa di Sicilia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gardoni, Pietro. "Big Data Analytics: il valore delle informazioni nella strategia e nell'organizzazione aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato vuole illustrare gli impatti strategici e organizzativi della Big Data Analytics per le organizzazioni moderne nell'attuale contesto competitivo del business. L'obbiettivo vuole essere quello di fornire delle linee guida generali adatte a supportare l'azienda nell'ottica del business data-driven. A tal fine, il testo è stato strutturato partendo con l'illustrazione del legame esistente tra l'informazione e la tecnologia, esaminando inoltre gli effetti nell'ottenimento del vantaggio competitivo. Si è poi voluta presentare una panoramica riguardante la governance dei dati nelle organizzazioni e le implicazioni dei big data all'interno dei modelli di business. Inoltre, sono stati illustrati alcuni aspetti organizzativi chiave da prendere in considerazione in un business data-driven. In aggiunta, sono stati osservati due casi innovativi reali nel campo della Big Data Analytics. L'ultimo capitolo fornisce un riepilogo degli argomenti trattati nel testo insieme ad ulteriori pensieri conclusivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Terenzi, Mathias. "Analisi di una simulazione aziendale svolta da Mathias Terenzi gruppo N.F.G. spa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6391/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Strategia aziendale"

1

Eminente, Giorgio. Strategia aziendale e sviluppo tecnologico: L'esperienza Elsag. Bologna: Il Mulino, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sicard, Claude. La pratica della strategia aziendale: I criteri operativi e le procedure di successo. Milano: Franco Angeli, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parker, Glenn M. Il gioco di squadra e i suoi uomini: La nuova strategia aziendale competitiva. Milano: Angeli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Legoprint, ed. Strategie per la next economy: Dal dna del valore al management 1 for 1. Milano: Il sole 24 ore, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stefano, Guido Di. Sistemi di gestione strategica aziendale: Modelli, esperienze e casi. Milano, Italy: F. Angeli, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marinozzi, Gianni. Il sentiero strategico: Un modello d'analisi per la selezione, la scelta e la pianificazione operativa delle strategie aziendali. Milano, Italy: F. Angeli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mitroff, Ian I. I nuovi modi di pensare, organizzare e gestire gli affari: Le strategie individuali, aziendali e di settore per la competizione globale. Milano: Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Amato, Vittorio. Analisi dinamica dei sistemi e modelli di simulazione per le strategie aziendali. Milano: Franco Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzoni, Clelia. Le aziende editrici di quotidiani: Strategie e politiche di gestione. Padova: CEDAM, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tumminelli, Giuseppina. Strategie di ri-produzione: Aziende agricole e strutture familiari nella Sicilia centro-occidentale. Milano: Mimesis, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Strategia aziendale"

1

De Chirico, Pasquale, Pasquale Di Fazio, Santa Bambace, and Francesco Salerno. "Gestione strategica aziendale." In Management in radiologia, 171–78. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"1• L‘impresa significante nella prospettiva spaziale." In L’impresa significante fra tradizione e innovazione. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-572-8/001.

Full text
Abstract:
1.1 Il tetraedro del valore. – 1.1.1 La visione e la missione aziendale. – 1.1.2 I paradossi strategici. – 1.1.3 La strategia e il modello di business. – 1.2 L’impresa significante. – 1.2.1 La visione e la missione dell’impresa significante. – 1.2.2 I paradossi strategici dell’impresa significante. – 1.2.3 La strategia e il modello di business dell’impresa significante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"2 • L’impresa significante nella prospettiva spazio-temporale." In L’impresa significante fra tradizione e innovazione. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-572-8/002.

Full text
Abstract:
2.1 L’impresa famigliare e longeva. – 2.1.1 Il Significato dell’impresa famigliare. – 2.1.2. Il Significato dell’Impresa Longeva. – 2.2 Il caso aziendale Barovier&Toso. – 2.2.2. Antonio Salviati (1866-1878): valorizzare la tradizione artigianale (e mercantile) di un territorio. – 2.2.3 Giovanni Barovier & nipoti (1878-1919): valorizzare la tradizione artigianale di una famiglia (e di un territorio), innovando i prodotti. – 2.2.4 Ercole Barovier (1919-1936): dall’artigiano artista all’imprenditore designer per perseguire la strategia delle ‘2e’ (esperienza estetica & efficienza). – 2.2.5 Ercole e Angelo Barovier (1936-1972): dalla strategia delle ‘2e’, a quella delle ‘2b’ (big & better) per rispondere alle discontinuità ambientali. – 2.2.6 Angelo e Jacopo Barovier (1972-1990): valorizzare la tradizione artigianale di un’impresa famigliare, innovando il modello di business. – 2.2.7 Jacopo Barovier (1990-2013): dall’imprenditore manager, al manager imprenditore per perseguire la strategia delle ‘2f’ (focalizzazione e funzione). – 2.2.8 Visione, Missione, Strategia, Paradossi Strategici, Modello di Business di Barovier&Toso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vedovato, Marco. "4 • La sfida del rinnovamento strategico nelle aziende dell’artigianato veneziano." In Venice Original E-commerce dell’artigianato artistico e tradizionale veneziano. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-615-2/004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography