Academic literature on the topic 'Strategie di potere'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strategie di potere.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Strategie di potere"

1

Bortoletto, Nico, and Daniela Grignoli. "Guerra e pace: una questione di genere." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (June 2023): 107–19. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001010.

Full text
Abstract:
Pur facendone da sempre parte la guerra è definibile come una deviazione del-la civiltà. In questo lavoro, si sostiene che i sistemi di valore patriarcali sono quelli a cui il potere politico si rifà per poter giustificare ogni possibile forma di violenza e per poter elaborare le sue strategie di esclusione (sociale) dei soggetti più deboli, come le donne, esclusione anche dal "gioco" della stessa guerra. Nonostante i venti anni trascorsi dalla Risoluzione UN 1325, molto lavoro resta da fare per affermare il ruolo delle donne come agenti di pace.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Leso, Erasmo. "La lingua dei potenti." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 38 (April 2023): 12–24. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-038002.

Full text
Abstract:
Il saggio si occupa delle strategie linguistiche che chi comunica, specialmente da posizioni di potere e specialmente in politica, adotta per persuadere coloro a cui è destinato il messaggio ora argomentando razionalmente, ora suggestionando emotivamente, ora confondendo argomentazione e suggestione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Cosmo, Antonio Pio. "Le insegne ed i riti d’ascesa degli imperatori. Senso e significatività dei segni dell’eccellenza da Costantino a Valentiniano I." Anales de Historia Antigua, Medieval y Moderna 53 (May 20, 2020): 33–51. http://dx.doi.org/10.34096/ahamm.v53.7413.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza il ruolo giocato dai segni del potere imperiale ed in particolare delle insegne nei riti di elezione. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica. Si racconta il rituale di elezione e si risolvono le questioni circa i problemi di rappresentazione dell’augusto nelle cerimonie d’ascesa. In questo modo si vagliano le strategie di comunicazione che modellano i protocolli di creazione degli augusti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Deo, Federica. "Disegnare la città staliniana. Opere e progetti della Masterskaja di Il'ja Golosov." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 7–17. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098001.

Full text
Abstract:
Nei primi anni '30 del Novecento l'architettura sovietica cambiò drasticamente. Il periodo che vide il passaggio dalla scena di avanguardia al Realismo Socialista è un interessante momento per comprendere la strategia politica sottesa alla costruzione della nuova capitale sovietica: la Mosca monumentale e imponente di Stalin. Attraverso l'analisi di documenti di archivio relativi ai progetti e alle opere dell'Atelier guidato da Il'ja Golosov al Mossovet e al dibattito architettonico del periodo considerato, questo scritto si propone di individuare le nuove strategie politiche per il controllo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Cosmo, Antonio Pio. "I motivi erranti della regalità dell’impero romano e la costruzione della maestà visigota fra imitatio e percolazione delle regalia insigna." En la España Medieval 45 (April 7, 2022): 329–53. http://dx.doi.org/10.5209/elem.81450.

Full text
Abstract:
Questo contributo propone un metodo euristico che adopera la categoria cognitiva dei motivi erranti della regalità, perché utile ad agevolare l’approccio alla cultura materiale ed immateriale del potere visigoto. La ricerca approfondisce quelle strategie di comunicazione che plasmano la cultura materiale e immateriale connessa alla regalità visigota partendo dai motivi tardoromani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tortora, Chiara. "Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 38 (September 2010): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-038005.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di lotta politica ed esercizio costante di libertÀ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Russo, Gianluca. "Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 39–77. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19250.

Full text
Abstract:
Ispirato alle ricerche di Riccardo Fubini e alla sua proposta interpretativa e di metodo, originale e spesso alternativa al dibattito storiografico recente sui percorsi italiani alla statualità fra tardo Medioevo e prima età moderna, il saggio elegge il Quattrocento fiorentino a caso di studio e ne ripercorre il suggestivo itinerario di costruzione della sovranità, non tanto nel senso di prassi e concreto governo del territorio, quanto di una forma alta di legittimità del potere, capace di rendere Firenze sempre meno debitrice verso il riconoscimento delle due entità universali (sovrane per il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mitidieri, Carmen. "“Perché proprio Napoleone?”: Neue Lebensansichten eines Katers come prima riscrittura femminista nell’opera di Christa Wolf." LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente 12 (December 23, 2023): 51–68. http://dx.doi.org/10.36253/lea-1824-484x-14441.

Full text
Abstract:
Il racconto di Christa Wolf Neue Lebensansichten eines Katers viene solitamente interpretato come una satira socio-scientifica rivolta contro le aspirazioni tecnocratiche della DDR e all'interno della quale le donne non rivestono che un ruolo marginale. Spostando invece l'attenzione sui personaggi femminili del racconto, l'articolo vuole mostrare le strategie letterarie adottate dall'autrice al fine di mettere in discussione e sovvertire le dinamiche di potere operanti nella definizione dei ruoli di genere. Da una simile analisi risulterà infine evidente la rilevanza del testo all'interno del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Andreini, Daniela. "I fattori esogeni ed endogeni influenti sulle strategie di integrazione multicanale: un'analisi nel retailing in europa." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (October 2012): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003002.

Full text
Abstract:
L'integrazione tra diversi canali di vendita č una delle decisioni strategiche piů attuali nel settore del commercio al dettaglio. Questo lavoro si propone di analizzare alcuni dei fattori esogeni ed endogeni influenti sulle decisioni d'integrazione multicanale del retailing europeo. Apparentemente sembrerebbe che ogni nazione manifesti un livello d'integrazione multicanale differente secondo il livello di maturitÀ tecnologica dei consumatori locali. Attraverso una content analysis, invece, questo studio rivela che sono soprattutto i fattori endogeni alle imprese commerciali (potere di canale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baldi, Andrea. "Strategie di potere, relazioni di genere e dinamiche familiari nelle Lettere di Annibale Guasco." LaborHistórico 8, no. 3 (2022): 290–321. http://dx.doi.org/10.24206/lh.v8i3.56323.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Strategie di potere"

1

GATTI, MARZIO. "Possessione e strategie di potere nelle Igrejas Zione a Maputo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/30819.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si basa sullo studio delle chiese /zione/ nella capitale del Mozambico, Maputo. La particolarità di questi profili religiosi è l'aver introdotto, su una base "cristiana pentecostale", elementi legati alla tradizione religiosa locale.Le chiese /zione/ fanno parte delle /AICs/ (/African/ /Indipendent/ /Churches/) e studi recenti concordano sul fatto che il loro crescente successo sta soprattutto nell'enfasi che pongono nella guarigione divina, nella protezione e nella liberazione dalle forze del male. Inoltre la ricerca vuole porre attenzione alle credenze religiose locali come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiano, Maria <1974&gt. "Rituali del potere, potere dei rituali: strategie di rappresentazione simbolica della regalità carolingia e post-carolingia (869-1024)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Claudini, Niccolo' <1988&gt. "Strategie del potere: Il concetto di shi nelle fonti cinesi pre-Han." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3326.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro offre un quadro dell'evoluzione del concetto di shi nel panorama filosofico nella Cina pre-imperiale. Attraverso l'analisi del significato, viene offerta una traduzione adeguata in base al contesto, mettendo in luce lo sviluppo del dibattito sul potere, sulla moralità e sull'etica di governo. La tesi inizia con l'analisi di shi nelle principali opere militari, nelle quali shi assume il significato generico di "posizione vantaggiosa, vantaggio in relazione al nemico". La tesi prosegue con l'analisi di shi nelle prime opere legiste, nelle quali shi viene concepito come un imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Visani, Martina. "Metodi di rilevazione degli allergeni e strategie per la riduzione del potere allergico: il caso studio dell'arachide." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20976/.

Full text
Abstract:
Sono definiti allergeni composti di natura proteica presenti in alcuni ingredienti alimentari che nei soggetti sensibilizzati provocano reazioni di tipo allergico e attualmente rappresentano un problema di sicurezza alimentare di rilevanza crescente. Contengono allergeni sia prodotti di origine animale che vegetale; le arachidi vengono largamente consumate in tutto il mondo, sia tal quali sia come ingredienti di numerose formulazioni e la risposta allergica che causano nei soggetti predisposti può anche essere mortale. Nel primo capitolo vengono descritte le proteine dell’arachide ad oggi rico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cavalli, Laura. "Strategie di accelerazione per l’approssimazione del vettore di PageRank." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23712/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro ha come obiettivo il confronto tra vari metodi finalizzati al calcolo del vettore di PageRank. Dopo aver enunciato le prime nozioni e introdotto il problema, la tesi si struttura in due parti : da un lato il vettore di PageRank è cercato attraverso la risoluzione di un problema agli autovalori, mentre dall'altro è calcolato come soluzione di un sistema lineare. In entrambi i casi siamo partiti dai metodi classici ricorrendo al metodo delle Potenze nel primo e al metodo di Jacobi nel secondo. Successivamente il nostro interesse si è spostato sul calcolo del vettore di PageRan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mastropieri, Giuseppe. "Potere di mercato, dominanza ed interazione strategica tra gli operatori elettrici: collusione tacita nel mercato elettrico italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422360.

Full text
Abstract:
Ten years after the liberalization of the electric power sector, Italy's energy prices continue to be structurally and notably higher by 60%-80% as compared to those of other major European markets (e.g. OMEL in Spain; PowerNext in France; NordPool in Scandinavia; EEX in Germany). Unlike many mainstream studies and researches carried out in the past few years, this one investigates the relationship existing between the market structure, the oligopolistic strategies of the dominant operator (i.e. Enel Produzione) in a market characterized by an asymmetric leader/follower balance and the releva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dalla, Longa Elisa. "La media e bassa pianura veneta a sud dell'antico Adige nell'età del bronzo. Popolamento ed evoluzione socio-politica di un territorio a cavallo tra Europa, Italia e Mediterraneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424757.

Full text
Abstract:
Aim of this thesis is the reconstruction of Bronze Age settlement dynamics of the part of low and middle Veneto plain lying between ancient Adige river and present Po river. The research was structured in the following phases: the study of published data on paeleoidrographical aspects, in order to understand the settlement choices in relation with ancient environment; the study of all published archaeological Bronze Age contexts; the re-reading of material culture from these context, in order to redefine chronological and cultural aspects; the chrono-typological analysis of two groups of archa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DES, DORIDES LUCA. "Scemi, derelitti e degenerati Strategie di potere e contrattazione del sapere nell’ospedale dei matti di Roma (1918-1938)." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11573/917971.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ZORNETTA, GIULIA. "Langobardia minor (secoli VIII-IX). Competizione, conflittualità e potere politico." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3255118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Strategie di potere"

1

Álvarez, Alejandra Franganillo, and José Antonio López Anguita. Élites e reti di potere: Strategie d'integrazione nell'Europa di età moderna. Pisa University Press, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nardis, Fabio De. La Rifondazione comunista: Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento. FrancoAngeli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parmeggiani, Paolo. Strategie di seduzione mediale: Il fascino del potere e dell'antipolitica in House of cards. Aracne editrice, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PIzzorno, Diego. Genova e Roma tra Cinque e Seicento: Gruppi di potere, rapporti politico-diplomatici, strategie internazionali. Mucchi editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Maria Antonietta. I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo: Sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale. S. Sciascia, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruzzu, Antonello. La casacca del re: Archivio penale e strategie di potere nella Sardegna contadina e pastorale di fine Ottocento fra Stato di diritto e Stato sociale. ETS, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ruzzu, Antonello. La casacca del re: Archivio penale e strategie di potere nella Sardegna contadina e pastorale di fine Ottocento fra Stato di diritto e Stato sociale. ETS, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

author, Fulco Alfredo, ed. Dalla natura all'artificio: Villa Caristo dai Lamberti ai Clemente : strategie insediative tra economia e potere nel Regio Demanio di Stilo. Rubbettino, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Franca, Miani Uluhogian, and Dall'Acqua Marzio, eds. Oltre i confini: Strategie di genti e di poteri. PPS, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Genick, Daniela Cocchi. L' antica età del bronzo nell'Italia centrale: Profilo di un'epoca e di un'appropriata strategia metodologica. Octavo, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Strategie di potere"

1

Fasoli, Sara. "Normalizzare e reprimere a Milano." In Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle). Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/13k3k.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza aspetti del controllo e disciplinamento condivisi ed esercitati dai diversi Ordini Mendicanti, sia osservanti sia conventuali, nella Milano del XV secolo. Questo controllo si rifletteva necessariamente sugli equilibri, sui rapporti di potere e sull’azione nella società. Nel caso dei Domenicani, il confronto avveniva tra i frati osservanti di S. Maria delle Grazie, allora da poco in città, e i Domenicani conventuali di S. Eustorgio. La volontà degli Osservanti era di sostituirsi ai confratelli di S. Eustorgio e primeggiare nella predicazione, cura spirituale, attività confraternale. Le strategie messe in atto dagli Osservanti non ebbero comunque successo nell’attingere il tribunale dell’Inquisizione, strumento repressivo per eccellenza e tenacemente controllato dai conventuali almeno fino al XVI sec. Al centro dell’analisi, si trova lo studio del libro cassa della confraternita milanese dei Crocesignati, braccio secolare dell’Inquisizione cittadina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stocchetti, Andrea. "3 • Tratti evolutivi di una transizione necessaria." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/003.

Full text
Abstract:
In questo capitolo si cerca di dare una lettura sistemica alla transizione verso la trazione elettrica, cioè una lettura che metta in luce come l’aspetto tecnologico e quello strategico contribuiscano insieme a rimodellare il settore automotive in modo ben più radicale di quanto non avverrebbe se l’innovazione avesse impatti esclusivamente sulla tecnologia di prodotto. L’ipotesi di partenza è che sebbene il cambiamento di paradigma che il settore automobilistico sta vivendo non sia solo un effetto dell’innovazione nei propulsori, ciononostante quest’ultima rappresenta l’elemento catalizzatore di una opportunità strategica, e cioè il poter ripensare radicalmente sia il concetto di veicolo sia il modello di business complessivo, ben oltre la semplice elettrificazione del gruppo propulsore. In questa chiave di lettura il passaggio dell’elettrico da soluzione di nicchia a tecnologia di massa è una esperienza dalla quale, a parere di chi scrive, si possono trarre nuovi insegnamenti in merito ai processi di diffusione delle innovazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pal, Sourav, Subhajit Mandal, Biprojit Bhowmick, and Koyel Mandal. "A REVIEW: MOLECULAR BASIS OF NITRIC OXIDE-MEDIATED BIOFILM DISPERSION AS A FUTURISTIC STRATEGY TO ERADICATE BIOFILM-DERIVED INFECTIONS." In Futuristic Trends in Pharmacy & Nursing Volume 3 Book 4. Iterative International Publishers, Selfypage Developers Pvt Ltd, 2024. http://dx.doi.org/10.58532/v3bipn4p4ch1.

Full text
Abstract:
In order to infect people, pathogenic bacteria can use a wide variety of tactics. The ability to switch between single-celled, motile existence and group-based, biofilm existence is a potent tactic. Biofilms are notoriously resistant to antibiotics and are known to attach to both biotic and abiotic surfaces. Biofilm dispersal results in germs that are both more resistant to antibiotics and abler to infect a new host. Biofilm production has been shown to be modulated by the diatomic signaling molecule nitric oxide in a wide variety of species. Although studies on the effects of nitric oxide on bacterial biofilm are still in their infancy, we examine the literature reporting such an effect here. Evolutionarily, dispersal via nitric oxide has been conserved, and its signaling cascade involves cyclic di-GMP. NO is a crucial dispersal signal in numerous bacterial species, initiating a molecular cascade that includes c-di-GMP level modulation. This interaction between NO and c-di-GMP is essential for biofilm dispersal, shedding light on the regulation of bacterial behavior and biofilm-associated infections. Understanding this evolutionarily conserved process may lead to novel biofilm control and chronic infection-fighting strategies. The formation of biofilms, in which bacteria form complex communities with enhanced resistance to antimicrobial treatments, highlights the importance of understanding these quorum-sensing processes. Biofilm development, control, and communication among bacterial populations are all significantly aided by quorum sensing. Because biofilms are linked to both persistent infections and treatment resistance, focusing on quorum-sensing pathways may be an effective way to rein in and eliminate these infections. Opportunities to improve patient outcomes, antibiotic efficacy, and the disruption of biofilm formation can be seized by capitalizing on our growing understanding of the intercellular signaling systems that underlie these processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rosita Novi Andari and Kurnia Suci Indraningsih. "Mendata Indonesia “Bumi Handep Hapakat” Kawasan Lumbung Pangan Nasional Pulang Pisau Kalimantan Tengah." In Mencatat untuk Membangun Negeri: Narasi Emik Registrasi Sosial Ekonomi Jilid 2 ­Indonesia Tengah-Barat. Penerbit BRIN, 2023. http://dx.doi.org/10.55981/brin.777.c705.

Full text
Abstract:
Narasi emik “Mendata Indonesia Dari “Bumi Handep Hapakat” Kawasan Lumbung Pangan Nasional Desa Pangkoh Hulu, Kecamatan Pandih Batu, Kabupaten Pulang Pisau, Provinsi Kalimantan Tengah” ini adalah sebuah potret nyata momentum, proses dan perjuangan menghadirkan ‘Data’ yang terjadi pada salah satu desa di Indonesia dengan bentang alam dan kearifan lokal yang dimilikinya. Proses Pendataan Regsosek di Kabupaten Pulang Pisau berbasis nilai kearifan lokal “Teamwork” dan “Handep Hapakat” terbukti efektif dalam mendukung proses pendataan Regsosek sehingga tantangan-tantangan yang dihadapi dapat diselesaikan dengan baik dan nilai-nilai positif dapat dirasakan oleh seluruh pihak yang terlibat dalam kegiatan pendataan baik BPS Kabupaten Pulang Pisau, petugas lapangan, perangkat kecamatan/desa, dan masyarakat. Beberapa nilai positif tersebut antara lain menambah jaringan mitra baru BPS; membuka lapangan kerja baru, pengalaman kerja baru, dan meningkatkan pendapatan masyarakat; meningkatkan pengetahuan dan pengalaman masyarakat untuk lebih ‘Melek Data’; dan meningkatkan hubungan kekeluargaan, rasa empati, kolaborasi dan semangat gotong royong masyarakat. Sementara itu, tantangan dari proses pendataan awal Regsosek antara lain terbatasnya dukungan formal dari Pemerintah Daerah; adanya hambatan sosialisasi dan pendataan terhadap masyarakat dengan karakteritik wilayah perkotaan; penolakan dan ketidak jujuran individu dalam memberikan informasi; faktor jarak yang jauh; dan cuaca dengan curah hujan tinggi pada beberapa wilayah. Untuk itu, optimalisasi publikasi kegiatan Regsosek melalui forum komunikasi cinta statistik untuk perangkat daerah/kecamatan/desa/masyarakat dan pengembangan kompetensi mitra BPS melalui forum komunikasi mitra BPS dapat menjadi alternatif strategi dalam mendukung proses pendataan Regsosek atau pendataan penduduk lainnya.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Strategie di potere"

1

Quadri, Susanna. "Sicurezza energetica europea tra sovranità e solidarietà." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.04.

Full text
Abstract:
Il concetto di sicurezza energetica, di natura essenzialmente tecnica, riveste una posizione strategica nel diritto internazionale e dell’Unione europea. Poter contare sulla sicurezza energetica consente di governare in modo indipendente: per tali ragioni, la sovranità nel settore energetico appartiene agli Stati, anche nell’ambito del TFUE. Peraltro, per esigenze di solidarietà derivanti comunque dalle scelte nazionali, gli Stati membri hanno istituito un meccanismo che persegue la sicurezza energetica in caso di crisi. Il piano REPowerEU e la piattaforma energetica dell’UE favoriscono l’aggr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!