To see the other types of publications on this topic, follow the link: Stratigrafia.

Dissertations / Theses on the topic 'Stratigrafia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Stratigrafia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salo, A. (Aleksi). "Hautakankaan oksidigabron mineralogia, stratigrafia ja geokemia." Master's thesis, University of Oulu, 2016. http://urn.fi/URN:NBN:fi:oulu-201604091433.

Full text
Abstract:
Tämän työn tarkoituksen oli tutkia Iin kunnan alueella sijaitsevan Hautakankaan gabromuodostuman stratigrafiaa, mineralogiaa ja kemiallista koostumusta. Tärkein tutkimuksen osa oli selvittää intruusion eri osien suhde toisiinsa sekä selvittää tarkemmin intruusion evoluutiota. Tutkimuksen kohteena oleva Hautakankaan mafinen-ultramafinen intruusio on Fe-, Ti- ja V-pitoisuuksiltaan mielenkiintoinen. Titaani on määritelty EU:ssa kriittiseksi raaka-aineeksi. Tutkimusaineistona ovat Geologian tutkimuskeskuksen luovuttamat geokemialliset analyysit, litologiset havainnot kairasydämistä sekä 53 ohuthiettä, jotka kattoivat kaikki kairauksissa tavatut kivilajit. Mineralogisia tutkimuksia tehtiin WDS-EPMA-laitteistolla Oulun yliopiston elektronioptiikan laitoksella ohuthieistä. Tutkielmassa käsitelty analytiikka koostuu XRF- sekä ICP-MS-analyyseistä. Hautakankaan intruusio on noin 6 km pitkä ja 150 m leveä, pohjois-eteläsuuntainen, pystyasentoinen, differentioitunut ja tektonisesti pilkkoutunut mafis-ultramafinen intruusio. Se sijaitsee Pudasjärven arkeeisen kompleksin alueella Oijärven-Yli-Iin vihreäkivivyöhykkeen eteläpuolella ja erottuu magneettisella kartalla muista alueen kivilajeista. Fe-Ti-V-rikkaat kivet sijaitsevat intruusion keskiosassa massiivisena-semimassiivisena yksikkönä. Pirotteinen Fe-Ti-V-mineralisaatio tavataan intruusion koko pituudelta. Intruusiota leikkaavat proterotsooiset ja varhaisproterotsooiset mafiset juonet. Intruusio on tunkeutunut Tannilan granodioriitin ja Oijärven-Yli-Iin vihreäkivivyöhykkeen väliseen kontaktivyöhykkeeseen. Intruusio voidaan stratigrafisesti jakaa neljään pääyksikköön: 1. alaosan ultramafinen peridotiittiyksikkö, 2. keskiosan gabronoriitti sekä pyrokseniitti, 3. yläosan oksidipirotteinen monzodioriitti ja 4. pohjoisosan breksia. Massiivinen-semimassiivinen Fe-Ti-V-esiintymä liittyy keskiosan pyrokseniittiin. Stratigrafiset yksiköt eroavat toisistaan mineralogisesti sekä raudan ja titaanin oksidien määrän suhteen. Intruusion eri osien kontakti ovat sekä vaihettuvia että teräviä. Mahdollisesti ferropikriittinen kantamagma on fraktioivan kiteytymisen kautta muodostanut pirotteisen ja massiivisen-semimassiivisen oksidigabron. TiO₂-pitoisuus on enimmillään 13,9 p-% ja Fe-pitoisuus 49,2 p-%. Ilmeniittiä ja magnetiittia tavataan sekä suotautuneina sekarakeina että omina erillisinä rakeinaan. Intruusion mineralogia on muuttunut myöhäismagmaattisissa prosesseissa huomattavasti: ilmeniitti on muuttunut paikoin kauttaaltaan leukokseeniksi ja pyrokseenit uraliitiksi. Sen sijaan aivan massiivisimmassa oksidimalmissa ilmeniitti ei ole lainkaan muuttunut.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Michielini, Erica. "Stratigrafia di Depositi Tardoquaternari dell'Alta Pianura Veneta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9463/.

Full text
Abstract:
Basandoci sugli studi di stratigrafia sequenziale, nel Bacino Padano possiamo identificare tre principali unità sedimentarie: unità basale con FST e LST, unità intermedia con TST e unità superficiale con HST. Lo scopo principale di questo elaborato prevede la ricostruzione di dettaglio delle caratteristiche stratigrafiche del primo sottosuolo, situato nell'alta pianura veneta, in termini di facies, con relativa interpretazione dell'evoluzione paleoambientale. Più nel dettaglio, attraverso la realizzazione e interpretazione di due sezioni stratigrafiche, si analizzerà la distribuzione spaziale e la geometria di corpi sedimentari di natura fluviale nel substrato cercando di ipotizzarne le modalità di formazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MINARELLI, Luca. "Ricostruzione geologica tridimensionale della stratigrafia tardo-quaternaria nel sottosuolo di Ferrara." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388859.

Full text
Abstract:
This work is aimed at the reconstruction of the upper Quaternary depositional architecture, below the urban area of Ferrara, in northern Italy. The study area is part of the lower alluvial plain of the Po and Reno rivers and is therefore dominate by fluvial channel sands, levee sands-silts, and interchannel depression mud. The research was focused on the reconstruction of a digital geological model of the sedimentary bodies buried in the first 35 m under the topographic surface. The study units accumulated through Holocene and late Pleistocene times. The research work is based on the analysis of a rich data set, derived from about 2,000 subsurface investigations, consisting of continuous coring, penetration tests (including CPTU and SCPTU), and water wells stratigraphy. The subsurface modelling was achieved through both the conceptual interpretation of surface and subsurface information and the computerized geostatistic interpolation of digitalized data. The digital interpolation overcame the large heterogeneity of the data set into a homogeneous statistical and conceptual framework, through the use of a time and economic efficient work protocol. The research work achieved the reconstruction of the environmental evolution of the area, from the last glacial maximum time up to the present. The large climatic and eustatic fluctuations of the Quaternary largely influenced the environmental evolution and sedimentary dynamics of the area. During the last sea-level lowstand, a large body of synglacial river sands accumulated into the research area, under middle alluvial plain conditions. During phases of the eustatic rising, a thick alluvial plain body aggraded in the southern portion of the study area, fed by Apennines derived rivers, whereas non depositional condition persisted on the northern structural high. The maximum transgression was matched with the widespread sedimentation of fresh water marsh muds. During the highstand times, sands accumulated into both the Po and Reno channels, and mud into the adjacent interfluvial depressions. The research work demonstrated the great role played by the compressive deformation of this portion of the seismic active Apennines Foredeep Basin in the shaping of the depositional architecture. The sedimentary successions accumulated onto the anticline crests are much thinner than those sedimented into the syncline areas. The stratigraphic interpretation of the subsurface data can improve the geotechnical and hydrogeological work and support an improved seismic danger mitigation of an area significantly affected by the May 2012 earthquakes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ROSSI, ELISABETTA. "Antroponimia femminile nel Piemonte del XVI secolo: variabilità linguistica e stratigrafia sociale." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/945767.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Pantz Chiara. "Stratigrafia dei depositi tardoquaternari dell'alta pianura forlivese tra il fiume Montone e il fiume Ronco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7830/.

Full text
Abstract:
Lo studio stratigrafico di diverse prove geognostiche nel sottosuolo dell’alta pianura forlivese ha permesso di ricostruire uno scenario stratigrafico di dettaglio dei depositi tardoquaternari del Bacino Padano. Attraverso la realizzazione di una sezione stratigrafica, parallela al margine del bacino, nei territori compresi tra il comune di Forlì e Forlimpopoli, ottenuta utilizzando stratigrafie di pozzi per acqua, di sondaggi a carotaggio continuo e di prove penetrometriche corredati da datazioni radiometriche, ha evidenziato un’architettura stratigrafica tipica di una pianura alluvionale. L’analisi di facies e le correlazioni stratigrafiche mostrano un’evidente suddivisione dei depositi alluvionali in quattro intervalli stratigrafici a controllo glacio-eustatico. Alla base sono presenti depositi che possono essere attribuibili ad un sistema di regressione forzata (FST), durante i quali si verificherebbe l’incisione dei sistemi alluvionali. I corpi amalgamati di canale fluviale, invece, sarebbero riconducibili alla successiva fase di stazionamento basso del livello del mare (LST), avvenuto durante l’ultimo acme glaciale. Al di sopra di questi depositi, la presenza di corpi lenticolari, isolati, di canale fluviale, entro depositi fini di piana inondabile, è compatibile con una fase di sollevamento del livello del mare (depositi trasgressivi o TST) ed infine i depositi sommitali, prevalentemente fini, potrebbero rappresentare la fase di stazionamento alto del livello del mare (HST). La definizione della geometria dei corpi sepolti in Pianura Padana costituisce uno strumento di rilevante importanza nella ricerca e nella protezione della risorsa idrica: in particolare, l’applicazione dei principi di stratigrafia sequenziale risulta fondamentale nell’interpretazione della distribuzione spaziale dei corpi acquiferi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ortolan, Riccardo. "Stratigrafia paleobiologica a macroinvertebrati marini nel Pleistocene inferiore-medio di Montalbano Jonico (Basilicata)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24940/.

Full text
Abstract:
La tesi analizza le dinamiche a macroinvertebrati bentonici marini lungo la “Sezione Ideale” di Montalbano Jonico (Matera) che era stata candidata a GSSP per il Pleistocene medio. Obiettivo è quello determinare se le associazioni a molluschi avessero risposto alle dinamiche glaciale interglaciale, individuate dagli isotopi stabili dell’ossigeno, anche in contesti relativamente profondi. Unendo tutti i dati raccolti è stato possibile affermare che le associazioni a macroinvertebrati bentonici abbiano risposto alle variazioni climatiche e hanno permesso di quantificare le oscillazioni del livello marino alla scala glaciale interglaciale. Inoltre, analizzando i depositi messisi in posto durante il MIS 19, sono state ricostruite delle oscillazioni a scala sub-milankoviana. Questo ha permesso di constatare che negli stadiali del MIS 19a siano documentate delle associazioni a macroinvertebrati bentonici con strutture tassonomiche simili a quelle rinvenute nel MIS 20. Le evidenze raccolte ci permettono di affermare che alla scala della ciclicità climatica di 104-5 anni il turnover faunistico sia associabile alle variazioni batimetriche, ad una scala a più alta frequenza (103-4 anni), il turnover sia invece maggiormente influenzato dalla stabilità dei parametri ambientali che contraddistinguono gli ambienti deposizionali campionati. Nel dettaglio periodi glaciali e stadiali del MIS 19a, sono caratterizzati da associazioni dominate da Ditrupa che indicata instabilità legata ad apporti sedimentari e/o torbidità dell’acqua. Mentre, periodi di interstadiali e interglaciali presentano depositi caratterizzati da associazioni dominate da Tritia e Alvania che testimoniano contesti di piattaforma esterna e ridotti apporti terrigeni. In conclusione, l’analisi delle associazioni a macroinvertebrati marini ha permesso di identificare i principali “driver” ambientali del turnover faunistico a diverse scale temporali e ricostruire le dinamiche paleoambientali lungo la Sezione Ideale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ricchi, Alessandro. "Analisi di facies e stratigrafia dei depositi tardo-quaternari della Pianura Padana centrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7860/.

Full text
Abstract:
La ricostruzione dettagliata dell’architettura stratigrafica e delle facies delle successioni tardo-quaternarie sepolte al di sotto delle pianure alluvionali moderne sta assumendo un’importanza crescente come strumento per le ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche e per la correlazione dei sistemi deposizionali continentali e costieri, finalizzata alla caratterizzazione geometrica di corpi sedimentari che rappresentano potenziali serbatoi. Un impulso significativo verso la caratterizzazione dell’architettura stratigrafica dei depositi tardo-quaternari del Bacino Padano è stato fornito, negli ultimi quindici anni, da un’intensa campagna di perforazioni operata dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli di Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della realizzazione della Carta geologica d’Italia in scala 1:50.000. Tuttavia, per ottenere un numero sufficiente di informazioni stratigrafiche è necessario un dataset molto esteso e le perforazioni (sondaggi a carotaggio continuo) presentano costi estremamente elevati. I limiti operativi delle descrizioni dei sondaggi a carotaggio continuo possono essere superati utilizzando metodi indiretti che si basano sullo sfruttamento delle proprietà geotecniche dei depositi tardo-quaternari. In questo lavoro di tesi l’analisi delle caratteristiche geotecniche delle prove CPTU è stata sfruttata per caratterizzare le associazioni di facies della Pianura Padana centrale. Una dettagliata analisi dei log stratigrafici e, in particolare, delle curve di resistenza delle prove CPTU inserite nelle sezioni, la costruzione di sezioni stratigrafiche e un meticoloso lavoro di correlazione basato su 19 datazioni radiometriche, ha rivelato una serie di paleosuoli (inceptisuoli) impilati nei 50-60 m più superficiali della successione tardo-quaternaria della Pianura Padana centrale; questi paleosuoli rappresentano l’unico marker stratigrafico all’interno di una successione costituita prevalentemente da depositi argillosi uniformi. L’analisi delle caratteristiche geotecniche di alcuni paleosuoli e dei loro rapporti con la channel belt del Fiume Po risulta fondamentale per comprendere l’evoluzione recente del Bacino Padano e le caratteristiche geometriche dei corpi sedimentari finalizzata allo sfruttamento di potenziali risorse fluide sotterranee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giorgetti, Giulia. "Stratigrafia integrata della successione olocenica della pianura di Vada (Toscana centrale): ricostruzione paleoambientale e implicazioni geoarcheologiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18128/.

Full text
Abstract:
In antichità, l’area costiera della Toscana era interessata dalla presenza di numerosi porti e approdi situati in zone naturalmente protette e collocate lungo le principali rotte commerciali. Il presente elaborato ha lo scopo: i) di fornire una ricostruzione, in termini deposizionali-paleoambientali, della successione olocenica presente nei primi otto metri di sottosuolo dell’area a nord dell’attuale abitato di Vada, e ii) di contribuire alla ricostruzione degli scenari naturali che hanno ospitato, secondo le fonti antiche, l’area portuale di Vada Volaterrana in epoca etrusca e romana. Per raggiungere tali obiettivi sono stati studiati, tramite un’analisi di facies e stratigrafica di dettaglio, quattro sondaggi messi a disposizione dal gruppo di Geomorfologia dell’Università di Pisa e locati 2 entro il sito archeologico di Vada e 2 fuori, in posizione opposte. Sono stati realizzati i log stratigrafici di dettaglio dei sondaggi e, successivamente, è stato trattato quantitativamente il contenuto in foraminiferi bentonici e, qualitativamente, sono state definite le specie dominanti e secondarie dell’ostracofauna in un sondaggio di riferimento. L’analisi integrata dei dati ottenuti ha permesso di definire otto associazioni di facies/ambienti deposizionali il cui stacking pattern ha registrato il trend trasgressivo-regressivo olocenico. La zona in esame ha visto lo sviluppo prima di un ambiente di mare basso poco fluvio-influenzato (TST), poi di una baia e, in seguito attorno ai 6500 anni fa, di un sistema barriera-laguna. La baia e la laguna appartengono entrambe alla fase progradante del sistema (depositi di HST). La finestra temporale fornita da due datazioni al 14C ha permesso di stabilire che la laguna, sviluppatasi solo nella zona a sud rispetto al sito archeologico è andata incontro a colmatamento in età etrusca (VIII sec. a. C.) e, pertanto, la zona esaminata non risulta essere quella in cui sorgeva l’antico portus, rimasto in uso fino al VI-VII sec. d. C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Landro, Federica. "Controllo della stratigrafia sulla migrazione dei solventi clorurati nel sottosuolo della citta Metropolitana di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel settore ambientale, uno dei principali problemi che tecnici sia pubblici che privati continuano ad avere è quello di non riuscire ad ottenere una visione nelle tre dimensioni delle matrici ambientali che i contaminanti attraversano, quindi un’architettura di sottosuolo di dettaglio che possa fungere da linea guida per l’interpretazione delle vie di fuga dei contaminanti prima, e per scegliere la più adeguata tecnologia di bonifica dopo. Questa tesi si propone di dare un’idea di come, la conoscenza approfondita dei corpi presenti nel sottosuolo possa essere non solo di aiuto, ma spesso una soluzione a interrogativi comuni nelle procedure di bonifica di siti inquinati. Il lavoro prevede: - La verifica della geometria dei corpi acquiferi contaminati sulla base sezioni stratigrafiche di dettaglio realizzate tramite interpretazione di dati di sottosuolo, che permetterà di definire in modo dettagliato la distribuzione dei principali corpi sedimentari in profondità, con particolare attenzione alle unità acquifere maggiormente permeabili, nelle quali i contaminanti si muovono preferenzialmente; -L'indagine della presenza di una eventuale relazione tra la presenza di cloruro di vinile (solvente clorurato cancerogeno) e depositi contenenti materia organica in diverse percentuali; -La determinazione della “declorazione riduttiva”, processo di bio-trasformazione dominante in siti contaminati da solventi clorurati simulando l’abbattimento mediante attenuazione naturale della concentrazione del contaminante ad opera di batteri normalmente presenti nel materiale contaminato, in funzione di caratteristiche dell’acquifero quali potenziale redox e conducibilità elettrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Najjar, Hassan. "Studio sismo-stratigrafico del Lago di Garda." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo studio sismo-stratigrafico del Lago di Garda oggetto di questa Tesi aveva l’obiettivo di ricostruire le geometrie dell’unità deposizionale più recente, delimitata alla base da una discontinuità sismica riconoscibile, sebbene con caratteristiche diverse, nell’intera area di studio. Il lavoro è stato eseguito mediante analisi di facies sismica e picking-stratigrafico effettuato su 1049 sezioni sismiche a riflessione ad altissima risoluzione, acquisite durante la campagna Garda2017 attraverso l’intera superficie lacustre. La compilazione di mappe morfologiche, di riflettività e di spessore, ha permesso di formulare uno scenario plausibile riguardo l’evoluzione recente del bacino del Garda, che include probabilmente la fase post-glaciale, e analizzare i fattori che controllano la deposizione e la rielaborazione da parte di processi gravitativi e delle correnti delle unità sedimentarie. È stata evidenziata la presenza di corpi sedimentari a morfologia e geometrie interne peculiari, diagnostiche di processi di sedimentazione e rideposizione, sia sul fondale che in profondità, che hanno permesso di differenziare varie zone del lago in base alle dinamiche predominanti. Sono state infine riconosciute deformazioni dei sedimenti di probabile origine tettonica, e discussi i rapporti tra i lineamenti di faglia riconosciuti in letteratura e alcuni corpi sedimentari cartografati nel lago. È emersa una possibile relazione, ancora da analizzare nel dettaglio, tra attività tettonica (terremoti storici o prestorici) a eventi franosi che si sono verificati all’interno della conca lacustre. È stata infine compilata una mappa morfostrutturale del Lago di Garda dove sono evidenziate tutte le osservazioni effettuate sull’intero set di dati a disposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Malaspina, Paolo. "Caratterizzazione stratigrafica e paleontologica della successione di primo sottosuolo del Makgadikgadi Pan, Botswana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18138/.

Full text
Abstract:
L’ oggetto di studio di questo lavoro rappresenta la successione di primo sottosuolo (ca. 3-4 metri) del bacino lacustre evaporitico del Makgadikgadi, situato nel distretto Nord-Est in Botswana, Africa. Questo bacino è quanto rimane di un antico lago, formatosi nel Plio-Pleistocene la cui evoluzione è stata direttamente interessata da processi tettonici e variazioni climatiche. Il presente studio è focalizzato nel Ntwetwe Pan, uno dei laghi salati che compone il Makgadikgadi, dove sono state individuate ed analizzate particolari morfologie chiamate in letteratura “mound”. Questi mound nel corso degli anni sono stati interpretati da vari autori come forme eoliche, morfologie di fondo lacustre o ‘spring mound’ legati alla risalita di acque di falda. Ad oggi la loro vera genesi risulta essere ancora da definire e nessun lavoro ha investigato in dettaglio la loro stratigrafia. Lo scopo di questo lavoro di tesi è l’analisi della stratigrafia del primo sottosuolo del Ntwetwe Pan per contribuire alla ricostruzione delle principali fasi evolutive recenti del lago, anche in relazione allo sviluppo dei mound. Per questo sono stati condotti 8 carotaggi sulla sommità di alcuni di questi mound fino alla profondità di 2 - 4 m con carotiere auger. Una selezione di questi sondaggi (5 su 8) è stata studiata in termini stratigrafico-sedimentologici e del contenuto micropaleontologico, con particolare attenzione per la fauna ad ostracodi. I risultati ottenuti hanno consentito di individuare le unità litostratigrafiche componenti il primo sottosuolo della porzione settentrionale dello Ntwetwe Pan e di descriverne per la prima volta con un buon grado di dettaglio l’ostracofauna. Lo studio delle carote ha infine portato alla creazione di una serie di log stratigrafici e alla individuazione delle recenti fasi di evoluzione deposizionale-paleoambientale dell’area in esame, all’interno del contesto generale ricostruito in letteratura per l’intero Makgadikgadi Pan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bidini, Camilla. "Revisione della cartografia geologica di dettaglio del'area di Tataouine (Tunisia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9043/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene proposta una revisione della cartografia geologica del Bacino di Tataouine, nella Tunisia meridionale, mediante la combinazione di sezioni stratigrafiche rilevate in campagna, acquisizione di cartografie a diversa risoluzione presenti in letteratura e applicazione di tecnologie GIS. In particolare, si è cercato di migliorare la risoluzione del materiale cartografico esaminato in specifici settori dell’area di studio fornendo informazioni dettagliate per le singole unità stratigrafiche affioranti. I dati esaminati si riferiscono principalmente alle successioni esposte lungo la scarpata del Dahar, un elemento morfologico sub-verticale che si estende nell’intera area di studio e che rende particolarmente difficile la rappresentazione in pianta delle diverse unità affioranti. A supporto dei dati di campagna (che si riferiscono a 23 sezioni stratigrafiche e 43 punti di controllo) sono stati integrati i dati ottenuti da immagini satellitari ad alta risoluzione. L’utilizzo di ArcMap ha permesso di unire i diversi dataset e ottenere quindi carte geologiche a maggiore risoluzione stratigrafica rispetto a quelle disponibili. L’applicazione della metodologia illustrata in questo progetto, se trasferita ad altri casi studio, potrebbe divenire una modalità operativa utile per ottenere una maggiore risoluzione nella rappresentazione in carta della geologia di un territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Faedda, Simona. "Analisi di due domus tardo antiche a nord del Foro di Traiano (Roma): Stratigrafia e studio del materiale ceramico." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2019. http://hdl.handle.net/10803/669945.

Full text
Abstract:
Gli scavi archeologici, promossi dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, hanno portato alla luce due complessi abitativi edificati tra metà del I e il II sec. d.C., largamente modificati nel corso del IV e, infine abbandonati nel V/VI sec. e che attualmente si conservano nel loro aspetto tardo antico. Del più antico, la domus A, restano un peristilio e un piccolo triclinio ricoperti da preziosi tappeti musivi e affacciati a Ovest su un’area aperta, molto probabilmente pertinente all’abitazione; la domus B, edificata alla fine del II sec. d.C., presenta una grande aula absidata riccamente decorata da rivestimenti in opus sectile di marmi colorati, interpretabile come sala di rappresentanza. Un vano scala di notevoli dimensioni permette di intuire l’esistenza di un secondo piano; infine, un cortile interno a Nord-Est ha conservato una sequenza stratigrafica di notevole interesse. L’analisi dei contesti e lo studio dello straordinario campione di classi e produzioni ceramiche imperiali e tardo antiche rinvenuto nelle domus ha consentito di ripercorrere il lungo e articolato excursus temporale delle due abitazioni, dalla loro prima edificazione passando per la ristrutturazione e la probabile unificazione delle due fabbriche nel IV sec., fino al loro definitivo abbandono. I materiali presi in esame ci hanno permesso, inoltre, di identificare e interpretare gli spazi delle domus, i gusti dei loro abitanti, le modalità di abbandono, e infine, di ravvisare, pur nei limiti di una dimensione privata, quelle che erano le tendenze economiche generali, seguendo passo a passo i momenti di sviluppo, di crisi e di cambiamento dell’economia imperiale.
The archeological excavations carried out in 2005 in the subterranean area of Palazzo Valentini have led us to the discovery of two housing complexes built between the 1st and the 2nd century AD, modified throughout the 4th century and abandoned in the 5th/6th century. The analysis of the ceramic contexts and of the stratigraphy have led us to study the articulated temporary excursus of both houses, from their first construction to the renovation and their likely unification through the 4th century to their final abandonment. The examined materials have also led us to interpret the Domus spaces, their abandon forms, and finally, identify, even though inside the limit of a private dimension, what the tendencies were, following the different stages of development, crisis and imperial economy changes progressively.
Las excavaciones arqueológicas llevadas a cabo en el 2005 en el area subterránea del Palazzo Valentini han permitido descubrir dos complejos de viviendas construidos entre los siglos I y II d.C., modificado durante el siglo IV y abandonado en el siglo V/VI. El análisis de los contextos cerámicos y de la estratigrafía han permitido estudiar el articulado excursus temporal de las dos casas, desde su primera construcción hasta la renovación y la probable unificación durante el siglo IV, hasta su abandono definitivo. Los materiales examinados también nos han permitido interpretar los espacios de las Domus, las formas de abandono, y finalmente, identificar, incluso dentro de los límites de una dimensión privada, cuáles fueron las tendencias siguiendo los momentos de desarrollo, crisis y cambio de la economía imperial paso a paso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Genghini, Elia. "Rilevamento geologico dell'area di Rio Marina, Isola d'Elba Orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25252/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si riferisce al rilevamento geologico di una zona dell’Isola d’Elba effettuato nel giugno del 2021, nell’ambito del campo geologico di fine triennio coordinato dai professori Viola e Vignaroli. Lo scopo del campo geologico è stato quello di redare una carta geologica a scala 1:5000 della parte orientale dell’isola, dalla Spiaggia di Barbarossa all’abitato di Rio Marina,suddividendo l’area di studio in settori di circa 2 km2, ognuno cartografato da un gruppo di 3 studenti. Il presente lavoro riguarda in particolare l’area nei dintorni di Rio Marina, ed è composto da un Allegato Cartografico con una carta geologica a scala 1:5000 corredata da una sezione geologica orientata WNW-ESE, e da una relazione che descrive le caratteristiche litostratigrafiche e tettoniche individuate e la loro interpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

LIBERATO. "Stratigraphic, sedimentological and provenance study on the Permian-Triassic sequences of southern Gondwana: comparison between Victoria Land (Antarctica) and Tasmania and paleoenvironmental implications." Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1118448.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato è stata svolta seguendo un approccio multidisciplinare che ha riguardato lo studio stratigrafico-sedimentologico, petrografico e geochimico di depositi fluviali Permo-Triassici affioranti in Terra Vittoria meridionale e settentrionale. Con lo scopo di ottenere e comprendere le varie peculiarità di ogni singola unità deposizionale (Permo-Triassica, affiorante ad Allan Hills, Terra Vittoria meridionale), è stato eseguito uno studio di dettaglio multidisciplinare con diverse tecniche e metodologie analitiche. I risultati prodotti sono stati utilizzati per comparare aree limitrofe come il Morris Basin (zona transizionale tra la TVm e TVs), in modo da poter ricostruire l’evoluzione geologico-stratigrafica. I dati sono presentati nella Tesi nell’ordine seguente: 1) comprensione e ricostruzione geologico-stratigrafica dell’area di interesse ad Allan Hills (Terra Vittoria meridionale, TVm, Antartide) 2) analisi sedimentologica (analisi di facies) 3) analisi composizionale delle arenarie di Allan Hills (TVm) e Morris Basin (TVm-TVs, analisi modale con metodo Gazzi-Dickinson) 4) studio dei minerali pesanti presenti in sezione sottile (Allan Hills e Morris Basin, conteggio per clasti) 5) analisi composizionale dei granati e delle muscoviti detritici di Allan Hills (TVm) 6) geocronologia degli zirconi detritici di Allan Hills (TVm) Nella prima parte del dottorato è stato fondamentale reinterpretare ed elaborare circa 800 metri di colonne stratigrafiche ottenute nella fase di campagna dai ricercatori in Antartide, per comprendere i rapporti stratigrafici e la geologia dell’area (punto 1). La sezione geologica del settore nord-est di Allan Hills mostra un andamento degli strati debolmente inclinati verso N-NE (monoclinale) di una decina di gradi. La successione Permo-Triassica affiora in relativa continuità fatta eccezione per aree con diffuse coperture detritiche-nivali e dicchi Giurassici. Il punto 2 è stato acquisito con uno studio ad alta risoluzione (scala decimetrica) eseguendo un’analisi di facies, al fine di ricostruire i paleoambienti della successione di Allan Hills. Seguendo lo schema classificativo ed interpretativo di Miall (2014), più di una decina di litofacies e associazioni di facies sono state interpretate. Il risultato più rilevante sembrerebbe evidenziare fasi trasgressive nel Permiano medio-superiore e nel Triassico medio-superiore, come probabile risposta a cambiamenti morfo-strutturali bacinali dovuti a fattori tettonici e a possibili cambiamenti climatici (come evidenziato nella Formazione Feather Conglomerate). In seguito, a scala microscopica sono state caratterizzate in modo quantitativo le arenarie (punti 3 e 4), al fine di poter individuare differenti petrofacies suddivise per unità formazionali. Differenze rilevanti sono state riscontrate tra le arenarie Permiane e quelle Triassiche; in primis una maggiore maturità composizionale dovuta ad un maggiore trasporto (più cicli di sedimentazione) e ad un clima umido con un weathering index intenso al passaggio PTT (Permian-Triassic Transition). Allo stesso modo, lo studio composizionale del granato e della muscovite (punto 5) sembra evidenziare un maggiore grado metamorfico di provenienza, nel Permiano medio-superiore (Formazione della Weller Coal Measures) e Triassico medio-superiore (Formazione della Lashly), rispetto al Triassico inferiore (Feather Conglomerate). In quest’ultima infatti, le muscoviti sono meno ricche in fengite ed i granati diminuiscono drasticamente (nessun dato composizionale). Questo fenomeno indica probabilmente un repentino cambiamento climatico a favore dell’alterazione. Questo approccio è stato di aiuto nel definire ulteriormente le differenze tra le unità Permiane e Triassiche e le loro provenienze. Con lo stesso scopo, sono state effettuate le datazioni su zirconi detritici di Allan Hills (TVm, punto 6). Tre aspetti fondamentali ne risultano: - nei sedimenti Permiani lo spettro di età è più ampio e si hanno buone percentuali in tutti i range, variabili dal Devoniano all’Archeano. Picchi di età “greenvilliana” sono da evidenziare mentre non sono presenti zirconi Permo-Triassici. - Gli zirconi detritici del Triassico inferiore hanno origine principalmente dall’Orogene di Ross, mostrando forse un unroofing regionale. Con un picco minore, ma pur sempre evidente, ci sono età “greenvilliane”. - Nel Triassico medio-superiore si registra l’attività vulcanica Permo-Triassica del margine meridionale del Gondwana. Sembra evidente come il bacino della Terra Vittoria meridionale fosse, durante il Permiano, morfologicamente separato dal bacino contiguo nelle Central Transantarctic Mountains (CTM). Un processo di cattura fluviale, probabilmente da porsi alla transizione tra il Permiano superiore ed il Triassico inferiore, potrebbe spiegare sia lo spettro composizionale che di età degli zirconi. Una volta ottenuto un quadro completo di ogni singola unità stratigrafica, è stata effettuata una prima comparazione litologico-petrografica con una parte significativa di campioni arenacei sparsi per la Terra Vittoria (Morris Basin e Terra Vittoria settentrionale). Con la missione in Tasmania (febbraio 2019), è stato possibile confrontare in modo preliminare le arenarie delle successioni Tasmane coeve a quelle antartiche. Granulometricamente più fini di quelle del Victoria Group, mostrano rapporti sabbia/fango in alcuni casi confrontabili (dal Triassico inferiore al superiore). Il PTT sembra collocarsi tra superfici di discordanza semplice meno erosivi a sud rispetto al settore nord-nord-est del bacino Tasmano. Questo potrebbe essere attribuito ad una estrema variabilità degli ambienti sedimentari paleozoici e dei processi deposizionali e tettonici. Si rinvengono spessori ingenti di livelli di siltiti argillose rossastre (paleosuoli) con spessori molto variabili. Al contrario, dai dati di questo studio, il PTT ad Allan Hills potrebbe connotarsi per avere caratteri transizionali o di paraconcordanza. Il confronto geologico tra macroregioni diverse e distanti, Terra Vittoria settentrionale e meridionale (TVs TVm), è stato anche rafforzato grazie allo studio analitico di tesi e articoli prodotti negli anni precedenti da altri studiosi. I risultati più importanti provengono dall’analisi di facies e dalle composizioni mineralogiche: - Tutte le petrofacies del Morris Basin sono correlabili con quelle di Allan Hills (TVm) - Una parte dei depositi del Permiano nel bacino della TVs sembra contenere più litici plutonici e metamorfici (circa 5%) rispetto a successioni analoghe ad Allan Hills ed in Terra Vittoria meridionale in generale. - La litostratigrafia di Thern Promontory (TVs) sembra affine, in termini di facies e petrofacies, ad una fase post-glaciale Permiana, come evidenziano alcuni dati in TVm, anche se con spessori notevolmente ridotti. - Le arenarie di Stewart Heights (TVs) e di Pudding Butte (Morris Basin) hanno caratteri sedimentologici e petrologici comparabili con quelle del Triassico inferiore ad Allan Hills (TVm). - Nella Section peak Fm. (simil-Lashly Fm) sono composizionalmente litareniti e litareniti feldspatiche come quelle della SVL. - I bacini della TVs e TVm, in un periodo compreso tra il Triassico medio-Giurassico inferiore, registrano la comparsa di litici vulcanici lavici (Formazioni di Section Peak e Lashly). - Anche per i granati e le miche detritiche triassiche le composizioni sono correlabili tra la TVs e TVm. In conclusione, il presente studio pone nuovi vincoli petro-stratigrafici e paleogeografici in Terra Vittoria meridionale e settentrionale, in quello che era il paleomargine meridionale del Gondwana. In particolare, lo studio sedimentologico e di provenienza dei sopracitati depositi ha consentito di produrre ed apportare una grande mole di nuovi dati, la cui elaborazione consente di evidenziare una storia geologica evolutiva ben più articolata e complessa di quella conosciuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Germano, Matteo. "Successioni stratigrafiche espanse: analisi di facies dei primi 200 metri di sottosuolo della pianura costiera del Po." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23356/.

Full text
Abstract:
La presente tesi è volta alla definizione in termini di associazioni di facies, di una successione stratigrafica spessa circa 200 metri prelevata nella pianura costiera padano-adriatica. Il supporto ottenuto dall’analisi del contenuto in meiofauna (foraminiferi bentonici, ostracodi), ha permesso di focalizzare l’attenzione sui depositi transizionali e marino-costieri, in particolare quelli sottostanti gli intervalli correlati ai Marine Isotope Stages (MISs) 1 e 5. Inoltre, vi è lo scopo di verificare la quantità e tipologia delle informazioni derivanti dall’utilizzo di un approccio integrato su una successione stratigraficamente espansa, al fine di implementare le nostre conoscenze sull’evoluzione paleoambientale e stratigrafico-sequenziale dell’area padana ben oltre i 130k anni fa. Operativamente, è stata attuata una selezione del potenziale sondaggio su cui condurre gli studi e successivamente sono stati selezionati campioni opportuni su cui effettuare riconoscimento e conteggio della meiofauna; sono state identificate ed interpretate un totale di sei associazioni meiofaunistiche, che integrate all’analisi sedimentologica hanno permesso di individuare nove associazioni di facies appartenenti a sistemi deposizionali alluvionali, transizionali e marini. La successione di facies mostrata dal sondaggio e la conseguente ricostruzione stratigrafico-paleoambientale hanno permesso di identificare quattro cicli trasgressivo-regressivi (T-R). Inoltre è stato possibile determinare il rapporto tra la posizione della paleo-linea di costa e quella del sondaggio analizzato, evidenziando un massimo approfondimento registrato nel ciclo T-R più profondo, correlato tentativamente al MIS 9 o 11, mentre condizioni di minore ingressione sono riscontrate in corrispondenza del ciclo T-R più superficiale (MIS 1). Infine, si è osservato come le variazioni della paleo-linea di riva coincidano con le oscillazioni eustatiche note in letteratura alla scala milankoviana dei 100k anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lanzoni, Alessandra. "Analisi stratigrafica, dei processi sedimentari e della gerarchia dei corpi deposizionali in lobi di mare profondo della formazione marnoso - arenacea (Valle del Santerno e del Senio, Appennino Tosco - Romagnolo)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9389/.

Full text
Abstract:
Analisi di depositi di mare profondo nella Formazione Marnoso-arenacea, sono stati confrontati con studi per la comprensione della stratigrafia sequenziale, la gerarchia di lobi sedimentari di mare profondo e flussi debritici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rambaldi, Paolo. "Rilevamento geologico di parte della pila di falde di ricoprimento dell?Elba orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23658/.

Full text
Abstract:
Questa tesi tratta un piccolo areale dell’isola d’Elba orientale, situato tra il Camping Canapai e la località Alberone. L’allegato contiene la carta geologica e le sezioni stratigrafiche in scala 1:5000. L’obiettivo della tesi è di descrivere le litologie presenti, anche attraverso lo studio di sezioni sottili, e la tettono-stratigrafia dell’area presa in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PURNOMO, Andri. "Stratigraphie et Sédimentation au Sud Est de Dôme de Sangiran : l’environnement des Homo erectus au début de Pléistocène Moyen." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388885.

Full text
Abstract:
The Sangiran Dome (Central Java, Indonesia), inscribed on the World Heritage List, is one of the most important sites regarding Homo erectus evolution and regarding hominids’ adaptation to isolated conditions during the Late Lower and Early Middle Pleistocene. Sangiran is a c. 50 sq. km large tectonic ‘boutonnière’ within the Solo depression, whose stratigraphy allows to describe the evolution of the area during the considered period, through the so-called Pucangan, Grenzbank and Kabuh series, influenced by eustatism, volcanism and also orogenesis. Archaeological sites are still rare in the dome, mostly found in the NNW and SSE areas. In the SSE quarter were discovered the oldest artefacts found in Sangiran, the Sangiran 17 Homo erectus fossil (with an almost complete face) and several important archaeological and paleontological sites. Our work focuses on this SSE part of the dome. Its primary objective is to correlate the various sites along a transect defined by the Pucung river between the Dayu and Pucung villages. Cartographic and structural records allow to locate the main sites along a synthetic stratigraphical log, and also to discriminate several structural zones (where the dip varies) linked to the formation of the dome. Our work provides a stratigraphical and structural instrument which is able to help future paleontological and archaeological surveys, allowing to infer the probable location of rich horizons in the topography. A group of stratigraphic sections were identified, recorded and described along the studied transect., in order to relate the evolution of the area between the Late Lower and the Early Middle Pleistocene. Near to the top of the transect, we studied in more details the PCTS site, were several excavation campaigns documented an Early Middle Pleistocene fauna, associated to lithic artifacts (including some using a raw material imported from remote areas) and to several Homo erectus remains. Analyses (granulometry, petrography, mineralogy and taphonomy of tuffaceous pebbles and gravels) helped to precise the deposition environments. This work show that there is little perspective to detail the palaeoclimatic evolution during the considered period in the Pucung area, mostly because of the overwhelming influence of volcanism, much more marked compared to other areas of the dome. It is likely that ‘hot’ volcanic effluients (e.g. volcanic surges) could deposit in the Pucung area. The comparison between the volcanic layers and the alluvial fossil-bearing deposits allows to formulate hypotheses regarding the formation and also the destruction of archaeological occupation layers. Eventually, several facies can be discriminated regarding the Grenzbank, transition zone between the Pucangan and Kabuh series.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giuliani, Lorenzo. "Rilevamento geomorfologico e ipotesi speleogenetiche sulle grotte del Ponte di Veja (Parco Regionale dei Monti Lessini)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9467/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro è stato quello di ipotizzare e comprendere la speleogenesi del sistema carsico del Ponte di Veja, nel Parco Regionale dei Monti Lessini. È stato eseguito un primo rilevamento geomorfologico dell'intero sistema carsico con annessi campionamenti. Il sito è caratterizzato dalla struttura principale dell'arco e dal connesso sistema di grotte. L'arco rappresenta il resto di un antico soffitto della grotta più grande crollato probabilmente durante il Pleistocene, che forma attualmente una dolina. La grotta su cui si basa la gran parte delle ipotesi è la Grotta dell'Orso (grotta A) che è attraversata in parte da un dicco basaltico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lelli, Luigi. "Rilevamento geologico del settore centro-meridionale dell'isola di Linosa (isole Pelagie, Sicilia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12336/.

Full text
Abstract:
Descrizioni e interpretazioni delle unità litostratigrafiche e morfologiche rilevate nel settore centro-meridionale dell'Isola vulcanica di Linosa, e relativa carta geologica inerente al settore di interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Meli, Matteo. "Sismostratigrafia e neotettonica del Golfo di Gemlik (Turchia settentrionale)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13350/.

Full text
Abstract:
L’analisi sismostratigrafica del Golfo di Gemlik, all’estremità sud-orientale del Mar di Marmara, ha permesso di ricostruire la paleogeografia tardoquaternaria di questa depressione di origine tettonica sviluppatasi lungo il ramo centrale della Faglia Nord-Anatolica, e cartografare gli elementi strutturali più attivi. Tramite la compilazione di mappe tematiche, che hanno incluso: -topografia del fondale e di un orizzonte posto alla base della successione marina olocenica; -riflettività acustica di entrambi i livelli; -spessore sedimentario dell’unità sismica interposta, è stato possibile formulare uno scenario interpretativo riguardo l’evoluzione paleoambientale e neotettonica del golfo negli ultimi 10 ka. Per questo, sono state elaborate e interpretate oltre 200 sezioni sismiche a riflessione ad altissima risoluzione acquisite durante la campagna oceanografica MARMARA2005, che sono state integrate da dati stratigrafici relativi allo studio di due carote di sedimento e da analisi micropaleontologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ruzzi, Sara. "Petrografia e geochimica delle vulcaniti del Monte dei Porri di Salina (Isole Eolie)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7881/.

Full text
Abstract:
E’ stata indagata dal punto di vista stratigrafico, geochimico e petrografico la successione di vulcaniti appartenenti alle formazioni Rocce di Barcone (Tufi Grigi dei Porri o Grey Porri Tuffs – GPT), Punta Sallustro, Punta di Megna e Serro dello Sciarato (Lucchi et al., 2013a, b), riferibili all’Epoca Eruttiva 5 (~70 - 57 ka) dell’evoluzione vulcanologica dell’isola Salina (isole Eolie), durante la quale si realizza l’edificazione della porzione medio-basale dello stratocono del Monte dei Porri. Attraverso un approccio basato sull’integrazione e correlazione di metodologie stratigrafiche, petrografiche e geochimiche si è giunti ad una ricostruzione dei meccanismi eruttivi, deposizionali e petrogenetici che sottendono la successione di eventi vulcanici responsabili dell’edificazione dello stratocono suddetto. Utilizzando l’analisi di litofacies si è giunti, anche attraverso le correlazioni stratigrafiche estese sull’isola di Lipari, alla definizione di cinque unità eruttive (EU1-EU5), rappresentanti il riferimento stratigrafico per la campionatura necessaria per caratterizzarle sia petrograficamente che geochimicamente. Il significato vulcanologico delle EU1-5 ha permesso di evidenziare che il Monte dei Porri è costituito, in larga parte, da un’articolata alternanza di depositi da caduta e da correnti piroclastiche (formati sia da pomici che da scorie), alla quale si intercalano colate laviche; all’interno dell’unità i prodotti analizzati evidenziano composizione dei magmi da trachi-dacitica (EU1), a basaltica e andesitico basaltica (EU2), a francamente andesitico basaltica (EU3); quest’ultima composizione caratterizza la EU4 (che evolve anche verso termini andesitici), e la EU5. In conclusione, l’integrazione di tutti i dati (stratigrafici, petrografici e geochimici) permette di affermare che l’attività vulcanica responsabile della messa in posto delle EU1-5 cominci con una fase di apertura del condotto eruttivo (fase esplosiva pliniana) accompagnata dall’emissione dei magmi più evoluti (EU1), residenti al top di una camera magmatica zonata. Ad essa presumibilmente segue il coinvolgimento dei livelli più profondi del reservoir magmatico dove risiedono i magmi più mafici (EU2 e EU3). La ripresa dell’attività vulcanica (dopo una stasi durante il quale i magmi mafici evolvono verso composizioni mediamente evolute) vede infatti l’emissione di prodotti andesitici (EU4) seguita da magmi meno evoluti (EU5) che porta ad un progressivo svuotamento del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bertinazzi, Daniel. "Valutazioni numeriche e sperimentali dell'impatto di trattamenti superficiali innovativi sulle prestazioni termiche di un involucro edilizio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20011/.

Full text
Abstract:
La tesi in questione verte su una particolare applicazione di tinteggiatura, che sembrerebbe migliorare notevolmente le proprietà delle murature, consentendo quindi il risparmio energetico delle strutture dove essa è applicata. Abbiamo preso come riferimento per l’analisi e la successiva verifica delle effettive proprietà di questa tinteggiatura, la casa di riposo per anziani “Casa Protetta” situata nel Comune di Fontanelice (BO). La struttura in questione ha subito nel corso del 2019 un intervento riguardante una realizzazione di isolamento a cappotto sulle murature perimetrali, dove si è visto l’uso di questa tinteggiatura innovativa. Per la verifica delle proprietà dichiarate dall'azienda produttrice di questa speciale tinteggiatura, abbiamo svolto le seguenti attività: 1. Studio a priori delle proprietà dichiarate della tinteggiatura. 2. Analisi dell’intervento, con particolare approfondimento delle proprietà pre-intervento e aspettative post-intervento. 3. Analisi in loco post-intervento tramite l’uso di Termocamera, al fine di effettuare un’analisi visiva sui ponti termici, verificare la giusta omogeneità nelle dispersioni dell’involucro e trovare il punto ottimale all’installazione del termoflussimetro. 4. Analisi in loco post-intervento con elaborazione dati tramite l’ausilio del termoflussimetro al fine di ottenere i reali valori di trasmittanza della parete. 5. Confronto tramite l’ausilio del Software Edilclima delle situazioni pre/post-intervento, con relativo studio dell’influenza teorica di tale tinteggiatura sulle proprietà dell’involucro tramite l’ausilio di tre diversi modelli. 6. Valutazioni riguardanti la variazione dal valore della trasmittanza reale determinata con il termoflussimetro da quello stimato dall’azienda produttrice della verniciatura, attraverso un apposito software di calcolo da loro sviluppato. 7. Elaborazione di conclusioni, che attestino le reali caratteristiche della tinteggiatura tuttora in opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tagliavia, Claudio <1986&gt. "Studio morfologico e morfometrico della stratigrafia di parete dell'apparato gastroenterico di coniglio: aspetti comparativi tra l'esame anatomico microscopico e l'indagine ultrasonografica "in-vivo" ed "ex-vivo"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8747/3/tagliavia_claudio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore diffusione dei cosiddetti nuovi animali da compagnia, tra i quali si annovera il coniglio. Ne è conseguito un aumento della richiesta di visite veterinarie e la necessità di implementare le conoscenze specialistiche. Nasce così l’esigenza di conoscere le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e patologiche specifiche della specie, ben diverse da quella degli animali domestici comunemente trattati. È in questo contesto che si inquadra la ricerca oggetto di questa tesi, in cui si è voluto indagare - da un punto di vista morfologico e morfometrico - l’apparato gastrointestinale di coniglio, utilizzando due tecniche solo apparentemente lontane tra loro: l’anatomia microscopica e l’indagine ecografica “in-vivo” ed “ex-vivo”. L’indagine microscopica ha consentito di valutare con precisione le normali caratteristiche della parete di ciascun tratto preso in esame, misurando gli spessori delle quattro tonache (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa) e ricavandone i valori assoluti e relativi percentuali. Questi dati sono quindi serviti come valori di riferimento per valutare la correttezza delle medesime osservazioni e misurazioni ottenute con l’esame ecografico e facilitarne l’interpretazione. Dallo studio è emerso che l’indagine ecografica si è dimostrata attendibile per la misurazione dello spessore totale e parziale della sottomucosa e della muscolare, mentre per le restanti tonache, sierosa e mucosa, il valore non è risultato coerente con il dato anatomico. Questo, presumibilmente, è legato alla limitata capacità di risoluzione della sonda ed ai fenomeni di attenuazione, diffusione ed alla risoluzione assiale. Nel complesso ci si auspica che sia l’indagine anatomica che quella ultrasonografica ad alta risoluzione, svolte nel presente studio sull’apparato gastroenterico di soggetti sani, rappresentino le basi per una migliore comprensione dei reperti anatomopatologici e dei quadri ecografici in presenza di lesioni gastrointestinali, con conseguenti importanti implicazioni terapeutiche e prognostiche.
In recent years there has been a wider spread of so-called new pets, among them is the rabbit. This led to an increase in the request for veterinary examination and the need to implement specialist knowledge. This leads to the requirement of knowing the specific anatomical, physiological and pathological characteristics of the species, significantly different from the commonly treated domestic animals. It is in this context that the research object of this thesis is framed, in which the aim was to investigate - from a morphological and morphometric point of view - the rabbit gastrointestinal system, using two techniques which are only apparently distant from each other: the microscopic anatomy and the “in-vivo” and “ex-vivo” ultrasound. The microscopic investigation allowed for the accurate evaluation of the normal wall characteristics of each section taken into consideration, measuring the thicknesses of the four tunics (serosa, muscularis, submucosa and mucosa) and obtaining the absolute and relative percentages values. This data served as reference values to evaluate the correctness of the same observations and measurements obtained with the ultrasound examination and to facilitate their interpretation. The study showed that the ultrasound exam proved to be reliable for the measurement of the total and partial thickness of the submucosa and the muscularis, while for the remaining tunics, serosa and mucosa, the value was not consistent with the anatomical data. This, presumably, is related to the limited resolution of the probe and to the phenomena of attenuation, diffusion and axial resolution. Overall, it is hoped that both the anatomical and high-resolution ultrasonography research carried out in the present study on the gastrointestinal apparatus of healthy subjects, represent the basis for a better understanding of the anatomopathology findings and of the ultrasound images in the presence of gastrointestinal lesions, with consequent important therapeutic and prognostic implications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

COCCA, Enzo. "Il GIS nell’ambito di sistemi innovativi per la gestione del dato archeologico. Sviluppo e implementazione di un sistema gestionale e analitico con strumenti open source di banche dati archeologiche. Caso studio Grotta di Fumane." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389090.

Full text
Abstract:
In this project was been created and implemented an archaeological GIS system, called PyArchInit, which allows to manage and organize data in one geodatabase with open source software (Mandolesi, Cocca 2013). Therefore the data organized, classified and themed allow quick management of archaeological data. These data analyzed and processed are made accessible through a system that allows webGIS sharing and publishing. The research is subdivided into two parts. The first part of research concerns the informatics aspect and this implements the second part of research: the archaeological aspect. The informatics aspect allow the management and communication of archaeological data. The second line of research, which concerns the archaeological aspect, takes as a case study the Grotta of Fumane. The first chapters of this work introduce the archaeoinformatics concept. Starting history of the studies in this area, through the role of information technology in archeology and motivating because make "open source" system adopted. These assumptions are necessary to understand the purpose of this research, especially in a time when technological development is strongly active. Probably at the end of this work, the system will be made subject to new technical changes that will lead to further changes and improvements in treatment, acquisition, management and analysis of data. The second part of this work instead describes the entire physical structure of PyArchInit. It then goes on to analyze the case study with the various issues from the point of view that statistics on stratigraphic elements analyzed. Finally it is important to stress that the statistical analysis and geostatistical performed experiments are considered from the point of view from both the informatics aspect and methodological/archaeological point of view, where the results are used to a greater understanding of the data and of the site that you analyze and also as a kit of basic documentation. These experiments are constantly changing in order to seek the best methodology to be adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Piovan, Silvia. "Evoluzione paleoidrografica della pianura veneta meridionale e rapporto Uomo-Ambiente nell'Olocene." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425946.

Full text
Abstract:
This multidisciplinary research studies the palaeohydrography of the distal part of the Adige and Po alluvial plain (north-eastern Italy) for understanding man-environment relations during the Late Holocene. The southern Venetian plain corresponds to the distal tracts of the Adige and Po alluvial systems. Archaeological investigations in this area, indicate the existence of a complex settlement network, starting in the Bronze Age (2200-1000 B.C.) (Bellintani & Zerbinati, 1984; Bellintani, 1986; Salzani, 1992) and continuing in the Iron Age (1000-200 B.C.) and Roman times (200 B.C.-476 A.D.) (Peretto, 1986) with a well-preserved Roman centuria. The reconstruction of the palaeoenvironmental conditions during the Late Holocene has been mainly based on remote sensing interpretation and archaeological data (Peretto, 1986; Marcolongo, 1987; Marcolongo & Zaffanella 1987, Cremonini, 2007). In this reseach, new geomorphological, chronostratigraphical and petrographical data are presented, in order to provide better insights on the man-environment relationships in the study area. In Cona some drills reached the caranto palaeosoil that represents the limit between Pleistocene and Holocene sequences allover the Venetian-Friulian Plain (Fontana et al., in stampa). The radiocarbon dating of the back-swamp peats indicates that the depositional rate was low in the Early and Middle Holocene, whereas it was higher after 2763-2192 B.C. Geomorphological, stratigraphical and petrographical results confirm the presence of a Po branch from Fratta Polesine through Sarzano to Cona which activity began in the same period and produced the Villadose crevasse splay. The palaeochannel deactivation dates back in the Late Bronze Age as confirmed by archaeological settlement in Saline that lies on the natural levee deposits. In the Roman times, the Decumanus Maximum of the centuriation and the Ca' Motte villa were settled over the Villadose crevasse deposits. Both Saline and Ca' Motte are located in places characterized by high geomorphological and good drainage conditions. Modern Adige River cuts the alluvial ridge of the Po northern branch in San Martino di Venezze. Pettorazza chronostratigraphic and petrographic evidences of a buried sand body of Adige River show that a first activity dates back since the Roman Age to the Early Middle Age whereas the deposition of the modern alluvial ridge started at the beginning of the second millennium A.D. Some authors (Peretto, 1986; Balista, 2004) have suggested the presence of a southern branch of Adige River active during the Roman Age, that produced the alluvial ridge cut, in more recent times, by the Adigetto channel. Stratigraphical results show that, in Ramalto, no important sand body in correspondence of the Adigetto alluvial ridge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mirenda, Martina. "Relazione Geologica dell'Isola d'Elba Orientale tra Rio nell'Elba e Villaggio Togliatti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Relazione di rilevamento geologico dell'area tra Rio nell'Elba e Villaggio Togliatti, nell'Isola d'Elba orientale. L'elaborato descrive l'inquadramento geologico e la tettono-stratigrafia dell'isola. L'area di studio è descritta e analizzata tramite la produzione di una carta geologica e una sezione geologica, dove vengono riportati i contatti tettonici che mettono in relazione le unità del Dominio Ligure e della Falda Toscana. Inoltre, viene presentato un approfondimento sui Calcari a Calpionelle dove vengono descritte brevemente le fasi che hanno portato alla formazione dell'oceano Ligure-Piemontese, l'ambiente di formazione dei calcari e i microfossili di Calpionellidi che caratterizzano queste rocce.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bulian, Francesca. "A multi-proxy analysis of a Wadden Sea core (East Frisia, Germany)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14649/.

Full text
Abstract:
Le zone umide costiere, composte da salt marsh, piane tidali, dune e spiagge, appartengono agli habitat più dinamici della Terra su scale geologiche anche brevi. Studi multi-proxy svolti su tali depositi rappresentano le basi per l’interpretazione di ambienti deposizionali Olocenici e per la ricostruzione delle variazioni del livello del mare lungo le coste settentrionali del Mare del Nord. L’area del mare di Wadden (Mare del Nord settentrionale, costa della Frisia orientale, Germania), rappresenta un esempio perfetto di tali ambienti e di conseguenza, è stato un settore largamente studiato negli anni. Oggigiorno è diventato il punto focale della ricerca del Wadden Sea Archive project (WASA), di cui è parte questo elaborato. Un vibracore lungo ca. 4.5 m del fondale marino del mare di Wadden ha prodotto un record sedimentologico della successione costiera Olocenica (<7700 anni cal. BP) sviluppatasi sopra alla piana alluvionale tardo Pleistocenica. L’applicazione combinata di metodologie sedimentologiche (analisi visiva e smear slides, parametri bulk derivati dall’analisi granulometrica e CNS), datazioni al radiocarbonio e analisi geochimica (scanner XRF) accoppiate ad analisi paleobiologiche (palinomorfi, diatomee, foraminiferi bentonici e ostracodi), hanno permesso di ottenere una ricostruzione stratigrafica e paleoambientale ad alta risoluzione del sistema post glaciale. Infine, questa tesi si pone ad esaminare l’applicabilità di scansioni XRF ad alta risoluzione in ambienti marini poco profondi e aree intertidali. Questa metodologia, largamente usata in studi su depositi lacustri e di mare profondo, si mostra come una fonte preziosa di informazioni riguardanti l’evoluzione e condizioni deposizionali nel Mare di Wadden, soprattutto se i dati geochimici vengono elaborati statisticamente (PCA) e accoppiati ad altri proxi paleoambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Natali, Francesca. "Rilevamento geologico del settore dell'Elba orientale tra la località Alberone e il Camping Canapai." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi riguarda un limitato areale dell’Elba orientale, posto tra il Camping Canapai e la località Alberone. Lo scopo della tesi è quello di descrivere l’assetto strutturale e la tettono-stratigrafia dell’area presa in esame, portando evidenze che confermino la geologia e la tettonica osservata in campagna con il più ampio contesto geologico-strutturale nel quale si trova l’Isola d’Elba. Inoltre, si è scelta di approfondire la natura diagenetica, ma anche tettonica, della Formazione del Calcare Cavernoso. È proposta una carta geologica in scala 1:5000 e una sezione geologica orientata W-SW/E-NE; in aggiunta, sono allegate fotografie e stereonet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bernardi, Alessandra. "Relazione Geologica dell'Area di Monte Fico dell'Isola d'Elba Orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25206/.

Full text
Abstract:
Relazione Geologica dell'Area di Monte Fico compresa tra Rio nell'Elba e Rio Marina. La relazione contiene la descrizione delle principali unità geologiche incontrate durante il rilevamento geologico, dati di campagna, descrizione della stratigrafia e dell'evoluzione tettonica dell'area. inoltre la relazione contiene la carta geologica prodotta su QGIS dell'area di studio in scala 1:5000 e una sezione geologica associata alla traccia A - A'. Questi due prodotti cartografici permettono di mostrare in maniera sintetica la geologia della zona studiata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Kojelė, Andrius. "Gėluvos regioninio aukšto (silūras) stratigrafija ir koreliacija." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2014. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2012~D_20140704_171900-49707.

Full text
Abstract:
Gėluvos regioninis aukštas buvo išskirtas 2-oje Baltijos stratigrafų konferencijoje 1993 metais, kuri vyko Vilniuje, Lietuvoje, spausdintoje medžiagoje (Paškevičius ir kt., 1994). Anksčiau, kaip savarankiškas stratigrafinis padalinys, buvo vadinamas sluoksniais su Euripterus (Schmidt, 1891) ir šie sluoksniai buvo koreliuojami su apatine ludlovio dalimi. Vėliau šie sluoksniai buvo pavadinti Rootsikülos vardu (Bekker, 1925). Rootsikülos regioninio aukšto stratotipas buvo nebeegzistuojamame Viitos karjere (Sidaravičienė, 1999). Neostratotipas buvo išskirtas Vesiku upelio atodangoje prie Rootsikülos kaimo, o hipostratotipas – Kipio gręžinio 25,6 – 53,6 m intervale (Эйнасто, 1970). Rootsikülos regioninis aukštas yra išskirtas sėklavandenėse facijose kur vyrauja sluoksniuoti lagūniniai dolomitai, dolomitai su biodurbacijomis, sluoksniuoti stromatolitai ir stambenuolaužinės klintys. Rootsikülos regioninio aukšto ribos buvo išskirtos remiantis sedimentacijos cikliškumais. Rootsikülos regioninio aukšto pjūvis Estijoje neturi koreliacinių požymių, būtinų chronostratigrafiniam padaliniui, stratotipas yra laguninėse facijose, pjūvyje yra randamos stratigrafinės pertraukos ir spragos. Dėl pertraukų, spragų ir nepilnų geologinių pjūvių, regioninio aukšto ribos visame baseine ir jų koreliacijos yra neaiškios, ribos ir apimtis globalioje graptolitėje stratigrafineje skalėje nesikoreliuoja su biozonu ribomis ir apimtimis. Trūkstant tikslios regioninio... [toliau žr. visą tekstą]
The regional horizon of Geluva has been characterized in the written materials (Paškevičius and others, 1994) of the second conference of Baltic stratigraphists which took place in Vilnius, Lithuania in the year 1993. Earlier it was recognized as a separate stratigraphic element only in conjunction with Euripterus (Schmidt, 1891) layers and those layers were correlated with the lower part of Ludlov. Later on those layers were given the name of Rootsikülos (Bekker, 1925). The stratotype of the regional horizon of Rootsikülos was in the extinct quarry of Viitos (Sidaravičienė, 1999). The neostratotype has been characterized in the exposures of Vesiku stream near the village of Rootsikülos, the hipostratotype – in the boring of Kipio (interval between 25.6 and 53.6 meters) (Эйнасто, 1970). The regional horizon of Rootsikülos is characterized in shallow-water facies which are being dominated by layered lagoonal dolomites, dolomites containing with bioturbations, by layered stromatopors and coarse-fragmented limestone. The boundaries of this horizon were determined by referencing the cycle of sedimentation. The sectional view of the regional horizon of Rootsikülos in Estonia does not have correlational features that are required for a chronostratigraphic element. The stratotype is in lagoonal facies. The sectional view contains stratigraphic breaks and gaps which, in conjunction with the incomplete geological sectional view, is the cause... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Safarevič, Marija. "Pagėgių regioninio aukšto viršutinės dalies stratigrafija ir konodontai." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2009. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2008~D_20090908_201814-48672.

Full text
Abstract:
Šiuometinė viršutinio silūro Pagėgių regioninio aukšto paplitimas, jo stratigrafinė apimtis ir koreliacija sedimentaciniame baseine kelia dar daug abejonių. Atlikti preliminarūs konodontų tyrimai rodo, kad minėtos problemos reikalauja esminių stratigrafinių ir biostratigrafinių tyrimų. Šis regioninis aukštas yra dvinaris, kurio viršutinę dalį vakariniuose Lietuvos pjūviuose sudaro Genių ir Aukštupių sluoksniai. Einant rytų kryptimi pagal P. Lapinską (2004) juos palaipsniui keičia Lapgirių svitos viršutiniai sluoksniai, o pastarieji pereina į Mituvos ir Venstpilio svitas, o pačiuose rytiniuose pjūviuose analizuojamo stratono dalis atitinka Pabradės svitos Sudervės sluoksnius. Tokia šio regioninio aukšto apatinės dalies litologinė koreliacija nevisiškai sutampa su esamais biostratigrafiniais duomenimis. Pagrindinis darbo tiklas, remiantis konodontų tyrimais išryškinti Pagėgių regioninio aukšto viršutinės dalies biostratigrafiją, nustatyti jo paplitimo arealą ir atlikti šio amžiaus uolienų pjūvių koreliaciją visos Lietuvos mastu bei išryškinti galimybes pravedant skyrių ribas. Atlikus konodontų faunos tyrimus nustatyta, kad Rytų ir Vidurio Lietuvos pjūviuose Pagėgių regioninio aukšto viršutinė dalis sutampa su konodontų zonos Ozarkodina crispa stratigrafine apimtimi. Vakarų Lietuvoje ji dėsningai jaunėja vietinių stratinų atžvilgiu. Remiantis tokia šios konodontų zonos paplitimo tendecija Lietuvos pjūviuose, iškyla ludlovio ir pržidolio skyrių ribos klausimas, dėl ko būtina... [toliau žr. visą tekstą]
Contemporary the Pagėgiai regional stage of upper Silurian serias spreading her stratigraphic volume and corelation in sediment basin raise of much doubt. Preliminary conodonts investigatios show, that mention problems demand the stratigraphic and biostratigraphic prospecting essence. This regional stage is binomial, which in upper part of the Western Lithuanian section consist by Geniai and Aukštupiai members of Pagėgiai formation. Eastward after P.Lapinskas (2004) their gradually change over by upper members of Lapgiriai formation., Lateraly the Lapgiriai formation pass into Mituva and Ventspilis formations. In the Eastern Lithuania the analyzig straton belong to the Sudervė members of Pabradė formation. Such lithological correlation of uppermost part of Pagėgiai regional stage not be matched with existing biostratigraphic data. Fundamental work purpose is that ground conodonts prospecting expose the Pagėgių regional stage in upper part the biostratigraphy, and determine her spreading limit and make this ages rocks section correlation in all Lithuania scale and expose possibility lead stage boundary. The investigation of conodont fauna show that zone of Ozarkodina crispa correspond to uppermost part of Pagėgiai regional stage Eastern and Middle Lithuania sections. In the Western Lithuania the deposits of above mentioned conodonts zone step by step become younger in regard with local stratigraphic units. Such spreading tendency of this conodonts zone in Lithuanian sections... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Debesiūnaitė, Vitalija. "Lietuvos pleistoceno stratigrafija ir paleogeografija geochronologinių tyrimų duomenimis." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2009. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2008~D_20090908_201816-62452.

Full text
Abstract:
Magistriniam darbui reikalinga geochronologinių tyrimų medžiaga buvo renkama iš įvairių rašytinių šaltinių: įvairių autorių publikacijų, Lietuvos geologijos tarnybos fondų ataskaitų. Buvo surinkta ir peržiūrėta maždaug 40 atskirų publikacijų (lietuvių, anglų, rusų kalbomis) įsigilinta į jų turinį ir atrinkta tai, kas buvo svarbu šiam darbui. Pirmajame etape buvo analizuojama medžiaga, kuri susijusi su datavimo metodais, jų veikimo principai. Išnagrinėti šie datavimo metodai: izotopiniai geocheminiai metodai - radioaktyviosios anglies (14C) metodas, urano – torio (U-Th) metodas, berilio (10B) metodas; bioindikaciniai metodai - amino rūgščių metodas; fizikiniai metodai - termoliuminescensinis (TL) metodas, optiškai stimuliuotos liuminescensijos (OSL) metodas, elektro paramagnetinio rezonanso (EPR) metodas Vėliau buvo atrenkami geologiniai objektai – gręžiniai, atodangos, rieduliai – kuriuose buvo panaudoti datavimo metodai ir nustatomas uolienų absoliutus amžius (Lietuvos teritorijoje). Iš 99 geologinių objektų sukaupta 357 analizių rezultatai. Duomenys patalpinti duomenų bazėje (Exel), kurioje apibūdinamas objekto numeris, gręžinio, atodangos, vietovės pavadinimas, ėminio numeris, koordinatės, datuotos nuogulos, gylis, nekalibruotas amžius, absoliutus amžius, geologinis indeksas, laboratorijos kodas, literatūros šaltinis. Naudojantis jau sudaryta duomenų baze, vėliau buvo sudaromos atskiros lentelės (Exel) pagal datavimo metodus ir sudaromi žemėlapiai, kuriuose vaizduojamos... [toliau žr. visą tekstą]
The formation of the database of results of geochronological dating of Pleistocene sediments of Lithuania was one of the main purposes of the master work. The results of 375dating made by different methods of absolute geochronology (14C, 10Be, U-Th, OSL, TL, ESR) from 99 geological objects (boreholes, outcrops, erratic boulders) were collected in the mentioned database. The estimation of validity of stratigraphic schemes of Quaternary of the Lithuania published by different authors or official institutions was done. The model of the development of the paleogeographic conditions in the Lithuania during the Middle and Upper Pleistocene as well as the scheme of the deglaciation of territory of Lithuania during the Last Glaciation are presented. According to the results of geochronological dating, there are possible to distinguish Būtėnai, Snaigupėlė and Medininkai Interglacials as well as Žemaitija, Medininkai and Upper Nemunas Glaciations in the Quaternary stratigraphy scheme of Lithuania. The most intensive melting of the ice sheet of the Last Glaciation started about 18 kyrs BP, whereas the complete deglaciation of the entire territory of Lithuania occurred about 13-14 kyrs BP. The final melting of separate blocks of the died ice could be finished about 10 kyrs BP. There is possible to distinguish only one readvance (oscillation) of the ice sheet during the Last Glaciation; there aren’t any backgrounds for separation stadials – interstadials of phasials – interphasials.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Kravčionok, Žana. "Pagėgių regioninio aukšto apatinės dalies stratigrafija ir konodontai." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2010. http://vddb.laba.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20101125_190743-20123.

Full text
Abstract:
Šiuometinė apatinio silūro Pagėgių regioninio aukšto paplitimas, jo stratigrafinė apimtis ir koreliacija sedimentaciniame baseine kelia daug abejonių. Šioje srityje atlikti preliminarūs konodontų tyrimai parodė, kad norint patikimiau įvertinti paleogeografiją ir to laiko baseino vystymosi ypatumus, reikia atlikti naujus stratigrafinius ir biostratigrafinius tyrimus. Šio regioninio aukšto apatinę dalį sudaro to paties svitos pavadinimo Ūsėnų ir Rukų sluoksniai, kurie rytų kryptimi keičiami atitinkamai – apatinę - Lapgirių svitos apatiniais sluoksniais, o dar ryčiau, jie pereina į Mituvos ir Pramėdžiuvos svitas. Tokia šio regioninio aukšto litologinė koreliacija nevisiškai sutampa su esamais biostratigrafiniais duomenimis. Pagrindinis darbo tiklas, remiantis konodontų tyrimais išanalizuoti Pagėgių regioninio aukšto apatinės dalies (Mituvos svita ir jos analogai) biostratigrafiją, nustatyti jo paplitimo arealą ir atlikti šio amžiaus uolienų pjūvių koreliaciją visos Lietuvos mastu. Vidurio Lietuvos pjūviuose pati viršutinė Pagėgių regioninio aukšto apatinės dalies konodontų zona O.wimani – Pelekysgnathus sp. A. su stratigrafine pertrauka slūgso ant ludlovio skyriaus seniausios konodontų zonos O.b.bohemica (Dubysos regioninio aukšto pati apatinė dalis). Remiantis litologiniais ir paleontologiniais duomenimis būtų tikslinga Pagėgių regioninį aukštą suskaidyti į dvi dalis – kaip savarankiškus regioninius padalinius –aukštus.
Contemporary the Pagėgių regional stage of the lower part of Ludlowian series spreading her stratigraphic volume and correlation in sediment basin raise of much doubt. To the make preliminary conodonts prospecting show, what mention problems demand the stratigraphic and biostratigraphic prospecting essence. This regional stage is binomial, which in lower part of the Eastern Lithuanian section form Usėnų and Rūkų members. Turn to the Eastern direction from their gradually change lower members of Lapgirių formation, but her change Mituvos and Pramedžiuvos formations. This is regional stage lower part litologic correlation not be matched with existing biostratigraphic data. Fundamental work purpose is that ground conodonts prospecting expose the Pagėgių regional stage in the lower part (Mituvoa formation and their analog) part the biostratigraphy, and determine her spreading limit and make this ages rocks section correlation in all Lithuania scale and expose possibility lead stage boundary. The lower part of section from Middle Lithuania Pagėgių regional stage in lower part of conodonts zone O.wimani – Pelekysgnathus sp. A. with stratigraphical gap stratified on the conodonts zone O.b.bohemica (lower part of Dubysa regional stage). Pursuant to lithological ir palaeontological data will be expedient Pagėgių regional stage resolve them in two parts – how separate regional subdivisions –stages.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Arangio, Carolina. ""Caratteri non stratigrafici nelle curve H/V"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tecnica sismica passiva H/V, che consiste nell’acquisizione del tremore sismico ambientale per alcuni minuti attraverso un sismometro tricomponente, è ampiamente usata, da almeno 15 anni, allo scopo di misurare le frequenze di amplificazione sismica dei terreni e di ricavare, a partire da esse, la sismostratigrafia di un sito. In presenza di discontinuità stratigrafiche, caratterizzate da impedenze sismiche differenti, le curve H/V mostrano dei picchi caratteristici. Esistono però anche casi in cui le curve H/V mostrano dei picchi di natura non stratigrafica. Una misura acquisita in prossimità di un sistema oscillante (per es. un ponte o una macchina vibrante) mostrerà le armoniche prodotte dalla sorgente, probabilmente su tutte e tre le componenti spettrali del moto (NS, EW, Z), con ampiezze diverse. Questa combinazione produrrà picchi o gole H/V di natura artefattuale. In questa tesi ci concentriamo sugli artefatti prodotti nel rumore sismico ambientale (e nelle associate curve H/V) dagli impianti di generazione eolica. In particolare, ci concentriamo sul campo eolico di “Casoni di Romagna” (44°14'58.9"N 11°25'38.7"E) collocato nei comuni di Monterenzio e Castel del Rio, entrambi in provincia di Bologna. Il campo è costituito da 16 aerogeneratori di altezza media pari a 60 metri. Il sistema pila-rotore vibra naturalmente a frequenze di circa 3 Hz. Tali frequenze risultano osservabili sui terreni circostanti fino a distanza di 500 metri nelle condizioni peggiori, ossia di vento agente, facendo in modo che artefatti di natura antropica possano sovrapporsi alle curve H/V fino a distanze molto grandi dalla sorgente. La capacità di distinguere le caratteristiche di natura stratigrafica delle curve H/V da quelle di natura antropica diventa dunque fondamentale, come il fatto che questo dovrebbe diventare un criterio di verifica preliminare a qualsiasi interpretazione. Chiudiamo la tesi proponendo un sistema semplice per la rimozione degli artefatti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fiorelli, Federico. "Studio dell'amplificazione stratigrafica per il sito del Duomo di Modena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1852/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda lo studio degli effetti indotti dal deposito di terreno che si trova sopra il substrato roccioso. la Valutazione è stata condotta con riferimento al sito del Duomo di Modena. Il segnale sismico che giunge dagli strati rocciosi profonfi, attraversando il deposito ed interagendo con il terreno soffice che lo compone, si modifica fino a giungere in superficie. Sono state condotte analisi in campo libero e con interazione suolo-struttura, facendo riferimento a 63 eventi sismici scelti in funzione dei risultati di specifiche analisi di pericolosità sismica condotte per il Duomo. Sono stati impiegati tre approcci di calcolo: monodimensionale lineare, tramite script implementato in Matlab a cura dello scrivente, monodimensionale lineare-equivalente, a mezzo del codice EERA, bidimensionale ad elementi finiti con software PLAXIS. Si sono ottenuti i periodi propri di vibrazione del deposito, i coefficienti di amplificazione stratigrafica, gli accelerogrammi e gli spettri di risposta elastici a livello del piano campagna utilizzabili direttamente per la verifica sismica di strutture poste in superficie nel centro di Modena. E' stato infine condotto un confronto scientifico tra gli spettri di risposta calcolati e quelli proposti dal D.M. 14/01/2008.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Belvisi, Viviana. "Analisi stratigrafica e processi deposizionali delle piroclastiti del green tuff di Pantelleria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9468/.

Full text
Abstract:
Il documento è incentrato sull'analisi stratigrafica delle piroclastiti del Green Tuff di Pantelleria. L'analisi è basata sul concetto di litofacies che permette di comprendere i meccanismi deposizionali, di ricostruire la dinamica eruttiva e gli eventi deformativi che hanno interessato il deposito. Dallo studio si ipotizza che l'eruzione che ha messo il posto il Green Tuff abbia avuto inizio con lo sviluppo di una colonna eruttiva stromboliana o sub-pliniana, la quale collassando ha dato origine ad una corrente piroclastica di densità ad elevata distribuzione areale. Il Green Tuff è caratterizzato anche da peculiari strutture reomorfiche che hanno consentito l'interpretazione temporale degli eventi deformativi avvenuti durante le fasi sin- e post-deposizionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Razzino, Giuseppina. "Paleobiologia stratigrafica ad alta risoluzione di depositi olocenici del Delta del Danubio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13347/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi che segue ricostruisce le dinamiche paleoambientali oloceniche registrate entro il carotaggio Enisala I (lat 44°53’30.04’’ N; long. 28°49’35.28’’E, Tulcea, Romania) situato nella porzione meridionale dell’attuale Delta del Danubio, lungo il bordo occidentale del sistema lagunare Razim-Sinoe. Ll carotaggio è stato svolto nell’ambito del progetto: A*MIDEX - French National Research Agency “Geoarchaeology of Mediterranean deltaic environments. A comparative approach including: Turia (Spain), Birgi (Italy), Danube (Romania), Akko (Israel) and Kuban (Russia)” PI Prof. Morhange (CEREGE, Aix-Marseille University)”. Lo studio è basato su inferenze derivanti da molluschi, attraverso un campionamento ad alta risoluzione per gli standard macrobentonici (1 campione ogni 20cm). L’elaborato propone una ricostruzione paleoambientale del sito in oggetto, illustra le potenzialità, in ambito paleoecologico, dell’impiego di tecniche di analisi quantitative multivariate nella definizione e quantificazione del principale “driver” del “turnover” macrofaunistico in ambienti di transizione. Le tecniche di analisi multivariata sono state utilizzate per interpretare e calibrare trend paleobiologici (Dentrended Correspondence Analysis-DCA) e definire le biofacies (Two-way cluster). I risultati hanno condotto alla ricostruzione di dettaglio della successione fossilifera lungo il sondaggio, in chiave evolutiva stratigrafico-paleoambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Hepdiniz, Kerem Sagular Enis Kemal. "Akdağ (Isparta Güneyi) yöresindeki tersiyer yaşlı denizel birimlerin nannofosillere dayanan stratigrafik incelemesi /." Isparta: SDÜ Fen Bilimleri Enstitüsü, 2006. http://tez.sdu.edu.tr/Tezler/TF01032.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pellegrinon, Gabriel. "Studio stratigrafico e vulcanologico della successione piroclastica di Rocche Rosse." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10845/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro di tesi è l’analisi stratigrafica e vulcanologica dei depositi della successione piroclastica di Rocche Rosse relativi all’ultima fase di attività esplosiva in età olocenica dell’isola di Lipari (Isole Eolie). L’attività di Rocche Rosse si caratterizza per l’emissione di una colata riolitica ossidianacea ben nota nella letteratura vulcanologica, che viene preceduta da un episodio di attività esplosiva a bassa magnitudo tale da costituire un basso cratere piroclastico sulla sommità dell’edificio di Monte Pilato, nel settore NE di Lipari (Forni et al., 2013). L’attività eruttiva di Rocche Rosse è datata in età Medievale (1220 AD). Recentemente è stata proposta la correlazione con l’unità di Rocche Rosse di un tefra affiorante all’interno della sequenza stratigrafica del cono di La Fossa di Vulcano, utilizzato come elemento cronostratigrafico per la ricostruzione della storia eruttiva di tale edificio (Fusillo et al, 2015). Anche alla luce di questa ipotesi, l’analisi stratigrafica e vulcanologica di dettaglio della successione piroclastica di Rocche Rosse può consentire di evidenziarne lo stile eruttivo, i meccanismi di trasporto e deposizione e la capacità di dispersione. Lo studio è stato effettuato in tre sezioni stratigrafiche puntuali descritte in aree prossimali e medio-prossimali, in corrispondenza del bordo del cratere di Rocche Rosse, sul bordo ed all’esterno del cratere di Monte Pilato. Sono state inoltre effettuate diverse osservazioni in altre sezioni lungo gran parte del settore centro-settentrionale dell’isola di Lipari, evidenziando l’assenza di depositi riconducibili alla successione di Rocche Rosse. Nell’insieme si propone uno studio stratigrafico della successione di Rocche Rosse suddivisa in diverse unità deposizionali ed una valutazione generica della dispersione di questi depositi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fontana, Elisabetta <1987&gt. "La chiesa di Santa Maria Assunta di Civezzano (TN): sequenza stratigrafica e materiali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4489.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sull'edizione del materiale proveniente dagli scavi eseguiti tra gli anni 1990 e 1992 presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Civezzano (TN). Il lavoro si articola sostanzialmente in tre parti: la prima parte – di carattere introduttivo – contiene un excursus storico e geografico del contesto in esame, il panorama storiografico delle prime scoperte a opera di Luigi de Campi e i successivi studi condotti su Civezzano, dal 1885 a oggi. Si trarranno poi delle prime considerazioni su elementi affiorati dall’analisi della successione stratigrafica e delle problematiche che da essa sono sorte. Segue quindi una seconda parte, quella centrale, costituita dall’analisi vera e propria dei manufatti suddivisi per classi di materiali. La terza parte termina infine il lavoro con alcune considerazioni attraverso le quali si è tentato di tracciare un quadro generale per dare un’interpretazione riguardante le fasi, i periodi e le modalità di maggiore o minore frequentazione del sito. Conclude una proposizione grafica, in scala, dei reperti più importanti rinvenuti negli scavi 1990 e 1992, corredata dall’inventario dei reperti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Rinaldi, Samuele. "Analisi biostratigrafica a conodonti della sezione stratigrafica di Concours Le Haut (Montagne Noire, Francia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11170/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto per la presente tesina ha lo scopo di datare alcuni campioni provenienti dalla cava di Concours Le Haut (area del Monte Peyoux, Montagne Noire, sud-ovest della Francia) tramite una analisi biostratigrafica a conodonti. Tale analisi viene svolta al microscopio ottico, si tratta quindi di un lavoro di laboratorio. Inoltre è stato individuato la biofacies di appartenenza e l’Indice di Alterazione del Colore (CAI)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Grillo, Teresa Oreade. "Studio Stratigrafico-Vulcanologico della Successione Piroclastica di Lower Pollara - Salina (Isole Eolie)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11849/.

Full text
Abstract:
L’argomento di questo lavoro di tesi è lo studio stratigrafico-vulcanologico dei depositi della successione piroclastica di Lower Pollara, nel settore NW dell’isola di Salina (Isole Eolie). Questa successione corrisponde alla prima attività esplosiva, di tipo subpliniana, del cratere di Pollara, ed è caratterizzata da un’ampia distribuzione areale sia sull'isola di Salina, sia sull'adiacente isola di Lipari, dove è noto un livello di tefra. Questo studio stratigrafico-vulcanologico, attraverso la ricostruzione di una sezione stratigrafica di dettaglio della successione piroclastica, suddividendola in diverse unità deposizionali, ha permesso di ricostruire lo stile eruttivo ed i meccanismi di innesco relativi a questa attività esplosiva del centro eruttivo di Pollara.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Demurtas, Luca. "Analisi stratigrafica della successione medio-tardo olocenica della Pianura di Pisa: evoluzione del sistema costiero-deltizio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15547/.

Full text
Abstract:
Le successioni sedimentarie medio-tardo oloceniche, sepolte al di sotto delle attuali pianure alluvionali-deltizie, rappresentano un archivio contenente importanti informazioni sull’evoluzione di queste aree in un momento chiave per la loro formazione. In questo lavoro è stata studiata la successione medio-tardo olocenica (ultimi 8500/9000 anni circa e focus a partire da 8000 anni fa) della Pianura di Pisa tramite la gestione e l’analisi di una banca dati di sottosuolo preesistente. A seguito di un’analisi di facies dei sondaggi prescelti, sono stati riconosciuti i principali corpi deposizionali presenti entro la successione in esame (i primi 25 m di sottosuolo circa) tramite correlazioni stratigrafiche lungo sezioni. Sono state inoltre create mappe di superfici di interesse tramite Petrel. I risultati ottenuti mostrano al passaggio fra la fase di riempimento e quella di post-riempimento della paleovalle lo sviluppo di un esteso corpo di piana costiera-alluvionale in progradazione su depositi estuarini. Tale corpo, che segna di fatto la colmatazione dell’estuario e contiene un’associazione pollinica associabile all’evento climatico 8.200, è marcato al tetto da una superficie di flooding datata circa 8000 anni fa (ultimo scatto di risalita del livello del mare-l.m.). Tale annegamento porta allo sviluppo e progressiva estensione, fino alla massima ingressione circa 7800 anni fa, di un’ampia laguna la cui morfologia pare riflettere quella della paleovalle. Tale bacino lagunare ha dominato il paesaggio dell’attuale pianura fino a circa 5000 anni fa, quando a seguito della progradazione di corpi di bay-head delta si arriva nell’arco di circa 1000 anni alla sostituzione della laguna da parte di un’ampia area palustre. Ciò avviene durante un generale inaridimento del clima ben conosciuto in letteratura. Infine, a partire da 4000 anni fa, in concomitanza con una forte decelerazione nella risalita del l.m., avviene lo sviluppo della pianura deltizio-alluvionale attuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pavesi, Marta <1978&gt. "Architettuta stratigrafica dei depositi medio- e tardoquaternari del bacino padano, finalizzata alla caratterizzazione geometrica degli acquiferi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1432/1/pavesi_marta_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pavesi, Marta <1978&gt. "Architettuta stratigrafica dei depositi medio- e tardoquaternari del bacino padano, finalizzata alla caratterizzazione geometrica degli acquiferi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1432/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ferraccioli, Annalisa. "Contributo alla definizione di un modello sismo-stratigrafico in un tratto delle pieghe ferraresi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’area delle pieghe ferraresi genera un alto strutturale del substrato Miocenico con riduzione o assenza dei sovrastanti sedimenti terziari, erosi nel Pleistocene medio durante l’emersione di quest’area. Questa particolarità è presente a Casaglia dove il substrato si trova a profondità di circa 130 m, generando un picco nelle curve H/V a frequenza di 0.80 Hz. Nel presente lavoro abbiamo sperimentato se i metodi di prospezione sismica tradizionalmente impiegati per gli studi di risposta sismica locale (metodi che studiano le amplificazioni per risonanza e le rigidezze dei terreni) possono essere usati anche per le ricostruzioni dell’assetto stratigrafico di bacini sedimentari profondi, studiando le variazioni delle frequenze di risonanza e delle rigidezze dei terreni con la profondità. Questi metodi sono stati usati con profitto in altri contesti (valli alpine) dove i contrasti di impedenza sono molto marcati, mentre sono meno usati per ricostruire gli assetti stratigrafici in ambienti di bassa pianura, aventi contrasti di impedenza meno marcati. Nello specifico si sono condotte 33 acquisizioni HVSR, integrate a 7 acquisizioni ReMi e 13 acquisizioni ESAC tratte dal lavoro di Mantovani et al. (2019) durante uno studio di risposta sismica locale. Le indagini sono state effettuate lungo due linee quasi parallele, lunghe rispettivamente 28 e 27 km, con inizio ad Occhiobello (Rovigo) e termine a Cento (Ferrara), aventi andamento circa perpendicolare a quello delle pieghe ferraresi. Ci siamo concentrati sulla definizione delle rigidezze dei terreni (attraverso la misura della Vs) e sulla mappatura dei principali riflettori sismici fino a grande profondità. Riconoscere i riflettori sismici a grande profondità è importante negli studi di risposta sismica locale, perché possono generare fenomeni di intrappolamento delle onde sismiche per riflessione, che determinano un allungamento della durata del moto sismico, rendendolo potenzialmente più dannoso a parità di magnitudo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

GRIPPO, MICHELE. "Le botteghe della Regio VII, insula XIV: materiali ceramici e contesti stratigrafici (2016-2018)." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1081186.

Full text
Abstract:
Here we present the analysis of the roman pottery retrieved during the excavations carried out by the University of Genoa in the Insula 14 Regio VII at Pompei. In the area of the investigated shops, the nearly complete removal of all the floors, carried out in the first part of the nineteenth century, has allowed a detailed study of the stratigraphic layers to take place and to collect information, not only about several building phases between the end of the third century BC and 79 AD, but also about the socio-economic picture of the period. In particular, the pottery assemblage discarded near a series of small structures, mostly built in earth and wood, and probably used as latrines (II century BC), provides interesting clues about the ceramic used by the families who frequented the space in that period of time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Diamanti, Renato. "Analisi stratigrafica della variazione di litofaces nei depositi piroclastici del tuff-ring di fossa Cappellano. Linosa, Canale di Sicilia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere i depositi piroclastici di densità generati nel corso dell'eruzione del tuff ring di Fossa Cappellano 2, attraverso la produzione di sezioni stratigrafiche di dettaglio, al fine di individuare sequenze deposizionali utili alla comprensione dei fenomeni eruttivi che ne determinano la messa in posto. Nel seguente lavoro, vengono descritte solo le sezioni 1, 3, 6, 8, 11 e 12, in cui è stato possibile definire meglio le lithofacies caratteristiche, attraverso una rappresentazione schematica basata sull’analisi delle lithofacies riconosciute. L o studio stratigrafico delle sezioni caratteristiche del litosoma di Fossa Cappellano 2, che caratterizza l’ultima fase eruttiva dell’isola di Linosa, è stato utile al fine di ricostruire le principali variazioni in termini di processi deposizionali, procedendo dalle aree più prossimali a quelle più distali dal vent. L’ attività sul campo si è focalizzata sulla descrizione delle lithofacies dei depositi di corrente piroclastica diluita, e interpretazioni di tipo sedimentologico vulcanologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography