Academic literature on the topic 'Stress ossidativo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stress ossidativo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Stress ossidativo"
Guido, Giuliana, Roberta Talarico, Maria Elena Donadio, Santina Castellino, Rosanna Coppo, and Alessandro Amore. "Gravidanza e stress ossidativo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (June 13, 2013): 191–96. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1035.
Full textPassali, D., G. Corallo, A. Petti, M. Longini, F. M. Passali, G. Buonocore, and L. M. Bellussi. "A comparative study on oxidative stress role in nasal breathing impairment and obstructive sleep apnoea syndrome." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (December 2016): 490–95. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1361.
Full textPASSALI, D., G. CORALLO, S. YAREMCHUK, M. LONGINI, F. PROIETTI, G. C. PASSALI, and L. BELLUSSI. "Stress ossidativo nei pazienti con diagnosi di sindrome delle apnee ostruttive notturne." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (December 2015): 420–25. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-895.
Full textMazza, C., and N. De Chiara. "Malattia parodontale, stress ossidativo e strategia alimentare antiossidante." Prevenzione & Assistenza Dentale 35, no. 2 (April 2009): 69–75. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2008.12.003.
Full textOzbay, I., C. Kucur, F. E. Koçak, B. Savran, and F. Oghan. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (October 2016): 381–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-897.
Full textRossetti, Maria Rosaria, Giuseppe Dalfino, Deni Aldo Procaccini, and Loreto Gesualdo. "L'alimentazione “mediterranea” nel paziente con rene policistico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (August 3, 2013): 81–84. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1012.
Full textMatarrese, Paola, and Giuseppe Marano. "Modulazione dei recettori β-adrenergici e differenze di genere." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 1 (May 31, 2022): 20–24. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-5.
Full textFloccari, F., L. Di Lullo, P. Polito, M. Malaguti, and M. Buemi. "L'eritropoietina e la cardiopatia ischemica: un nuovo attore tra apoptosi e angiogenesi cardiovascolare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 3 (January 24, 2018): 12–16. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1223.
Full textde Angelis, Cristina, Marco Mazzella, and Rosario Pivonello. "Interferenti endocrini e funzione gonadica: focus su steroidogenesi testicolare e infertilità maschile." L'Endocrinologo 23, no. 1 (January 26, 2022): 52–60. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01012-9.
Full textCarbone, Vincenzo. "Problematiche aritmologiche in cardio-oncologia: la fibrillazione atriale." Cardiologia Ambulatoriale 213, no. 217 (November 30, 2020): 213–17. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-13.
Full textDissertations / Theses on the topic "Stress ossidativo"
Greca, Rossana. "Ruolo della PARP nello stress ossidativo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1043.
Full textGAETA, LAURA MARIA. "Stress ossidativo ed anomalie citoscheletriche nell’Atassia di Friedreich." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/994.
Full textCentral nervous system is highly sensitive to oxidative stress and his defense is mediated primary by the glutathione system. An imbalance in this system is supposed to be implicated in the pathogenesis of some neurodegenerative disorders such as Alzheimer’s disease (AD), Parkinson’s disease (PD), amyotrophic lateral sclerosis (ALS). Glutathione regulates protein functions by glutathionylation, forming mixed disulfides between cysteins and glutathione itself. Glutathionylation can occur during constitutive metabolism such as during oxidative stress, representing both a physiological process and an adaptative response to redox status alteration. The first aim of our work was to evaluate which proteins were constitutively glutathionylated in central nervous system and to analyze their topographic distribution. We showed an uniform distribution of glutathionylated proteins throughout all cortical layers of cerebral and cerebellar cortex as well as throughout the gray matter of the spinal cord; immunohystochemical staining was clear in neurons, mild in oligodendrocytes and weaker in astrocytes. By western blot, immunoprecipitation and immunofluorescence experiments we demonstrated that there is a preferential glutathionylation of cytoskeletal proteins, in detail actin, b-tubulin and neurofilaments were constitutively glutathionylated and the extent of their glutathionylation increases increasing pro-oxidant treatment level. In the second part of our work we focused our attention on Friedreich’s ataxia, a neurodegenerative autosomal recessive disorder caused by mutations in the gene encoding frataxin, a mitochondrial protein implicated in iron metabolism. Current evidences suggest that loss of frataxin causes an increase in free-radical generation, leading to cellular components oxidation and inactivation of mitochondrial enzymes. In a previous work (Pastore et al. 2003, J Biol Chem. 278, 42588-95) we showed that increased levels of glutathione bound to cytoskeletal proteins caused a loss of cytoskeletal organization in fibroblasts of patients with Friedreich’s ataxia. For this reason, we analysed the glutathionylation of proteins and the distribution of tubulin and neurofilaments in the spinal cord of patients with FRDA, one of the main sites of the disease. We found, for the first time, a significant rise of the dynamic pool of tubulin as well as an abnormal distribution of the phosphorylated forms of human neurofilaments in Friedreich’s motor neurons. In the same cells, the cytoskeletal abnormalities co-localized with an increase in protein glutathionylation while the mitochondrial proteins were normally expressed, suggesting a potential role of glutathionylation in redox regulation of neuronal survivor and in the control of axon/dendrite stability. Our results leads us to speculate that in Friedreich’s ataxia oxidative stress causes an increased protein glutathionylation in the cells of the spinal cord that may lead to an alteration of the cytoskeleton organization, responsible of “dying-back” axonopathy.
SCULCO, FRANCESCA. "Effetti dello stress ossidativo sulla tolleranza ai nitroderivati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/784.
Full textDuring the last century, nitroglycerin has been the most commonly used antiischemic and antianginal agent. Unfortunately, after continuous application, its therapeutic efficacy rapidly vanishes. Neurohormonal activation of vasoconstrictor signals and intravascular volume expansion constitute early counter-regulatory responses (pseudotolerance), whereas long-term treatment induces intrinsic vascular changes, eg, a loss of nitrovasodilatorresponsiveness (vascular tolerance). This is caused by increased vascular superoxide production and a supersensitivity to vasoconstrictors secondary to a tonic activation of protein kinase C. NADPH oxidase(s) and uncoupled endothelial nitric oxide synthase have been proposed as superoxide sources. Superoxide and vascular NO rapidly form peroxynitrite, which aggravates tolerance by promoting NO synthase uncoupling and inhibition of soluble guanylyl cyclase and prostacyclin synthase. This oxidative stress concept may explain why radical scavengers and substances, which reduce oxidative stress indirectly, are able to relieve tolerance and endothelial dysfunction. Recent work has defined a new tolerance mechanism, ie, an inhibition of mitochondrial aldehyde dehydrogenase, the enzyme that accomplishes bioactivation of nitroglycerin, and has identified mitochondria as an additional source of reactive oxygen species. Nitroglycerin-induced reactive oxygen species inhibit the bioactivation of nitroglycerin by thiol oxidation of aldehyde dehydrogenase. Both mechanisms, increased oxidative 3 stress and impaired bioactivation of nitroglycerin, can be joined to provide a new concept for nitroglycerin tolerance and crosstolerance. In this work we have demonstrate that long-term administration of isosorbide-5-mononitrate in vitro ed in vivo induces tolerance to GTN (this is the so-called cross-tolerance). Here we have studied the effects of CPT, NAC or ENA on the in vivo responses to GTN after long-term treatment of rats with IS-5-MN. In addition, we have compared the effects of CPT, ENA or glutathione to those of NAC on the anti-platelet effects of GTN in the absence or presence of tolerant cultured SMCs or ECs and on production from GTN in Krebs buffer. Finally, we have valuated the haemodynamic responses to glyceryl trinitrate in non-tolerant rats and in tolerant rats with or without pharmacological co- treatment with MnTBAP (1-20 mg/kg, i.p.). The present study was designed to elucidate the mechanisms of nitrate tolerance by assessing the function of essential enzymes implicated in this phenomenon. We demonstrated that SOD and ALDH-2 are downregulated and inactivated, respectly, during nitrate-tolerance. MnTBAP, a new generation antioxidant, is able to inhibit the development of tolerance to organic nitrates in a dose dependent fashion restoring the GTN effect on blood pressure and on platelets aggregation and reducing the peroxynitrite formation as evaluated by the inhibition of the nitrotyrosine staining and antagonizing the ALDH-2 inhibition oxidative stress-induced. Peroxynitrite formation play a crucial role during the development of tolerance to organic nitrates most likely via reduction of nitric oxide bioavalaibility. The broader implications 4 of these findings may open a new frontier in the clinical management of cardiovascular disease, in particular allowing the use of long-term organic nitrates treatment without development of tolerance.
Lanci, Nicole <1979>. "Stress ossidativo nel paziente portatore di trapianto renale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1086/1/Tesi_Lanci_Nicole.pdf.
Full textLanci, Nicole <1979>. "Stress ossidativo nel paziente portatore di trapianto renale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1086/.
Full textSERAFINI, AGNESE, and Agnese SERAFINI. "Lo studio di NOT4, un componente del complesso CCR4-NOT, rivela nuove funzioni nei lieviti Saccharomyces cerevisiae e Kluyveromyces lactis." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917492.
Full textBRONDOLO, LORENZO. "Ruolo di eme ossigenasi-1 nell’adattamento allo stress ossidativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/939154.
Full textCandotto, Carniel Fabio. "Meccanismi di risposta di simbionti lichenici allo stress foto-ossidativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10139.
Full textI licheni, una simbiosi mutualistica tra un fungo (il micobionte), generalmente un ascomicete, e una o più popolazioni di alghe e/o cianobatteri (il fotobionte) sono considerati forme di vita estremofile in quanto da disidratati possono resistere a condizioni ambientali molto difficili come elevati irraggiamenti solari, scarsa disponibilità d'acqua e di nutrienti e dosi elevate di inquinanti aerodiffusi. Tali fattori di stress tuttavia inducono una sovrapproduzione a livello cellulare di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che se eccede le difese antiossidanti genera stress ossidativo. L'accumulo delle ROS è un fenomeno molto pericoloso perché porta al danneggiamento di importanti macromolecole come lipidi, proteine e DNA ed in casi estremi può condurre anche alla morte cellulare. Sebbene gli effetti dello stress foto-ossidativo nei licheni siano già stati studiati, in questo dottorato di ricerca si è voluto approfondire alcuni aspetti ancora poco chiari relativi alla resistenza dei fotobionti a questo stress e alla resistenza dei licheni allo stress ossidativo indotto dalla presenza di elevate concentrazioni di inquinanti fotochimici come l'ozono (O3). Sul primo filone di ricerca sono stati condotti due studi. Nel primo ci si è focalizzati sugli effetti dello stress foto-ossidativo su parametri fisiologici di vitalità (ChlaF) e di produzione di ROS in un fotobionte lichenico e nella sua controparte lichenizzata. Ciò è stato ottenuto sottoponendo colture axeniche del fotobionte Trebouxia sp. e lobi del lichene Parmotrema perlatum da cui è stato isolato il fotobionte, a diverse combinazioni di umidità relativa e intensità luminose per periodi di tempo crescenti. L'obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire le conoscenze sui benefici indotti dalla lichenizzazione nella resistenza al disseccamento e al concomitante stress foto-ossidativo. Il secondo studio invece, strettamente connesso al primo, è focalizzato sulla variazione di espressione genica dell'intero trascrittoma del fotobionte Trebouxia gelatinosa, isolato dal lichene Flavoparmelia caperata (L.) Hale, indotta da eventi di disidratazione e reidratazione. Con questo studio si è voluto individuare ed analizzare i meccanismi molecolari alla base della tolleranza di questo organismo al disseccamento e al concomitante stress fotoossidativo. Sul secondo filone di ricerca invece è stato condotto uno studio sulle risposte fisiologiche, citologiche e biochimiche del lichene Flavoparmelia caperata (L.) Hale sottoposto a fumigazioni con O3 e mantenuto a diversi regimi di idratazione e di umidità relativa ambientale. L'obiettivo di questo studio è stato quello di verificare se la tolleranza di questo lichene allo stress ossidativo derivante dall'esposizione all'O3 dipende da una strategia O3-avoidant, imputabile alla sua inattività metabolica durante le ore della giornata in cui si verifica il picco dell'O3, oppure da una O3-tolerant, dovuta invece alla presenza di un cospicuo ed efficace corredo di difese antiossidanti. Il primo studio ha dimostrato che il fotobionte algale al di fuori della simbiosi è in grado di resistere a livelli elevati di stress foto-ossidativo anche per periodi molto lunghi. Tuttavia è stato confermato che la simbiosi adduce benefici importanti come l'aumento della capacità di estinzione dell'energia accumulata dalle clorofille attraverso meccanismi non fotochimici e un ridotto effetto ossidativo indotto dal disseccamento. Questi risultati ci hanno permesso di sfatare l'ormai consolidata idea che i fotobionti algali, in particolare quelli del genere Trebouxia, siano particolarmente delicati e incapaci di tollerare autonomamente (al di fuori della simbiosi) fattori di stress abiotici come quelli che intervengono durante il disseccamento. Dai risultati del secondo studio è emerso che il fotobionte T. gelatinosa per far fronte alle importanti alterazioni dovute alla perdita d'acqua, si affida soprattutto a meccanismi che intervengono durante la fase di reidratazione. I più importanti coinvolgono molecole di riparazione “chaperone”, e. g. “Heath Shock Proteins”, e proteine della famiglia “Desiccation Related Proteins”, la cui funzione è ancora sconosciuta, ma visto l'elevato numero, la loro diversità intraspecifica e la sensibilità ai cambi di contenuto idrico, sembrano giocare un ruolo molto importante. Paradossalmente invece non sono state osservate alterazioni nell'espressione di geni collegati alle difese antiossidanti, che è sempre rimasta a livelli costitutivi. Ciò è stato interpretato come una strategia che permette all'organismo di avere sempre a disposizione mRNA per la neo-sintesi di nuovi enzimi coinvolti nelle difese antiossidanti. Infine nell'ultimo studio è stata riconfermata l'elevata resistenza del lichene F. caperata allo stress ossidativo derivato dall'esposizione all'O3 in quanto alla concentrazione utilizzata, ovvero il massimo registrato nell'ambiente alle nostre latitudini, non è stato osservato alcun effetto sulla vitalità nonostante sia stata osservata una notevole produzione di ROS. L'effetto ossidativo dell'O3 infatti è stato controbilanciato dalle difese antiossidanti le quali si sono mostrate altamente sensibili all'esposizione ed efficaci anche a bassi contenuti idrici. Lo stress ossidativo derivante da fattori abiotici di origine naturali e antropica dunque sembra essere gestito efficacemente sia dai licheni che dai loro fotobionti isolati, grazie ad efficienti difese antiossidanti e all'intervento di meccanismi di riparazione del danno.
XXVI Ciclo
1983
URBANO, ANTONIETTA. "HDL, stress ossidativo e patologie neurodegenerative: ruolo dell'enzima antiossidante paraoxonasi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253165.
Full textATZERI, ANGELA. "Attività antiossidante dei capsinoidi in diversi modelli sperimentali di stress ossidativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/265957.
Full textBooks on the topic "Stress ossidativo"
Cinausero, Alessandro Andrea. Acido Ascorbico,la Super Vitamina Che Contrasta lo Stress Ossidativo. Independently Published, 2021.
Find full textPennella, Valentino. Sostanze Nutraceutiche e Alimenti Funzionali: Ruolo Preventivo Verso Stress Ossidativo e Stati Patologici. Independently Published, 2019.
Find full textBook chapters on the topic "Stress ossidativo"
"Come Difendersi Dallo Stress Ossidativo." In Il paniere degli alimenti, 107–10. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1189-2_3.
Full text