Academic literature on the topic 'Strumento di progettazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strumento di progettazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Strumento di progettazione"

1

Galbiati, Marisa. "Il ruolo sociale della comunicazione e lo storytelling audiovisivo. Strumenti di design per il dialogo sociale." ACTIO Journal of Technology in Design, Film Arts and Visual Communication, no. 1 (December 15, 2017): 24–32. http://dx.doi.org/10.15446/actio.n1.94640.

Full text
Abstract:
Nella società dell’informazione e della comunicazione diventa prioritario dotarsi di strumenti adeguati per affrontare il progetto di design. Lo storytelling audiovisivo si configura come un utile strumento per analizzare, esplorare e progettare immagini e visioni che possono dare un contributo importante nella fase decisionale che riguarda il futuro della città. Ascolto, dialogo, co-progettazione, conversazione entrano a far parte della “cassetta degli attrezzi” del designer, per una progettazione partecipata e condivisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giovanna Genco. "La redazione del piano di comunicazione quale leva per la creazione dell’identità e lo sviluppo del senso di appartenenza." IUL Research 3, no. 5 (2022): 208–29. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.256.

Full text
Abstract:
Obiettivo della ricerca è utilizzare il piano della comunicazione come strumento per creare l’identità di una scuola e accrescere il senso d’appartenenza dei suoi componenti. Il contesto è quello di una direzione didattica con un elevato numero di alunni con background straniero. Ci si è chiesti se il piano possa essere: strumento di innovazione; strumento per far emergere il valore intrinseco (dell’organizzazione, dei singoli professionisti e degli alunni); processo che modifica l’organizzazione scolastica. Principi guida della ricerca sono la co-progettazione, la scrittura condivisa e la col
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tagliavini, Giulio, and Lucia Poletti. "Microcredito e pandemia Covid-19: la necessità di un percorso per la valutazione di impatto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 237–62. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111011.

Full text
Abstract:
Il microcredito è lo strumento finanziario più idoneo per l'aiuto alle famiglie in situazione di esclusione finanziaria ed economica. La pandemia Covid-19 tuttavia crea condizioni complessivamente poco idonee al microcredito. In ogni caso, gli effetti dei programmi di microcredito devono essere monitorati attentamente e, in particolare, in presenza di condizioni così speciali come quelle legate alla pandemia. L'impatto effettivo dei programmi di microcredito deve essere valutato me-diante una metodologia idonea a registrare sistematicamente gli effetti non eco-nomici, come la metodologia Socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Clementi, Matteo, and Gianni Scudo. "ELaR. Strumento di valutazione della sostenibilitŕ forte nella progettazione ambientale." TERRITORIO, no. 52 (April 2010): 64–67. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-052010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Musarra, Gabriella. "Una nuova dialettica tra il piano e il progetto: i grandi progetti urbani." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 104 (October 2012): 51–73. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104004.

Full text
Abstract:
In risposta ai cambiamenti in corso nei sistemi insediativi e soprattutto alle modifiche che la societŕ manifesta, negli anni Novanta č stato possibile registrare un crescente cambiamento delle politiche urbane; ai problemi di qualitŕ della vita urbana, di deficit infrastrutturale e di servizi, le amministrazioni si trovano a dovere affrontare nuovi problemi che vanno dalla trasformazione della struttura economica delle cittŕ, al rilancio delle cittŕ e della loro capacitŕ attrattiva, al coinvolgimento di nuovi operatori economici e al reperimento di nuove risorse finanziarie per la trasformazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sgambelluri, Rosa. "Valutare in ambito didattico. Dalla personalizzazione del curricolo alla progettazione universale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 158–76. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12408.

Full text
Abstract:
Un'educazione di tipo inclusivo si propone di rispondere alle diversità dei bisogni di ogni allievo attraverso un'organizzazione didattica flessibile, capace di intercettare le differenze e le particolarità di ciascuno (Cottini, 2019). La progettazione di un curricolo inclusivo permette, sin da subito, ad ogni studente di sentirsi accettato ed il contesto classe diventa il luogo nel quale si sente più accolto. Il costrutto pedagogico dello Universal Design for Learning rappresenta un elemento fondante del curricolo inclusivo, in quanto permette di progettare a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Felisatti, Ettore, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, and Roberta Bonelli. "La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 25–55. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12064.

Full text
Abstract:
Un gruppo di lavoro, costituitosi all'interno del Coordinamento dei Presidenti dei CdS in Scienze della Formazione Primaria e composto da docenti, ricercatori e tutor provenienti da alcuni atenei italiani, ha costruito, seguendo una metodologia di lavoro partecipativa, un Questionario per la Valutazione dei Laboratori (QVL) di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Lo strumento è stato progettato a partire dalle informazioni ricavate da un'indagine somministrata ai Coordinatori dei Corsi di studio in SFP del Paese, dalle esperienze pregresse e dagli studi sui fondamenti del labora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barbara, Sibilio Parri. "Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 307–33. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002006.

Full text
Abstract:
I siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio culturale immerso in un ambiente naturale e/o in localizzazioni urbane di alta qualitŕ. In ognuno di essi gli operatori sono impegnati nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di un processo di valorizzazione, processo particolarmente complesso per piů motivi. Per affrontare questa complessitŕ e superare le difficoltŕ che ne derivano puň risultare efficace l'attivazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guidarini, Stefano. "Progetto e ricerca." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095001.

Full text
Abstract:
Qui si riprende una riflessione, che è in corso nelle Scuole di Architettura italiane all'interno delle discipline della progettazione, con l'obiettivo di fare il punto sul progetto come strumento di conoscenza e come prodotto di ricerca scientifica, senza dimenticare la doppia natura dell'architettura da sempre divisa tra scienza e arte, tra sapere tecnico-scientifico e cultura umanistica, tra necessità pratiche (stabilità, funzionalità, durata, sicurezza, economia) e aspirazioni che si rivolgono a soddisfare necessità umane più ampie e sfumate (utilità, bellezza, figuratività e rappresentati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cornacchia, Matteo, Gina Chianese, and Elisabetta Madriz. "Il piano di sviluppo personale: strumento-processo di orientamento e prefigurazione professionale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 37–48. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11491.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del progetto SUPER, l'Unità di Trieste, in linea con l'obiettivo generale di "strutturare un sistema di orientamento al lavoro e tutorato", ha sviluppato e realizzato un Personal Development Plan – Piano di Sviluppo Individuale (PDP), uno strumento-processo di accompagnamento rivolto agli studenti del corso di studio in Scienze dell'educazione (L-19) per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei propri percorsi di sviluppo professionale attraverso l'utilizzo in contesto di pratiche narrativo-riflessive. Il PDP si configura quale misura di accompagnamento e o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Strumento di progettazione"

1

Federici, Enrico. "Analisi di fattibilità e progettazione di prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di eseguire l’analisi di fattibilità a cui farà seguito la realizzazione di un prototipo per strumento di chirurgia laparoscopica a sette gradi di libertà. La prima parte del lavoro si concentra sullo studio di un particolare meccanismo spaziale, il meccanismo RCRCR, che verrà utilizzato per trasmettere una componente di moto alla parte terminale dello strumento. Per l’analisi del meccanismo si sono inizialmente svolte diverse indagini teoriche, alle quali sono seguite la ricerca delle singolarità, l’analisi cinematica e l’analisi cinetostatica dello st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bragagni, Cristiano. "Progettazione di uno strumento di analisi dati per sistemi SCADA-ENERGY Management System." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7927/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è approfondire le competenze sulle funzionalità sviluppate nei sistemi SCADA/EMS presenti sul mercato, così da conoscerne le potenzialità offerte: tutte le conoscenze acquisite servono a progettare uno strumento di analisi dati flessibile e interattivo, con il quale è possibile svolgere analisi non proponibili con le altre soluzioni analizzate. La progettazione dello strumento di analisi dei dati è orientata a definire un modello multidimensionale per la rappresentazione delle informazioni: il percorso di progettazione richiede di individuare le informazioni d’intere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Morosini, Luca. "SahARIAn: Uno strumento visuale per la progettazione di pagine web accessibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17611/.

Full text
Abstract:
L’accessibilità è un tema importante che fa parte anche di Internet e delle pagine web e consente a tutte le persone, indipendente dalle capacità fisiche e mentali, di accedere ai medesimi contenuti e servizi. Il problema sta nelle difficoltà che incontrano gli sviluppatori di siti web durante la scrittura degli stessi, spesso con risultati non sufficienti e che non soddisfano l’utenza con disabilità, nonostante le diverse linee guida rilasciate nel corso degli anni e il progresso tecnologico nella creazione di strumenti sempre più sofisticati, fatti per agevolare lo sviluppo degli sviluppator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zoffoli, Elia. "Energy management system: Progettazione e sviluppo di uno strumento di stima e analisi di variabili energetiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8472/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi è nato con l'esigenza di sviluppare un nuovo modulo per la stima di variabili energetiche da inserire nel software On.Energy, per dare la possibilità a tutti gli utilizzatori di capire quanto i valori osservati nella realtà si discostino da un modello teorico appositamente creato, e fornire quindi un ulteriore strumento di analisi per mantenere sotto controllo il sistema nell'ottica del miglioramento continuo. Il risultato sarà uno strumento che verrà provato in via sperimentale sugli stabilimenti di due aziende leader in Italia in settori produttivi largamente diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dellabartola, Lorenzo. "Progettazione e costruzione di uno strumento ad elevate prestazioni per chirurgia laparoscopica mininvasiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22643/.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone soluzioni progettuali originali per realizzare una serie di meccanismi presenti all’interno di uno strumento chirurgico per laparoscopia. Prendendo in disamina un prototipo realizzato precedentemente, vengono proposte alcune migliorie e soluzioni alternative dei sistemi di attuazione che lo compongono. L’obiettivo è progettare e realizzare un nuovo prototipo di strumento laparoscopico altamente performante contenendo i costi di fabbricazione. Seguendo una logica di progettazione il lavoro parte dal confronto di diverse soluzioni raccolte in una matrice morfologica, quind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alessandri, Giulia. "Studio del processo di progettazione di una stampella sensorizzata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22309/.

Full text
Abstract:
Lo studio presentato in questa tesi vuole riportare la ricerca e l’analisi di una nuova esperienza di utilizzo di una stampella, spinto dalla richiesta di migliorare la performance e l’interfaccia dello strumento con un paziente con rilevanti difficoltà motorie. Analizzando lo stato dell’arte e la ricerca in ambito ortopedico, la stampella risulta essere lo strumento più comunemente utilizzato in caso di riabilitazione o difficoltà motorie, ma, allo stesso tempo, comporta rischi e ulteriori danni al paziente, nel caso vi sia un uso scorretto dello strumento. Lo scopo principale del progetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

RONCO, MILANACCIO ALESSIA. "COMMUNICATING DESIGN SCHOOL: la comunicazione visiva delle scuole di progettazione come strumento di promozione della cultura progettuale." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/943854.

Full text
Abstract:
L’ambito indagato nella tesi è quello della comunicazione visiva. Nello specifico si intende il particolare settore relativo alle scuole di design1 che nel corso del tempo sono state capaci di attuare particolari politiche didattiche e di comunicazione costruendo una determinata corrente di pensiero e influenzando la cultura progettuale, giocando un ruolo attivo nella formazione della società contemporanea e costruendo le basi da cui si sono poi sviluppate teorie e correnti ideologiche o artistiche che hanno in qualche modo anticipato e influenzato il mondo del design. L’indagine è co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SAVINI, SERENELLA. "Qualita' di vita del paziente con ictus cerebrale: dalla validazione di uno strumento psicometrico alla progettazione di uno studio di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/209711.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: lo stroke rappresenta a livello mondiale la terza causa di morte e di invalidità dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. Negli USA ogni 40 secondi qualcuno è colpito da stroke e in media ogni quattro minuti qualcuno muore di ictus cerebri. In Italia si verificano circa 200.000 nuovi ictus ogni anno. Lo stroke in Italia è la causa del 10-12% di tutti i decessi per anno e rappresenta la prima causa di invalidità nella popolazione adulta e la seconda causa di demenza con perdita dell’autosufficienza. Per la sua elevata incidenza lo stroke cosituisce un problema assistenzial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Poletti, Enea. "Progettazione, realizzazione e valutazione clinica di uno strumento ad ottica adattiva per l'analisi automatica della retina." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422249.

Full text
Abstract:
This thesis deals with the automatic analysis of colour fundus images and with the applications of such analysis in the evaluation of hypertensive and diabetic retinopathy. In particular, it aims at developing the project of an adaptive optics fundus camera for retinal fundus acquisition and focuses on the software implementation for the analysis and the quantitative evaluation of retinopathies. Microcirculation is affected, although with different time courses, by both hypertension and diabetes, and retinopathy is one of the consequences of such circulation damage. The retina and the retinal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anfossi, Matteo. "Progettazione di impianti fotovoltaici: Studio della variabilità temporale della produzione di energia elettrica e di uno strumento informatico per l'ottimizzazione dei profili di autoconsumo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/929/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Strumento di progettazione"

1

La Torre Bellardoni, Francesca, ed. Monitoraggio delle caratteristiche e delle azioni del traffico veicolare per il progetto e la manutenzione delle pavimentazioni stradali. Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-505-0.

Full text
Abstract:
Il volume costituisce un prezioso contributo che il Comitato Italiano TC4.2 "Interazione strada/veicolo" ha fornito alle attività dell'omologo Comitato Internazionale e, al contempo, rappresenta un valido strumento di pratica applicazione per tutti coloro che intendono mettere a punto un sistema di monitoraggio delle caratteristiche e delle azioni del traffico veicolare. Un documento che non ha analoghi nella lettera scientifica nazionale e di cui si avverte la necessità in un campo, come quello del monitoraggio, dove le tecniche sono molteplici e non sempre sono chiare all'utilizzatore finale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iommi, Matteo. Strumenti di supporto per la progettazione energetica ed ambientale degli edifici. Maggioli editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gisotti, Maria Rita, ed. Progettare parchi agricoli nei territori intermedi. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-780-7.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni numerose riflessioni hanno insistito sull’importanza dei parchi agricoli come strumenti in grado di contribuire alla ricreazione di rapporti di reciprocità tra urbano e rurale, giocati sulla valorizzazione della loro prossimità. I parchi possono inoltre costituire l’occasione per sperimentare nuove forme di progettualità alla scala territoriale, orientate verso la costruzione di scenari unitari e coerenti sul piano morfologico, funzionale, ambientale. Il volume offre una riflessione su questi temi restituendo gli esiti di un’esperienza di progettazione che ha coinvolto la scu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ippolito, Achille Maria. Spazi urbani aperti: Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile. FrancoAngeli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rocca, Giuseppe. Il sapere geografico tra ricerca e didattica: Basi concettuali, strumenti e progettazione di percorsi didattici. Pàtron, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nastro, Vincenzo. Fondamenti di navigazione aerea: Nozioni preliminari, bussola magnetica, strumenti a capsula, azione del vento, elementi di astronomia nautica, progettazione di un volo a vista. Hoepli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Strumento di progettazione"

1

Francesco Di Paola, Giovanni Fatta, and Calogero Vinci. "Il mattone cuneiforme maiolicato. Procedure algoritmico-parametriche digitali come strumento di indagine e progettazione: dall'architettura storica all'innovazione del design." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Strumento di progettazione"

1

Blecic, Ivan, Arnaldo Cecchini, Tanja Congiu, Myriam Pazzola, and Giuseppe A. Trunfio. "Un sistema di supporto alla pianificazione e progettazione della walkability e dell’accessibilità pedonale." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7923.

Full text
Abstract:
Il contributo propone un metodo e uno strumento per la valutazione della qualità della vita
 urbana basato sui concetti di walkability e di accessibilità pedonale di luoghi della città rilevanti
 con i quali estendere le capacità degli individui e partecipare concretamente alle urban
 opportunities. Il modello di valutazione utilizza i percorsi pedonali esistenti della rete viaria e
 valuta la loro qualità in base a diversi attributi importanti per la pedonalità. L’applicazione del
 sistema proposto al caso studio di valutazione del progetto di riorganizzazione della S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura
 dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni
 Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico
 del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale
 Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni
 integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Decandia, Lidia. "Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati ai luoghi dell'incontro e della festa contemporanei: il museo mater di Mamoiada." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7975.

Full text
Abstract:
Il saggio intende raccontare l’esperienza svolta insieme a Studio Azzurro nella progettazione
 del Museo di archeologia e del territorio di Mamoiada. In questa esperienza attraverso l’uso di
 strumenti multimediali e interattivi si è lavorato per costruire non un luogo contemplativo, ma
 una vera e propria centrale “centrale di produzione di conoscenza memoriale e immaginativa”.
 Nel raccontare alcuni aspetti della storia di questo territorio, per individuare una possibile chiave
 interpretativa, siamo partiti dalle peculiarità di questo contesto e in particolare dal s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Canfora, Fabrizio. "Il centro direzionale di Napoli: verso una città-territorio?" In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7985.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni l’ascolto e l’osservazione della società, come via d’accesso alla pratica delle
 politiche di pianificazione ed alla sperimentazione di nuovi orientamenti progettuali, ha assunto
 progressivamente un ruolo più incisivo.
 In tal senso la letteratura sociologica ha fornito spunti interessanti di riflessione per la
 problematizzazione di nozioni come quelle di bisogno, identità e azione locale, centrali nelle
 pratiche e nelle teorie della pianificazione.
 Una risposta al bisogno di radicamento territoriale si osserva nella pianificazione urbanistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basso, Marzia. "Paesaggi in movimento." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8037.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni del secolo scorso si è diffusa nel mondo occidentale una nuova coscienza
 ambientale ed ecologica che, assieme alla rivoluzione tecnologica ed informatica, ha orientato
 anche la progettazione architettonica ed urbanistica verso una integrazione/ibridazione di
 elementi naturali, artificiali e tecnologici, con particolare attenzione per gli aspetti della
 sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, alle varie scale di intervento, dagli edifici
 “intelligenti” alla rete delle smart cities. Ogni giorno assistiamo alla creazione di ambienti&#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!