Academic literature on the topic 'Struttura acciaio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Struttura acciaio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Struttura acciaio"

1

de Miranda, Mario. "Strutture in acciaio in Italia dal '50 al '70: competizione, innovazione e grandi sfide." TERRITORIO, no. 67 (January 2014): 72–77. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-067012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Struttura acciaio"

1

Quarta, Andrea. "Verifica al fuoco di edificio industriale con struttura in acciaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14405/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato, si mostrerà come il fine ultimo della fire safety engineering sia una progettazione che garantisca la capacità portante delle strutture nelle condizioni d’incendio, difendendo l’incolumità umana, l’ambiente e l’edificio esaminato, riuscendo, oltretutto, ad ottimizzarne i costi. Si procederà analizzando dettagliatamente il fenomeno della combustione in ogni sua parte, mostrando come l’incendio sia un evento estremamente pericoloso, capace di sfuggire facilmente al controllo dell’uomo. Successivamente, saranno passate in rassegna le varie fasi caratteristiche dell’incendio, anche attraverso un’adeguata analisi termica in funzione del tempo, per poi evidenziare, inoltre, come la definizione di un opportuno scenario d’incendio di progetto risulti fondamentale per un progetto d’ingegneria strutturale antincendio. Si provvederà anche a riportare le varie metodologie di progettazione strutturale antiincendio, fornendo adeguati strumenti per il calcolo e delineando l’importanza delle condizioni di vincolo e dei carichi per l’analisi della capacità portante di una struttura esposta all’incendio. Subito dopo tale analisi meccanica, si passerà ad illustrare il metodo degli elementi finiti (FEM), oltre che l’importanza di quest’ultimo per ciò che concerne i software d’analisi attualmente in vendita, quali Straus7, utilizzato anche nello sviluppo della presente Tesi. Infine, si analizzerà il caso di studio in questione, ovvero la valutazione del comportamento al fuoco di un deposito intensivo verticale per lo stoccaggio di farina in sacchi, un materiale altamente infiammabile, riportando anche una dettagliata analisi globale della struttura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ghermandi, Edoardo. "Ottimizzazione della soletta nei ponti in struttura mista acciaio-calcestruzzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio delle problematiche connesse all'ottimizzazione, analisi e progettazione avanzata di solette in calcestruzzo armato nei ponti in struttura mista acciaio-calcestruzzo. Viene applicato in particolare il metodo di Wood-Armer per il calcolo delle sollecitazioni tenendo in conto della presenza dei momenti torcenti. I risultati sono utilizzati per il caso di studio reale di un viadotto di nuova costruzione sulla SS36 tra Grosseto e Siena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, Ilaria. "Progettazione sismica di tipo prestazionale di una struttura in acciaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/268/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palandrani, Carlo. "Retrofit di una struttura in acciaio danneggiata dal sisma dell'Aquila del 6 Aprile 2009." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1530/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bandini, Francesca. "Struttura in acciaio e tecnologia a secco per la realizzazione di un nuovo studentato a pieve di cento (bo)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Le città nel tempo affrontano cambiamenti sociali ed economici, vedendo sempre crescere la necessità di ridisegnare o rigenerare l’esistente, così che possa essere attuale e adeguato alle necessità di oggi. Il presente studio verte su una progetto di riqualificazione di un lotto inserito all'interno di un'area industriale abbandonata ubicata nel settore nord-est del comune di Pieve di Cento (BO). Le aree industriali, una volta dismesse, creano dei vuoti urbani spesso problematici, a causa di questioni di sicurezza, di degrado sociale e ambientale. Investire nella loro riqualificazione significa trasformare un problema in un punto di forza, restituire al territorio nuovi spazi di valore. Da qui nasce l'idea di fornire una proposta architettonica e strutturale che possa valorizzare il lotto e di conseguenza l'area interessata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Badini, Lorenzo. "Pro-GET-onE: analisi sismica computazionale volta a massimizzare i benefici su tipologie strutturali esistenti in cemento armato con sviluppo longitudinale e applicazione ad un caso esistente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Pro-GET-onE sta per Proactive synergy of inteGrated Efficient Technologies on buildings Envelopes, che significa Sinergia proattiva di tecnologie efficienti integrate sull’involucro degli edifici, ed è un progetto che si propone di combinare uno stesso sistema integrato, basato su componenti preassemblati, che collaborano per massimizzare le prestazioni in termini di: fabbisogno energetico andando a ottimizzare, aggiungendo o sostituendo l’involucro attuale, le componenti di ventilazione, riscaldamento e aria condizionata; sicurezza, utilizzando una struttura esterna alla costruzione esistente che vada a aumentare la rigidezza di quest’ultima, diminuendone la risposta in caso di sisma in termini di spostamenti e sollecitazioni; sostenibilità sociale, conseguenza dell’aumento di metratura per l’unità abitativa e quindi della crescita del valore immobiliare degli edifici, permettendo soluzioni personalizzate e su misura per gli utenti, proprietari e gestori di casa, minimizzando il disturbo sugli abitanti. L’elaborato dello studio risponderà alla domanda più importante riguardante Pro-GET-onE, ovvero l’effettivo apporto benefico della struttura in acciaio sugli edifici esistenti in cemento armato in termini di spostamenti, e ne analizzerà le variazioni in modo tale da massimizzarne il rendimento strutturale. L’analisi presentata ha un carattere induttivo. Esamina diverse alternative e va a focalizzarsi, procedendo nelle casistiche, su quelle più significative per l’analisi stessa, va quindi a sviluppare il “particolare” partendo dal “generale”. Più nel dettaglio questo significa che sono stati analizzati diversi modelli virtuali di edifici “esistenti”, facendo variare la configurazione della planimetria, il numero dei piani e le ipotesi relative agli orizzontamenti. Sulla base delle conclusioni delle analisi sui modelli si è operato poi sul caso reale, di edificio in cemento armato ad uso residenziale di Peristeri (Atene).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guidi, Eleonora. "Sistemi innovativi di controvento dissipativo per strutture in acciaio in zona sismica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/982/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mussoni, Taron. "Rimini. Un nuovo fronte mare. Riqualificazione del lungomare e proposta di un centro polifunzionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8406/.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi si pone come obiettivo la riqualificazione urbana del fronte mare della città di Rimini e la progettazione di un nuovo centro culturale polifunzionale. La costruzione di nuovi margini urbani, viene qui proposta secondo una reinterpretazione di un carattere tipicamente funzionale delle città di costa del litorale adriatico: la proiezione della funzione urbana oltre la linea di costa, con la costruzione di moli oltre l’edificato. “La città allunga la mano nell’acqua.” La tesi riprende questo aspetto di tipicità e propone una serie di “nuovi moli”, strutture polifunzionali destinate a incentivare quale risorsa fruitiva per il pubblico, stanziale o turistico, il rapporto col mare Adriatico. Anche in relazione a queste “proiezioni” oltre il litorale marino la tesi ha analizzato le forme dell’architettura di ultima generazione, cercando di recepirne i significati espressi attraverso la definizione formale; da qui parte il percorso della formulazione compositiva espressa nelle tavole grafiche, nelle quali si sottolinea il rapporto funzionale in relazione alla nova forma urbis e alla ricaduta sul nuovo assetto ambientale. E’, in sintesi, l’accettabilità di questo e dell’integrazione paesaggistica che la tesi vuole sostenere, attraverso il lungo percorso analitico e progettuale affrontato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Calletti, Matteo. "Progettazione strutturale di un ponte a sezione mista acciaio - calcestruzzo con sistema di isolamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La presente tesi ha carattere prevalentemente progettuale, ponendosi l’onere di trattare nel dettaglio le problematiche realizzative di un’opera d’arte qual è un ponte autostradale di 1° categoria, attraversante lo Scolmatore Reno, costituito da tre campate per una lunghezza complessiva di 240 mt, composto da una sezione a cassone monocellulare mista acciaio – calcestruzzo, dotato di un sistema di isolamento sismico posto all’interfaccia tra la sovra / sotto struttura e ivi assoggettata a carichi statici e sismici. Visto il contesto territoriale / operativo, i vincoli progettuali, le richieste da parte della committenza e le normative tecniche di riferimento, la strada maestra seguita porterà ad analizzare compiutamente ogni elemento strutturale, applicando teorie, metodi e modelli comportamentali propri degli elementi monodimensionali, definendo una valutazione sismica tramite un’analisi statica lineare equivalente con spettro di risposta. Il percorso terminerà analizzando, interpretando e commentando i risultati ottenuti al fine di comprendere se le scelte costruttive siano consone al contesto progettuale, se i modelli siano attendibili nel rappresentare la realtà comportamentale e se le ipotesi (campo di validità dei risultati) siano ottemperate in relazione ad opportuni accorgimenti costruttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parrella, Vittoria Francesca. "Retrofit strutturale ed energetico sostenibile mediante lo sviluppo di sistemi reticolari ibridi acciaio-bambù." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22446/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi dimostra la fattibilità nell'utilizzo di un materiale "non convenzionale" come il bambù nel miglioramento sismico di un edificio esistente. Si propone un sistema di retrofitting innovativo che possa essere strutturale, energetico e sostenibile. Considerando le buone prestazioni meccaniche del bambù, nella sua forma naturale, sotto sforzi di compressione e trazione paralleli alle fibre, si definisce un esoscheletro per cui il materiale riesca a lavorare prettamente in regime membranale. Si progetta, quindi, un sistema di controventamento reticolare, facendo riferimento alle caratteristiche delle strutture diagrid. Attraverso un'analisi preliminare bidimensionale si valutano le capacità del sistema di retrofitting. In particolare, si studiano una serie di casistiche, variando le dimensioni dei culmi, il loro numero per asta, e valutando l'efficacia dell'impiego del bambù ingegnerizzato e dell'acciaio. Si confrontano i parametri modali e le sollecitazioni taglianti. Si definisce la configurazione con prestazioni migliori: sistema reticolare ibrido acciaio-bambù. Definita attraverso l'analisi preliminare la configurazione ottimale, si studia il comportamento spaziale della struttura attraverso un modello numerico tridimensionale. Si conferma la capacità del sistema di sgravare la struttura esistente di una quota parte delle sollecitazioni taglianti e di ridurre gli spostamenti di piano. Si ipotizzano l'ancoraggio alla struttura esistente e la modalità di connessione fra culmi, analizzando le soluzioni proposte in letteratura. I culmi sono soggetti a verifiche di resistenza e instabilità. Si valuta, inoltre, il sistema proposto in relazione a tecnologie innovative presenti nell'attuale panorama ingegneristico: pannelli sismo-resistenti, con duplice funzione di miglioramento sismico ed energetico, e reticolari di controventamento in acciaio, applicate a bassi edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Struttura acciaio"

1

Rugarli, Paolo. Strutture in acciaio: La classificazione delle sezioni : commento all'Eurocodice 3. Roma: EPC libri, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marco, Toni De. Acciai strutturali, prodotti e sistemi di unione. Pisa: Fondazione promozione acciaio, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marco, Toni De. Acciai strutturali, prodotti e sistemi di unione. Pisa: Fondazione promozione acciaio, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography