Academic literature on the topic 'Strutture per uffici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strutture per uffici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Strutture per uffici"

1

Reyneri, Emilio. "Come trovare un lavoro. Una storia italiana." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157002.

Full text
Abstract:
Dopo aver sinteticamente illustrato come è cambiata la regolazione normativa delle assunzioni in Italia dall'inizio del secolo scorso, l'articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un'indagine longitudinale retrospettiva Istat. Con scarse relazioni con i mutamenti normativi, i principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Neppi Modona, Guido. "NEL MONDO DELLA GIUSTIZIA: FRATTURE E CONTINUITÀ TRA REGIME FASCISTA E ORDINAMENTO DEMOCRATICO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 239–54. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.247.

Full text
Abstract:

 Per quanto possa apparire paradossale, per alcuni decenni dopo la caduta del fascismo nel mondo della giustizia convivono radicali fratture rispetto al regime e ferrea continuità nella struttura ordinamentale, negli uomini (le donne entreranno in magistratura solo nel 1964) e nelle prassi operative della magistratura italiana. Per rendersi conto di quanto fosse profonda la contraddizione tra fratture e continuità converrà richiamare per sommi capi lo stato della giustizia nel regime fascista, che a sua volta si poneva in termini di sostanziale continuità con lo Stato liberale. La magist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Majkrzak, Henryk. "Kościół katolicki w nauczaniu św. Tomasza z Akwinu." Rocznik Tomistyczny (2024) 13 (December 30, 2024): 91–105. https://doi.org/10.5281/zenodo.14544684.

Full text
Abstract:
Nelle opera di san Tommaso d’Aquino non si trova nessun trattato interamente dedicato alla Chiesa. Per una ricostruzione completa del suo pensiero, occorre tener presenti tutti i testi che direttamente riguardano la Chiesa. L’ecclesiologia di San Tommaso non porta forti impronte di originalita. Percio essa ha valore emblematico. L’immagine a cui san Tommaso si ispira continuamente per esplicitare il mistero della Chiesa e quella del corpo. L’Aquinate precisa che Cristo e capo di tutti gli uomini. Il papa gode di una speciale assistenza da parte dello Spirito Santo che r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Żelazny, Jan W. "Kolegium biskupów w "Konstytucjach apostolskich". Rola Piotra." Vox Patrum 46 (July 15, 2004): 249–54. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6815.

Full text
Abstract:
Le "Costituzioni apostoliche" presentano uno dei documenti motto significativi per ta Chiesa nel IV secolo, ma anzitutto la testimonianza del tempo passato. La Chiesa, come é presentata net libro, e una struttura collegiale, non esiste nesun primato ne personale ne ufficiale. Nell'asemblea parlano e discutano tutti i fedeli, anche prendendo le decisioni definitive. Si puó dire: E presente Pietro, ma non "ufficio di Pietro". I fedeli sono chiamati all'obedienza al vescovo che e indipendente in tutte le sue decisioni nel suo territorio fuorche le situazioni in cui e l'autore di uno scandalo e qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barni, Daniela, and Michele Falcone. "La relazione con il minore nel sistema della giustizia riparativa: strumento e meta. Il punto di vista degli operatori." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2025): 200–210. https://doi.org/10.3280/mg2024-002017.

Full text
Abstract:
La giustizia riparativa poggia la sua validità sulla valorizzazione della profonda complessità relazionale su cui si struttura la sua stessa realtà operativa. La relazione nelle sue molteplici forme (tra autore e vittima, con gli operatori, con la comunità) rappresenta infatti uno degli elementi chiave della giustizia minorile, sia nel suo procedere sia nel suo esitare. Nel presente contributo, l'attenzione è posta in particolare sul legame che unisce i giovani entrati nel circuito giudiziario con gli operatori dei servizi predisposti alla funzione/attività riparativa (per esempio, gli educato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lukoszek, Michał. "Posługa Biskupa Rzymu dla jedności Kościoła w świetle nauczania Jana Pawła II." Wrocławski Przegląd Teologiczny 17, no. 2 (2009): 49–59. https://doi.org/10.52097/wpt.3148.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo, facendo un’analisi dell’insegnamento di Giovanni Paolo II, parla di un problema di grande importanza della missione del vescovo di Roma per la vita della Chiesa e particolarmente per la sua unità. L’autorità del papa fa, che lui è il primo servo dell’unità in spirito del Vangelo. Il successore dell’Apostolo Pietro è un visibile sorgente, fondamento, segno e garanzia dell’unità ed inoltre è una base di piena e visibile comunione. Il servizio del vescovo di Roma bisogna accogliere come il dono conservato e trasmesso per il bene della Chiesa. L’unità così espressa si reali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La Notte, Alessandra, and Luca Frappiccini. "Come strutturare un sistema di contabilitŕ ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 87–107. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni il concetto di contabilitŕ ambientale ha attraversato un notevole sviluppo dal punto di vista teorico, applicativo e nelle possibili utilizzazioni. Al momento presente da una parte, a livello macroeconomico, gli uffici statistici nazionali e comunitari assieme ad organizzazioni internazionali hanno lavorato ad un sistema di conti integrati economico-ambientali (SEEA) che ‘completa' attraverso conti satellite il sistema di contabilitŕ nazionale. Dall'altra parte iniziative locali, come Agenda 21, coordinate anche da organizzazioni internazionali, come ICLEI, hanno avviato u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luzi, Eleonora, F. Esposito, F. Damato, M. Cestari, S. Ricci, and L. Petrone. "Il minore vittima di abusi sessuali e le garanzie del giusto processo penale." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 129. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1174.

Full text
Abstract:
Nei procedimenti penali aventi ad oggetto l’accertamento della condotta di abuso sessuale a danno di minore, fra le fasi più delicate, vi è quella inerente l’acquisizione delle dichiarazioni della giovane vittima specie se in tenera età.E’ pacifico che l’assunzione della testimonianza di un minore, perché tale, deve avvenire con criteri e modalità che abbiano quale obiettivo principale, quello della tutela del minore stesso. Il sistema penale italiano a tutt’oggi rileva l’assenza di un organico sistema di protezione del minore vittima di abusi; manca una specifica disciplina da parte del legis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DAIRI-R, Gruppo di Lavoro. "DAIRI-R: quaderno pratico per la gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche in Regione Piemonte." Working Paper of Public Health, June 5, 2024. http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2024.10058.

Full text
Abstract:
Questo quaderno è stato pensato per i colleghi dei Clinical Trial Centers, degli Uffici Sperimentazioni, delle Clinical Trial Units, delle Direzioni Sanitarie e delle altre strutture che si occupano della gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche, con l’intento di creare un “manuale d’istruzioni” il più possibile fruibile e pratico. Abbiamo lavorato unendo l’esperienza e le competenze dei componenti del Gruppo di Lavoro del DAIRI-R “Personale: il ruolo degli amministrativi della ricerca”, con il prezioso coordinamento del DAIRI e cercando di toccare i temi più importanti che affro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Strutture per uffici"

1

STRACQUALURSI, ALESSANDRO. "Un modello operativo di gestione delle risorse idriche nel Regenerative Design." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1628266.

Full text
Abstract:
Sempre più scarsa e meno accessibile, l’acqua sta assumendo i connotati di una risorsa pregiata in grado di alimentare marcate iniquità. Gli elevati consumi dovuti all’uso civile – nei settori domestico e terziario – accrescono la pressione sull’ambiente, tracciando una condizione di stress idrico molto alto in gran parte delle città italiane. Il tema della gestione delle risorse idriche all’interno degli edifici si pone quindi come un campo di indagine prioritario, e come processo centrale nell’approssimazione a un modello di sostenibilità nell’edificazione, oggi individuabile nel Regenerativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!