Academic literature on the topic 'Studenti italiani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Studenti italiani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Studenti italiani"

1

Pagliara, Francesca. "PARLARE ALL’UNIVERSITÀ: UN’ANALISI PRAGMALINGUISTICA DEI COLLOQUI TRA DOCENTI E STUDENTI ITALOFONI E INTERNAZIONALI." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 120–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23829.

Full text
Abstract:
La conversazione tra studenti e docenti è un tipo di discorso istituzionale, caratterizzato da un’asimmetria relazionale, basata sui ruoli sociali e sulla diversa distribuzione del sapere. Questo studio si occupa del livello di analisi pragmalinguistico, concentrandosi sulla formulazione dell’atto linguistico di richiesta. Lo studio presenta dati su come gli studenti universitari formulano le richieste e su come le modificano oralmente quando parlano con un professore. Un totale di 398 minuti di conversazione, 92 prodotti da parlanti nativi italiani (PN) e 196 eseguiti da parlanti non nativi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Viscera, Angela. "MAECI E INIZIATIVE DI PROMOZIONE LINGUISTICO-CULTURALE: L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN BELGIO." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 130–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20381.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di analisi dei processi linguistici fuori dai confini nazionali, non possiamo non esplorare la situazione migratoria che si è avuta in Belgio a seguito degli accordi bilaterali del 1946 con l’Italia. Particolare interesse desta la questione del mantenimento della lingua d’origine degli immigrati italiani. Il presente contributo illustra, in primo luogo, come lo stato italiano è intervenuto al fine di promuovere e attuare iniziative per l’apprendimento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, giungendo, nel corso degli anni, a stipulare accordi di par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balboni, Paolo E. "UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SERBIA: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA STRUMENTO OPERATIVO." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 27–39. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2455.

Full text
Abstract:
Il tema verrà affrontato in un percorso articolato in tre passi:1. La natura della “cultura”, intesa come modo di vivere quotidiano, quella che si trova nelle pagine apposite dei manuali e che si può ricavare dai mezzi di comunicazione di massa: la grammatica culturale è fondamentale per poter comunicare, ma non è l’elemento motivante per attrarre e poi conservare studenti di italiano;2. La natura della “civiltà”, intesa come insieme di valori culturali, identitari, come modo di pensare e di concepire il proprio essere italiani rispetto a tutti gli altri popoli: è quanto può attrarre gli stude
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Favata, Giovanni. "L’espressione del futuro in italiano L2. Analisi di testi scritti." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 229–49. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84623.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere in che modo viene espresso il futuro dagli studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 in ambito accademico. La ricerca si basa sull’analisi di testi scritti, prodotti in presenza del ricercatore in anni accademici diversi e in atenei italiani diversi. In maniera particolare, si osserverà il comportamento degli studenti che sono stati destinatari di specifiche istruzioni sugli usi della morfologia per l’espressione del futuro e quello degli studenti che non hanno ricevuto alcuna istruzione in merito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pirvu, Elena. "Sul raddoppiamento clitico del complemento oggetto e del complemento oggetto indiretto in italiano e in romeno." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 95–107. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5556.

Full text
Abstract:
L'articolo consiste in una presentazione contrastiva delle funzioni dei pronomi clitici in Accusativo e Dativo in italiano e in romeno. Si occupa fondamentalmente del raddoppiamento clitico, vale a dire la doppia occorrenza del complemento oggetto diretto e del complemento oggetto indiretto. Il raddoppiamento del clitico nei complemento oggetto diretto e del complemento oggetto indiretto è una questione importante per gli insegnanti di studenti romeni di italiano LS e di studenti italiani di romeno LS. Tutte le occorrenze dovrebbero ricevere uguale attenzione: quando il raddoppiamento clitico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parente, Giuliana. "Il rapporto con gli insegnanti e le scelte scolastiche: un meccanismo di protezione contro l'abbandono per gli studenti con background migratorio." MONDI MIGRANTI, no. 1 (April 2025): 167–88. https://doi.org/10.3280/mm2025-001009.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza la scelta scolastica degli studenti italiani e di origine straniera nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella secondaria di secondo grado, con l'obiettivo di comprendere il ruolo degli insegnanti nella decisione di proseguire gli studi. La letteratura sulle disuguaglianze educative ha spiegato la maggior parte delle differenze esistenti tra studenti italiani e studenti con background migratorio sulla base delle loro caratteristiche ascritte, dedicando poca attenzione al ruolo degli insegnanti. Utilizzando i dati dell'indagine Istat "Identità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Opromolla, Antonio. "L’intelligenza artificiale nell’educazione: un’analisi degli studenti italiani." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 30, 2025): 89–95. https://doi.org/10.61007/qdc.2025.1.246.

Full text
Abstract:
L’Intelligenza Artificiale è ormai presente nelle attività quotidiane, e il settore educativo ne è un esempio. L’impatto più consistente riguarda in particolare l’esperienza educativa dei giovani adulti, che sempre di più la integrano nelle loro pratiche di studio. Il contributo mostra i risultati preliminari di uno studio che ha previsto la somministrazione di una breve survey a cui hanno preso parte alcune studentesse universitarie, che ha avuto lo scopo di conoscere la percezione dell’impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel corso dei loro processi formativi. Tali risultati indic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pirni, Andrea. "Giovani e politica in Italia: gli studenti e la rielaborazione silenziosa del politico." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 8, no. 2 (2013): 315. http://dx.doi.org/10.14198/obets2013.8.2.05.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di segnalare la dinamica di trasformazione dell'elaborazione del politico da parte dei giovani studenti italiani. Vengono presentate tre diverse coordinate attorno alle quali si è sviluppata la ricerca empirica italiana su giovani e politica e i rispettivi risultati. Successivamente vengono utilizzati i dati raccolti in una recente ricerca per presentare le discontinuità che propongono i “nuovi” giovani rispetto alle generazioni precedenti che costituiscono la base di una profonda trasformazione in corso della sfera del politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Massaro, Davide, Alessandro Antonietti, Antonella Marchetti, and Federica Giudici. "Il pensiero meta-rappresentativo degli studenti universitari italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2016): 131–49. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bertoloni, Luca. "Forme di scrittura audiovisiva del sé: esperienze e pratiche schermiche di studenti e docenti in Didattica a Distanza nel nuovo panorama mediale." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 18–32. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17874.

Full text
Abstract:
La pandemia da Coronavirus ha scosso non solo la scuola italiana, cogliendola impreparata sul piano tecnologico, ma anche la vita degli studenti, alterando molte delle loro abitudini. I giovani della generazione Z tuttavia non stati colti così impreparati dalle innovazioni digitali, poiché da tempo sperimentano quotidianamente, sfruttando le strutture elementari del linguaggio audiovisivo, esperienze schermiche soggettive che poi diventano oggetto di narrazioni del sé, secondo modalità ritenute da loro più efficaci rispetto alla scrittura tradizionale e a quella multimediale. Con la Didattica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Studenti italiani"

1

Brenna, Marialuisa <1993&gt. "Shock culturale negli studenti italiani in Cina. Come affrontare il problema." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14752.

Full text
Abstract:
Il processo di adattamento di un individuo ad una nuova cultura è influenzato da un certo numero di variabili, che includono: conoscenza generale della nuova cultura, lunghezza del periodo di permanenza nel paese ospitante, competenze linguistiche e comunicative, quantità e qualità dei contatti con le persone del luogo, rete di amicizie, precedenti esperienze all’estero, distanza culturale. La qualità dell’adattamento è influenzata da come vengono gestite le diverse fasi che caratterizzano questo processo. Una di queste fasi, quella di crisi, viene chiamata Shock Culturale. Il concetto di Sho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CASLINI, MANUELA. "Stigma towards Eating Disorders in Italian Students (STEaDIS): Studio osservazionale delle opinioni sull’Anoressia e la Bulimia Nervosa in un campione di studenti universitari italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/93618.

Full text
Abstract:
Razionale: La richiesta di cure per l’anoressia (AN) e la bulimia nervosa (BN) rimane bassa rispetto alla diffusione dei disturbi nonostante la disponibilità di trattamenti e l’associazione tra una buona prognosi e la precocità delle cure: una delle motivazioni alla base del problema è insita nelle paure generate dalle credenze e dagli atteggiamenti stigmatizzanti verso i disturbi del comportamento alimentare (DCA). Lo stigma per i disturbi psichiatrici è un fenomeno radicato nella società, da cui derivano pregiudizi e discriminazione; mentre le opinioni verso malattie mentali come i disordini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Diotalevi, Margherita <1992&gt. "La Motivazione in Glottodidattica. Un'indagine empirica tra gli studenti italiani di lingue." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18710.

Full text
Abstract:
Quando si tratta di apprendere una lingua, che sia seconda o straniera, molteplici sono i fattori che influiscono sulla buona riuscita di tale processo. Tra questi, la motivazione è considerata la forza motrice per l&#39;acquisizione di una lingua, nonché elemento di un&#39; importanza tale da poter sopperire a eventuali mancanze personali e/o contestuali. Dalla metà del secolo scorso, lo studio degli aspetti affettivi dell&#39;apprendimento delle lingue ha acquisito un rilievo non indifferente. In particolare, la motivazione è diventata uno degli elementi più analizzati, in termini di influen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zanardo, Sara <1991&gt. "Analisi degli argomenti considerati più complicati dagli studenti madrelingua italiani di tedesco lingua straniera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7782.

Full text
Abstract:
Questo lavoro riguarda le difficoltà che gli italiani hanno quando imparano il tedesco come lingua straniera. La mia ricerca comincia con un questionario che ho distribuito a madrelingua italiani che stanno studiando il tedesco come lingua straniera. La mia raccolta dei dati è cominciata il 4 Ottobre 2015 ed è terminata il 10 Ottobre 2015. Durante questi sette giorni ho ricevuto 295 questionari compilati. Il questionario è stato creato usando Google, in particolare il modulo per creare sondaggi ed è stato distribuito a persone iscritte a due pagine in Facebook:"Tedesco e italiano, domande e r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

QUERCIOLI, Alessio. "Studenti "italiani d'Austria" nelle università del Regno tra passione nazionale e mito culturale. 1880 - 1915." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337730.

Full text
Abstract:
Novant’anni fa, con la fine della Prima guerra mondiale, i confini del Regno d’Italia si ampliano a comprendere quei territori, il Trentino, il Friuli orientale, la città di Trieste, l’Istria e parte della Dalmazia, che la retorica nazionale definisce «irredenti». Il termine «irredento» viene probabilmente usato per la prima volta da Matteo Imbriani, fondatore della Società Pro Italia Irredenta, nel 1877 e, da allora, indica gli abitanti delle province di lingua italiana che, dopo la terza guerra d’indipendenza, sono rimaste sotto il controllo dell’ Impero d’Austria. Pensare però come «irrede
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Giulio Costanza. "Le competenze matematiche degli studenti italiani al termine del primo ciclo: evidenze dalle prove INVALSI." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2826/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giacomella, Luca <1995&gt. "Le regole linguistiche della lingua tedesca: quali sono i fenomeni più complessi per gli studenti italiani?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20689.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale della mia ricerca è quello di analizzare la sequenza di errori sintattici nella lingua tedesca L2, commessi da studenti di lingua italiana L1 che frequentano il terzo anno di laurea triennale e il primo anno di laurea magistrale. Mi occuperò di verificare quali sono le difficoltà che gli studenti italiani incontrano quando affrontano lo studio della lingua tedesca. Le performance degli studenti verranno verificate tramite un Sentence Repetition task, ossia un test della ripetizione. Suddividerò la mia tesi in tre parti: il primo capitolo sarà a sfondo teorico, mentre il sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GADIOLI, DE OLIVEIRA Joci Lene. "FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMPRENDITORIALI NEI GIOVANI: UN CONFRONTO TRA STUDENTI UNIVERSITARI ITALIANI E BRASILIANI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389081.

Full text
Abstract:
This research work has originated from the observation that the importance given, in recent times, in Italy and Brazil to the promotion of the "entrepreneurial culture" among college students, has become a crucial point to provide the new generations with the necessary tools to face with increased awareness their future educational and professional choices. This importance is also explained, in both countries, mainly because of the existing economic and financial crisis that, in large part, hit the working world, determining, in addition to increasing rates of youth unemployment, a thorough re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chioatto, Marta <1987&gt. "Programma Comenius. Analisi della consapevolezza culturale di studenti italiani e stranieri che hanno partecipato a progetti di scambio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1736.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzocato, Greta <1976&gt. "L'educazione linguistica nella classe CAD plurilingue e multiculturale: gli allievi (italiani e migranti) fungono da risorsa reciproca per l'apprendimento? : una ricerca in alcune classi della scuola pubblica italiana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1144.

Full text
Abstract:
Le classi dell'odierno panorama italiano sono diventate sempre più plurilingue e multiculturali per effetto della presenza oramai consolidata di alunni provenienti da altri paesi. Lo scopo di questo lavoro è di indagare se nella classe CAD ("classe ad abilità differenziate") plurilingue e multiculturale gli allievi, italiani e migranti, possono costituire una risorsa reciproca per i rispettivi apprendimenti linguistici e culturali. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo, inizialmente, somministrato un questionario a docenti che insegnano in contesti scolastici a forte eterogeneità e successi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Studenti italiani"

1

Pulcini, Virginia. Introduzione alla pronuncia inglese: Manuale orientativo per studenti universitari italiani. Edizioni dell'Orso, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Anna, Paterno, ed. Tutti in pista: Un'indagine sugli studenti stranieri e italiani in Puglia. FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Enright, Maureen. English for economics: Corso di inglese per studenti italiani di economia. NIS-La Nuova Italia Scientifica, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italy. Dipartimento per l'informazione e l'editoria., ed. I giovani e la letteratura contemporanea: I risultati di una ricerca su come scrivono e come leggono gli studenti italiani delle scuole medie superiori. Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vincenzo, Calì, and Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la libertà., eds. Per l'università italiana in Austria: Carteggio trentino, 1898-1920. TEMI, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cristina, Lavinio, Sobrero Alberto, and Bazzanella Carla, eds. La Lingua degli studenti universitari. La nuova Italia, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiarantoni, Carla. La residenza temporanea per studenti: Atlante italiano. Alinea, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angelis, Dedda De. Scenario italiano: Materiali di lettura per studenti stranieri. Zanichelli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Adele, Menniti, ed. Knowledge and attitudes of Italian students towards demographic trends: Italian EOPEI report. Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di ricerche sulla popolazione, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1916-1978, Moro Aldo, ed. Aldo Moro negli anni della Fuci. Studium, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Studenti italiani"

1

Xu, Hao. "Fears and hopes: Chinese university students in Italy during the first wave of Covid-19." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0068-4.06.

Full text
Abstract:
In recent years, Chinese students have enjoyed a prominent presence in the Italian higher education system. A recent survey conducted by Uni-Italia shows that Chinese students account for 24% of non-EU students in Italian universities. When the novel coronavirus (COVID-19) erupted in Italy at the beginning of 2020, panic spread quickly through social media; numerous fears, generated by the tide of information available online, permeated the Chinese university student community in Italy. This chapter first analyses the problems encountered by Chinese university students in Italy during the COVI
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cooper, Martin. "Italian Studies." In Digital Representations of Student Performance for Assessment. SensePublishers, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-6209-341-6_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciepiela, Kamila, and Anna Ciepiela. "Changes in the Stereotype of Italians in Polish Students of Italian Philology." In Second Language Learning and Teaching. Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-42734-4_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Signori, Elisa. "University Students After Italian Unification." In Student Revolt, City, and Society in Europe. Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315170145-13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Hilwig, Stuart J. "The Italian Student Revolts, 1967–68." In Italy and 1968. Palgrave Macmillan UK, 2009. http://dx.doi.org/10.1057/9780230246928_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fedeli, Monica. "The Student Voice in Higher Education and the Implications of Promoting Faculty Development." In Employability & Competences. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-672-9.09.

Full text
Abstract:
This chapter presents a literature overview of the student voice in higher education, the main results from a three-year research project conducted at five Italian universities with the aim of investigating students’ voices in higher education and how they offer insight into fostering Faculty Development
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Atzeni, Gianfranco, Luca G. Deidda, Marco Delogu, and Dimitri Paolini. "Drop-Out Decisions in a Cohort of Italian Universities." In Teaching, Research and Academic Careers. Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-07438-7_4.

Full text
Abstract:
AbstractIn this chapter, we study the determinants of student drop-out decisions using data on a cohort of over 230,000 students enrolled in the Italian university system. The empirical analysis reveals that the probability of dropping out of university negatively correlates with high school grades and student age, controlling for the course of study and university fixed effects. The benchmark estimation suggests a negative correlation between high school final grade and drop-out probability. We also find that enrolling late at the university increases the likelihood of dropping out. In line w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baiutti, Mattia. "International Student Mobility in Italian Secondary Schools." In International Education in the K-12 Sector. Springer Nature Switzerland, 2025. https://doi.org/10.1007/978-3-031-89677-4_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Romano, Alessandra. "Professional Development Tutoring: Comparing Italian and International Models." In Employability & Competences. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-672-9.31.

Full text
Abstract:
The paper presents the first outcomes of a comparative research of the incoming, on-going and outgoing practices of tutorship. The purposeful sample of universities extracted consisted of 18 Italian universities and 18 US universities. A tutorship concept in line with the transversal cross-curricular skills required for undergraduate and graduate students (Green Paper 2016, Dublin descriptors 2004) exceeds the vision of assistential tutorship and student tutoring practices, exercised by teachers and/or offered by services devoted to different types of intervention. The tutorship can be conceiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gao, Changxu. "Study in mobility: Tian Dewang and his experience at the University of Florence (1935–1937)." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0068-4.09.

Full text
Abstract:
It is commonly known that Italian departments, or at least Italian literature courses, were inaugurated in Chinese universities in the 1980s. Less known is the period of the 1930s, in which a Chinese student who specialized in Foreign Literature at Tsinghua University obtained a scholarship by the Italian government to study in Italy for two years: Tian Dewang 田德望 (1909-2000) was the first Chinese student to study Italian literature in Italy. In the 1980s he became a famous professor and translator of Italian literature, and was the first to complete an entire translation of Dante’s The Divine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Studenti italiani"

1

Valente, Federico, and Francesco Spilabotte. "TESOL: CAN DOGME ELT LEAD ITALIAN HIGH SCHOOL STUDENTS TO DEVELOP SPEAKING SKILLS AND FLUENCY IN EFL LEARNING?" In 11th SWS International Scientific Conferences on ART and HUMANITIES - ISCAH 2024. SGEM WORLD SCIENCE, 2024. https://doi.org/10.35603/sws.iscah.2024/s11.29.

Full text
Abstract:
The purpose of this paper is to discover whether Dogme ELT can efficiently lead Italian high school EFL students to develop oral fluency within the classroom, in particular if this approach is valid for General English (GE) adult intermediate classes in Italian private and state institutions. The stimulus for this research comes from the reading of academic articles on effective strategies in order to develop speaking skills and fluency in EFL learning which have been analyzed before undertaking this study in order to have a broader view of this topic. The literature review describes in detail
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pernisi, Fabio, Dirk Hovy, and Paul R�ttger. "Compromesso! Italian Many-Shot Jailbreaks undermine the safety of Large Language Models." In Proceedings of the 62nd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (Volume 4: Student Research Workshop). Association for Computational Linguistics, 2024. http://dx.doi.org/10.18653/v1/2024.acl-srw.29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sgambelluri, Rosa, and Francesca Placanica. "EMPOWERING EMPLOYABILITY IN ITALIAN EDUCATION: LIFE DESIGNING APPROACHES FOR STUDENTS WITH DISABILITIES." In 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation. IATED, 2024. https://doi.org/10.21125/iceri.2024.0808.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Noccioli, Fiammetta, Michele Marsili, and Patrizia Falzetti. "STUDENTS AT RISK OF SCHOOL FAILURE IN ITALIAN CONTEXT: A MACHINE LEARNING APPROACH." In 19th International Technology, Education and Development Conference. IATED, 2025. https://doi.org/10.21125/inted.2025.0854.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lombardo Pontillo, Angela, and Patrizia Oliva. "ADAPTING TO ACADEMIC LIFE: THE DIVERSE EXPERIENCES OF ITALIAN STUDENTS WITH SPECIFIC LEARNING DISORDERS IN HIGHER EDUCATION." In 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation. IATED, 2024. https://doi.org/10.21125/iceri.2024.0921.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Costanzi, M. "XXV International congress of aeronaturics and astronautics – Proceedings VOL. 1." In XXV International congress of aeronautics and astronautics. Persiani Editore, 2022. http://dx.doi.org/10.57640/pro/979-1-259-56006-3_1/.

Full text
Abstract:
The 2019 AIDAA Congress is the biennial Congress of the Italian Association of Aeronautics and Astronautics, the Italian no-profit cultural association dedicated to the aerospace community. AIDAA was formed in 1969 through a merging of the former Societies AIDA (Associazione Italiana di Aerotecnica formed in 1920) and AIR (Associazione Italiana Razzi).In 1951, AIDA was among the founders of the International Astronautical Federation (IAF) and in 1957 of the International Council of Aeronautical Sciences (ICAS). In 1992 AIDAA joined the Confederation of European Aerospace Societies (CEAS).The C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Soncin, Mara, and Giovanni Azzone. "Factors Driving University Choice: A Principal Component Analysis on Italian Institutions." In Fourth International Conference on Higher Education Advances. Universitat Politècnica València, 2018. http://dx.doi.org/10.4995/head18.2018.8076.

Full text
Abstract:
When investigating students’ motivations to enroll in university, a wide range of elements related to the overall student experience concerning both the institution and the surrounding context should be taken into account. The current study moves from this point to analyse students’ choice factors from a survey completed by 27,705 students across 23 Italian institutions by means of a logistic Principal Component Analysis. Results confirm the presence of multiple factors jointly influencing students’ choice, with geographical proximity, job opportunities in the region, university reputation and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mascia, Maria Lidia, Gianrico Dettori, Mirian Agus, Vanessa Spiga, Maria Assunta Zanetti, and Maria Pietronilla Penna. "ACADEMIC ITALIAN STUDENTS DIFFICULTIES." In International Conference on Education and New Learning Technologies. IATED, 2017. http://dx.doi.org/10.21125/edulearn.2017.1654.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Karpenko, Daria, and Oxana Dubnyakova. "Linguistic Analysis of Contemporary Italian Language Textbook." In TSNI 2021 - Textbook: Focus on Students’ National Identity. Pensoft Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.3897/ap.e4.e0432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FRANCARLI, Lorella. "Teaching Italian as a foreign language." In "Ştiință și educație: noi abordări și perspective", conferinţă ştiinţifică internaţională. Ion Creangă Pedagogical State University, 2024. https://doi.org/10.46727/c.v3.21-22-03-2024.p418-422.

Full text
Abstract:
This paper presents a brief history of language teaching and the different approaches and methods for teaching foreign languages starting from its origins to the present day: from Bloomfield (1942) to the structuralistic approach, to the communicative approach, to the humanistic-affective approach and finally to the current one, the integrated approach. We talk about teaching Italian as a second language and the way in which a foreign language is acquired. The bimodality of the human brain implies language teaching choices that aim at acquisition and not simple learning. Krashen then identifie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Studenti italiani"

1

Sgobbi, Francesca. How intentional are the employability strategies of Higher Education Institutions? DINÂMIA'CET-Iscte, 2023. http://dx.doi.org/10.15847/dinamiacet-iul.wp.2023.02.

Full text
Abstract:
An employability strategy communicates the commitment of higher education institutions (HEIs) towards students’ future, signals effectiveness and efficiency in resource allocation, and positions HEIs against competing institutions. However, not all HEIs display the same awareness when it comes to the design of a coherent bundle of actions in support of their graduates’ employability. This paper focuses on the formation of employment strategies to test the contrasting hypotheses of planned strategy, that frames strategy as an explicit and purposeful plan fully designed before deployment, and em
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!