To see the other types of publications on this topic, follow the link: Studenti italiani.

Journal articles on the topic 'Studenti italiani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Studenti italiani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pagliara, Francesca. "PARLARE ALL’UNIVERSITÀ: UN’ANALISI PRAGMALINGUISTICA DEI COLLOQUI TRA DOCENTI E STUDENTI ITALOFONI E INTERNAZIONALI." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 120–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23829.

Full text
Abstract:
La conversazione tra studenti e docenti è un tipo di discorso istituzionale, caratterizzato da un’asimmetria relazionale, basata sui ruoli sociali e sulla diversa distribuzione del sapere. Questo studio si occupa del livello di analisi pragmalinguistico, concentrandosi sulla formulazione dell’atto linguistico di richiesta. Lo studio presenta dati su come gli studenti universitari formulano le richieste e su come le modificano oralmente quando parlano con un professore. Un totale di 398 minuti di conversazione, 92 prodotti da parlanti nativi italiani (PN) e 196 eseguiti da parlanti non nativi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Viscera, Angela. "MAECI E INIZIATIVE DI PROMOZIONE LINGUISTICO-CULTURALE: L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN BELGIO." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 130–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20381.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di analisi dei processi linguistici fuori dai confini nazionali, non possiamo non esplorare la situazione migratoria che si è avuta in Belgio a seguito degli accordi bilaterali del 1946 con l’Italia. Particolare interesse desta la questione del mantenimento della lingua d’origine degli immigrati italiani. Il presente contributo illustra, in primo luogo, come lo stato italiano è intervenuto al fine di promuovere e attuare iniziative per l’apprendimento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, giungendo, nel corso degli anni, a stipulare accordi di par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balboni, Paolo E. "UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SERBIA: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA STRUMENTO OPERATIVO." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 27–39. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2455.

Full text
Abstract:
Il tema verrà affrontato in un percorso articolato in tre passi:1. La natura della “cultura”, intesa come modo di vivere quotidiano, quella che si trova nelle pagine apposite dei manuali e che si può ricavare dai mezzi di comunicazione di massa: la grammatica culturale è fondamentale per poter comunicare, ma non è l’elemento motivante per attrarre e poi conservare studenti di italiano;2. La natura della “civiltà”, intesa come insieme di valori culturali, identitari, come modo di pensare e di concepire il proprio essere italiani rispetto a tutti gli altri popoli: è quanto può attrarre gli stude
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Favata, Giovanni. "L’espressione del futuro in italiano L2. Analisi di testi scritti." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 229–49. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84623.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere in che modo viene espresso il futuro dagli studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 in ambito accademico. La ricerca si basa sull’analisi di testi scritti, prodotti in presenza del ricercatore in anni accademici diversi e in atenei italiani diversi. In maniera particolare, si osserverà il comportamento degli studenti che sono stati destinatari di specifiche istruzioni sugli usi della morfologia per l’espressione del futuro e quello degli studenti che non hanno ricevuto alcuna istruzione in merito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pirvu, Elena. "Sul raddoppiamento clitico del complemento oggetto e del complemento oggetto indiretto in italiano e in romeno." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 95–107. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5556.

Full text
Abstract:
L'articolo consiste in una presentazione contrastiva delle funzioni dei pronomi clitici in Accusativo e Dativo in italiano e in romeno. Si occupa fondamentalmente del raddoppiamento clitico, vale a dire la doppia occorrenza del complemento oggetto diretto e del complemento oggetto indiretto. Il raddoppiamento del clitico nei complemento oggetto diretto e del complemento oggetto indiretto è una questione importante per gli insegnanti di studenti romeni di italiano LS e di studenti italiani di romeno LS. Tutte le occorrenze dovrebbero ricevere uguale attenzione: quando il raddoppiamento clitico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parente, Giuliana. "Il rapporto con gli insegnanti e le scelte scolastiche: un meccanismo di protezione contro l'abbandono per gli studenti con background migratorio." MONDI MIGRANTI, no. 1 (April 2025): 167–88. https://doi.org/10.3280/mm2025-001009.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza la scelta scolastica degli studenti italiani e di origine straniera nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella secondaria di secondo grado, con l'obiettivo di comprendere il ruolo degli insegnanti nella decisione di proseguire gli studi. La letteratura sulle disuguaglianze educative ha spiegato la maggior parte delle differenze esistenti tra studenti italiani e studenti con background migratorio sulla base delle loro caratteristiche ascritte, dedicando poca attenzione al ruolo degli insegnanti. Utilizzando i dati dell'indagine Istat "Identità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Opromolla, Antonio. "L’intelligenza artificiale nell’educazione: un’analisi degli studenti italiani." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 30, 2025): 89–95. https://doi.org/10.61007/qdc.2025.1.246.

Full text
Abstract:
L’Intelligenza Artificiale è ormai presente nelle attività quotidiane, e il settore educativo ne è un esempio. L’impatto più consistente riguarda in particolare l’esperienza educativa dei giovani adulti, che sempre di più la integrano nelle loro pratiche di studio. Il contributo mostra i risultati preliminari di uno studio che ha previsto la somministrazione di una breve survey a cui hanno preso parte alcune studentesse universitarie, che ha avuto lo scopo di conoscere la percezione dell’impiego dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel corso dei loro processi formativi. Tali risultati indic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pirni, Andrea. "Giovani e politica in Italia: gli studenti e la rielaborazione silenziosa del politico." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 8, no. 2 (2013): 315. http://dx.doi.org/10.14198/obets2013.8.2.05.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di segnalare la dinamica di trasformazione dell'elaborazione del politico da parte dei giovani studenti italiani. Vengono presentate tre diverse coordinate attorno alle quali si è sviluppata la ricerca empirica italiana su giovani e politica e i rispettivi risultati. Successivamente vengono utilizzati i dati raccolti in una recente ricerca per presentare le discontinuità che propongono i “nuovi” giovani rispetto alle generazioni precedenti che costituiscono la base di una profonda trasformazione in corso della sfera del politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Massaro, Davide, Alessandro Antonietti, Antonella Marchetti, and Federica Giudici. "Il pensiero meta-rappresentativo degli studenti universitari italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2016): 131–49. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bertoloni, Luca. "Forme di scrittura audiovisiva del sé: esperienze e pratiche schermiche di studenti e docenti in Didattica a Distanza nel nuovo panorama mediale." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 18–32. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17874.

Full text
Abstract:
La pandemia da Coronavirus ha scosso non solo la scuola italiana, cogliendola impreparata sul piano tecnologico, ma anche la vita degli studenti, alterando molte delle loro abitudini. I giovani della generazione Z tuttavia non stati colti così impreparati dalle innovazioni digitali, poiché da tempo sperimentano quotidianamente, sfruttando le strutture elementari del linguaggio audiovisivo, esperienze schermiche soggettive che poi diventano oggetto di narrazioni del sé, secondo modalità ritenute da loro più efficaci rispetto alla scrittura tradizionale e a quella multimediale. Con la Didattica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pintus, Andrea. "I figli degli altri: la selezione che parte dalla classe." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2010): 35–46. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-003004.

Full text
Abstract:
Il tema immigrazione č stato a lungo trattato in Italia come qualcosa destinato ad esaurirsi nel tempo, nei confronti del quale adottare misure transitorie. Nonostante tale atteggiamento, il fenomeno si caratterizza sempre piů per la sua natura strutturale ed il crescente numero di giovani di origine straniera che nascono in Italia e che sono presenti nelle scuole italiane ne sono una conferma. La scuola rappresenta da sempre una delle principali agenzie socializzanti e quindi di inclusione e selezione sociale. Dalle indagini disponibili emerge come nella scuola italiana si realizza una forte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

La Russa, Francesca, and Elena Nuzzo. "Peer corrective feedback as an opportunity for metalinguistic reflection in tandem telecollaboration." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (2021): 87–104. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.241.

Full text
Abstract:
EN This paper focuses on peer written corrective feedback (PWCF), a pedagogic device whose potential appears still underexploited in second language teaching in Italian schools and universities. Specifically, we aim to contribute to the body of research on the benefits of PWCF as a learning activity for the development of metalinguistic reflection in peer-to-peer native/non-native online communication. Using a sample of tandem interactions between US learners of Italian and Italian learners of English, we conducted a qualitative analysis of the explanations of linguistic phenomena provided by
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Benussi, Fulvio Oscar, and Alessandro Capezzuoli. "Il progetto digital Re-educo. Una testimonianza." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 15, 2022): 169–74. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.1.45.

Full text
Abstract:
Il progetto Re-educo prevedeva, nella sua fase iniziale, un percorso di ricerca per contestualizzare lo stato rispetto alla diffusione della digitalizzazione ed allo skill mismatch dei lavoratori europei. Poi sono stati realizzati vari seminari rivolti a studenti della scuola secondaria di secondo grado. I due partner italiani, Link Campus University e Italian Digital Revolution hanno svolto nel corso del 2021 sei seminari informativi, due seminari orientativi e due training. Il testo che riportiamo nel seguito riguarda due seminari informativi e uno dei training che lo studente, che ha redatt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Barbi, Maurizio N. "L’ATLANTE DEI COLORI E L’ITALIANO LS: DAI CROMONIMI ALLA “CROMODIDATTICA”." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 79–95. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2465.

Full text
Abstract:
Il nostro contributo ha come oggetto l’acquisizione dei cromonimi nell’insegnamento dell’italiano LS per apprendenti di livello B e C del QCER. In base alle nostre ricerche, il lessico inerente ai colori viene presentato solitamente al livello A del QCER e limitatamente ai colori primari e secondari, senza trattare ai livelli successivi le numerose sfumature cromatiche attestate nella lingua italiana. Pertanto, reputiamo opportuno estendere ed adeguare le attività didattiche afferenti ai cromonimi al percorso formativo di tutti gli studenti, poiché il lessico dei colori contribuisce alla rappr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Terziani, Emilia. "APPRENDERE E INSEGNARE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) COME L2-M2 ALL’UNIVERSITÀ: OSSERVAZIONE E ANALISI DI UN PANORAMA ETEROGENEO." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 1110–34. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27914.

Full text
Abstract:
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è stata riconosciuta ufficialmente in Italia con il Decreto Sostegni del 19.5.2021 (Art. 34 ter: Misure per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e l'inclusione delle persone con disabilità uditiva). Ciononostante, la LIS è stata individuata come materia di studio e d’insegnamento accademico ben ventisei anni fa. Questo lavoro si propone di delineare una panoramica sull’apprendimento e l’insegnamento della Lingua dei Segni Italiana nell’ambito universitario italiano, partendo dalle circostanze che hanno favorito la nascita dei primi corsi di LIS p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Walker, Tania. "THE ROLE OF PROVIDING AN EXPLANATION WITHIN THE CONTEXT OF EMAILED APOLOGIES: A CROSS-CULTURAL APPROACH." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 178–96. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27763.

Full text
Abstract:
This article explores differences in the realisation of one apology strategy between Australian learners of Italian, native speakers of Italian and native speakers of Australian English. The strategy in question is providing an explanation, which is here investigated through an analysis of elicited emails addressed to academic staff at university. The analysis demonstrates that while Australian learners of Italian tend to resort to this strategy as an obligatory stage in the performance of apologies, native Italian speakers frequently omit it. Such difference between the two groups is further
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ferroni, Roberta. "Nuove forme di associazionismo italiano in Brasile: un'indagine stilistica e linguistica in comunità online post Covid-19." Italica 100, no. 2 (2023): 223–45. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.100.2.06.

Full text
Abstract:
Abstract Lo studio indaga nuove forme di aggregazione virtuale da parte di emigrati italiani vecchi e nuovi iscritti a due gruppi Facebook. Il corpus è costituito da scambi (neo)epistolari, prodotti nella fase post Covid-19, da italiani che risiedono in Brasile o che stanno progettando un trasferimento e con profili differenziati (nuclei familiari, studenti e ricercatori universitari, piccoli imprenditori, pensionati, turisti). L'analisi qualitativa ha permesso di analizzare le varietà linguistiche migratorie in uso nei due gruppi Facebook e con esse gli scopi e i valori che intendono veicolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Anthony, Francis-Vincent. "Italian Christian community vis-à-vis immigrants: the challange of evangelical hospitality." Salesianum 81, no. 2 (2019): 233–47. https://doi.org/10.63343/yp6016py.

Full text
Abstract:
Nell’affrontare la sfida del fenomeno migratorio, facciamo riferimento a due ricerche empiriche: una quantitativa realizzata tra gli studenti italiani di scuola secondaria, la quale evidenzia la mancanza di chiarezza e approvazione riguardante i diritti dei rifugiati ed immigranti; e quella qualitativa la quale porta alla luce che sia tra i nativi italiani e gli immigrati ci sono tendenze alienanti ed esclusive da un lato, e dall’altro, tendenze dialogiche e integrative. In ultima analisi, la migrazione induce i nativi ed immigranti ad impegnarsi nell’ospitalità evangelica e diventare così pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Caruso, Maria Girolama, Loredana Cerbara, and Antonio Tintori. "Stereotipi, bullismo e devianza a scuola. Identikit degli studenti italiani." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (October 2019): 133–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rigamonti, Enrica. "RACCONTARE L’ALTRO, ASCOLTARE L’ALTRO E SCOPRIRE SÉ STESSI." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 57–70. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29070.

Full text
Abstract:
All’insegna del neoplurilinguismo, in questo articolo si presenta una attività didattica in cui, con un approccio multimediale e multimodale, apprendenti di italiano L2 di livello B2+/C1 e di varie nazionalità sono chiamati a lavorare su pluralità di testi tratti da viarie fonti al fine di condurre una riflessione sulla propria e altra cultura, attraverso l’osservazione, l’analisi l’identificazione e il confronto di fenomeni culturali vicini o distanti dalla propria cultura. L’attiva didattica si propone come principale obiettivo quello di portare gli studenti a riflettere sull’importanza del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Trotta, Eugenio, Milvia Cottini, Loreta Cannito, and Paola Palladino. "Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un'indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 83–101. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18584.

Full text
Abstract:
Numerose ricerche internazionali indicano un legame tra la competenza nella lingua madre e la competenza in una seconda lingua. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è focalizzata su studenti adolescenti e adulti, tralasciando le prime fasi di apprendimento della seconda lingua, e ha esaminato le componenti linguistiche e cognitive senza esaminare il ruolo delle emozioni provate nel contesto di apprendimento. A tal fine, 182 studenti di seconda e terza classe primaria hanno preso parte allo studio, durante il quale sono stati misurati il livello di competenza nel vocabolario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Testa, Martin. "UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO DEGLI ARTICOLI ITALIANI A STUDENTI DI LINGUE MADRI SENZA ARTICOLI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 35–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17128.

Full text
Abstract:
Poiché si tratta di elementi linguistici «poco salienti a livello percettivo» (Chiapedi, 2010), gli articoli rappresentano una delle aree più problematiche nell’insegnamento dell’italiano L2, specie nel caso degli apprendenti la cui madrelingua non possiede una tale categoria lessicale. Benché nel parlato una persona possa comunicare in modo più o meno efficace pur utilizzando gli articoli in modo erroneo, nella scrittura questo tipo di errori diventa particolarmente visibile in quanto la definitezza non può essere espressa che verbalmente, e quindi una debole padronanza del sistema di articol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di Giusto, Anna. "Educazione emotiva e linguaggio interculturale." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2020): 92–104. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10079.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce dal tentativo di rispondere all'urgenza, sempre più avvertita nella scuola italiana a forte impronta multiculturale, di individuare una modalità di risposta a uno dei principi cardine dell'educazione, ovvero quello dell'accoglienza. Sulla linea di pensiero della Scuola di Barbiana, ripresa e approfondita anche dal convegno SIPED tenutosi a Catania nel 2014, il progetto si è proposto di dare corpo a una nuova forma di pedagogia militante. Con questo termine si intende la messa in atto di una sperimentazione volta a realizzare il principio della "rimozione degli ostacol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cera, Rosa, Alexander Porshnev, and Manuela Cantoia. "La "trasparenza" nella didattica. Un'indagine sulla percezione di studenti universitari italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (September 2016): 281–312. http://dx.doi.org/10.3280/rip2016-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mantovani, Debora. "Aspirazioni e aspettative lavorative: giovani studenti italiani e stranieri a confronto." Quaderni di Sociologia, no. 61 (May 1, 2013): 50–75. http://dx.doi.org/10.4000/qds.484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Freni, Cristiana. "«L'accento su sé stesso» e l'attenzione agli altri. Il magistero di Luca Serianni tra sapienza, didattica e vita." Salesianum 84, no. 3 (2022): 531–54. https://doi.org/10.63343/of8854mk.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta la figura del professor Luca Serianni, docente emerito di Storia della lingua italiana presso l’Università la Sapienza di Roma, uno dei massimi intellettuali italiani dell’ultimo secolo, scomparso tragicamente il 21 luglio scorso. L’intento è quello di evidenziare e riflettere sul suo lascito, non soltanto da un punto di vista storico-linguistico, ma soprattutto antropologico, tenendo conto della portata del suo magistero, a partire dal suo profilo didattico e umano. Il caso di Serianni è stato infatti l’esempio di una rara sinergia di scienza rigorosa e di sapienza di cuor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Di Palma, Tiziana, Luigia Simona Sica, Laura Aleni Sestito, and Giancarlo Ragozini. "Le esperienze lavorative precoci nella promozione dell'identità vocazionale e del benessere nei tardo adolescenti: il caso dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001003.

Full text
Abstract:
Nonostante il mondo del lavoro abbia subito sostanziali trasformazioni il dominio identita-rio legato alla definizione di sé come lavoratore resta fondamentale (Guichard et al., 2012) e, in tal senso, rimane strettamente legato al benessere personale dell'individuo. Per rispondere in maniera congruente alle nuove sfide del mondo del lavoro, anche la scuola è chiamata a svol-gere un ruolo attivo essendo uno scenario di esperienze primario per gli adolescenti. Tramite un approccio centrato sui soggetti, il presente studio, utilizzando una cluster analysis di tipo non gerarchico (k medie), si pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Vivo, Eleonora, Davide Mazzoni, Pamela Monteverdi, and Elvira Cicognani. "Stili di assunzione e motivazioni all'uso di alcol in un gruppo di studenti universitari italiani. Uno studio qualitativo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 133–55. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001008.

Full text
Abstract:
L'abuso di alcol espone i giovani a numerosi rischi di natura sociale e psicofisica. L'obiettivo della presente ricerca era approfondire le motivazioni alla base dell'assunzione di alcol e i profili di consumo in un gruppo di studenti universitari italiani. Sono state condotte trentaquattro interviste con studenti di sesso maschile e femminile, di etŕ compresa tra i 19 e i 25 anni. Sul materiale testuale č stata effettuata l'analisi qualitativa ispirata alla grounded theory. I risultati evidenziano la presenza di molteplici motivazioni (gestire emozioni negative, ricercare sensazioni, motivazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cilasun, Jale, John Schlapobersky, Maria Papanastassiou, Andy Thomas, and Alessia Furin. "Il Grande Gruppo nella formazione." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 23–44. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17962.

Full text
Abstract:
Questo articolo è il riassunto di uno scritto pubblicato nella rivista Group Analysis, rivisto per i lettori italiani di Gruppi. Esso esplora l'esperienza formativa fornita attraverso l'utilizzo del Grande Gruppo formativo ("Large Training Group", in seguito LTG) agli studenti dei corsi presso l'Istituto di Gruppoanalisi di Londra (IGA). Descriviamo il LTG dal punto di vista dello staff e degli studenti che vi hanno partecipato in un periodo di circa otto anni; discutiamo il ruolo del sottogruppo dello staff, ponendo particolare attenzione alle questioni riguardanti la leadership e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tringali, Debora, Bernardo Carli, Alessandra Amato, Rosapia Lauro Grotto, and Stefano Taddei. "Affrontare insieme la pandemia: un'esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2024): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-001008.

Full text
Abstract:
In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli stu-denti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c'è anche la metodologia fenomeno-logico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un'esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di iden-tificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cera, Rosa. "Un'indagine comparativa: formazione degli insegnanti in Svezia e Italia, STEM education, TIC, ruolo e funzioni delle universit&." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13015.

Full text
Abstract:
La finalità della ricerca comparativa è di individuare gli aspetti peculiari dei percorsi formativi degli insegnanti delle scuole secondarie in due diversi Paesi: Svezia e Italia. Per la formazione iniziale, sono stati posti a confronto i due differenti percorsi necessari al conseguimento del titolo utile all'insegnamento e le relative riforme attuate. Per la formazione continua sono state, invece, comparate le attività di coaching (Talis, 2018), in quanto in grado di promuovere il senso di auto-efficacia e l'identità dell'insegnante, oltre ad agevol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Quintano, Claudio, Rosalia Castellano, and Sergio Longobardi. "L'influenza dei fattori socio economici sulle competenze degli studenti italiani. Un'analisi multilevel dei dati PISA 2006." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2009): 109–49. http://dx.doi.org/10.3280/rest2009-002004.

Full text
Abstract:
- This work aims to investigate the existence and the size of territorial differences in Italian students' scientific competencies. The "Programme for International Student Assessment" (PISA) survey, carried out by the Organization of Economic Cooperation and Development (OECD) three-yearly, is a rigorous and wide international comparative work on fifteen yearold students' school performance. The survey makes use of very advanced methodologies and allows both to evaluate the students'performance and to gather data about their families and their socio-economic context which, together with sever
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Full text
Abstract:
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Da Milano, Federica. "COMUNICARE IL MADE IN ITALY IN UN CONTESTO INTERLINGUISTICO E INTERCULTURALE." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 1–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23821.

Full text
Abstract:
L’intervento si propone come una riflessione sull’insegnamento della linguistica nell’ambito dei corsi in Comunicazione interculturale. Come spesso viene sottolineato, anche recentemente in occasione degli “Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo” (2021), nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della nascita di Dante, l’italiano è una delle lingue più studiate al mondo. Una delle cause di questo grande interesse sembra essere la curiosità, da parte dei più giovani studenti stranieri, nei confronti delle caratteristiche del Made in Italy. Tuttavia, le imprese itali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De Iaco, Moira. "LA COMPETENZA METAFORICA COME STRATEGIA DI ESPANSIONE DEL LESSICO DELL’APPRENDENTE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS. UN’ANALISI DI ALCUNI VERBI SINTAGMATICI BASATA SUI CORPORA." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 373–88. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20399.

Full text
Abstract:
All’interno della prospettiva della linguistica cognitiva che considera la metafora come una struttura concettuale che forma e riflette in ogni lingua e cultura i modi di pensare, vivere e agire dei parlanti rendendo quotidiane, lessicalizzate e inconsce le espressioni metaforiche corrispondenti ai concetti metaforici, la competenza metaforica diventa un obiettivo essenziale nell'apprendimento linguistico. In questo contributo viene argomentata l’idea che l’acquisizione di una competenza metaforica nella lingua target permetta agli studenti non solo di sviluppare una capacità di comunicare in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pellegrini, Giuseppe, Leonardo Augusto, Luvison Araújo, and Nelio Marco Vincenzo Bizzo. "Adolescenti e accettazione delle teorie evoluzionistiche, quando la religione non è il fattore determinante." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 189–204. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002013.

Full text
Abstract:
Le teorie sull'evoluzione biologica non sono accettate da molte persone nel mondo, con grandi differenze tra paesi. Ciò è dovuto a fattori come la religio-ne, l'osservazione dei fenomeni empirici e diverse visioni dell'attività scienti-fica. Si propongono i risultati di un'indagine sulla forza delle associazioni tra na-zionalità, religione e accettazione dell'evoluzione che ha coinvolto due cam-pioni rappresentativi di studenti Italiani e Brasiliani. I risultati dimostrano che i fattori socioculturali hanno una maggiore influen-za nell'accettazione dell'evoluzione, molto più di quelli religios
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ficarra, Julie. "“I’m Here as a Guest in Your System”: Exploring the Complexities of Local Faculty Teaching Visiting U.S. Students in Study Abroad Contexts." Frontiers: The Interdisciplinary Journal of Study Abroad 37, no. 1 (2025): 96–116. https://doi.org/10.36366/frontiers.v37i1.996.

Full text
Abstract:
As primary architects of the ‘global classroom,’ local faculty who teach visiting U.S. students at study abroad centers across Europe play a critical role in the study abroad experience. This article draws on theories of commodification in study abroad as well as transformative learning theory to unpack how and why local faculty bend to the U.S. higher education system in their work. Drawing on interviews with eight local faculty teaching at four different study abroad centers in Florence, Italy, the article explores what motivates Italian PhD-holders to teach in study abroad centers and to de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ferrari, Valentina, Giovanni Aresi, and Elena Marta. "Acculturazione e consumo di alcolici negli studenti italiani in mobilità internazionale. Uno studio mixed methods." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (September 2017): 25–51. http://dx.doi.org/10.3280/pds2017-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Barbara, Carretti, and Zamperlin Claudia. "La relazione fra lettura strumentale, comprensione da ascolto e comprensione del testo in studenti italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 361–73. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003003.

Full text
Abstract:
Il modello "simple view of reading" (Gough e Tunmer, 1986) propone che nelle prime fasi dell'apprendimento l'efficienza nella lettura strumentale sia un predittore piu forte della comprensione del testo rispetto alla comprensione da ascolto. Tuttavia studi effettuati in lingue diverse dall'inglese suggeriscono che questa relazione sia mediata dalla trasparenza della lingua. Questo studio ha lo scopo di analizzare in studenti italiani la relazione fra comprensione del testo, comprensione da ascolto e lettura strumentale. I risultati hanno mostrato che, nelle prime fasi dell'apprendimento, compr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sposetti, Patrizia, and Maria Emanuela Piemontese. "Gli studenti universitari non sanno più scrivere? Una riflessione sulle caratteristiche delle scritture di un campione di studenti universitari italiani e sulle possibili strategie didattiche di intervento." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 144–57. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.14.

Full text
Abstract:
Il tema delle competenze di scrittura degli studenti universitari ha assunto nel tempo un crescente interesse testimoniato dall’ampio numero di studi e ricerche ad esso dedicati nel panorama scientifico europeo e internazionale. Il contributo presenta una riflessione sul tema attraverso i primi risultati di una ricerca sulla scrittura degli studenti del corso di laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della Formazione della “Sapienza” Università di Roma dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2015/2016. Il punto di partenza teorico è costituito dalla consapevolezz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Damiani, Valeria. "L'indagine sull'educazione civica e alla cittadinanza IEA-ICCS 2016: un approfondimento sugli atteggiamenti degli studenti italiani." CADMO, no. 2 (February 2018): 33–49. http://dx.doi.org/10.3280/cad2017-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Giancola, Orazio, and Salmieri Luca. "Internet overdose e apprendimento scolastico. Un’analisi degli studenti italiani attraverso i dati della rilevazione PISA 2022." Media Education 15, no. 2 (2024): 41–54. https://doi.org/10.36253/me-16483.

Full text
Abstract:
This article examines online activities’ impact on Italian students’ academic skills using data from the OECD-PISA 2022 database. By applying multiple regression models, the study evaluates how different frequencies and modes of internet use affect learning outcomes in mathematics among Italian high school students. The findings indicate that moderate internet use can positively influence learning, while excessive use – defined as overuse starting from daily usage exceeding 3 hours and extending to 5-7 hours – or more is associated with a significant decline in academic performance. The analys
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Torresan, Paolo. "OSSERVAZIONI SU UNA PROVA DI LETTURA PRESENTE IN UN TEST DI COMPETENZA PER STUDENTI CINESI ALLESTITO DAL CENTRO CILS." Revista do GEL 14, no. 2 (2017): 198–224. http://dx.doi.org/10.21165/gel.v14i2.1509.

Full text
Abstract:
I Progetti “Marco Polo” e “Turandot” nascono sulla base di un accordo intergovernativo Italia-Cina, attivo da metà degli anni Duemila e orientato a favorire l’accesso ai corsi universitari italiani da parte di apprendenti cinesi. Una volta passato un test di cultura generale nel loro Paese, gli studenti cinesi si possono pre-iscrivere a corsi universitari in Italia; se privi di un’adeguata conoscenza dell’italiano, prima dell’accesso ai corsi universitari, devono seguire corsi intensivi di lingua allestiti dai singoli atenei (o da enti a cui le università di affidano), per una durata che progr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Savarese, Giulia, Daniela D’Elia, Nadia Pecoraro, Lugi Curcio, Oreste Fasano, and Monica Mollo. "Problematiche psicologiche e disturbi da stress post-traumatico in studenti universitari italiani durante il primo lockdown da Covid-19 e terapia EMDR online." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2021): 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-002005.

Full text
Abstract:
La letteratura ha evidenziato problemi psicologici durante il lockdown da Covid-19. È stata condotta una ricerca con 49 studenti che si sono rivolti al Centro di Counseling psicologico dell'Università di Salerno tra marzo e maggio 2020. Gli obiettivi sono stati: a) indagare l'eventuale presenza di disturbi psicologici e in particolare di PTSD; b) valutare l'efficacia di un percorso breve con protocollo EMDR online per quegli studenti con PTSD legato alla riattivazione di traumi pregressi in seguito allo stress da pandemia e lockdown. I dati raccolti in fase di pre e post trattamento (dai collo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gesuato, Sara, Elena Pagliarini, and Emanuela Sanfelici. "YOUNG ADULTS’ INFERENTIAL READING SKILLS – RECOGNISING IMPLICIT AND UNSTATED CONTENT IN ITALIAN L1 AND ENGLISH L2." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 1–15. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22011.

Full text
Abstract:
Understanding a written text involves not only making sense of its overtly expressed literal content, but also retrieving its subtly conveyed implied meanings by resorting to contextual clues. This process requires making pragmatic inferences. Previous studies have mainly focused on the processing of scalar implicatures in various populations, such as L2 learners, children, elders and individuals with Atypical Development. However, research on the inferential skills of L1 speakers and Typical Development (TD) young adults, and related to other kinds of implied meanings, is more limited. In thi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Piacenza, Susanna, and Roberto Trinchero. "Inside the school. A survey on teaching and evaluation practices and on the training needs of teachers." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 2 (2022): 19–33. http://dx.doi.org/10.36253/form-13176.

Full text
Abstract:
What are the organizational, didactic, evaluation practices most adopted by teachers? In which of these practices do teachers feel him/herself most effective? In which less? And, consequently, what are the explicit and implicit (ie undeclared) training needs that emerge from this analysis? This article illustrates a survey promoted by Pearson Italia in March 2022 conducted through an online questionnaire filled in by 504 Italian teachers from kindergarten up to upper secondary school. The survey highlights how teachers perceive the importance of acting to improve students’ autonomy and cogniti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Čebron, Neva, and Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Full text
Abstract:
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo num
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Godino, Antonio. "La manualistica di Renzo Canestrari." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 175–87. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12605.

Full text
Abstract:
Renzo Canestrari scrisse numerosi manuali e dispense di psicologia fra gli ultimi anni sessanta fino ai duemila. I suoi manuali trattavano i principali argomenti di psicologia generale ed alcuni argomenti di psicologia evolutiva, differenziale, comparata ed animale. Egli ebbe sempre l'obiettivo di fornire una informazione accurata non solo dei più recenti esempi di risultati sperimentali ma anche delle coordinate teoretiche all'interno delle quali essi erano stati raccolti. In questo modo egli cercò di associare l'acquisizione di informazioni utili per la futura carriera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Angelucci, Anna. "La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045004.

Full text
Abstract:
La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale (Invalsi), il M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Varriale, Salvatore. "La fraseologia nell’apprendimento dell’italiano LS in contesti di tedescofoni." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 3 (December 20, 2023): 95–116. http://dx.doi.org/10.33683/didit.23.03.04.

Full text
Abstract:
La fraseologia, che inizia ad acquisire una rilevanza significativa nei campi della didattica e della linguistica solo dalla seconda metà del secolo scorso, è una parte essenziale dell’apprendimento linguistico che, come altre, non dovrebbe essere trascurata; pertanto, il presente elaborato avanza proposte per promuovere lo studio dei fraseologismi nella didattica dell’italiano LS in contesti tedescofoni, coniugando la sfera della creatività con quella del digitale. In una prima fase, partendo dalla mia esperienza in Austria, saranno illustrate alcune attività ai fini di una lezione introdutti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!