To see the other types of publications on this topic, follow the link: Studio osservazionale.

Journal articles on the topic 'Studio osservazionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Studio osservazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Marcomini, Ilaria, Neva Perboni, Laura Milani, and Ippolito Notarnicola. "Il ragionamento clinico degli studenti infermieri: uno studio osservazionale." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 23–34. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19389.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE:Gli infermieri utilizzano il ragionamento clinico per guidare le azioni da porre in essere al fine di garantire alla persona un’assistenza adeguata. Il ragionamento clinico richiede tempo per instaurarsi nell’operato di un professionista sanitario e per tale ragione è necessario che questa competenza venga acquisita sin dall’inizio del percorso di formazione di base. Sono esigue le indagini che valutano il grado di acquisizione delle abilità di ragionamento clinico degli studenti infermieri. OBIETTIVI:Obiettivo primario è stato quello di valutare la capacità di ragionamento clinic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.

Full text
Abstract:
Il DOPPS (Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study) - ampio studio internazionale, prospettico, osservazionale – è iniziato nel 1996 per raccogliere i dati di un vasto campione di pazienti emodializzati con l'obiettivo di migliorare la terapia, la pratica dialitica ed ovviamente la loro qualità di vita. Lo studio DOPPS ha mostrato come i pazienti emodializzati presentino una qualità di vita molto inferiore rispetto ai soggetti di pari età, in tutte le sue diverse componenti (fisica, mentale e legata alla malattia renale cronica), oltre che una maggior prevalenza di sintomatologia depressi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 4 (2018): 27–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241.

Full text
Abstract:
L'anemia è una frequente complicanza della malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease, o più brevemente CKD) e rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare che aggrava ulteriormente la prognosi dei pazienti nefropatici. Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA) e la supplementazione marziale rappresentano i cardini su cui attualmente si basa la terapia di questa complicanza della CKD. Il Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) - studio internazionale, prospettico, osservazionale - è stato avviato nel 1996 per raccogliere informazioni riguardanti le pratiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 18, no. 3 (2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2006.1566.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 18, no. 3 (2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.1177/039493620601800316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Orsini, Enrico, and Ettore Antonsecchi. "ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 3 (2022): 137–45. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-1.

Full text
Abstract:
Il trattamento delle sindromi coronariche croniche (SCC) è ancora oggi influenzato dai risultati di vecchi trials di confronto fra bypass aortocoronarico e terapia medica, condotti negli anni ’70 e da studi osservazionali. Da questi studi era emersa la superiorità della rivascolarizzazione chirurgica o percutanea sulla mortalità, rispetto alla gestione conservativa, nei pazienti ad alto rischio anatomico o ischemico. Parallelamente alle nuove acquisizioni patogenetiche, che hanno accertato la natura multifattoriale delle SCC e contemporaneamente allo sviluppo dei moderni farmaci in grado di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BADII, FRANCO, and Sarah Grossi. "Il modello degli snodi decisionali nella cura del tabagismo: uno studio osservazionale." Tabaccologia 19, no. 1 (2021): 21–32. http://dx.doi.org/10.53127/tblg-2021-a006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Full text
Abstract:
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il “National Cooperative Dialysis Study” e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toffol, Giacomo, Roberto Buzzetti, and Laura Reali. "Covid-19 nelle cure primarie pediatriche in Italia, uno studio osservazionale (2° parte)." QUADERNI ACP 29, no. 3 (2022): 100. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.100-104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sessa, Concetto, Walter Morale, Antonino Reina, et al. "Nutrizione parenterale intradialitica in pazienti con malnutrizione moderata-severa: studio prospettico osservazionale multicentrico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 33 (September 16, 2021): 102–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2021.2335.

Full text
Abstract:
Dialysis patients have a wide range of pathologies that contribute to their frailty. Maintaining a good nutritional status is useful to prevent and treat the so-called Protein-Energy Wasting (PEW), a complex clinical-laboratory condition in which a protein-energy depletion occurs. Adherence to a proper nutritional therapy in CKD requires considerable effort from both patients and health personnel (doctors and nurses). In order to slow down the effects of malnutrition and the disasters that complicate PEW, nephrologists can use supplementation products. In our observational, prospective, multic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ehrlich, Shirley, Stefano Gherardi, Monia Betti, et al. "Analisi dei processi cognitivi diagnostici in medicina generale: risultati di uno studio osservazionale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (October 2018): 117–47. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2018-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Casati, Paola, and Claudia Maria Sansone. "Validazione della versione italiana della White Fast-track Scoring Criteria: uno studio prospettico osservazionale." Dissertation Nursing 1, no. 1 (2022): 28–37. http://dx.doi.org/10.54103/dn/18293.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Nelle ore immediatamente successive alla dimissione dalla sala operatoria i pazienti sottoposti a intervento chirurgico sono soggetti a eventi avversi. La scala “White Fast-Track” è adatta a rilevare precocemente il rischio di complicanze postoperatorie, tuttavia, non risulta esser validata in italiano. Inoltre, per consentire una sorveglianza post-operatoria complete, dovrebbe essere completata con parametri aggiuntivi. OBIETTIVI: Questo studio si propone di tradurre e validare in italiano la scala “White fast-track scoring criteria” e di realizzarne una versione modificata per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pierazzuoli, Francesca, Elisa Gatti, Laura Gorla, Giacomo Tognasso, and Alessandra Santona. "Il benessere psicologico dei caregiver di pazienti con gravi disturbi psichiatrici: uno studio osservazionale." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 81–101. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126006.

Full text
Abstract:
La presente ricerca esplora alcune caratteristiche psicologiche presenti nei fratelli con funzione di caregiver di pazienti con gravi patologie psichiche. Gli autori si focalizzano su aspetti quali la percezione della relazione con le figure genitoriali, le esperienze traumatiche, i tratti di personalità e alcune caratteristiche psicosociali. Il campione è costituito da 60 partecipanti: 30 fratelli di persone con gravi patologie psichiatriche (Gruppo A), reperiti all'interno di associazioni di fami liari e servizi psichiatrici territoriali, e 30 partecipanti del gruppo di controllo (Gruppo B)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cocciolo, Giada. "La versione italiana della Care Recipient Behavior Assessment Scale (Careba): validazione in italiano su pazienti con demenza." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 71–78. http://dx.doi.org/10.54103/dn/18991.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: La letteratura internazionale mostra che il 20-40% dei pazienti con deterioramento cognitivo, ricoverati in strutture a lungo termine, può reagire durante l'assistenza infermieristica con comportamenti aggressivi come urla, minacce, calci, pugni e graffi.L'obiettivo di questo studio è quello di validare in italiano la "Care Recipient Behavior Assessment Scale" (CAREBA), uno strumento di valutazione progettato per misurare l'aggressività fisica e verbale della persona con demenza. METODI: La CAREBA è stata ritradotta attraverso uno studio osservazionale. È stato somministrato a un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Trionfetti, Erika, and Giovanni Di Pietro. "Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA): aspetti assistenziali e organizzativi." Dissertation Nursing 1, no. 1 (2022): 78–86. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17506.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: L’analisi della complessità assistenziale si è rivelata necessaria per rispondere al meglio ai bisogni di cura e di assistenza del paziente a livello del pronto soccorso; da qui nasce l'esigenza di monitorare la complessità assistenziale nel Dipartimento di emergenza-accettazione (DEA), in quanto non esistono studi né strumenti che trattano tale argomento in questo contesto. OBIETTIVI: Mappare la complessità assistenziale dei pazienti ricoverati in DEA presso l'ospedale San Paolo di Milano, verificando l'applicabilità dello strumento e dei metodi già utilizzati per lo studio in pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Capo, Marianna, and Maria Navarra. "Il punto di vista dei formatori in ambito sanitario nella regione Campania: uno studio osservazionale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (November 2015): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2015-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Panizza, Luca, and Nicola Bortoli. "TECC: medicina tattica o nuovo approccio al soccorso ordinario?" Rescue Press 02, no. 01 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.01.01.it.

Full text
Abstract:
Dall’11 settembre 2001 al 31 dicembre 2017, nel mondo, sono stati documentati 108.374 attacchi terroristici. La maggior parte delle lesioni riscontrate sui soggetti coinvolti sono assimilabili a quelle rinvenute nei teatri bellici. Il 25% delle vittime possono essere salvate con misure salvavita appropriate se attuate immediatamente già sul sito dell’attentato adottando procedure di intervento come quelle proposte dal Tactical Emergency Casualty Care. E’ stato condotto uno studio osservazionale trasversale che mettesse a confronto le competenze acquisite da professionisti che hanno partecipato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Degli Esposti, Luca, Alessandro Capone, Mirko Di Martino, et al. "Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia della terapia anti-ipertensiva: uno studio osservazionale della popolazione della Asl di Ravenna." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 4, no. 1S (2003): 25–34. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v4i1s.1034.

Full text
Abstract:
The aim of the paper was to perform a pharmacoepidemiological and pharmacoeconomic analysis of antihypertensive drug treatment. An administrative database kept by the Local Health Unit of Ravenna listing patient baseline characteristics, drug prescriptions and hospital admissions was used to perform a population-based cohort study. The study included all new users of antihypertensive drugs, 20 years of age or over receiving a first prescription for diuretics, beta-blockers, calcium channel-blockers, ACE inhibitors or angiotensin II antagonists (AIIAs) between January 1st, 2000 and December 31s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Toffol, Giacomo, Laura Reali, and Roberto Buzzetti. "La storia naturale del Covid-19 nel setting delle cure primarie pediatriche in Italia. Uno studio osservazionale." QUADERNI ACP 28, no. 1 (2021): 25–26. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.25-26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sacre, K., M. Dehoux, M. P. Chauveheid, et al. "Valutazione dell’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene in pazienti con malattia infiammatoria sistemica trattati con steroidi: studio osservazionale." L'Endocrinologo 14, no. 5 (2013): 230. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Brioni, Elena, Cristiano Magnaghi, Giulia Bruna Delli Zotti, et al. "Valutazione Del Benessere Psico-Fisico Nell’aderenza Terapeutica Nelle Donne Con Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante: Uno Studio Osservazionale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 31, no. 3 (2019): 160–66. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2019.537.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Autosomal dominant polycystic kidney disease is the most common inherited renal disease and affects less than 1 every 400-1,000 people. There are many effective treatments, including blood pressure management, physical activity, low sodium diet and hydration. Therapeutic education is part of a patient’s care and treatment. This approach is an essential strategy in order to face the current healthcare scenario, in which the number of people affected by chronic diseases is progressively increasing. OBJECTIVES: This article aims to analyze the effect of therapeutic education in patien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Brioni, Elena, Cristiano Magnaghi, Giulia Bruna Delli Zotti, et al. "Valutazione Del Benessere Psico-Fisico Nell’aderenza Terapeutica Nelle Donne Con Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante: Uno Studio Osservazionale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 31, no. 3 (2019): 160–66. http://dx.doi.org/10.1177/0394936219858903.

Full text
Abstract:
Evaluation Of The Psychophysical Well-Being In The Compliance Of Women With Autosomal Dominant Policystic Kidney Disease: An Observational Study BACKGROUND: Autosomal dominant polycystic kidney disease is the most common inherited renal disease and affects less than 1 every 400-1,000 people. There are many effective treatments, including blood pressure management, physical activity, low sodium diet and hydration. Therapeutic education is part of a patient’s care and treatment. This approach is an essential strategy in order to face the current healthcare scenario, in which the number of people
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gerzeli, S., Maria C. Cavallo, F. Caprari, and P. Ponzi. "Analisi dei costi della stimolazione cerebrale profonda (DBS) nella malattia di Parkinson: uno studio osservazionale su pazienti italiani." PharmacoEconomics Italian Research Articles 4, no. 2 (2002): 65–79. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320596.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BIANCHI, A., E. BETTI, G. BADIALI, F. RICOTTA, C. MARCHETTI, and A. TARSITANO. "Valutazione mediante tomografia assiale computerizzata 3D delle vie aeree superiori di pazienti sottoposti a distrazione osteogenetica mandibolare per micrognazia." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 350–54. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-546.

Full text
Abstract:
La distrazione osteogenetica mandibolare rappresenta oggi un metodo di trattamento consolidato per i pazienti affetti da ipoplasia mandibolare. Ad oggi, un problema insoluto, nei bambini affetti da micrognazia, è la modalità di valutazione del guadagno di lunghezza mandibolare necessario ad ottenere un miglioramento significativo a livello del volume dello spazio aereo posteriore (PAS). La proposta di questo studio è la valutazione volumetrica quantitativa del PAS in giovani pazienti sottoposti a distrazione osteogenetica mandibolare per severa micrognazia, attraverso l’analisi di ‘data-set’ d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Spinas, E., M. Aresu, and F. Canargiu. "Studio clinico osservazionale sull’uso di ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC): successi e fallimenti in cinque anni." Dental Cadmos 81, no. 10 (2013): 652–60. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70111-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BASTIER, P. L., C. LEROYER, A. LASHéRAS, A. M. ROGUES, V. DARROUZET, and V. FRANCO-VIDAL. "Complicanze infettive locali precoci e tardive nella chirurgia otologica." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (2016): 127–34. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-666.

Full text
Abstract:
La via retroauricolare rappresenta l’approccio di scelta nel trattamento dell’otite media cronica. Nelle procedure “sporche” l’incidenza della complicanza infettiva locale è del 10%. Il presente studio analizza le infezioni del sito chirurgico dopo la chirurgia dell’otite media cronica e ne investiga i potenziali fattori predittivi. Il presente studio, dal design osservazionale prospettico, ha incluso pazienti affetti da otite media cronica e candidati alla chirurgia mediante approccio retroauricolare. Sono state definite precoci le complicanze postoperatorie insorte entro i 30 giorni e tardiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ferrero, Chiara, and Giorgio Bergesio. "Il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di infermieri neolaureati." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 11–22. http://dx.doi.org/10.54103/dn/18712.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: La carenza globale rende gli infermieri neolaureati (NGN) una risorsa preziosa per il sistema sanitario che richiede professionisti preparati e pronti nell’immediato. Il periodo di transizione dall’ambiente accademico a quello lavorativo può comportare stress, insoddisfazione, esaurimento e intenzione di abbandonare. È dimostrato che ambienti di lavoro positivo contribuiscono al miglioramento dell’autonomia, della soddisfazione e della collaborazione all’interno del team. OBIETTIVI: Valutare il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di NGN dell’Università degli Studi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Kristof, R. A., M. Rother, G. Neuloh, D. Klingmuller, and Renato Cozzi. "Incidenza, manifestazioni cliniche e andamento dei disordini dell’acqua e degli elettroliti dopo la chirurgia transsfenoidale degli adenomi ipofisari: uno studio prospettico osservazionale." L'Endocrinologo 11, no. 2 (2010): 81. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344702.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Silvestri, F. "Relationship between Time in target and Glycosilated Haemoglobin in a cohort of Type 1 Diabetes paediatric patients with Continuous Glucose Monitoring vs Self- Monitoring Blood Glucose." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 112. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.6.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO Nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 il Time in Target fornisce importanti dati sul controllo glicometabolico e può sicuramente affiancare, e forse in futuro sostituire, l’Emoglobina glicosilata. Nella popolazione adulta con diabete di tipo 1 la correlazione tra Time in Range (TIR%) e HbA1c è ormai un dato acquisito. Obiettivo di questo studio è valutare questa stessa relazione in una coorte di pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 che usa due differenti sistemi di monitoraggio glicemico. DISEGNO E METODI È uno studio osservazionale retrospettivo che ha valutato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ceccarini, G., and D. Gilio. "Risultati a lungo termine in pazienti con scompenso cardiaco ed in trattamento con L-Tiroxina: uno studio osservazionale di coorte su base nazionale." L'Endocrinologo 20, no. 6 (2019): 386–87. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00636-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Popovski, V., A. Benedetti, D. Popovic-Monevska, A. Grcev, A. Stamatoski, and J. Zhivadinovik. "Spinal accessory nerve preservation in modified neck dissections: surgical and functional outcomes." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 5 (2017): 368–74. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-844.

Full text
Abstract:
Durante la chirurgia del collo, ci si imbatte frequentemente nel nervo accessorio spinale (SAN) o XI nervo cranico che, pertanto, è a rischio di lesione iatrogena con conseguente “sindrome della spalla”. La dissezione del collo modificata con preservazione del SAN è basata sull’intento di minimizzare le deformità funzionali causate dalla sezione dell’undicesimo nervo. L’obiettivo di questo studio è quello di descrivere le varianti intraoperatorie del nervo accessorio spinale e valutare la disfunzione della spalla nel postoperatorio. Lo studio osservazionale trasversale è stato creato analizzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bignamini, Angelo A. "Il rischio calcolato e la relazione con l’assistito: aspetto ambivalente della medicina." Medicina e Morale 52, no. 6 (2003): 1175–202. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.658.

Full text
Abstract:
I medici ed i loro assistiti sono sottoposti a pressioni perché venga regolarmente valutato il rischio di patologie future e vengano applicate misure di prevenzione primaria e secondaria. Si rilevano alcuni problemi relativi a questa politica, che investono l’affidabilità degli algoritmi e la difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati. A partire dall’osservazione di dati reali da uno studio osservazionale, viene discusso l’impatto sulla giustificazione etica dei meccanismi di screening di popolazione, dell’applicazione sistematica delle misure di prevenzione raccomandate dalle linee guida,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Messina, A., A. P. Casani, M. Manfrin, and G. Guidetti. "Italian survey on benign paroxysmal positional vertigo." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (2017): 328–35. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1121.

Full text
Abstract:
La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è il tipo più comune di vertigine periferica. Frequentemente dopo il primo episodio la VPPB presenta recidive, con un tasso di ricorrenza tra il 15% ed il 50%. Ad oggi non vi è chiarezza sui processi eziopatogenetici che portano al distacco degli otoconi né su quali siano i fattori che rendono la VPPB una patologia recidivante, ma recenti studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile associazione con fattori di rischio cardiovascolari. Lo scopo del presente studio (Sesto Senso Survey) è stato quello di valutare nella popolazione itali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Vivo, Enrico, Marilu Foti, Manuela Mellano, and Emanuele Bignamini. "Pazienti addicted ad Elevata Complessità Socio-Sanitaria (ECoSS): dall'approccio intuitivo alla definizione di criteri scientifici. Studio retrospettivo osservazionale su una popolazione di 1.003 pazienti." MISSION, no. 52 (October 2019): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa8367.

Full text
Abstract:
Un paziente ad "Elevata Complessità SocioSanitaria" (ECoSS), rappresenta l'esito conclusivo di un investimento terapeutico e, tendenzialmente, non ha più possibilità di riabilitazione; quindi, impegnerà risorse del sistema di cura per tutta la durata della sua vita, costituendo un elemento da considerare in termini di programmazione e investimento delle risorse.  A fronte di queste considerazioni, si pongono diverse questioni. Quando è possibile definire un paziente ECoSS? Qual è la prevalenza dei pazienti che possono e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mazzilli, Rossella, and Antongiulio Faggiano. "Qualità del liquido seminale e assenza di SARS-CoV-2 RNA nel seme dopo infezione COVID-19: uno studio prospettico, osservazionale e validazione dello SpermCOVID test." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 227–28. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01055-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Faccendini, Paolo, Enrica Cantillo, Caterina Fanizza, and Maria Grazia Celeste. "Analisi di Farmacoutilizzazione dei Trattamenti Biologici Nelle Malattie Infiammatorie Immunomediate Croniche: I Risultati di Uno Studio Osservazionale Retrospettivo Condotto in un Centro Ospedaliero del Centro Italia." Global & Regional Health Technology Assessment: Italian; Northern Europe and Spanish 4, no. 1 (2017): grhta.5000271. http://dx.doi.org/10.5301/grhta.5000271.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

D’Urso, Nazario, Federica Cicolari, Valentina Elena Cimolai, et al. "Caratteristiche cliniche, sociodemografiche e criticità nella cura del paziente affetto da patologia mentale detenuto in Italia: studio osservazionale di casi consecutivi della durata di sei mesi." Quaderni Italiani di Psichiatria 31, no. 3 (2012): 92–111. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2012.07.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Basile, G. "Semaglutide e dulaglutide: comparative effectiveness analysis e disparità nel Piano Terapeutico Regionale." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 105. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.5.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO Si registra una evidente difformità nell’accesso ai nuovi farmaci nelle diverse regioni italiane. Per il clinico non è sempre semplice conciliare evidenze scientifiche e normative vigenti, soprattutto quando quelle regionali differiscono da quelle nazionali. Un caso emblematico è stato, prima della Nota 100 di AIFA, il Piano Terapeutico (PT) per la prescrizione dei GLP1-RA nella Regione Sicilia, che alla prima prescrizione durava 6 mesi per tutte le molecole, salvo che per semaglutide (4 mesi). Il nostro centro ha quindi analizzato i propri dati in un’ottica di comparati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Rillo, Mariano, Pompeo E. Maggio, Angelo Aloisio, and Davide Aloisio. "Follow up a lungo termine dell’ablazione ibrida della fibrillazione atriale persistente o persistente di lunga durata con tecnica Convergent: la prima esperienza in Italia." Cardiologia Ambulatoriale, no. 2 (September 30, 2020): 88–101. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-2-2.

Full text
Abstract:
Introduzione: I dati a lungo termine del follow up dei pazienti (pz) sottoposti ad ablazione (A) transcatetere con radiofrequenza (RF) endocardica (Endo) della fibrillazione atriale (FA) persistente (P) o di lunga durata (LD) si sono dimostrati meno incoraggianti rispetto a quelli ottenuti per la FA parossistica. Recentemente una tecnica ibridadi A epicardica (Epi) e Endo, ha dimostrato di essere più efficace della sola A-Endo. Scopo: lo scopo del nostro studio è stato quello di riferire la nostra esperienza nell’esecuzione di questo approccio. Metodi e risultati: 15 pz con FAP (11) o FAP-LD (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bavaro, Vincenzo. "La trasformazione del lavoro nella prospettiva dell'azione collettiva. Un esercizio metodologico fra diritto e sociologia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 91–107. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164005.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di sottoporre a verifica metodologica gli studi sulle tra-sformazioni del lavoro per verificare se la sociologia del lavoro e il diritto del lavoro riescono a dialogare e convergere su un medesimo e reale oggetto di studio. Prendendo come punto di osservazione l'azione di autotutela sindacale, l'Autore intende mettere in evidenza la necessità che studi sociali e studi giuridici sul lavoro siano sempre più intrecciati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Galli, Sandro, Alfio Zollo, and Fosco Cavatorta. "La Puntura a Occhiello Della Fistola Artero-Venosa: Pro e Contro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 8–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.851.

Full text
Abstract:
La tecnica buttonhole (BHT), proposta sin dagli anni ‘70 in alternativa alla più comune modalità di puntura detta a sito variabile, in questi ultimi anni è stata adottata in molti Centri Dialisi in Europa e anche in Italia come preferibile modalità di incannulamento perché associata a minori complicanze. Tuttavia, la segnalazione in recenti studi di tipo osservazionale ma, soprattutto, in 2 su 3 studi randomizzati di un aumento dell’incidenza di infezioni locali e sistemiche nei pazienti sottoposti a BHT ha sollevato dubbi sulla sicurezza della tecnica. Vengono analizzate le possibili cause al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Piazza, Antonella. "Community mental health service's monitoring by the local informative system. The results of first year implementation." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (1996): 46–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003936.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Sono presentati i dati di monitoraggio di un servizio psichiatrico territoriale, con l'intenzione di documentare le dimensioni e il profilo demografico e clinico dell'utenza, descrivere per le prime visite le modalita di accesso e di contatto, delineare la distribuzione degli interventi in relazione alle diagnosi, i patterns di utilizzazione del servizio e infine le variabili associate al ricorso continuativo e intenso alle cure, verificando l'ipotesi che i pazienti piu seguiti siano socialmente e clinicamente i più svantaggiati. Disegno - Studio osservazionale con i dati forn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Morabito, Eleonora, Claudia Pansieri, Chiara Pandolfini, Antonio Clavenna, Maurizio Bonati, and Imti Choonara. "Studi epidemiologici osservazionali europei: le coorti dalla nascita." QUADERNI ACP 28, no. 4 (2021): 159. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.159-161.

Full text
Abstract:
Objective: in recent years there has been a growing interest in birth cohorts. The aim of this review is to know and understand the state of the art of European cohorts to date, with a focus on those that started data collection at birth. In particular, the aim is to provide an overview of current research topics and designs, and provide input for those creating collaborations and laying out guidelines aimed at unifying cohort methodologies to enable data merging and maximize knowledge acquisition. Methods: we searched PubMed and Embase for articles referring to longitudinal, prospective Europ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sica, Luigia Simona. "L'identità corporea digitalizzata: l'utilizzo dei social media nella costruzione dell'immagine di Sé di adolescenti e giovani adulti." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (October 2022): 34–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-002003.

Full text
Abstract:
L'utilizzo massiccio di social-network basati sull'immagine modifica le tradizionali fonti di feedback per il proprio aspetto fisico. Esplorando il ruolo del digitale nella costruzione dell'immagine di Sé, in questo studio abbiamo esaminato la relazione tra il processo di osservazione di immagini modificate su Instagram, l'autostima e il dimorfismo corporeo. Misure self-report sono state somministrate a 327 adolescenti e giovani adulti. I risultati dello studio indicano che sia il processo di osservazione di immagini modificate che la manipolazione della propria immagine aumentano i sintomi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Giardini, Anna, Marcella Ottonello, Carlo Pasetti, Debora Pain, and Ines Giorgi. "Cosa voglio fare alla fine della vita? Consapevolezza della malattia, conoscenza delle procedure cliniche e delle direttive anticipate in pazienti con malattie croniche progressive / What do I want to be done at end-of-life? Disease awareness, knowledge of clinical procedures and of advanced directives in patients with chronic progressive diseases." Medicina e Morale 67, no. 1 (2018): 11–24. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.525.

Full text
Abstract:
Scopo del nostro studio osservazionale cross-sectional è di studiare la consapevolezza di malattia, la conoscenza delle procedure cliniche e delle dichiarazioni anticipate di trattamento in pazienti italiani affetti da patologie croniche progressive. Metodo. Sono stati valutati 115 soggetti (23 con Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA; 30 con Scompenso Cardiaco Cronico – SCC; 32 con Insufficienza Renale Cronica – IRC; 30 con Tumore Avanzato –TA) su: conoscenza sui temi della salute, diritto ad essere informati, significato delle Direttive Anticipate (DA) e delle Dichiarazioni Anticipate di Trat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Colonnese, C., L. M. Fantozzi, M. Antonelli, A. Bozzao, G. Ralli, and L. Bozzao. "Chemodectomi puri del glomo timpanico: Studio con RM." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4 (1992): 457–60. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500407.

Full text
Abstract:
Viene riportata una revisione della letteratura nella diagnostica dei tumori del glomo timpanico e si espone un caso giunto alla osservazione personale. I dati emersi dalla nostra esperienza sottolineano l'utilità della RM anche nei casi in cui ci si trovi di fronte a tumori glomici timpanici puri. Viene in particolare evidenziato come l'aspetto RM di tale lesione consenta di differenziarla da un concomitante tessuto flogistico sia sulla base della diversa intensità di segnale nelle sequenze T2 pesate che del diverso potenziamento dopo mdc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Longo, R., M. Rossi, M. Ukmar, F. Zanier, and R. S. Pozzi-Mucelli. "Osservazione dell'attivazione neuronale con RM Studio della sequenza di acquisizione." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 2 (1999): 251–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Guerrera, Anna, and Giuseppina Cavarretta. "Uno studio in rosso. Il lato ericksoniano di Sherlock Holmes." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 65–71. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001005.

Full text
Abstract:
"Uno studio in rosso" consente al lettore terapeuta di poter effettuare diverse operazioni di pratica ericksoniana, quali: l'analisi delle tecniche di osservazione, di deduzione e di ragionamento a ritroso, compresa la possibilità di leggere l'intero libro procedendo dall'ultimo capitolo fino al primo. Qualunque sarà la modalità, ciò in cui l'osservatore ericksoniano si imbatterà saranno i minimal cues, l'intelligenza d'azione, le correlazioni tra gli elementi apparentemente accidentali e le costanti del comportamento umano. Gli indizi ci sono tutti, non resta che inve-stigare!
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Naso, Agostino, Giuseppe Scaparrotta, Maria Loreta De Giorgi, and Gianni Carraro. "Emodialisi domiciliare intensiva: uno sguardo al passato alla ricerca dell'emodialisi del futuro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 220–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.897.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni vi è stato un rinnovato interesse verso la dialisi domiciliare, che appare come la strategia operativa più facilmente percorribile per l'attuazione di programmi di emodialisi intensiva (IHD). Numerosi studi osservazionali e pochi studi randomizzati controllati fanno ritenere che l'IHD possa migliorare l'outcome degli uremici in dialisi con un rapporto costi/benefici migliore dell'emodialisi convenzionale. È necessaria tuttavia un'attenta valutazione nella selezione dei pazienti da avviare all'IHD, alla luce dei fattori psicosociali, clinici e demografici che possono determina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tazza, L., A. Di Napoli, and F. Franco. "Considerazioni su uno studio che confronta l'utilizzo di metodi semiparametrici e parametrici nello studio della sopravvivenza degli accessi vascolari per emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 38–41. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1498.

Full text
Abstract:
Ravani et al hanno recentemente confrontato la sopravvivenza degli accessi arterovenosi con vasi nativi vs. protesici utilizzando metodi statistici differenti da quelli comunemente usati in letteratura. Quando il fenomeno sotto osservazione (nel caso specifico “il rischio istantaneo di fallimento dell'accesso”) non rimane costante nel tempo ma segue un andamento noto, l'uso dei modelli statistici parametrici può essere in grado di offrire maggiori e più accurate informazioni rispetto ai semiparametrici (regressione di Cox). Le diverse cause di fallimento degli accessi vascolari sono sensibilme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!