Academic literature on the topic 'Studio randomizzato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Studio randomizzato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Studio randomizzato"

1

Napoli, Marcello. "Il buttonhole: come trasformare una fistola in un catetere." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2013): 290–92. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1059.

Full text
Abstract:
La tecnica buttonhole (BT) è un'alternativa alle tecniche standard per l'incannulamento della fistola artero-venosa (AVF). Non è certo se i vantaggi della BT siano superiori ai rischi ad essa associati. Al fine di analizzare la letteratura recente, abbiamo cercato su PubMed le voci “randomized controlled study on buttonhole” e “review of buttonhole cannulation” negli anni tra il Gennaio 2011 e il Novembre 2013. Abbiamo identificato tre studi randomizzati e tre recensioni. Uno studio randomizzato ha mostrato una migliore sopravvivenza delle FAV (100% vs 82%), meno interventi (19% vs 39%) e una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marinò, Michele. "Studio randomizzato sull’uso del rituximab nell’oftalmopatia basedowiana." L'Endocrinologo 16, no. 1 (2015): 41. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-015-0099-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavalli, Andrea, and Giuseppe Pontoriero. "Studio EVOLVE: un'altra delusione per i Nefrologi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 261–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1050.

Full text
Abstract:
Il calciomimetico Cinacalcet è ormai in uso da alcuni anni per il trattamento dell'iperparatiroidismo secondario (IPTS) nei pazienti dializzati, permettendo una buona riduzione dei livelli di paratormone. Nell'ottica di valutare un suo possibile effetto benefico nel migliorare la prognosi cardio-vascolare dei pazienti dializzati, è stato condotto lo studio randomizzato “Evaluation of Cinacalcet Hydrochloride Therapy to Lower Cardiovascular Events” (EVOLVE). Sono stati randomizzati a ricevere Cinacalcet o placebo 3883 pazienti dializzati affetti da iperparatiroidismo secondario moderato-severo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giubbilo, Ilaria. "Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 2 (2019): 21–25. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.384.

Full text
Abstract:
Introduzione: Nel luglio 2018 un articolo apparso sul The New England Journal of Medicine riportante i risultati dello studio PARA- MEDIC2 ha destato molto scalpore. Si è trattato di uno studio randomizzato controllato su un campione di circa 8000 arruolati, che voleva dimostrare efficacia e sicurezza dell’adrenalina nel trattamento dell’arresto cardiocircolatorio extraospedaliero. Per compierlo, si è reso necessario confrontare l’esito dell’uso dell’adrenalina con placebo (soluzione fisiologica 0.9%).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Orwoll, E., S. C. Teglbjaerg, L. Langdahl, et al. "Studio randomizzato, placebo-controllo, sull’effetto di denosumab nel trattamento dell’osteoporosi maschile." L'Endocrinologo 13, no. 5 (2012): 232. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pannunzio, E., R. D'Ascenzo, F. Giardinetti, P. Civili, and E. Persichelli. "Serenoa Repens vs. Gestonorone Caproato Nel Trattamento Dell'Ipertrofia Prostatica Benigna: Studio randomizzato." Urologia Journal 53, no. 5 (1986): 696–705. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300509.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leo, Linda, Alessandro Baisi, and Federico Raveglia. "Effetti della mobilizzazione precoce sull'incidenza di complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a toracoscopia: uno studio randomizzato controllato." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 16–24. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19838.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le prime 6 ore dopo l'intervento chirurgico) in posizione di Fowler e la posizione supina per le prime 24 ore. METODI: studio sperimentale a due bracci, in aperto con arruolamento di 28 pazienti sottoposti a toracoscopia. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale alla mobilizzazione in posizione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bellia, Loredana, Roberta Ruggiero, Francesco Zanneto, and Michele Nicolo. "IL TRATTAMENTO DELLA PARODONTITE MEDIANTE SRP ASSOCIATA A TERAPIA LASER, STUDIO CLINICO CONTROLLATO RANDOMIZZATO”." Buletini Shkencor Reald 8, no. 1 (2023): 75–94. http://dx.doi.org/10.59858/bshr100044.

Full text
Abstract:
Lo studio clinico controllato randomizzato valuta l’efficacia del trattamento della parodontite attraverso la combinazione di raschiatura e levigatura radicolare (SRP) con la terapia laser. La parodontite, una comune malattia delle gengive, è caratterizzata da infiammazione e deterioramento del tessuto di supporto dei denti. Questo studio coinvolge partecipanti selezionati casualmente, sottoposti a SRP con o senza terapia laser. Le misurazioni cliniche e radiografiche verranno analizzate per valutare il miglioramento della salute parodontale, inclusi parametri come profondità di sondaggio, liv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gianneo, E., G. C. Comeri, and G. Conti. "La Cervico-Prostatoincisione (Tui-P) versus Tur-P: Studio prospettico, randomizzato. Dati preliminari." Urologia Journal 58, no. 5 (1991): 511–13. http://dx.doi.org/10.1177/039156039105800505.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mantovani, Franco, Emilio Patelli, and Claudio Antolini. "Terapia Farmaco-riabilitativa Dinamica e Comportamentale Dell'eiaculazione Precoce: Risultati di uno Studio Prospettico Randomizzato." Urologia Journal 82, no. 1 (2015): e11-e12. http://dx.doi.org/10.1177/039156031508200102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Studio randomizzato"

1

Maroni, Lorenzo <1988&gt. "Perfusione ipotermica ossigenata nel trapianto di fegato da donatore a criteri estesi – studio randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10078/1/tesi%20dottorato%20dott.%20Maroni%20Lorenzo.pdf.

Full text
Abstract:
I fegati provenienti dai donatori a criteri estesi sono associati a un rischio elevato di dysfunction dopo trapianto. La HOPE potrebbe ridurre l’incidenza di tale complicanza, benché i dati emersi da studi prospettici siano carenti. In questo studio monocentrico randomizzato i pazienti da sottoporre a trapianto di fegato con graft proveniente da donatore marginale sono stati randomizzati a ricevere un fegato dopo HOPE o a riceverne uno conservato in statica ipotermica (gruppo SCS). L’endpoint primario era la valutazione dell’incidenza dell’early allograft dysfunction. Gli endpoint secondari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

de, Barbieri Ilaria. "Relationship-based-care model in pediatria: studio randomizzato controllato per implementare la qualità delle cure." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424730.

Full text
Abstract:
Background: One of the fundamental rules of the ‘Relationship Based Care' (RBC) nursing model is to establish an approach to the patients and their families based on their central role; this is the answer to the need to relate with the patients/caregivers, to understand their needs and expectations in order to apply an advanced nursing personalised care (Koloroutis, 2004; Hebda & Patton, 2012; Hedges, Nichols, & Filoteo, 2012). The implementation of this model led to remarkable results in terms of quality of care, of health and therefore led to a reduction of health assistance costs as well (H
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Del, Forno Simona <1984&gt. "Terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda infiltrante e dispareunia: studio prospettico randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9159/1/del%20forno_tesi%20dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo primario di questo studio prospettico randomizzato controllato è stato valutare gli effetti della terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda e dispareunia superficiale in termini di modificazioni dell’area dello iato pelvico, acquisita mediante ecografia transperineale, durante manovra di Valsalva. Le modificazioni dell'area a riposo e durante contrazione muscolare e la variazione della dispareunia superficiale sono stati analizzati come obiettivi secondari. Sono state arruolate donne nullipare con diagnosi clinica ed ecografica di endometriosi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PATRIZI, LODOVICO. "La chirurgia mininvasiva dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile sintomatica: studio randomizzato TVT (transvaginal tape) vs. TOT (transobturator tape)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/450.

Full text
Abstract:
Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di comparare le tecniche chirurgiche TVT (tension free vaginal tape) vs. TOT (trans obturator tape) con un trial doppio cieco randomizzato per valutare il tasso di guarigione, le complicanze, la percentuale complessiva di soddisfazione e infine considerare le indicazioni in base alla severità della sintomatologia. Metodologia: Abbiamo reclutato tutte pazienti affette da incontinenza urinaria da stress sintomatica di grado 1 e 2 con Q-tip test &gt; 1. I criteri di esclusione sono stati: pazienti con SUI di grado 3, Q-tip test =1, inconti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Accardo, Vivian. "EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO E PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE: UNO STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/563600.

Full text
Abstract:
Introduzione: La compromissione cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo bipolare (DB), fortemente associata all'esito funzionale dei pazienti. La Riabilitazione Funzionale (RF) è un intervento psicosociale, sviluppato dall'Unità Disturbi Bipolari e Depressivi dell’Hospital Clinic di Barcelona, progettato esclusivamente sulle caratteristiche specifiche dei pazienti bipolari, finalizzato a migliorare la neurocognizione al fine di raggiungere il recupero funzionale (Martinez-Arán et al., 2011). Il programma RF si basa su un approccio neuro-cognitivo-comportamentale, manualizzato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Amico, Francesco. "Infusione sistemica e loco-regionale di N-ACETIL-CISTEINA nel prelievo di fegato: uno studio prospettico randomizzato controllato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427328.

Full text
Abstract:
Background/Aims. Anti-oxidant agents have the potential to reduce the ischemia-reperfusion damage of organs for liver transplantation (LT). In this randomized prospective study, we tested the impact on the post-LT outcome of the infusion of N-acetilcisteina (NAC) during the liver procurement procedure. Methods. The NAC protocol scheduled: a systemic NAC infusion (30 mg/kg) one hour before the beginning of liver procurement; a loco-regional NAC infusion (300 mg through the portal vein) just before cross-clamping. Between December 2006 and December 2007, 56 grafts, assigned to adult candidates
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Frasca', Clarissa <1983&gt. "Confronto tra morcellazione elettromeccanica classica e morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico in corso di miomectomia laparoscopica: studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8415/1/Tesi%20dottorato%20Frasca%CC%80.pdf.

Full text
Abstract:
Presupposti: La miomectomia laparoscopica rappresenta il trattamento di scelta dei miomi uterini sintomatici in donne in età fertile. La morcellazione è un passaggio fondamentale di questo intervento, permettendo l’asportazione del pezzo operatorio dalla cavità addominale attraverso una breccia laparoscopica. Dal 2014, tuttavia, la Food and Drugs Administration scoraggia l’utilizzo della morcellazione elettromeccanica per il possibile rischio di disseminazione di cellule mesenchimali. La morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico potrebbe ridurre questo rischio senza dover a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barausse, Carlo <1989&gt. "Impianti corti su osso naturale versus impianti lunghi su osso ricostruito: studio clinico randomizzato e controllato a 5 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8821/1/Barausse_Carlo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Obbiettivo: valutare se impianti dentali corti 5 mm, con una superficie innovativa in calcio nanostrutturato e titanio, possano essere una valida alternativa ad impianti lunghi almeno 10 mm posizionati in osso ricostruito, nelle atrofie dei mascellari posteriori. Materiali e Metodi: quaranta pazienti con mandibole posteriori atrofiche e quaranta pazienti con mascellari superiori posteriori atrofici sono stati randomizzati secondo un disegno di studio a gruppi paralleli, nel ricevere impianti corti 5 mm (gruppo test), oppure impianti lunghi almeno 10 mm dopo chirurgie di innesto osseo (grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Felice, Pietro <1969&gt. "Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY: osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/1/testo_intero.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Felice, Pietro <1969&gt. "Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY: osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!