To see the other types of publications on this topic, follow the link: Studio randomizzato.

Dissertations / Theses on the topic 'Studio randomizzato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 43 dissertations / theses for your research on the topic 'Studio randomizzato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Maroni, Lorenzo <1988&gt. "Perfusione ipotermica ossigenata nel trapianto di fegato da donatore a criteri estesi – studio randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10078/1/tesi%20dottorato%20dott.%20Maroni%20Lorenzo.pdf.

Full text
Abstract:
I fegati provenienti dai donatori a criteri estesi sono associati a un rischio elevato di dysfunction dopo trapianto. La HOPE potrebbe ridurre l’incidenza di tale complicanza, benché i dati emersi da studi prospettici siano carenti. In questo studio monocentrico randomizzato i pazienti da sottoporre a trapianto di fegato con graft proveniente da donatore marginale sono stati randomizzati a ricevere un fegato dopo HOPE o a riceverne uno conservato in statica ipotermica (gruppo SCS). L’endpoint primario era la valutazione dell’incidenza dell’early allograft dysfunction. Gli endpoint secondari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

de, Barbieri Ilaria. "Relationship-based-care model in pediatria: studio randomizzato controllato per implementare la qualità delle cure." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424730.

Full text
Abstract:
Background: One of the fundamental rules of the ‘Relationship Based Care' (RBC) nursing model is to establish an approach to the patients and their families based on their central role; this is the answer to the need to relate with the patients/caregivers, to understand their needs and expectations in order to apply an advanced nursing personalised care (Koloroutis, 2004; Hebda & Patton, 2012; Hedges, Nichols, & Filoteo, 2012). The implementation of this model led to remarkable results in terms of quality of care, of health and therefore led to a reduction of health assistance costs as well (H
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Del, Forno Simona <1984&gt. "Terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda infiltrante e dispareunia: studio prospettico randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9159/1/del%20forno_tesi%20dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo primario di questo studio prospettico randomizzato controllato è stato valutare gli effetti della terapia riabilitativa del pavimento pelvico in donne con endometriosi profonda e dispareunia superficiale in termini di modificazioni dell’area dello iato pelvico, acquisita mediante ecografia transperineale, durante manovra di Valsalva. Le modificazioni dell'area a riposo e durante contrazione muscolare e la variazione della dispareunia superficiale sono stati analizzati come obiettivi secondari. Sono state arruolate donne nullipare con diagnosi clinica ed ecografica di endometriosi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PATRIZI, LODOVICO. "La chirurgia mininvasiva dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile sintomatica: studio randomizzato TVT (transvaginal tape) vs. TOT (transobturator tape)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/450.

Full text
Abstract:
Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di comparare le tecniche chirurgiche TVT (tension free vaginal tape) vs. TOT (trans obturator tape) con un trial doppio cieco randomizzato per valutare il tasso di guarigione, le complicanze, la percentuale complessiva di soddisfazione e infine considerare le indicazioni in base alla severità della sintomatologia. Metodologia: Abbiamo reclutato tutte pazienti affette da incontinenza urinaria da stress sintomatica di grado 1 e 2 con Q-tip test &gt; 1. I criteri di esclusione sono stati: pazienti con SUI di grado 3, Q-tip test =1, inconti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Accardo, Vivian. "EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO E PSICOSOCIALE NEI PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE: UNO STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/563600.

Full text
Abstract:
Introduzione: La compromissione cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo bipolare (DB), fortemente associata all'esito funzionale dei pazienti. La Riabilitazione Funzionale (RF) è un intervento psicosociale, sviluppato dall'Unità Disturbi Bipolari e Depressivi dell’Hospital Clinic di Barcelona, progettato esclusivamente sulle caratteristiche specifiche dei pazienti bipolari, finalizzato a migliorare la neurocognizione al fine di raggiungere il recupero funzionale (Martinez-Arán et al., 2011). Il programma RF si basa su un approccio neuro-cognitivo-comportamentale, manualizzato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Amico, Francesco. "Infusione sistemica e loco-regionale di N-ACETIL-CISTEINA nel prelievo di fegato: uno studio prospettico randomizzato controllato." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427328.

Full text
Abstract:
Background/Aims. Anti-oxidant agents have the potential to reduce the ischemia-reperfusion damage of organs for liver transplantation (LT). In this randomized prospective study, we tested the impact on the post-LT outcome of the infusion of N-acetilcisteina (NAC) during the liver procurement procedure. Methods. The NAC protocol scheduled: a systemic NAC infusion (30 mg/kg) one hour before the beginning of liver procurement; a loco-regional NAC infusion (300 mg through the portal vein) just before cross-clamping. Between December 2006 and December 2007, 56 grafts, assigned to adult candidates
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Frasca', Clarissa <1983&gt. "Confronto tra morcellazione elettromeccanica classica e morcellazione manuale nel sacchetto endoscopico in corso di miomectomia laparoscopica: studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8415/1/Tesi%20dottorato%20Frasca%CC%80.pdf.

Full text
Abstract:
Presupposti: La miomectomia laparoscopica rappresenta il trattamento di scelta dei miomi uterini sintomatici in donne in età fertile. La morcellazione è un passaggio fondamentale di questo intervento, permettendo l’asportazione del pezzo operatorio dalla cavità addominale attraverso una breccia laparoscopica. Dal 2014, tuttavia, la Food and Drugs Administration scoraggia l’utilizzo della morcellazione elettromeccanica per il possibile rischio di disseminazione di cellule mesenchimali. La morcellazione manuale all’interno di un sacchetto endoscopico potrebbe ridurre questo rischio senza dover a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barausse, Carlo <1989&gt. "Impianti corti su osso naturale versus impianti lunghi su osso ricostruito: studio clinico randomizzato e controllato a 5 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8821/1/Barausse_Carlo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Obbiettivo: valutare se impianti dentali corti 5 mm, con una superficie innovativa in calcio nanostrutturato e titanio, possano essere una valida alternativa ad impianti lunghi almeno 10 mm posizionati in osso ricostruito, nelle atrofie dei mascellari posteriori. Materiali e Metodi: quaranta pazienti con mandibole posteriori atrofiche e quaranta pazienti con mascellari superiori posteriori atrofici sono stati randomizzati secondo un disegno di studio a gruppi paralleli, nel ricevere impianti corti 5 mm (gruppo test), oppure impianti lunghi almeno 10 mm dopo chirurgie di innesto osseo (grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Felice, Pietro <1969&gt. "Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY: osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/1/testo_intero.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Felice, Pietro <1969&gt. "Chirurgia ricostruttiva in mandibola posteriore con tecnica INLAY: osso autologo vs osso bovino inorganico. Studio clinico randomizzato controllato SPLIT-MOUTH." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1885/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dall'Ara, Gianni <1982&gt. "La valvuloplastica aortica percutanea eseguita con o senza stimolazione ventricolare rapida: risultati dello studio randomizzato PNP (Pacing vs No Pacing)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8498/1/Tesi%20Dall%27Ara_Gianni.pdf.

Full text
Abstract:
Obiettivo Studio pilota sul confronto di efficacia e sicurezza della tecnica di valvuloplastica aortica con pallone (BAV) eseguita con o senza pacing rapido (PR) ventricolare attraverso un pacemaker temporaneo. Calcolo del campione di popolazione da arruolare in uno studio randomizzato più ampio. Contesto La tecnica della BAV non è standardizzata. Metodi Cento pazienti consecutivi sono stati randomizzati 1:1 tra BAV eseguita con o senza PR. Criteri di esclusione: indicazione immediata a sostituzione valvolare aortica chirurgica o transcatetere, shock cardiogeno o edema polmonare refrattario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

FRUSCIO, ROBERT. "Somministrazione settimanale di cisplatino in pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato: risultati a lungo termine di uno studio clinico randomizzato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/13832.

Full text
Abstract:
OBJECTIVES: to determine the effect of weekly administration of cisplatin as first line chemotherapy for advanced ovarian cancer patients METHODS: Patients with advanced epithelial ovarian cancer were randomly assigned (by a computer system) to the experimental dose-dense first line chemotherapic arm (Pw, cisplatin 50 mg/mq weekly x 6 cycles) or to the standard arm (Pst, cisplatin 75 mg/mq every three weeks x 6 cycles). Planned cumulative dose of cisplatin was 450 mg/m2 in both groups, while dose intensity was doubled in the Pw arm (50 mg/m2/week versus 25 mg/m2/week). The primary objective o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

DIPASQUALE, SAVINA. "Trattamento fisioterapico secondo le linee guida KNGF Vs trattamento di ginnastica dolce nella malattia di Parkinson: valutazione clinica in studio randomizzato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/20256.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Objectives: To obtain preliminary data on the effects of specific physiotherapy in Parkinson Disease (PD) and to determine whether improved performance is accompanied by reduction of disability, improvement of the quality of life, improvement of mood, reduction of pain, improvement of walk (speed and number of footsteps), reduction of falls. Design: randomised controlled trial Setting: Melegnano Hospital – Neurology Departement Participants:40 patients with PD, 2 years or more since diagnosis, with Hoehn and Yahr stage 2 or 3 Interventions: Subjects were randomised to physioth
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Perachiotti, Gabriele. "studio randomizzato controllato di comparazione tra due interventi di fisioterapia in riferimento a kinesiofobia e dolore su pazienti con cervicalgia cronica aspecifica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24611/.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Dimostrare che l’aggiunta di tecniche manuali passive denominate Pompage ad un intervento attivo consistente in educazione e esercizio possa avere esiti clinici migliori rispetto al solo intervento attivo, in riferimento agli outcome dolore e paura del movimento Metodi: Lo studio è un trial clinico randomizzato controllato a gruppi paralleli condotto da Dicembre 2020 a Settembre 2021. Seguendo la sequenza di randomizzazione, i pazienti sono stati allocati in due gruppi. I pazienti del gruppo di controllo hanno svolto un intervento attivo formato da educazione e esercizio a casa per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tacchetti, Paola <1977&gt. "Telcade-talidomide-desametasone vs talidomide-esametasone e doppio trapianto autologo nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: risultati di uno studio prospettico randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2420/1/tacchetti_paola_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tacchetti, Paola <1977&gt. "Telcade-talidomide-desametasone vs talidomide-esametasone e doppio trapianto autologo nel mieloma multiplo di nuova diagnosi: risultati di uno studio prospettico randomizzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2420/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bille', A. "RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO:ANALISI RETROSPETTIVA E STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO SULLA CHIRURGIA DOPO CHEMIOTERAPIA VS SOLA CHEMIOTERAPIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/329211.

Full text
Abstract:
Introduzione Il Mesotelioma Pleurico Maligno (MPM) è un tumore primitivo della pleura raro ma estremamente aggressivo, con un’incidenza di circa 2000 – 3000 casi annui negli Stati Uniti. La sopravvivenza mediana dal momento della diagnosi è di circa 4-16 mesi, con meno del 5% di pazienti vivi a 5 anni. Il trattamento chemioterapico di scelta prevede la combinazione del cisplatino con il pemetrexed, che ha dimostrato un incremento della sopravvivenza di circa 3 mesi rispetto ai precedenti schemi chemioterapici. Attualmente il trattamento di scelta per i pazienti in stadio iniziale, candidabi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bosani, M. A. "DISPLASIA E CANCRO IN PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA DI LUNGA DURATA: COLONSCOPIA TRADIZIONALE VS PANCROMOENDOSCOPIA VS FUJINON INTELLIGENT COLOUR ENHANCEMENT (FICE). STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169148.

Full text
Abstract:
Background Patients with long standing ulcerative colitis have increased risk of colorectal cancer. Current screening endoscopy protocols based on white light endoscopy (WLE) and random biopsies are laborious and of uncertain sensitivity. Novel endoscopic techniques include chromoendoscopy ( CE) and virtal chromoendocopy (FICE) with targeted biopsies. Aim The aim was to compare WLE with random biopsies , CE and FICE with targeted biopsies for the detection of suspicious lesions and dysplasia during surveillance colonoscopy in long standing ulcerative colitis patients. Methods In th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dellarole, Laura. "Efficacia di un programma di educazione e promozione della salute del rachide nei bambini delle scuole primarie di Bologna: protocollo di uno Studio Controllato Randomizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24594/.

Full text
Abstract:
Background: il low back pain è la principale causa di disabilità in tutto il mondo. La sua prevalenza, molto bassa in infanzia, aumenta con l’età e già in adolescenza i valori si avvicinano a quelli degli adulti. L’OMS, le Linee Guida Europee e il Ministero della Salute sostengono l’importanza e la necessità di chiarire il ruolo della prevenzione primaria nel contesto scolastico. Obiettivo: il seguente protocollo è il disegno di uno Studio Randomizzato Controllato volto a valutare l’efficacia del progetto “La Schiena va a Scuola: prime regole per rispettarla” nei bambini delle scuole primar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

GNAGNARELLA, PATRIZIA. "PAZIENTI CON TUMORE ALLA PROSTATA CANDIDATI ALLA RADIOTERAPIA: PROTOCOLLO DI STUDIO MICROSTYLE UN TRIAL RANDOMIZZATO CONTROLLATO SU STILE DI VITA E INTERAZIONE CON IL MICROBIOTA." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1455369.

Full text
Abstract:
Il tumore alla prostata (PCa) è il secondo tumore più comune negli uomini in tutto il mondo. L'approccio standard non chirurgico per il PCa localizzato è la radioterapia (RT), ma uno dei limiti della RT ad alte dosi è il potenziale aumento delle tossicità gastrointestinali e genito-urinarie. Vi presentiamo il protocollo dello studio Microstyle, uno studio clinico multicentrico randomizzato crossover a due bracci. L'outcome primario sarà valutato al termine di un intervento di 6 mesi, misurando il cambiamento nell'aderenza ad uno stile di vita sano. L'ipotesi è che il cambiamento nello stile di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Boscolo, Annalisa. "Studio sperimentale di fase IV monocentrico randomizzato in doppio cieco di confronto tra ketamina e remifentanil per l'analgosedazione di pazienti ventilati invasivamente in terapia intensiva." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424340.

Full text
Abstract:
Although in the literature there are many studies comparing the efficacy of different regimens of analgo-sedation in the Intensive Care Unit (ICU), more studies are needed to directly compare ketamine versus remifentanil in terms of its ability to effectively sedate and control pain in mechanically ventilated critically-ill patients. Remifentanil, which belongs to the opioid family of drugs, is routinely used in continuous infusion in the operating room (OR) and ICU. Ketamine, a NMDA-receptor antagonist, is used more often in the OR to provide pain relief while its use is not widespread in the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cucchi, Alessandro <1985&gt. "Rigenerazione ossea tridimensionale mediante Membrane in D-PTFE rinforzate in titanio o griglie in titanio, in associazione ad impianti conici a doppia spira variabile. Studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7707/1/Tesi_Ph.D.pdf.

Full text
Abstract:
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cucchi, Alessandro <1985&gt. "Rigenerazione ossea tridimensionale mediante Membrane in D-PTFE rinforzate in titanio o griglie in titanio, in associazione ad impianti conici a doppia spira variabile. Studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7707/.

Full text
Abstract:
PURPOSE: The aim of this randomized clinical trial is to compare 2 different approaches for Guided Bone Regeneneration (GBR) in posterior region of atrophic mandibles regarding: I) the amount of vertical bone regeneration, II) the type and frequencies of surgical and healing complications, III) the implants primary stability and the osseointegration rate. MATERIAL AND METHODS: Forty partially edentulous patients with atrophic posterior mandible, who require a three-dimensional bone regeneration and an implant-prosthetic rehabilitation, were treated according the following protocol. Patients
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

LAMBERTI, Nicola. "Qualità della vita e capacità funzionale del paziente anziano con claudicatio intermittens severa: rivascolarizzazione o riabilitazione? Uno studio pilota randomizzato tra trattamento invasivo ed esercizio strutturato domiciliare." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SABBATINELLI, JACOPO. "Impatto della supplementazione con Ubiquinolo sulla funzione endoteliale in soggetti a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari: studio clinico spontaneo, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/252542.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei fattori di rischio cardiovascolari si traduce in un'aumentata produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che a loro volta causano disfunzione endoteliale riducendo la biodisponibilità del mediatore vasodilatante ossido nitrico (NO). È noto che la supplementazione con Coenzima Q10 (CoQ10) migliora la performance cardiaca nello scompenso congestizio e nella cardiopatia ischemica, ed inoltre diminuisce significativamente la pressione arteriosa. Un trial clinico in doppio-cieco, randomizzato, a gruppi paralleli, è stato condotto su 51 soggetti con rischio cardiovascol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Scimeca, Daniela <1980&gt. "Valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'Infliximab e della Ciclosporina Orale Microemulsione (Neoral) nei pazienti con colite ulcerosa severa refrattari agli steroidi per via endovenosa. Risultati preliminari di uno studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4514/1/Scimeca_Daniela_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Background. Intravenous steroids represent the mainstay of therapy for severe attacks of Ulcerative Colitis (UC). In steroid refractory patients, both iv cyclosporine (CsA) and infliximab (IFX) are valid rescue therapies. Several studies have shown that oral microemulsion CsA (Neoral) is equivalent to iv CsA in term of safety and efficacy in UC patients. Aim. To investigate the efficacy and safety of oral microemulsion CsA vs IFX in patients with severe attack of UC, refractory to iv steroids. Material and methods. From May 2006, all consecutive pts admitted for severe UC were considered e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Scimeca, Daniela <1980&gt. "Valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'Infliximab e della Ciclosporina Orale Microemulsione (Neoral) nei pazienti con colite ulcerosa severa refrattari agli steroidi per via endovenosa. Risultati preliminari di uno studio randomizzato controllato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4514/.

Full text
Abstract:
Background. Intravenous steroids represent the mainstay of therapy for severe attacks of Ulcerative Colitis (UC). In steroid refractory patients, both iv cyclosporine (CsA) and infliximab (IFX) are valid rescue therapies. Several studies have shown that oral microemulsion CsA (Neoral) is equivalent to iv CsA in term of safety and efficacy in UC patients. Aim. To investigate the efficacy and safety of oral microemulsion CsA vs IFX in patients with severe attack of UC, refractory to iv steroids. Material and methods. From May 2006, all consecutive pts admitted for severe UC were considered e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Noè, Alessandro. "Efficacia del trattamento fisioterapico precoce sul recupero fisico e funzionale del paziente in terapia intensiva: una revisione sistematica di studi clinici controllati randomizzati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20739/.

Full text
Abstract:
Background È ormai provato da numerosi studi che un trattamento incentrato sull’attività fisica su pazienti in condizioni critiche può portare a benefici sostanziali in termini di recupero e sopravvivenza1,2,3,4,5 e che sia una pratica sostenibile e sicura6. Nel corso degli ultimi anni molti studi sotto la denominazione di AVERT (A Very Early Rehabilitation Trial) stanno indagando l’efficacia di un trattamento fisioterapico estremamente anticipato sul paziente in terapia intensiva, solitamente entro le 24 ore dall’accettazione in reparto. Obiettivi Valutare l’efficacia del trattamento fisiote
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Nieri, Michele. "Comparazione di due tipi di vite da espansione del mascellare superiore. Studio clinico randomizzato multicentrico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1190521.

Full text
Abstract:
Background and Rationale: The expansion of the maxilla is a very common clinical procedure to treat latero-posterior cross-bite and more generally the transverse maxillary deficiency in growing patients. Recently, several studies have shown that pain could be reduced by changing the amount of force exerted during palatal expansion. Objective of the study: The objective of this study is to evaluate the efficacy of an expansion screw of the maxilla that uses moderate and continuous forces compared to a screw for rapid standard expansion, which uses heavy and intermittent forces. In particular,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Affuso, Flora. "Attività Antiaterogenica di un’Associazione di Nutraceutici: Studio Randomizzato e Controllato con Placebo." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3082/1/affuso-flora.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

GIANNOTTI, DOMENICO. "L' agoaspirato tiroideo sotto guida elastosonografica: studio prospettico randomizzato e revisione della Letteratura." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1160930.

Full text
Abstract:
L' agoaspirato ecoguidato (FNA) rappresenta ad oggi il gold standard per la diagnosi della patologia nodulare tiroidea. L’esame è caratterizzato da un basso tasso di complicanze e da una buona tollerabilità da parte del paziente. Nonostante l’agoaspirato presenti una elevata sensibilità e specificità, è tuttavia gravato da una certa percentuale di campioni non diagnostici che si attesta a seconda delle varie casistiche tra il 10 ed il 30%. Un prelievo non diagnostico può portare a procedure ripetute, aumentando la morbilità del paziente, i costi, nla probabilità di complicanze ed il ritardo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Jamshidi, Ali Akbar. "Studio prospettico randomizzato mediante l'uso di tre differenti sistemi di emostasi per l'esecuzione della SEPS." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/946/1/Jamshidi.pdf.

Full text
Abstract:
L’isufficienza delle vene perforanti di gamba rappresenta una condizione clinica altamente invalidante il cui trattamento chirurgico tradizionale è associata a lunghi tempi di guarigione. La SEPS (Subfascial Endoscopic Perforator Vein Sectioning) è una tecnica videoassistita miniinvasiva efficace e associtata rapida cicatrizzazione delle ulcere da insufficienza delle vene perforanti. Gli autori riportano i risultati di uno studio prospettico comparativo di tre diversi sistemi per l’emostasi delle vene perforanti in termini di efficacia,effetti collaterali e rapporto costo/beneficio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Liguori, Michele. "Studio randomizzato di confronto tra follow-up intensivo e minimalista nei tumori colorettali dopo intervento chirurgico." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2876/1/Liguori_Scienze_Chirurgiche_e_Tecnologie_Diagnostico_Terapeutiche_Avanzate.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

DI, VITO Concetta. "Trattamento induratio penis plastica: benefici e svantaggi dell'extra-corporeal shock therapy (ESWT). Studio prospettico randomizzato v/s placebo." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BARILARO, ALESSANDRO. "Studio clinico aperto, randomizzato, sulla utilizzazione dell'associazione di βIFN1a ed azatioprina, in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente". Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/2158/617783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MARI, Francesco Saverio. "Colecistectomia laparoscopica clipless con dissettore ad ultrasuoni versus colecistectomia laparoscopica tradizionale in regime di day surgery. Studio prospettico randomizzato." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/927786.

Full text
Abstract:
Il nostro studio nasce, dall’esigenza di valutare l’effettiva possibilità di utilizzare il dissettore ad ultrasuoni per eseguire la colecistectomia laparoscopica in day surgery sia come strumento di dissezione e coagulo che per sigillare il dotto cistico e l’arteria cistica. La colecistectomia laparoscopica clipless con dissettore ad ultrasuoni si è dimostrata una procedura efficace e sicura anche in regime di day surgery. L’utilizzo routinario del bisturi armonico non incide sui costi generali della procedura ed anzi consente un ipotetico risparmio rispetto alla colecistectomia laparoscopica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

VENTO, CLAUDIO. "Effetto a lungo termine dell'atorvastatina sulla morfologia della placca carotidea nei pazienti con primo TIA e/o ictus: studio controllato randomizzato." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917233.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

DI, VITO Concetta. "TRATTAMENTO INDURATIO PENIS PLASTICA: BENEFICI E SVANTAGGI DELLA EXTRACORPOREAL SHOCK WAVE THERAPY (ESWT). STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO VERSUS PLACEBO (DUOLITH DOUBLE STUDY)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Indelicato, Liliana. "Status psicologico, autoefficacia e controllo glicemico nel diabete tipo 2: studio trasversale e studio randomizzato controllato per valutare l’efficacia di un intervento psicologico nel migliorare il controllo glicemico." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/908190.

Full text
Abstract:
PROGETTO I – STUDIO TRASVERSALE Distress psicologico, autoefficacia e controllo glicemico in soggetti con diabete tipo 2 Premesse e scopo dello studio: Depressione e bassa percezione di autoefficacia sono associati con scarso controllo glicemico in soggetti con diabete. Una scarsa aderenza al programma terapeutico potrebbe determinare un abbassamento del senso di efficacia incrementando la probabilità di sintomi depressivi. E’ stato condotto uno studio allo scopo di indagare la relazione tra distress psicologico, compenso metabolico e senso di autoefficacia in soggetti con diabete tipo 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Petretta, Andrea. "Confronto randomizzato tra ablazione circonferenziale delle vene polmonari e terapia antiaritmica in pazienti con fibrillazione atriale parossistica – Studio APAF (Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation)." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8561/1/Petretta_Andrea_24.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di ricerca focalizza la sua attenzione su due aree di crescente interesse della cardiologia in generale e dell’aritmologia in particolare: la fibrillazione atriale e l’insufficienza cardiaca. Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco sono due condizioni cliniche strettamente associate. Il meccanismo fondamentale alla base della loro co-prevalenza è che l’una condizione patologica determina e sostiene il meccanismo eziopatogenetico dell’altra. L’esempio più eclatante di questo rapporto di causalità diretta è rappresentato dalla cosiddetta tachicardiomiopatia, condizione c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CECCANEI, GIANLUCA. "Risultati a lungo termine di uno studio randomizzato sul ruolo della coronarografia sistematica preoperatoria prima di endoarterectomia carotidea in pazienti con malattia coronarica asintomatica." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917325.

Full text
Abstract:
L’incidenza di coronaropatia (CAD) nei pazienti sottoposti a chirurgia vascolare in elezione è tra 46% e 71% [1,2] con complicanze postoperatorie di tipo coronarico, osservate nel 20% dei casi, fino a 30 giorni dopo l’intervento di chirurgia vascolare [3] e con una mortalità per cause cardiache a distanza di 1 anno tra 6% e 10% [4,7]. Un ampio studio retrospettivo, ha dimostrato che il by-pass aorto coronarico (PAC) prima di un intervento periferico di chirurgia vascolare, ne migliora i risultati a lungo termine [8,9]. Seguendo questo studio, un gruppo di esperti ha raccom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Amato, Manuela. "Studio di intervento randomizzato per valutare l'effetto della dieta mediterranea sul profilo degli acidi grassi ematici e sui fattori di rischio in pazienti con patologia coronarica." Tesi di dottorato, 2018. http://www.fedoa.unina.it/12576/1/amato_manuela_31.pdf.

Full text
Abstract:
Introduction: Observational studies highlight a possible role of the Mediterranean diet (MD) in the prevention of cardiovascular disease through mechanisms involving the reduction of inflammation. The blood fatty acids (FA) profile has also been associated with cardiovascular risk and its modification, induced by diet, could be a mediator of the positive effects of DM. Consequently, a change in dietary habits, induced by the adoption of a MD, could have positive effects on coronary patients in secondary prevention Purpose: To assess whether MD was able to modify classic metabolic risk factors,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Matarasso, Marco. "“Il trattamento dei difetti infraossei non contenitivi mediante l’utilizzo di amelogenina (EMD) ed osso bovino deproteinizzato (DBBM) VS Rigenerazione Tissutale Guidata (GTR). Studio clinico controllato Randomizzato a un anno”." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10686/1/TESI%20MARCO%20COMPLETA.pdf.

Full text
Abstract:
La chirurgia parodontale rigenerativa comprende tutte le tecniche finalizzate al ripristino morfologico e funzionale dei tessuti di supporto del dente persi a causa della malattia parodontale.Le due principali metodiche di rigenerazione parodontale sono rappresentate dalla "Rigenerazione tissutale guidata (GTR)" e dall'utilizzo di fattori biologici/fattori di crescita. L'amelogenina (EMD) trova indicazione nei difetti infraossei contenitivi (3 pareti), nei quali dà risultati analoghi alla GTR in termini di riduzione della profondità di tasca e guadagno di attacco clinico. L'amelogenina non tro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!