To see the other types of publications on this topic, follow the link: Suleja.

Dissertations / Theses on the topic 'Suleja'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Suleja.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dalal, Isha. ""I will not grip" writing identity in Sara Suleri's Meatless Days /." Diss., Connect to the thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10066/991.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Souza, Alice Maria de. "Entre vícios e virtudes: as caracterizações de Lúcio Cornélio Sula na República e no Principado (Sécs I a.C./II d.C.)." Universidade Federal de Goiás, 2016. http://repositorio.bc.ufg.br/tede/handle/tede/5783.

Full text
Abstract:
Submitted by Luciana Ferreira (lucgeral@gmail.com) on 2016-08-02T11:50:25Z No. of bitstreams: 2 Tese - Alice Maria de Souza - 2016.pdf: 1675996 bytes, checksum: 417613aa0943619025d9571a8a642520 (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Approved for entry into archive by Luciana Ferreira (lucgeral@gmail.com) on 2016-08-02T11:51:55Z (GMT) No. of bitstreams: 2 Tese - Alice Maria de Souza - 2016.pdf: 1675996 bytes, checksum: 417613aa0943619025d9571a8a642520 (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Made available in DSpace on 2016-08-02T11:51:55Z (GMT). No. of bitstreams: 2 Tese - Alice Maria de Souza - 2016.pdf: 1675996 bytes, checksum: 417613aa0943619025d9571a8a642520 (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Previous issue date: 2016-07-21
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES
This work aims to analyze the different ways in which Lucius Cornelius Sulla, protagonist of two Civil Wars and Roman Dictator at the beginning of the first century BC, was characterized throughout Roman history. In order to do so, we have chosen three textual documents written in different contexts, whose interpretations of this Roman figure clearly diverge. By understanding the elements outside the text itself – such as context, author's aims and genre – we interpret these documents not only as products of appropriations of the past but also as producers of new representations of it, serving as transmitters and reframers of memory. Thus, the Jugurthine War that Sallust wrote during the Second Triumvirate, the Parallel Lifes written by Plutarch of Chaeronea in the last decades of the first century AD and the Roman History that Appian wrote during the reign of the Antonines at the end of the second century AD are studied to demonstrate how, over time, the view on the Sulla's trajectory have undergone significant change.
O presente trabalho objetiva analisar as diferentes maneiras que Lúcio Cornélio Sula, protagonista de duas Guerras Civis e Ditador romano no início do século I a.C., foi caracterizado ao longo da história romana. Para tanto, elegemos três documentos textuais escritos em diferentes contextos, cujas interpretações sobre esse romano divergem claramente. Compreendendo os elementos exteriores ao texto em si – tais como contexto, objetivos do autor e gênero – interpretamos esses documentos não somente como produtos de apropriações do passado mas também como produtores de novas representações dele, servindo como veículos de transmissão e ressignificação da memória. Assim, a Guerra de Jugurta que Salústio escreveu durante o Segundo Triunvirato, a Vida de Sula escrita por Plutarco de Queronéia nas últimas décadas do século I d.C. e a História Romana que Apiano escreveu durante o governo dos Antoninos, no final do século II d.C., foram estudadas para demonstrar como, ao longo do tempo, a visão relativa à trajetória de Sula sofreu significativas mudanças.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fioravanti, Matteo. "Riconoscitore di centri abitati basato sulla posizione e sulla direzione di osservazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12343/.

Full text
Abstract:
La realtà aumentata viene chiamata in causa per aiutare le persone a poter accrescere l'esperienza complessiva di un viaggio. Può addirittura capitare di fermarsi per cercare di riconoscere quale sia il paese che vediamo cosi in lontananza. Qui entra in gioco Horizons, un'app ideata per poter informare ed intrattenere l'utente, mostrando il nome dei centri abitati dalla nostra direzione di visione. Potrebbe anche essere usata come sostituto ai cartelli di indicazione delle città, svolgendo esattamente lo stesso compito ma in tempo reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mamouni, Fadwa. "Influenza araba sulla Sicilia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questa trattazione ho deciso di affrontare l’influenza araba, soprattutto in campo linguistico, sulla Sicilia. Poiché sono nata in Marocco, il paese che mi ha trasmesso l’amore per la cultura arabo-musulmana, e sono cresciuta in Italia, dove ho studiato e sono diventata ciò che sono, ho avuto modo di confrontare i due mondi. Molti arabi che si sono trovati nella mia stessa situazione e hanno dovuto emigrare spesso hanno un conflitto d’identità e difficoltà a integrarsi, dimenticando che oriente e occidente hanno avuto periodi di convivenza pacifica in cui la cultura araba ha dato un contributo essenziale a quella europea. Ecco perché mi è venuto in mente di analizzare, seppur in maniera tutt’altro che esauriente a causa della complessità dell’argomento, un luogo che ha visto un contatto tra le due culture. Dapprima ho pensato alla penisola iberica che tra il 712 d.C. e il 1492 d.C. è stata sotto il dominio arabo, che ha lasciato una traccia islamica tutt’ora visibile. In seguito ho pensato alla Sicilia che è stata, anche se per un periodo più breve, sotto il dominio islamico. Allora perché non analizzare l’influenza della mia cultura di origine sul paese che mi ha ospitato, dove sono cresciuta e a cui sento di appartenere a tutti gli effetti? Tuttavia, come già detto in precedenza, il tema è molto vasto e ho dovuto fare una selezione degli argomenti da trattare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Full text
Abstract:
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.
This thesis analyzes the concept of public function with particular regard to administrative world. It starts by an historical point of view and arrives to a definition of function in an objective sense. This concept is used to explain the transformation of contemporary administration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Censi, Roberta. "Sulla nozione di distribuzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1390/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tomasetti, Luca. "Sulla Pseudo-Telepatia Quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9677/.

Full text
Abstract:
La tesi descrive il fenomeno della pseudo-telepatia quantistica; vengono spiegati quali avvenimenti storici hanno portato alla nascita di questa teoria. Attraverso vari esempi, in un primo momento si cerca di far capire cosa sia realmente il fenomeno analizzato, successivamente verrà dimostrato che la pseudo-telepatia è la migliore strategia esistente per la risoluzione di alcune particolari tipologie di compiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lucchi, Jacopo. "Sulla decomposizione di misure." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10013/.

Full text
Abstract:
Questa tesi illustra il teorema di decomposizione delle misure e come questo viene applicato alle trasformazioni che conservano la misura. Dopo aver dato le definizioni di σ-algebra e di misura ed aver enunciato alcuni teoremi di teoria della misura, si introducono due differenti concetti di separabilità: quello di separabilità stretta e quello di separabilità, collegati mediante un lemma. Si descrivono poi la funzione di densità relativa e le relative proprietà e, dopo aver definito il concetto di somma diretta di spazi di misura, si dimostra il teorema di decomposizione delle misure, che permette sotto certe ipotesi di esprimere uno spazio di misura come somma diretta di spazi di misura. Infine, dopo aver spiegato cosa significa che una trasformazione conserva la misura e che è ergodica, si dimostra il teorema di Von Neumann, per il quale le trasformazioni che conservano la misura risultano decomponibili in parti ergodiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

URPIS, ENRICO. "Temi sulla tax compliance." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35807.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone dei temi sulla tax compliance in un contesto come quello italiano, caratterizzato da un basso livello della stessa. Il primo capitolo propone una ricerca concernente gli effetti dei controlli. Nella letteratura, l’esito degli stessi è ancora discusso, alla luce del fatto che sono possibili due effetti opposti: il target effect ed il bomb-crater effect. Grazie all’impiego di un database dell’Agenzia delle Entrate italiana, con una combinazione di tecniche di of matching e difference – in – difference, questo lavoro mostra come in un particolare contesto, come quello italiano, i controlli possono avere un effetto positivo sulla tax compliance. Il secondo capitolo mostra gli effetti dell’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. L’obiettivo principale è quello di studiare l’effetto di tale introduzione quando si hanno particolari condizioni. Nello specifico, questa analisi confronta le tasse italiane pagate da un particolare gruppo di contribuenti, con quelle che verrebbero pagate con l’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. Il presente lavoro include due differenti metodologie di stima di una presumptive tax, sviluppate dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate italiana, includendo anche le possibili reazioni dei contribuenti.
This work investigates issues of tax compliance in a context like the Italian one, characterized by a low level of it. The first chapter investigates the role of audits. In the present literature, the outcome of them is an open question since two opposite effects are possible: the target effect and the bomb-crater effect. Using a database provided by the Italian Revenue Agency, with a combination of matching with difference – in – difference techniques, this work shows how in a particular context, such as Italy, audits can have a positive effect on tax compliance. The second chapter explores the effects of implementing a presumptive tax in the form of a minimum tax. The main aim is to study the effect of a change in the policy from a particular starting condition. More specifically, this analysis compares the taxes collected in Italy from a particular group of taxpayers, to the ones that would be collected if Italy implements a presumptive tax in the form of a minimum tax. This work implements two different methodologies to estimate a presumptive tax, provided by ISTAT and the Italian Revenue Agency, and reactions of taxpayers are included as well.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hempel, Nadine. "Gene regulation of the human SULT1A sulfotransferases /." [St. Lucia, Qld.], 2004. http://www.library.uq.edu.au/pdfserve.php?image=thesisabs/absthe18151.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Kaley, Duff. "Discovering Dallapiccola's Suleika in the Goethe Lieder." Thesis, Université d'Ottawa / University of Ottawa, 2014. http://hdl.handle.net/10393/31599.

Full text
Abstract:
This thesis explores text-music relationships in Dallapiccola’s Goethe Lieder. Though the cycle is based on Goethe’s West-östlicher divan, it was Mann’s novel Joseph und seine Brüder that spurred its inception. This seven-song cycle revolves around Suleika, a character from the biblical love story of Joseph and Potiphar’s Wife. Dallapiccola set this text upon reading Mann’s novel, which stems from the same story; however, Mann portrayed the character of Suleika as a sympathetic lover rather than the traditional evil seductress. By conducting a thorough pitch structure analysis of each song, focusing in particular on motives, symmetry and aggregates, this thesis examines text-music relationships to demonstrate how Mann’s Suleika is musically represented. This thesis illustrates that Dallapiccola’s setting is a musical composite of both Goethe and Mann’s Suleikas and thus sheds new analytical and hermeneutic light on an important work by one of the twentieth-century’s most prominent serial composers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Piccininno, Christian. "Studio sulla polverosità dei materiali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13198/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha previsto un’analisi fisica per determinare la polverosità di alcuni materiali alla rinfusa inerenti all’attività portuale della città di Ravenna. La polverosità viene definita come la propensione di un materiale a generare polvere durante la sua movimentazione. È analizzata per determinare la qualità dei materiali alla rinfusa e per prevedere il potenziale rischio delle polveri per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La sperimentazione si può suddividere in due parti principali. La prima fase riguarda le condizioni di esercizio dell’apparecchio utilizzato nelle analisi, al fine di verificare la variabilità di classificazione della polverosità di tre materiali di prova: la sabbia derivante da macinazione di minerali, il feldspato, il clinker grigio. I tre materiali erano già stati contemplati dall’ordinanza dell’autorità portuale n. 4/08, la quale li classifica in base a tre classi di polverosità (bassa, media ed alta) da un punto di vista qualitativo. La scelta del metodo di analisi è avvenuta sulla base dell’accordo dei risultati analitici, effettuati con diverse impostazioni strumentali, con le classi di polverosità assegnate nell’ordinanza dell’autorità portuale n. 4/08. Nella seconda parte sono state effettuate le analisi per definire il grado di polverosità di due materiali (cloruro di potassio, sepiolite) su cui non si hanno informazioni riportate in letteratura, con lo scopo di classificarle rispetto alle tre classi di polverosità definite dall’autorità portuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gardelli, Paolo Enmanuel, and Massimiliano Urbini. "Sulla traccia delle mura urbane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22070/.

Full text
Abstract:
Unicità e solidità sono proprietà fondamentali alla base dell’idea d’identità utilizzate per la riqualificazione urbana delle aree esaminate. Situate a ridosso della traccia di quella che una volta era la cinta muraria della città, le due aree sono per caratteristica diverse ma unite da uno dei viali più importanti della città. Rappresentano il limite, ad oggi, tra centro storico e zona di espansione,sviluppandosi in una zona di margine che esprime probabilmente una ricchezza maggiore delle aree che separa. Esibiscono inoltre quello che è l’ultimo resto dei vecchi orti urbani della città, risalenti a prima dell’epoca di Caterina Sforza. La sfida principale dell’intervento è stata quella di far dialogare queste tre dimensioni: campagna, centro storico e zona di espansione. A partire dal fronte stradale lungo Viale Italia, il progetto si è evoluto inglobando una consistente fetta del tessuto urbano, con l’idea di definire e dare una nuova immagine ad una parte della città che negli anni è sempre sfuggita alla progettazione dettata dai diversi Piani. Si tratta di un intervento molto ampio, ma che agisce su punti strategici, creando una connessione costante lungo tutto il Viale, prerogativa che sta alla base di un progetto che risulta così unico e totale. Il carattere dell’intero sistema viene delineato anche dalla forma delle sue architetture urbane, pensate per legarsi alla tradizione e al tessuto esistente, ma che allo stesso tempo sono uniche, differenziandosi da quello che le circonda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rabitti, Giovanni. "Una prospettiva variazionale sulla controllabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1564/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Greco, Federico. "Sulla teoria delle frazioni continue." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4547/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di fornire una introduzione completa ai fondamenti della teoria delle frazioni continue (numeriche). Questo da' adito anche alla illustrazione e alla soluzione di vari problemi specialmente nell'ambito della teoria dei numeri che, in vari modi, si rifanno alle frazioni continue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Noble, Fiona Mary. "Sulla and the gods : religion, politics and propaganda in the autobiography of Lucius Cornelius Sulla." Thesis, University of Newcastle upon Tyne, 2014. http://hdl.handle.net/10443/2545.

Full text
Abstract:
Lucius Cornelius Sulla wrote an autobiographical account of his controversial career which, although it was left incomplete on his death in 78 BC, nonetheless had an incalculably significant influence on writers during the subsequent centuries. The Autobiography has not survived intact, but the twenty-three remaining fragments reveal a great deal about the original structure and contents of the work. Through the medium of commentaries on each of the fragments, this thesis considers the function and role of this lost text in Sulla’s self-representation strategy. Sulla was a man who was intensely interested in and concerned with managing the ways in which he was perceived both by his contemporaries and by posterity; although the evidence for this strategy is diverse and problematic, it is nevertheless possible to reconstruct the most important ways in which Sulla engaged with different groups. Through coinage, inscriptions, monuments, and nomenclature, Sulla exerted great effort in establishing a public image of himself as a man favoured by the gods, justified in his actions, and whose actions had brought great prosperity to Rome; this was so intricate and thorough that it can be termed ‘propaganda’. It was in the Autobiography, however, that Sulla was able to develop these themes. By presenting a comprehensive reconsideration of his life and career, Sulla was able to create a complex character portrait of himself, and engaged in self-justification, confronting many of the negative interpretations of his actions that had already begun to develop. Through analysis of the fragments of the Autobiography, therefore, this thesis asks important questions concerning the nature of self-representation and propaganda in the late Republic and the role of religious discourse within political negotiation in this period, and offers new insights into the intellectual world of Rome in the early first century BC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Popolo, Ciro William Giovanni. "Docker: analisi sull'uso e sulla diffusione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15160/.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive un'analisi sull'uso e sulla diffusione dei container software generati dalla piattaforma Docker. L'oggetto del lavoro della tesi consiste in un programma, personalizzabile, che analizza repository software della piattaforma github e ne stila delle statistiche. Tali statistiche saranno analizzate tramite l'uso di grafici. Inoltre ci sarà uno studio sull'uso che viene fatto di docker da parte degli utenti di github. Tale studio viene realizzato tramite l'analisi manuale di un campione di repository che soddisfano certi requisiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Agostini, Valeria. "Nuove conoscenze sulla composizione delle uova." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il consumo di uova di gallina consente di apportare significative quantità sia di macro-nutrienti (proteine di elevato valore biologico e lipidi con un equilibrato rapporto polinsaturi:saturi pari 0,7-0,8) e micro-nutrienti (le principali vitamine idrosolubili dell’acido ascorbico e liposolubili e di minerali quali Ca, S, P, Se e Fe). La concentrazione di colesterolo nelle uova si è significativamente ridotta a causa dell’elevata produttività raggiunta dai genotipi attualmente impiegati nell’allevamento dell’ovaiola ed il contributo al livello presente a livello ematico nell’uomo è stato profondamente ridimensionato dalle ricerche condotte negli ultimi 20 anni. Il profilo nutrizionale delle uova può essere inoltre proficuamente arricchito mediante l’integrazione dei mangimi somministrati alle ovaiole (es. vitamine D e B12, Se, PUFA n-3, etc.). Nell’ultimo decennio sono stati condotti studi approfonditi sulle caratteristiche chimiche-fisiche per sviluppare applicazioni al fine di evidenziare i possibili componenti delle uova dotati di potere bioattivo. Infatti, l’estrazione e l’impiego di molecole biologicamente attive presenti nell’uovo sia come ingredienti in alimenti o supplementi per l’alimentazione in grado di ridurre il rischio di malattie e migliorare la salute umana, è già da alcuni la nuova frontiera nella ricerca sulle uova. Ad esempio, l’elevata biodisponibilità di fosfolipidi, luteina e zeaxantina unitamente alla presenza di un’ampia gamma di proteine bioattive nell’albume quali ovalbumina, ovotransferrina, ovomucina, lisozima e avidina sembrano giustificare lo spiccato potere antinfiammatorio osservato sia in prove condotte in-vitro ed in-vivo. Sono in corso ulteriori studi volti a identificare ulteriori composti minori di cui ancora non si conosce la specifica attività e di cui ancora non sono disponibili tecniche che consentono una loro efficace estrazione e purificazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bulgarelli, Katia. "Riflessioni sulla traduzione dei testi teatrali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La traduzione per il palcoscenico risulta particolarmente ardua rispetto a quella letteraria. Dalla quantità di elementi coinvolti alla questione del mantenimento della performabilità, quella teatrale è una traduzione difficoltosa, che richiede al traduttore particolari conoscenze e abilità. In questa tesi si discutono le problematiche legate alla traduzione in ambito teatrale e si propongono soluzioni a tali problematiche, e strategie che il traduttore può adottare per affrontarle. Si discute, inoltre, come una traduzione in questo campo non sia eseguita solamente dal singolo traduttore, ma sia il risultato di una stretta e continua collaborazione tra quest'ultimo e membri del gruppo teatrale che porterà in scena lo spettacolo tradotto. In tutto ciò risulta fondamentale il ruolo del pubblico d'arrivo, che è determinante nelle scelte di traduzione e che non va confuso con il lettore, che agisce in modo completamente diverso rispetto allo spettatore. La traduzione per il palcoscenico è peculiare e richiede particolare attenzione a svariati dettagli che vengono discussi in maniera esplicativa in questa tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rinaldi, Ilaria. "Sulla Crittanalisi Logica del Cifrario AES." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il compito di un cifrario è quello di trasformare un testo in chiaro in un altro messaggio, detto testo cifrato, che deve risultare incomprensibile a chiunque non conosca i dettagli della tecnica usata. Il cifrario preso in considerazione in questa tesi è Advanced Encryption Standard AES. In questa tesi si andrà a valutare la progettazione di AES tramite i Sat-Solver, applicando un attacco crittoanalitico di tipo logico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bizzocchi, Debora. "Einstein e Minkowski sulla relatività ristretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6270/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di, Fabio Francesco. "Alcuni risultati sulla convergenza in misura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8725/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Portieri, Alessia. "Solid state NMR of sulfa-drugs." Thesis, Durham University, 2001. http://etheses.dur.ac.uk/3781/.

Full text
Abstract:
This work has been a study of systems, mostly of sulfa-drugs, showing polymorphic behaviour. Using different means as solid state NMR, X-ray analysis, and theoretical calculations, we have seen how it is possible to understand results obtained from the different techniques, proving how the study of polymorphic systems needs cooperative advice from the different techniques that are able to detect polymorphic differences. Within the sulfa-drugs I have been mostly concentrating on sulfanilamide, studying (^13)C and (^15)N solid state NMR spectra of the different polymorphs. The NMR parameters that have been most interesting to study, have been the relaxation times that have revealed complicated motion of the molecule despite it being a small molecule. In order to obtain detailed information from (^15)N spectra it has been necessary to enrich the samples and this has enabled a study of the shielding tensors of the nitrogens in the molecule. (^13)C spectra were also recorded of systems studied sulfathiazole solvates that proved to show some of the same solid state effects in the NMR spectra as sulfanilamide. Shielding calculations have proved to be still limited in order to obtain reliable information on the shielding of both and (^13)C (^15)N nuclei but considering hydrogen-bonded molecules, as opposed to isolated molecules, seemed to have improved the calculations quite a lot, so that some idea of intermolecular effects could be deducted. Exact positions of the hydrogen has proved to be essential as well in order to improve the calculations. Finally a case study for the REDOR pulse sequence has been carried out. Different attempts to understand the effects influencing this particular experiment have been carried out on 20% and 99% doubly enriched glycine, as well as on a particular sample, doubly enriched BRL55834, but the internuclear distances measured with this technique still displayed some uncertainties that made results not thoroughly reliable.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Serhan, Shakieb. "The legal status of the Sulha in the criminal law of the State of Israel." Thesis, University of Derby, 2018. http://hdl.handle.net/10545/622745.

Full text
Abstract:
The research investigated the legal status of the Sulha in the criminal law of the State of Israel. This research is a qualitative-interpretative-exploratory single case study. Its main goal was to create scientific and professional knowledge with practical ramifications for the judicial world, as well as to develop a new theory and model of the Israeli criminal process that would allow for the incorporation of Sulha within the Israeli criminal process. The qualitative data collection methods and sources used were structured interviews, a Delphi survey, documents, the researcher's professional experience and a personal diary. The 16 interviewees were professional, credible, trustworthy and expert people in their field. Seven (7) experts in the field made up the Delphi panel. The research met all of its goals and objectives of the study questions: What is the legal status of Sulha in Israeli criminal law? How can the Sulha be incorporated in Israeli criminal law, and what contribution would Sulha make in this respect? What action is required for Sulha to be incorporated in Israeli criminal law? The findings showed that criminal statutory laws, Israeli courts, and parole committees do not recognize the Sulha as an alternative conflict settlement venue in criminal cases. The findings showed that Israeli courts and parole committees have two principal approaches to the question of the legal status of the institution of Sulha in Israeli criminal law. One approach refuses to grant the institution of Sulha any binding legal status in Israeli criminal law, while according to the other approach Sulha can serve as a consideration in a person’s favor, but not as a decisive consideration, and certainly not one that binds the courts or parole committees. The findings showed that it would be possible to enhance the Israeli criminal law by incorporating the Sulha within the criminal law. Incorporation of the Sulha in the Israeli criminal law would enhance and improve the Israeli criminal law by achieving speedy justice, by reducing the caseload of the courts, by increasing public confidence in the criminal process and the judicial activity, by reducing the frequency of erroneous judgments, by achieving restorative justice, by promoting reconciliation and by facilitating the achievement of peace between the parties affected by the criminal act. Further, the Sulha could contribute greatly to reconciliation and to the installment of peace in Israeli society and achieves restorative justice. A bill (law draft) has been prepared for the incorporation of the Sulha in the criminal law in Israel. The researcher is convinced that the Knesset (lsraeli Parlament) will approve it as soon as possible.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pecci, Giovanni. "Lensing gravitazionale sulla radiazione cosmica di fondo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13403/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa trattazione è lo studio dell'effetto di lensing gravitazionale in approssimazione di campo debole, finalizzato ad un'analisi statistica delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo. Questo approccio permette di valutare l'autocorrelazione delle fluttuazioni di temperatura in funzione dell'angolo di deflessione a cui sono soggetti i fotoni della radiazione e, di conseguenza, in funzione del potenziale di lensing, ovvero della proiezione del potenziale gravitazionale sulla superficie dove avviene la deflessione. L'approssimazione a campo debole risulta essere la più efficace per lo studio della radiazione cosmica, in quanto l'analisi effettuata per valori piccoli dell'angolo di deflessione è in accordo con la necessità di confrontarsi con le grandi scale cosmologiche, dove le anisotropie di temperatura possono essere considerate come piccole oscillazioni attorno al valore medio, favorendo l'approccio statistico nell'analisi delle stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ranocchi, Luca. "Influenza del vento sulla composizione delle uve." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16992/.

Full text
Abstract:
La rilevanza del vento come fattore chiave del terroir, in grado di influenzare la composizione delle uve e del vino, è stata sorprendentemente trascurata. Il lavoro di Tesi ha studiato, per la prima volta, l’influenza del vento sulla composizione delle bacche discutendone i possibili meccanismi d’azione sulla composizione aminoacidica e le conseguenti implicazioni enologiche. È stato valutato l’effetto su viti, della cv Sangiovese, del vento artificiale e della riduzione del vento rispetto un controllo caratterizzato dal vento naturale. Le prove sono state condotte in un vigneto situato a Pesaro a pochi chilometri dal Mare Adriatico, nel quale è stata effettuata una caratterizzazione dei venti e delle brezze. Sulle viti sono stati analizzati i parametri produttivi mentre sulle bacche campionate sono state effettuate le analisi dei principali parametri tecnologici e dei composti azotati (aminoacidi, ammine e ammonio). Le viti sottoposte al vento artificiale hanno manifestato un aumento della concentrazione dei composti azotati totali (aminoacidi e ammonio) rispetto al controllo. In particolare, i cambiamenti hanno coinvolto la concentrazione degli aminoacidi essenziali: lisina, treonina, triptofano, valina, leucina, isoleucina importanti per la loro implicazione nei processi fisiologici. Sulla base dei risultati ottenuti con il lavoro di Tesi e delle informazioni riportate in bibliografia è stato proposto un modello che illustra la possibile azione del vento sulla traslocazione di aminoacidi verso i grappoli. Il vento, oltre al noto effetto positivo sul microclima, ha prodotto un’incredibile influenza sulle bacche con rilevanti implicazioni agronomiche ed enologiche, quest’ultime correlate positivamente al processo fermentativo, alla possibilità di ridurre l’utilizzo di coadiuvanti enologici ed alla qualità dei vini ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sibilio, Grazia. "Sulla mappa di Riemann per i poligoni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18240/.

Full text
Abstract:
Il teorema della mappa di Riemann afferma che gli insiemi aperti semplicemente connessi contenuti strettamente nel piano complesso sono biolomorfi al disco unitario. Quando l'aperto semplicemente connesso di cui si parla è un poligono, è possibile trovare una formula esplicita del biolomorfismo. Questo elaborato si propone di studiare alcuni aspetti di tale formula. Viene quindi definita la formula di Schwarz-Christoffel e si mostra che essa si estende con continuità sul bordo del disco unitario. Successivamente, si utilizza la caratterizzazione delle rette quali curve a curvatura nulla per dimostrare che la formula in questione mappa tratti del bordo del disco in segmenti rettilinei. Infine, ci si avvale della definizione di indice di una curva rispetto ad un punto e del principio dell'argomento come strumenti fondamentali per la dimostrazione del fatto che la restrizione della formula di Schwarz-Christoffel al disco unitario è un biolomorfismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Berry, Domnic Henry. "A commentary on Cicero, pro P. Sulla." Thesis, University of Oxford, 1991. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.316839.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lewin, Ariel. "Studi sulla città imperiale romana nell'Oriente tardoantico /." Como : Ed. new press, 1991. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb399849933.

Full text
Abstract:
Texte remanié de: Tesi di dottorato--Hebrew university of Jerusalem, 1998. Titre de soutenance : Le aristocrazie e le città delle province imperiali dell'impero romano da Diocleziano a Giuliano.
Bibliogr. p. 143-152.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Aceto, Danilo. "Sulla controllabilità di protesi policentriche di ginocchio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/566/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Dedda, Rocco. "Sulla non autenticità delle definizioni di Euclide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/816/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pietromartire, Antonia. "Sulla determinazione delle posizioni nelle orbite kepleriane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1375/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gardenghi, Stefano. "Sulla Trasformata di Laplace e sue applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4144/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Maestri, Annalisa. "L'influenza della lingua araba sulla lingua spagnola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7073/.

Full text
Abstract:
Lo spagnolo si differenzia dalle altre lingue romanze per la sua abbondanza di arabismi; anche se la lingua spagnola si è sviluppata sulla base del latino volgare, il suo secondo elemento più caratterizzante è la presenza di un importante corpus lessico di origine araba. Tale è stato il risultato della convivenza di arabi e cristiani (ed ebrei) nella penisola iberica, durata più di ottocento anni. Quando i musulmani sbarcarono in Spagna (anno 711 d.C.) il latino e la sua cultura erano privi di dinamicità e bellezza, mentre la civiltà araba potente era in piena espansione, soprattutto tra i secoli IX e XII. I conquistati non poterono opporsi: l’arabo divenne la lingua del potere e gli abitanti della penisola sotto il dominio musulmano dovettero apprenderla. Ovviamente si conservava l’uso del latino nella scrittura e in ambito famigliare, ma gran parte della popolazione era pronta ad aprirsi alla lingua dei conquistatori, ricca di nuove sonorità, simbolo di esotica bellezza, ma soprattutto , lingua portatrice di conoscenza e sapere. L’arabo divenne quindi lingua veicolare tra le due comunità, sia in ambito politico-amministrativo sia in ambito culturale e scientifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Benedetti, Riccardo. "Sviluppo di applicazioni android basate sulla sensoristica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8984/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire le informazioni di base che, un aspirante programmatore Android, deve sapere per scrivere applicazioni che facciano uso dei sensori presenti nei moderni telefoni cellulari (accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, ecc...). La tesi si apre citando qualche aneddoto storico sulla nascita del sistema operativo più famoso al mondo ed elencando tutte le releases ufficiali e le novità che hanno portato dalla 1.0 all'attuale 5.1.1 Lollipop. Verranno analizzate le componenti fondamentali per costruire un applicazione Android: Activities, Services, Content Providers e Broadcast Receivers. Verrà introdotto e approfondito il concetto di sensore, sia punto di vista fisico sia dal punto di vista informatico/logico, evidenziando le tre dimensioni più importanti ovvero struttura, interazione e comportamento. Si analizzeranno tutte i tipi di errori e problematiche reali che potrebbero influire negativamente sui valori delle misurazioni (disturbi, rumori, ecc...) e si propone la moderna soluzione del Sensor Fusion come caso particolare di studio, prendendo spunto dal lavoro di grandi aziende come la Invensense e la Kionix Inc. Infine, si conclude l'elaborato passando dalle parole al codice: verranno affrontate le fasi di analisi e d'implementazione di un'applicazione esemplificativa capace di determinare l'orientamento del dispositivo nello spazio, sfruttando diverse tecniche Sensor Fusion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Conte, Roberta Mariassunta. "Sulla dimostrazione probabilistica del teorema di Hormander." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9446/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mingozzi, Giada. "Rassegna critica sulla produzione di alluminio secondario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare lo sviluppo, le potenzialità e le problematiche dell’alluminio secondario e di confrontarlo con l’alluminio primario cercando di capire se la soluzione del riciclo possa progressivamente sostituire la produzione a partire dal minerale. Attraverso l’analisi dei fronti energetico, logistico, ambientale ed economico si giunge ad un quadro completo che da la possibilità di evidenziare vantaggi e svantaggi di un investimento nell’ industria produttrice di alluminio primario piuttosto che secondario. Mediante la descrizione delle modalità di pre-trattamento e dei processi di raffinazione del rottame vengono messi in luce i campi che necessitano di ulteriore sviluppo. Risulta quindi possibile avere un quadro complessivo delle due tipologie di produzione e capire il perché del progressivo interesse nel rottame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Diachuk, Andrii. "Impatto del computer quantistico sulla sicurezza informatica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Un computer quantistico sfrutta alcune tra le proprietà più bizzarre e controintuitive della meccanica quantistica per ottenere una potenza di calcolo di gran lunga superiore rispetto a quella di un computer (e di un supercomputer) classico. L'obiettivo della tesi è cercare di capire l'impatto che avrebbe la potenza computazionale quantistica sulle più comuni tecnologie crittografiche. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di computer quantistico e i fenomeni fisici che rendono possibile la sua esistenza, come il principio di sovrapposizione, l'entanglement e la nuova unità di misura dell'informazione: il quantum bit. Come esempio di architettura viene preso in riferimento il computer quantistico della società di calcolo D-Wave Systems. In seguito, vengono visti algoritmi quantistici che metterebbero a rischio molte tecniche crittografiche. Uno di questi è l'algoritmo di Shor in grado di fattorizzare grandi numeri interi in tempo polinomiale. Algoritmi crittografici attualmente in uso, tra cui RSA e ECC, e molti altri algoritmi che basano la loro sicurezza sulla complessità computazionale di alcuni problemi matematici sono dunque a rischio. Analizzeremo i possibili danni dal punto di vista politico, economico e dei diritti umani. Nel periodo immediatamente successivo all'introduzione del computer quantistico perfettamente funzionante - quando la maggior parte dei protocolli di sicurezza non sarebbero ancora in grado di resistere a tale potenza di calcolo - uno strumento in grado di decifrare comunicazioni segrete quasi in tempo reale sarebbe un'arma letale nelle mani sbagliate. Infine, vengono valutate tecniche crittografiche che sarebbero affidabili dopo l'introduzione del computer quantistico. Tra queste abbiamo tecniche già immuni al quantum computing, come AES (aumentando la dimensione della chiave segreta), e quelle che verrebbero implementate in uno scenario post-quantistico, tra cui crittografie Lattice-Based, Hash-Based, Code-Based e Multivariate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Montepietra, Daniele. "Studi preliminari sulla chemical master equation in biofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14077/.

Full text
Abstract:
La Systems Biology è una nuova branca della biologia che si occupa di studiare quantitativamente la struttura degli organismi viventi e mira a comprendere come le parti interagiscano per creare strutture di livello superiore, soprattutto per quanto riguarda la termodinamica delle macromolecole e i cicli metabolici e genetici, con l’obbiettivo di prevedere l’andamento nel tempo delle varie sostanze all’interno della cellula, che possono essere geni espressi, proteine o nutrienti. Esistono diverse formulazioni di questo genere di problemi, quasi tutte basate sulle cosiddette equazioni di campo medio che descrivono l’andamento nel tempo di sistemi di grandi dimensioni e ben mescolati, e sono adatti a spiegare l’andamento nel tempo di esperimenti in provetta. Per studiare la cellula è però necessario fare un passo avanti ed occuparsi di sistemi in cui l’approssimazione termodinamica non è più valida ed il sistema non può più essere descritto dalla sola media nel tempo dei suoi componenti. È necessario perciò l’introduzione di una componente casuale nelle equazioni, chiamata rumore, e lo studio dei sistemi stocastici ottenuti. In questa trattazione verrà fatta una panoramica generale sui concetti fondamentali in uso nella Systems Biology, partendo dalla definizione di variabile random fino ai processi Markoviani. Successivamente verrà introdotta e caratterizzata la Master Equation ed il suo legame con la dinamica Laplaciana, per passare poi alla Chemical Master Equation, ai suoi metodi di risoluzione e alle sue tipologie. Prima di studiare nel concreto un vero e proprio sistema verranno richiamati alcuni concetti della termodinamica classica di equilibrio e introdotti nuovi strumenti per studiare la termodinamica di sistemi biologici. Sarà poi preso in esame un esempio di sistema biologico e verrà caratterizzato termodinamicamente, sottolineando l’importanza di alcuni risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Spedicato, Eugenia. "Studi sulla risoluzione angolare nel tracciamento dell'esperimento MUonE." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16784/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone come uno studio sulla risoluzione angolare per il tracciamento di particelle nell’esperimento MUonE. La proposta di questo è quella di misurare, con un’elevata precisione, il contributo adronico al running della costante di accoppiamento aEM nella regione space-like, attraverso lo scattering ad alta energia di muoni su elettroni atomici di un bersaglio di grafite. Per mezzo della misura della sezione d’urto differenziale elastica del processo, si potrà misurare il contributo adronico dominante aHLO all’anomalia μ del momento magnetico g − 2 del muone. Questa misura richiede un’analisi precisa delle incertezze date da effetti fisici come Multiplo Scattering Columbiano (MSC) e bremsstrahlung. La mia analisi sarà concentrata sull’effetto legato al MSC e, in virtù di questo, sulla valutazione della configurazione ottimale dell’apparato di tracciamento. Si è simulato il sistema di rilevamento e N eventi di hit sui pannelli di questo. In seguito si è usato un metodo di adattamento ai minimi quadrati, attraverso la matrice di covarianza degli errori sulle coordinate, per stimare la direzione della particella nella simulazione. Si sono raccolti gli angoli risultanti in un istogramma, la cui sigma rappresenta l’incertezza del sistema. Si sono valutate la dipendenza dell’incertezza dall’energia della particella e dai parametri geometrici del fascio per poi valutare la configurazione ideale che rende minima la risoluzione angolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rosa, Alessandro. "Effetto dell'interazione struttura-suolo-struttura sulla risposta spettrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la risposta spettrale di strutture adiacenti e quindi, interagenti. Lo studio condotto è una prima esplorazione del tema dell'interazione struttura-suolo-struttura. Innanzitutto, sono stati ricavati gli spettri di risposta per strutture con base mobile e fissa, considerando quindi il fenomeno dell'interazione suolo-struttura e la sua influenza al variare dello smorzamento della fondazione e della struttura stessa. Riscontrata la presenza dell'interazione della singola struttura con il terreno sottostante e circostante, si è proceduto alla valutazione dell'effetto di interazione tra strutture adiacenti. Per studiare il fenomeno è stato usato il modello discreto di N.A. Alexander et al. e sono state condotte analisi nel dominio della frequenza, con l'approccio degli spettri di Kanai-Tajimi. Tale modello è stato modificato due volte: - la prima al fine di implementare la traslazione orizzontale della fondazione; - la seconda per condurre analisi nel dominio del tempo ed ottenere i risultati in forma di spettri di risposta. Sono state considerate due strutture di differenti dimensioni e massa. Con i risultati ottenuti è stato dimostrato che l'effetto di interazione diventa significativo se la distanza tra le due costruzioni è inferiore a 2,5 volte la dimensione della fondazione della struttura di più grande. Con i risultati conseguiti è stato dimostrato che l'effetto di interazione riduce l'azione sismica sulla struttura più pesante e invece, l'aumenta per la struttura più leggera. Inoltre, sono state condotte analisi quantitative per valutare le differenze tra il modello discreto originale e quello modificato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Barato, Matteo. "Sulla Conversione di Circuiti Booleani in Circuiti Quantistici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pavan, Fabrizio. "Effetti del campo gravitazionale sulla condensazione di Bose." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18738/.

Full text
Abstract:
Lo scopo delle tesi è quello di stimare e quantificare gli effetti della gravità sulla BEC, confrontando i risultati delle equazioni con le stime effettuate usando il Limite del Continuo. Nonostante sia rigorosamente impossibile avere una Condensazione di Bose in tre dimensioni in presenza di gravità, si utilizzerà il Limite del Continuo per calcolare le grandezze fisiche fondamentali che descrivono la Condensazione di Bose-Einstein (densità degli stati, temperatura critica fittizia e potenziale chimico). Si effettuerà poi un confronto tra Limite del Continuo e equazioni esatte, per verificare la loro compatibilità, elencando gli effetti del campo gravitazionale sul potenziale chimico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Guerini, Tommaso <1982&gt. "Uno studio sulla responsabilita' da reato degli enti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6670/.

Full text
Abstract:
Il lavoro è suddiviso in due sezioni, che si compongono rispettivamente di tre e due capitoli. La prima sezione è dedicata all'esame dei principi fondamentali e della "parte generale" della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti: il primo capitolo si concentra sull'evoluzione storica del principio Societas delinquere non potest nell'ordinamento giuridico italiano, prodromica all'analisi della natura della responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti. svolta nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo della prima sezione si affronta la disciplina di "parte generale" del decreto 231, evidenziando, in particolare. i principi fondamentali che caratterizzano questo paradigma di illecito. La seconda sezione affronta invece due degli aspetti maggiormente problematici della "parte speciale" del decreto, ovvero la responsabilità degli enti per i delitti di omicidio e lesioni colpose (ai quali è dedicato il primo capitolo) e quella derivante dalla commissione di reati associativi (ai quali è dedicato il secondo capitolo).
The paper is divided into two sections, which are composed respectively of three and two chapters. The first section is devoted to the consideration of the fundamental principles and the "general part" of the corporate liability: the first chapter focuses on the historical evolution of the principle Societas delinquere non potest, prodromal for the analysis concerning the nature of corporate crime liability, carried out in the second chapter. In the third chapter of the first section deals with the discipline of "general part" of Decree 231, highlighting in particular. the fundamental principles that characterize this paradigm responsibility. The second section addresses instead of two of the most problematic aspects of the "special part" of the decree, or the liability of legal entities for the crimes of homicide and unintentional injuries (to whom is dedicated the first chapter) and that caused by the commission of crimes of association (the which is dedicated to the second chapter).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cortesi, Filippo. "Studio sperimentale sulla durabilità di incollaggi FRP-Calcestruzzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/42/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cappai, Alberto. "Sulla crittografia formale e la semantica dei giochi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3137/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Viroli, Cesare, and Federica Paganelli. "Jesolo area "x-site" Una porta sulla laguna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5336/.

Full text
Abstract:
Progetto per la città di Jesolo, situato nell'area denominata Parco della Musica nel P.R.G. e in cui insiste già un progetto denominato X-Site. Si prevede la realizzazioone di un ecomuseo per la laguna veneta completo di altri edifici al suo servizio come una stazione fluviale, case d'affitto e laboratoti e aule didattiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Santini, Paolo. "Valutazione di impatto sulla sicurezza stradale: esempi applicativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3210/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Iannetti, Laura. "Studio della pressione sulla mano durante l'atto natatorio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4766/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ceccarelli, Alessandro <1972&gt. "Contributi sulla teoria delle nozioni comuni in Spinoza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/162/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography