To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sviluppo software.

Dissertations / Theses on the topic 'Sviluppo software'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sviluppo software.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Desantis, Giovanni. "Lo sviluppo cooperativo del software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6100/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frisicaro, Alessandro. "Strumenti a supporto dello sviluppo software in metodologia Agile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
I team di sviluppo odierni utilizzano vari strumenti a favore dello sviluppo software che consentono di rendere più facile e trasparente il lavoro. Ogni Project Manager o Product Owner o semplicemente componente del team, deve avere la possibilità di guardare il progresso del prodotto che si sta sviluppando. In base a ciò, vengono proposti degli strumenti che sono personalizzabili e adattabili ad ogni metodologia di processo di sviluppo software, dall'iterativa alla cascata. In questo elaborato viene proposta un'analisi degli strumenti a favore dello sviluppo software in modalità Agile, e gli strumenti effettivamente proposti da una Software house come Atlassian. L'elaborato analizza le varie funzionalità degli strumenti che offre questa software house e ne discute l'applicabilità agli strumenti e tecniche più utilizzate all'interno delle metodologie Agile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baccolini, Giulia. "I modelli agili di sviluppo software: il caso Scrum." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7213/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Leoni, Anna Giulia. "Progettazione e sviluppo di un sistema software per il ticketing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9527/.

Full text
Abstract:
La presente tesi esamina la progettazione e lo sviluppo di un sistema software la cui funzionalità principale è quella di gestire segnalazioni in merito a problematiche riscontrate dall'utente che possono riguardare diversi ambiti come segnalazioni post-vendita in merito a progetti informatici (bug, mancanza di funzionalità, errori di funzionalità...) o segnalazioni in merito a disguidi su ordini (ordine errato, ordine non ricevuto...). Tali problematiche vengono identificate nel ticket. Una volta aperto, dopo un'analisi del problema, il ticket viene assegnato ad un operatore che si occuperà di risolverlo. In questa fase operatore ed utente possono scambiarsi informazioni aggiuntive tramite un thread di conversazione associato al ticket. Il sistema è volto ad uniformare il canale di comunicazione tra azienda e cliente e a fornire all'azienda che ne ha fatto richiesta un sistema efficiente per la gestione di queste segnalazioni, portando dei benefici ad entrambe le parti, impiegati e clienti, che possono fornire un feedback in merito al servizio ricevuto. Il sistema è stato sviluppato per dispositivi Android. L'architettura utilizzata per sviluppare l'applicazione è di tipo client-server. I dati necessari al funzionamento dell'applicazione sono conservati in un database online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amadori, Francesco. "Analisi, progettazione e sviluppo di software PLC per l'automazione industriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19109/.

Full text
Abstract:
La tesi si pone come obbiettivo quello di descrivere il processo di analisi, progettazione e programmazione di un software PLC in ambito industriale. Viene descritto l'automa in tutte le sue parti, compreso di componenti, interazioni e movimenti svolti da quest'ultimi. Sono allegati UML e screen del codice principale con annessa spiegazione al fine di far intendere al meglio la relazione tra la parte software e hardware. Viene rappresentato, inoltre, il diagramma a stati sul quale si basa il funzionamento della macchina, quindi il fulcro del progetto stesso, che serve ad evidenziare le caratteristiche degli automi di questa azienda, garantendo prevenzione nei confronti della macchina e sicurezza per gli operatori che si rapportano con essa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baraldi, Carlo. "Tecniche per lo sviluppo di sistemi software ad alta affidabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2731/.

Full text
Abstract:
Al giorno d’oggi è sempre maggiore la richiesta di sistemi software affidabili, in grado cioè di adempiere alle proprie funzioni nel modo corretto anche qualora si dovessero verificare dei problemi interni o esterni al sistema. I sistemi informatici complessi sono sempre più chiamati a svolgere compiti altamente critici, che coinvolgono la sicurezza e l’incolumità delle persone. Si pensi per esempio ai sistemi di controllo di aerei, delle centrali nucleari, dei sistemi ferroviari o anche solo ai sistemi di transazioni monetarie. É importante per questi sistemi adottare tecniche in grado di mantenere il sistema in uno stato correttamente funzionante ed evitare che la fornitura del servizio possa essere interrotta dal verificarsi di errori. Tali tecniche possono essere implementate sia a livello hardware che a livello software. È tuttavia interessante notare la differenza che intercorre tra i due livelli: l’hardware può danneggiarsi e quindi la semplice ridondanza dei componenti è in grado di far fronte ad un eventuale malfunzionamento di uno di questi. Il software invece non può rompersi e quindi la semplice ridondanza dei moduli software non farebbe altro che replicare il problema. Il livello software necessita dunque di tecniche di tolleranza ai guasti basate su un qualche tipo di diversità nella realizzazione della ridondanza. Lo scopo di questa tesi è appunto quello di approfondire le varie tipologie di diversità utilizzabili a livello software e il funzionamento delle tecniche appartenenti a queste tipologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marino, Antonio. "Collaborazione real-time in una piattaforma web di sviluppo software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8390/.

Full text
Abstract:
La diffusione dei servizi cloud ha spinto anche il mondo degli IDE verso questa direzione. Recentemente si sta assistendo allo spostamento degli IDE da ambienti desktop ad ambienti Web. Questo è determinante per quanto riguarda gli aspetti legati alla collaborazione perchè permette di sfruttare tutti i vantaggi del cloud per dotare questi sistemi di chat, integrazione con i social network, strumenti di editing condiviso e molte altre funzionalità collaborative. Questi IDE sono detti browser-based in quanto i servizi che mettono a disposizione sono accessibili via Web tramite un browser. Ne esistono di diversi tipi e con caratteristiche molto diverse tra di loro. Alcuni sono semplici piattaforme sulle quali è possibile effettuare test di codice o utilizzare tutorial forniti per imparare nuovi linguaggi di programmazione; altri invece sono ambienti di sviluppo completi dotati delle più comuni funzionalità presenti in un IDE desktop, oltre a quelle specifiche legate al Web. Dallo studio di questi ambienti di sviluppo di nuova generazione è emerso che sono pochi quelli che dispongono di un sistema di collaborazione completo e che non tutti sfruttano le nuove tecnologie che il Web mette a disposizione. Per esempio, alcuni sono dotati di editor collaborativi, ma non offrono un servizio di chat ai collaboratori; altri mettono a disposizione una chat e il supporto per la scrittura simultanea di codice, ma non sono dotati di sistemi per la condivisione del display. Dopo l'analisi dei pregi e dei difetti della collaborazione fornita dagli strumenti presi in considerazione ho deciso di realizzare delle funzionalità collaborative inserendomi nel contesto di un IDE browser-based chiamato InDe RT sviluppato dall'azienda Pro Gamma SpA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vasalluccio, Alessia. "Progettazione e sviluppo di un software di supporto alla E-mobility." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22952/.

Full text
Abstract:
La mobilità elettrica è un settore in forte crescita negli ultimi anni, per questo motivo si sono sviluppati sempre di più software per la gestione di colonnine elettriche adibite alla ricarica di mezzi a emissioni zero. In particolare in questo elaborato vengono esposti i vantaggi e gli svantaggi della mobilità elettrica, gli sviluppi nel tempo e la situazione dei punti di ricarica in Italia. Inoltre sono riportati esempi di tools già esistenti sul mercato, con una descrizione del loro funzionamento. In modo più dettagliato è stato presentato il progetto svolto da me e il team di cui ho fatto parte presso il gruppo FINMATICA S.P.A. Esso consiste nella creazione di una piattaforma di gestione delle colonnine elettriche appartenenti alla Comunità Solare dell'Emilia-Romagna. Tale software è composto da un lato front-end e un lato back-end ed ha la finalità di gestire gli utenti facente parte della Comunità Solare Locale che vogliono effettuare delle ricariche al loro autoveicolo. Tale ricarica è attivabile grazie ad un sistema molto utilizzato che consiste nell' utilizzo di una tessera RFID posseduta dall'utente che si abbona al servizio. Vengono inoltre riportate la progettazione, l'implementazione e la validazione del software. In questi capitoli vengono spiegate le funzionalità del software, i casi d'uso richiesti dall' ente promotore e le tecnologie che stanno alla base di esso. Per il software realizzato ci saranno degli sviluppi già progettati per un futuro, come anche quelli per nuovi sistemi di ricarica elettrica ideati da grandi aziende o gruppi a sostegno della mobilità elettrica, perché il mercato elettrico è in continua evoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Canella, Luca. "Progettazione e sviluppo di software di supporto alla logistica dei trasporti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6635/.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi più diffusi, nell'ambito della logistica, è rappresentato dai costi di trasporto. La gestione dei flussi merci, l'approvvigionamento dei clienti, e la relativa pianifcazione della movimentazione dei veicoli, hanno incidenze notevoli sui costi di gestione aziendali, i quali vengono stimati mediamente nel 45% dei costi logistici. A ragione di questo, sono sempre di più le aziende che ricorrono all'impiego di uffici dedicati alla pianifcazione delle consegne e la gestione dei trasporti in generale. Sebbene le voci di bilancio relative al trasporto raggiungano cifre rilevanti, fno al 4% del fatturato annuo, il tema della pianifcazione viene spesso sottovalutato. Infatti la soluzione a problemi di pianifcazione e monitoraggio dei costi, è spesso demandata a procedure manuali senza supporto informatico. Nasce da qui l'esigenza di proporre uno strumento informatico che supporti gli addetti preposti alla pianifcazione, sviluppando un sistema che copra esigenze di pianifcazione dei viaggi, controllo e consuntivazione dei costi di trasporto, e monitoraggio dei mezzi in tempo reale. La proposta di Gesp srl, Geographic Information Systems, azienda italiana che opera da anni nel campo delle applicazioni software geo-spaziali, prende il nome di Nuovo Sistema Trasporti, o più semplicemente, NST. In quest'ambito prende corpo questa tesi, la quale si pone l'obiettivo di illustrare le fasi di nascita, analisi, progettazione e sviluppo di un software generico per il supporto alla logistica. Saranno così analizzati: le problematiche affrontate nella fase di defnizione, e kick-off (avvio), del progetto, il problema del routing, o Vehicle Routing Problem e le tecniche di Ricerca Operativa che vengono applicate per la sua risoluzione; le moderne metodologie di gestione e sviluppo di un software; l'architettura e le tecnologie impiegate per la distribuzione dell'applicativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corradin, Matteo. "Analisi, progettazione e sviluppo di un software mobile per il turismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6571/.

Full text
Abstract:
Analisi, progettazione e sviluppo di un’applicazione che fornisca agli utenti la possibilità di consultare le informazioni riguardanti i punti d’interesse della città fornendo un’esperienza di tour guidato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Licciardello, Davide Agatino. "Sviluppo di un sistema di controllo per lo spettrografo CAOS." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3940.

Full text
Abstract:
Lo scopo della mia attività è quello di realizzare una nuova interfaccia tra il telesco-pio da 91 cm e lo spettropolarimetro CAOS, situati all osservatorio M.G. Fracastoro di Serra La Nave (SLN). La nuova interfaccia al telescopio dello spettropolarimetro CAOS nasce da due di-verse esigenze: 1. Rendere più efficiente il sistema di autoguida. 2. Aumentare il grado di automazione dell interfaccia al telescopio. I passi seguiti per la realizzazione del progetto sono i seguenti: 1) Valutazione dei requisiti da raggiungere in termini di precisione da parte di ogni singolo motore e conseguente scelta dell hardware sia relativo ai moduli Beckhoff sia relativo ai motori stessi. 2) Implementazione delle procedure ad hoc che permettano ad ogni singolo sottosi-stema di espletare le funzioni definite per la nuova interfaccia. 3) Realizzazione di un interfaccia grafica in ambiente TwinCAT 3 o pannello di vi-sualizzazione interattivo per ogni singolo motore. 4) Implementazione di un interfaccia grafica utente (GUI) in linguaggio Java per la realizzazione di un Client per ogni singolo motore. Nel primo capitolo vengono descritte le caratteristiche di uno spettrografo in gene-rale e di seguito le specifiche dello spettrografo CAOS, entrando nei dettagli per ogni sin-gola parte di cui lo spettrografo è composto. Poi viene descritta l attuale interfaccia tra il telescopio e lo spettrografo CAOS e le sue funzioni, infine viene proposta la descrizione di una nuova interfaccia con i suoi sottosistemi. Nel secondo capitolo vengono illustrate le funzioni delle movimentazioni della nuova interfaccia e l hardware utilizzato per ogni singolo sottosistema. Inoltre verranno dati dei cenni sull ambiente TwinCAT 3 utilizzato per lo sviluppo del software Server e sul protocollo ADS, messo a disposizione della ditta Beckhoff per mettere in comunicazione un Client, realizzato con un linguaggio ad alto livello, con il Server TwinCAT. Nel terzo capitolo vengono descritte le tecniche adoperate per la configurazione dei parametri elettrici e meccanici relativi ad ogni singola movimentazione che compone un sottosistema. A partire da tali configurazioni è stata realizzata, per ogni singolo motore, un inter-faccia grafica ingegneristica in ambiente TwinCAT 3, che permette di conoscere le infor-mazioni sullo stato del motore e di verificare le funzioni implementate con il linguaggio IEC 61131-3. In un scenario reale di comunicazione a distanza, in rete, tale software rap-presenta la parte Server . Infine è stata realizzata un Client grafico in Java, per ogni singolo motore, con lo scopo di testare il corrispondente Server e fornire un primo interfacciamento con il Server stesso. Per la realizzazione della nuova interfaccia tra il telescopio 91 cm e lo spettrografo CAOS sono stati selezionati dei prodotti che, attualmente, rappresentano lo stato dell'arte nell ambito del controllo e dell automazione industriale, in modo da avere il massimo delle prestazioni tecnologiche con la massima compattezza di assemblaggio, alta affidabilità e ridotta manutenzione. In riferimento alla precisione, considerando che l immagine di una stella sul piano focale del telescopio dovuta all atmosfera è dell ordine di 2 (secondi d arco) e che le dimensioni proiettate in cielo dalla fibra ottica sono minori di 5 secondi d arco, lo scopo dell attività relativamente al tip-tilt è stato il raggiungimento di una precisione tale da seguire un moto apparente della stella pari a 0.5 , pertanto la precisione richiesta per il riposizionamento dell oggetto da osservare nella posizione di riferimento, per la movimentazione dello specchietto tip-tilt, è pari a 0.5 equivalente a 2.4 µrad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Laterza, Marco. "Strategie di ingegnerizzazione e di sviluppo di sistemi software per big data management." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto si concentra sullo studio e lo sviluppo dei sistemi software per la gestione dei big data. Inizialmente sono stati analizzati i settori nei quali i big data si stanno diffondendo maggiormente per poi studiare l'ingegnerizzazione e lo sviluppo dei sistemi in grado di gestire questo tipo di dati. Sono state studiate tutte le fasi del processo di realizzazione del software e i rischi e i problemi che si possono incontrare. Infine è stato presentato un software di analisi di big data: Google BigQuery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Duca, Valentina. "Facebook per promozione turistica: Sviluppo di una piattaforma software per l'analisi delle recensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13697/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di una piattaforma software per l'estrazione e l'analisi dei dati dalle pagine Facebook ufficiali del turismo delle regioni italiane, per lo studio dell'andamento delle promozioni turistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Albonetti, Luca. "Modelli agili per lo sviluppo software: una panoramica su Scrum, Kanban e Scrumban." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17834/.

Full text
Abstract:
La tesi proposta analizza e confronta tre metodi agili: Scrum, Kanban e Scrumban. Per ogni metodo che viene presentato si approfondiscono i ruoli dei membri del team, le procedure, i rituali e le metriche che lo caratterizzano. Infine vengono presentati alcuni software (Taiga, Trello e UpWave) che i team agili possono sfruttare per applicare il modello scelto per la gestione del processo di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Brigido, Marcello. "Il Copyright Informatico: tutela dei diritti d'autore nella produzione e sviluppo di software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Oggetto della tesi è l’analisi delle questioni legate alla tutela del diritto d’autore nell'ambito della creazione di software. L’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo capitolo, partendo da alcuni specifici articoli del testo della legge 633/1941 sul diritto d’autore relativi alla creazione di programmi per elaboratore, viene evidenziata la differenza fra i diritti patrimoniali e quelli morali. Un’ eccezione è costituita da quelle opere che, rientrando nel pubblico dominio, non sono tutelate dalla legge. Nel secondo si analizza l’importanza e le modalità di registrazione dei software presso le istituzioni competenti, e delle relative licenze d’uso, affinché il diritto d’autore possa essere legalmente riconosciuto. In questa parte viene ulteriormente trattata la differenza fra brevetto e diritto d’autore, e a riprova viene citata la sentenza di assoluzione del 2010 dell’azienda World Programming dall’accusa di violazione dei diritti d’autore. Nel terzo invece vengono affrontati vari casi di violazione del Copyright soggetti a tutela giudiziaria in ambito civile e penale. Vengono citati diversi episodi di prevenzione e di contrasto, attuati dai social network e dalle piattaforme online, nei confronti della pirateria informatica, soffermandosi in particolare sulla vicenda del processo al sito The Pirate Bay. Nel quarto l’indagine si focalizza sulla creazione e sullo sviluppo di applicazioni mobile realizzate nell’ambito del lavoro autonomo e di quello dipendente, sottolineandone le implicazioni giuridico-contrattuali sulla base sia di una sentenza relativa al caso di un lavoratore dipendente di un ente pubblico sia della mia diretta esperienza personale. Nell’ultimo capitolo l’attenzione si sposta sui contenuti multimediali presenti a volte sul web senza adeguato Copyright. A tal proposito vengono citati il caso del risarcimento riconosciuto al fotografo haitiano Morel e le mie personali esperienze fatte durante il corso degli studi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bassanelli, Francesco. "Utilizzo del cloud per la realizzazione di un ambiente di sviluppo software agile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21750/.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa di documentare il deployment di un ambiente di sviluppo software su cloud. In partcolare si tratta dell'ambiente CAS, un progetto di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna. Per portare CAS su cloud viene utilizzata la tecnologia Docker e i servizi cloud offerti da Amazon Web Service.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Simoncini, Matilde. "Sviluppo di una piattaforma software per il "cell formation problem" nei sistemi produttivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di fornire un’esaustiva trattazione relativamente a quella che viene chiamata produzione cellulare, o Cellular Manufacturing, conosciuta come un’importante applicazione della Group Technology. Ne vengono discusse le condizioni di applicazione, i conseguenti benefici apportati e le molteplici metodologie, presentate in letteratura, per affrontare il problema della formazione delle celle produttive (Cell Formation Problem). L’obiettivo dell’elaborato, però, non si limita solamente a descrivere i vari aspetti citati, in quanto si è tentato di automatizzare, con successo, tali procedure attraverso la creazione della piattaforma software, New Cluster Calculator, sviluppata all’interno dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Microsoft Visual Studio, il cui scopo è proprio quello di proporre soluzioni, in tempi ragionevoli, al problema della formazione cellulare. L’approccio adottato dal programma consiste nell’impiego di alcuni coefficienti di similarità, utili a valutare la somiglianza delle macchine da raggruppare, in combinazione con i principali algoritmi di clustering. Per l’assegnamento delle famiglie di prodotti alle celle, invece, si è utilizzata una procedura euristica. Infine, si sono realizzate varie simulazioni al fine di poter effettuare valutazioni inerenti alla qualità delle soluzioni ottenute e dimostrare la scalabilità del software, in quanto, anche per istanze che considerano un numero importante di input, New Cluster Calculator risulta uno strumento molto efficiente. Inoltre, si è giunti alla conclusione che, poiché le fasi analizzate durante l’elaborato appartengono ad un processo gerarchico, i risultati, in termini di prestazione, dipendono dall’efficacia dei passaggi a monte e dalla loro corretta integrazione. In altre parole, il frutto di ogni step decisionale dipende dalla qualità dei suoi dati di input.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pasini, Karin. "Il ruolo della pianificazione del collaudo nello sviluppo del software in ambiente Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4352/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Micelli, Leonardo. "Progettazione e sviluppo di un sistema di telemedicina interoperabile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23283/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi si effettua una panoramica generale sulla telemedicina, partendo dalla sua definizione, esponendo vantaggi e criticità ad essa legati. In seguito, la trattazione procede con l'esposizione dei problemi di interoperabilità tra sistemi di telemedicina, in particolare la connessione a diversi dispositivi e la rappresentazione dei dati relativi ai parametri sanitari del paziente. Inoltre, si propone una soluzione a questi due problemi tramite la progettazione e lo sviluppo di una libreria software, pensata per dispositivi mobili, che permetta alle applicazioni che ne fanno uso di collegarsi a dispositivi di diversi produttori, e di esporre i dati nel formato standard FHIR.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ruggiero, Mattia. "Progettazione e sviluppo di un sistema software di pagamenti basato su NFC - applicazione esercente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9333/.

Full text
Abstract:
La tesi in questione ha l'obiettivo di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare vari tipi di operazioni, tra i quali pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per gestire le varie transazioni e un'applicazione "utente" per permettere ai clienti di visualizzare i dati relativi al proprio conto. Dopo una breve introduzione nella quale verrà descritto il sistema nel suo complesso, la presente tesi si occuperà di analizzare nel dettaglio lo sviluppo dell'applicazione "cassa".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Torsiello, Sara. "Progettazione e sviluppo di un sistema software di pagamenti basato su nfc - applicazione utente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9332/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare operazioni di pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per le transazioni e un'applicazione "utente" per permettere al cliente di visualizzare i dati relativi al proprio conto. In questa tesi sarà analizzata l'applicazione "utente".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ficile, Paolo. "sviluppo di un applicazione software per la risoluzione di problemi di ottimizzazione multi-obiettivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Sviluppo di una piattaforma software a partire dal Normalized Normal Constraint Method, in grado di costruire ed ottenere la frontiera di Pareto per un problema di ottimizzazione tri-obiettivo, che fornisca al decisore una serie di soluzioni ottime, in tempi rapidi ed in maniera automatizzata. Su queste soluzioni trovate, il decisore potrà basare la propria scelta, ricorrendo se necessario alla modifica dei parametri ed al ricalcolo dei differenti scenari, senza la necessità di conoscere tutti i dettagli del modello matematico utilizzato. L'applicativo è stato dunque progettato ed implementato in modo da offrire supporto a tutti gli utenti, anche a coloro che si avvicinano per la prima volta alla risoluzione di modelli complessi tramite il calcolo della Frontiera di Pareto. Tramite messaggi specifici, controlli contestuali ed avvisi di supporto, è assicurato un processo di apprendimento rapido ed efficace.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pellicciari, Giulia. "Sviluppo di un modello di simulazione delle reti elettriche all'interno del software 3-cento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo di questo progetto di tesi è stato costruire un programma implementato su Visual Basic for Application (VBA) al fine di determinare le dissipazioni elettriche nelle reti una volta noti i fabbisogni (Electric Load Flow). ELF è stato inserito all’interno del software 3-CENTO (già preesistente all'interno del Dipartimento)che sulla base dei fabbisogni elettrici, termici e frigoriferi ne calcola le dissipazioni. Tutte queste informazioni sono inviate in ingresso al software EGO (già preesistente all'interno del Dipartimento )che provvede al calcolo dell’allocazione ottimizzata dei carichi con lo scopo di minimizzare il costo totale della produzione di energia. ELF rappresenta l’implementazione da un punto di vista informatico del metodo di Newton-Raphson: un efficiente algoritmo di calcolo che risolve equazioni non lineari. Lo studio delle dissipazioni elettriche riguarda la rete di Corticella, un quartiere di Bologna, ed è stata descritta nella sua rappresentazione nodale: 1 nodo di saldo (il cogeneratore), 41 nodi di carico (di cui solo 17 aventi potenza attiva e reattiva diverse da zero) e 42 rami.Sono state analizzate tre giornate ognuna nell’arco delle ventiquattro ore appartenenti a tre stagioni diverse: inverno, estate e mezza stagione. Sono state eseguite settantadue simulazioni totali, tutte le simulazioni convergono alla soluzione in quattro iterazioni in un tempo di calcolo pari a venti secondi.Sulla base dei dati ottenuti dalle simulazioni si è analizzata la percentuale di perdita sulla potenza che la centrale deve produrre riferita al picco orario di produzione della centrale e a quello prodotto nell’arco dell’intera giornata. Dai risultati ottenuti si ha che la percentuale di perdita della potenza reattiva è sempre maggiore rispetto a quella attiva, la sua conoscenza ha contribuito ad ottenere un'allocazione ottimizzata dei carichi più precisa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Negri, Andrea. "Sviluppo di un algoritmo per la proposta di stoccaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21853/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è quello di realizzare una nuova versione di un algoritmo per la proposta di stoccaggio, partendo dall’analisi del problema e del suo contesto, per poi passarne alla progettazione e all’implementazione. Viene effettuata un'introduzione al contesto del problema (logiche di magazzino, WMS e stoccaggio), e poi vengono effettuate le fasi di analisi, progettazione e implementazione del codice. Per ogni funzionalità implementata vengono mostrate le User Stories che la descrivono (analisi), lo pseudo-codice scritto (progettazione), e il relativo codice C# (implementazione).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rocco, Alessia. "sviluppo di un applicativo web real-time orientato a personalizzare registrazioni di segnali eeg." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Impiego delle interfacce neurali e dei dispositivi EEG per la creazione di un'applicazione web real-time per la raccolta dei segnali in sessioni di registrazione personalizzate attraverso un sistema di contestualizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cottignoli, Lorenzo. "Sviluppo di un plug-in software per l'analisi statistica di dati per studi di elettrofisiologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11934/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è fornire una relazione in merito alla progettazione e allo sviluppo di un modulo software che permetta l'elaborazione e l'analisi di dati acquisiti nell'ambito dell'elettrofisiologia. Questo plug-in software è stato richiesto dall'azienda Elements S.r.l. e dovrà essere integrato in un loro software preesistente il cui nome è EDA (Elements Data Analyzer). Il modulo software creato aggiunge diverse funzionalità ad EDA quali creazione di istogrammi, curve fitting, identificazione di tempi medi di eventi di blocking molecolari, determinazione della conduttanza, cinetica del canale, visualizzazione di spettri del segnale, FFT,filtraggio digitale ed altre misure specifiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Di, Luca Federico. "Sviluppo di un applicativo software per l'analisi posturografica mediante dati acquisiti da una pedana dinamometrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13889/.

Full text
Abstract:
Le pedane di forza o dinamometriche sono strumenti utilizzati in ambito biomedico nei laboratori di analisi del movimento e permettono di misurare le componenti di forze e momenti di un corpo posto al di sopra di esse. L’obbiettivo dell’elaborato è la realizzazione di un software applicativo per la visualizzazione e l’elaborazione dei dati acquisiti da una pedana di forza. La necessità del suddetto software nasce al fine di permettere la completa portabilità di una pedana dinamometrica Bertec K81201 tipo 4060-08. A questo scopo sono stati realizzati un amplificatore hardware per la corretta manipolazione dei segnali analogici in uscita alla pedana stessa e un software, progettato in ambiente di programmazione LabVIEW, per l’acquisizione dei dati in uscita dall’amplificatore e la loro successiva elaborazione su calcolatore. L’architettura di base dell’applicativo utilizza un modello di macchina a stati finiti per permettere di massimizzare l’efficacia, la semplicità di utilizzo e il costo computazionale del sistema. Il modello implementato consta di tre stati (Wait, Acquire, Parameters) che si occupano rispettivamente di consentire all’utente la selezione dei parametri di acquisizione e filtraggio software, di visualizzare a schermo i dati acquisiti e di eseguire un’analisi posturografica; è stato quindi effettuato uno studio sui parametri stabilometrici presenti in letteratura per individuare quelli di maggior rilievo e interesse clinico. I parametri identificati sono stati la Distanza Quadratica Media, Velocità Media, Area dell’Ellisse al 95% di confidenza e Frequenza al 95% della Potenza. Inoltre il software fornisce all’utente la posizione in tempo reale del centro di pressione e permette il salvataggio dei dati acquisiti e dei parametri posturografici calcolati. Sono stati infine realizzati un eseguibile stand-alone e l’installer dell’applicativo tramite il toolkit NI LabVIEW Application Builder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Marfoglia, Alberto. "Progettazione e sviluppo di un sistema software per il tracciamento del trauma in fase preospedaliera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20897/.

Full text
Abstract:
L’adozione di tecnologie e sistemi pervasivi all’interno del settore sanitario rimane ancora oggi, nella maggior parte dei casi, un processo inesplorato ed a volte ignorato. Questa tendenza ostacola il raggiungimento di un vero e proprio progresso evolutivo denominato Ospedale 4.0. Il tracciamento del personale, della strumentazione e dei pazienti tramite dispositivi e sensori, permette non solo di migliorare la qualità del servizio offerto nei confronti del paziente ma anche di perfezionarne l’organizzazione garantendo così una riduzione degli errori e di conseguenza degli sprechi. E ́ in questa prospettiva che si inserisce il sistema TraumaTracker, nato da un’istanza di collaborazione con il Trauma Team dell’Ospedale M.Bufalini di Cesena, il quale ospita uno dei maggiori centri italiani per il trauma. TraumaTracker automatizza il processo di documentazione del trauma tramite il tracciamento sistematico di eventi e azioni. Di entrambi specifica sia i dati contestuali che la locazione e l’istante dell’accadimento. Attualmente il sistema opera in ambito intraospedaliero; a seguito di un confronto con il Trauma Team si è arrivati alla decisione di sviluppare PreH che si integra con il primo. Questo, oggetto di studio della presente tesi, ha come scopo il supporto dei soccorritori durante la fase preospedaliera al fine di realizzare un sistema di tracciamento completo. L’articolazione del progetto PreH viene illustrata nel presente elaborato. Dopo avere approfondito il tracciamento in ambito sanitario corredandolo di studi presenti in letteratura, si entra nel merito dell’analisi del sistema esponendone i requisiti e il modello del dominio. Viene poi scandagliata la progettazione dell’architettura. Infine si descrivono le strategie di sviluppo e successivamente le valutazioni sia personali che del medico utilizzatore. Il prototipo realizzato è volto a concretizzare l’integrazione tecnologica nel settore sanitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cocchieri, Alessio. "Progettazione e sviluppo di un software di esportazione dati per applicazioni IoT di monitoraggio strutturale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24261/.

Full text
Abstract:
Il web oggi genera un’enorme mole di dati che necessita di essere gestita in maniera adeguata al fine di ottenere informazioni che abbiano valore e che supportino i processi di decision-making attivati all’interno delle organizzazioni. Nell’era in cui stiamo vivendo, qualsiasi oggetto, potenzialmente, può essere “intelligente” e quindi capace di raccogliere, generare e memorizzare dati all’interno di database. In questo contesto l’Internet of Things (IoT) riveste un ruolo determinante configurandosi come estensione della rete internet tradizionale in cui la connettività è estesa ad oggetti. Il presente lavoro approfondisce il tema dell’IoT applicato al monitoraggio strutturale, ossia il monitoraggio costante delle infrastrutture volto a prevenire eventuali danni e favorirne la conservazione nel lungo periodo. A tal fine, viene proposto un caso pratico di progettazione e sviluppo di un data export per applicazioni IoT di monitoraggio strutturale integrato nella piattaforma Modron, ossia una piattaforma Web of Things utilizzata nell’ambito del progetto INAIL 2018 MAC4PRO.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Carra, Filippo. "Sviluppo hardware e software per la conduzione di test su attuatori a memoria di forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4834/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gessi, Luca. "Sviluppo di una piattaforma software per acquisizione dati da un sistema di misura di impedenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8997/.

Full text
Abstract:
Il progetto è il proseguimento di una tesi di laurea1 in cui si è studiato un metodo di analisi della salute della pelle non invasivo. A tale scopo si è approfondito il tema della spettroscopia d'impedenza ed è stato realizzato un sistema per la loro misura. Questo sistema prevede l'utilizzo di una parte analogica formata da un generatore di segnale sinusoidale a frequenza variabile e la circuiteria per estrarre i valori efficaci di tensione e corrente e il valore di fase. La parte digitale, invece, condiziona il segnale del blocco analogico agendo su trimmer digitali, acquisisce i dati e li trasmette tramite la UART. Lo strumento effettuava le misurazioni ed inviava continuamente i dati grezzi al computer, tramite un convertitore UART/USB, risultando poco versatile. L'obiettivo del progetto è realizzare una piattaforma software che comunichi con l'hardware, permettendo la configurazione dello strumento e la manipolazione dei dati grezzi ricevuti, svincolando quindi l'utente dai problemi di basso livello. Si è studiato un protocollo di comunicazione che permette la trasmissione di maggiore informazione e sono stati scelti dei comandi mnemonici che lo strumento possa facilmente interpretare. Il progetto prevede quindi una prima fase di modifica del vecchio firmware, in modo che il microcontrollore possa leggere e comprendere i dati ricevuti tramite la UART. Nella seconda fase si è sviluppato il software utilizzando il linguaggio di programmazione Java. Lo sviluppo comprende lo studio delle librerie grafiche offerte da JavaFX (soprattutto per la rappresentazione dei dati grezzi in grafici a due assi), di un metodo di gestione e salvataggio su disco delle impostazioni del sistema, della comunicazione seriale e infine del sistema software nella sua completezza. Alcune prove sperimentali sono infine state svolte per verificare la funzionalità dei due sistemi, firmware e software.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Quarta, Riccardo. "Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Web per Cloud Computing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3790/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di cloud computing. L'idea di fondo di questo concetto è quella di pagare per il solo effettivo utilizzo di un servizio, disponibile sulla rete, avendo a disposizione la possibilità di poter variare le proprie risorse utilizzabili a seconda delle necessità, che potrebbero essere, per esempio, applicazioni standard oppure spazi di storage per i dati. Quando cominciò a diffondersi l'utilizzo del Web, la rete Internet veniva raffigurata come una nuvola (cloud) in modo tale che si rendesse l'idea di un'entità esterna rispetto alla nostra casa o al nostro posto di lavoro, un qualcosa cioè al di fuori dei luoghi abituali in cui vengono utilizzati i PC. Tale rappresentazione diventa ora utile per poter spiegare il concetto di cloud computing. Infatti, grazie a questa nuova tecnologia, dati e programmi normalmente presenti nei nostri computer potranno ora trovarsi sul cloud. Molti reparti IT sono costretti a dedicare una parte significativa del loro tempo a progetti di implementazione, manutenzione e upgrade che spesso non danno un vero valore per l'azienda. I team di sviluppo hanno cominciato quindi a rivolgersi a questa nuova tecnologia emergente per poter minimizzare il tempo dedicato ad attività a basso valore aggiunto per potersi concentrare su quelle attività strategiche che possono fare la differenza per un'azienda. Infatti un'infrastruttura come quella cloud computing promette risparmi nei costi amministrativi che raggiungono addirittura il 50% rispetto ad un software standard di tipo client/server. Questa nuova tecnologia sta dando inizio ad un cambiamento epocale nel mondo dello sviluppo delle applicazioni. Il passaggio che si sta effettuando verso le nuove soluzioni cloud computing consente infatti di creare applicazioni solide in tempi decisamente più brevi e con costi assai inferiori, evitando inoltre tutte le seccature associate a server, soluzioni software singole, aggiornamenti, senza contare il personale necessario a gestire tutto questo. L'obiettivo di questa tesi è quello di mostrare una panoramica della progettazione e dello sviluppo di applicazioni Web nel cloud computing, analizzandone pregi e difetti in relazione alle soluzioni software attuali. Nel primo capitolo viene mostrato un quadro generale in riferimento al cloud, mettendo in luce le sue caratteristiche fondamentali, esaminando la sua architettura e valutando vantaggi e svantaggi di tale piattaforma. Nel secondo capitolo viene presentata la nuova metodologia di progettazione nel cloud, operando prima di tutto un confronto con lo sviluppo dei software standard e analizzando poi l'impatto che il cloud computing opera sulla progettazione. Nel terzo capitolo si entra nel merito della progettazione e sviluppo di applicazioni SaaS, specificandone le caratteristiche comuni ed elencando le piattaforme di rilievo allo stato dell'arte. Si entrerà inoltre nel merito della piattaforma Windows Azure. Nel quarto capitolo viene analizzato nel particolare lo sviluppo di applicazioni SaaS Multi-Tenant, specificando livelli e caratteristiche, fino a spiegare le architetture metadata-driven. Nel quinto capitolo viene operato un confronto tra due possibili approcci di sviluppo di un software cloud, analizzando nello specifico le loro differenze a livello di requisiti non funzionali. Nel sesto capitolo, infine, viene effettuata una panoramica dei costi di progettazione di un'applicazione cloud.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Marangoni, Melissa. "InterpreToolkit: le specifiche di un software per interpreti professionisti e in formazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24883/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato, partendo dalla storia della professione dell'interprete, cercherà di individuare quali sono le difficoltà che i professionisti del campo si trovano ad affrontare nel nostro periodo storico e come si sono adattati a un progresso tecnologico continuativo e rapido. Da qui, proporrà la teorizzazione di un software che comprenda tutti gli strumenti utili per gli interpreti professionisti e in formazione. Per farlo, in una prima parte verranno esposte delle nozioni di neurolinguistica utili a comprendere in che modo il cervello di un interprete viene sollecitato, quali sono le difficoltà cognitive e le possibili conseguenze negative a cui va incontro e, in generale, quali metodi è necessario adottare per abituare la propria mente a svolgere tutti i passaggi necessari a portare a termine un incarico nel modo corretto. Nella seconda parte dell’elaborato si parlerà del rapporto tra interprete, formazione e tecnologia. Verrà spiegato brevemente in cosa consiste la formazione di un interprete di conferenza e quali sono gli esercizi proposti agli studenti per creare delle basi solide che fungano da fondamenta per la loro futura vita professionale. La terza parte dell’elaborato si propone di teorizzare l’ideazione di un toolkit, battezzato appunto InterpreToolkit, che racchiuda tutte le funzioni utili alla formazione e alla vita professionale degli interpreti descritte all’interno della seconda sezione. Le diverse funzioni verranno spiegate singolarmente in dettaglio e verrà sottolineata l’importanza che hanno per chi fa questo lavoro o per chi si sta esercitando per svolgerlo in futuro. Nella quarta e ultima parte dell’elaborato verranno forniti degli esempi pratici della possibile applicazione di InterpreToolkit sia nell’ambito della formazione che in quello professionale, per dimostrarne la grande versatilità. Benché al momento non sia possibile sviluppare ITK, uno degli obiettivi del progetto è cercare i mezzi per poterlo fare nel futuro prossimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Caramaschi, Carlos. "Sperimentazione di Jenkins in un ambiente di sviluppo agile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'ottimizzazione dello sviluppo di software è importante poichè negli ultimi anni l'elevata concorrenza porta il tempo di sviluppo tra i fattori più incisivi per il successo di un prodotto. Molte aziende di sviluppo software, infatti, hanno la necessità di ridurre al minimo il rilascio di un software, questo software deve soddisfare il cliente, mantenendo alta la qualità. Jenkins permetterebbe di ottimizzare le funzioni di Continuous Integration e Continuous Delivery, concetti che verranno trattati in questa tesi. Per questo lo studio che verrà presentato riguarda l'aggiornamento che ho svolto personalmente di una piattaforma in ambiente Agile e l'aggiunta di questo microservizio che sosterrà l'utente finale durante lo sviluppo. La piattaforma su cui ho lavorato è stata creata dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna, ed è chiamata CAS (Compositional Agile System). Il mio scopo è stato quello di estendere l'ambiente e di sperimentarlo, per trarre delle conclusioni sul progresso che potrebbe portare all'utente finale. Per realizzare l'obiettivo ho quindi dovuto aggiornare la piattaforma ad una versione più recente, rimodellare lo script bash di installazione e aggiornare i suoi microservizi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mongitore, Marco. "Progetto e sviluppo di una interfaccia grafica e di software per la segmentazione di bio-immagini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13253/.

Full text
Abstract:
Nell’era della digitalizzazione è sempre più importante la gestione e la manipolazione delle immagini digitali. Questa importanza è direttamente legata alle applicazioni, che possono spaziare in vari campi, dall’intrattenimento (e.g. nelle moderne tv), all’editing e il fotoritocco o ancora in ambito biomedicale. Quest’ultimo è un campo di applicazione importante dell’elaborazione delle immagini. Un’elaborazione che riveste particolare interesse è la segmentazione, in quanto permette di dividere l’intera immagine in diverse regioni ed isolare quelle di maggiore interesse. In particolare nella diagnostica per immagini la segmentazione viene utilizzata per evidenziare aree di notevole interesse medico. Normalmente questo lavoro spetta ad un equipe di medici esperti del settore, impiegando quindi molto tempo e risorse, l’utilizzo di segmantatori automatici potrebbe aiutare il personale ad individuare un’area di interesse in maniera più efficace e rapida, rispetto alla segmentazione manuale. Il presente lavoro ha lo scopo di progettare e sviluppare un software di segmentazione automatica con interfaccia grafica, il quale permette di acquisire immagini (anche in formato DICOM) ed effettuarne la segmentazione. Sono stati implementati degli algoritmi noti in letteratura, sia di base che avanzati. Tra gli algoritmi di base sono presenti Otsu, Otsu multisoglia, edge-line detection (Sobel, Prewitt, Roberts, LoG, Canny), Watershed e Region Growing. Mentre gli algoritmi avanzati sono stati implementati Active contour Chan-Vese, Geodesic, Fast Marching Level-Set, Snakes. Inoltre vi è la possibilità di confrontare tra loro diversi metodi o confrontare un metodo con una ground truth. Questo confronto avviene sia visivamente che attraverso dei parametri classici tra cui differenza di area, accuratezza, sensibilità, specificità, coefficiente di Dice, distanza di Hausdorff.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Proietti, Fabio. "Piattaforma hardware a basso costo a supporto dello sviluppo di software per la missione ESA-Euclid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13735/.

Full text
Abstract:
Esa-Euclid è una missione spaziale che, grazie al lancio di uno spacecraft, ha lo scopo di analizzare i meccanismi di progressione dell'Universo per svelare i misteri legati all'energia e alla materia oscura. Dopo aver studiato le specifiche dello spacecraft ed in particolare quelle del modulo NISP, questo lavoro di tesi si è concetrato sullo sviluppo di un dimostratore che simula parte delle funzionalità della NI-ICU. Questo perché il ciclo di vita della missione prevede che l'implementazione dell'Application Software (NI-ASW), avvenga con l'ausilio di un dispositivo di test molto costoso, chiamato SecoiaSim, che simula il comportamento della NI-ICU. A causa dell'esborso economico quindi, i team sono obbligati a creare code di attesa per verificare la correttezza del codice. Lo scopo della tesi è quindi quello di implementare una piattaforma con componenti hardware a basso costo ed open-source che, tramite delle API, sia in grado di interfacciarsi con il NI-ASW per cercare di ridurre le criticità dovute alla gestione di SecoiaSim.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Frisoni, Giacomo. "Progetto e sviluppo di un sistema software per lo studio e la ricerca di malattie rare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Quando si riflette sul concetto di rarità in ambito sanitario, si tende a pensare a un’eventualità remota e riservata a pochi individui. Nel momento in cui questo fenomeno irrompe nella quotidianità di una persona, si realizza come la parola “rara” sia in realtà usata frequentemente in maniera impropria. L’impatto a una diagnosi di malattia rara può dar luogo a una reazione a tratti devastante e inconcepibile, specie sul piano psicologico. La successiva presa di coscienza e la necessità di ricevere informazioni da una società molto spesso non troppo preparata, spingono il soggetto a una ricerca individuale per l’ottenimento di risposte sulla gestione della sua patologia. Allo stato attuale, la reperibilità di questi dati è tutt’altro che semplice a causa delle scarse fonti e della loro disgregazione. Le ultime indagini riconoscono il settore informatico come il principale strumento per l’accesso a tutte le richieste che un malato raro può presentare, tuttavia i progetti oggi disponibili sono incompleti. L’obiettivo di questa tesi è progettare un sistema software capace di supportare un individuo affetto da malattia rara, durante tutto il suo percorso, e realizzare una rete di pazienti in grado di velocizzare il raggiungimento di una soluzione ai quesiti posti quotidianamente da tali persone. Ricordando come per la maggior parte di queste patologie non esista ancora una cura efficace, un’ulteriore esigenza alla quale l’elaborato fa fronte è l’implementazione di apposite funzionalità dedicate ai medici e ai ricercatori. Per affrontare la scarsa attenzione spesso constatata verso i trattamenti di queste malattie, un’ultima caratteristica dell’applicazione riguarda la flessibilità nella gestione di tutti i disturbi (anche quelli meno noti). Partendo da un’iniziale analisi dei requisiti, la tesi affronta lo sviluppo della base di dati, una possibile implementazione cloud, la disamina dei dataset disponibili e la descrizione delle problematiche giuridiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Floris, Dario. "Sviluppo di un software per analisi e predizione di serie temporali in Tensor-Flow2.0 e Python." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19169/.

Full text
Abstract:
Nel lavoro prestato sono stati proposti due diversi modelli di Machine Learning per la predizione di serie storiche relative ad eventi delle pagine Wikipedia. I modelli sono composti da reti neurali con architettura LSTM e GRU. E' stata proposta una analisi dei dati per verificare il suo contributo al fine di determinare sia le migliori scelte implementative per il pre-processamento dei dati, sia i legami tra le serie temporali per poter dedurre se sono necessari modelli specifici e ottenere risultati che rispettino lo stato dell'arte. Nello studio è stato proposto un metodo alternativo a quello consigliato da Tensor-Flow per il pre-processamento dei dati, focalizzato sull'utilizzo esclusivo della libreria per calcolo scientifico NumPy. Infine sono state esaminate le performance dei due modelli, i risultati ottenuti e le congruenze di questi ultimi con le informazioni ricavabili dall'analisi dei dati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di, Giovanni Ferdinando. "Progettazione e sviluppo di un software per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi documenta la realizzazione di un software in C# per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule - MPS (Piano Principale di Produzione). Il software è nato dalla necessità di avere strumenti informatici efficienti e di facile comprensione che permettessero all'utente – attraverso interfacce chiare e accessi immediati a grafici dinamici, analisi di serie storiche e previsioni di mercato –, di “giocare” una “partita” in un contesto simulato, ma aderente alla realtà, effettuando scelte legate alla pianificazione della produzione in un orizzonte temporale predefinito e di avere un feedback immediato dopo ogni step, oltre che un report finale, sulla bontà delle proprie decisioni. L'obiettivo è quello di mostrare la complessità della pianificazione della produzione in un contesto industriale in cui, sulla base di dati statistici, è necessario sapersi destreggiare. Alla luce di tutto ciò, il software può essere utilizzato per mettere alla prova chiunque si occupi di pianificazione, produzione, operations, previsione della domanda di mercato, logistica, impiantistica, manutenzione dei sistemi produttivi e gestione dei ricambi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Russo, Giulia. "Analisi e sviluppo di un applicativo software per il testing automatico di elaborati in linguaggio c." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6604/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Amadori, Giulia. "Analisi e sviluppo di un applicativo software per il testing automatico di elaborati in linguaggio c." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6605/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FRANCA, STEFANO. "Nuove metodologie nel ciclo di sviluppo del software di controllo di dispositivi per il riscaldamento domestico." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241897.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Nardini, Filippo. "Sviluppo di piattaforme per il linguaggio Protelis in Kotlin e Java." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19778/.

Full text
Abstract:
L'ambiente da cui siamo circondati tutti i giorni è pervaso da dispositivi in grado di effettuare computazioni e comunicare. L'eterogeneità di questi dispositivi rende difficile sviluppare applicazioni distribuite resilienti e affidabili utilizzando le tecniche dell'ingegneria del software classica. La programmazione aggregata si propone come paradigma di sviluppo che fornisce meccanismi di comunicazione flessibili e robusti tra questi dispositivi, in particolare vengono presi in considerazione il field calculus e una sua implementazione pratica: Protelis, un linguaggio di programmazione che supporta tale paradigma di programmazione. In questo lavoro vengono analizzate le caratteristiche di Protelis, in particolare la sua architettura e i suoi livelli di astrazione. In seguito vengono modellati nuovi concetti, per la realizzazione di un modello ad oggetti riusabile, che possa essere un potenziale punto di partenza per l'implementazione di un'infrastruttura facilmente estendibile, riusabile, e manutenibile. A supporto della flessibilità del modello, sono presentate tre realizzazioni dell'architettura descritta, che eseguono lo stesso programma aggregato, ma finalizzate a descrivere tre scenari d'uso distinti: la prima rappresenta un micro-simulatore, che emula un contesto distribuito, ma sfrutta la memoria condivisa per permettere lo scambio di messaggi tra i nodi; la seconda realizza un'applicazione distribuita utilizzando le socket TCP per la comunicazione; la terza si serve di un broker di messaggistica centrale e sfrutta il protocollo MQTT, un modello di scambio di messaggi utilizzato nell'Internet-of-Things, per implementare la comunicazione. Per provare l'interoperabilità dell'architettura con i linguaggi eseguiti sulla Java Virtual Machine, questi tre scenari sono stati implementati sia in Java che in Kotlin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fornari, Massimo. "Progettazione e sviluppo di un sistema distribuito per la gestione di transazioni finanziarie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7577/.

Full text
Abstract:
L'opera si propone di esplorare modelli innovativi, in particolare quello ad attori, per lo sviluppo di applicazioni enterprise distribuite con elevata scalabilità, prendendo come caso di studio lo sviluppo di un sistema per la gestione delle transazioni finanziarie in ambito petrolifero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Elatfi, Hamza. "Sviluppo di un sistema di crowdsourcing per la validazione e l'arricchimento di dataset." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18452/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta nozioni base degli argomenti di intelligenza artificiale, machine learning e crowdsourcing. Questi nozioni saranno utili a comprendere l'argomento centrale della tesi, ovvero, la creazione di un software che permetta: la raccolta di annotazioni effettuate dagli utenti e la creazione da parte di quest'ultimi di nuove entità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Zanelli, Giorgia. "Come sviluppare la funzione innovazione: strutture, metodologie e software per la realtà SCM GROUP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16704/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo prefissato nel seguente elaborato di tesi è di proporre alcune soluzioni pratiche e applicative finalizzate alla creazione e all’evoluzione di un centro di ricerca e sviluppo. L’innovazione, che sottende a qualsivoglia funzione dedicata alla R&S, è considerata di vitale importanza per il successo delle aziende. Si è dimostrato che alla base dello sviluppo innovativo risiede il processo di apprendimento organizzativo che, generando nuova conoscenza, è in grado di sostenere e definire la capacità organizzativa dinamica d’innovazione di un’impresa. Al fine di sostenere tale ricerca è stata consultata la letteratura in tema di innovazione, facendo, in primis, una panoramica delle principali tipologie di innovazione per poi focalizzarsi sulle strutture organizzative e su quelle ritenute più adatte per l’innovazione e finendo, infine, con le principali metodologie volte allo sviluppo del pensiero innovativo. Il secondo aspetto dal quale non si può prescindere nell’approfondimento del caso studio riguarda l’analisi del contesto di riferimento. In questo caso occorre considerare SCM, un Gruppo consolidato leader nelle lavorazioni per il legno e il Centro studi e ricerche (CSR), il centro di ricerca tecnico-scientifica del Gruppo che ha come obiettivo quello di diventare il vero e proprio polo innovazione. Tali realtà si differenziano fortemente tra loro e sono diametralmente opposte in termini di numero di risorse, strutture organizzative e gestione dei progetti. A partire dalla base teorica, congiuntamente con le considerazioni in merito al contesto di riferimento, sono state identificate alcune soluzioni implementabili riguardanti l’organizzazione strutturale e la gestione dei progetti, i metodi più indicati per la generazione di pensieri innovativi e un software finalizzato alla raccolta e alla gestione delle idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Arditi, Valentina. "Sviluppo di un software con interfacce dinamiche per il monitoraggio e la configurazione di dispositivi medici programmabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Automazione, tecnologia e digitalizzazione sono tematiche sempre più sentite nel contesto della cosiddetta Sanità 4.0. Questo è lo scenario in cui si colloca il software prodotto nel corso del lavoro di tesi svolto presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio e presentato in questo elaborato. Inail ProMoS2 (Programming-Monitoring Shapeshifter Software) è stato disegnato per essere general purpose rispetto alle operazioni di monitoraggio e programmazione di dispositivi medici attivi che, considerato l’alto grado di variabilità in ambito biologico, richiedono una personalizzazione rispetto al paziente che li utilizza. Grazie a questo prodotto il tecnico sanitario dovrà essere in grado di configurare e riconfigurare il dispositivo ad ogni necessità, nel corso di frequenti e ripetute visite ambulatoriali: da qui l’esigenza di creare una interfaccia user-friendly, che mantenesse nascosta la complessità elettronica e informatica del sistema. All’avvio, il software esegue la ricerca autonoma del dispositivo e instaura con esso una comunicazione di tipo wireless; interagisce inoltre con un database, creato per tenere traccia di pazienti, dispositivi e relative configurazioni dell’elettronica. La peculiarità di Inail ProMoS2 è la capacità di generalizzazione: esso è in grado di interfacciarsi con dispositivi aventi natura, protocolli di comunicazione e organizzazione delle memorie differenti in maniera del tutto versatile. La creazione dell’interfaccia è definita dinamica dal momento che chiaramente varia a seconda del dispositivo con cui deve operare e perché costruita runtime, con grafica adattata alle dimensioni dello schermo del pc dal quale viene avviato. Nel corso del lavoro di tesi, l’applicazione è stata progettata, implementata e testata su un prototipo sperimentale. Sviluppata in ambiente Visual Studio 2017, su piattaforma .NET e in linguaggio C#, è disponibile ora all’installazione a fini di ricerca su macchine Windows a 64 bit del Centro Protesi Inail.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Galasso, Lorenzo. "Progettazione e sviluppo del software di controllo di un sistema di trascinamento di matasse di filo guainato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17370/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è di implementare un’architettura software per controllare in modo automatico il posizionamento di una matassa di filo guinato e coordinare il funzionamento delle macchine dell’impianto con l’obiettivo di realizzare a partire da un avvolto di filo la legatura dello stesso. Il progetto oltre a realizzare la logica di controllo del sistema di trasci-namento della matassa, si estende nella simulazione e visualizzazione dell’intero sistema tramite interfaccia grafica integrata nell’ambiente di sviluppo utilizzato. Inoltre, è stato gestito il comportamento del siste-ma, simulando le possibili anomalie che possono verificarsi durante il funzionamento dei dispositivi dell’impianto e durante l’ARRESTO DI EMERGENZA. È stato presentato il modello CIM analizzando la funzione volta dai vari livelli e i relativi tipi di controllo, ponendo at-tenzione ai livelli e ai controlli d’interesse che sono stati trattati nell’elaborato. viene mostrata una panoramica dell’ambiente di sviluppo del software per sistemi di automazione utilizzato, Codesys, presentando le applicazioni in cui viene utilizzato, il modello software standardizzato dalla norma IEC, gli oggetti del ‘browser di progetto’ necessari per im-plementare un’applicazione per PLC, i programmi principali che realiz-zano un’applicazione di controllo e l’interfaccia grafica resa disponibile dal tool di sviluppo. Si presentano le caratteristiche dei dispositivi che compongono il sistema di trascinamento; descrive il funzionamento nominale e in ca-so di ARRESTO DI EMERGENZA o di FAULTS dei dispositivo, uti-lizzando sia il modello grafico, ‘automi a stati finiti’, che la relativa tra-duzione nel codice eseguibile corrispondente, scritto in linguaggio ‘testo strutturato’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Paoli, Nicola. "Gestione del processo di sviluppo software per l'elaborazione e la visualizzazione di opendata ambientali su piattaforma mobile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7450/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta dello sviluppo di un'applicazione mobile per la visualizzazione di opendata ambientali. E' diviso in due parti: la prima che illustra l'importanza dei dati e dei dati aperti per l'innovazione e lo sviluppo, la seconda che racconta la gestione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bovicelli, Paolo <1989&gt. "Sviluppo del software di un sistema per l'analisi in tempo reale della combustione di motori endotermici alternativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8120/1/TesiDottorato_Bovicelli.pdf.

Full text
Abstract:
Limiti sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti ed una maggiore attenzione ai consumi, all'incremento di prestazioni e alla guidabilità, portano allo sviluppo di algoritmi di controllo motore sempre più complicati. Allo stesso tempo, l'unità di propulsione sta diventando un insieme sempre più variegato di sottosistemi che devono lavorare all'unisono. L'ingegnere calibratore si trova di fronte ad una moltitudine di variabili ed algoritmi che devono essere calibrati e testati e necessita di strumenti che lo aiutino ad analizzare il comportamento del motore fornendo risultati sintetici e facilmente accessibili. Nel seguente lavoro è riportato lo sviluppo di un sistema di analisi della combustione: l'obbiettivo è stato quello di sviluppare un software che fornisca le migliori soluzioni per l'analisi di un motore a combustione interna, in termini di accuratezza dei risultati, varietà di calcoli messi a disposizione, facilità di utilizzo ed integrazione con altri sistemi tramite la condivisione dei risultati calcolati in tempo reale.
Increasing restrictions concerning exhaust emission, higher fuel economy, higher performance and drivability, brings to the development of increasingly complex engine control algorithms. At the same time, the propulsion unit is becoming a more and more complex group of subsystems that have to work in unison. The engine calibration engineer is faced with a multitude of variables and algorithms to be calibrated and tested, and needs instruments helping him to analyse the engine behaviour and optimize his time by providing synthetic results easily collecting the amount of data. The development of the functionalities of a combustion analysis and diagnosis system has been carried out during this work, in order to generate a software that provides the best solutions for engine analysis, in terms of accuracy of data results, variety of solutions offered for the analyses, ease of use and configuration and integration with other systems by real time results sharing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography