Academic literature on the topic 'Sviluppo tecnologie informatiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sviluppo tecnologie informatiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sviluppo tecnologie informatiche"

1

Di Simone, Valentina. "Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 5, no. 1 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.ao02.

Full text
Abstract:
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mignozzi. "Digital divide ed enti del terzo settore nella società del terzo millennio. - Digital divide and third sector entities in the third millennium society." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 59–75. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222am.

Full text
Abstract:
L’inarrestabile evoluzione tecnologica comporta l’accesso a fonti di informazione e comunicazione assai rilevanti non solo per lo sviluppo economico e sociale, ma anche per l’esplicazione della personalità dell’individuo. Per ragioni socio-economiche e di poca dimestichezza con i device, gran parte della popolazione (costituita, soprattutto, da donne, anziani, immigrati e disabili) non può beneficiare dell’uso di tali tecnologie informatiche, vedendosi preclusa la possibilità di esercitare alcuni diritti individuali fondamentali. Di qui l’importante ruolo delle organizzazioni aventi natura ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marone, Francesca. "Smart cities, pari opportunità e tecnologie informatiche. Un approccio pedagogico di genere." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 442–63. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9498.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto tra genere e tecnologie, nel contesto delle smart cities. La letteratura sul rapporto tra donne e ICT evidenzia un consistente gap tra i sessi. Ciò suggerisce la necessità di superare le persitenti dicotomie alla base delle discriminazioni sessuali che storicamente condizionano la percezione che le donne hanno di se stesse. In Italia, il digital divide è emerso come una nuova espressione del tradizionale modello socioculturale refrattario ai cambiamenti e capace di relegare le donne ai margini della vita del Paese. I dati i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fand, David I. "Monetary Reform: the Alternatives*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 3–13. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344451.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo di questo scritto è quello di collaborare ad una riforma monetaria che conduca alia creazione di una moneta su cui i politici non possano influire per loro fini. Attualmente, infatti, vige un sistema di permissivismo che minaccia alla base l’economia di mercato e anche la stabilità della società.Le strategic da seguire per eliminare il monopolio pubblico sulla moneta e, quindi, far venir meno la politicizzazione della politica monetaria, sono, almeno potenzialmente, numerose. Esse comprendono, infatti, l’adozione di un regime monetario automatico, basato sull’oro o su di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cecalupo, Marta, and Daniela Di Donato. "Life Skills as a resource to start inclusion processes at school: a study on TFA participants." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 141–50. http://dx.doi.org/10.36253/form-13625.

Full text
Abstract:
Twenty-first century teachers are faced with challenges and rapid societal changes that inevitably require skills that facilitate the development of resilience and coping factors. These factors become fundamental above all for specialized teachers, who today are indispensable figures for integrating and supporting not only the individual student with difficulties, but the entire class group. In this regard, the contribution presents some results of a research carried out on 139 enrolled in the Active Formative Training (AFT) course on Information and Communication Technologies (ICT) for specia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GianMarco, Schiesaro. "Vivere (e sopravvivere) ai tempi di Internet." MC 2/2007 (February 1, 2007): 29–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.4759070.

Full text
Abstract:
Lavoro da diversi anni per una Organizzazione non governativa (Ong). Siccome mi occupo di informatica, molti sono convinti che il mio lavoro consista nel portare le nuove tecnologie nei paesi più poveri. Qualcuno ne ricava motivi di entusiasmo, qualcun altro di sospetto. I primi sono abbastanza facili da identificare: i loro discorsi contengono immancabilmente elogi sperticati a quella grande «rivoluzione tecnologica» che il Nord ha già sperimentato e che il Sud, presto o tardi, potrà godere. Agli apprezzamenti seguono, quasi sempre, proposte di pacchetti tecno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bartolacci, Francesca. "‘Paesaggio urbano’ e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del Catasto di Ascoli del 1381." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 29 (October 2, 2014): 45–59. https://doi.org/10.63277/2385-1341/955.

Full text
Abstract:
L’articolo propone nella prima parte una analisi, attraverso una disamina della storiografia urbana a partire dagli anni ’50 del XX secolo, della definizione di città. La storiografia, che ha infatti di volta in volta privilegiato l’aspetto materiale su quello istituzionale o viceversa, negli ultimi anni si è posta di fronte alla questione con un approccio diverso, proponendo una definizione assai più complessa di città. In questo contesto alcuni specialisti hanno sviluppato linee guida per la ricerca futura che potessero garantire il raggiungimento di risultati attendibili. Nella seconda part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Martignoni, Matteo. "Strategie di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale attraverso l'uso di blockchain e NFT." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 1 (2023): 167–77. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-001014.

Full text
Abstract:
L'autore definisce una metodologia di progettazione utilizzando strumenti come blockchain, Distributed Autonomous Organization (DAO) e Non-Fungible Token (NTF) per risolvere le problematiche del luogo e per offrire servizi di valorizza-zione territoriale. Nella parte iniziale viene introdotto il contesto tecnologico (Web3, blockchain, DAO e NFT) e si sottolinea l'importanza della community nell'‘ecosistema informatico. Il testo vuole mettere in relazione il concetto di ma-teria prima, di risorsa naturale, con l'NFT, considerato come un oggetto digitale che rappresenta la risorsa economica e ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Allegrezza, Stefano, and Stefano Allegrezza. "Il riversamento di formato elettronico tra standard internazionali e Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione di documenti informatici dell’AgID." DigItalia 19, no. 1 (2024): 36–62. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00093.

Full text
Abstract:
Il problema dell’obsolescenza dei formati elettronici implica sfide significative per la conservazione a lungo termine dei documenti digitali. I continui sviluppi tecnologici rendono obsoleti i formati esistenti, richiedendo la conversione tempestiva in nuovi formati per garantirne la fruibilità futura. Questo problema riguarda sia i formati open source che quelli commerciali, con fornitori che talvolta incoraggiano il passaggio a nuovi prodotti attraverso l’obsolescenza programmata. Per risolvere tale problema è stata proposta la strategia del riversamento di formato elettronico, che comporta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sviluppo tecnologie informatiche"

1

Generosa, Manzo. "Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1016.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte dei nativi digitali. Le dinamiche educative degli ultimi decenni sono state condizionate dall’avvento dei media digitali, di conseguenza i confini tra ambiti formali, informali e non formali sono notevolmente mutati. Il web si rivela l’ambiente di apprendimento preferito dai giovani, poiché prefigura uno scenario in cui ciascun internauta si confronta con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerami, Alessia. "Sviluppo di un blog di cucina interattivo tramite le tecnologie WebRTC." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14681/.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi rappresenta principalmente la realizzazione di un sistema che permette, a chiunque possegga un qualsiasi dispositivo in grado di eseguire un web browser, di poter condividere ricette con il più ampio pubblico a cui si possa aspirare oggi: gli utenti del web. Lo scopo di questa tesi è dimostrare che oggi è possibile sviluppare un’applicazione per la creazione e condivisione, anche in tempo reale, di dati, sfruttando esclusivamente tecnologie web e, come naturale conseguenza dell’utilizzo di tali tecnologie, contribuire ad accorciare quel gap psicologico che la maggior part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sori, Nilo. "Progettazione e sviluppo di un Social Network localizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4551/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sama, Alessandro. "Progetto e sviluppo di moduli di controllo gestione per aziende informatiche basati su tecnologie .net e html5." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4968/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Convertino, Stefano. "Business chat: sviluppo e implementazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8259/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si vuole parlare dello sviluppo e dell'implementazione di un'applicazione per smartphone. L'applicazione in questione si chiama BusinessChat, è stata sviluppata per Android e utilizza sia lato server, sia lato Client. BusinessChat è un applicazione che mette in contatto consumatori e gestori di attività. Lo scopo dell'app è quindi quello di permettere al consumatore, di comunicare con il business in maniera più immediata, semplice e diretta. Per quanto riguarda il business può utilizzare quest'app sia per fornire un servizio al proprio cliente che per utilizzarla per pubblic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fedato, Veronica <1988&gt. "Il ruolo della funzione IT nello sviluppo delle nuove tecnologie informatiche tra percezione e azione. Il caso Slowear." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2873.

Full text
Abstract:
La mia tesi consiste in un'analisi del ruolo della funzione IT all'interno delle aziende oggigiorno e da questa emerge come il reparto di information technology venga sottovalutato in Italia rispetto gli altri Paesi emergenti nel mercato competitivo. Affronto il problema correlato della comunicazione all'interno delle aziende, specialmente fra CEO CIO e CMO. Infine, riallaciandomi alla necessità di investire in nuove risorse tecnologiche per uscire dalla crisi e competere, porto un esempio di innovazione degli ultimi anni, ovvero il CRM: è interessante questo esempio poichè è l'emblema di quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pini, Mattia. "Sviluppo di un Prototipo di Video Sorveglianza Indoor con Tecnologie YOLO ed OpenCV." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18178/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene effettuato uno studio sulla reale efficienza delle Reti Neurali Artificiali e più in particolare delle Convolutional Neural Network nel settore del riconoscimento immagini e della velocità con cui è possibile ottenere informazioni dettagliate da esse. Viene presentato quindi un Prototipo di Video Sorveglianza per Ambienti Indoor che sfrutta queste tecnologie in maniera efficiente coniugando lo stato dell'arte per il riconoscimento degli oggetti con algoritmi noti per il riconoscimento facciale. Con un attento studio si è dimostrato inoltre perchè la rete scelta è risulta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sasso, Michele. "Game programming: sviluppo di un gioco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6596/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tiburtini, Andrea. "Tool per lo sviluppo di ontologie per il web semantico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6638/.

Full text
Abstract:
La trattazione di questa tesi ha lo scopo di fornire esempi di ontologie, nonché una panoramica sugli editor per la creazione e lo sviluppo di queste, evidenziandone pregi e difetti. Dopo un’introduzione generale al Web Semantico, tale documento fornisce dei tutorial, sempre affiancati da molteplici screenshot e da tutto il codice necessario, molto utili per “avventurarsi” nello sviluppo di ontologie. Le ontologie, per essere fruibili, devono essere pubblicate. Si è deciso pertanto di dare una descrizione dei principali vocabolari attualmente utilizzati nell’ambito del Web Semantico, così da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pari, Andrea. "Sviluppo e gestione di un Content Management System." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4574/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sviluppo tecnologie informatiche"

1

Colloquio di informatica musicale. (6th 1985 Naples, Italy). Musica e tecnologia: Industria a cultura per lo sviluppo del Mezzogiorno : VI Colloquio di informatica musicale : Napoli, 16-19 ottobre 1985. Unicopli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Sviluppo tecnologie informatiche"

1

Zerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.

Full text
Abstract:
Già da alcuni decenni le discipline che si occupano di storia urbana possono avvalersi delle&#x0D; potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. L’impiego dei GIS sviluppati su&#x0D; cartografia storica, in grado di archiviare grandi quantità di dati e riferirli alle rispettive coordinate&#x0D; spaziali, permette oggi di riconsiderare alcuni fenomeni nella loro distribuzione territoriale. In&#x0D; questa direzione all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma sul finire del 2012&#x0D; ha preso avvio un progetto multidisciplinare che prevede la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!