Academic literature on the topic 'Teatro Diana di Milano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Teatro Diana di Milano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Teatro Diana di Milano"

1

Garavaglia, Valentina. "Tra utopia e riformismo, il teatro pubblico di Paolo Grassi e Giorgio Strehler." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 439–58. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910088.

Full text
Abstract:
L’incontro tra Paolo Grassi e Giorgio Strehler avvenuto nella Milano del dopoguerra, segna l’inizio di un sodalizio, artistico e umano, che ha concorso a scrivere importanti pagine della storia del teatro non solo italiano, ma soprattutto ha contribuito ad arricchire la storia della cultura di ispirazione socialista nel nostro paese. Il legame tra il Piccolo Teatro di Milano, nei suoi primi 25 anni di vita, e la storia del socialismo riformista si racconta attraverso drammaturgie di impegno politico, scelte di regia e di politica culturale nelle quali si intrecciano le biografie del regista e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vianello, Daniele, and Maria Gutierrez. "O diretor, o professor e o educador." Olhares 8, no. 1 (2022): 83–103. http://dx.doi.org/10.59418/olhares.v8i1.154.

Full text
Abstract:
Claudio Longhi foi nomeado diretor artístico do “Piccolo Teatro di Milano”. Este artigo reflete sobre uma conversa recente com Claudio Longhi a respeito do futuro do famoso teatro italiano, sobre sua nova direção, bem como sobre a última encenação de Longhi como diretor artístico da fundação ERT (Emilia Romagna Teatro): Il Peso del mondo nelle cose (O peso do mundo nas coisas), de Alejandro Tantanian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pierotti, Mariarita. ""Teatro alla Scala" di Milano. Il sistema di misurazione delle performance." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (May 2012): 117–39. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-001007.

Full text
Abstract:
The Teatro alla Scala in Milan is playing a position of primary artistic interest in the field of national and international Opera and Drama. This paper aims to analyze the control system adopted by this Institution in order to develop some remarks about the relevance of management control system in Italian cultural organizations. In the past, in these realities the incisive public presence has often hindered the development of such managerial processes. The research has been carried out through a deductive quality methodology. This means that, empirical research has been realized later than t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Micheloni, Alessandra. "Seminario - La consultazione in psicoterapia: diagnostica e progettazione di intervento per l'adolescente, il giovane adulto e l'adulto." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 3 (2020): 113–16. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.167.

Full text
Abstract:
Il 30 settembre scorso, il Teatro Arcimboldi di Milano ha ospitato un interessante dialogo a tre voci sui temi della consultazione in psicoterapia, declinata rispetto al lavoro con adolescenti, giovani adulti e adulti. […]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Schofield, Richard. "A Humanist Description of the Architecture for the Wedding of Gian Galeazzo Sforza and Isabella D'Aragona (1489)." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 213–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009624.

Full text
Abstract:
LA DESCRIZIONE DI UN UMANISTA DELLA “ARCHITETTURA” ALLESTITA PER LE NOZZE DI GIAN GALEAZZO SFORZA ED ISABELLA D'ARAGONA (1489)Stefano Dulcino, nel suo libro “Nuptiae Illustrissimi Ducis Mediolani” (Milano 1489), descrisse l'architettura effimera in legno che fu realizzata per le nozze di Gian Galeazzo Sforza ed Isabella d'Aragona. L'architettura comprendeva delle arcate decorate da un'elaborata decorazione fogliata ed un tiburio, di fronte al duomo di Milano. Qui si è ricostruito questo tiburio e si è discussa la problematica relativa si suoi significati ed al suo progettista. Sebbene rapprese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Criscuolo, Vittorio. "In difesa della lingua e del teatro italiani: Francesco Salfi e Mademoiselle Raucourt." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2023): 7–41. http://dx.doi.org/10.3280/riso2023-001001.

Full text
Abstract:
Nel novembre 1798 la celebre attrice francese Mademoiselle Raucourt, nota per le sue convinzioni legittimiste, recitò per alcune sere al Teatro alla Scala di Milano. La rappresentazione della Merope di Voltaire fu annullata per le contestazioni del pubblico verso un'opera ritenuta non repubblicana. L'episodio, finora mai preso in esame dagli studiosi, è interessante soprattutto per l'articolo pubblicato nel "Termometro politico" da Francesco Salfi, il quale, in linea con i programmi del giacobinismo italiano, riaffermò il valore della tradizione teatrale nazionale e sostenne la necessità di di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Edallo, Emanuele. "La distribuzione residenziale degli ebrei a Milano alla vigilia della persecuzione fascista." STORIA URBANA, no. 172 (November 2023): 87–106. http://dx.doi.org/10.3280/su2022-172005.

Full text
Abstract:
La comunità ebraica di Milano in età contemporanea nacque nella seconda metà del XIX secolo. Il suo sviluppo corse parallelamente a quello della città, che nei decenni post unitari fu teatro di un imponente aumento della popolazione e del conseguente stravolgimento urbanistico, caratterizzato dalla necessità di adeguarsi al nuovo sviluppo economico e da una diversa distribuzione delle classi sociali al suo interno. Anche la giovane comunità ebraica crebbe insieme alla popolazione milanese, grazie soprattutto al considerevole flusso migratorio, sino a raggiungere negli anni Trenta la sua massim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Monegato, Emanuele. "Segnalazioni/Informes/Rapports/Reports." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 381–83. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17955.

Full text
Abstract:
Benedetta Baldi, Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società, Roma, Carocci editore, 2021, 208 pp. ISBN 978-88-290-0542-0
 Sara Soncini, Le metamorfosi di Sarah Kane: “4.48 Psychosis” sulle scene italiane, Pisa, Pisa University Press, 2020, 150 pp. ISBN 9788833393735
 Franco Marucci, Shakespeare, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2021, 208 pp. ISBN 978-88-7916-980-6
 Silvia Antosa e Trinis Messina Fajardo, William Shakespeare e Miguel de Cervantes: i pilastri della modernità, Bologna, CLUEB, 2018, 192 pp. ISBN 9788849155693
 Gianfranca Balestra, Riflessi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cristina Mecenero, Maria. "Educazione estetica e politica: l'indirizzo CrEA, una sfida per una scuola multiculturale." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2020): 105–19. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10080.

Full text
Abstract:
L'esperienza di crescere a Milano, in particolare a NoLo, un quartiere di immigrazione che negli ultimi anni si sta caratterizzando grazie a una vivace mobilitazione sociale; una scuola che tenta di rigiocare le sorti di una - quasi scontata - ghettizzazione di alcune classi; l'idea di arte come possibilità formativa e di emancipazione di alunne e alunni e la pratica del Teatro Sociale che invita a riappropriarci dell'intenzionalità politica delle azioni educative e del nostro essere parte di una comunità, ponendosi come frontiera là dove esistono difficoltà individuali e collettive: questi al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mele, Antonella. "Surtitling and the audience: A love-hate relationship." Journal of Specialised Translation, no. 30 (July 25, 2018): 181–202. https://doi.org/10.26034/cm.jostrans.2018.033.

Full text
Abstract:
This article aims to describe audience attitude towards spoken theatre surtitling. More specifically, it reports on an experiment carried out during a major Spanish theatre festival (Festival de Otoño en Primavera, Madrid, 2014), with the purpose of assessing audience reception of a surtitled production (Le voci di dentro byPiccolo Teatro di Milano) and their awareness of what they consider quality in surtitling, or what jeopardises it. After an overview of the theoretical framework about surtitling live performances, the paper focuses on the data and the results of the survey. The experiment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Teatro Diana di Milano"

1

INNOCENTI, MALINI GIULIA EMMA. "IL TEATRO DELLA VITA. L'ESPERIENZA DI TEATRO SOCIALE NEGLI ALZHEIMER CAFE' DI MILANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18931.

Full text
Abstract:
La tesi presenta i risultati di una articolata indagine sul teatro sociale tesa a delinearne la genealogia e le caratteristiche di metodo, alla luce dell’esperienza di laboratorio teatrali, spettacoli e feste realizzata presso gli Alzheimer Café di Milano. Ne sono emersi alcuni aspetti rilevanti. Il teatro sociale si radica nei movimenti di ricerca italiani degli anni ‘60 e ’70 e la nascita Nuovo Teatro. Ha assunto progressivamente una sua identità, impiegando quanto maturato in quegli anni per scopi di ordine sociale. Viene ritenuto sia un’etichetta che denomina diversi metodi e processi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

INNOCENTI, MALINI GIULIA EMMA. "IL TEATRO DELLA VITA. L'ESPERIENZA DI TEATRO SOCIALE NEGLI ALZHEIMER CAFE' DI MILANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18931.

Full text
Abstract:
La tesi presenta i risultati di una articolata indagine sul teatro sociale tesa a delinearne la genealogia e le caratteristiche di metodo, alla luce dell’esperienza di laboratorio teatrali, spettacoli e feste realizzata presso gli Alzheimer Café di Milano. Ne sono emersi alcuni aspetti rilevanti. Il teatro sociale si radica nei movimenti di ricerca italiani degli anni ‘60 e ’70 e la nascita Nuovo Teatro. Ha assunto progressivamente una sua identità, impiegando quanto maturato in quegli anni per scopi di ordine sociale. Viene ritenuto sia un’etichetta che denomina diversi metodi e processi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zipf, Hanna Maria. "Giorgio Strehlers Arlecchino am Piccolo Teatro di Milano /." Marburg : Tectum-Verl, 2010. http://d-nb.info/1000653234/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Colciago, Sara <1987&gt. "Piccolo teatro della città di Milano: per una mappatura delle strategie di relazione con il pubblico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7344/1/colciago_sara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca è costituita dal tentativo di realizzare una mappatura delle attività del Piccolo Teatro di Milano relative alle strategie di relazione con il pubblico, tanto in termini di formazione dello spettatore quanto di concezione dello stesso come elemento partecipe di una comunità. Sono stati presi in esame tre distinti nuclei, in parte sovrapponibili a tre fasi della storia del teatro milanese ed esemplificativi di differenti tipologie di azione. 1) Fondazione del Piccolo Teatro e il background progettuale che la precede, analizzata attraverso i contributi giornalistici di Paolo Grassi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colciago, Sara <1987&gt. "Piccolo teatro della città di Milano: per una mappatura delle strategie di relazione con il pubblico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7344/.

Full text
Abstract:
La ricerca è costituita dal tentativo di realizzare una mappatura delle attività del Piccolo Teatro di Milano relative alle strategie di relazione con il pubblico, tanto in termini di formazione dello spettatore quanto di concezione dello stesso come elemento partecipe di una comunità. Sono stati presi in esame tre distinti nuclei, in parte sovrapponibili a tre fasi della storia del teatro milanese ed esemplificativi di differenti tipologie di azione. 1) Fondazione del Piccolo Teatro e il background progettuale che la precede, analizzata attraverso i contributi giornalistici di Paolo Grassi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BERTE', STEFANIA. "SCENE DI RE E DI PATRIOTI. SPIRITI LIBERTARI E POTERE IMPERIALE NELLA RITUALITA' E NELLA CULTURA TEATRALE A MILANO NEL RISORGIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10484.

Full text
Abstract:
Nel Risorgimento alla definizione del concetto di identità nazionale concorse una serie di fattori legati alla sfera culturale: dalle letture che ispirarono i patrioti, agli scritti che essi stessi diedero alle stampe, ai simboli ed ai miti che entrarono a fare parte del loro linguaggio, fino alla cultura teatrale e alla teatralità, e quindi al momento festivo e rituale, visti come motivo di aggregazione, partecipazione e trasmissione di valori civili fondanti. Nel presente lavoro si indagano le connessioni tra la ritualità cittadina ed il teatro e gli spiriti libertari ed i valori civili prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BERTE', STEFANIA. "SCENE DI RE E DI PATRIOTI. SPIRITI LIBERTARI E POTERE IMPERIALE NELLA RITUALITA' E NELLA CULTURA TEATRALE A MILANO NEL RISORGIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10484.

Full text
Abstract:
Nel Risorgimento alla definizione del concetto di identità nazionale concorse una serie di fattori legati alla sfera culturale: dalle letture che ispirarono i patrioti, agli scritti che essi stessi diedero alle stampe, ai simboli ed ai miti che entrarono a fare parte del loro linguaggio, fino alla cultura teatrale e alla teatralità, e quindi al momento festivo e rituale, visti come motivo di aggregazione, partecipazione e trasmissione di valori civili fondanti. Nel presente lavoro si indagano le connessioni tra la ritualità cittadina ed il teatro e gli spiriti libertari ed i valori civili prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BARBIERI, FRANCESCA. "Spettacolarità e scenografia a Milano tra età teresiana e giuseppina." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1350.

Full text
Abstract:
Nella seconda metà del Settecento Milano diventò un centro di riferimento per la scenografia a livello internazionale. La tesi studia l’evoluzione della spettacolarità e della scenografia in un periodo cruciale per la città (1765-1792) prendendo in esame non solo il teatro, ma anche gli aspetti connessi agli eventi festivi legati al potere. La ricerca è basata primariamente sulle fonti iconografiche, soprattutto disegni e incisioni, reperite negli archivi milanesi e nazionali; l’analisi di libretti, relazioni, periodici e altra documentazione ha inoltre offerto altri elementi utili alla deline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BARBIERI, FRANCESCA. "Spettacolarità e scenografia a Milano tra età teresiana e giuseppina." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1350.

Full text
Abstract:
Nella seconda metà del Settecento Milano diventò un centro di riferimento per la scenografia a livello internazionale. La tesi studia l’evoluzione della spettacolarità e della scenografia in un periodo cruciale per la città (1765-1792) prendendo in esame non solo il teatro, ma anche gli aspetti connessi agli eventi festivi legati al potere. La ricerca è basata primariamente sulle fonti iconografiche, soprattutto disegni e incisioni, reperite negli archivi milanesi e nazionali; l’analisi di libretti, relazioni, periodici e altra documentazione ha inoltre offerto altri elementi utili alla deline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BERNI, VERONICA. "Il teatro in carcere come esperienza trasformativa. Un caso di studio etnografico sul dispositivo educativo in atto all’interno del laboratorio teatrale dell’I.P.M. “C. Beccaria” di Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/375878.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga in ottica pedagogica il dispositivo educativo in atto all’interno del laboratorio teatrale dell’Istituto Penale Minorile ‘C. Beccaria’ di Milano. Attraverso una metodologia di ricerca etnografica (Bove, 2009) inquadrata nella strategia di ricerca dell’intrinsic case study (Stake, 1994), da novembre 2019 a febbraio 2020 si è svolta la fase di osservazione partecipante al laboratorio teatrale. La cornice teorica che ha consentito di analizzare i dati di ricerca è la teoria pedagogica di Riccardo Massa, che individua come oggetto della ricerca pedagogica le dimensioni progettual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Teatro Diana di Milano"

1

Skorni︠a︡kova, M. G. Dzhordzho Streler i "Pikkolo teatro di Milano". Gosudarstvennyĭ institut iskusstvoznanii︠a︡, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

1943-, Gregori Maria Grazia, ed. Il Piccolo teatro di Milano: Cinquant'anni di cultura e spettacolo. Leonardo arte, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Livia, Cavaglieri, ed. Il Piccolo teatro di Milano: Settimana del teatro, 7-11 maggio 2001. Bulzoni, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

1886-1968, Foujita Tsugouharu, Crespi Morbio Vittoria, Marras Pino, and Museo di San Pietro (Assisi, Italy), eds. Tsuguharu Léonard Foujita: Al Teatro alla Scala di Milano. Edizioni S. Pietro, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giornata di studio Mario Soldati a Milano, narrativa, editoria, giornalismo, teatro, cinema (2007 Milan, Italy). Mario Soldati a Milano: Narrativa, editoria, giornalismo, teatro, cinema : atti della Giornata di studio, Università degli studi di Milano, Milano, 22 maggio 2007. Edizioni di storia e letteratura, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Provenzano, Paola, and Paola Provenzano. Mario Apollonio e il Piccolo Teatro di Milano: Testi e documenti. Edizioni di storia e letteratura, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

1921-, Strehler Giorgio, ed. Il Piccolo teatro d'arte: Quarant'anni di lavoro teatrale, 1949-1987. Electa, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Morbio, Vittoria Crespi. La Scala di Napoleone: Spettacoli a Milano, 1796-1814. U. Allemandi & C., 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bentoglio, Alberto. Milano, città dello spettacolo: Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala. Edizioni Unicopli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Benedetto, Alberto. Brecht e il Piccolo teatro: Una questione di diritti. Mimesis, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Teatro Diana di Milano"

1

Gooch, Bryan N. S., and David Thatcher. "I Henry VI." In A Shakespeare Music Catalogue. Oxford University PressOxford, 1991. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198129417.003.0011.

Full text
Abstract:
Abstract 4845 Carpi, Fiorenzo. II gioco dei potenti. MS 196 5 (Piccolo Teatro di Milano). Incidental music: male solo voice, [accompanied by keyboard]; pie, 2 hn, 3 tpt, trbn, b tuba, timp, perc. First performed Teatro Lirico, Milan, 18 and 19 January 1965 (Piccolo Teatro di Milano: Renato De Carmine, Henry VI; Valentina Cortese, Margaret; Giorgio Strehler, director), in Strehler’s adaptation of Cesare Vico Lodovici’s translation. Combines all three parts of Henry VI. Musically unrelated to the following work. See also 2 Henry VI 4887, 3 Henry VI 4930.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gooch, Bryan N. S., and David Thatcher. "3 Henry VI." In A Shakespeare Music Catalogue. Oxford University PressOxford, 1991. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198129417.003.0013.

Full text
Abstract:
Abstract 4930 Carpi, Fiorenzo. Il gioco dei potenti. MS 1965 (Piccolo Teatro di Milano). Incidental music: male solo voice, [accompanied by keyboard]; pie, 2 hn, 3 tpt, trbn, b tuba, timp, perc. First performed Teatro Lirico, Milan, 18 and 19 January 1965 (Piccolo Teatro di Milano: Renato De Carmine, Henry VI; Valentina Cortese, Margaret; Giorgio Strehler, director), in Strehler’s adaptation of Cesare Vico Lodovici’s translation. Combines all three parts of Henry VI. Musically unrelated to the following work. See also I Henry VI 4845, 2 Henry VI 4887.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rivieri, Cinzia. "Alberto Benedetto. Brecht e il Piccolo Teatro Milano: Una questione di diritti. Milano: Mimesis Edizioni (Collana Filosofie del Teatro), 2016. 196 pages.; Massimo Bucciantini. Un Galileo a Milano. Bologna: Saggi Einaudi, 2017. 272 pages." In The Brecht Yearbook / Das Brecht-Jahrbuch 44. Boydell & Brewer, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv18sqznw.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ranzini, Paola. "«Rallegrare con patrio spettacolo le scene di un piccolo teatro di Provincia» Da Carmagnola alle arene di Milano e Firenze: la parabola di Luigia ossia Valore di una donna nelle cinque gloriose giorna..." In Feltre’s Teatro Sociale and the Role of Provincial Theatres in Italy and the Habsburg Empire during the Nineteenth Century. Ergon – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2023. http://dx.doi.org/10.5771/9783987400414-195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Friedrich Holderlin: Prose, teatro e lettere, a cura e con un saggio introduttivo di Luigi Reitani, Milano: Mondadori 2019, CXLV und 1769 S." In Hölderlin-Jahrbuch. Brill | Fink, 2021. http://dx.doi.org/10.30965/9783846766705_025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!