To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tecnica di valori medi.

Journal articles on the topic 'Tecnica di valori medi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tecnica di valori medi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Leone, C. A., F. Mosca, and R. Grassia. "Temporal changes in impedance of implanted adults for various cochlear segments." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (2017): 312–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1471.

Full text
Abstract:
La prima valutazione oggettiva effettuata durante la procedura chirurgica e nel follow-up dei pazienti sottoposti ad impianto cocleare è la misura dell’impedenza degli elettrodi. Tale misura fornisce informazioni sia sull’integrità degli elettrodi sia sul mezzo circostante gli stessi ed è uno dei principali fattori responsabili dei consumi energetici dell’impianto cocleare. In questo studio abbiamo valutato in pazienti adulti con impianto cocleare e array perimodiolare, le variazioni nel tempo dell’impedenza degli elettrodi, valutando le differenze nelle varie partizioni cocleari (basale, medi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Madeo, Mario, Silvia Parisi, Clelia Luisa Docimo, and Lucia Ramoni. "Emogasanalisi da catetere venoso centrale in Terapia Intensiva Pediatrica: due tecniche a confronto." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 2 (2018): 15–19. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.73.

Full text
Abstract:
Obiettivo: confrontare i valori emogasanalitici ottenuti con la tecnica push-pull e con quelli ottenuti con la tecnica dello scarto.Materiali e metodi: studio quantitativo comparativo monocentrico. Sono stati confrontati previa emogasanalisi i valori ottenuti da 70 coppie di campioni ematici. Il campione di pazienti presi in esame è costituito da 70 bambini e adolescenti di età compresa tra 1 mese e 14 anni portatori di catetere venoso centrale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nichelatti, Michele, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido, and Anteo Di Napoli. "La Distribuzione Normale - Parte I: Introduzione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 78–80. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.867.

Full text
Abstract:
Si presenta la funzione di Gauss come primo provvisorio modello usato dagli statistici per descrivere la distribuzione di dati in cui sono più frequenti i valori medi di una variabile e meno frequenti quelli estremi. Viene presentato anche il numero di Euler e e la sua derivazione. (Epidemiology_statistics)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marazza, Marco. "Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 177 (August 2023): 177–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-177010.

Full text
Abstract:
Partendo dalla giurisprudenza costituzionale che negli ultimi due anni ha censurato la eccessiva indeterminatezza di disposizioni giuslavoristiche in una prospettiva espansiva dei diritti dei lavoratori il saggio ricostruisce le basi giuridiche del vincolo della prevedibilità per spiegarne, in rapporto all'universo valoriale sotteso, la riconducibilità tanto ai valori del lavoro che delle libertà economiche (queste ultime, rilevanti soprattutto se intese nella loro dimensione oggettiva). Da ciò l'Autore ipotizza, e per certi versi auspica, un più significativo utilizzo del vincolo di prevedibi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rodríguez, Isabel, Alfonso Valero-Valenzuela, and David Manzano-Sánchez. "Elaboración de una escala para el análisis de los valores adquiridos con el Modelo de Responsabilidad Personal y Social en el entorno escolar (ECVA-12)." Cuadernos de Psicología del Deporte 21, no. 3 (2021): 156–67. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.459221.

Full text
Abstract:
El objetivo de la presente investigación fue el diseño y la validación de una escala que permitiera analizar los valores adquiridos con el Modelo de Responsabilidad Personal y Social en escolares, en comparación con la metodología impartida previamente por el docente (ECVA-12) desde las diferentes materias del currículum escolar.
 El estudio de carácter transversal y descriptivo se llevó a cabo en varias fases y con muestras diferentes: con una muestra de 127 estudiantes entre 9 y 15 años, validez de contenido mediante la técnica Delphi con 11 jueces expertos, validez de comprensión, anál
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Coppola, G. Morelli, F. Arienzo, R. Rossano, et al. "La denervazione renale nella ipertensione resistente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 36–40. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1171.

Full text
Abstract:
Un nuovo trattamento per l'ipertensione resistente è la denervazione renale simpatica con tecnica ARDIAN mediante catetere che emette energia a radiofrequenza. Abbiamo sottoposto a tale trattamento 3 pazienti con ipertensione mal controllata malgrado l'utilizzo di almeno 5 farmaci anti-ipertensivi. Non vi sono stati effetti collaterali di rilievo ed è stata riscontrata una diminuzione dei valori pressori > 10 mmHg a 12 mesi. Tali dati concordano con i positivi risultati riportati in letteratura che confermano l'efficacia di tale innovativa terapia. Le esperienze sono però insufficienti per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cammaroto, G., F. Montevecchi, G. D’Agostino, et al. "Palatal surgery in a transoral robotic setting (TORS): preliminary results of a retrospective comparison between uvulopalatopharyngoplasty (UPPP), expansion sphincter pharyngoplasty (ESP) and barbed repositioning pharyngoplasty (BRP)." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 05 (2017): 406–9. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1321.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è diffusa l’opinione che la chirurgia multilivello nel trattamento della sindrome delle apnee ostruttive garantisca risultati pià soddisfacenti. L’obiettivo del nostro lavoro è quello di confrontare tre tecniche palatali associate alla TORS: l’uvulopalatofaringoplastica (UPPP), l’expansion sphincter pharyngoplasy (ESP) e la barbed repositioning pharingoplasty (BRP). Trenta pazienti, trattati con TORS, tonsillectomia e settoturbinoplastica e chirurgia palatale sono stati retrospettivamente studiati. I seguenti valori pre e post-operatori sono stati presi in considerazione:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iacolino, Calogero, Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo, Giuseppina Ferracane, and Brenda Cervellione. "Tratti di personalità e stili di coping in soggetti con diagnosi di fibromialgia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 82–102. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003012.

Full text
Abstract:
La fibromialgia è una sindrome dal dolore cronico diffuso caratterizzata da numerosi sin-tomi. Ad un campione di 233 soggetti fibromialgici (M = 45.7, DS = 11.7) residenti in Italia e prevalentemente donne (97.4% femmine e 2.6% maschi) è stata somministrata una batteria di test comprendente: un questionario socioanagrafico costruito ad hoc, un test per valutazione dei tratti di personalità (PID-5-BF) e uno per gli stili di coping (COPE). Dai risultati è emerso un profilo di personalità caratterizzato prevalentemente da Affettività Negativa, Distacco e Psicoticismo. I valori medi degli stili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Viazzi, Francesca, Giovanna Leoncini, and Roberto Pontremoli. "Acido urico, spettatore o artefice dell'aumentato rischio cardiovascolare e renale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 20–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.997.

Full text
Abstract:
Numerosi studi epidemiologici sottolineano una relazione tra livelli di acido urico e condizioni cliniche quali ipertensione, insulinoresistenza e malattia renale e cardiovascolare. Infatti, con la rapida diffusione di tali condizioni, si è assistito al progressivo aumento dei valori medi di acido urico nella popolazione generale (da 3.5 mg/dL negli anni ‘20 a 6.5 mg/dL negli anni ‘70). In questa revisione cercheremo di approfondire se l'acido urico possa essere considerato un promotore attivo del danno aterosclerotico o solo un marcatore indipendente di un aumentato rischio di malattia. Nonos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 4 (2018): 27–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241.

Full text
Abstract:
L'anemia è una frequente complicanza della malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease, o più brevemente CKD) e rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare che aggrava ulteriormente la prognosi dei pazienti nefropatici. Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA) e la supplementazione marziale rappresentano i cardini su cui attualmente si basa la terapia di questa complicanza della CKD. Il Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) - studio internazionale, prospettico, osservazionale - è stato avviato nel 1996 per raccogliere informazioni riguardanti le pratiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Porcu, L. "Valutazione della qualità dell’assistenza al diabete tipo 1 in Italia in base al genere. Le Monografie degli Annali AMD 2021." Journal of AMD 26, no. 1 (2023): 27. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.1.4.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO Obiettivo dello studio è stato valuta[1]re gli indicatori di qualità dell’assistenza relativi al 2019, anno pre-pandemico, in ottica di genere nelle persone con DM1. DISEGNO E METODI Sono stati elaborati i dati dei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) visti nell’anno 2019, raccolti dai 282 servizi di diabetologia che hanno partecipato allo studio osservazionale re[1]trospettivo “Annali AMD”, ed estratti gli indicatori di processo, di esito intermedio, di appropriatezza, di esito finale, e di qualità di cura complessiva (score Q). RISULTATI Sono stati analizzati i dati di 37.445 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D’Aloia, Antonio. "Natura, scienza, diritto: relazioni incrociate." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (October 2020): 99–160. http://dx.doi.org/10.3280/dc2020-003005.

Full text
Abstract:
Natura, scienza, diritto si confrontano in un gioco di incroci in cui nessuna delle forze è immune dal condizionamento e dalle pressioni delle altre. L'ambizione della natura di essere una sorta di parametro oggettivo e presupposto cade di fronte alla presa d'atto che «la voce della natura (..) è una voce interpretata dall'uomo». Soprattutto la tecnica (la scienza che fa) appare in grado di riscrivere i confini e le proiezioni di ciò che è ‘naturale'. Il diritto prende atto delle nuove possibilità prodotte dallo sviluppo scientifico con uno sguardo che a sua volta è carico di sedimentazioni e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bottaccioli, Francesco, and Anna Giulia Bottaccioli. "Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2024): 251–80. http://dx.doi.org/10.3280/pu2024-002003.

Full text
Abstract:
Sessant'anni fa, l'8 marzo 1964, concludeva la sua vita Franz Alexander, fondatore della "medi-cina psicosomatica", un medico psicoanalista che ha lavorato per migliorare la tecnica del tratta-mento psicoanalitico e che ha avuto la capacità, dipendente dalla sua vasta e solida cultura interdi-sciplinare, di andare oltre la rivoluzione freudiana prospettando un salto epocale nella capacità di prendersi cura dell'essere umano. Vengono ricostruite le novità e l'originalità del paradigma pro-posto da Alexander, giudicato di pregnante attualità sia sul piano scientifico sia su quello clinico. Vengo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Spagnolo, Antonio G., and Maria Luisa Di Pietro. "Quale decisione per l'embrione in una gravidanza tubarica?" Medicina e Morale 44, no. 2 (1995): 285–310. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.987.

Full text
Abstract:
L'aumento delle gravidanze ectopiche si verifica maggiormente nelle donne con infezioni pelviche, endometriosi e danni tubarici dovuti ad interventi sia di sterilizzazione che di ripristino della pervietà. Vi è inoltre un aumento della incidenza nelle donne infertili, molte delle quali vengono sottoposte a indagini diagnostiche e successivi interventi di procreazione assistita. Inoltre, gioca un ruolo importante l'uso di recenti "contraccettivi" che in realtà sono abortivi. L'articolo considera i valori etici che sono implicati nelle decisioni che possono essere prese nel trattamento di questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ursino, S., V. Seccia, P. Cocuzza, et al. "Qual è l’effetto della radioterapia sulla funzionalità deglutitoria nei pazienti con tumore del rinofaringe e orofaringe? Risultati a breve termine di uno studio prospettico." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 174–84. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-640.

Full text
Abstract:
In questo lavoro vengono riportati i risultati a breve termine di uno studio prospettico, finalizzato alla valutazione strumentale della funzionalità deglutitoria in pazienti affetti da tumore del rinofaringe e orofaringe sottoposti a trattamento radio o radiochemioterapico con tecnica ad intensità modulata (IMRT). L’ IMRT è stata finalizzata, oltre che al miglioramento della conformazione della dose radiante al volume tumorale, alla riduzione della stessa alle strutture responsabili della deglutizione (SWOARs). I criteri dello studio hanno previsto in tutti i pazienti la valutazione strumenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

DINCER D’ALESSANDRO, H., G. SENNAROĞLU, E. YÜCEL, E. BELGIN, and P. MANCINI. "Gli effetti squelch binaurale e ombra nei bambini con impianto cocleare monolaterale e protesi acustica controlaterale." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 343–49. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-497.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare il grado di effetto squelch binaurale (BSE) e di effetto ombra (HSE) nei bambini che fanno uso di impianto cocleare (CI) e protesi acustica controlaterale (HA). Sono stati arruolati 19 bambini con CI che indossavano regolarmente una HA. Per valutare la performance vocale in presenza di rumore è stato utilizzato un test di identificazione vocalica. Il test è stato eseguito in tre condizioni di ascolto: (1) ascolto bimodale con sorgente di rumore sul lato HA; (2) ascolto con CI con sorgente di rumore sul lato HA; (3) ascolto con CI con sorgent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Della Casa, Sofia. "Umanizzare le prassi mediche. La missione eticoculturale delle cure palliative." Medicina e Morale 72, no. 4 (2024): 443–58. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1251.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si pone l’obiettivo di rileggere e ripensare le prassi mediche quotidiane alla luce di un contesto limite: quello delle cure palliative. Il punto di partenza è un’analisi di alcuni concetti cardine della filosofia del pallium: l’attenzione alla fenomenologia dei vissuti della malattia, la centralità della persona malata nella relazione di cura, il concetto di dolore totale come sintesi di dolore e sofferenza, e la tematica della temporalità nel percorso terapeutico e nelle dinamiche di accompagnamento. Il tentativo è quello di mostrare come questi valori, certamente validi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Aquilani, C., T. Pérez-Palacios, E. Jiménez Martín, T. Antequera, R. Bozzi, and C. Pugliese. "Effetto del tipo di conservazione e arricchimento in omega-3 sulla qualità di hamburger di Cinta Senese." Archivos de Zootecnia 67, Supplement (2018): 217–20. http://dx.doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3608.

Full text
Abstract:
Il contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) della carne suina di razza Cinta Senese è solo del 10-11% rispetto al contenuto di grasso totale. Inoltre, gli acidi grassi eicosapentaenoico e docosaesaenoico non sono presenti nella carne suina, mentre sono molto abbandonati nei prodotti a base di pesce. Quindi, si è addizionato olio di pesce deodorizzato, o tal quale (F) o previa microencapsulazione (M), a hamburger di Cinta Senese, al fine di migliorarne la salubrità. Gli hamburger sono stati divisi in tre gruppi e sono stati sottoposti a tre diverse condizioni di conservazione: nessuna conse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marniga, Brunella. "Per una revisione critico-filosofica ed epistemologica della medicina contemporanea." Medicina e Morale 47, no. 5 (1998): 989–1006. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.822.

Full text
Abstract:
Le urgenti questioni bioetiche che la medicina deve affrontare e la sempre maggiore richiesta di “umanizzazione” della stessa, sono i motivi che giustificano una necessaria revisione critico-filosofica della medicina allo scopo di ridefinire metodi, essenza, limiti e valori, attraverso un’analisi epistemologica. Tale riflessione critica deve necessariamente avvalersi di un’indagine filosofica che “va oltre la mera competenza della singola scienza”. La medicina occupa un posto particolare nell’ambito delle scienze empirico-sperimentali, perché si occupa di un oggetto peculiare, l’uomo malato, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Resta, F., A. Bettinelli, S. Lucchi, and M. Leonardi. "Trattamento endovascolare di 11 aneurismi della carotide intracranica mediante spirali MDS Balt." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 173–75. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s223.

Full text
Abstract:
Dall'agosto 93 al novembre 95 sono stati affrontati complessivamente 39 aneurismi cerebrali in 38 pazienti, utilizzando spirali MDS Balt. Tra questi, in 11 casi l'aneurisma era localizzato a livello della carotide intracranica. In 10 casi su 11 il trattamento è stato effettuato entro i primi sette giorni dall'episodio di emorragia subaracnoidea; le condizioni cliniche degli 11 pazienti, secondo i valori della scala di Hunt ed Hess, erano così distribuite: 7 pazienti <=2 e 4 pazienti tra 3 e 5. Un'occlusione completa dell'aneurisma è stata ottenuta in 3 casi; in 1 di questi casi l'occlusione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Catalano, M., M. Tomasini, G. Scandale, et al. "Isradipine in the Treatment of Peripheral Occlusive Vascular Disease of the Lower Limbs: A Pilot Study." Journal of International Medical Research 20, no. 4 (1992): 323–30. http://dx.doi.org/10.1177/030006059202000403.

Full text
Abstract:
The long-term effects of isradipine on peripheral occlusive vascular disease of the lower limbs were investigated in 23 normotensive patients with stable Fontaine stage IIa disease and with an absolute pain-free interval (treadmill speed 4 km/h, no incline) of 300 – 700 m, and Doppler ankle – arm arterial pressure index of less than 0.80 in at least one leg. Using a double-blind, parallel-group design, patients received either 2.5 mg isradipine twice daily or placebo for 12 months. Both isradipine ( n = 11) and placebo ( n = 12) increased the absolute pain-free interval mean values; the increa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Martini, Angela, and Roberto Ricci. "Un esperimento di misurazione del valore aggiunto delle scuole sulla base dei dati PISA 2006 del Veneto." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 80–107. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003004.

Full text
Abstract:
Il principale obiettivo di questo lavoro č di misurare il valore aggiunto della scuola utilizzando i dati del campione PISA 2006 del Veneto. Le graduatorie di 45 istituti superiori basate sui punteggi grezzi sulla scala di scienze e su indicatori di valore aggiunto sono state poste a confronto per valutare in che misura esse differiscano e per identificare le scuole che si collocano significativamente al di sopra o al di sotto della media in base all'uno e all'altro criterio. Per realizzare l'obiettivo della ricerca si č fatto ricorso a un modello di regressione lineare gerarchica a due livell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Treccani, Gian Paolo. "«Storia naturale» della ricostruzione. Centri storici e monumenti nella Germania del secondo dopoguerra." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129001.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta i contenuti del volume di Storia Urbana dedicato alla ricostruzione in Germania dopo la seconda guerra mondiale; volume che si collega idealmente con quello edito nel 2007 sulla ricostruzione post bellica in Italia e un terzo, in corso di pubblicazione, dedicato alle cittŕ del Giappone. Le tre edizioni hanno l'obiettivo di cogliere i tratti comuni in queste esperienze nei territori sconfitti ma, anche, le peculiaritŕ che caratterizzano ciascuna vicenda ricostruttiva nel decennio che segue la fine del conflitto. Il caso della Germania, analizzato in questo volume, si presenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

FARNETI, P., G. MACRÌ, G. GRAMELLINI, M. GHIRELLI, F. TESEI, and E. PASQUINI. "Curva di apprendimento nella scialoendoscopia diagnostica e interventistica per le patologie salivari ostruttive." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 325–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-352.

Full text
Abstract:
La scialoendoscopia è un nuovo strumento diagnostico e chirurgico che offre l’opportunità di trattare alcune patologie delle ghiandole salivari con procedure non invasive e con risultati potenzialmente superiori alle precedenti tecniche. Come per tutte le nuove tecniche, per raggiungere rapidamente risultati paragonabili a quelli riportati in letteratura, è indispensabile un corretto programma di formazione che segua una graduale curva di apprendimento. Questo include un appropriato programma diagnostico, una corretta selezione dei pazienti e la conoscenza delle possibili insidie operatorie. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lomi, Jacopo, Alessio Montereggi, Alessio Mattesini, et al. "Denervazione renale nell’ipertensione arteriosa resistente. Esperienza 2012-2019 in Toscana." Cardiologia Ambulatoriale 29, no. 1 (2021): 16–22. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-3.

Full text
Abstract:
Introduzione. L’ipertensione arteriosa resistente è correlata ad un alto rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), e non tutti i pazienti sono in grado di tollerare le terapie, o di ottenere una risposta adeguata a causa di una risposta incompleta ai farmaci o di una ridotta aderenza alla terapia. La denervazione renale transcatetere è un trattamento non farmacologico che potrebbe migliorare il controllo dell’ipertensione resistente. Ad oggi la sua applicazione clinica è limitata dai risultati contrastanti degli studi eseguiti per verificarne l’efficacia. Scopo. Questo studio si pone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.0.

Full text
Abstract:
«La teoria dell’argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e la non-verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell’addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza».(Bobbio, 2013, prefazione a Perelman & Olbrecht-Tyteca, 1958/2013, XIX) Come afferma Norberto Bobbio nella citazione proposta, «quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni [, purtroppo,] comincia la violenza».Questa frase, riletta anche alla luce del complesso e difficile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Renzetti, P., R. C. Parodi, C. Ottonello, et al. "La gadodiamide come mezzo di contrasto in tomografia computerizzata cranio-encefalica." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 6 (2002): 705–11. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500606.

Full text
Abstract:
L'elevato peso atomico del Gd giustifica l'ipotesi di un utilizzo in tomografia computerizzata (TC) di mezzi di contrasto (MdC) già clinicamente in uso in risonanza magnetica (RM). Il potenziamento TC determinato dalla Gadodiamide (Gd-DTPA-BMA, Omniscan, Nycomed-Amersham), MdC paramagnetico non ionico, è stato valutato e quantificato in vitro e in vivo. Due serie di soluzioni scalari di Gadodiamide e di MdC iodato (Iopamiro 370, Bracco) sono state sottoposte a scansione TC per la quantificazione densitometrica in unità Hounsfield (UH). Sette pazienti affetti da neoplasia intracranica sono stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Delle Site, Paolo. "La regola della metà per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 149–69. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002001.

Full text
Abstract:
La misura dei benefici degli utenti è un fondamentale ingrediente della valutazione economica di progetti e politiche nel settore dei trasporti. La regola della metà si è affermata nella pratica applicativa a livello internazionale. Tuttavia, la giustifica- zione intuitiva e il fondamento microeconomico non sono stati ancora declinati nella loro completezza. L'articolo è finalizzato a colmare questa lacuna. Per la giu- stificazione intuitiva, forniamo lo sviluppo matematico che conduce alla regola a partire dai valori medi del beneficio per la domanda che resta e per la domanda che si trasferi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Atallah, I., E. Berta, A. Coffre, J. Villa, E. Reyt, and C. A. Righini. "Supracricoid partial laryngectomy with crico-hyoido-epiglottopexy for glottic carcinoma with anterior commissure involvement." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 188–94. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1002.

Full text
Abstract:
I tumori della glottide scoperti in fase precoce (T1-T2) possono essere trattati sia con la radioterapia, sia mediante un intervento chirurgico. Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare la sopravvivenza ed i risultati funzionali della laringectomia parziale sopracricoidea con crico-ioido-epiglotto-pessia per trattare il carcinoma della glottide con coinvolgimento della commissura anteriore. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo (1996-2013), che includeva pazienti sottoposti a laringectomia parziale sopracricoidea con crico-ioidoepiglotto- pessia per un carcinoma a cellule sq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Full text
Abstract:
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il “National Cooperative Dialysis Study” e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bergui, M., D. Daniele, G. Stura, and G. B. Bradač. "Trombosi venose cerebrali: Quadri clinico-neurologici." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 127. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s250.

Full text
Abstract:
La trombosi di una parte del sistema cerebrale viene riconosciuta sempre più frequentemente come causa di patologia neurologica. Il quadro d'esordio può essere subdolo e mimare, sia dal punto di vista clinico che neuroradiologico, diverse patologie (tumore, “pseudotumor”, encefalite, emorragia…); inoltre la patologia può rapidamente evolvere sia dal punto di vista clinico che dell'imaging. Il trattamento anticoagulante precoce permette un'evoluzione favorevole nella maggior parte dei casi: la diagnosi precoce diventa perciò indispensabile. Abbiamo rivalutato 20 casi di trombosi venosa cerebral
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

BREVI, B., A. DI BLASIO, C. DI BLASIO, F. PIAZZA, L. D’ASCANIO, and E. SESENNA. "Quale analisi cefalometrica per la chirurgia maxillo-mandibolare in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive notturne?" Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 332–37. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-415.

Full text
Abstract:
L’avanzamento maxillo-mandibolare (AMM) è un trattamento efficace per pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) di grado severo. Sebbene il miglioramento dell’OSAS sia l’obiettivo principale di tale chirurgia, è necessario evitare un avanzamento maxillo-mandibolare eccessivo per garantire un gradevole risultato in termini di estetica facciale. A tale scopo, è necessario programmare preoperatoriamente l’entità dell’AMM mediante un’analisi estetica e cefalometrica. Le analisi cefalometriche di Steiner e Delaire vengono comunemente impiegate nella programmazione della ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ricchiardi, Paola, Emanuela M. Torre, Lara Colombo, Marilena Dellavalle, Chiara Ghislieri, and Paola Torrioni. "Educatori, assistenti sociali, psicologi e insegnanti: uno strumento per l'autovalutazione delle rappresentazioni professionali degli studenti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 49–64. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11510.

Full text
Abstract:
Le professioni in ambito socio-psico-educativo presentano in Italia percorsi di studio distinti, in ragione della necessità di formare professionisti con un profilo di competenze differenziato. Tuttavia le professioni definite "di cura", educative o "del sociale", vengono spesso considerate simili dagli studentiche si stanno orientando verso le stesse, in virtù di un presunto denominatore comune, connesso soprattutto al valore professionale trasversale dell'essere di aiuto agli altri e ai destinatari delle "azioni educative o di cura" (es. bambini, soggetti fragili). Non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rossi, Franco, Roberto Blaco, Carla Castelli, et al. "Cost of psychiatric patients by disability groups." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 198–208. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008071.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee. Disegno – Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti. Setting – Le Unità Operative Psichiatriche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cicco, S., S. Argeri, A. Dalbeni, G. Lauletta, and A. Vacca. "P433 LIVER STIFFNESS RELATES TO AN INCREASED RISK FOR ATHEROSCLEROTIC CARDIOVASCULAR DISEASE IN PATIENTS WITH NON–ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE." European Heart Journal Supplements 25, Supplement_D (2023): D214—D215. http://dx.doi.org/10.1093/eurheartjsupp/suad111.499.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo: l’epatopatia steatosica non alcolica o Nafld, deriva da alterazioni del metabolismo lipidico che comportano un incremento del deposito dei grassi a livello epatico risultando in un danno d’organo. Non ci sono dati chiari circa la connessione tra steatoepatite e malattia cardiaca, tuttavia, molti sono i fattori di rischio sovrapponibili per entrambe le patologie, pertanto, potremmo ritenere plausibile una possibile correlazione tra le due condizioni. Il nostro scopo è stato quello di valutare il rischio di malattia cardiovascolare in un cluster di pazienti affetti da NAFLD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Basile, G. "Semaglutide e dulaglutide: comparative effectiveness analysis e disparità nel Piano Terapeutico Regionale." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 105. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.5.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO Si registra una evidente difformità nell’accesso ai nuovi farmaci nelle diverse regioni italiane. Per il clinico non è sempre semplice conciliare evidenze scientifiche e normative vigenti, soprattutto quando quelle regionali differiscono da quelle nazionali. Un caso emblematico è stato, prima della Nota 100 di AIFA, il Piano Terapeutico (PT) per la prescrizione dei GLP1-RA nella Regione Sicilia, che alla prima prescrizione durava 6 mesi per tutte le molecole, salvo che per semaglutide (4 mesi). Il nostro centro ha quindi analizzato i propri dati in un’ottica di comparati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pepponi, Elena, and Gloria Comandini. "SEMPLIFICAZIONE E INCLUSIONE NELL’ITALIANO ISTITUZIONALE. UN PRIMO STUDIO SUL CORPUS ALIAS." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 801–40. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29087.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i primi risultati delle indagini sul corpus ALIAS, una vasta raccolta di testi istituzionali prodotti dalle università pubbliche italiane a proposito della carriera alias. Innanzitutto, il corpus è stato sottoposto a un’annotazione manuale machine-assisted per mappare e analizzare le strategie lessicali e morfosintattiche utilizzate per riferirsi alle persone richiedenti la carriera alias. Inoltre, si è analizzata la leggibilità del corpus grazie al tool READ-IT. Questa prima fase di ricognizione è servita per mappare lo status quæstionis della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Carratta, Antonio. "DECISIONE ROBOTICA E VALORI DEL PROCESSO." Revista Eletrônica de Direito Processual 22, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.12957/redp.2021.59558.

Full text
Abstract:
La questione dalla quale prende le mosse la riflessione di questo articolo è sapere a cosa siamo disposti a rinunciare in nome dell’efficienza del sistema giurisdizionale e della prevedibilità della decisione giudiziale. Faccio notare che si tratta di un quesito che comunque dovremmo porci, a prescindere dai convincimenti personali sull’utilizzo della decisione robotica. Siamo proprio sicuri che la decisione esclusivamente robotica possa essere anche «giusta»? Ebbene, il rischio più grave insito nella piena robotizzazione della decisione giudiziale è quello di affidarsi alla tecnica in modo as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sardaro, Arianna, Giuseppe Walter Antonucci, Saverio Pollice, et al. "The T2 Mapping in Cardiac Magnetic Resonance Imaging." Journal of Advanced Health Care 7, no. 3 (2025). https://doi.org/10.36017/jahc202573429.

Full text
Abstract:
Il mapping rappresenta la tecnica più avanzata per la caratterizzazione tissutale del tessuto miocardico in risonanza magnetica, al punto che è stata considerata una sorta di 'biopsia in vivo' dei tessuti miocardici utile per la diagnosi precoce di eventuali patologie. Lo studio si propone di determinare il range di normalità dei valori di mappatura T2 in un campione di popolazione locale utilizzando un dispositivo magnetico da 1,5 Tesla. Lo studio si è concentrato sul ventricolo sinistro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Coppola, G. Morelli, F. Arienzo, R. Rossano, et al. "La denervazione renale nella ipertensione resistente." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2012.1171.

Full text
Abstract:
Un nuovo trattamento per l'ipertensione resistente è la denervazione renale simpatica con tecnica ARDIAN mediante catetere che emette energia a radiofrequenza. Abbiamo sottoposto a tale trattamento 3 pazienti con ipertensione mal controllata malgrado l'utilizzo di almeno 5 farmaci anti-ipertensivi. Non vi sono stati effetti collaterali di rilievo ed è stata riscontrata una diminuzione dei valori pressori > 10 mmHg a 12 mesi. Tali dati concordano con i positivi risultati riportati in letteratura che confermano l'efficacia di tale innovativa terapia. Le esperienze sono però insufficienti per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Di Trapani, Giovanni. "Cultura ed innovazione: una proposta per l’uniformità dei prodotti della ricerca dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc2019127.

Full text
Abstract:
Introduzione
 È in voga un nuovo paradigma operativo che individua opportunità di innovazione in tutti i procedimenti aziendali e professionali; un efficace enforcement che comincia proprio con una gestione corretta dei diritti della proprietà intellettuale. Si stanno delineando forme nuove dello sfruttamento di queste proprietà intellettuali, che superano la vision tradizionale della commercializzazione dei prodotti o servizi e che si concretizzano attraverso le licenze d’uso o per mezzo della mera alienazione dei singoli diritti.
 Sono, però, ancora tante le criticità individuabili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Aquilani, C., T. Pérez-Palacios, Martín E. Jiménez, T. Antequera, R. Bozzi, and C. Pugliese. "Effetto del tipo di conservazione e arricchimento in omega-3 sulla qualità di hamburger di Cinta Senese." March 1, 2019. https://doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3608.

Full text
Abstract:
Il contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) della carne suina di razza Cinta Senese è solo del 10-11% rispetto al contenuto di grasso totale. Inoltre, gli acidi grassi eicosapentaenoico e docosaesaenoico non sono presenti nella carne suina, mentre sono molto abbandonati nei prodotti a base di pesce. Quindi, si è addizionato olio di pesce deodorizzato, o tal quale (F) o previa microencapsulazione (M), a hamburger di Cinta Senese, al fine di migliorarne la salubrità. Gli hamburger sono stati divisi in tre gruppi e sono stati sottoposti a tre diverse condizioni di conservazione: nessuna conse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Perricone, Rosario. "Post-fotografia etnografica." Boletín de Literatura Oral, December 3, 2020, 103–22. http://dx.doi.org/10.17561/blo.v.5372.

Full text
Abstract:
È evidente come la nostra società tecnologica sia legata senza alcun dubbio alla diffusione delle immagini. Autori come Gottfried Boehm, John Mitchell, Hans Belting hanno indagato la natura dell'immagine ponendo le basi, negli anni Novanta, per l'idea di un pictorial turn, di una cultura totalmente dominata dalle immagini che è diventata adesso una possibilità tecnica reale su scala globale. Un nuovo statuto dell'immagine che si usa raccogliere sotto l'etichetta di iconic turnerinserito nel più vasto campo visual culture studies.
 L'uso del termine cultura accanto a quello di visuale è in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Carrasco de Paula, Ignacio, and Dario Sacchini. "Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita." Medicina e Morale 54, no. 4 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.383.

Full text
Abstract:
L’articolo affronta il tema dei valori sottesi alla sanità nella prospettiva dell’Uinione Europea, soprattutto dopo l’elaborazione della Costituzione. In particolare, gli autori pongono tre questioni: 1. quali valori vengono messi in gioco in relazione al comparto socio-sanitario? 2. quale congruenza hanno detti valori rispetto alla centralità della persona considerata come fine della nuova Costituzione europea? 3. quali condizioni dovrebbe rispettare una politica sanitaria per pervenire al valore-persona? Riguardo al primo quesito, viene delineato sinteticamente il quadro delle diverse strutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lomi, Jacopo, Alessio Montereggi, Alessio Mattesini, et al. "Denervazione renale nell'ipertensione arteriosa resistente. Esperienza 2012-2019 in Toscana." June 24, 2021. https://doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-3.

Full text
Abstract:
Introduzione. L'ipertensione arteriosa resistente è correlata ad un alto rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), e non tutti i pazienti sono in grado di tollerare le terapie, o di ottenere una risposta adeguata a causa di una risposta incompleta ai farmaci o di una ridotta aderenza alla terapia. La denervazione renale transcatetere è un trattamento non farmacologico che potrebbe migliorare il controllo dell'ipertensione resistente. Ad oggi la sua applicazione clinica è limitata dai risultati contrastanti degli studi eseguiti per verificarne l'efficacia. Scopo. Questo studio si pone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Full text
Abstract:
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il "National Cooperative Dialysis Study" e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cilio, D., M. Zulianello, and G. Nanni. "Verso una metodologia di valutazione di impatto sociale delle comunità di energia rinnovabile. Focus sull’approccio cooperativo." QualEnergia Science, 2025, 41. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi mesi del 2024 abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di nuove comunità energetiche rinnovabili (CER) operanti a livello nazionale, che hanno, di fatto evidenziato l’estrema complessità sociale, organizzativa, manageriale e tecnica delle comunità stesse. Se da un lato, infatti, risulta chiara l’esigenza di gestire correttamente gli aspetti tecnici, progettuali e tecnologici – soprattutto per quel che concerne la scelta delle fonti energetiche rinnovabili - FER (acqua, vento e soprattutto sole) e il bilanciamento tra la produzione di energia e la capacità di consumarla nello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Comoretto, Nunziata, and Antonio G. Spagnolo. "Il nuovo Codice deontologico dell’infermiere: una lettura etico-deontologica." Medicina e Morale 58, no. 4 (2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.238.

Full text
Abstract:
Le crescenti capacità scientifiche e tecniche della medicina contemporanea, in grado di esercitare una forte pressione sugli obblighi professionali e morali dei medici, insieme con i profondi mutamenti socio-culturali che negli ultimi decenni hanno caratterizzato tutti Paesi occidentali, rendono necessaria una riflessione etica costante e continuamente aggiornata nell’ambito della professione infermieristica. La recente emanazione del nuovo Codice deontologico degli infermieri stimola una attenta riflessione su gli aspetti etico- deontologici alla base della professione infermieristica. Tali a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!