Academic literature on the topic 'Tecnologie di comunità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tecnologie di comunità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tecnologie di comunità"

1

Di Simone, Valentina. "Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 5, no. 1 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.ao02.

Full text
Abstract:
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capogna, Stefania, and Francesca Greco. "L’Università di fronte alla sfida digitale. L’esperienza italiana nella costruzione dello spazio europeo della formazione." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 89–125. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.71.

Full text
Abstract:
L'aumento del ricorso alla formazione online connesso all emergenza pandemica ha reso evidente come mai prima d'ora la necessità e l'urgenza per l'università di confrontarsi con la rivoluzione digitale che, da più di venti anni, viene attenzionata dalla Comunità Europea. Il saggio presenta i risultati preliminari di un più ampio progetto di ricerca, svolto da un partenariato internazionale, allo scopo di indagare i processi di trasformazione e le modalità di sviluppo delle pratiche di formazione e apprendimento digitale nell istruzione superiore. L ipotesi di ricerca si basa sull idea che la d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baldelli, Alessandra. "Insediamenti francescani a Jesi tra fonti catastali e nuove tecnologie." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 30 (February 1, 2018): 93–108. https://doi.org/10.63277/2385-1341/1824.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si tenta un’indagine delle dinamiche insediative dell’Ordine dei Minori a Jesi e delle comunità femminili francescane tra il XIII ed il XIV secolo, con l’utilizzo di un sistema informatico di mappatura georeferenziata. Lo studio, seppur non confortato da documentazione recante sicure indicazioni topografiche, è teso a comprendere quanto l’incrocio di elementi desunti da fonti di diversa natura e posti in relazione tra loro all’interno di un sistema GIS possa portare a nuove letture dei dati. This paper aims to analyze Friars Minor’s settlements in Jesi and the ones of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Viggiano, Pasquale Luigi. "DEMOCRAZIA DIGITALE COME DIFFERENZA:." Revista da Faculdade Mineira de Direito 24, no. 48 (2022): 64–78. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2021v24n48p64-78.

Full text
Abstract:
La partecipazione sociale e politica digitale contemporanea (e-Democracy) è un prodotto della digitalizzazione dello Stato e dei suoi apparati, caratterizzata dalla produzione di nuovi diritti resi possibili dalle tecnologie della comunicazione. La digitalizzazione degli apparati dello Stato attraverso le nuove tecnologie basate su algoritmi intelligenti e le norme sulla società dell’informazione e della comunicazione hanno innescato la produzione di cosiddetti “nuovi diritti” la cui esigibilità amplia il concetto di democrazia stabilendo una differenza tra il tradizionale governo della cosa p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mosa, Elena. "L’uso degli ambienti fisici e virtuali durante l’emergenza sanitaria." IUL Research 3, no. 6 (2022): 36–45. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.332.

Full text
Abstract:
Il contributo si basa sui dati raccolti nel corso dell’indagine “Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21” condotta da Indire su un campione statisticamente rappresentativo. La survey richiama le dimensioni dei framework europei DigCompOrg e DigCompEdu, ovvero: 1) Modalità didattiche 2) Valutazione 3) Supporti e risorse per la didattica 4) Spazi, infrastrutture e tecnologie 5) Formazione continua 6) Organizzazione e leadership scolastica 7) Collaborazione e networking. Il rispondenti all’indagine sono stati 2.546 docent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Löbl, Ivan. "La sovrastima dei metodi molecolari e dei modelli matematici rispetto a quelli tradizionali può condurre a problemi reali nella conoscenza della biodiversità mondiale." Memorie della Società Entomologica Italiana 92, no. 1-2 (2015): 85. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2015.85.

Full text
Abstract:
Fin dal 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica di Rio de Janeiro, la biodiversità della terra è una materia di costante interesse pubblico, ma la comunità scientifica, impegnata nel descrivere e identificare le specie animali includendole in grandi raggruppamenti diversificati, deve affrontare difficoltà in continua crescita. I problemi derivano dalla scarsa comprensione della specificità della tassonomia e dall’assegnare eccessivo valore ai metodi quantitativi e alle moderne tecnologie. Dato che la maggior parte delle specie animali deve essere ancora scoperta e studiata, è necess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mattina, A. "Assistenza diabetologica all’interno delle Case di Comunità: analisi e piano di applicazione del DM 77/2022 al territorio del Sulcis Iglesiente." Journal of AMD 26, S3 (2023): S16. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.3.

Full text
Abstract:
DM 77/2022 prevede un nuovo modello organizzativo che mira a garantire livelli essenziali di assistenza e a ridurre le disuguaglianze tra sistemi sanitari regionali, in cui le Case di Comunità (CdC) Hub e Spoke rappresentano un elemento fondamentale. In questo lavoro viene valutata l’applicabilità del modello organizzativo definito dal DM 77/2022 in una realtà quale il territorio del Sulcis Iglesiente, caratterizzato dalla maggiore prevalenza di diabete mellito nel contesto della Regione Sardegna. Al fine di fornire cure di alta qualità in relazione alle necessità assistenziali della popolazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giancaterini, A. "The new organization of diabetes care in the Italian Health Houses according to Mission 6 of the PNRR." Journal of AMD 26, S3 (2023): S23. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.4.

Full text
Abstract:
Le principali linee di sviluppo del PNRR Missione 6 si basano su potenziamento e riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali attraverso reti di prossimità e sviluppo della telemedicina. L’obiettivo del lavoro proposto è quello di supportare un possibile modello organizzativo del polo diabetologico nelle Case di Comunità (CdC), adattabile alle varie realtà italiane, attraverso un nuovo percorso clinico-assistenziale territoriale multi-professionale, che preveda anche strumenti digitali. Il modello è stato elaborato su un contesto demografico di circa 500.000 abitanti, di cui 30.000 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petti, Claudio. "Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l'internazionalizzazione dopo la pandemia." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 107–16. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001009.

Full text
Abstract:
L'accelerazione della digitalizzazione imposta dalla pandemia ha proiettato moltissime attività online. Le forme di internazionalizzazione virtuale per far fronte all'emergenza Covid-19 sono il punto di partenza del presente contributo per discutere le sfide per le Università medio-piccole di una potenziale spinta alla globalizzazione dell'istruzione superiore. Un uso più di-sinvolto delle tecnologie digitali, in un contesto di economia dell'informazione, pone infatti l'attenzione sui rischi di polarizzazione e di accrescimento delle disuguaglianze, individuali e territoriali. Al contempo, il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 17 (May 26, 2025): i—iv. https://doi.org/10.33683/ddm.25.17.0.

Full text
Abstract:
La rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula inaugura il 2025 con un numero all'insegna della varietà dei contributi, sia per il livello scolastico a cui si riferiscono, sia per tipologia di contenuti trattati. Da un lato, infatti, la fascia d'età delle ricerche e delle esperienze didattiche presentate negli articoli copre tutti gli ordini scolastici, dalla scuola dell'infanzia fino all'università. Dall'altro, i temi affrontati sono molteplici: l'uso delle tecnologie nel favorire l'apprendimento, l'analisi dei risultati di indagini standardizzate internazionali, l'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Tecnologie di comunità"

1

RONDONOTTI, MARCO. "CONNESSIONI COMUNITARIE. LE TECNOLOGIE DI COMUNITA' NEI CONTESTI ECCLESIALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/70991.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema di come le tecnologie di comunità possano essere integrate nel lavoro socio-educativo, e in particolare nell’agire pastorale delle realtà ecclesiali, al fine di generare nuovi legami sociali o di rafforzare gli esistenti. Dopo un affondo teorico sul costrutto di comunità e la messa in luce del significato che ha assunto nel corso dello sviluppo delle scienze umane, il lavoro di ricerca si è concretizzato nell’attivazione e nell’animazione di una comunità autoriale (online e in presenza) capace di produrre riflessioni a partire dall’esperienza sul campo. La ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianchini, Laura. "Tecnologie appropriate per i paesi in via di sviluppo: analisi delle risorse idriche presso la comunità di Koinonia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Benessere delle popolazioni, gestione sostenibile delle risorse, povertà, cambiamenti climatici e degrado ambientale sono dei concetti fortemente connessi in un mondo in cui il 20% della popolazione mondiale consuma più l’80% delle risorse naturali. Sin dal 1992 alla Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite tenutasi a Rio de Janeiro si è confermato il forte legame tra tutela dell’ambiente e riduzione della povertà. Gli interventi di tipo ambientale costituiscono un ruolo importante, favorire la salvaguardia dell’ambiente, assicurare l’accesso all’acqua potabile, la corret
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

QUERCI, LAURA. "L'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sulla nascita di comunità e spazi ibridi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/137417.

Full text
Abstract:
Information technology, the web in particular, has played and continue to play a crucial role in today's society. The Network becomes one of the structural elements of the post-modern man and it helps to activate and shape new forms of sociability and community, based on multiplicity, on plurality and on diversity management. "Society of flows" is a mobile society, also known to be "light" since the communication is very fast, where space and time seem to contract and expand, and the relationships with them. This research aims to investigate: how and to what extent technology supports the cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferranti, Cinzia. "Studio etnografico di una comunità professionale blended: il ruolo delle tecnologie formative nella prospettiva della Activity Theory." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423132.

Full text
Abstract:
Several educational models characterizing communities as environments that foster learning processes, have been formulated in recent years. In the literature we can find different constructs: the community of learning, the community of practice and the professional community. Most studies based on these constructs focus on the process of peer-education, on ways to participate, on the reification, and on the discursive processes allowing the participants to negotiate meanings or actions within the community. However, a better understanding of a community's salient features can be achieved by i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DE, MICHELI CATERINA. "COMUNITA' DI PRATICA PROFESSIONALI E NUOVE TECNOLOGIE: UN APPROCCIO PSICOSOCIALE ALLO STUDIO DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL'INTERSOGGETTIVITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/709.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle Comunità di Pratica e dell'Azione Situata, la ricerca si propone come scopo generale lo studio delle dinamiche interattive, relazionali e comunicative legate all’introduzione di una Cartella clinica medico-infermieristica informatizzata da parte di Comunità di Pratica professionali, composte da medici ed infermieri. Il primo obiettivo è quello di studiare in un’ottica psicosociale la creazione (primo studio) e il funzionamento (secondo studio) di Comunità di Pratica professionali nate intorno alle Nuove Tecnologie, tenendo conto anche se e in quale misura una comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, MICHELI CATERINA. "COMUNITA' DI PRATICA PROFESSIONALI E NUOVE TECNOLOGIE: UN APPROCCIO PSICOSOCIALE ALLO STUDIO DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL'INTERSOGGETTIVITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/709.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle Comunità di Pratica e dell'Azione Situata, la ricerca si propone come scopo generale lo studio delle dinamiche interattive, relazionali e comunicative legate all’introduzione di una Cartella clinica medico-infermieristica informatizzata da parte di Comunità di Pratica professionali, composte da medici ed infermieri. Il primo obiettivo è quello di studiare in un’ottica psicosociale la creazione (primo studio) e il funzionamento (secondo studio) di Comunità di Pratica professionali nate intorno alle Nuove Tecnologie, tenendo conto anche se e in quale misura una comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rosati, Francesco. "Valutazione ex-post di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo per l'approvvigionamento idrico e la sicurezza alimentare delle comunità indigene Sutiaba del Municipio di Leon, Nicaragua." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2209/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GABRI, SARA. "KNOWLEDGE MANAGEMENT, FORMAZIONE E TECNOLOGIE 2.0: VERSO LA SOCIAL COLLABORATION IN CONTESTI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2611.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata condotta in una realtà organizzativa multinazionale, con lo scopo di comprendere quale sia il ruolo giocato dalle Nuove Tecnologie (NT) nel processo di integrazione tra Knowledge Management (KM) e Formazione. Queste due aree, infatti, potrebbero reciprocamente supportarsi nella capitalizzazione della conoscenza prodotta in azienda. Il primo studio ha esplorato la cultura organizzativa attraverso l’analisi delle comunicazioni sull’intranet. Con il secondo studio sono stati approfonditi vissuti e rappresentazioni dei membri dell’organizzazione; sono state condotte interviste e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GABRI, SARA. "KNOWLEDGE MANAGEMENT, FORMAZIONE E TECNOLOGIE 2.0: VERSO LA SOCIAL COLLABORATION IN CONTESTI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2611.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata condotta in una realtà organizzativa multinazionale, con lo scopo di comprendere quale sia il ruolo giocato dalle Nuove Tecnologie (NT) nel processo di integrazione tra Knowledge Management (KM) e Formazione. Queste due aree, infatti, potrebbero reciprocamente supportarsi nella capitalizzazione della conoscenza prodotta in azienda. Il primo studio ha esplorato la cultura organizzativa attraverso l’analisi delle comunicazioni sull’intranet. Con il secondo studio sono stati approfonditi vissuti e rappresentazioni dei membri dell’organizzazione; sono state condotte interviste e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RAVAGLIA, PIETER. "Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Full text
Abstract:
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Tecnologie di comunità"

1

Barletti, Luigi, and Giorgio Ottaviani, eds. Il premio Laboratorio Matematico “Riccardo Ricci” 2014-2016. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-939-3.

Full text
Abstract:
Si può comprendere la matematica con forbici, colla, spago e mattoncini da costruzione? Questo volume, che presenta quasi tutte le opere in concorso nelle edizioni 2014 e 2016 del Premio Laboratorio Matematico Riccardo Ricci, racconta come ciò sia possibile, anche attraverso le tecnologie più avanzate come il laser. I lavori presentati sono prodotti da gruppi di studenti della scuola superiore di secondo grado, con la supervisione dei docenti che ne hanno curato personalmente la stesura. Sono opere ricche di creatività e fantasia, la cui lettura è consigliata ai docenti interessati all’approcc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianca, Gelli, Lavanco Gioacchino 1959-, Mandalà Monica, and Attolico Lucia, eds. Essere donne al tempo delle nuove tecnologie: Psicologia di comunità ed empowerment. FrancoAngeli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trentin, Bruno. La città del lavoro. Edited by Iginio Ariemma. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-547-6.

Full text
Abstract:
La città del lavoro è un libro programma. Oggi il fordismo, con le sue grandi fabbriche, è In Italia e in Occidente al tramonto. Ma non è in crisi il taylorismo, che nel Novecento è stato accettato anche dal socialismo di Stato e dalla cultura di sinistra e comunista. Il lavoro continua, in larga parte, ad essere eterodiretto, ridotto a merce e a cosa, appendice e schiavo della tecnica, mentre la sinistra è incapace di dare una risposta adeguata ai neoliberismo, ai processi tecnologici e di globalizzazione in corso. Ripensare la sinistra significa porre al centro della politica il lavoro come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ciclo di riunioni di studio (18th 1985 Turin, Italy). L' Europa della tecnologia: Il futuro dell'innovazione tecnologica in Italia e nella CEE : XVIII Ciclo di riunioni di studio promosso d'intesa con l'Università di Torino sotto gli auspici e con la collaborazione dell'Ufficio per l'Italia delle Comunità europee : Torino, febbraio-aprile 1985. Società italiana per la organizzazione internazionale, Sezione Piemonte, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Culture indigene e mutamento sociale: Uno studio sociologico sull'impatto delle nuove tecnologie di comunicazione in alcune comunità native del Centroamerica. Aracne, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antiche industrie di farina, olio e vino: Documenti di storia del lavoro e delle tecnologie in agricoltura : lungo i corsi di Vomano, Fino e Piomba, Provincia di Teramo, Comunità montana zona "N" Cermignano. Polis, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Tecnologie di comunità"

1

Benarafa, Jihane. "Il mercato alimentare halal tra tradizione e innovazione." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c386.

Full text
Abstract:
Il mercato alimentare halal rappresenta, al tempo stesso, un segno distintivo dell’espressione della fede musulmana e un simbolo di appartenenza ad una comunità. Nondimeno, negli ultimi anni è aumentata la richiesta di prodotti halal anche da parte di consumatori non musulmani, ciò ha rafforzato l’esigenza di tutelare l’aspettativa di compliance dei prodotti stessi in base alla shari‘a. Ad essere oggetto di espansione non è solo l’ambito soggettivo ma anche quello oggettivo della relazione di consumo. In modo particolare è interessante comprendere come integrare l’innovazione tecnologica, che permea complessivamente il mercato alimentare, soprattutto in riferimento ai “nuovi alimenti”, con un contesto profondamente legato alla tradizione. Emerge una prospettiva complessa, poiché il dato normativo europeo è posto a confronto con le diverse interpretazioni giuridico-religiose islamiche che cercano di adattarsi ai cambiamenti, in considerazione della percezione del tempo e dello spazio. Queste innovazioni rappresentano una interessante opportunità per favorire l’integrazione e la crescita di un mercato, come quello europeo, che è caratterizzato da una significativa multiculturalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Gli aspetti sociali della produzione ceramica nelle comunità eneolitiche del territorio di Roma." In Scelte tecnologiche, expertise e aspetti sociali della produzione. Archaeopress Publishing Ltd, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv15vwjn1.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

di Barbaro, Sergio, and Elisabetta Scomazzon. "TRA ACCOUNTABILTY E SUISTAINABILITY. IMPRESE, RESPONSABILITÀ, DIRITTI UMANI E BENE COMUNE NEL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO." In Direitos Sociais: Diálogos Transdisciplinares, vol. II. Iberojur Science Press, 2024. http://dx.doi.org/10.62140/sbes282024.

Full text
Abstract:
Abstract: Occorre un cambio di prospettiva da cui guardare diritto ed economia. Da dove partire? L’espressione “famiglia umana” non è solo categoria del pensiero, ma è “testo” scritto nel Preambolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Il diritto è racchiuso nelle relazioni, oggetto di norme e di regole, di cui la stessa “famiglia umana” come tale vive. L’Unione Europea ha sviluppato alcuni nuovi principi giuridici che provano a conciliare sviluppo economico e tecnologico e diritti umani. Due di questi nuovi paradigmi meritano di essere approfonditi da una parte il concetto di accountability che emerge nel regolamento europeo sulla privacy del 2016/679 e dall’altra il modello di Sustainable corporate governance, oggetto della proposta di Direttiva sulla Corporate Suistainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. Nel sistema normativo sulla privacy, superando l’idea che la giustizia possa risultare da una meccanica applicazione di norme e recuperando la dimensione relazionale del diritto attraverso i rapporti giuridici, che ne costituiscono l’oggetto della disciplina, si può arrivare a prendere in considerazione quella che può dirsi la relazione prima, ossia tra la singola persona e la normativa. Occorre, naturalmente, accogliere una visione indefettibile dell’”interessato”: persona umana, sede di relazioni. L’approccio del legislatore è quello della responsabilizzazione dei soggetti obbligati, il termine tecnico accountability, definisce giuridicamente questo principio. Il modello di Sustainable corporate governance postula, a sua volta, che le imprese pongano a fondamento del proprio agire una maggiore responsabilità nei confronti dei lavoratori, dell’ambiente, dei consumatori e della società in generale. Con il concetto di Sustainable corporate governance si intende un nuovo modello di governo delle imprese in cui la sostenibilità deve essere integrata in modo più sistematico nella governance societaria. Tale nuovo approccio comporta, quindi, che le imprese finalizzino la propria attività anche a scopi diversi da quelli del mero profitto, quali il benessere dei propri skateholders, della comunità di riferimento, la tutela dei diritti umani e in definitiva il bene comune della società. A prescindere dal dibattito dottrinale in corso, l’emergere nel quadro normativo europeo dei principi sopra evidenziati dimostra che l’era del monoteismo del profitto è finita e che alle imprese è richiesto un approccio che sia più rispettoso di interessi ulteriori extra proprietari e dei diritti umani. Parole chiave: Accountability; responsabilità; privacy; impresa, sostenibilità; diritti umani; bene comune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Tecnologie di comunità"

1

Pultrone, Gabriella. "Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi integrati verso frontiere innovative di sviluppo sostenibile." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8032.

Full text
Abstract:
Il trend crescente del fenomeno turistico costituisce una sfida determinante nell’ambito delle
 questioni più ampie legate al paradigma della sostenibilità, in considerazione dei diversi effetti
 che le attività ad esso correlate producono su città e territori interessati. È un problema che va
 orientato nella giusta direzione come strumento privilegiato carico di valenze: capacità di
 sensibilizzare al rispetto dell’ambiente; elevate potenzialità di sostenere attività economiche
 tradizionali e innovative; capacità di contribuire al miglioramento della qualità della v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Full text
Abstract:
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei
 cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni
 innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate
 politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro
 iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso
 processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin
 dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la
 sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa
 uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15
 anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita.
 Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Aragona, Stefano. "Ecological city between future and memory: a great opportunity to rethink the world." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7932.

Full text
Abstract:
L’attuale momento di crisi sociale, ambientale e spaziale può essere una svolta - uno dei
 significati della parola greca originaria κρίσις - del modello di sviluppo basato sul paradigma
 industriale (Khun, 1962) i cui limiti erano ipotizzati nell’omonimo The Limits of Growth
 commissionato dal Club di Roma ad alcuni ricercatori del MIT di Boston (USA) edito nel 1972. Il
 presente scritto suggerisce di sostituire al modello industrialista del “fare la città” - indifferente
 alle condizioni locali grazie alla supremazia data alle “soluzioni” tecnologiche (Del Nord,1991)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!