To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tecnologie di comunità.

Journal articles on the topic 'Tecnologie di comunità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tecnologie di comunità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di Simone, Valentina. "Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 5, no. 1 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.ao02.

Full text
Abstract:
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capogna, Stefania, and Francesca Greco. "L’Università di fronte alla sfida digitale. L’esperienza italiana nella costruzione dello spazio europeo della formazione." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 89–125. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.71.

Full text
Abstract:
L'aumento del ricorso alla formazione online connesso all emergenza pandemica ha reso evidente come mai prima d'ora la necessità e l'urgenza per l'università di confrontarsi con la rivoluzione digitale che, da più di venti anni, viene attenzionata dalla Comunità Europea. Il saggio presenta i risultati preliminari di un più ampio progetto di ricerca, svolto da un partenariato internazionale, allo scopo di indagare i processi di trasformazione e le modalità di sviluppo delle pratiche di formazione e apprendimento digitale nell istruzione superiore. L ipotesi di ricerca si basa sull idea che la d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baldelli, Alessandra. "Insediamenti francescani a Jesi tra fonti catastali e nuove tecnologie." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 30 (February 1, 2018): 93–108. https://doi.org/10.63277/2385-1341/1824.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si tenta un’indagine delle dinamiche insediative dell’Ordine dei Minori a Jesi e delle comunità femminili francescane tra il XIII ed il XIV secolo, con l’utilizzo di un sistema informatico di mappatura georeferenziata. Lo studio, seppur non confortato da documentazione recante sicure indicazioni topografiche, è teso a comprendere quanto l’incrocio di elementi desunti da fonti di diversa natura e posti in relazione tra loro all’interno di un sistema GIS possa portare a nuove letture dei dati. This paper aims to analyze Friars Minor’s settlements in Jesi and the ones of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Viggiano, Pasquale Luigi. "DEMOCRAZIA DIGITALE COME DIFFERENZA:." Revista da Faculdade Mineira de Direito 24, no. 48 (2022): 64–78. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2021v24n48p64-78.

Full text
Abstract:
La partecipazione sociale e politica digitale contemporanea (e-Democracy) è un prodotto della digitalizzazione dello Stato e dei suoi apparati, caratterizzata dalla produzione di nuovi diritti resi possibili dalle tecnologie della comunicazione. La digitalizzazione degli apparati dello Stato attraverso le nuove tecnologie basate su algoritmi intelligenti e le norme sulla società dell’informazione e della comunicazione hanno innescato la produzione di cosiddetti “nuovi diritti” la cui esigibilità amplia il concetto di democrazia stabilendo una differenza tra il tradizionale governo della cosa p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mosa, Elena. "L’uso degli ambienti fisici e virtuali durante l’emergenza sanitaria." IUL Research 3, no. 6 (2022): 36–45. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.332.

Full text
Abstract:
Il contributo si basa sui dati raccolti nel corso dell’indagine “Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21” condotta da Indire su un campione statisticamente rappresentativo. La survey richiama le dimensioni dei framework europei DigCompOrg e DigCompEdu, ovvero: 1) Modalità didattiche 2) Valutazione 3) Supporti e risorse per la didattica 4) Spazi, infrastrutture e tecnologie 5) Formazione continua 6) Organizzazione e leadership scolastica 7) Collaborazione e networking. Il rispondenti all’indagine sono stati 2.546 docent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Löbl, Ivan. "La sovrastima dei metodi molecolari e dei modelli matematici rispetto a quelli tradizionali può condurre a problemi reali nella conoscenza della biodiversità mondiale." Memorie della Società Entomologica Italiana 92, no. 1-2 (2015): 85. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2015.85.

Full text
Abstract:
Fin dal 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica di Rio de Janeiro, la biodiversità della terra è una materia di costante interesse pubblico, ma la comunità scientifica, impegnata nel descrivere e identificare le specie animali includendole in grandi raggruppamenti diversificati, deve affrontare difficoltà in continua crescita. I problemi derivano dalla scarsa comprensione della specificità della tassonomia e dall’assegnare eccessivo valore ai metodi quantitativi e alle moderne tecnologie. Dato che la maggior parte delle specie animali deve essere ancora scoperta e studiata, è necess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mattina, A. "Assistenza diabetologica all’interno delle Case di Comunità: analisi e piano di applicazione del DM 77/2022 al territorio del Sulcis Iglesiente." Journal of AMD 26, S3 (2023): S16. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.3.

Full text
Abstract:
DM 77/2022 prevede un nuovo modello organizzativo che mira a garantire livelli essenziali di assistenza e a ridurre le disuguaglianze tra sistemi sanitari regionali, in cui le Case di Comunità (CdC) Hub e Spoke rappresentano un elemento fondamentale. In questo lavoro viene valutata l’applicabilità del modello organizzativo definito dal DM 77/2022 in una realtà quale il territorio del Sulcis Iglesiente, caratterizzato dalla maggiore prevalenza di diabete mellito nel contesto della Regione Sardegna. Al fine di fornire cure di alta qualità in relazione alle necessità assistenziali della popolazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giancaterini, A. "The new organization of diabetes care in the Italian Health Houses according to Mission 6 of the PNRR." Journal of AMD 26, S3 (2023): S23. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.4.

Full text
Abstract:
Le principali linee di sviluppo del PNRR Missione 6 si basano su potenziamento e riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali attraverso reti di prossimità e sviluppo della telemedicina. L’obiettivo del lavoro proposto è quello di supportare un possibile modello organizzativo del polo diabetologico nelle Case di Comunità (CdC), adattabile alle varie realtà italiane, attraverso un nuovo percorso clinico-assistenziale territoriale multi-professionale, che preveda anche strumenti digitali. Il modello è stato elaborato su un contesto demografico di circa 500.000 abitanti, di cui 30.000 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petti, Claudio. "Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l'internazionalizzazione dopo la pandemia." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 107–16. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001009.

Full text
Abstract:
L'accelerazione della digitalizzazione imposta dalla pandemia ha proiettato moltissime attività online. Le forme di internazionalizzazione virtuale per far fronte all'emergenza Covid-19 sono il punto di partenza del presente contributo per discutere le sfide per le Università medio-piccole di una potenziale spinta alla globalizzazione dell'istruzione superiore. Un uso più di-sinvolto delle tecnologie digitali, in un contesto di economia dell'informazione, pone infatti l'attenzione sui rischi di polarizzazione e di accrescimento delle disuguaglianze, individuali e territoriali. Al contempo, il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 17 (May 26, 2025): i—iv. https://doi.org/10.33683/ddm.25.17.0.

Full text
Abstract:
La rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula inaugura il 2025 con un numero all'insegna della varietà dei contributi, sia per il livello scolastico a cui si riferiscono, sia per tipologia di contenuti trattati. Da un lato, infatti, la fascia d'età delle ricerche e delle esperienze didattiche presentate negli articoli copre tutti gli ordini scolastici, dalla scuola dell'infanzia fino all'università. Dall'altro, i temi affrontati sono molteplici: l'uso delle tecnologie nel favorire l'apprendimento, l'analisi dei risultati di indagini standardizzate internazionali, l'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Martins, Juliana Miranda. "AI SUMMER: ALLERTE E PROPOSTE SULLA REGOLAMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI INTELLIGENTI E DEI SISTEMI DI ARMI LETALI AUTONOME (LAWS)." IA Policy Brief Series 5, no. 2 (2023): 1–6. https://doi.org/10.5281/zenodo.7951106.

Full text
Abstract:
Nell'immaginario collettivo delle civiltà, dalla mitologia greca alla storia delle religioni, è sempre esistito un rapporto dialettico di ammirazione e timore nei confronti dell'esistenza di un'intelligenza fisica o spirituale superiore a quella umana. All'inizio del '900, dai romanzi di Isaac Asimov e Aldous Huxley e con l'avvento della fantascienza nell'industria cinematografica, alcuni scenari a quel tempo intravisti solamente nelle pagine e negli schermi sono ora diventati reali per effetto dell'utilizzo delle tecnologie emergenti in azioni degli esseri uman
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fonzo, Concetta. "Università: uno sguardo verso il futuro." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 35–40. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.59.

Full text
Abstract:
La crisi generata dall emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto come evidente impatto un ripensamento di quelle che sono le modalità di erogazione e fruizione della didattica ai vari livelli e nei diversi contesti di apprendimento. Accompagnati da una palese fiducia e speranza nella capacità di ripresa e resilienza dei sistemi educativi, la pandemia ha portato con sé molte innovazioni positive sul fronte dell accelerazione e della trasformazione digitale. In molti Paesi, tra cui l Italia, la prima reazione della comunità accademica di fronte al tragico quadro globale della pandemia è st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pasqualetti, Fabio. "Il cristiano del futuro. Interprete critico del presente e custode dell'umano." Salesianum 80, no. 2 (2018): 213–38. https://doi.org/10.63343/yr2616su.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il paradosso dello sviluppo che dal dopo guerra aveva promesso un modo migliore per tutti, ma che invece, in particolare dagli anni ’80 in poi, sta globalizzando la povertà e concentrando la ricchezza in mano a una piccolissima minoranza di potenti. Alle radici di questo fallimento c’è un processo di disumanizzazione in atto, che consiste nell’aver sottomesso tutto alla logica del denaro, dell’economia e della finanza. La progressiva disgregazione dei legami sociali contribuiscono anche le tecnologie della rete, in particolare nelle forme social, che finiscono per favori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Petrucco, Corrado, and Marina De Rossi. "Il Web 2.0 come mediatore dei processi di apprendimento formali ed informali tra scuola e territorio: il progetto «Didaduezero» della provincia di Trento." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 435–58. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5106.

Full text
Abstract:
La ricerca presenta una sperimentazione sul campo in collaborazione con l’Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa of Trento (IPRASE) e ha sviluppato un nuovo modello (SoSoFIN – Social Software in formal, informal and non-formal context) per verificare se e come i processi di apprendimento degli studenti che si sviluppano nei contesti informali e non formali possono essere con efficacia integrati nel curriculum scolastico formale. Gli insegnanti e gli studenti sono stati accompagnati a sviluppare le loro competenze digitali attraverso l’uso degli strumenti del web 2.0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Papa, Rocco, Carmela Gargiulo, and Alfredo Natale. "Nuove tecnologie, comportamenti individuali e stili di vita: il ruolo delle comunità locali nella realizzazione della smart city." CRIOS, no. 11 (August 2016): 63–72. http://dx.doi.org/10.3280/crios2016-011006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manghi, Sergio. "Il presente della relazione. Dialogo, differenze, società-mondo." Ricerca Psicoanalitica 29, no. 1 (2020): 63–82. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2018.148.

Full text
Abstract:
l'articolo propone alcune riflessioni sui problemi e le opportunità che la pratica del dialogo incontra nel presente, inscritto nel quadro dell'intera storia umana. Il presente è considerato come inizio travagliato di una nuova forma societaria, la società-mondo, intesa, con Morin, come nuova comunità di destino. Vengono discusse tre nozioni, ritenute in grado di evidenziare le questioni più sfidanti: eterogeneità, simultaneità e caduta della gerarchia. Si assume, con Girard, che le interazioni sociali umane siano da sempre regolate tramite gerarchie unanimemente credute di origine sacra, ovve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Presutti, L., M. Bonali, D. Marchioni, et al. "Expanded transcanal transpromontorial approach to the internal auditory canal and cerebellopontine angle: a cadaveric study." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 224–30. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1258.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è quello di descrivere e valutare la fattibilità di un approccio allargato transcanalare transpromontoriale al condotto uditivo interno e all’angolo pontocerebellare (ExpTTA). Nel settembre 2015 è stato condotto uno studio di dissezione su cadavere. In totale 2 teste (4 lati) son state dissecate focalizzando l’attenzione sull’anatomia chirurgica. I dati ottenuti dalle dissezioni son stati quindi analizzati. In tutti e quattro i lati è stato possibile eseguire la procedura, e tutti i punti di repere descritti son stati identificati. In tutti i cadaveri si è resa necessaria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ganzaroli, Alessia. "Esseri umani in rete. Liberi utenti informatici o deboli consumatori?" La Nuova Giuridica 3, no. 1 (2023): 110–20. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2312.

Full text
Abstract:
La perdita di concretezza dell’essere umano è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più ampie a causa della pervasività delle nuove tecnologie. Quella dell’utente informatico è una delle forme che l'individuo sceglie per esprimere la propria personalità e, tuttavia, non sempre è libero come dovrebbe. La gestione quasi esclusivamente privata della rete ha degradato quella libertà in debolezza consumeristica senza garantire la tutela adeguata. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta ma occorre che la comunità internazionale rifletta. È davvero sufficiente una disciplina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sandri, Patrizia, Maria Assunta Zanetti, and Isabella Bennardi. "Gifted Students and Inclusive Distance Learning: an Exploratory Survey." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 189–208. http://dx.doi.org/10.36253/form-14189.

Full text
Abstract:
The paper presents the results of an exploratory research aimed at surveying the perceptions of teachers of different school orders on Distance Learning and how it was managed to ensure the learning and inclusion of all students, including those with disabilities or gifted, with a focus on the latter. From the analysis of the answers, it appears that the majority of gifted learners benefited from the use of technology and flexible teaching that provided for the enrichment and deepening of content according to their interests. On the other hand, difficulties emerged in implementing methodologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bonemazzi, F., and S. Pochesci. "L’elettrificazione sostenibile in Africa: un’opportunità urgente per tutti." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 17. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0002.

Full text
Abstract:
Il continente africano sta vivendo una fase di profonda trasformazione, contraddistinta da una crescita demografica esponenziale e, seppur in modo non uniforme tra nazioni o regioni, da un rapido sviluppo di settori chiave connessi alla transizione digitale e industriale. Un elemento fondamentale per sostenere tale sviluppo socio-economico dell’Africa risiede nel settore energetico, che ha il potenziale di offrire soluzioni decisive nonché di aprire nuove opportunità. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile che i principali stakeholder prendano decisioni strategiche per individuare e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Canuto, Claudia, and Ilaria Ciavattin. "L’USO DEL TASK SUPPORTED TEACHING AND LEARNING IN DIDATTICA A DISTANZA. LO STUDIO DI UN CASO NEL PROGETTO “ITALIANO L2 A SCUOLA”." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20445.

Full text
Abstract:
Il presente contributo nasce dall’esperienza di educazione linguistica con un gruppo di alunni stranieri avvenuta all’interno di un percorso laboratoriale realizzato a distanza e incentrato sul Project-based learning (PBL). Il laboratorio preso in esame è stato condotto nell’anno scolastico 2020/21, all’interno del progetto “Italiano L2 a scuola”, nato dalla collaborazione tra i Servizi Educativi del Comune di Torino e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della stessa città. Il progetto si occupa di sostenere l’integrazione linguistica degli studenti Neo Arrivati in Italia (NAI)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Russo, Federica, Roberto Ceria, Jacopo Jarach, Cecilia Laglia, Lavinia Lombardi, and Lorenza Isola. "Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11206.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie hanno cambiato e continuano a cambiare profondamente il nostro modo di vivere. Il continuo processo di adattamento al cambiamento tecnologico condiziona e modifica costantemente le nostre interazioni in tutti gli ambiti di vita. Non ultima la salute mentale e il lavoro in psicoterapia. Il presente lavoro si pone dunque come obiettivo quello di ritrarre lo stato dell'arte di un campo in continua evoluzione ed espansione. Se da un lato questi strumenti risultano essere un'importante opportunità, dall'altro la comunità scientifica ha cominciato a porre at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marinelli, Augusto, Claudio Fagarazzi, and Alessandro Tirinnanzi. "Valutazione degli effetti economici, ambientali e territoriali di alcune filiere biomassa-energia presenti in Toscana." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2003.

Full text
Abstract:
Il presente contributo esamina alcune filiere foresta-legno-energia presenti in Toscana. Lo studio č diretto a valutare l'effettiva efficienza economica della tecnologia, la sostenibilitŕ economica di lungo periodo della filiera, gli effetti sociali indotti sulle imprese e sulla comunitŕ e gli effetti ambientali determinati da queste nuove tecnologie, nonché eventuali problematiche gestionali e organizzative rilevate dai vari attori coinvolti nella filiera (proprietari boschivi, imprese di utilizzazione forestale, gestori degli impianti energetici, utenti finali). Le esperienze illustrate nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Volterrani, Andrea, and Angela Spinelli. "L’apprendimento tra reale e virtuale: percorsi, processi identitari e appartenenze comunitarie." Interaction Design and Architecture(s), no. 7_8 (September 20, 2009): 21–24. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-007_8-003.

Full text
Abstract:
L’articolo vuole contribuire teoreticamente e metodologicamente al dibattito sulle comunità virtuali come comunità di apprendimento.1 La prospettiva pedagogica e didattica è filtrata dalle lenti della sociologia per proporre una prospettiva in cui individuo e comunità, didattica e tecnologia risultino orientate e finalizzate ad un progetto pedagogico più ampio: costruire e condividere conoscenza attraverso la costruzione e la condivisione di comunità aperte e transitabili, in cui ciascuna identità abbia la possibilità di riconoscersi come progetto individuale e relazionale. L’indirizzo eÌ€ ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

GianMarco, Schiesaro. "Vivere (e sopravvivere) ai tempi di Internet." MC 2/2007 (February 1, 2007): 29–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.4759070.

Full text
Abstract:
Lavoro da diversi anni per una Organizzazione non governativa (Ong). Siccome mi occupo di informatica, molti sono convinti che il mio lavoro consista nel portare le nuove tecnologie nei paesi più poveri. Qualcuno ne ricava motivi di entusiasmo, qualcun altro di sospetto. I primi sono abbastanza facili da identificare: i loro discorsi contengono immancabilmente elogi sperticati a quella grande «rivoluzione tecnologica» che il Nord ha già sperimentato e che il Sud, presto o tardi, potrà godere. Agli apprezzamenti seguono, quasi sempre, proposte di pacchetti tecno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Carillo, Filomena, Elisabetta Fenizia, and Santa Parrello. "Da Maestri di Strada a CoroNauti: l'impatto della pandemia sulla comunità educante di una periferia metropolitana." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (October 2022): 80–98. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-002005.

Full text
Abstract:
Maestri di Strada (MdS) è un'associazione non profit che lavora nella periferia est di Na-poli per contrastare dispersione scolastica ed esclusione sociale attraverso interventi socioeducativi complessi. La pandemia da COVID-19 ha investito all'improvviso tutte le attività di MdS, spingendo ad utilizzare la tecnologia come risorsa per affrontare il problema dell'isolamento. A marzo 2020 è nato il Progetto CoroNauti, con l'obiettivo di supportare anche a distanza il senso di comunità per fronteggiare in modo resiliente il trauma, limitando gli effetti del divario dovuto alle povertà educative d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Perrotta, Manuela. "Il pre-embrione (non) è uno di noi: breve storia di una innovazione inter-organizzativa tra istituzioni, comunitŕ professionali e tecnologie." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 194–205. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122014.

Full text
Abstract:
Innovazione e cambiamento sono temi centrali all'interno della sociologia del lavoro e dell'organizzazione, in particolare in relazione alla continua evoluzione delle nuove tecnologie. Il paper intende offrire un contributo teorico ed empirico al filone di ricerca degli Innovation Studies a partire da un caso empirico: l'emergere di un "nuovo oggetto scientifico" - il pre-embrione - come innovazione organizzativa all'interno di un network di elementi eterogenei distribuiti tra il setting istituzionale, le comunitŕ professionali coinvolte e le tecnologie della riproduzione assistita. Il caso ap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Brescia, Valerio, Gianfranco Todesco, Paolo Biancone, Silvana Secinaro, Davide Calandra, and Gabriele Villata. "L'avvento del COVID negli eventi culturali: valutazioni sociali ed economico-gestionali. Il caso del Salone internazionale del Libro di Torino." 1 2, no. 2023 (2023): 1A—106—A. https://doi.org/10.5281/zenodo.8314865.

Full text
Abstract:
Lo studio realizzato mette in evidenza la ricaduta sulla comunità e sul contesto di un Ente del Terzo settore, Associazione Culturale Torino la Città del Libro nella realizzazione dell’Evento Internazionale il Salone del Libro. L’evento è realizzato in collaborazione con la Città di Torino, la Città del Libro, la Fondazione Circolo dei Lettori. L’evento mette in pratica approcci tecnologici e nuovi approcci di misurazione volti a definire l’effettiva rilevazione della ricaduta dell’evento. Le informazioni sull’evento sono s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Calabrese, Mario, Antonio La Sala, and Antonio Laudando. "Business platform ecosystem: un nuovo modello organizzativo per l'innovazione sostenibile." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10563.

Full text
Abstract:
Nonostante il crescente interesse emerso in letteratura verso l'innovazione sostenibile, l'attenzione tributata ai modelli di business sostenibili è relativamente nuova.Questo lavoro costituisce un primo passo in questa direzione. Un modello di business sostenibile è il risultato di sinergie tecnologiche e organizzative orientate a nuove modalità di creazione e distribuzione del valore.Viene, dunque, analizzato un emergente modello di business - il business platform ecosystem - in grado di legare insieme (e su più livelli di analisi) le esigenze dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tammaro, Anna Maria. "Non solo ebook: la biblioteca digitale per l’e-learning." DigItalia 15, no. 2 (2020): 26–42. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00012.

Full text
Abstract:
La biblioteca digitale ed i sistemi e-learning sono entrambi sistemi socio tecnologici la cui visione ha avuto origine dalla scienza cognitiva. Malgrado ciò, attualmente esiste un gap tra le comunità delle biblioteche digitali e dell’e-learning. Attraverso un'analisi sistematica della letteratura e della documentazione vengono descritti gli approcci teorici e le buone pratiche della convergenza tra biblioteche digitali ed e-learning. È necessaria una migliore comprensione dei bisogni formativi - non come sono percepiti dalla comunità delle biblioteche digitali ma come sono sperimentati nel cam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Trabucchi, Romano. "La "Bomba" nell'era della globalizzazione." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 14 (September 2010): 45–54. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014004.

Full text
Abstract:
Dall'inizio della storia, con la guerra le comunitŕ si sono difese o si sono rafforzate nei confronti di altre comunitŕ. Gli armamenti nucleari hanno cambiato tutto questo: una guerra avrebbe causato la distruzione di ambedue i contendenti. Per 50 anni, scrive l'autore, l'equilibrio della Guerra Fredda si č retto su questo assunto. Ma dopo? I saperi sono circolati, le tecnologie si sono diffuse, quantitŕ di uranio hanno cambiato mani. Sempre piů Paesi dispongono di armi nucleari, forse anche gruppi terroristici e il loro fanatismo non li fermerŕ davanti alla prospettiva della distruzione compl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Francescato, Donata, and Minou Mebane. "Globalizzazione e innovazione tecnologiche: nuove sfide per gli psicologi di comunità del XXI secolo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (April 2018): 9–19. http://dx.doi.org/10.3280/psc2018-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Buoncompagni, Giacomo. "Notizie di comunità nell'instabilità. Dove sta andando il giornalismo locale?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 160–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2023-001013.

Full text
Abstract:
Il giornalismo locale può sostenere la produzione culturale e il patrimonio locale, così come migliorare la partecipazione sociale e politica di singole comunità, nella propria lingua, rispettando le loro tradizioni e condizioni. I media comunitari non si limitano solo a consentire l'accesso allo spazio pub-blico, ma alla vita intima delle comunità locali. Recenti emergenze, verificatesi a livello nazionale e internazionale, hanno evidenziato più volte come il ruolo dell'informazione locale debba essere quello di fare sintesi tra le varie politiche sociali e culturali, proposte dagli enti pubb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Buoncompagni, Giacomo. "Notizie di comunità nell'instabilità. Dove sta andando il giornalismo locale?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 160–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2024-001013.

Full text
Abstract:
Il giornalismo locale può sostenere la produzione culturale e il patrimonio locale, così come migliorare la partecipazione sociale e politica di singole comunità, nella propria lingua, rispettando le loro tradizioni e condizioni. I media comunitari non si limitano solo a consentire l'accesso allo spazio pub-blico, ma alla vita intima delle comunità locali. Recenti emergenze, verificatesi a livello nazionale e internazionale, hanno evidenziato più volte come il ruolo dell'informazione locale debba essere quello di fare sintesi tra le varie politiche sociali e culturali, proposte dagli enti pubb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Wataya, Roberto Sussumu, Patricia Fernandes Frauches, and Andressa Ferreira Bergamo. "Finanze personale nel palmo della tua mano: un rapporto di esperienza." Núcleo do Conhecimento 05, no. 07 (2020): 109–24. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/tecnologia-it/finanze-personali.

Full text
Abstract:
Il Projeto Gestão Financeira na Palma da Mão è stato elaborato con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della finanza per gli studenti del Centro Universitário Adventista di São Paulo – UNASP / SP, e la comunità circostante, perché è chiaro che è un tema molto importante per il futuro di questi giovani studenti universitari. Lo scopo di questo studio era quello di formare individui più consapevoli e responsabili circa l'uso del denaro, fornendo un cambiamento nel comportamento e atteggiamenti finanziari al fine di ottenere risultati efficaci nella vita sociale e professionale. Questo studio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Romeo, Giuseppe. "Sovranità e indipendenza tecnologica. La sfida e i rischi delle “nuove” intelligenze. Una valutazione di sistema." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 30, 2025): 373–416. https://doi.org/10.61007/qdc.2025.1.294.

Full text
Abstract:
Non vi sono dubbi che l’approccio verso una “nuova” dimensione di intelligenza diretta ad aggiungersi alle possibilità umane – nel tentativo di amplificarne le capacità e le possibilità di elaborazione di comportamenti, oltre che di informazioni – comprenderà e coinvolgerà la sfera esistenziale dell’individuo nella sua dimensione di persona quanto nelle sue manifestazioni organizzate di soggetto politico ed economico. Tutto questo, nelle diverse e nuove architetture organizzative destinate a gestire, quindi a governare ogni futuro della comunità internazionale e, con essa, dell’intera umanità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ermini, Barbara, and Samuele Salvucci. "La funzione di polizia municipale e l'efficienza dell'Unione di Comuni. Una analisi mediante DEA." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2011): 35–62. http://dx.doi.org/10.3280/scre2011-001002.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio č l'efficienza dell'Unione di Comuni nella gestione della funzione di polizia municipale. Con tecniche DEA, emerge che i Comuni in Unione conseguono una efficienza di scala piů elevata rispetto ai Comuni non associati mentre l'efficienza tecnica complessiva e inferiore. Una simulazione dell'ipotesi di produzione congiunta suggerisce che le Unioni potrebbero avere incontrato difficoltŕ sul piano della armonizzazione delle tecnologie produttive di ciascun Comune. Le Unioni potrebbero aver organizzato non efficientemente le risorse complessive derivanti dall'associazionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Martinelli, Francesca. "Unicorno o Pegaso? Sharing economy e piattaforme cooperative." Pandora Rivista 3 (October 14, 2020): 252–57. https://doi.org/10.5281/zenodo.5568947.

Full text
Abstract:
Le piattaforme della sharing economy sono diverse dalle piattaforme cooperative per il tipo di organizzazione che si trova alle spalle e i cui principi innervano poi la tecnologia. Se dietro una piattaforma digitale della sharing economy ci sono le inafferrabili unicorn company, dietro le piattaforme cooperative ci sono le Pegasus company, cioè imprese cooperative che riuniscono le persone in un progetto di comunità e promozione reciproca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

De Castro, Paolo. "Agroalimentare e sviluppo: nuovi bisogni e nuove politiche per la crescita." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 29–33. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro rileva il ruolo estremamente significativo svolto dal tessuto agricolo nell'orizzonte di una maggiore sostenibilitŕ dei processi di crescita. Per adempiere a tale compito, perň, si segnala la necessitŕ per il mondo agricolo nazionale ed europeo di intervenire sui modelli societari, sul credito, sulle politiche formative, sugli investimenti in infrastrutture e tecnologie promuovendo un maggiore orientamento verso azioni integrate che guardino ai sistemi piů che ai singoli prodotti o alle singole filiere. Solo cosě l'agricoltura potrŕ rimanere competitiva e contribuire attivam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Missonnier, Sylvain. "John, World of Warcraft e Second Life." SETTING, no. 30 (June 2012): 79–91. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030004.

Full text
Abstract:
Nella comunitŕ dei professionisti delle cure psicologiche prevale la paura nei confronti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Cosa ancor piů dannosa, molti psicoterapeuti evitano l'"ambiente non umano" (H. Searles) dei loro pazienti e vi proiettano le loro percezioni negative e difensive. In un simile contesto, i videogames diventano una caricatura. Infatti, i videogames sono dei veri e propri test proiettivi per i professionisti, che riportano i dati dell'inevitabile pericolositŕ di questa attivitŕ: disturbi neurologici, dipendenza e violenza.. La storia clinica di John s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

INTERGUGLIELMI, ANTONIO. "La privacy nel diritto canonico e i rapporti con le legislazioni nazionali della Comunità Europea." Prawo Kanoniczne 60, no. 4 (2018): 41. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2017.60.4.03.

Full text
Abstract:
Con il progressivo utilizzo dei sistemi informatici e con l’espansione dell’utilizzo dei media, in modo particolare negli ultimi anni con il crescente diffondersi di internet e dei social media, la questione della tutela dei dati personali ha fatto sorgere nuove esigenze che richiedono un adeguamento della normativa canonica.Le nuove problematiche di tutela, spesso rese molto complesse dalla difficoltà di arginare un fenomeno di “trasmissione di informazioni e quindi anche di dati” in continua espansione tecnologica, hanno reso necessario adeguare la normativa di tutela della privacy sia a liv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Villa, Roberta, Alessia Repossi, Vaninka Riccardi, and Elisabetta Cozzi. "Il Progetto Teatrando. Un ponte di connessioni." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 105–16. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002008.

Full text
Abstract:
Il Progetto Teatrando è un'esperienza territoriale di comunità lunga quasi vent'anni, che oggi viene descritta dalle autrici rispondendo agli spunti innovativi del welfare contemporaneo. Un contributo riferito a esperienze sul campo e buone pratiche che vedono, a livello metodologico, il connubio tra teatro sociale e sguardo gestaltico. I protagonisti che partecipano al Progetto Teatrando non sono solo i singoli individui, ma anche gruppi che grazie all'esperienza del teatro sperimentano e si allenano a forme diverse e nuove di cittadinanza attiva. È un esempio di creatività e responsabilità s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sedda, Maria Maddalena, Alessandro Carrus, Dorian Soru, et al. "Quando e perché scegliere l'emodialisi extracorporea domiciliare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2013): 293–98. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1060.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si assiste a un rinnovato interesse per l'emodialisi domiciliare nel trattamento dell'insufficienza renale cronica, anche grazie alle recenti innovazioni tecnologiche che consentono di effettuare tale trattamento più agevolmente che in passato. Il revival di questa metodica suscita un interessante dibattito nella comunità scientifica e tale dibattito ultimamente, in Italia, ha visto l'espressione di alcune posizioni critiche nella piattaforma NephroMEET. In questo contributo, si sottolineano le principali evidenze cliniche e gli effetti psicologici e sociali di questa metodic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pereira, Jamilli Santos Martins, Cleber Macedo de Oliveira, Amanda Alves Fecury, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Educazione formale indigena nell'ambito dell'Educazione Professionale e Tecnologica (EPT)." Núcleo do Conhecimento 05, no. 01 (2022): 47–59. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/educazione-formale-indigena.

Full text
Abstract:
L’istruzione può significare il legame tra le popolazioni non indigene e le popolazioni indigene. La legge 12.711/2012 disciplina l’obbligo di riservare posti nelle università e negli istituti federali, coniugando la frequenza della scuola pubblica con il reddito e l’etnia. La costruzione di percorsi di educazione professionale integrati con l’educazione scolastica indigena deve considerare le impasse, oltre che le potenzialità, nel rapporto tra saperi e pratiche indigene e saperi tecnico-scientifici, nonché la possibilità che i popoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

D'Urso, Antonio, Giovanni Migliore, Paolo Petralia, et al. "La fase di avvio dell'attuazione del DM77/2022 in Italia: una survey di FIASO." MECOSAN, no. 129 (February 2025): 147–56. https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa19008.

Full text
Abstract:
Al fine di produrre un quadro sullo stato di attuazione, nell'anno di avvio, delle disposizioni contenute nel PNRR e nel DM 77/2022, FIASO ha organizzato una survey alla quale hanno aderito 74 Aziende sanitarie territoriali.Le varie strutture e i processi previsti dalla normativa (Case e Ospedali di Comunità, Centrali Operative ecc.) sono stati attivati in media da poco più della metà del campione. La tecnologia sembra diffusa per il teleconsulto, meno per il controllo dei pazienti da remoto. Tutti hanno attuato formazione degli operatori e campagne di informaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bramley, Davide Richard. "Intelligenza artificiale e formazione universitaria: una nuova frontiera di innovazione a supporto del percorso accademico." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 219–38. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18383.

Full text
Abstract:
La recente crisi pandemica provocata dalla diffusione del COVID-19 ha determinato un'escalation di rinnovato interessamento globale nei confronti di una progressiva digitalizzazione dei vari percorsi formativi. Infatti, grazie agli studi prodotti dalla comunità scientifica pedagogica, diversi contributi hanno messo in luce i vantaggi derivanti da una maggiore integrazione dell'e-learning all'interno delle università. Considerando la nuova frontiera dell'innovazione, determinata principalmente dai sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), ci si domanda in quale misura ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Paradiso, Michele, José Fernando Muñoz Robledo, Bianca Galmarini, and Valentina D’Ippolito. "LA GUADUA E L’INFORMALE. LA CONOSCENZA STRUTTURALE E LA QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI NATURALI NEL BARRIO DE INVASIÓN NUEVA ESPERANZA, KM41, MANIZALES, COLOMBIA." Revista M 15 (August 16, 2019): 48–69. http://dx.doi.org/10.15332/rev.m.v15i0.2178.

Full text
Abstract:
Nueva Esperanza è un insediamento di tipo informale situato nella regione andina colombiana, nel Dipartimento di Caldas, a cavallo del Río Cauca e sulla via che collega Manizales a Medellín. Come occupazione autogestita con ambizione di legalizzazione, è un modello non estraneo alla gestione colombiana, la cui emergenza abitativa è il risultato dell’instabilità politica e della lunga condizione di guerriglia, concentrata soprattutto in scenario rurale. Il lavoro che presentiamo investiga le forme dell’abitare sviluppatesi in questa comunità, alla luce delle differenti origini sociali e geograf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Martignoni, Matteo. "Strategie di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale attraverso l'uso di blockchain e NFT." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 1 (2023): 167–77. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-001014.

Full text
Abstract:
L'autore definisce una metodologia di progettazione utilizzando strumenti come blockchain, Distributed Autonomous Organization (DAO) e Non-Fungible Token (NTF) per risolvere le problematiche del luogo e per offrire servizi di valorizza-zione territoriale. Nella parte iniziale viene introdotto il contesto tecnologico (Web3, blockchain, DAO e NFT) e si sottolinea l'importanza della community nell'‘ecosistema informatico. Il testo vuole mettere in relazione il concetto di ma-teria prima, di risorsa naturale, con l'NFT, considerato come un oggetto digitale che rappresenta la risorsa economica e ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cantiani, Chiara, Chiara Dondena, Roberta Agostoni, and Maria Luisa Lorusso. "Progetto Armonia: attività ritmico-musicali per l'inclusione linguistica nella scuola d'infanzia supportati dalla tecnologia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 49–62. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18581.

Full text
Abstract:
Il progetto ARMONIA si propone di favorire l'inclusione nel contesto prescolare attraverso il superamento delle barriere legate al linguaggio. Questo obiettivo chiama le realtà sanitarie e educative a collaborare in rete sfruttando le nuove tecnologie e le più recenti conoscenze scientifiche. La tecnologia offre strumenti sempre più efficienti per evidenziare precocemente la possibile presenza di fragilità nello sviluppo linguistico, anche in bambini di madrelingua non italiana. La ricerca scientifica sta evidenziando come il potenziamento precoce di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Butera, Federico. "Innovazione e Ricerca e Sviluppo: la questione dell'organizzazione e del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 57–68. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122003.

Full text
Abstract:
L'innovazione è un fenomeno più ampio di quello della ricerca e sviluppo: l'autore ne illustra le diverse tipologie. L'Italia dispone di una quota di risorse destinata alla R&S inferiore a tutti i Paesi sviluppati; i finanziamenti pubblici sono in proporzione più alti di quelli di altri Paesi; l'Italia, per numero di brevetti e di marchi comunitari registrati, è invece in una buona posizione e in costante crescita; forte è il contributo delle grandi imprese alla brevettazione, mentre modesto è quello delle medie imprese, praticamente nullo quello delle piccole imprese; tuttavia, il volume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!