To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tecnologie informatiche.

Journal articles on the topic 'Tecnologie informatiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tecnologie informatiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cirulli, Nunzio, Enrichetta Gentile, Carmela Pedico, and Paola Plantamura. "Revisione sistematica sull’uso di tecnologie informatiche per la formazione odontoiatrica." Dental Cadmos 89, no. 07 (2021): 504. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2021.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Simone, Valentina. "Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 5, no. 1 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.ao02.

Full text
Abstract:
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marone, Francesca. "Smart cities, pari opportunità e tecnologie informatiche. Un approccio pedagogico di genere." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 442–63. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9498.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto tra genere e tecnologie, nel contesto delle smart cities. La letteratura sul rapporto tra donne e ICT evidenzia un consistente gap tra i sessi. Ciò suggerisce la necessità di superare le persitenti dicotomie alla base delle discriminazioni sessuali che storicamente condizionano la percezione che le donne hanno di se stesse. In Italia, il digital divide è emerso come una nuova espressione del tradizionale modello socioculturale refrattario ai cambiamenti e capace di relegare le donne ai margini della vita del Paese. I dati i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mignozzi. "Digital divide ed enti del terzo settore nella società del terzo millennio. - Digital divide and third sector entities in the third millennium society." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 59–75. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222am.

Full text
Abstract:
L’inarrestabile evoluzione tecnologica comporta l’accesso a fonti di informazione e comunicazione assai rilevanti non solo per lo sviluppo economico e sociale, ma anche per l’esplicazione della personalità dell’individuo. Per ragioni socio-economiche e di poca dimestichezza con i device, gran parte della popolazione (costituita, soprattutto, da donne, anziani, immigrati e disabili) non può beneficiare dell’uso di tali tecnologie informatiche, vedendosi preclusa la possibilità di esercitare alcuni diritti individuali fondamentali. Di qui l’importante ruolo delle organizzazioni aventi natura ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Biagi, Luisa. "Le nuove tecnologie informatiche al servizio della disabilitŕ: banche-dati e sitografia ‘accessibile'." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 194–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bartolacci, Francesca. "‘Paesaggio urbano’ e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del Catasto di Ascoli del 1381." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 29 (October 2, 2014): 45–59. https://doi.org/10.63277/2385-1341/955.

Full text
Abstract:
L’articolo propone nella prima parte una analisi, attraverso una disamina della storiografia urbana a partire dagli anni ’50 del XX secolo, della definizione di città. La storiografia, che ha infatti di volta in volta privilegiato l’aspetto materiale su quello istituzionale o viceversa, negli ultimi anni si è posta di fronte alla questione con un approccio diverso, proponendo una definizione assai più complessa di città. In questo contesto alcuni specialisti hanno sviluppato linee guida per la ricerca futura che potessero garantire il raggiungimento di risultati attendibili. Nella seconda part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manicardi, E. "Digital Health: the glossary." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 151. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.15.

Full text
Abstract:
Il concetto di Salute Digitale (Digital Health) comprende l’insieme delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione (ICT) a vantaggio della salute umana e dei sistemi organizzativi. Essa nasce nella convergenza delle tecnologie digitali con i campi della salute, dell’assistenza sani­taria, dello stile di vita e della società, con il fine di migliorare l’efficien­za dell’erogazione delle cure sanitarie e renderle più personalizzate e precise. La Digital Health è una realtà che sta introducendo, pertanto, nuove soluzioni che impongono un aggiornamento continuo e rapido, tanto delle competen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rangone, Gloriana, and Sara Lombardi. "Gli operatori di fronte alle sfide della rete: una ricerca sull'abuso sessuale online." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (February 2013): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-003002.

Full text
Abstract:
La ricerca, condotta in collaborazione da CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia) e Save the Children, riguarda un campione di 29 casi di abuso sessuale sui minori, con coinvolgimento delle tecnologie informatiche (abuso sessuale online), giunti all'attenzione dei centri associati CISMAI. La ricerca č finalizzata a conoscere etŕ, genere, condizione psicologica e situazione familiare delle giovani vittime, circostanze dell'abuso, caratteristiche dell'abusante, modalitŕ di presa in carico da parte degli operatori ed esito degli interventi. A pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grassi, Elena, and Nicola Marsigli. "Le nuove tecnologie e la psicoterapia: approfondimento del trattamento del disturbo d'ansia sociale." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 101–19. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11208.

Full text
Abstract:
Il disturbo d'ansia sociale (DAS) è uno dei disturbi psicologici più comuni e disabilitanti che, se non trattato, tende a cronicizzarsi provocando danni signifi cativi alla qualità di vita di una persona nonché a comportare ingenti costi sociali.Nonostante l'elevata prevalenza del disturbo, solo il 10% delle persone infatti riceve farmacoterapia e psicoterapia da personale qualifi cato. Esistono infatti diverse barriere per l'accesso al trattamento tra cui la paura della stigmatizzazione e del giudizio negativo e l'aspettativa che altri possano giudi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schimmenti, Emanuele, Elli Vassiliadis, and Antonino Galati. "Il ruolo delle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione e della logistica distributiva sulla competitivitŕ del comparto ortofrutticolo siciliano." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 2 (November 2012): 11–40. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-002002.

Full text
Abstract:
In recent years, the market globalization process has deeply altered the international competitive scene, leading, inevitably, to a revision of companies' strategies and organization structures. It is now widely accepted that Information and Communication Technology (ict) and supply chain logistics management, have an important role in increasing the competitive potential of each company and in the development of entire economic sectors. The importance of these factors for the business strategies of firms, has generated increasing research attention towards the study of their economic and soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Russo, Vincenzo. "I RISCHI DI UNA REGOLAMENTAZIONE DEL FENOMENO “FAKE NEWS”. ALCUNI ESEMPI EUROPEI." Revista da Faculdade Mineira de Direito 25, no. 50 (2023): 259–82. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2022v25n50p259-282.

Full text
Abstract:
Il fenomeno della manipolazione dell'informazione ha radici antiche, eppure oggi, nell'epoca della post-verità, grazie alle nuove tecnologie ed alle scienze informatiche, viene in rilievo con forza dirompente, rivendicando un nome proprio che lo contraddistingua dal passato: questo nome è fake news.
 Le fake news possono minacciare il diritto ad informarsi e ad essere informati, possono orientare l'opinione pubblica e dunque alterare le procedure democratiche, possono diffondere messaggi e sentimenti d'odio.Per questo, il fenomeno delle fake news sembra richiedere una regolamentazione.&#x
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Caselli, Marco, Federica de Cordova, Eleonora Riva, and Nicoletta Vittadini. "Tecnologie digitali e pratiche identitarie tra gli adolescenti figli di genitori immigrati. Introduzione." IKON, no. 58 (March 2011): 5–9. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058001.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vittadini, Nicoletta. "Adolescenti o migranti? Pratiche di comunicazione digitale." IKON, no. 58 (March 2011): 33–55. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058003.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Caselli, Marco, Federica de Cordova, Eleonora Riva, and Nicoletta Vittadini. "Nuove pratiche comunicative e adolescenti figli di immigrati: premesse e strumenti di ricerca." IKON, no. 58 (March 2011): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058002.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Riva, Eleonora, and Federica de Cordova. "Nuove pratiche di comunicazione e processi psico-sociali di costruzione dell'identità negli adolescenti transculturali." IKON, no. 58 (March 2011): 77–101. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058005.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Caselli, Marco. "Tra due mondi e tra due culture: l'esperienza degli adolescenti figli di immigrati a Milano." IKON, no. 58 (March 2011): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058004.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

de Cordova, Federica, and Eleonora Riva. "Adolescenti digital natives: l'esperienza soggettiva tra pratiche e appartenenze." IKON, no. 58 (March 2011): 103–29. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058006.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fand, David I. "Monetary Reform: the Alternatives*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 3–13. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344451.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo di questo scritto è quello di collaborare ad una riforma monetaria che conduca alia creazione di una moneta su cui i politici non possano influire per loro fini. Attualmente, infatti, vige un sistema di permissivismo che minaccia alla base l’economia di mercato e anche la stabilità della società.Le strategic da seguire per eliminare il monopolio pubblico sulla moneta e, quindi, far venir meno la politicizzazione della politica monetaria, sono, almeno potenzialmente, numerose. Esse comprendono, infatti, l’adozione di un regime monetario automatico, basato sull’oro o su di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cecalupo, Marta, and Daniela Di Donato. "Life Skills as a resource to start inclusion processes at school: a study on TFA participants." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 141–50. http://dx.doi.org/10.36253/form-13625.

Full text
Abstract:
Twenty-first century teachers are faced with challenges and rapid societal changes that inevitably require skills that facilitate the development of resilience and coping factors. These factors become fundamental above all for specialized teachers, who today are indispensable figures for integrating and supporting not only the individual student with difficulties, but the entire class group. In this regard, the contribution presents some results of a research carried out on 139 enrolled in the Active Formative Training (AFT) course on Information and Communication Technologies (ICT) for specia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biggio, Giacomo. "International humanitarian law and the protection of the civilian population in cyberspace: towards a human dignity-oriented interpretation of the notion of cyber attack under Article 49 of Additional Protocol I." Military Law and the Law of War Review 59, no. 1 (2021): 114–40. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2021.01.06.

Full text
Abstract:
The use of cyber-technologies in times of armed conflict poses serious interpretive challenges, such as what type of cyber operations amount to an ‘attack’ for the purposes of Article 49 of Additional Protocol I. The notion of attack is the cornerstone of the law of targeting, a set of rules that includes the principles of distinction, proportionality and precaution, aimed at limiting the amount of violence that belligerents can lawfully employ on the battlefield. The rationale of these rules is that of increasing the protection of the dignity of the civilian population, which constitutes the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

GianMarco, Schiesaro. "Vivere (e sopravvivere) ai tempi di Internet." MC 2/2007 (February 1, 2007): 29–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.4759070.

Full text
Abstract:
Lavoro da diversi anni per una Organizzazione non governativa (Ong). Siccome mi occupo di informatica, molti sono convinti che il mio lavoro consista nel portare le nuove tecnologie nei paesi più poveri. Qualcuno ne ricava motivi di entusiasmo, qualcun altro di sospetto. I primi sono abbastanza facili da identificare: i loro discorsi contengono immancabilmente elogi sperticati a quella grande «rivoluzione tecnologica» che il Nord ha già sperimentato e che il Sud, presto o tardi, potrà godere. Agli apprezzamenti seguono, quasi sempre, proposte di pacchetti tecno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Agrusti, Francesco. "Tecnologie, informatica ed educazione. L'attualità del pensiero visalberghiano." CADMO, no. 2 (December 2019): 55–61. http://dx.doi.org/10.3280/cad2019-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zurla, Paolo. "Tecnologie informatico-telematiche nel sociale e trasformazioni comunicative." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 57 (September 2019): 27–47. http://dx.doi.org/10.3280/sc2019-057003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Peña Borrero, Margarita. "Nuevas tecnologías, calificación ocupacional y necesidades de formación en la secundaria." Ciencia y Sociedad 15, no. 2 (1990): 159–83. http://dx.doi.org/10.22206/cys.1990.v15i2.pp159-83.

Full text
Abstract:
El articulo nuevas tecnologias, calificacion ocupacional y necesidades de formacion en la secundaria de Margarita Peña Borrero abarca los avances en el campo de la microelectronica los cuales han estado ocurriendo importantes transformaciones en el mundo del trabajo, gracias a la miniaturizacion y abartamiento de componentes electronicos, la tecnologia de la informacion o informatica, se ha desplazado de los centros de computo a los ambientes laborales tradicionales de los talleres industriales y de las oficinas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Frigerio, Alberto. "La condizione umana all’epoca delle ICT e dell’AI." Medicina e Morale 73, no. 2 (2024): 201–17. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2024.1296.

Full text
Abstract:
La civiltà tecnologica si distingue per la compenetrazione del fare (techne) e del conoscere (episteme), che conferisce all’essere umano un inedito potere di manipolare la realtà. In questa cornice si collocano le Information and Communications Technologies (ICT), che indicano lo studio di sistemi che ricevono, elaborano e trasmettono dati e informazioni, e l’Artificial Intelligence (AI), che indica lo studio di sistemi informatici computazionali che replicano la condotta umana intelligente, che stanno innovando il tessuto socio-economico, riconfigurando le relazioni e plasmando l’esistenza. È
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pirro, Fabrizio. "Per una sociologia dell'organizzazione del lavoro: caratteri e conflitti nel contributo di Alain Touraine." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 170 (January 2025): 102–22. https://doi.org/10.3280/sl2024-170007.

Full text
Abstract:
Il testo prende in considerazione il contributo fornito dagli studi di Alain Touraine per la costruzione di una sociologia dell'organizzazione del lavoro. In primo luogo, la ricerca sulle diverse fasi tecnologiche svolta presso lo stabilimento di Billancourt della Renault ha reso evidente la complessità dell'organizzazione del lavoro come oggetto di studio, mostrando come in ogni singola fase si strutturano intorno alla tecnologia il sistema delle qualifiche professionali, le caratteristiche del lavoro svolto o i rapporti sul luogo di lavoro, sia quelli tra pari sia quelli gerarchici, fino al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Gombi, Diego, Massimo Improta, and Rinaldo Sacchetti. "Le tecnologie che consentono ad una persona diversamente abile la gestione di un personal computer e l'ambiente domestico: l'esperienza del Centro Protesi Inail." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 12–29. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092002.

Full text
Abstract:
Da oltre dieci anni il Centro Protesi INAIL (di seguito CPI), uno dei maggiori poli italiani per la progettazione, la realizzazione e l'applicazione di protesi, ortesi e ausili, ha inserito tra i suoi servizi quello della consulenza e della fornitura di ausili informatici e domotici. Questo servizio, nato da una sperimentazione in Emilia Romagna poi espanso a tutto il territorio Italiano attraverso l'area Ausili Informatici e domotici (AID), č rivolto principalmente a quegli utenti cui un infortunio sul lavoro ha causato gravi menomazioni fisiche, ed ha lo scopo di consentire all'utenza divers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Spagnolo, Antonio G. "“Medical Humanities nell’epoca della medicina tecnologica e informatica”." Medicina e Morale 67, no. 4 (2018): 387–91. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.547.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Camacho, Alessandra Conceição Leite Funchal, Louise Theresa de Araújo Abreu, Bruna Silva Leite, Ana Carolina de Oliveira Mata, Drielle dos Santos Louredo, and Rafael Pires Silva. "Validation of informative booklet about the elderly demented by nurses and nursing students: an observational-transversal study." Revista de Pesquisa Cuidado é Fundamental Online 6, no. 1 (2014): 8–16. http://dx.doi.org/10.9789/2175-5361.2014.v6i1.8-16.

Full text
Abstract:
Objetivo: Validar a cartilha informativa como Tecnologia Educacional (TE) sobre os cuidados ao idoso com demências pelos enfermeiros e acadêmicos de enfermagem. Método: Pesquisa observacional do tipo transversal, na qual o cenário foi uma instituição de ensino superior do estado do Rio de Janeiro, cujos sujeitos foram docentes e acadêmicos de enfermagem com período de coleta de dados de 04/04/12 a 30/06/12. Resultados: A validação da cartilha foi satisfatória na análise dos avaliadores, pois a maioria das respostas recebeu conceitos adequados não apresentando variações importantes. Quanto ao p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

RAZZANTE, RANIERI. "L’attribuzione degli attacchi informatici." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 210–36. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222rr.

Full text
Abstract:
Il presente approfondimento si pone l’obiettivo di evidenziare gli attuali limiti del diritto nell’individuazione, e quindi della possibilità di sanzionare, gli attacchi informatici. Infatti, l’evoluzione tecnologica e le nuove frontiere della comunicazione hanno portato alla proliferazione di nuove condotte penalmente rilevanti, nonché ad una significativa espansione delle attività illecite, anche nel Metaverso, difficilmente controllabili. della materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Galvis-Restrepo, Edward. "Diseño de un robot localizador de objetos." Respuestas 5, no. 1 (2016): 11–15. http://dx.doi.org/10.22463/0122820x.609.

Full text
Abstract:
La pasion por las maquinas electronicas que simulen un comportamiento natural y/o humano ha sido siempre un campo de interes para las personas involucradas en el campo de la electronica y la computacion , por ello hoy dia y gracias a los avances de la tecnologia informatica (software y hardware) y la evolucion de los transductores , actuadores , microcontroladores y sensorica en general se encuentran en la sociedad robots con cierto grado de inteligencia artificial . Estos sistemas roboticos conducen cada vez mas a la deshumanizacion de las actividades en la civilizacion tecnologica. El presen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l’esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all’oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Baldelli, Alessandra. "Insediamenti francescani a Jesi tra fonti catastali e nuove tecnologie." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 30 (February 1, 2018): 93–108. https://doi.org/10.63277/2385-1341/1824.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si tenta un’indagine delle dinamiche insediative dell’Ordine dei Minori a Jesi e delle comunità femminili francescane tra il XIII ed il XIV secolo, con l’utilizzo di un sistema informatico di mappatura georeferenziata. Lo studio, seppur non confortato da documentazione recante sicure indicazioni topografiche, è teso a comprendere quanto l’incrocio di elementi desunti da fonti di diversa natura e posti in relazione tra loro all’interno di un sistema GIS possa portare a nuove letture dei dati. This paper aims to analyze Friars Minor’s settlements in Jesi and the ones of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Valdés Castro, Edgar. "TENDENCIAS DE LA AUDITORIA INFORMATICA." Ingenium 4, no. 8 (2009): 69. http://dx.doi.org/10.21774/ing.v4i8.132.

Full text
Abstract:
Los sistemas de información en la actualidad se caracterizan por ser cada vez más complejos, integrados y de hacer uso intensivo de las tecnologías de la información y comunicación. Esto ha provocado un aumento sustantivo de los riesgos relacionados con la calidad, la seguridad y los aspectos fiduciarios, vinculados a la Tecnología de la Información y comunicación (TIC) .Por esta razón la comunidad empresarial y académica , han iniciado , serios movimientos para dar respuesta apropiada a la expectativa de las áreas que se ocupan en las organizaciones de gestionar estas herramientas , que son p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Josué Guillermo Cucaita Murcia. "Actualización del currículo en ciencias de la computación para fortalecer el pensamiento computacional." GACETA DE PEDAGOGÍA, no. 45 (April 30, 2023): 46–65. http://dx.doi.org/10.56219/rgp.vi45.1831.

Full text
Abstract:
Hoy en día la tecnología, ha llevado a pensar a la comunidad educativa en cómo preparar a los estudiantes de hoy para trabajos y tecnologías que no están a su alcance. El presente articulo tiene como objetivo aportar elementos teóricos basados en ciencias de la computación y el pensamiento computacional. Como metodología se desarrolló un proceso de análisis e interpretación de la información propio de una investigación de tipo documental, se seleccionaron 18 unidades de estudio, agrupadas en las siguientes categorías, actualización del currículo en ciencias de la computación, pensamiento compu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Forni, Marco, and Claudio Marazzini. "Lessicografia ladina e tecnologia fiorentina all’Accademia della Crusca." Ladinia 44 (2020): 65–95. http://dx.doi.org/10.54218/ladinia.44.65-95.

Full text
Abstract:
A Firenze á l’Accademia della Crusca süa sënta. Chësta istituziun renomada é un di punc de referimënt por les inrescides sön le lingaz talian, che á pité cun so Vocabolar, publiché a Aunejia tl 1612, n model por döta la lessicografia moderna. Ai 28 de jügn 2019 á le presidënt dla Crusca Claudio Marazzini vijité ofizialmënter l’Istitut Ladin a San Martin. Te chë ocajiun él nasciü l’idea da presenté tla Crusca i proiec lessicografics dl “Micurá de Rü”. Ai 27 de setëmber 2019, en ocajiun dla terza indunada academica, él gnü porté dant i proiec y i fins dl Istitut Ladin Micurá de Rü tla Villa Medi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Chamorro Maldonado, Miguel Alejandro, Nicolle Orellana Guerrero, and Mauricio Casimiro Rojas. "Evaluación ciudadana a los atributos informativos en los medios tradicionales y digitales." Ámbitos. Revista Internacional de Comunicación, no. 62 (2023): 161–78. http://dx.doi.org/10.12795/ambitos.2023.i62.09.

Full text
Abstract:
El periodismo en los últimos diez años ha perdido su esencia de autonomía a través de los medios de comunicación con internet y la irrupción de la tecnología digital. También se ha perdido esa labor tradicional de cobertura y se ha generado desinterés por seguir los medios convencionales debido a los cambios de hábitos de las audiencias que siguen las noticias en medios digitales. El presente estudio examina la complejidad que vive en la actualidad el periodismo en Chile en su ejercicio profesional a través de los medios de comunicación tradicionales y la pérdida de credibilidad que tienen con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Azevedo, Débora Matos de, Luiz Carlos Santiago, Carlos Roberto Lyra da Silva, and Caroline Pires Moreira. "Informatics resources in the teaching of nursing under the perspective of professors and university managers." Revista de Enfermagem UFPE on line 5, no. 10 (2011): 2420. http://dx.doi.org/10.5205/reuol.2133-15571-1-le.0510201112.

Full text
Abstract:
ABSTRACTObjective: to identify and discuss the informatics resources available for the teaching of Nursing under the perspective of educators and managers of a federal institution of higher education. Method: this is a descriptive and exploratory study with a qualitative approach and analysis of the subjects’ discourse. These subjects were the professors of the undergraduate and graduate courses in Nursing and prorectors/managers of the Federal Institution of Higher Education (FIHE). The instruments used for the data collection were two semi-structured questionnaires, after the approval of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Rosado, Eliana Martins da Silva. "Formação à informatica em Campinas: elementos e reflexões." Estudos de Psicologia (Campinas) 15, no. 3 (1998): 41–57. http://dx.doi.org/10.1590/s0103-166x1998000300004.

Full text
Abstract:
Como formar à informática é problemática perseguida por pesquisadores e docentes na atualidade. O presente estudo teve por objetivos: a) avaliar o tipo de formação à informática oferecida por escolas especializadas em Campinas; b) explorar o espaço do vídeo dentro desta formação, articulado ao conceito de aprendizagem expresso nas representações sociais dos coordenadores desses cursos. Um questionário (questões abertas e fechadas) foi respondido individualmente por oito representantes de escolas. Principais resultados: quanto à estrutura das formações, dois grupos de escolas se destacaram; a)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Valente, José Armando, and Maria Elizabeth Bianconcini de Almeida. "Políticas de tecnologia na educação no Brasil: Visão histórica e lições aprendidas." education policy analysis archives 28 (June 22, 2020): 94. http://dx.doi.org/10.14507/epaa.28.4295.

Full text
Abstract:
Brazilian initiatives aimed at the insertion of information and communication technologies (ICT) in K-12 education took their first steps in the 1970s, when several countries focused their efforts on the use of ICT in the educational context. Since the early 1980s, a number of public policies have been created that have given rise to various projects and programs developed at the national level. The objective of the article is to analyze these policies using the Four in Balance model resignified for the Brazilian reality. The methodology is based on a study of documents. The EDUCOM Project, th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Fuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente lavoro è quello di individuare alcune delle criticità legate al diritto di accesso alle informazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni, emerse con la diffusione dei mezzi di comunicazione elettronici. Nell'affrontare l'argomento, è importante anche definire cosa sia un documento informatico, in quanto tale concetto varia, in primo luogo, in relazione al grado di evoluzione tecnologica esistente e, in secondo luogo, non fa riferimento ad una categoria omogenea. Prendendo come esempio il contesto italiano, una descrizione di "documento informatico" è forni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ganzaroli, Alessia. "Esseri umani in rete. Liberi utenti informatici o deboli consumatori?" La Nuova Giuridica 3, no. 1 (2023): 110–20. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2312.

Full text
Abstract:
La perdita di concretezza dell’essere umano è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più ampie a causa della pervasività delle nuove tecnologie. Quella dell’utente informatico è una delle forme che l'individuo sceglie per esprimere la propria personalità e, tuttavia, non sempre è libero come dovrebbe. La gestione quasi esclusivamente privata della rete ha degradato quella libertà in debolezza consumeristica senza garantire la tutela adeguata. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta ma occorre che la comunità internazionale rifletta. È davvero sufficiente una disciplina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Signorin, Stefano. "La digitalizzazione della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale nell’Unione europea." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 1 (2024): 603–20. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8437.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema della nuova disciplina europea sull’assunzione di prove all’estero in materia civile e commerciale recata dal regolamento (UE) n. 1783/2020. L’autore ne esplora gli aspetti principali, dedicando particolare attenzione alle disposizioni in tema di giustizia elettronica, emanazione del principio digital by default, attraverso cui il canale digitale è stato elevato a metodo di comunicazione predefinito e preferenziale tra le autorità competenti degli Stati membri. Il coordinamento tra i sistemi giudiziari nazionali passa attraverso una piattaforma informatica decent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Michán-Aguirre, Layla, and Minerva Minerva Romero-Pérez. "Inmediatez en salud: la tecnología RSS." Investigación en Educación Médica 13, no. 49 (2024): 120–28. http://dx.doi.org/10.22201/fm.20075057e.2024.49.23577.

Full text
Abstract:
Actualmente estamos en la era digital, donde el formato virtual y las tecnologías computacionales han brindado un gran avance en la investigación de las ciencias biológicas. El uso de la información es más sencillo y eficiente si se sigue un proceso adecuado y se aplican los recursos pertinentes para cada función, por esto existen una gran cantidad de herramientas para generarla, procesarla, compartirla y analizarla, por ejemplo, el Really Simple Syndication (RSS por sus siglas) o también llamada la sindicación realmente simple, se refiere a una familia de formatos de ‘alimentación web’. Ayuda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Piedade, João Manuel Nunes, Ana Isabel Gonçalves Pedro, Abel Alexandre Silva, and João Filipe Matos. "Projeto TEL@FTELAB: desenho de cenários de aprendizagem na formação inicial de professores de informática." REVISTA INTERSABERES 14, no. 31 (2019): 37–57. http://dx.doi.org/10.22169/ri.v14i31.1495.

Full text
Abstract:
RESUMO Este artigo apresenta a experiência de desenho e implementação de cenários de aprendizagem na formação inicial de professores de informática desenvolvida no âmbito do projeto Technology Enhanced Learning @ Future Teacher Education Lab (TEL@FTELab). O Projeto TEL@FTELAB financiado pela Fundação para a Ciência e a Tecnologia, assume que os programas de formação e os ambientes educativos enriquecidos com tecnologias digitais podem ser um fator importante no incremento da qualidade dos programas de formação inicial de professores e nas suas futuras práticas profissionais. Uma das fases do p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Kozyreva, M. P. "Blended learning tecnology for philology students' foreign language teaching." Vestnik of Samara University. History, pedagogics, philology 27, no. 1 (2021): 39–45. http://dx.doi.org/10.18287/2542-0445-2021-27-1-39-45.

Full text
Abstract:
The article is devoted to the problem of foreign language distance teaching, the choice of methods, technologies and techniques for the development of philology students informative and communicative competence. The author uses analysis, synthesis and systematization methods to consider the results of research achieved by the specialists in the area under consideration; pedagogical observation. Current distance teaching technologies are analyzed, the effectiveness of foreign language teaching process organized in the form of Blended Learning technology is proved and its numerous advantages are
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pinheiro, Izoldi Klein, Dilva Bertoldi Benvenutti, and Jacir Favretto. "Ambiente de aprendizagem: conhecimento tecnológico pedagógico do conteúdo (Learning environment: technological pedagogical content knowledge)." Revista Eletrônica de Educação 14 (March 3, 2020): 3765070. http://dx.doi.org/10.14244/198271993765.

Full text
Abstract:
The reflections are part of the Master's Dissertation entitled Integration of digital media in basic education for the study of sustainability, Professional Master in Business Administration from Unoesc, Chapecó (Brazil). The research aims to understand the TPACK structure and its relationship to the process of teaching and learning in the context of the classroom. The research addresses the integration of digital media in the teaching-learning process, allowing the student to learn in a healthy, pleasurable, meaningful and innovative way. The structure is based on Koehler and Mishra (2009), w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Di Donato, Giulio. "Consenso e dissenso in tempo di emergenza." Società e diritti 8, no. 16 (2023): 38–65. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/21900.

Full text
Abstract:
RiassuntoQuesto saggio intende, innanzitutto, tematizzare il rapporto tra dissenso, pluralismo e democrazia, al tempo del primato dei tecnici (ora più conservatore, ora liberal) e del governo delle emergenze (reali o enfatizzate che siano). Si proseguirà riflettendo prima sull’incidenza della macchina multimediale nei processi di formazione dell’opinione pubblica e di partecipazione politica, poi sulle sfide e le contraddizioni che attraversano le società postindustriali contrassegnate dalla rivoluzione informatica e tecnologica. In chiusura, una personale presa di posizione teorica e politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Olguín-Martínez, Cynthia Michel, Denisse Viridiana Velarde-Osuna, Daniel Omar Nieves-Lizárraga, et al. "Aplicaciones de la tecnología de realidad aumentada en el proceso de diseño." Gamification and Augmented Reality 2 (March 19, 2024): 33. http://dx.doi.org/10.56294/gr202433.

Full text
Abstract:
Introduction: design is a complex process that goes beyond creativity and sketch; it includes the integration of opinions, research on current technologies, evaluation of resources, and collaboration of people. Current three-dimensional effect maps do not fully express the designer's intentions; instead, virtual representation with augmented reality (AR) ensures significant improvements in the process. The objective was to characterize the application of AR technology in design process.Methods: a total of 20 articles in Spanish and English were extracted from Scopus, Science and Springer; usin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Emma Abbate. "Promuovere l'innovazione nell'educazione STEM utilizzando i giochi come catalizzatore : Un caso di studio di educazione al cambiamento climatico attraverso Minecraft." IUL Research 1, no. 2 (2020): 225–35. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.73.

Full text
Abstract:
Come affrontare il tema globale del cambiamento climatico in classe approfondendo al contempo le discipline STEM? Come trasmettere il concetto di sostenibilità nelle scuole attraverso un modello pedagogico innovativo sostenuto dalla tecnologia informatica? La gamification, intesa come il processo di integrazione di procedure di gioco in attività del mondo reale al fine di aumentare la propensione ad assumere comportamenti virtuosi, risulta essere uno strumento educativo efficace in un ambiente immersivo e coinvolgente. L’articolo presenta un esempio pratico di approccio al cambiamento climatic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!