To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tedesco.

Journal articles on the topic 'Tedesco'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tedesco.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Triola, Filippo. "Il riavvicinamento dell'Italia alla Germania tra il 1945 e il 1949." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 31–80. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003002.

Full text
Abstract:
L'autore ricostruisce ed esamina la storia dei rapporti italo-tedeschi negli anni immediatamente precedenti la riapertura ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica federale tedesca. Un riavvicinamento economico e politico progressivo, ma che suscitň forti contrasti tra i principali attori della diplomazia italiana. Il saggio si basa su una documentazione conservata presso l'Archivio Storico del Ministero degli Esteri e l'Archivio Centrale dello Stato. L'autore sostiene che le relazioni economiche italo-tedesche assunsero un ruolo centrale nel processo di elaborazione della politica estera italiana sulla questione tedesca nel corso di questi anni. Prima dell'istituzione della Repubblica federale tedesca, l'Italia divenne un partner economico fondamentale per la Germania occidentale. Tra il 1945 e il 1949 l'Italia fu il primo paese europeo favorevole alla rinascita di un nuovo Stato tedesco non sottoposto alla diretta influenza dell'Unione Sovietica. Il presidente del Consiglio De Gasperi e il ministro degli Esteri Sforza per sostenere la nuova Germania attuarono una precisa azione diplomatica di riavvicinamento politico, promuovendo diversi scambi di visite e di incontri con i rappresentanti tedeschi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TEDESCO, ANAZÉLIA M., and ALEXANDRE P. AGUIAR. "Phylogeny and Revision of Toechorychus Townes (Hymenoptera, Ichneumonidae, Cryptinae), with descriptions of thirty-five new species." Zootaxa 3633, no. 1 (March 22, 2013): 1–138. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.3633.1.1.

Full text
Abstract:
The Neotropical Toechorychus Townes is revised, cladistically defined, and diagnosed. A total of 40 species are recognized, 35 of which are described as new: T. amapaeus Tedesco, sp. nov., T. amazonensis Tedesco, sp. nov., T. barticus Tedesco, sp. nov., T. benius Tedesco, sp. nov., T. bombuscarus Tedesco, sp. nov., T. calius Tedesco, sp. nov., T. callangus Tedesco, sp. nov., T. catarinus Tedesco, sp. nov., T. coaracius Tedesco, sp. nov., T. darienus Tedesco, sp. nov., T. fluminensis Tedesco, sp. nov., T. guarapuavus Tedesco, sp. nov., T. heredius Tedesco, sp. nov., T. itapuensis Tedesco, sp. nov., T. jatainus Tedesco, sp. nov., T. kawus Tedesco, sp. nov., T. linaresius Tedesco, sp. nov., T. marcapatus Tedesco, sp. nov., T. marowijnus Tedesco, sp. nov., T. martinus Tedesco, sp. nov., T. melgassus Tedesco, sp. nov., T. morelus Tedesco, sp. nov., T. napus Tedesco, sp. nov., T. nourageus Tedesco, sp. nov., T. ondensis Tedesco, sp. nov., T. paramaribus Tedesco, sp. nov., T. pirrus Tedesco, sp. nov., T. sinopus Tedesco, sp. nov., T. surinamus Tedesco, sp. nov., T. taperinus Tedesco, sp. nov., T. teutonius Tedesco, sp. nov., T. tumazulus Tedesco, sp. nov., T. vilhenus Tedesco, sp. nov., T. vinhaticus Tedesco, sp. nov., T. zulius Tedesco, sp. nov. The other valid species are T. abactus (Cresson), T. albimaculatus (Taschenberg), T. brevicaudis (Szépligeti), T. cassunungae (Brauns), and T. stramineus (Taschenberg). Toechorychus can be recognized by the epicnemial carina usually not reaching more than 0.3 of the distance to subtegular ridge; dorsal valve of ovipositor with a subapical V-shaped sulcus; ovipositor with a subapical constriction; ovipositor sheath about 0.1 as long as hind tibia; and dorsal margin of pronotum swollen. A key and descriptions, including photographic illustrations and distribution maps, are provided to all valid species; a cladistic analysis of the genus is also performed. Seventy three new characters are proposed for the analysis of Cryptinae phylogeny. Toechorychus was recovered as a monophyletic group supported by 7–17 synapomorphies, closely related to Lymeon Förster and Acerastes Cushman. Two new synapomorphies are discovered for Toechorychus, a subapical V-shaped sulcus at the dorsal valve of the ovipositor, and a subapical constriction of the ovipositor present basad of the apical teeth of the ventral valve. Published host records were compiled and three new records are provided as follows: T. albimaculatus is a parasitoid of Mischocyttarus drewseni (Saussure) (Vespidae, Polistinae); T. stramineus is a parasitoid of M. basimacula (Cameron) and T. heredius sp. nov. is a parasitoid of M. collarellus Richards. A neotype is designated for T. cassunungae.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ineichen, Gustav. "Lʹitaliano nel paragone contrastivo." Linguistica 31, no. 1 (December 1, 1991): 171–76. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.171-176.

Full text
Abstract:
Quando si consideri l'italiano messo a raffronto con altre lingue europee, si può pensare dapprima al tedesco. Data del 1942 una caratterizzazione globale letterariamente dotta del dottor Santoli, allora professore nell'Università di Firenze. Un esame contrastivo della frase nominale e delle relazioni di causalità è dovuto a Gislimberti (1989) che si rivolge essenzialmente a studenti e a traduttori d'italiano. A questo s'aggiunga Gislimberti (1988) per un esame contrastivo in sede di testualità. Con Holtus-Pfister (1985) l'attenzione è richiamata a problemi particolari esaminati in base a un corpus di traduzioni di prose tedesche e italiane. Tali problemi, che passano per essere significativi, sono le proposizioni relative, l'espressione del passivo, le formazioni del diminutivo, la composizione nominale, gli avverbi di gradazione e la traduzione di certe parole chiave del tedesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fuchs, Maximilian. "La lunga storia del caso Mangold." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 81–94. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129003.

Full text
Abstract:
Il casoha acceso in tutta Europa un dibattito molto vivo. In Germania illustri giuristi hanno criticato in maniera molto aspra la sentenza della Corte di giustizia. In seguito ad un caso simile a quello oggetto della pronuncia, deciso dal Tribunale federale del lavoro tedesco sulla scia di quest'ultima sentenza, la societŕ Honeywell ha sollevato davanti alla Corte costituzionale tedesca una questione di legittimitŕ, ritenendo che la pronuncia della Corte di giustizia fosse in contrasto con la Costituzione tedesca. L'articolo ripercorre la lunga storia del controllo delle misure di diritto dell'UE operato dalla Corte costituzionale tedesca. Sulla base degli approdi cui č pervenuta la stessa Corte di giustizia («violazione sufficientemente qualificata del diritto comunitario»), la Corte costituzionale tedesca ha riconosciuto che la pronuncia della Corte di giustizia resa nel caso Mangold sia conforme al c.d. controllo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rainer Zitelman. "La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente dei cinque continenti." Il Politico 252, no. 2 (January 19, 2021): 190–92. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.520.

Full text
Abstract:
il volume qui in considerazione è una traduzione dall’ originale tedesco Kapitalismus is nicht das Problem, sondern die Lösung. In esso, Rainer Zitelmann, dottore di ricerca in storia e sociologia, affronta il tema del capitalismo e dell’anticapitalismo a partire dall’osservazione storico-empirica. in altre parole, si prefigge di esaminare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nell’adozione di misure favorevoli all’economia di mercato o, per contro, di pianificazione economica in un medesimo paese (Cina, Regno Unito, USA, Svezia), in paesi diversi ma caratterizzati dalla medesima storia e cultura (Cile e Venezuela, Repubblica Federale tedesca e Repubblica Democratica tedesca, Corea del Sud e Corea del Nord) e nel continente africano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gobber, G. "Dizionario Tedesco Italiano - Italiano Tedesco / Worterbuch Deutsch Italienisch- Italienisch Deutsch." International Journal of Lexicography 16, no. 4 (December 1, 2003): 445–48. http://dx.doi.org/10.1093/ijl/16.4.445.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hlaváček, Petr. "Ein Sprachenkonflikt unter den Franziskanern?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, no. 1 (November 1, 2019): 27–49. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0005.

Full text
Abstract:
Riassunto Lo studio sottolinea che fin dalla sua fondazione, nel 1452, da parte del predicatore italiano Giovanni di Capestrano, il vicariato francescano dell’Osservatorio „Boemia“ – il quale abbracciava tutte le terre della corona boema, l’Austria, la Stiria e in seguito la Polonia – era caratterizzato da una grande diversità etnica e linguistica. In particolare, l’autore esamina le dispute tra italiani e tedeschi nel capitolo provinciale di Brno (1456), il conflitto polacco-tedesco (1460–1467) e le polemiche tra cechi e tedeschi che raggiunsero l’apice nel 1490, durante il capitolo generale francescano svoltosi in quell’anno a Urbino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cantarini, Sibilla. "Il trattamento delle collocazioni nei dizionari bilingui tedesco-italiano e italiano-tedesco." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 63, no. 3 (September 30, 2018): 265–80. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2018.3.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Torrent, Davide. "Golia di Beppe Fenoglio: lingue e Resistenza." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 255–74. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63181.

Full text
Abstract:
In questo contributo viene esaminato il racconto Golia di Beppe Fenoglio con l’obiettivo di individuare particolari scelte linguistiche e stilistiche finalizzate alla rappresentazione della comunicazione tra italiani e tedeschi. In particolare, si analizza l’uso del tedesco da parte degli italiani e viceversa. Grande risalto, inoltre, è dato ai procedimenti di semplificazione linguistica tipica dei discenti di una lingua sconosciuta. Dopo un confronto con altri testi di argomento simile, l’analisi si chiude con alcune proposte interpretative circa le scelte linguistiche determinate dalla concezione fenogliana della Resistenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

WEINDLING, PAUL. "GERMAN-SOVIET CO-OPERATION IN SCIENCE: THE CASE OF THE LABORATORY FOR RACIAL RESARCH, 1931-1938." Nuncius 1, no. 2 (1986): 103–9. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00548.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Anche se contatti fra sostenitori tedeschi e sovietici della eugenetica durante gli anni venti sono stati documentati, è stato dato per scontato che questi contatti si siano interrotti entro il 1930. Questo articolo esamina l'attività di un laboratorio tedesco-sovietico per la ricerca razziale che è finora sfuggito all'attenzione degli storici. Il laboratorio fu fondato da scienziati tedeschi quando la Germania stava tentando di stabilire contatti commerciali ed economici con l'Unione Sovietica. La ricerca riguardava soprattutto la patologia comparativa e l'anatomia del cervello. Il laboratorio ricevette il sostegno di scienziati attivi a Mosca, in Caucasia e nella Transcaucasia. Ragioni diplomatiche spiegano la sopravvivenza dell'Istituto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bertollo, Sabrina. "Parlare di spazio in un mondo ubiquo. Un tour 3D nella sala Bruegel del Kunsthistorisches Museum di Vienna per la didattica della spazialità nel tedesco come lingua straniera." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 23, 2022): 98–103. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.211.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo verranno esplorate le potenzialità della didattica delle espressioni spaziali nel tedesco come lingua straniera a partire da un tour virtuale 3D nella sala Bruegel del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Nello specifico, la simultanea attivazione del canale visuale e del canale linguistico consentirà di mettere a fuoco per studenti di livello A2 stati e movimenti direzionati, che verranno descritti impiegando in un contesto realistico la lingua tedesca. Lo spostamento virtuale nella sala, ma anche la descrizione delle opere, consentiranno di proporre riflessioni sulla codifica linguistica della spazialità, con particolare riferimento all’impiego delle Wechselpräpositionen e alla corretta selezione dei casi dativo e accusativo, argomento tradizionalmente ostico per gli apprendenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Esposito, Assunta. "Santa Sede, Italia, Austria e la questione dei nuovi confini della diocesi di Bressanone (1920-1925)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2022): 5–56. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-002001.

Full text
Abstract:
Nel primo dopoguerra alla S. Sede toccò il difficile compito di rivedere i confini della diocesi di Bressanone, sancendo in via ecclesiastica quanto politicamente era stato disposto dai trattati di pace con il passaggio all'Italia del Tirolo meridionale tedesco (Deutsches Südtirol). La diocesi, estesa sui due versanti delle Alpi, si trovava ora divisa in due dal nuovo confine statale del Brennero. Non poteva essere ignorata dalla S. Sede la richiesta italiana di procedere ad una separazione completa della parte italiana da quella austriaca della diocesi, così come non poteva rimanere inascoltato il desiderio austriaco di mantenere in essere il legame ecclesiastico di lunga data. Collegata al nuovo assetto di Bressanone si trovava pure la questione dei decanati tedeschi della diocesi di Trento, dove clero e fedeli, in contrasto da tempo per questioni nazionali con il vescovo italiano Endrici, chiedevano per i buoni uffici del vescovo Waitz di essere sottratti a quella giurisdizione e di unirsi alla diocesi tutta tedesca di Bressanone. Il saggio ricostruisce sulla base di una documentazione archivistica inedita le alterne fasi di una procedura particolarmente laboriosa rimasta finora ignota, che si concluse con la soluzione provvisoria varata nel 1925. Una soluzione destinata in realtà a rimanere in vigore fino alla metà degli anni Sessanta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pescia, Lorenza. "La femminilizzazione degli agentivi nell’era digitale: la rappresentazione linguistica delle donne e google translate." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 20, 2021): 102–9. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.133.

Full text
Abstract:
Italiano, tedesco e inglese sono lingue che si comportano diversamente per quanto riguarda l’uso di forme femminilizzate. Se per il tedesco esiste un modello grammaticale affermato, per l’italiano l’uso di forme marcate non è “automatico” ed è spesso oggetto di discussione. Date queste premesse, ci siamo chiesti come si comporti google translate rispetto alla traduzione in italiano di agentivi riferiti a donne. Grazie a tre corpora basati sui profili wikipedia di 200 donne (il primo corpus con testi in italiano, gli altri due con le traduzioni in italiano dal tedesco e dall’inglese) abbiamo osservato quali sono gli elementi che facilitano o ostacolano il riconoscimento del genere, alla luce del nuovo sistema con reti neurali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Agnoletto, Attilio. "Considerazioni sull’umanesimo luterano tedesco cinquecentesco." Augustinianum 35, no. 2 (1995): 907–17. http://dx.doi.org/10.5840/agstm199535256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Capano, Lucia Perrone. "Quattro poesie tradotte in tedesco." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 50, no. 2 (August 2016): 850–52. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816662836.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Blühdorn, Hardarik. "Introduzione alla sintassi del tedesco." Informationen Deutsch als Fremdsprache 32, no. 2-3 (June 1, 2005): 280–82. http://dx.doi.org/10.1515/infodaf-2005-2-381.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Videsott, Paul. "Gli italianizmi nel ladino brissino-tirolese: alcuni aspetti quantitativi e cronologici in base all'ALD-I." Linguistica 41, no. 1 (December 1, 2001): 129–58. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.129-158.

Full text
Abstract:
II ladino brissino-tirolese e il romancio grigionese sono spesso caratterizzati come lingue a cavallo tra l'Europa settentrionale e meridionale (cf. Schmid 1993) e situate nel campo di gravitazione del tedesco e dell'italiano (cf. SillerRunggaldier 1999). Di questi due poli d'attrazione, soltanto il primo è stato studiato in maniera adeguata: l' influsso del tedesco (nelle sue varianti diatopiche e/o cronologiche) sul lad. b.t. e sul rom. grig., in special modo la sua componente lessicale, e stato oggetto di nume-rose analisi .2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

TEDESCO, ANAZÉLIA M., and ALEXANDRE P. AGUIAR. "Revision and phylogeny of the rare Priotomis Townes (Hymenoptera, Ichneumonidae, Cryptinae), with three new species and first description of the male." Zootaxa 3031, no. 1 (September 16, 2011): 14. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.3031.1.2.

Full text
Abstract:
Priotomis vinhai Tedesco, sp. nov., from the restingas of southeastern Brazil, P. echyrus Tedesco, sp. nov., from Mexico and Costa Rica, and Priotomis flammatus Tedesco, sp. nov., from Panama and Brazil, are described and illustrated. The monophyly of the genus and the relationships of its species were cladistically tested using implied weighting, in a matrix with 22 species, including four species of Priotomis, and 92 external structural characters. Concavity constants (K) from 1 to 6 were tested. All analyses recovered Priotomis as monophyletic. A redescription of Priotomis is presented, combining the original definition with original information, expanding the limits of the genus. All results indicate P. vinhai, sp. nov. as the basal-most species of the genus; all results with K=2–5 recovered the apical clade P. rana + (P. echyrus, sp. nov. + P. flammatus, sp. nov.). An updated key to species is presented. Additional distribution records are provided, expanding the known range of Priotomis to 41º11’ latitude degrees, from Mexico to Argentina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Furlán, Alfredo, and Julio U. Ríos. "Mis encuentros con Juan Carlos Tedesco." Revista del IICE, no. 43 (December 27, 2018): 67. http://dx.doi.org/10.34096/riice.n43.5497.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Leibold, Stefan. "Il welfare tedesco: un compromesso confessionale?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (January 2013): 35–44. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-003004.

Full text
Abstract:
From the end of the 19th century to the present, six political regimes followed one another in Germany: from the monarchy to the Weimar Republic, the national socialist dictatorship, the occupation by the allies after the Second World War, East Germany under Soviet influence, the new established capitalist West Germany and the reunified Germany (the "Berlin Republic" after 1990). Nevertheless, surprisingly enough, the structure of the German welfare state has shown a steady continuity over such a long span of time: Germany is a very prominent example of "path dependency" in matter of welfare state. This direction is characterized by a corporative stance in social policy and it involves economic associations, Unions, private welfare organizations and mainstream Churches as leading actors of this process. The article discusses whether or not the influence of religion is a cause for the distinct features of the German welfare state. It briefly draws on current analysis and a research project in Münster (Germany); it investigates the historical and ideological roots of the typical German welfare model, and the role religion played in that respect. Finally, it focuses upon the German welfare-state model from 1945 to the present.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Neely, Kent. "In Appreciation of John Gronbeck-Tedesco." Journal of Dramatic Theory and Criticism 22, no. 1 (2007): 101–2. http://dx.doi.org/10.1353/dtc.2007.0002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ogata, Haruhiko. "Response to Roblin and Del Tedesco." Inflammatory Bowel Diseases 19, no. 5 (April 2013): E68. http://dx.doi.org/10.1097/mib.0b013e318281015f.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Houben, Hubert. "Friedrich II., ein Sizilianer auf dem Kaiserthron?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 83–98. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il contributo esamina la tesi di Olaf Rader, secondo cui l’imperatore Federico II, nato in Italia e cresciuto in Sicilia, sarebbe stato „durch und durch Sizilianer“ (del tutto siciliano), come aveva sostenuto nella seconda meta del sec. XIX Leopold von Ranke e di conseguenza „il primo straniero sul trono tedesco“, come scrisse poi Johannes Haller nella prima meta del Novecento. Secondo tale interpretazione, egli avrebbe dato priorita al regno di Sicilia, ereditato dalla madre Costanza d’Altavilla, e trascurato invece l’impero romano-tedesco, diversamente da suo nonno Federico I Barbarossa. Questa tesi risulta poco convincente perche attribuendo a Federico II una chiara identita siciliana si trascura il fatto che egli, trasferitosi in Germania all’eta di 17 anni e rimanendovi per otto, si immerse in un contesto del tutto tedesco, riappropriandosi delle sue radici sveve. Inoltre Federico II difese accanitamente gli interessi dell’impero romano-tedesco contro il papato e i comuni settentrionali, mettendo le ingenti risorse economiche del regno di Sicilia al servizio delle sue azioni militari. Essendo a quell’epoca particolarmente importante la presenza fisica del sovrano per l’azione di governo, Federico ovvio alla sua assenza nelle zone d’oltralpe, prive di strutture amministrative paragonabili a quelle italiane, delegando i suoi figli - Enrico (VII) prima e Corrado IV poi - a rappresentarlo in Germania. La tesi di un Federico II come „il siciliano sul trono imperiale“ non convince perche e basata su concetti ottoe novecenteschi quali popolo, nazione e identita nazionali che mal si adattano al Medioevo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Houben, Hubert. "Friedrich II., ein Sizilianer auf dem Kaiserthron?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (March 5, 2018): 83–98. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il contributo esamina la tesi di Olaf Rader, secondo cui l’imperatore Federico II, nato in Italia e cresciuto in Sicilia, sarebbe stato „durch und durch Sizilianer“ (del tutto siciliano), come aveva sostenuto nella seconda metà del sec. XIX Leopold von Ranke e di conseguenza „il primo straniero sul trono tedesco“, come scrisse poi Johannes Haller nella prima metà del Novecento. Secondo tale interpretazione, egli avrebbe dato priorità al regno di Sicilia, ereditato dalla madre Costanza d’Altavilla, e trascurato invece l’impero romano-tedesco, diversamente da suo nonno Federico I Barbarossa. Questa tesi risulta poco convincente perché attribuendo a Federico II una chiara identità siciliana si trascura il fatto che egli, trasferitosi in Germania all’età di 17 anni e rimanendovi per otto, si immerse in un contesto del tutto tedesco, riappropriandosi delle sue radici sveve. Inoltre Federico II difese accanitamente gli interessi dell’impero romano-tedesco contro il papato e i comuni settentrionali, mettendo le ingenti risorse economiche del regno di Sicilia al servizio delle sue azioni militari. Essendo a quell’epoca particolarmente importante la presenza fisica del sovrano per l’azione di governo, Federico ovviò alla sua assenza nelle zone d’oltralpe, prive di strutture amministrative paragonabili a quelle italiane, delegando i suoi figli – Enrico (VII) prima e Corrado IV poi – a rappresentarlo in Germania. La tesi di un Federico II come „il siciliano sul trono imperiale“ non convince perché è basata su concetti otto- e novecenteschi quali popolo, nazione e identità nazionali che mal si adattano al Medioevo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tedesco, Edward F., Walter F. Huebner, D. Bockelée-Morvan, A. W. Harris, N. Kiselev, L. A. Mc Fadden, T. Michalowsky, et al. "IAU Division III Commission 15: Physical Studies of Comets and Minor Planets." Proceedings of the International Astronomical Union 1, T26A (December 2005): 121–41. http://dx.doi.org/10.1017/s1743921306004418.

Full text
Abstract:
The report of Commission 15 was prepared primarily by the chairpersons of its two working groups: the Minor Planet Working Group and the Comet Working Group. In particular, the Minor Planet section was created by A. Cellino with a little help from E. Tedesco and the Comet section by T. Yamamoto with the assistance of D. Bockelée-Morvan, W. Huebner, A. Bhardwaj, D. Biesecker, L. Jorda, H. Kawakita, H. U. Keller, H. Kimura, A. Kouchi, and D. Prialnik. E. Tedesco was responsible for the Introduction, final editing, and merging of the two reports.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Schmitz, Stefanie. "Luisa Giacoma/Susanne Kolb: Il Dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano/italiano-tedesco. Bologna/Stuttgart: Zanichelli/Ernst Klett Verlag 2001, 2432 Seiten, € 66,50 (mit CD-ROM: € 78,50)." Lexicographica 19, no. 2003 (August 2, 2004): 351–54. http://dx.doi.org/10.1515/9783484604568.351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Della Pietra, Daniele. "GLI ITALIANISMI ENOGASTRONOMICI RECENTI NELLA LINGUA INGLESE: UN’ANALISI SUI CORPORA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 377–96. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17144.

Full text
Abstract:
La lingua italiana ha sempre giocato un ruolo chiave nel panorama linguistico europeo ed extraeuropeo, influenzando significativamente la maggior parte delle lingue romanze e alcune lingue germaniche come l'inglese e il tedesco. A dimostrazione di ciò, basti pensare al fenomeno – rafforzato dalla globalizzazione – degli italianismi presenti in diverse lingue. Questo articolo si propone di individuare e indagare i lessemi di origine italiana che, negli ultimi anni, si sono infiltrati nella lingua inglese, la lingua franca per eccellenza, soprattutto per quanto riguarda l’enogastronomia. A tal fine, si è utilizzato come punto di partenza l’Oxford English Dictionary e come punto di riferimento il Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT), un’opera lessicografica che comprende oltre 5.000 parole italiane di uso comune nelle lingue francese, inglese e tedesca. Ai fini della ricerca si sono analizzati tre diversi corpora: enTenTen 15, disponibile all’interno del software Sketch Engine e due corpora ottenuti dal New York Times Cooking e dal BBC Good Food, le sezioni culinarie del quotidiano americano New York Times e dell’emittente pubblica britannica BBC, che permettono di stimare l’effettiva presenza di italianismi nell'inglese americano, utilizzando l’inglese britannico come benchmark. Recent food and wine italianisms in the English language: a corpus analysis The Italian language has always played a key role in the European and extra-European linguistic scene, significantly influencing most Romance languages as well as some Germanic languages such as English and German. As an illustration of this, one need only think of the phenomenon – reinforced by globalization – of Italianisms occurring in several languages.This scientific article aims to identify and investigate the lexemes of Italian origin that, in the last few years, have infiltrated the English language, the lingua franca par excellence, especially with regard to food and wine. To this end, the Oxford English Dictionary was used as a starting point and the Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT), an lexicographic work that includes over 5,000 Italian words commonly used in the French, English and German languages as a benchmark. Three different corpora were analyzed for research purposes: enTenTen 15, available within in software Sketch Engine and two corpora obtained from The New York Times Cooking and the BBC Good Food, the culinary sections of the American daily newspaper The New York Times and British public service broadcaster BBC, to estimate the presence of italianisms in American English, using British English as a benchmark.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Baltar, Mariana. "Latinidades comparativas." Rebeca - Revista Brasileira de Estudos de Cinema e Audiovisual 1, no. 1 (July 25, 2016): 5. http://dx.doi.org/10.22475/rebeca.v1n1.275.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Blühdorn, Hardarik. "Giacoma, Luisa; Kolb, Susanne: PONS Wörterbuch Studienausgabe Italienisch-Deutsch /Deutsch-Italienisch. Giacoma, Luisa / Kolb, Susanne: Il Tedesco smart. Dizionario Tedesco-Italiano / Italiano-Tedesco – Wörterbuch Deutsch-Italienisch / Italienisch-Deutsch." Informationen Deutsch als Fremdsprache 39, no. 2-3 (June 1, 2012): 215–18. http://dx.doi.org/10.1515/infodaf-2012-2-334.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di Donato, Michele. "Partito comunista italiano e socialdemocrazia tedesca negli anni Settanta." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003004.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce i caratteri delle relazioni intercorse tra il Pci e il Partito socialdemocratico tedesco negli anni in cui la «questione comunista» italiana andava assumendo importanza centrale nel dibattito politico europeo. Rispetto ad una lettura diffusa che enfatizza le consonanze ideali tra i leader Willy Brandt ed Enrico Berlinguer, l'autore si concentra piuttosto sulle concrete occasioni di dialogo politico tra i due partiti, delle quali analizza consistenza e rilevanza. L'analisi della documentazione archivistica italiana e tedesca mostra come, anche nel decennio della distensione, a caratterizzare il rapporto tra i rappresentanti piů eminenti dei movimenti comunista e socialdemocratico in Europa occidentale fu la prudenza, che fece da portavoce di strategie differenti per lo sviluppo del continente. Il rapporto con le socialdemocrazie svolse un suo ruolo all'interno del processo di rinnovamento del Pci di Berlinguer; tuttavia, mai perseguito come una prioritŕ, produsse risultati politici limitati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Campanale, Laura. "ITALIANITÀ ALIMENTARE NELLA LINGUA E CULTURA TEDESCA: IL CONTRIBUTO DELLA GELATERIA ITALIANA IN GERMANIA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 26, 2022): 309–37. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18182.

Full text
Abstract:
È innegabile il successo del Made in Italy alimentare in paesi come la Germania, uno tra i nostri maggiori importatori, in cui da anni si sono diffusi ovunque tipici locali italiani. Per i tedeschi la nostra cultura culinaria, simbolo di genuinità e convivialità, è talmente apprezzata da avere influenzato le loro abitudini alimentari. Diversi nostri prodotti come la pizza, la pasta, l’espresso fanno ormai parte del patrimonio alimentare e linguistico tedesco, senza dimenticare il gelato, di cui pochi ne conoscono storia e origini. Per tale motivo, tratteremo del successo e della diffusione delle gelaterie italiane in Germania, presentando, infine, una serie di italianismi relativi al mondo della gelateria, a dimostrazione della capacità innovativa ed espansiva della lingua italiana nel tedesco. Italian food in German language and culture: the contribution of Italian gelato in Germany The success of Made in Italy food in countries such as Germany, one of our major importers, is undeniable. For years, typical Italian restaurants have been spreading everywhere. For Germans, our culinary culture, a symbol of authenticity and conviviality, is so appreciated that it has influenced their eating habits. Many of our products such as pizza, pasta, espresso are now part of the German food and linguistic heritage, without forgetting ice cream, of which few know its history and origins. For this reason, we will deal with the success and diffusion of Italian ice cream parlors in Germany, presenting a series of Italianisms related to the world of gelato, demonstrating the innovative and expansive capacity of the Italian language in German.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Audino, Patricia. "Picardi, M. S., Tedesco, L.F., y Settimi, S.M., Historia de las políticas públicas agropecuarias. De Hipólito Yrigoyen a Cristina Fernández de Kirchner." Estudios económicos 29, no. 59 (November 2, 2012): 93–97. http://dx.doi.org/10.52292/j.estudecon.2012.765.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Liz, Mariana, and Marina Tedesco. "Introdução: Mulheres e Espaço no Cinema Contemporâneo." Aniki : Revista Portuguesa da Imagem em Movimento 7, no. 1 (January 22, 2020): 63–70. http://dx.doi.org/10.14591/aniki.v7n1.659.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tough, Dave. "Denny Tedesco, Producer/Director. The Wrecking Crew." Journal of the Music and Entertainment Industry Educators Association 8, no. 1 (2008): 168–71. http://dx.doi.org/10.25101/8.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Di Blasio, Federica. "Mediterraneismo: Il pensiero antimeridiano by Francescomaria Tedesco." Comitatus: A Journal of Medieval and Renaissance Studies 49, no. 1 (2018): 278–81. http://dx.doi.org/10.1353/cjm.2018.0034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Costa, M. "Piergiulio Taino (ed.) Il tedesco dell'economia. Dizionario economico, finanziario e commerciale Tedesco Italiano, Italiano Tedesco. Bologna: Zanichelli. 2004 (with CD-Rom for Windows). ISBN 88-08-08817-0. 84,00." International Journal of Lexicography 18, no. 4 (June 9, 2005): 549–52. http://dx.doi.org/10.1093/ijl/eci047.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rusconi, Gian Enrico. "QUALE «DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE»? LA CORTE FEDERALE NELLA POLITICA TEDESCA E IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 273–306. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024837.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa Germania offre una interessante versione contemporanea dello «Stato costituzionale» o della «democrazia costituzionale» con le sue tipiche tensioni tra responsabilità politica parlamentare e giustizia costituzionale. Un esempio tanto più istruttivo in quanto si pone all'incrocio tra la tradizione tedesca dello «Stato di diritto» e la tendenza ad un «nuovo costituzionalismo» che suscita crescente attenzione nelle scienze politiche e giuridiche.Ma c'è di più. La centralità del ruolo della Germania in Europa fa sì che questa problematica si proietti sulla costruzione politico-costituzionale dell'Unione europea. L'istituzionalizzazione dell'Europa politica e la semplice ipotesi di una Costituzione europea rimettono in gioco i concetti classici di popolo, sovranità, statualità e legittimazione democratica e aggiornano i dilemmi del costituzionalismo e della Costituzione come statuto delle libertà, come contratto politico e come forma di governo. In questa ottica il progetto europeo acquista i tratti di una democrazia o Stato costituzionale tutto da esplorare, per il quale il modello tedesco diventa molto istruttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Trifone, Pietro. "Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri." XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (January 7, 2020): 3–5. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Oropallo, Lorenzo. "Letteratura, arte e conoscenza nel romanticismo. una sintesi." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (November 2012): 329–23. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-002011.

Full text
Abstract:
Un'indagine dello stato dei saperi artistici e scientifici nell'etŕ moderna deve necessariamente partire dall'epistemologia del primo romanticismo tedesco. Il sistema filosofico di Kant, infatti, analizza l'ambito di applicazione del pensiero umano, rilevando che l'arte, in quanto oggetto che sfugge all'indagine razionale della natura, non fornisce alcun tipo di conoscenza. Partendo da tale premessa, e dal ruolo che quindi Kant assegna preliminarmente all'arte, relegandola nell'ambito dell'estetica che č intesa come branca filosofica autonoma distinta dall'indagine razionale della scienza, Fichte, Schelling e i primi romantici tedeschi propongono di riconsiderare l'arte come forma di conoscenza piů alta, in quanto non solo prodotto, ma produzione del sapere stesso per il tramite del medesimo processo conoscitivo su cui si fonda la scienza. Ciononostante, proprio a partire dal romanticismo letteratura, arte e scienza vengono definitivamente separate andando a costituire le basi del nostro attuale paradigma conoscitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Green, William. "Reviews." Leading Edge 41, no. 12 (December 2022): 879. http://dx.doi.org/10.1190/tle41120879.1.

Full text
Abstract:
Muography: Exploring Earth's Subsurface with Elementary Particles, by Laszlo Olah, Hiroyuki K. Tanaka, and Dezso Varga, 2022. Geology and Production of Helium and Associated Gases, by Steven A. Tedesco, 2022.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Schmitz, Kalinka De Oliveira, and Indaia Dias Lopes. "Conflitos, localismos e regionalismos na Colônia Militar de Caseros no Norte do Rio Grande Do Sul no século XIX." Oficina do Historiador 12, no. 1 (October 4, 2019): 33696. http://dx.doi.org/10.15448/21778-3748.2019.1.33696.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

di Maggio, Gino. "Wolf Vostell: Un artista europeo, ma soprattutto tedesco." Maske und Kothurn 59, no. 1-2 (June 2013): 25–28. http://dx.doi.org/10.7767/muk.2013.59.12.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

CEBECİ, İlter. "MARIO CASTELNUOVO TEDESCO OP.77 GİTAR SONATININ ANALİZİ." Journal of Academic Social Sciences 116, no. 116 (2021): 242–71. http://dx.doi.org/10.29228/asos.49513.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cunha, Célio da. "Juan Carlos Tedesco, a urgência de longo prazo." Ensaio: Avaliação e Políticas Públicas em Educação 25, no. 96 (September 2017): 798–801. http://dx.doi.org/10.1590/s0104-40362017002500012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Trincia, Luciano. "Galimberti e il nucleo tedesco : un potere parallelo?" Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 116, no. 1 (2004): 255–79. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2004.10091.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Nadler, Robert. "Multilocalitŕ: un concetto emergente fra mobilitŕ e migrazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 119–33. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094009.

Full text
Abstract:
Da tempo il tema della mobilitŕ sociale e spaziale interessa discipline come la sociologia, la geografia e l'economia. I processi migratori, dall'altro, sono diventati un oggetto specifico della ricerca scientifica. Tuttavia entrambi si sono sviluppati all'interno delle societŕ industriali moderne e appare lecito dubitare del fatto che essi possano ancora rappresentare in modo adeguato la condizione di individui e di gruppi sociali post-moderni che devono organizzare la propria vita in contesti socio-spaziali altamente flessibili. L'Ufficio Federale per l'Edilizia e la Progettazione Regionale tedesco () ha recentemente dedicato un numero speciale della rivista "Informazioni sullo Sviluppo Spaziale" () al tema della multilocalitŕ. Il termine sta assumendo sempre piů importanza nel dibattito internazionale al fine di descrivere alcuni tratti specifici della vita quotidiana postmoderna. In questo saggio l'autore ripercorre i passaggi salienti del dibattito sul tema in corso nell'ambiente scientifico di lingua tedesca. In un primo momento, descrivendo il significato attribuito al concetto di multilocalitŕ e agli elementi che lo differenziano da quelli di mobilitŕ e di migrazione. In seguito, mostrandone i campi di applicazione di maggiore interesse per la ricerca scientifica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nogales Barrios, Silvia. "La Música en Juan Ramón Jiménez: Una aproximación al Platero y yo de Mario Castelnuovo-Tedesco." Cuadernos de Investigación Musical, no. 4 (September 18, 2018): 54. http://dx.doi.org/10.18239/invesmusic.v0i4.1816.

Full text
Abstract:
Juan Ramón Jiménez es una de las figuras esenciales de la literatura española. Entró en la historia gracias a la calidad de sus obras, reconocida con el nobel de literatura en 1956. Debe hacerse una especial mención a su narrativa lírica titulada <em>Platero y yo, </em>una obra universal que ha transcendido la literatura, convirtiéndose en germen de muchas piezas musicales. Entre las obras musicales basadas en el libro juarramoniano, se encuentra el <em>Platero y yo </em>del compositor italiano Mario Castelnuovo-Tedesco, mereciendo esta composición una especial atención. Este artículo pretende ser una primera aproximación a la figura de Juan Ramón Jiménez desde el ámbito musical, al igual que una introducción a la relación existente entre el <em>Platero y yo </em>de Juan Ramón Jiménez y la obra de Mario Castelnuovo Tedesco para narrador y guitarra que lleva el mismo nombre, mediante el estudio del primer movimiento de la obra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Macrì, Francesco. "LA RIFORMA DEI REATI SESSUALI IN FERMANIA DEL 2016." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 13, no. 1 (May 5, 2018): 370. http://dx.doi.org/10.5902/1981369432281.

Full text
Abstract:
Il legislatore tedesco ha nel 2016 riformato incisivamente la legislazione penale sessuale. La norma di maggiore impatto giuridico e simbolico è il § 177/1 StGB, che sancisce – per la prima volta in un grande ordinamento di Civil Law – la punibilità degli atti sessuali “meramente dissensuali”. Ulteriore modifica rilevante è l'incriminazione degli atti sessuali commessi “a sorpresa”, così come quella delle molestie sessuali. È stato poi introdotto un peculiare delitto “accessorio” (§ 184j StGB) che sanziona la mera partecipazione ad un gruppo che induca uno dei membri a commettere un reato sessuale. Siffatta previsione, peraltro, si connota per una strumentalizzazione simbolica del diritto penale che non appare accompagnata da un potenziamento funzionale della tutela della libertà sessuale. In un'ottica complessiva, tuttavia, va osservato come la suddetta ombra (così come altre minori) sia affiancata da importanti luci, a partire dalla svolta “consensualistica” del Sexualstrafrecht tedesco, che ad avviso dello scrivente consentono un giudizio globalmente positivo – pur con talune riserve – sulla riforma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bello, Angela Ales, and Ademir Menin. "Editoriale CIRF - Sulla fenomenologia e dintorni." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (August 22, 2021): 3–4. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27967.

Full text
Abstract:
Con il presente numero, Aoristo – International Journal of Phenomenology,Hermeneutics and Metaphysics (veicolo creato nel periodo di sviluppo degli studifenomenologici dell’Universidade Estadual do Oeste do Paraná – UNIOESTE,riconosciuto dal 2013) riafferma la sua vocazione di diffusore del saperefenomenologico, specialmente di stampo tedesco, in Brasile e in ambitiinternazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Haddad, F. S. "Corrigenda/Errata." Bone & Joint Journal 95-B, no. 11 (November 2013): 1582. http://dx.doi.org/10.1302/0301-620x.95b11.33174d.

Full text
Abstract:
Cadossi M, Chiarello E, Savarino L, Tedesco G, Baldini N, Faldini C, Giannini S. A comparison of hemiarthroplasty with a novel polycarbonate-urethane acetabular component for displaced intracapsular fractures of the femoral neck: a randomised controlled trial in elderly patients. Bone Joint J 2013;95-B:609-615.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography