To see the other types of publications on this topic, follow the link: Telerilevamento.

Dissertations / Theses on the topic 'Telerilevamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Telerilevamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mazza, Giovanni. "Applicazioni del Telerilevamento satellitare termico in ambito urbano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/731/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CROCI, MICHELE. "Telerilevamento per il settore agroalimentare: Metodi e Applicazioni." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/120588.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, il settore agroalimentare e le autorità locali hanno investito in nuove tecnologie per affrontare le crescenti sfide sociali, economiche e ambientali legate al cibo e alla sua sostenibilità. L'intelligenza artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) alimentate con dati ad alta risoluzione spaziale e temporale (es. telerilevamento, sensori prossimali, dati meteorologici e mappe del suolo) permettono lo sviluppo di nuovi strumenti in grado di monitorare l'intera catena agroalimentare consentendo a sua volta l'ottimizzazione dei processi produttivi e la loro sostenibilità. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ninfo, Andrea. "DEM e telerilevamento per lo studio geomorfologico delle pianure alluvionali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426454.

Full text
Abstract:
Alluvial plains are characterized by a very low gradient relief and is difficult to detect their morphologies from the terrain. Two methodologies are applied to study the geomorphology of the venetian-friulian plane and the Murghab,s terminal fan (Turkmenistam): analysis of DEMs and remote sensing images, acquired from satellite and aerial platform.. DEMs are the fundamental input of the terrain modeling, but their theory references are relatively poor defined, especially in low gradient area. The use of a methodology (DEM) where the uncertainty always exists, need a synthesis of the con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Canova, Elisa. "Telerilevamento multispettrale ed implementazione GIS per una applicazione in campo agronomico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi si occupa dell’uso e della elaborazione di dati telerilevati multispettrali nell’ambito dell’agricoltura di precisione, all’interno di un progetto dall’approccio multidisciplinare. L’elaborato descrive le differenti attività che sono state condotte nel corso della sperimentazione di tesi: è stata analizzata la direttiva INSPIRE per la gestione di metadati di differente tipologia, sono state condotte campagne di rilievo sul campo ed elaborazioni di georeferenziazione, sono state acquisite ed analizzate immagini satellitari multispettrali, elaborati indici vegetazionali multitemporali e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sapia, Luca Domenico. "Applicazione del telerilevamento satellitare nella gestione degli interventi irrigui in agricoltura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8122/.

Full text
Abstract:
A partire dalle osservazioni effettuate oggi dai moderni sensori satellitari, nelle regioni del visibile e del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico, è possibile estrarre informazioni sullo stato fenologico delle colture e caratteristiche proprie della chioma della vegetazione che, combinate all’uso di dati agro-metereologici, e seguendo opportune metodologie, consentono di ricavare mappe di fabbisogno idrico delle colture. Facendo convergere all’interno di un Sistema Informativo Geografico immagini satellitari ad alta risoluzione opportunamente elaborate, informazioni agrometeorol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Russo, Francesco. "Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'aumento del traffico stradale sembra essere uno dei maggiori problemi nelle aree urbane e sub-urbane. Di conseguenza, attività legate al rilevamento dei flussi, alla individuazione di criticità legate a congestioni e/o ingorghi o all’osservazione del grado di riempimento dei parcheggi, diventano sempre più importanti. Le operazioni che consentono il monitoraggio dei flussi di traffico richiedono l’adozione di strumenti evoluti che la tecnologia mette a disposizione. Se, da un lato, le tecniche tradizionali di gestione e controllo del traffico sembrano rispondere adeguatame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BALVIS, TERESA. "Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi mineralogiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/266027.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro di tesi è di contribuire allo sviluppo di metodologie per l’indagine dei fenomeni di inquinamento nelle aree minerarie della Sardegna con un approccio che integra le conoscenze mineralogiche con dati telerilevati. Tale finalità è stata perseguita attraverso lo studio di alcune aree minerarie del distretto minerario piombo-zincifero di Montevecchio - Ingurtosu - Gennamari, in cui problemi ambientali sono noti e studiati da tempo (Fanfani,1996; Da Pelo, 1998; Caboi e al., 1999, Biddau e al., 2001). In particolare, si è preso in considerazione: l’area del bacino di ster
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Osimi, Silvio. "Progetto di un sistema IoT a microcontrollore per il telerilevamento di impianti industriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21828/.

Full text
Abstract:
Progetto IoT di telerilevamento degli impianti industriali. Nella seguente tesi si propone un prototipo basato su una scheda a microcontrollore Arduino, affidabile, versatile, altamente riusabile e aperto a numerose implementazioni nel campo del monitoraggio industriale per la risoluzione di svariati problemi pratici. Nella tesi verrà trattato nel dettaglio un esempio di analisi dei consumi energetici. Il nodo sensore è composto da un modulo di comunicazione seriale industriale Modbus RTU basato sul protocollo di linea RS485, un datalogger ed un sensore di temperatura. Il sistema consente, tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Casciere, Rossella <1977&gt. "Mappatura dell'impervious e consumo di suolo tramite analisi di change detection in telerilevamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7178/1/casciere_rossella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il telerilevamento rappresenta un efficace strumento per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio, grazie alla disponibilità di sensori che riprendono con cadenza temporale fissa porzioni della superficie terrestre. Le immagini multi/iperspettrali acquisite sono in grado di fornire informazioni per differenti campi di applicazione. In questo studio è stato affrontato il tema del consumo di suolo che rappresenta un’importante sfida per una corretta gestione del territorio, poiché direttamente connesso con i fenomeni del runoff urbano, della frammentazione ecosistemica e con la sottrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Casciere, Rossella <1977&gt. "Mappatura dell'impervious e consumo di suolo tramite analisi di change detection in telerilevamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7178/.

Full text
Abstract:
Il telerilevamento rappresenta un efficace strumento per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio, grazie alla disponibilità di sensori che riprendono con cadenza temporale fissa porzioni della superficie terrestre. Le immagini multi/iperspettrali acquisite sono in grado di fornire informazioni per differenti campi di applicazione. In questo studio è stato affrontato il tema del consumo di suolo che rappresenta un’importante sfida per una corretta gestione del territorio, poiché direttamente connesso con i fenomeni del runoff urbano, della frammentazione ecosistemica e con la sottrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

ZOLLINI, SARA. "Telerilevamento: integrazione tra immagini ottiche e SAR per l'estrazione della linea di riva." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/168318.

Full text
Abstract:
Coastal environments are facing constant changes over time due not only to their dynamic nature but also to geological, geomorphological, hydrodynamic, biological, climatic and anthropogenic factors. Nowadays, erosion phenomena exceed those of accretion. For these reasons, the monitoring of these areas is crucial for the safeguarding of the cultural heritage and the populations living there. Knowledge of shoreline dynamics helps to understand and study a wide range of coastal area studies and, in general, its management and planning. The focus of this research is based on the integration betwe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

DE, VECCHI DANIELE. "Stima della vulnerabilità e valutazione del danno tramite combinazione di telerilevamento e crowdsourcing." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1215974.

Full text
Abstract:
This document summarizes all the outcome of the three years PhD programme at the University of Pavia. As suggested by the title, the focus is on mutual combination of remote sensing and crowdsourcing for vulnerability estimation and damage assessment. In particular, collected pre-event information should be used to integrate and improve seismic damage extraction from satellite data. 2015 was the year of the Sendai framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030). In this framework, the proposed work contributes in the enhancement of disaster prevention by producing relevant risk information
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Roccheggiani, Matteo. "Il telerilevamento satellitare per la valutazione dei rischi geologici lungo le infrastrutture lineari." Doctoral thesis, Urbino, 2020. http://hdl.handle.net/11576/2675397.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

IMPOLLONIA, GIORGIO. "Telerilevamento multispettrale da APR per high-throughput phenotyping dei tratti di canapa e miscanto." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119451.

Full text
Abstract:
Il telerilevamento basato su aeromobile a pilotaggio remoto (APR) è stato utilizzato per high-throughput phenotyping (HTP) dei tratti di canapa e miscanto. Il telerilevamento da APR, tramite l’acquisizione di immagini multispettrali ed il calcolo di diversi indici di vegetazione, permette di stimare i tratti delle colture. In questa tesi, i tratti stimati per la canapa sono stati l'indice di area fogliare e il contenuto di clorofilla fogliare, mentre per il miscanto sono stati l'intercettazione della luce, l'altezza della pianta, la biomassa delle foglie verdi, la biomassa epigea e il contenut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BILOTTA, GIULIANA. "Umanità vista da lontano : telerilevamento da satellite e grandi progetti europei GMES e NEREUS." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/11578/278553.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vallicelli, Flavio. "L'impatto della geometria urbana per applicazioni del telerilevamento in ambito energetico: l'influenza dello sky view factor." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6451/.

Full text
Abstract:
Comprensione delle formulazioni analitiche e dei metodi tradizionali per il calcolo puntuale dello Sky View Factor (SVF), un parametro adimensionale in grado di esprimere con un singolo valore l’influenza dei fattori morfologici sulla porzione di volta celeste visibile da un punto. Valutazione delle performance dei software di mappatura dello SVF in area urbana al variare di tipologia e qualità del dato di input e dei parametri utilizzati. Al fine di studiare degli aspetti algoritmici dei modelli esistenti, è stato sviluppato uno script in linguaggio MATLAB per apportare miglioramenti alle te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mandanici, Emanuele <1982&gt. "Il contributo del telerilevamento multi ed iperspettrale per la caratterizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3962/1/Mandanici_Emanuele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dei sensori multispettrali e la prospettiva di sviluppo dei sensori iperspettrali nel campo del telerilevamento ottico offrono nuovi strumenti per l’indagine del territorio e rinnovano la necessità di ridefinire potenzialità, limiti e accuratezza delle metodologie tradizionali. Nel caso delle immagini iperspettrali, in particolare, l’elevatissima risoluzione spettrale apre nuove possibilità di sviluppo di modelli fisicamente basati per correlare grandezze radiometriche con indicatori fisico-chimici caratteristici delle superfici osservate, a prezzo però di maggiori oneri nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mandanici, Emanuele <1982&gt. "Il contributo del telerilevamento multi ed iperspettrale per la caratterizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3962/.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dei sensori multispettrali e la prospettiva di sviluppo dei sensori iperspettrali nel campo del telerilevamento ottico offrono nuovi strumenti per l’indagine del territorio e rinnovano la necessità di ridefinire potenzialità, limiti e accuratezza delle metodologie tradizionali. Nel caso delle immagini iperspettrali, in particolare, l’elevatissima risoluzione spettrale apre nuove possibilità di sviluppo di modelli fisicamente basati per correlare grandezze radiometriche con indicatori fisico-chimici caratteristici delle superfici osservate, a prezzo però di maggiori oneri nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PIRODDI, LUCA. "Sistemi di telerilevamento termico per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi naturali: il caso sismico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/266251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

KUTCHARTT, RUEDLINGER ERICO HEINZ. "Biomassa forestale epigea: da equazioni allometriche al telerilevamento nelle foreste pluviali temperate e negli ecosistemi arbustivi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3460783.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si è concentrata sullo sviluppo di metodologie per determinare la biomassa aerea nelle specie di alberi e arbusti nella parte centrale e meridionale del Cile, dalle equazioni su base allometrica agli approcci di telerilevamento. L'intenzione principale era quella di costruire equazioni di biomassa per componenti dell'albero, come il legno del fusto, la corteccia del fusto, il fogliame e la biomassa totale aerea in Araucaria araucana (Mol.) K. Koch nel Cile meridionale, applicando un campionamento distruttivo, che include l'abbattimento e la pesatura degli alberi sul campo. D'alt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

KUTCHARTT, RUEDLINGER ERICO HEINZ. "Biomassa forestale epigea: da equazioni allometriche al telerilevamento nelle foreste pluviali temperate e negli ecosistemi arbustivi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3460784.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si è concentrata sullo sviluppo di metodologie per determinare la biomassa aerea nelle specie di alberi e arbusti nella parte centrale e meridionale del Cile, dalle equazioni su base allometrica agli approcci di telerilevamento. L'intenzione principale era quella di costruire equazioni di biomassa per componenti dell'albero, come il legno del fusto, la corteccia del fusto, il fogliame e la biomassa totale aerea in Araucaria araucana (Mol.) K. Koch nel Cile meridionale, applicando un campionamento distruttivo, che include l'abbattimento e la pesatura degli alberi sul campo. D'alt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tessari, Giulia. "Caratterizzazione e modellazione di fenomeni geologici di instabilità attraverso tecniche di telerilevamento satellitare e simulazioni numeriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424125.

Full text
Abstract:
Analyses of ground displacements can help to define the evolution of areas affected by instability phenomena and identify their triggering factors. To this end, Synthetic Aperture RADAR (SAR) satellite data can be used to collect direct measurements of superficial deformations in instability-prone areas. Results from remote sensing analyses can be then compared with outcomes from numerical simulations, and in particular with displacement or velocity fields, to validate numerical modeling and eventually recalibrate the simulation of instabilities, predisposing and triggering conditions. Numer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Nobile, Mario <1972&gt. "Valutazione del livello di servizio di strade urbane mediante dati di telerilevamento di veicoli di trasporto pubblico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/96/1/M.Nobile_tesi_finale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Nobile, Mario <1972&gt. "Valutazione del livello di servizio di strade urbane mediante dati di telerilevamento di veicoli di trasporto pubblico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/96/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zannoni, Diego. "Il telerilevamento via satellite ai fini della gestione dei disastri naturali. La disciplina giuridica internazionale ed europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3421740.

Full text
Abstract:
The study aims to offer a clarification and a recognition of the general international and European regulation of remote sensing and, meanwhile, to point out the special regime applicable to remote sensing programs carried out for the prevention, mitigation and management of natural disasters, and to the sensed images relevant in the same field. This hermeneutic method guides the analysis, which aims to propose a fair balance between two opposite demands: on the one hand the promotion of the development of the remote sensing sector through private investment, and on the other hand the proper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zollo, Cesarino. "Applicazioni geomorfologiche di modelli digitali delle altezze (DEM) derivati da immagini satellitari Geoeye-1 ad alta risoluzione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1913.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>L’obbiettivo di questa tesi di dottorato è la creazione di modelli digitali delle altezze derivati da immagini stereoscopiche acquisite da sensori satellitari ad altissima risoluzione, la valutazione delle accuratezze planoaltimetriche raggiungibili, nonché le possibili applicazioni. Grazie alle risoluzioni geometriche raggiunte, i satelliti ottici di ultimissima generazione sono paragonabili, in determinati ambiti applicativi, alla più costosa ed impegnativa fotogrammetria classica da aeromobile. Poiché l’utilizzo di tali immagini è piuttosto recente, le informazioni relative a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Trevisiol, Francesca. "Il telerilevamento satellitare nella gestione delle emergenze da catastrofi naturali: l’alluvione tra l'Enza e il Parma del dicembre 2017." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15977/.

Full text
Abstract:
Le alluvioni sono tra le principali catastrofi che gli stati europei hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. In questo contesto, le tecniche di osservazione della Terra sono diventate strumenti essenziali per la gestione di questo tipo di rischio. Il telerilevamento satellitare consente infatti l’individuazione delle aree allagate e fornisce preziose informazioni sull'intensità, sull’evoluzione degli allagamenti. Le immagini SAR e le immagini ottiche costituiscono dunque il mezzo più efficiente e rapido per la raccolta dei dati utili ad analisi in pre- e post-evento. Il programma di osserv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ZHENG, ZIHAO. "MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLE ATTIVITÀ UMANE SULL'ECO-AMBIENTE BASATO SUL TELERILEVAMENTO - Osservazione congiunta di satelliti diurni e notturni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3445074.

Full text
Abstract:
A partire dalla rivoluzione industriale, la rapida crescita della popolazione globale e gli intensi processi di urbanizzazione hanno portato a un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e hanno rimodellato la superficie terrestre. Secondo il rapporto IPCC Climate Change 2021, le attività umane hanno causato un riscaldamento globale: il sistema climatico ha sperimentato cambiamenti diffusi e rapidi, e la probabilità di eventi meteorologici estremi composti è aumentata notevolmente. Pertanto, il monitoraggio tempestivo delle attività umane e dell'ambiente naturale è di grande importanza pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Guglielmi, Marco. "Analisi dei risultati di un’indagine InSAR sul territorio collinare e montuoso dell’Emilia-Romagna centro-orientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi analizza i parametri geologici, morfologici e le velocità di spostamento di corpi franosi, che sono stati rilevati da remoto attraverso la tecnica di analisi inSAR, della Regione Emilia-Romagna che si sono riattivati o attivati per la prima volta nel periodo di studio che va da aprile-2015 a maggio-2019. Questi corpi sono disposti lungo la catena dell'Appennino Settentrionale all'interno di aree di studio che sono a loro volta collocate all'interno di 10 bacini idrografici della Regione stessa. Attraverso diversi grafici si è analizzato quali sono i parametri geomorfologi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bertoldi, Luca. "Telerilevamento di rocce granitoidi in ambiente desertico (Anti - Atlante Orientale - Marocco) ed alpino (Himalaya - Nepal Occidentale): elaborazione immagini ASTER e spettroscopia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427505.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to characterize the spectral signatures of granitoid rocks in visible and infrared wavelengths regions and find effective methodologies to discern and map granitoid plutons using ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflectance Radiometer) multispectral satellite images in different environmental contexts. Despite satellite remote sensing analysis has been extensively used for geological mapping, it is not considered readily applicable to the mapping of igneous terrains, where lithological contacts are less predictable. For this reason several plutons in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Masi, Veronica. "Aspetti fondamentali dell'interazione tra la radiazione nelle microonde e le nubi nell'osservazione satellitare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10526/.

Full text
Abstract:
Nel corso della sua storia, l’uomo ha sempre cercato nuovi modi per superare i suoi limiti naturali di osservazione e di percezione visiva. Il Telerilevamento (TLR) può essere considerato una tappa di questo cammino verso una visione più completa e complessiva dell’ambiente in cui vive. Sfruttando le conoscenze dei fenomeni d’interazione tra la radiazione elettromagnetica e i corpi naturali, il TRL permette di avere informazioni accurate sullo stato fisico di un corpo a partire dalla misura della radiazione emessa dalla sua superficie. Nel caso specifico del telerilevamento satellitare, l'osse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Molari, Giada. "Tecniche innovative per la stima della batimetria fluviale da DEM globali satellitari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12569/.

Full text
Abstract:
Lo studio approfondito delle caratteristiche geometriche ed idrologiche dei corsi d’acqua viene intrapreso solo nei paesi più economicamente sviluppati dati gli elevati costi delle campagne d’indagine. Con l’avvento della fotogrammetria aerea, ed in seguito lo sviluppo del remote sensing, nascono le prime analisi basate sul telerilevamento fluviale. Per quanto riguarda la batimetria, le metodologie adoperabili per la rilevazione da remoto presentano limiti di accuratezza principalmente nella ricostruzione della sezione sommersa. Un DEM (Digital Elevation Model) che permette di ricavare l’andam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Neri, Stefano. "Utilizzo metrico di immagini panoramiche satellitari CORONA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/128/.

Full text
Abstract:
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato è relativo all’utilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito l’accesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato è di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

TUFAROLO, EMANUELE. "Sviluppo di un aeromobile prototipale attrezzato per il remote sensing multi-parametrico: sperimentazione del sotto-sistema fotogrammetrico in differenti morfologie e applicazioni." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1056591.

Full text
Abstract:
Airborne remote sensing is so far one of the most important application in the general field of remote sensing. Since from the first aircrafts, different film cameras were used to acquire images lately treated by a photogrammetric approach. The airborne remote sensing potentials are generally opposed to the high cost normally associated to this activity and to the need of high specialized operators for fieldwork and laboratory processing. In the last years, several factors have allowed an increase in the number of users of airborne remote sensing data; among these, it is important to mention t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SUMA, Andrea. "Geomorfologia e Geodiversità della Sierra de Grazalema (Andalusia, Spagna)." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389462.

Full text
Abstract:
The project related to the present PhD thesis aims to provide a new characterization and interpretation of the main features related to the geomorphology and geodiversity of the Sierra de Grazalema (southwestern Andalusia, Spain). To this end, we attempted to obtain objective evidences of discrimination (morphometric characterization, parameterization of spatial variables, detailed maps, etc..), as well as to refine existing models of morphological evolution related to the karstic massifs of the study area, the Grazalema Massif and the Libar Massif. On that latter point, it was important
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Torcolacci, Laura. "Utilizzo di immagini satellitari radar per il monitoraggio di un evento alluvionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni è stato registrato un forte incremento del numero di catastrofi naturali: tra le varie tipologie, le inondazioni sono considerate il fenomeno più devastante e ricorrente, con il maggior numero di vittime. Per poter far fronte a questa calamità occorrono piani di gestione del rischio efficaci, che partano dal monitoraggio del territorio e da interventi con funzione di prevenzione fino alla fase di ricostruzione dopo l’evento stesso. In ognuna di queste fasi il Telerilevamento può ricoprire un ruolo di grande importanza. In questo contesto si inserisce il presente lavoro di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Obersnel, Lorenzo. "Implementazione di un algoritmo per lo studio di ionosfere attraverso radio occultazioni two-way." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24222/.

Full text
Abstract:
Gli esperimenti di radio occultazione sono una tecnica di telerilevamento che consente di ottenere i profili verticali delle proprietà atmosferiche e ionosferiche dei corpi celesti. L'obiettivo principale di questo elaborato è l'applicazione di un algoritmo per l'analisi dei profili ionosferici per mezzo di radio occultazioni two-way, single frequency. Sono stati ricavati i profili ionosferici di Titano relativi ad un'occultazione della sonda Cassini del satellite. I risultati sono stati confrontati con i profili, della stessa occultazione, ricavati con analisi two-way, multi-frequency,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Panciroli, Lorenzo. "Confronto tra dati telerilevati ad alta e media risoluzione geometrica (worldview e aster) per lo studio degli effetti dell' intrusione salina sulla vegetazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6862/.

Full text
Abstract:
Lo studio utilizza dati a media risoluzione e ad alta risoluzione per analizzare la condizione di stress a cui viene sottoposta la vegetazione a seguito del fenomeno dell'intrusione salina nell'acquifero sottostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Urbani, Luca. "I sistemi Earth Viewers per la consultazione via web di immagini satellitari georeferenziate: una analisi di accuratezza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/225/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lolli, Alessandro. "Multitemporal analysis of satellite imagery: implementation of a land evolution model in ALCS (ATSR LAND CLASSIFICATION SYSTEM)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/999/.

Full text
Abstract:
In this report it was designed an innovative satellite-based monitoring approach applied on the Iraqi Marshlands to survey the extent and distribution of marshland re-flooding and assess the development of wetland vegetation cover. The study, conducted in collaboration with MEEO Srl , makes use of images collected from the sensor (A)ATSR onboard ESA ENVISAT Satellite to collect data at multi-temporal scales and an analysis was adopted to observe the evolution of marshland re-flooding. The methodology uses a multi-temporal pixel-based approach based on classification maps produced by the classi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Fabbri, Alessandro. "Uso di immagini iperspettrali Hyperion nell'analisi di acque lacustri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/918/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Borgia, Alessandra. "Torbiere di montagna: mappatura e stato delle torbiere del Trentino-Alto Adige." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23068/.

Full text
Abstract:
Le torbiere, nonostante rappresentino importanti riserve di carbonio organico, svolgendo quindi un ruolo essenziale nella mitigazione al cambiamento climatico, sono considerate tra gli habitat maggiormente a rischio, la cui tutela risulta fondamentale. Il presente elaborato, attraverso l’identificazione delle principali torbiere presenti in parte del territorio regionale del Trentino-Alto Adige, si pone due obiettivi: (i) lo sviluppo e l’analisi di una metodologia per la mappatura delle torbiere alpine e (ii) la stima, attraverso l’esaminazione di campioni prelevati nella zona dell’Alta Val R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cimatti, Martina. "Identificazione e mappatura di "Suoli Nudi" attraverso immagini tele-rilevate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20623/.

Full text
Abstract:
La popolazione e la domanda di cibo ed energia sono destinate a raddoppiare entro il 2050 con conseguente crescita competitiva tra le risorse. Inoltre, dove viene praticata la rotazione agronomica i suoli permangono improduttivi in determinati periodi causando lisciviazione dei nutrienti, erosione ed accelerazione del consumo di materia organica. I dati telerilevati sono cruciali per l'agricoltura di precisione (droni) e per la caratterizzazione e il monitoraggio del suolo (satelliti) al fine di aumentarne la resa, la sostenibilità e limitarne il degrado. Sebbene sia nota la presenza temporane
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bompieri, Luca. "Caratterizzazione morfologica di rock glaciers in Val di Solda, Alto Adige." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22861/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è la caratterizzazione in campo di attributi relativi ad un cluster di rock glaciers in Val di Solda (Provincia Autonoma di Bolzano), partendo da una mappatura preesistente effettuata tramite tecniche di telerilevamento. In sito sono state analizzate 9 strutture, su un totale di 67 unità presenti in Val di Solda. Le forme periglaciali sono state selezionate in base alla loro collocazione e al loro grado di accessibilità. Gli attributi su cui si è basata l’analisi in campagna sono: grado di attività, grado di copertura vegetazionale, connessione della fronte al reticolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Masini, Fabrizio. "Realizzazione di una applicazione per l'analisi di immagini iperspettrali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4571/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

PERUGINI, ELEONORA. "The Application of Video-Monitoring Data to Understand Coastal and Estuarine Processes." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263695.

Full text
Abstract:
La presente tesi riguarda l’uso dei dati raccolti da una nuova stazione di video monitoraggio, denominata SGS allo scopo di accrescere la conoscenza dei processi idro-morfodinamici caratteristici di una spiaggia sabbiosa naturale tipica della costa Adriatica, in prossimità di un estuario. La stazione è stata installata all’interno del porto di Senigallia e ogni ora registra un video di dieci minuti a 2Hz. In questa tesi, sono stati elaborati i video raccolti dal 2015 al 2017. Le immagini derivanti sono state utilizzate in due differenti analisi: 1) lo studio della capacità di stimare la batime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gianessi, Stefano. "Geomorfologia della Cordillera de la Sal (deserto di Atacama, Cile)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13430/.

Full text
Abstract:
Nella seguente tesi si è trattato di come l'archiviazione, elaborazione e analisi dei dati geografici, ottenuti tramite la tecnica del telerilevamento satellitare, riesca a restituire un modello che espliciti le forme geomorfologiche dell'area di studio. La Cordillera de la Sal nel Deserto di Atacama (Cile) rappresenta un contesto estremamente arido, privo di vegetazione e dotata di morfologie macroscopiche ben evidenti, dove la tecnica di telerilevamento satellitare può esprimere a pieno tutte le sue potenzialità. Sono state costruite delle carte geomorfologiche che mirano a mettere in evide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Schirinzi, Mattia. "Action cam per la raccolta di verità a terra propedeutica all'identificazione di colture agricole attraverso immagini ottiche del satellite Sentinel-2." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22341/.

Full text
Abstract:
Il telerilevamento ha reso possibile l’applicazione di tecnologie in grado di ridurre gli impatti sull’ambiente. Tra queste, la missione Sentinel-2 di ESA è in grado di fornire informazioni per contrastare il cambiamento climatico. In questo elaborato, l’utilizzo di una action cam per il monitoraggio di appezzamenti agricoli correlata all’utilizzo di bande Sentinel-2 e degli indici NDVI e NDWI hanno permesso di valutare l’andamento fenologico in una serie di appezzamenti della Provincia di Ravenna. Il primo risultato è stato quello di ottenere ground truth (GTs) a basso costo che potessero int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Martino, Filippo. "Analisi multitemporale del dissesto da immagini satellitari Sentinel (provincia di Forlì-Cesena)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi ha l'obbiettivo di testare le capacità del software Google Earth Engine nel telerilevamento satellitare del dissesto e più precisamente nell'individuazione di frane. L'analisi svolta considera frane recenti note avvenute nella provincia di Forlì-Cesena e cerca di riconoscerne l'attivazione attraverso il confronto di immagini satellitari Sentinel nel tempo. Lo scopo è definire le caratteristiche (tipologia, dimensioni) dei fenomeni effettivamente riconoscibili con questa tecnologia, nella prospettiva che essa possa trovare applicazione in ambiti quali lo studio dell'occorrenza delle f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Montis, Ilaria. "Analisi delle stratificazioni del paesaggio e valutazione del rischio archeologico nei territori di Barrali e Pimentel attraverso remote sensing e strumenti GIS open source." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389005.

Full text
Abstract:
The object of this study is the history of the landscape, namely the history of the evolution of the relationship between man and land, as we can investigate it through the methods of landscape archaeology, with an approach defined as "global archaeology". The region studied, located in the municipal territories of Barrali and Pimentel, on the southern edge of the Trexenta area, is a natural crossroads between the historic regions of Parteolla, Campidano and Trexenta. The anthropic history of the region is characterised by a stable human presence which dates back at least to the fourth millen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!