Academic literature on the topic 'Tendine'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tendine.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Tendine"
Rosso, F. and Cottino, U. "Patologie del tendine dello sportivo: approccio chirurgico." Journal of Sport and Anatomy, no. 3 (2018): 99–110. http://dx.doi.org/10.12871/25326333201731.
Full textNicoletti, S., G. Bucciarelli, and G. Maffei. "La reinserzione del tendine distale del bicipite con EndoButton." LO SCALPELLO-OTODI Educational 27, no. 1 (April 2013): 17–21. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-013-0013-0.
Full textDel Buono, A., F. Oliva, and N. Maffulli. "Riparazione percutanea del tendine d’Achille. Descrizione della tecnica secondo Maffulli." LO SCALPELLO-OTODI Educational 27, no. 1 (April 2013): 2–4. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-013-0012-1.
Full textMoretti, B., G. Vicenti, A. Abate, R. Maddalena, and A. Notarnicola. "Utilizzo dei fattori di crescita nelle lesioni del tendine rotuleo." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 124, no. 1-3 (December 2013): 15–17. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-013-0045-2.
Full textCamurri, V., A. Capuzzo, E. Dapelo, F. Sanguineti, and F. Franchin. "Trauma complesso dell’arto inferiore con lesione completa del tendine rotuleo e perdita di sostanza." Aggiornamenti CIO 18, no. 1 (June 2012): 57–60. http://dx.doi.org/10.1007/s10351-012-0009-x.
Full textSromicki, Juri, Luca Vicentini, Mizuki Miura, Alberto Pozzoli, Mathias Van Hemelrijck, Maurizio Taramasso, and Francesco Maisano. "Tendyne-Valve." ASVIDE 6 (September 2019): 269. http://dx.doi.org/10.21037/asvide.2019.269.
Full textDavies, Margery W., and Marjorie L. DeVault. "Invisible Tending." Women's Review of Books 9, no. 9 (June 1992): 22. http://dx.doi.org/10.2307/4021282.
Full textPowley, Edward H., and Sandy Kristin Piderit. "Tending Wounds." Journal of Applied Behavioral Science 44, no. 1 (March 2008): 134–49. http://dx.doi.org/10.1177/0021886308314842.
Full textChoy, Timothy. "Tending to Suspension." Social Analysis 62, no. 4 (December 1, 2018): 54–77. http://dx.doi.org/10.3167/sa.2018.620404.
Full textAnderson, M. Kat. "Tending the Wilderness." Ecological Restoration 14, no. 2 (1996): 154–66. http://dx.doi.org/10.3368/er.14.2.154.
Full textDissertations / Theses on the topic "Tendine"
Quaranta, Marilisa <1975>. "Modificazioni ultrastrutturali del tendine d'Achille durante lo stretching." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/134/1/marilisa_quaranta.pdf.
Full textQuaranta, Marilisa <1975>. "Modificazioni ultrastrutturali del tendine d'Achille durante lo stretching." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/134/.
Full textFrizziero, Antonio <1974>. "Valutazione dell'efficacia di iniezioni peritendinee di acido ialuronico nel tendine rotuleo di ratto disallenato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5803/1/FRIZZIERO_ANTONIO_TESI.pdf.
Full textIntroduction Different conditions may alter tendon characteristics. Clinical evidence suggests that tendon injuries are more frequent in athletes that change type, intensity and duration of training. Aim of the study was the assessment of training and especially detraining on the patellar tendon (PT) and its enthesis. We also hypotized that peri-tendineous injection with Ialuronic acid in detrained rats could prevent structural tendon integrity. Materials and Methods: 24 male adult Sprague-Dawley rats were divided into 3 groups: 18 rats were trained on a treadmill for 10 weeks. Of these, 6 rats were euthanized immediately after training (trained group), 12 were caged without exercise for 4 weeks before being injected in peri patellar tendon tissue, 1 group with Ialuronic acid (de-trained HA group) and the other with Saline solution and then euthanized (de-trained Saline group). The remaining 6 rats used as controls (untrained rats). Patellar tendons were evaluated with cellular coltures, molecular biological evaluation, microstructural morphologic evaluation, cellular proliferation, cellular number and activity. Results In vitro results showed cells vitality and number similar between Trained and Detrained-HA groups with an increased significance cellular methabolism vs the others groups. Cellularity showed better values in Non Trained and Detrained-NaCl Groups where we saw superior collagen III biosinthesis vs Trained and Detrained-HA Groups. On the other side Collagen I and II showed better values in Trained and Detrained-HA suggesting a better tissue activity of Detrained-HA Group. Conclusion Sudden interruption of physical activity has a negative effect on tendons and peri-tendineous patellar injection with Ialuronic Acid can represent a protective tendon therapy after a sudden detraining period.
Frizziero, Antonio <1974>. "Valutazione dell'efficacia di iniezioni peritendinee di acido ialuronico nel tendine rotuleo di ratto disallenato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5803/.
Full textIntroduction Different conditions may alter tendon characteristics. Clinical evidence suggests that tendon injuries are more frequent in athletes that change type, intensity and duration of training. Aim of the study was the assessment of training and especially detraining on the patellar tendon (PT) and its enthesis. We also hypotized that peri-tendineous injection with Ialuronic acid in detrained rats could prevent structural tendon integrity. Materials and Methods: 24 male adult Sprague-Dawley rats were divided into 3 groups: 18 rats were trained on a treadmill for 10 weeks. Of these, 6 rats were euthanized immediately after training (trained group), 12 were caged without exercise for 4 weeks before being injected in peri patellar tendon tissue, 1 group with Ialuronic acid (de-trained HA group) and the other with Saline solution and then euthanized (de-trained Saline group). The remaining 6 rats used as controls (untrained rats). Patellar tendons were evaluated with cellular coltures, molecular biological evaluation, microstructural morphologic evaluation, cellular proliferation, cellular number and activity. Results In vitro results showed cells vitality and number similar between Trained and Detrained-HA groups with an increased significance cellular methabolism vs the others groups. Cellularity showed better values in Non Trained and Detrained-NaCl Groups where we saw superior collagen III biosinthesis vs Trained and Detrained-HA Groups. On the other side Collagen I and II showed better values in Trained and Detrained-HA suggesting a better tissue activity of Detrained-HA Group. Conclusion Sudden interruption of physical activity has a negative effect on tendons and peri-tendineous patellar injection with Ialuronic Acid can represent a protective tendon therapy after a sudden detraining period.
BUSILACCHI, ALBERTO. "La patologia tendinea: fisiopatologia, nuove strategie diagnostiche e terapeutiche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245494.
Full textBendanti, Elisa. "Progettazione e assemblaggio multiscala di scaffold elettrofilati per la ricostruzione di tendini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13120/.
Full textDazzi, Chiara. "Caratterizzazione di bundles bioriassorbibili elettrofilati e reticolati per la ricostruzione del tessuto tendineo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13324/.
Full textSulpizio, Giacomo. "Strategie innovative per l'ingegnerizzazione del tessuto tendineo in vitro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textPerazzi, Anna. "Utilizzo di concentrato piastrinico (PRP) autologo per il trattamento di lesioni tenodesmiche: esperienze cliniche e sperimentali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421629.
Full textIn medicina umana e veterinaria le patologie teno-desmiche rivestono grande interesse per l’elevata incidenza con cui si verificano, per la difficoltà di ottenere una guarigione completa con un pieno recupero funzionale delle strutture coinvolte e perché comportano lunghi periodi di inattività. I protocolli terapeutici attualmente utilizzati nel trattamento di queste patologie sono lontani dalla potenzialità di una reale “restitutio ad integrum”. Nel cavallo utilizzato per fini sportivi le lesioni dei tendini e dei legamenti rappresentano la principale causa di zoppia e comportano lunghi periodi di riposo; spesso il processo di guarigione non porta ad un completo recupero delle caratteristiche funzionali e morfologiche di queste strutture, soprattutto se l'entità della lesione è grave. Per tale ragione vi è una continua ricerca di terapie in grado di migliorare la rigenerazione corretta del tessuto danneggiato, stimolando la risposta fisiologica a livello molecolare e cellulare con l'obiettivo di ottimizzare la qualità della risposta riparativa. Il fine delle attuali ricerche è quello di ottenere un recupero totale delle prestazioni atletiche degli animali riducendo al minimo il rischio di recidive. Negli ultimi anni grande attenzione è stata posta nel valutare la possibilità di utilizzare il concentrato piastrinico (PRP) come trattamento per le lesioni muscolo-scheletriche del cavallo: il PRP infatti contiene un'alta concentrazione di piastrine, che, nella loro forma attiva, sono in grado di secernere una grande quantità di fattori di crescita. Già da alcuni decenni infatti è stato dimostrato che i fattori di crescita sono in grado di migliorare la risposta di guarigione dei tessuti. In questa tesi verranno illustrati due studi clinici ed uno sperimentale realizzati presso il Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Padova in collaborazione con il laboratorio di Anatomia del Dipartimento di Scienze Sperimentali Veterinarie, l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna di Brescia, la Clinica dell’Ippodromo di Merano e veterinari liberi professionisti. Scopo del primo studio è stato di valutare l'efficacia clinica dell’iniezione intralesionale ecoguidata di PRP autologo per il trattamento di lesioni tenodesmiche in 9 cavalli. In tutti i cavalli trattati non sono stati registrati effetti collaterali, né locali né sistemici dopo l'iniezione di PRP. Nei diversi soggetti le valutazioni cliniche ed ecografiche eseguite ad intervalli regolari hanno confermato la progressione favorevole del processo di guarigione del tessuto con un corretto ri-allineamento delle fibre neoformate. In nessun caso è stata rilevata la formazione di tessuto cicatriziale o di aderenze tra il tendine danneggiato ed i tessuti adiacenti. Al termine del periodo di riabilitazione (9-12 mesi) 7 dei 9 cavalli trattati (77.7%) sono tornati alle competizioni, con prestazioni atletiche paragonabili a quelle raggiunte prima del verificarsi del danno tissutale. Il secondo studio clinico si è posto invece l’obiettivo di valutare se un utilizzo combinato di PRP e di cellule staminali mesenchimali autologhe potesse determinare un miglior effetto sinergico sul meccanismo dei guarigione tissutale. L’utilizzo delle cellule staminali come strumento per la riparazione tissutale costituisce un’importante prospettiva di ricerca in clinica veterinaria. Sempre con maggior interesse ci si avvicina alle prospettive terapeutiche basate sulla capacità rigenerativa e riparativa di organi e tessuti che le cellule staminali offrono, come la capacità di auto-replicazione e di proliferazione illimitata. La capacità differenziativa di tali cellule ha reso soprattutto nell’ultimo decennio le MSCs una componente potenzialmente promettente nel campo dell’ingegneria tissutale. Recentemente diversi studi hanno proposto l’utilizzo di concentrato piastrinico, sia nella sua forma liquida che in quella gelatinosa, come matrice per l’applicazione di cellule staminali, con l’obiettivo che le piastrine debitamente attivate potessero liberare i diversi fattori di crescita necessari per la differenziazione delle cellule multipotenti. I fattori di crescita liberati dalle piastrine infatti hanno dimostrato di possedere la capacità di favorire la differenziazione delle cellule staminali verso il destino cellulare e di promuovere l’angiogenesi. L’associazione delle cellule mesenchimali con i fattori di crescita piastrinici permette di accelerare l’impianto e la crescita in vivo delle cellule impiantate. Il nostro studio è stato effettuato in un gruppo di 17 cavalli purosangue inglesi affetti da lesioni teno-desmiche. Anche in questo secondo gruppo di cavalli, il protocollo terapeutico scelto non ha evidenziato effetti collaterali locali né sistemici. Il follow up rilevato, in termini di valutazione clinica ed ecografica, ha evidenziato un soddisfacente miglioramento dei soggetti. Non sono state osservati fenomeni cicatriziali né aderenze a livello del tessuto neoformato ed al termine della fase di riabilitazione 13 dei 17 cavalli trattati (76.5%) sono tornati all’attività sportiva con buoni risultati e senza manifestare recidive. I risultati ottenuti durante questi due studi clinici vanno a sostenere l’utilizzo a scopo terapeutico del PRP nel trattamento di lesioni tenodesmiche: infatti PRP non ha causato effetti collaterali locali o sistemici o la comparsa di segni di rigetto, inoltre può essere ottenuto in breve tempo e quindi utilizzato sul paziente in anestesia locale. Inoltre, il PRP ha dimostrato di essere una terapia promettente, in quanto migliora la rigenerazione dei tessuti, favorendo la formazione di tessuto sano e funzionale, invece di tessuto cicatriziale. L’utilizzo combinato di PRP e MSC, sulla base delle valutazioni cliniche, ecografiche e dei risultati ottenuti a breve e a lungo termine risulta essere molto promettente nel trattamento delle lesioni tenodesmiche del purosangue inglese. Comparando i risultati ottenuti nei due studi clinici, possiamo osservare un effettivo apporto benefico del PRP sia da solo che in associazione alle MSCs sia in termini di miglioramento clinico dei soggetti sia in termini di riduzione dei casi di recidiva rispetto ai trattamenti convenzionali. Rimane di fondamentale importanza il protocollo riabilitativo dei cavalli, che deve tener conto dei lunghi tempi di recupero associati alla guarigione del tessuto: i trattamenti studiati nel nostro lavoro, sembrano apportare effettivamente un’ottimale stimolo per la guarigione tissutale per quanto riguarda le caratteristiche del tessuto neoformato ma non consente di accorciare i tempi di recupero dei soggetti trattati. Un importante aspetto di questo progetto è stato infine quello di verificare, in vivo ed in animali sperimentali, l’efficacia da un punto di vista clinico, ecografico ed istologico, dell’applicazione di PRP da solo o in associazione a MSCs autologhe. Questo protocollo è stato utilizzato nel trattamento di lesioni tendinee sperimentalmente indotte nella pecora: uno degli obiettivi che ci siamo posti è di cercare di comprendere maggiormente la reale efficacia di questi trattamenti attraverso approfondimenti istologici ed immunoistochimici dei tessuti trattati. L'esito positivo di tale ricerca, confermato dai rilievi clinici, ecografici ed istologici ha permesso di ottenere maggiori informazioni sull’andamento del processo di guarigione di lesioni trattate con PRP e con PRP e MSCs nel breve periodo. Tale studio potrà quindi gettare le basi per aumentare la casistica e la numerosità sperimentale nell'applicazione di nuove terapie, volte a migliorare sia il tipo che le caratteristiche della guarigione, che sembrano riscuotere, secondo quando riportato in letteratura, risultati sempre più promettenti.
Bronzini, Ilaria. "A comprehensive study of adult stromal cells derived from mesenchymal tissues and their application in tendon regeneration." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422082.
Full textIl seguente progetto di ricerca ha avuto l’obiettivo di studiare in modo approfondito le cellule stromali adulte derivate da sangue periferico di cavallo e da tessuto adiposo di cane e successivamente verificare le loro potenzialità applicative nelle patologie muscolo-scheletriche, in modo particolare nella rigenerazione tendinea. Negli ultimi anni le cellule stromali adulte di derivazione mesenchimale hanno sollevato l’attenzione della comunità scientifica sia in medicina umana che veterinaria, per la potenzialità che possono rivestire nel trattamento di patologie che a tutt’oggi non trovano completa risoluzione clinica. Tuttavia nonostante i notevoli progressi fatti in questo campo di ricerca, ulteriori approfondimenti sono necessari per comprendere del tutto i diversi meccanismi delle cellule stromali adulte sia in vivo che in vitro. Questo studio ha avuto la finalità di: - Effettuare una completa ed esaustiva caratterizzazione delle cellule staminali adulte isolate a partire da sangue periferico di cavallo (ePB-MSCs) e da tessuto adiposo di cane (cA-MSCs). È stata poi indagata la possibilità di criopreservare entrambi i tipi di cellule per un anno, ed infine è stato studiato l’effetto di parametri ritenuti importanti nell’influenzare la vitalità cellulare durante la spedizione delle cellule nel breve periodo evitando il congelamento. - Indagare l’uso di cellule stromali isolate da sangue periferico e da tessuto adiposo nella rigenerazione tendinea in due diversi studi: il primo con l’obiettivo di ottenere la ricellularizzazione di uno scaffold tendineo precedentemente decellularizzato, il secondo con l’obiettivo di verificare il contributo alla rigenerazione tendinea in vivo di cellule stromali isolate da sangue periferico di pecora, immesse in lesioni sperimentali indotte con collagenasi 1A. Per l’ottenimento di una completa caratterizzazione di entrambe le ePB-MSCs e le cA-MSC è stato utilizzato il FACS sorting per analizzare l’espressione dei cluster di differenziamento (CD) presenti sulla membrana cellulare di queste cellule, inoltre è stato effettuato lo studio del tempo di duplicazione cellulare (PDT) e la positività alla fosfatasi alcalina. La potenzialità differenziativa delle ePB-MSCs e delle cA-MSCs è stata verificata mediante l’induzione al differenziamento in vitro di queste cellule verso tessuto osseo, muscolare e adiposo, e successiva verifica dell’espressione di specifici geni, quali la PPAR-y la Desmina e l’ostopontina (SPP-1) mediante PCR. Gli stessi esperimenti effettuati per definire la caratterizzazione di entrambe le ePB-MSCs e le cA-MSCs sono stati effettuati dopo un anno di criopreservazione delle stesse, concludendo che le caratteristiche di staminalità non cambiano nelle cellule stromali adulte di entrambe le specie dopo congelamento. É stata effettuata un’indagine sull’effetto che diversi mezzi di coltura, tempo e temperatura hanno sulla sopravvivenza di entrambe le ePB-MSCs e le cA-MSCs durante la spedizione nel breve periodo. Le cellule stromali di entrambe le specie sono state analizzate per l’espressione dei cluster di differenziamento, per la presenza di resistenza all’attività apoptotica e per la positività alla beta- galattosidasi. I risultati ottenuti hanno portato alla conclusione che le cellule stromali adulte possono essere spedite in soluzione salina (PBS) a temperatura ambiente per non più di 9-12 ore. Il secondo obiettivo di questo progetto di ricerca è stato finalizzato all’applicazione delle cellule stromali isolate da sangue periferico e da tessuto adiposo nella rigenerazione tendinea. Il primo lavoro effettuato ha previsto l’utilizzo di MSCs derivate da lipoaspirato umano per la ricellularizzazione di uno scaffold tendineo umano con la finalità di utilizzarlo nelle lesioni totali dei tendini flessori della mano. Lo scaffold biocompatibile è stato in precedenza decellularizzato grazie all’utilizzo di soluzioni detergenti ed enzimatiche. L’assenza di residuale materiale genomico è stata verificata tramite PCR. Questo studio ha permesso di mettere appunto una tecnica di ricellularizzazione efficiente che, avvalendosi dell’ausilio di una matrice gelificante di collagene, ha garantito una buona penetrazione cellulare all’interno della matrice dello scaffold. Il secondo lavoro effettuato sulla rigenerazione tendinea, ha avuto la finalità di paragonare l’effetto di tre diversi trattamenti (cellule stromali derivate da sangue periferico di pecora (sPB-MSCs), sPB-MSCs + platelet rich plasma (PRP), e PRP) sulla rigenerazione tendinea a 1 mese e a 4 mesi dopo lesione sperimentalmente indotta sul tendine flessore profondo delle falangi di pecora (DDFT). Dopo eutanasia delle pecore a 1 e 4 mesi i tendini sono stati analizzati tramite analisi istologica e immunoistochimica; i risultati ottenuti dopo 4 mesi hanno evidenziato una differenza significativa nel grado di riparazione tissutale tra tutti i gruppi di pecore trattate e i loro rispettivi controlli interni (lesionati, non trattati). Inoltre le pecore che hanno ricevuto il trattamento con sPB-MSCs hanno dimostrato avere il migliore processo riparativo tendineo rispetto al gruppo di pecore trattato solo con PRP per tutti i parametri istologici valutati, risultando molto più simili al tendine sano usato come controllo positivo.
Books on the topic "Tendine"
Zaelke, Gustav. Zur casuistik subkutaner Sehnen- und Bänderzerreissung mit besonderer Berücksichtigung des Entstehungsmechanismus der Sehnenzerreissungen ... Greifswald: Adler, 1989.
Find full textNicola, Maffulli, Renström Per, and Leadbetter Wayne B. 1943-, eds. Tendon injuries: Basic science and clinical medicine. London: Springer, 2005.
Find full textNicola, Maffulli, Renström Per, and Leadbetter Wayne B. 1943-, eds. Tendon injuries: Basic science and clinical medicine. London: Springer, 2005.
Find full text1959-, Kannus Pekka, ed. Human tendons: Anatomy, physiology, and pathology. Champaign, IL: Human Kinetics, 1997.
Find full textBook chapters on the topic "Tendine"
Tuttle, John R. "Knee Tendon Rupture (Patellar and Quadriceps Tendons)." In Essential Orthopedic Review, 161–62. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-78387-1_72.
Full textKhalilzadeh, Omid, Clarissa Canella, and Laura M. Fayad. "Wrist and Hand." In IDKD Springer Series, 41–55. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-71281-5_4.
Full textBancroft, Laura W. "Internal Derangement of the Ankle and Foot." In Musculoskeletal Imaging Volume 2, edited by Mihra S. Taljanovic, Imran M. Omar, Kevin B. Hoover, and Tyson S. Chadaz, 270–84. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190938178.003.0110.
Full textAkhtar, Sohail. "Soft tissue inflammatory disorders of the hand." In Oxford Textbook of Plastic and Reconstructive Surgery, edited by Vivien Lees and James Haeney, 459–66. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199682874.003.0151.
Full textTang, Yuk Ming, Hoi Sze Chan, and Wei Ting Kuo. "Anatomy-Based Human Modeling for Virtual Reality (VR)." In Advances in Medical Technologies and Clinical Practice, 131–59. IGI Global, 2022. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-7998-8790-4.ch007.
Full textOates, Scott D. "Extensor Tendon Repair." In Operative Plastic Surgery, edited by Gregory R. D. Evans, 931–38. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190499075.003.0091.
Full textNeumeister, Michael W., and Richard E. Brown. "Flexor Tendon Repair." In Operative Plastic Surgery, edited by Gregory R. D. Evans, 939–46. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190499075.003.0092.
Full textMorag, Yoav. "Ultrasound of the Knee." In Musculoskeletal Imaging Volume 2, edited by Mihra S. Taljanovic and Tyson S. Chadaz, 370–75. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190938178.003.0125.
Full textYablon, Corrie M. "Ultrasound of the Elbow." In Musculoskeletal Imaging Volume 2, edited by Mihra S. Taljanovic and Tyson S. Chadaz, 355–59. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190938178.003.0122.
Full textYablon, Corrie M. "Ultrasound of the Shoulder." In Musculoskeletal Imaging Volume 2, edited by Mihra S. Taljanovic and Tyson S. Chadaz, 349–54. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190938178.003.0121.
Full textConference papers on the topic "Tendine"
Huang, Alice H., Spencer S. Watson, and Ronen Schweitzer. "Lineage Tracing Reveals a New Model for Tendon Growth and Elongation During Development." In ASME 2012 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2012-80915.
Full textWagner, Hallie, Dawn Lowe, and Victor Barocas. "Reduced Compliance in Patellar Tendons From a Mouse Model of Muscular Dystrophy." In ASME 2012 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2012-80762.
Full textBalldin, B. Christian, Jacob R. Zide, George T. Liu, and Christopher T. Chen. "Biomechanical Cadaveric Analysis of Biotenodesis Screw Versus Bone Tunnel Fixation Methods in Flexor Hallucis Longus Transfers." In ASME 2013 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2013. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2013-14729.
Full textWang, James H.-C. "Tendon Stem Cells and Platelet-Rich Plasma for Repair of Injured Tendons." In ASME 2011 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2011. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2011-53204.
Full textThornton, Gail M., Xinxin Shao, May Chung, Paul Sciore, Richard S. Boorman, David A. Hart, and Ian K. Y. Lo. "Mechanical Loading Uniquely Up-Regulates MMP-13 in Rat Supraspinatus Tendon But Not Achilles Tendon." In ASME 2007 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2007. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2007-173778.
Full textElias, John J., Surya P. Rai, David M. Weinstein, and William J. Ciccone. "Characterizing the Influence of Preconditioning on Initial Tension for Hamstring Tendon and Patella Tendon Grafts." In ASME 2007 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2007. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2007-172333.
Full textPark, Yeun Chul, Ho-Kyung Kim, Chul-Hwan Yoo, and Suk-Hee Bong. "Estimation of Structural Safety for Internally Grouted Post-tensioned External Tendons." In IABSE Workshop, Helsinki 2017: Ignorance, Uncertainty, and Human Errors in Structural Engineering. Zurich, Switzerland: International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE), 2017. http://dx.doi.org/10.2749/helsinki.2017.086.
Full textChizari, Mahmound, Jonathan Reading, and Bin Wang. "Experimental and Numerical Study of a Sutured Tendon Under Tensile Loading." In ASME 2008 3rd Frontiers in Biomedical Devices Conference. ASMEDC, 2008. http://dx.doi.org/10.1115/biomed2008-38032.
Full textYuck, R. H., S. J. Kim, S. U. Sung, H. J. Kim, D. Y. Lee, and B. K. Kim. "Hydrostatic Stability and Global Performance Analysis for Set TLP." In ASME 2016 35th International Conference on Ocean, Offshore and Arctic Engineering. American Society of Mechanical Engineers, 2016. http://dx.doi.org/10.1115/omae2016-54666.
Full textWheeler, Daniel J., Tigran Garabekyan, Roberto Lugo, Jenni M. Buckley, Marielena Lotz, Jeffrey C. Lotz, and C. Benjamin Ma. "Biomechanical Comparison of Open Transosseous Versus Arthroscopic Suture Anchor Repair of the Subscapularis Tendon." In ASME 2008 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2008. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2008-193161.
Full textReports on the topic "Tendine"
Evers, Cody. Tending the Fire: Wildfire Risk Management at the Interface. Portland State University Library, March 2020. http://dx.doi.org/10.15760/etd.7289.
Full textTan, Haoyin, Chujie Haoyin, Bin L, and Xin W. Reconstruction of anterior cruciate ligament with hamstring tendon versus allogeneic tendon: A meta-analysis. INPLASY - International Platform of Registered Systematic Review and Meta-analysis Protocols, May 2021. http://dx.doi.org/10.37766/inplasy2021.5.0111.
Full textNaus, D. J., and C. B. Oland. An investigation of tendon sheathing filler migration into concrete. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), March 1998. http://dx.doi.org/10.2172/631255.
Full textO'Keefe, Regis J. Development of siRNA Technology to Prevent Scar Formation in Tendon Repair. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, October 2012. http://dx.doi.org/10.21236/ada575075.
Full textO'Keefe, Regis J. Development of siRNA Technology to Prevent Scar Formation in Tendon Repair. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, December 2013. http://dx.doi.org/10.21236/ada598989.
Full textTabatabai, H. Self-monitoring surveillance system for prestressing tendons. Phase I small business innovation research. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), December 1995. http://dx.doi.org/10.2172/177396.
Full textBarrett, Patrick. "Like a Parasite Dozing in the Gut": Idleness and Tending in J.M. Coetzee's Life and Times of Michael K. Portland State University Library, January 2016. http://dx.doi.org/10.15760/honors.278.
Full textMendivil de la Ossa, José Alberto, and Lina María Gómez Duque. Exploración del sistema osteomuscular. Ediciones Universidad Cooperativa de Colombia, December 2021. http://dx.doi.org/10.16925/gcgp.49.
Full textTERTITSKI, GRIGORI M., EVGENY V. SEMASHKO, ALEXANDER E. CHERENKOV, and VLADIMIR Y. SEMASHKO. STUDIES OF THE TIME BUDGET AND DAILY ACTIVITY OF COMMON EIDER SOMATERIA MOLLISSIMA DURING INCUBATION. DOI CODE, 2021. http://dx.doi.org/10.18411/0004-2021-00294.
Full textLeitschuh, Paul H., Tammy J. Doherty, Dean C. Taylor, Daniel E. Brooks, and John B. Ryan. Effects of Postmortem Freezing on Passive Properties of Rabbit Extensor Digtorum Longus Muscle Tendon Complex. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, June 1993. http://dx.doi.org/10.21236/ada266429.
Full text