To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria del gioco.

Journal articles on the topic 'Teoria del gioco'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Teoria del gioco.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Belgradi, Davide. "Giocarsi la vi(s)ta. Un’analisi di “Mano rubata” di Tommaso Landolfi attraverso le lenti teoriche di Caillois e di Lacan." ENTHYMEMA, no. 34 (March 2, 2024): 148–63. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/20368.

Full text
Abstract:
L’articolo propone lo studio di Mano rubata di Tommaso Landolfi, racconto che l’autore dedica a una delle sue ossessioni, il gioco d’azzardo. Il gioco, in questo caso potenzialmente mortale, viene analizzato dapprima secondo le categorie di agon, alea e ilinx di Caillois. La scommessa mortale, però, è studiata da una prospettiva teorica specificamente lacaniana. Non si tratta di attribuire a Landolfi un’indebita adesione alle teorie psicanalitiche, quanto di servirsi di un grimaldello teorico laddove testo e teoria sembrano incontrarsi naturalmente su un campo neutro. Il ‘campo neutro’ è quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Busso, Emanuela. "Il nuovo paradigma della psicoanalisi infantile: l'importanza del "procedurale" in un approccio terapeutico integrato." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (October 2011): 77–93. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-003007.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un nuovo paradigma dalla psicoanalisi infantile, definito "Approccio terapeutico integrato". Il modello nasce all'interno della teoria dei sistemi complessi e tiene conto dei dati dell' e delle scoperte neuro scientifiche sulla memoria procedurale. Si tratta di un intervento ad orientamento psicoanalitico sulle diverse componenti del sistema genitori-bambino, sistema che si estende ad altre persone significative per il bambino e di cui entra a far parte l'analista. L'intervento clinico, articolato su più livelli (interattivo, relazionale e intrapsichico),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Busso, Emanuela. "Il nuovo paradigma della psicoanalisi infantile: l'importanza del "procedurale" in un approccio terapeutico integrato." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 3 (2011): 77–93. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.443.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un nuovo paradigma dalla psicoanalisi infantile, definito "Approccio terapeutico integrato". Il modello nasce all'interno della teoria dei sistemi complessi e tiene conto dei dati dell'infant research e delle scoperte neuro scientifiche sulla memoria procedurale. Si tratta di un intervento ad orientamento psicoanalitico sulle diverse componenti del sistema genitori-bambino, sistema che si estende ad altre persone significative per il bambino e di cui entra a far parte l'analista. l'intervento clinico, articolato su più livelli (interattivo, relazionale e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scardacchi, Debora. "Il gioco d'azzardo online dei giovani. Evoluzione temporale e sfide pandemiche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (September 2023): 53–67. http://dx.doi.org/10.3280/pri2022-001004.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di studiare il gioco d'azzardo giovanile ed online: in particolare analizza come il consumo di gioco d'azzardo giovanile online si sia evoluto negli ultimi quindici anni, e sia cambiato con la pandemia. In effetti, si ritiene che il gioco d'azzardo digitale e online causino la maggior parte dei danni legati al gioco d'azzardo e contribuiscano ad un aumento dei giocatori pro-blematici. Nonostante il gioco d'azzardo sia vietato ai minori, degli studi mostra-no che questi sono sia spettatori che protagonisti di attività di gioco online e fi-sico. Le misure di lockdown a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angelici, Giovanni. "La supervisione come esperienza del "sapere della pulsione"." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 73–88. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10484.

Full text
Abstract:
Viene proposto un modello di supervisione clinica basato sull'elaborazione della personale esperienza del terapeuta rimessa in gioco nell'incontro col paziente. Tale modello utilizza il dispositivo dello psicodramma analitico e integra il percorso formativo basato sulla conoscenza della teoria e della tecnica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Civitarese, Giuseppe. "La sublimazione reinventata." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002002.

Full text
Abstract:
La teoria della sublimazione riassume la teoria freudiana dell'arte. Benché sia così intuitiva da essere passata nella cultura popolare, è sempre stata ritenuta una teoria lacunosa. In questo articolo, l'ipotesi di lavoro dell'autore è che sia possibile "reinventarla" a partire dalla teoria estetica del sublime. Difatti sublimazione e sublime esprimono entrambe l'idea di un'ascesa del soggetto verso le vette più alte dell'umanità. Entrambe sono teorie dell'elevazione spirituale e di conquista "morale" dell'uomo, ed entrambe tentano di spiegare il mistero dell'esperienza estetica. Quel che l'es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fiorentino, Michele Giuliano, Antonella Montone, and Giuditta Ricciardiello. "Lo storytelling, la sinergia di artefatti e il gioco per costruire il senso di numero naturale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 16 (November 25, 2024): 164–79. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.24.16.7.

Full text
Abstract:
L’esperienza didattica sperimentale qui presentata è stata progettata sulla base della teoria della mediazione semiotica e dello storytelling. Realizzata in una classe di prima primaria, essa ha avuto come obiettivo la costruzione del senso di numero naturale e la linea dei numeri, attraverso le potenzialità offerte dalla struttura narrativa delle fiabe, l’ausilio del gioco e l’utilizzo di artefatti, in una prospettiva di curricolo verticale. Attraverso la narrazione, la sinergia di tre artefatti e il gioco si è favorita la costruzione del “senso” di numero naturale nei suoi tre aspetti cardin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rubino, Francesco. "Costituzionalismo e governamentalismo." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 1 (2019): 184–205. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n1.2019.p184-205.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza le origini della definizione di governance e tenta di stabilire le linee di sviluppo e applicazione del stesso concetto. La dialettica tra costituzionalismo (visione, interpretazione, prospettive delle regole del gioco politico-legale) e governamentalismo (tentativo di semplificare la complessità delle democrazie contemporanee) è alla base della teoria del governo come forma specifica e imperfetta di governance (sopra) dell'economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bruni, Francesco. "I cani dentro e fuori la stanza di psicoterapia." PSICOBIETTIVO, no. 3 (February 2013): 71–92. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-003006.

Full text
Abstract:
La relazione con i cani nella quotidianitŕ e durante la psicoterapia č esaminata a partire dalla considerazione che essi sono nostri compagni di vita. Questo discorso tiene conto delle ricerche psicologiche sul mondo non umano, sulla teoria dell'attaccamento e dei processi di comunicazione e relazione. Per analizzare la partecipazione del cane alla psicoterapia vengono discussi i metodi analogici, l'integrazione fra processi primari e secondari e la funzione "come se" che ci riporta al gioco. In tal senso vengono illustrati diversi casi clinici che evidenziano la funzione svolta dal cane come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Perls, Fritz. "Resolution (La risoluzione)." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 93–98. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002007.

Full text
Abstract:
In questa rubrica viene presentato un articolo di Fritz Perls, che č stato pronunciato come discorso all'Ospedale Statale di Mendocino, in California, nel 1959. In questo saggio Perls cerca di condurci dal gioco degli opposti - centrale nel lavoro gestaltico - all'unitŕ della loro risoluzione, all'altra faccia della medaglia: l'unitŕ al posto della divisione. Perls parla della sua idea di creare in psicologia una "teoria unificata del campo", della "consapevolezza universale", del "punto zero dell'indifferenza", del Taosimo e, alla fine, del "conflitto creativo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Parin, Paul. "La dipendenza dal potere. Appunti per una politologia psicoanalitica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2012): 35–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-001002.

Full text
Abstract:
Viene esaminato, da un punto di vista psicoanalitico, il problema della brama di potere (politico, economico, sociale, ecc.) e viene fatta la proposta che essa possa configurarsi come una vera e propria dipendenza, come nel caso della tossicodipendenza o del gioco d'azzardo patologico. L'Autore riflette su vari aspetti della "dipendenza dal potere", proponendo una scienza psicoanalitica del potere politico, ovvero una politologia psicoanalitica, che in questo settore utilizzi anche le conoscenze provenienti dalle ricerche sulle dipendenze patologiche. Viene fatta una critica alla teoria freudi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lagarde, Julien, Emile Erbani, and Bernard Thon. "Consignes graphiques vs verbales et représentations pour l'exécution future d’un trajet locomoteur." STAPS 18, no. 44 (1997): 19–31. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1997.1256.

Full text
Abstract:
Quali sono gli sport più pericolosi ? Uno studio basato su 27.468 dichiarazioni di incidenti sportivi, completato da un altro di 1037 casi, sottolinea alcune idee diffuse. Se gli sport collettivi sono le pratiche in cui si rilevano più incidenti, è anzitutto perché reclutano un numero maggiore di partecipanti. Neutralizzando la variabile “numero di praticanti” il calcio e il rugby appaiono meno “accidentogeni” rispetto al ciclismo, l’equitazione o il motocross. La gravità dei traumatismi, misurata da un “indice di pericolosità”, conferma le conclusioni osservate sulla base delle frequenze di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Iacono, Alfonso Maurizio. "I bambini giocano nei mondi intermedi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 124–32. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016009.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende mettere a confronto la teoria di Donald Winnicott e quella di Gregory Bateson in rapporto ai temi del gioco e dell'imitazione. I bambini, come ci ricorda una poesia di Tagore, costruiscono mondi, creando e imitando. I bambini inventano mondi intermedi. Essi creano imitando e imitano creando. Giambattista Vico aveva osservato che i bambini sono dotati di fantasia, imitazione, memoria. La fantasia ha bisogno dell'imitazione e della memoria, perché essi non creano dal nulla, ma da qualcosa e questo qualcosa č dato da ciň che hanno visto, sentito, toccato. Un mondo nuovo, un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bovero, Michelangelo. "Che cosa è non decidibile: cinque regioni del coto vedado." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 1, no. 1 (2018): 129–41. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v1n1.2018.p129-141.

Full text
Abstract:
In questo articolo, l’A. richiama l’attenzione sul concetto di «sfera dell’indecidibile» coniato da Luigi Ferrajoli, ponendolo a confronto con la nozione di «coto vedado» di Ernesto Garzón Valdés e con l’analoga idea di «territorio» o «frontiera» inviolabile elaborata da Norberto Bobbio: le tre nozioni indicano l’insieme di principi e regole costituzionali che nessun potere politico può violare negli stati democratici di diritto, al centro del quale si trovano i diritti individuali fondamentali. L’A. propone un’interpretazione estensiva della teoria della democrazia di Bobbio capace di offrire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Stefana, Alberto. "Introduzione al pensiero di Marion Milner." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2011): 355–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-003003.

Full text
Abstract:
Viene analizzato l'utilizzo che la psicoanalista inglese Marion Milner (1900-1998) fa degli scenari immaginativi, suoi e del paziente, nella situazione analitica - considerata metafora del rapporto genitore-bambino - in cui il paziente introietta le modalitŕ di cura del terapeuta. L'illusione di unitŕ, di fusione "me-non me", avente una funzione strutturante ma che puň non trovare spazio nella prima infanzia, costituita ora dall'analisi, permette al paziente di regredire alle esperienze piů precoci per poterle elaborare in modo che possa riprendere, o avere luogo, un processo di sviluppo. Veng
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Meyer, Stefan. "Pensieri all’aperitivo. Imparare a padroneggiare il sistema di numerazione decimale posizionale in situazioni divertenti." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 28–47. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.2.

Full text
Abstract:
L’articolo descrive come è possibile sviluppare il pensiero logico-matematico e le competenze operative concernenti il sistema di numerazione decimale posizionale in modo creativo, operativo ed esemplificativo. Teoricamente l’articolo è vicino al costrutto di «accelerazione cognitiva» (Adey, 2008) che collega in una “scuola del pensiero” la teoria genetica dello sviluppo cognitivo (Piaget, 1977a, 1977b; Piaget & Voelin, 1980), il Piano di studio in vigore (Lehrplan21), la zona di sviluppo prossimale (Vygotskij, 1986) e la metacognizione. Inoltre, l’articolo integra il gioco di ruolo nel se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gatti, Guido. "Scienza e fede: a proposito di “Intelligent Design”." Salesianum 69, no. 2 (2007): 239–53. https://doi.org/10.63343/al0420kb.

Full text
Abstract:
L’articolo prende lo spunto dalla notorietà che sta acquisendo, anche in Italia quella teoria, chiamata Intelligent Design, attraverso cui il fondamentalismo protestante cerca di riportare, nella scuola pubblica USA (da cui la Costituzione esclude l’insegnamento religioso vero e proprio) l’idea della creazione, sotto la forma di una ipotesi scientifica alternativa rispetto all’interpretazione dominante dell’evoluzione, di natura esclusivamente materialistica. Il tentativo suscita forti ostilità negli ambienti scientifici e, naturalmente l’accusa di non scientificità. L’A. riconosce come effett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fontana, Massimo. "La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore puntualizza gli elementi teorici, metodologici e clinici che rendono necessaria una considerazione rigorosa della diagnosi in psicoanalisi relazionale e si sofferma sul particolare uso che di essa si puň fare nella terapia. Nella prima parte del lavoro, considerando anche i recenti contributi di Albasi, Lingiardi, Shedler e Westen, si ribadisce la specificitŕ della diagnosi psicologica, volta a cogliere l'insieme delle caratteristiche e del disagio psicologico delle persone, piuttosto che a individuare malattie come fa la diagnosi medica, e l'importanza di tenere co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fontana, Massimo. "La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 2 (2012): 73–99. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.423.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore puntualizza gli elementi teorici, metodologici e clinici che rendono necessaria una considerazione rigorosa della diagnosi in psicoanalisi relazionale e si sofferma sul particolare uso che di essa si può fare nella terapia. Nella prima parte del lavoro, considerando anche i recenti contributi di Albasi, Lingiardi, Shedler e Westen, si ribadisce la specificità della diagnosi psicologica, volta a cogliere l'insieme delle caratteristiche e del disagio psicologico delle persone, piuttosto che a individuare malattie come fa la diagnosi medica, e l'importanza di tenere co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pitor, Adrien. "«Il ne faut en effet avoir que des yeux pour connoistre [,,] les lieux». La territorialité dans l'enclos du Palais de Paris au XVIIIe siècle." STORIA URBANA, no. 175 (October 2024): 39–64. http://dx.doi.org/10.3280/su2023-175003.

Full text
Abstract:
Tra il 1674 e il 1712, a Parigi, gli ufficiali giudiziari del Palais e dello Châtelet si affrontano per esercitare la loro autorità sulla parte occidentale del «Palais de Paris». A questo scopo, essi tentano di determinare l'identità territoriale della Cour Neuve e della Salle Neuve e di delimitare la giurisdizione territoriale del recinto del palazzo. Il conflitto che ne emerge sarà una delle conseguenze dell'affermazione di una nuova spazialità del Palazzo in seguito alle trasformazioni amministrative e urbanistiche realizzate dai primi re Borbone. L'articolo esamina il modo in cui, nel XVII
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cuccu, Miriam, and Francesca Mondin. "Didattiche laboratoriali e feedback condivisi per la prefigurazione delle professionalità educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 276–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15260.

Full text
Abstract:
Progettare pratiche didattiche partecipative in ambienti universitari, in sinergia con i servizi educativi locali, significa coltivare il dialogo tra professionalità presenti e future, creando un terreno di scambio e di arricchimento reciproco, dove teoria e prassi si nutrono vicendevolmente per co-costruire strategie inedite in risposta a sfide emergenti.All'interno di percorsi formativi online in chiave professionalizzante – messi in campo durante l'emergenza pandemica – i processi di produzione-ricezione di feedback tra gli attori in gioco hanno alimentato riflessioni pedagogiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Costanza, Salvatore. "Palamede, inventore dei giochi da tavolo, corrispondenze planetarie e zodiacali nella Cronografia di Giovanni Malalas (5, 9) e nella filosofia del primo Ellenismo." MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas, no. 21 (July 24, 2024): 73–102. http://dx.doi.org/10.24310/mhnh.21.2021.17205.

Full text
Abstract:
Giovanni Malalas (490-570 ca.) offre nella Cronografia, un compendio di storia universale, un brano meritevole di essere analizzato con attenzione, perché enuclea la corrispondenza astrale tra i giochi da tavolo e i movimenti dei pianeti sul presupposto della simpatia cosmica. Queste analogie sono enunciate nel ritratto di Palamede, un eroe del ciclo troiano, reputato tradizionalmente il primus inventor di strumenti lusori quali dadi e pedine e delle corrispondenti tipologie ludiche. La fama dell’intelligenza di Palamede è ancora vitale nel periodo bizantino, come mostrano le menzioni antonoma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pelucchini, Margherita. "Sentire osservando: un percorso insieme Formazione-trasformazione attraverso l'esperienza di osservazione del neonato." SETTING, no. 44 (March 2021): 165–96. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044009.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta l'esperienza di Infant Observation come centrale per la formazione analitica, in quanto capace di sviluppare la capacità di "osservare per vedere" del terapeuta ed il contatto con il proprio bambino interiore; essa predispone altresì all'ascolto del proprio controtransfert nel rapporto con l'altro-da-Sé entro un gioco relazionale carico di significati. Emerge dallo scritto come il concetto di formazione-trasformazione connoti l'intera esperienza, riguardando trasversalmente tutte le menti coinvolte. A modifi-carsi sono, in tal senso, il sentire dell'osservatore, con il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Esposito, Maurizio, and Lucio Meglio. "Una prospettiva internazionale sul gioco d'azzardo: teorie superate, questioni emergenti." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2022): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001003.

Full text
Abstract:
Nel dibattito pubblico contemporaneo il tema del gioco d'azzardo risulta essere uno degli argomenti più dibattuti. Gli sviluppi informatici con le nuove modalità di giochi online hanno permesso infatti di ampliare il fenomeno rendendolo sempre più diffuso all'interno dei tessuti sociali delle nostre città. La riflessione teorica sembra però non stare al passo con le implicazioni sociali aperte da questo fenomeno. È del 1949, grazie agli studi di Edward Devereux, la prima analisi esplicitamente sociologica del gioco d'azzardo. Nell'ambito della sociologia non era ancora emerso un filone di stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Caglioni, Valentina. "La "mancanza" di gioco nelle strutture perverse." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2021): 72–90. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-001005.

Full text
Abstract:
In questo articolo, l'autrice, propone una ipotesi teorica con cui potersi muovere negli angusti spazi che si avvertono nella terapia con i pazienti con struttura perversa. L'autrice, dopo aver meglio delineato il paziente con strutturazione perversa a cui si riferisce, propone di pensare a questi pazienti come a persone che "non hanno abbastanza gioco", così come si può dire di una vite che non gira bene perché "non ha gioco", non ha spazio sufficiente per poter dispiegare il proprio movimento naturale. Riferendosi alla concezione del gioco di Winnicott, inteso nel suo doppio statuto di spazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D'Ovidio, Fabrizio. "L'effetto dei legami positivi e negativi sulle prestazioni sportive." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 62–90. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002003.

Full text
Abstract:
L'assunto teorico dell'indagine condotta si basa sull'influenza agita sulle prestazioni dalle relazioni instaurate tra i membri di squadre sportive. L'impiego della Social Network Analysis (SNA) in questo contesto di studio si rende estremamente pertinente, dato che le squadre sportive presentano confini netti, costituiscono gruppi di soggetti ben definiti (reticoli completi), generano misure di outcome facilmente misurabili e l'efficacia dell'interdipendenza tra i propri membri produce un impatto diretto sulle performance (Lusher et al., 2010). L'unitŕ di analisi č costituita dai match disput
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Wael, Sarwat Hikal Carreón. "Teoría del caos criminológico." Iuris Tantum. Revista del Instituto de Investigaciones Jurídicas 25, no. 25 (2012): 53–65. https://doi.org/10.5281/zenodo.3841392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sasso, Giampaolo. "Il terapeuta gioca a tennis." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2021): 93–107. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-001006.

Full text
Abstract:
A partire dall'interrogativo sul perché il paziente gli sembri improvvisamente estraneo, e dalla lunga rêverie in cui si immagina impegnato con lui in una partita a tennis in cui il paziente impugna la racchetta con uno stile diverso dal consueto, l'autore riflette su alcune regole implicite del lavoro terapeutico che il gioco del tennis man mano gli suggerisce. Vale in questo caso il conteggiare i punti vinti e persi, o il gioco sfuma in una dinamica più problematica, in cui l'alleanza di lavoro sottintende che un punto sia realmente vinto quando si vince in due? E può questa strana regola pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Miglietta, Donata. "Quando i conflitti sono in gioco. Gruppi, formazione, diversitŕ." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 103–10. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001009.

Full text
Abstract:
Il passaggio dalla posizione dell'ascolto al coinvolgimento corporeo del terapeuta che avviene nei gruppi di bambini č stato spesso sentito come eretico sia rispetto alla psicoanalisi sia rispetto alle teorie sui gruppi analitici. Nella formazione non si deve perdere di vista il fatto che, anche all'interno della stessa scuola, la pratica unificata č un'illusione (Schaffer). Il lavoro dei formatori č un lavoro di confine che regola il flusso della discordanza e della differenza e siamo noi a dovere vigilare affinché la diversitŕ non si trasformi in guerra. Quando le diversitŕ entrano in campo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Michela Schenetti and Cristina Li Pera. "Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti." IUL Research 2, no. 4 (2021): 120–32. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187.

Full text
Abstract:
Promuovere pratiche di educazione all’aperto richiede all’adulto un’attenta analisi dei bisogni evolutivi dell’infanzia, una tensione costante a ricercare coerenza tra teorie pedagogiche e pratiche educative e disponibilità a mettere in gioco le proprie abitudini professionali per restituire al bambino centralità nei processi di apprendimento. Il valore del gioco in ambiente, le sue peculiarità e il ruolo che svolge in relazione alla promozione di conoscenze e competenze può essere il punto di partenza. Il contributo esplora il tema del gioco all’aperto in contesti naturali e della sua funzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Noble, Cinzia Donatelli. "Stelle e stellette. La via lattea monnorò: Ripensamento, rielaborazione teorica, parodia o, semplicemente, gioco di società?" Italian Culture 11, no. 1 (1993): 349–56. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1993.11.1.349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

André, Felipe Pereira de Souza. "Transdisciplinaridade e dialogismo como fundamentos da ação docente: uma proposta de aula de leitura." Revista Letras Raras 12, no. 3 (2023): 11–31. https://doi.org/10.5281/zenodo.10436205.

Full text
Abstract:
Mesmo diante das inovações advindas da contemporaneidade, ainda há muito o que avançar para alcançar uma educação pautada na universalidade, no debate socioideológico, no pluralismo de ideias e na complexidade do pensamento humano. Dessa feita, o presente trabalho tem por objetivo refletir como as contribuições teóricas aqui apresentadas podem subsidiar o fazer pedagógico do professor, ao conceber a linguagem como processo de interação social, conforme defende o Círculo de Bakhtin. Para tan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Soto, Kiewit Luis Diego, and Jiménez Alexis Segura. "Decolonialidad como crítica a la perspectiva ontológica de la modernidad." Rev. nuestrAmérica, no. 21 (February 3, 2023): e7603724. https://doi.org/10.5281/zenodo.7603724.

Full text
Abstract:
Este ensayo se expone cómo la perspectiva decolonial puede entenderse desde su posición de la apertura ontológica y su valoración crítica de la ontología de la modernidad. El argumento central es que la teoría decolonial, en sus diversos autores y posiciones, parten de una concepción ontológica específica, sobre la que construyen todas las críticas y conceptos centrales. Además, constituye el punto de partida de su andamiaje epistemológico, conceptual y teórico. Los argumentos se exponen mediante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gabriel, Vinícius Carmona Gonçalves, de Miranda Freire Neto Lourenço, and Luciene Santos de Lima Priscila. "O Estado e o Direito na obra de João Calvino." Cadernos de Dereito Actual 21 (June 15, 2023): 214–27. https://doi.org/10.5281/zenodo.8043838.

Full text
Abstract:
A influência da reforma protestante na criação do Estado Moderno é inegável, e os seus reflexos podem ser sentidos até os dias de hoje. A maior parte dos reformadores, contudo, se limitou ao aspecto teológico, não expandindo os seus estudos e ensinamentos além da seara puramente religiosa. Nesse contexto, a obra de João Calvino se destaca, porque o autor foi além da pura teorização teológica, desenvolvendo uma profícua obra que tratou de diversos outros temas, e, destacadamente, do Estado e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

FREIRE, José Carlos. "Estado e sociedade civil em Gramsci." Revista Omnia Lumina 2, no. 1 (2011): 13–40. https://doi.org/10.5281/zenodo.14806186.

Full text
Abstract:
O artigo estuda o conceito de Estado no pensamento político de Antonio Gramsci, evidenciando o modo pelo qual este filósofo realiza a superação dialética das teorias do Estado formuladas por Marx. Gramsci analisa, além do caráter coercitivo, também o aspecto ideológico e cultural do Estado que está presente na sociedade civil, considerada pelo filósofo italiano seu elemento constitutivo. Essa inovação representa uma grande mudança na teoria do Estado que, dessa forma, é “ampliado&rdqu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pastore, Baldassare. "La teoria ermeneutica del Diritto e le sfide della complessità." Società e diritti 9, no. 18 (2024): 4–16. https://doi.org/10.54103/2531-6710/27786.

Full text
Abstract:
L’articolo, in cui l’autore risponde ai commenti e alle considerazioni di Giovanni Messina, Valeria Marzocco e Aldo Schiavello sul suo libro Complessità del diritto, interpretazione, ragione giuridica, intende evidenziare il contributo che la teoria ermeneutica può fornire ad una adeguata comprensione della complessità del diritto contemporaneo. La positivizzazione giuridica si fa costantemente a partire da materiali vari e attraverso l’articolazione di fonti di origine e autoritatività differenziate, in un contesto destrutturato, frammentato, fluido, reticolare. In questo scenario, il plurali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Hikal, Carreón Wael Sarwat. "La enseñanza de la criminología en México: Teoría del caos criminológico." Tema's. Revista digital de Criminología y Seguridad, no. 18 (May 23, 2014): 62–89. https://doi.org/10.5281/zenodo.3841541.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Casanave, Abel Lassalle. "O Programa de Hilbert e a Origem da Teoria da Demonstração." Episteme – Filosofia e História das Ciências em Revista 3, no. 7 (1998): 7–13. https://doi.org/10.5281/zenodo.6577092.

Full text
Abstract:
<strong>RESUMO:</strong> Examinamos a origem da teoria da demonstra&ccedil;&atilde;o em conex&atilde;o com tr&ecirc;s sentidos da palavra &ldquo;formalismo&rdquo;: extremo, moderado e metodol&oacute;gico. <strong>Palavras-chave</strong>: Programa de Hilbert; Formalismo; Finitismo. <strong>HILBERT&#39;S PROGRAM AND THE ORIGINS OF PROOF THEORY</strong> <strong>Abstract: </strong>We examine the origin of proof-theory in conexion with three senses of the word &ldquo;formalism&rdquo;: extreme, moderate and methodological. <strong>Keywords</strong>: Hilbert&#39;s Program; Formalism; Finitism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nina, e. Silva Claudio Herbert, and Alvarenga Lenny Francis de. "Avaliação do Temperamento por meio da versão brasileira da Escala BIS/BAS." Revista de Experiências Anômalas: Ciências da Saúde e Psicologia Aplicada 5, no. 1 (2022): 784–90. https://doi.org/10.5281/zenodo.10523501.

Full text
Abstract:
O objetivo deste artigo foi descrever o uso da vers&atilde;o brasileira da Escala BIS/BAS baseada no modelo neuropsicol&oacute;gico proposto pela Teoria da Sensibilidade ao Refor&ccedil;o para avalia&ccedil;&atilde;o do temperamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bred, James Neres Nunes Sousa, and Danyel Amorim Gonçalves dos Santos Ítalo. "A TEORIA DO ETIQUETAMENTO SOCIAL E A RESSOCIALIZAÇÃO CARCERÁRIA." Revistaft 26, no. 116 (2022): 96. https://doi.org/10.5281/zenodo.7274696.

Full text
Abstract:
Este presente trabalho busca discutir sobre a teoria do etiquetamento social e como pode afetar diretamente o processo de ressocializa&ccedil;&atilde;o do apenado, a discuss&atilde;o &eacute; promovida em compara&ccedil;&atilde;o do nosso ordenamento jur&iacute;dico p&aacute;trio e dos dados coletados pelos &oacute;rg&atilde;os competentes, buscando desta maneira dialogar com as nuances que permeiam o sistema carcer&aacute;rio brasileiro, vez que a discuss&atilde;o possui como base a Lei de Execu&ccedil;&otilde;es Penais, a Constitui&ccedil;&atilde;o Federal e dados apresentados ao longo do an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Caldara, Patrizio. "Etica e politica nel dibattito sul realismo in Italia." Balthazar, no. 3 (January 19, 2022): 187–232. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/17077.

Full text
Abstract:
Dobbiamo davvero preoccuparci dei concetti di realtà e verità? Come è proceduto, negli ultimi quindici anni, il dibattito italiano in merito? In questo articolo proveremo a dare risposta a queste e altre domande. Nel §1 introdurremo il dibattito e i suoi attori. Nel §2 ci concentreremo sulle connessioni tra i principali concetti coinvolti nella discussione cercando di proporne un’interpretazione che abbia l’obbiettivo di evidenziare eminentemente cosa è in gioco in termini etico-politici. Nel §3 cercheremo di dare un assaggio delle teorie proposte da ciascun autore per portare alla luce le rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Amanda, Dayse e. Silva, and Souza Nascimento Simone. "Teoria do conforto de Kolcaba no cuidado de enfermagem: uma revisão integrativa." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 6, no. 13 (2023): 946–69. https://doi.org/10.5281/zenodo.8065092.

Full text
Abstract:
A Teoria do Conforto de Katharine Kolcaba &eacute; uma teoria de m&eacute;dio alcance cujo enfoque &eacute; estabelecer o conforto hol&iacute;stico para o paciente e sua fam&iacute;lia, fazendo com que eles se envolvam nos cuidados e criem comportamentos de busca de sa&uacute;de. Neste sentido, este estudo trata-se de esta revis&atilde;o integrativa, com o objetivo investigar como a Teoria do conforto tem sido empregada nos diversos contextos de atua&ccedil;&atilde;o da enfermagem. Ap&oacute;s ampla busca, foram analisados 24 artigos publicados entre 2016 a 2021. Foi observado o emprego da Teo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pérez, Caballero Jesús. "Consideraciones sobre las teorías conspirativas aplicadas a las caravanas de migrantes." Frontera Norte. Revista internacional de fronteras, territorios y regiones / International Journal of Borders, Territories and Regions 32 (September 15, 2020): 1–25. https://doi.org/10.33679/rfn.v1i1.2012.

Full text
Abstract:
El objetivo de este art&iacute;culo es analizar las teor&iacute;as conspirativas que surgieron para explicar las caravanas de migrantes en ruta hacia EE. UU. en octubre de 2018. Mediante la revisi&oacute;n doctrinal y documental de las principales aproximaciones a ese tipo de teor&iacute;as, se propone una definici&oacute;n teol&oacute;gico pol&iacute;tica de teor&iacute;a conspirativa. Posteriormente, se examinan las principales fuentes hemerogr&aacute;ficas que recogen explicaciones conspirativas sobre el fen&oacute;meno de las caravanas, compar&aacute;ndolas con las caracter&iacute;sticas e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Termini, Massimo. "Quel che accade." ATTUALITŔ LACANIANA, no. 9 (April 2009): 128–34. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009011.

Full text
Abstract:
- La testimonianza scorre lungo lo sviluppo del percorso analitico, evidenziando i principali effetti sul versante dell'articolazione e riduzione significante, portandosi cosě rapidamente sulla fine analisi, dove č l'evento di corpo a balzare in primo piano: una congiuntura su cui si sofferma la riflessione teorica per esplorare il rapporto che intrattiene con la messa in gioco dell'oggetto indicibile nel transfert. Parole chiave: sospensione - evento di corpo - sconnessione tra S1 e S2 - intrusione - marchio sul corpo - significante che ex-siste - resto - cifra in estensione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Francisco, Javier Andrade Domínguez, Carlos Alarcón Gavilanes Juan, Fernando Ortega Haro Xavier, and Luis González Márquez José. "Teoría general de sistemas: un enfoque estratégico para la planificación institucional." Revista Venezolana de Gerencia (RVG). Facultad de Ciencias Económicas y Sociales. Universidad del Zulia. 29, no. 105 (2024): 388–400. https://doi.org/10.52080/rvgluz.29.105.24.

Full text
Abstract:
El prop&oacute;sito de este estudio es realizar un an&aacute;lisis cr&iacute;tico de los sistemas de planificaci&oacute;n desde la perspectiva de la Teor&iacute;a General de Sistemas (TGS) y su aplicaci&oacute;n interdisciplinaria hacia enfoques estrat&eacute;gicos de la planificaci&oacute;n institucional. Se emplea una metodolog&iacute;a de tipo cuantitativa y cualitativa; para ello, se lleva a cabo un an&aacute;lisis cl&uacute;ster sobre un conjunto de variables representativas de las distintas dimensiones de los sistemas. Los resultados se respaldan en la validez del coeficiente de competen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dr., C. Jorge Hernández Martínez. "Estados Unidos por dentro: dominación imperialista y poder simbólico (Teoría e ideología)*." Política Internacional IV, No.2/2022 (2022): 19–34. https://doi.org/10.5281/zenodo.8335230.

Full text
Abstract:
El ensayo se aproxima a la din&aacute;mica pol&iacute;tica e ideol&oacute;gica interna de Estados Unidos desde una perspectiva te&oacute;rica afincada en la concepci&oacute;n materialista de la historia, la teor&iacute;a marxista del imperialismo, y las contribuciones a las ciencias sociales del pensamiento cr&iacute;tico latinoamericano contempor&aacute;neo. Esa mirada dial&eacute;ctica hol&iacute;stica no excluye otras aproximaciones enriquecedoras que complementen o completen un marco interpretativo, que con un sentido ecum&eacute;nico se integren en una visi&oacute;n consecuente con la def
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Luis, Alfonso Briceño Montilla, and Coromoto Barrios Uzcátegui Roselia. "La hermenéutica analógica, estudios críticos del discurso y semiótica como metodología, teoría, arte y técnica." Social Innova Sciences 2, no. 3 (2021): 55–67. https://doi.org/10.5281/zenodo.6480133.

Full text
Abstract:
En la actualidad, ciencia y t&eacute;cnica son consideradas como ideolog&iacute;a en pro de los intereses que alimentan la maquinaria capitalista dentro de marcos categ&oacute;ricos espec&iacute;ficos, como el biol&oacute;gico, econ&oacute;mico, tecnol&oacute;gico, social o pol&iacute;tico. En este sentido, la divisi&oacute;n entre ciencia y filosof&iacute;a ha constituido un punto de inflexi&oacute;n en la modernidad/posmodernidad. Tal fractura ha posicionado al m&eacute;todo y t&eacute;cnicas como principales fuentes del hacer cient&iacute;fico en diversos campos del conocimiento. Por tal ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Maslowski, Adriano André, and Gabriéli Mariano Pazzini. "Relações afetivas na educação infantil: um diálogo pedagó-gico com Henry Wallon." Caderno Pedagógico 21, no. 3 (2024): e3195. http://dx.doi.org/10.54033/cadpedv21n3-088.

Full text
Abstract:
O objetivo deste trabalho é refletir sobre as relações afetivas na Educação Infantil e o seu impacto no desenvolvimento integral da criança, por meio da proposta de afetividade e cognitividade, as quais são abordadas a partir das concepções teóricas de Henry Wallon. O problema norteador do estudo, busca compreender de que modo a afetividade entre aluno e professor influenciará na aprendizagem do aluno. Para o desdobramento da problemática, a arguição trabalha com a teoria de Henry Wallon que é amplamente reconhecida por proporcionar elementos que possibilitam o entendimento das relações afetiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lorenzini, Alberto. "I livelli della coscienza in forma di panino: la teoria dell'azione terapeutica di Alexandra Harrison." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 49–58. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003006.

Full text
Abstract:
La microanalisi prospetta all'analista un decisivo cambiamento di prospettiva, dal primato delle parole a quello della comunicazione non verbale. Si tratta di una novitŕ sconcertante, ma anche potenzialmente creativa, che apre nuovi scenari per quanto riguarda la natura della psiche. Osservando il flusso dello scambio procedurale nel quale siamo costantemente immersi, possiamo tranquillamente dire che in esso la mente e il corpo si confondono e diventano una cosa sola. L'azione terapeutica, inquadrata in questo contesto, si gioca fra affidamento e scelta consapevole, ma l'oggetto verso il qual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Lorenzini, Alberto. "I livelli della coscienza in forma di panino: la teoria dell'azione terapeutica di Alexandra Harrison." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 3 (2012): 49–58. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.412.

Full text
Abstract:
La microanalisi prospetta all'analista un decisivo cambiamento di prospettiva, dal primato delle parole a quello della comunicazione non verbale. Si tratta di una novità sconcertante, ma anche potenzialmente creativa, che apre nuovi scenari per quanto riguarda la natura della psiche. Osservando il flusso dello scambio procedurale nel quale siamo costantemente immersi, possiamo tranquillamente dire che in esso la mente e il corpo si confondono e diventano una cosa sola. l'azione terapeutica, inquadrata in questo contesto, si gioca fra affidamento e scelta consapevole, ma l'oggetto verso il qual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!