To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria del significato.

Journal articles on the topic 'Teoria del significato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Teoria del significato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Corrado, Grasso. "L'extended meaning secondo Adrian Blau: limiti e difficoltà applicative." Aura, no. 3 (September 15, 2022): 75–97. https://doi.org/10.5281/zenodo.10545165.

Full text
Abstract:
Il presente articolo muove dal recente contributo metodologico alla storia delle idee ed alla storia del&nbsp;pensiero politico proposto da Adrian&nbsp;Blau con lo scritto intitolato&nbsp;<em>Meaning and Understanding in the History of Ideas</em>.&nbsp;L&rsquo;autore britannico&nbsp;avvertita la necessit&agrave; di dotare lo storico delle idee di uno strumento idoneo a formulare analisi filosofiche dei testi studiati, mutua elementi della teoria&nbsp;del linguaggio di Paul Grice per intodurre un nuovo significato, l&rsquo;<em>extended meaning</em>, dotato di un proprio corredo metodologico.&nb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vallini, Cristina. "Freud, Jung e la prova etimologica." STUDI JUNGHIANI, no. 31 (July 2010): 69–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-031005.

Full text
Abstract:
L'autrice esamina la diversa posizione di Freud e Jung riguardo all'utilizzo dei dati etimologici a disposizione all'inizio del ‘900. Dal confronto fra gli atteggiamenti dei due risulta per entrambi la convinzione che sia possibile riuscire a decifrare il geroglifico linguistico, interpretare il monosillabo aurorale, la "radice", deposito dei significati piů antichi. Freud utilizza i dati etimologici per confermare la propria idea sull'originario significato "opposto" delle parole primitive, e sul valore sessuale delle prime radici. Jung inquadra l'etimologia indeuropea nella sua teoria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ludlow, Peter. "Derivare conseguenze metafisiche. Da una teoria davidsoniana del significato." Rivista di estetica, no. 32 (August 1, 2006): 21–40. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2394.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sbisà, Marina. "La Dipendenza Contestuale: Per una Teoria Pragmatica del Significato." Journal of Pragmatics 36, no. 11 (2004): 2101–5. http://dx.doi.org/10.1016/j.pragma.2003.09.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pidone, Valerio, and Emanuele Mazzone. "Il prezioso contributo dei proverbi nella pratica clinica ericksoniana." IPNOSI, no. 2 (January 2022): 41–68. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-002003.

Full text
Abstract:
Erickson utilizzava i proverbi nella pratica clinica per trasmettere messaggi terapeutici attraverso un linguaggio condiviso, basato sull'esperienza. Il presente contributo, di carattere paremiologico, offre una descrizione delle origini storiche, delle fonti e della gnomica del proverbio, della sua diffusione geografica e analizza la struttura linguistica che ne è matrice: la metafora. L'articolo indaga il significato simbolico del proverbio con riferimento alle teorie cognitive, alle conoscenze neu-roscientifiche, alla teoria della mente e agli archetipi di Jung e si sofferma sul suo utilizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leaman, Oliver. "How to interpret the Qurʾān: a moral issue?" Doctor Virtualis, № 17 (14 травня 2022): 213–36. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17856.

Full text
Abstract:
Ci sono molti metodi diversi nell’interpretazione delle Scritture, e del Corano in particolare, e questi tendono a lavorare con diverse teorie del significato. Dopo tutto, la questione è cosa un particolare testo significhi effettivamente, e abbiamo bisogno di una teoria su come risolvere tali questioni, specialmente quando ci sono evidenti difficoltà nella comprensione del testo. Le argomentazioni tendono a spaziare su quale teoria del significato dia più senso al testo, o funzioni più adeguatamente come teoria del significato. Un metodo che non è stato adottato nel complesso è quello di vede
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Castiglioni, Marco, Elena Faccio, Guido Veronese, Annalisa Poiana Mosolo, and Richard C. Bell. "Disturbi alimentari e costruzione del significato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003001.

Full text
Abstract:
Secondo l'approccio sistemico-costruzionista la psicopatologia č una "scienza del significato": i disturbi psicopatologici sono legati a specifiche dimensioni semantiche e alla posizione occupata dai singoli individui nel loro contesto familiare. La semantica del potere č considerata la dimensione di significato critica per le persone che presentano disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesitŕ). Scopo della ricerca č sottoporre al vaglio empirico la teoria che connette i disturbi del comportamento alimentare (DCA) alla semantica del potere, formulando l'ipotesi che i significati personali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barth, Daniel. "Identificazioni e Besetzungen." PSICOANALISI, no. 1 (August 2024): 59–71. http://dx.doi.org/10.3280/psi2024-001005.

Full text
Abstract:
Oggi abbiamo a che fare sempre più spesso con pazienti che soffrono di confusione Io-tu, ci vediamo esposti non solo a identificazioni proiettive ma anche a dissolvimenti psicotici dell'Io. Per comprendere meglio i processi di identificazione, l'autore presenterà il concetto freudiano di Besetzung nella sua diversità. Purtroppo, il termine Besetzung è stato reso quasi inutilizzabile dalle traduzioni cathexis o investissement. Ci sono parole come Doppelgänger che non possono essere tradotte in un'altra lingua senza perdere il loro significato. Besetzung ha tre significati in tedesco: Questa sed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Konecny, Christine. "Le collocazioni metaforiche: alcune riflessioni fra teoria e prassi linguistica." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia 68 (December 15, 2023): 3–40. http://dx.doi.org/10.17234/sraz.68.1.

Full text
Abstract:
Il presente contributo è incentrato sulle collocazioni metaforiche, una sottocategoria specifica e altamente frequente delle collocazioni lessicali, in cui un costituente (il collocatore) è usato in un significato secondario figurato, basato a sua volta su un trasferimento metaforico rispetto al significato di partenza. Poiché sinora sono stati condotti solo pochi studi su questo tipo di collocazioni, nel 2020 è stato lanciato un progetto finanziato dalla Fondazione Croata per la Ricerca Scientifica, nell’ambito del quale vengono esaminate le collocazioni metaforiche in croato, tedesco, ingles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiarini, Giovanni. "I DOVERI GIURIDICI NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO." Revista de Direito Brasileira 22, no. 9 (2019): 235. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v22i9.5325.

Full text
Abstract:
Questo breve scritto intende affrontare il concetto di dovere giuridico, analizzandolo in particolare nell’ambito della teoria generale del diritto. Partendo da una breve disamina, astratta e filosofica, di tale significato, si è poi cercato di analizzare il dovere come "dovere costituzionale", con particolare riferimento alla Costituzione Italiana e facendo un breve excursus, anche storico, delle carte costituzionali precedenti e della loro attualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Panero, Marcello. "Teoria dell'attaccamento e psicoanalisi. Considerazioni su patologia e terapia." SETTING, no. 29 (March 2011): 5–60. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029001.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame l'ampia letteratura sulle implicazioni della Teoria dell'Attaccamento e dei suoi sviluppi recenti, per la diagnosi e la psicoterapia dei pazienti adulti. Vengono discusse convergenze e differenze con la teoria e la clinica psicoanalitica. Ci si sofferma sull'utilizzabilitŕ delle classificazioni e misurazioni derivanti dalla Strange Situation, dall'Adult Attachment Interview e dalla Scala della Funzione Riflessiva, e particolarmente sulle implicazioni del concetto di ‘coerenza del linguaggio' e sul significato del concetto di ‘sicurezza' nell'attaccamento e nella psic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Paliczuk, Aleksandra. "Tra il pensare e il fare c’è di mezzo il parlare. Alcune riflessioni sulla natura dell’atto linguistico." Fabrica Litterarum Polono-Italica, no. 1(5) (April 26, 2023): 1–15. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2023.05.12.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esplora una delle nozioni principali della linguistica pragmatica, ovvero la teoria degli atti linguistici. Prende in esame il rapporto tra pensiero, parola e azione. L'articolo mira a mostrare la struttura della lingua e delle sue componenti attraverso le idee di diverse scuole di lingua. È un tentativo di rispondere alla domanda posta in una delle opere di John L. Austin: "Come fare cose con le parole?" (1962). Cerca di spiegare come le persone comprendono significati di determinate parole, frasi o espressioni, anche se il loro significato letterale è diverso da quello inteso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Civitarese, Giuseppe. "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'"ultimo" Bion." GRUPPI, no. 2 (May 2023): 13–47. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15805.

Full text
Abstract:
Per arrivare a capire l'"ultimo" Bion, cioe` la parte piu` difficile e controversa della sua produzione, quella successiva ad Apprendere dall'esperienza, serve non soltanto una rilettura dei saggi raccolti in Riflettendoci meglio, ma anche tornare a Esperienze nei gruppi. L'ipotesi di questo lavoro e` che Bion abbia trascorso la sua vita di studioso – probabilmente senza nemmeno esserne consapevole, dal momento che non ne parla mai – trasponendo la sua teoria dei gruppi in quella da lui man mano sviluppata per la psicoanalisi individuale. Per illustrare questa tesi, l'autore mette sistematicam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Kupiszewski, Henryk. "Nowy Testament a historia prawa : (wykład z okazji pięćdziesięciolecia pracy naukowej ks. prof. Dr Mariana Myrchy)." Prawo Kanoniczne 29, no. 3-4 (1986): 13–26. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1986.29.3-4.02.

Full text
Abstract:
L’a. cerca di stabilire in quale misura la conoscenza del diritto ebraico, greco, ellenistico e romano favarisce una correcta comprensione del Vangelo. Vengono in partioolare analizzati il significato del principio della personalità nelle regioni che, come l’Egitto e la Palestina, constituivano un punto d’incontro di varie culture e di vari diritti; il problema della forma scritta nel „traffico giuridico” del mondo ellenistico; i termini giuridici ricorrenti nel Vangelo nonché le situazioni difficilmente comprensibili senza la conoscenza del diritto. A modo d’esempio si analizzano in guest’amb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Tracce." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2020): 447–70. http://dx.doi.org/10.3280/pu2020-003008.

Full text
Abstract:
Dopo una nota redazionale, viene ripubblicato l'articolo di Bolko &amp; Merini "Il setting" (origina-riamente uscito nel n. 2/1988 di Psicoterapia e Scienze Umane) allo scopo di riflettere su questo concetto della teoria della tecnica psicoterapeutica in un momento in cui, a causa della pandemia di COVID-19, si è diffusa la terapia on-line e da più parti si è discusso di questo "nuovo" setting. Dopo aver definito il setting come lo scenario, il luogo e il tempo in cui si svolge la terapia, ven-gono ripercorse le teorie proposte da diversi autori a partire da Freud; in particolare, vengono disc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cavalli, Giulia. "Tu chiamale se vuoi.. Emozioni." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 53–65. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001005.

Full text
Abstract:
Cosa sono le emozioni? Che funzionalitŕ hanno per l'uomo? Quale ruolo gioca la relazione nello sviluppo della capacitŕ di vivere le emozioni? Che utilizzo fa il terapeuta delle emozioni del paziente durante il processo analitico? Si tratta di domande importanti, le cui risposte mettono in luce le sottostanti idee di uomo e di cura. L'A. avvia una riflessione sulle concezioni attuali di emozione e competenza emotiva e sui risultati delle ricerche in questo ambito, proponendo una visione differente del significato delle emozioni e del vivere le emozioni, alla luce della teoria dei sistemi dinami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cavalli, Giulia. "Tu chiamale se vuoi.. Emozioni." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2010): 53–65. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.490.

Full text
Abstract:
Cosa sono le emozioni? Che funzionalità hanno per l'uomo? Quale ruolo gioca la relazione nello sviluppo della capacità di vivere le emozioni? Che utilizzo fa il terapeuta delle emozioni del paziente durante il processo analitico? Si tratta di domande importanti, le cui risposte mettono in luce le sottostanti idee di uomo e di cura. L'A. avvia una riflessione sulle concezioni attuali di emozione e competenza emotiva e sui risultati delle ricerche in questo ambito, proponendo una visione differente del significato delle emozioni e del vivere le emozioni, alla luce della teoria dei sistemi dinami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lecco, Margherita. "cavalieri dalle insegne bianche. L’uso del colore nelle «Merveilles de Rigomer»." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 11, no. 2 (2023): 195–212. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/21457.

Full text
Abstract:
La teoria di Berlin e Kay sull’uso del colore nelle società umane (che in verità concerne i termini linguistici con cui tali colori sono percepiti e definiti) e le ricerche di Michel Pastoureau sono importanti per lo studio del funzionamento delle culture nel tempo e nello spazio. L’articolo vuole soffermarsi sull’uso del colore - un colore particolare, il bianco - in un testo che appartiene al Medioevo europeo, il romanzo che si intitola alle Merveilles de Rigomer, composto verso la fine del XIII secolo in un’area della Francia nord-orientale, soffermandosi sul personaggio del cavaliere Lance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sapelli, Giulio. ""Capitale intellettuale" tra pratica e teoria. Prefazione alla raccolta di scritti di Armando Marchi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 403–8. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003004.

Full text
Abstract:
Dopo una nota introduttiva di Pier Francesco Galli sul ruolo dell'intellettuale e sul significato di "capitale intellettuale" (Intellectual Capital), vengono ripubblicati tre documenti: la prefazione di Giulio Sapelli a una raccolta di scritti di Armando Marchi (Il dragomanno e il dilemma del senso. Scritti editi e inediti. Milano: Guerini e Associati, 2010) in cui riflette sul ruolo dell'intellettuale; un capitolo di questo libro ("Persone: da risorse a capitale. Alcune questioni aperte sul valore d'uso della teoria dell'Intellectual Capital") in cui Armando Marchi (1955-2008) riflette sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marchi, Armando. "Persone: da risorse a capitale. Alcune questioni aperte sul valore d'uso della teoria dell'Intellectual Capital." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 409–15. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003005.

Full text
Abstract:
Dopo una nota introduttiva di Pier Francesco Galli sul ruolo dell'intellettuale e sul significato di "capitale intellettuale" (Intellectual Capital), vengono ripubblicati tre documenti: la prefazione di Giulio Sapelli a una raccolta di scritti di Armando Marchi (Il dragomanno e il dilemma del senso. Scritti editi e inediti. Milano: Guerini e Associati, 2010) in cui riflette sul ruolo dell'intellettuale; un capitolo di questo libro ("Persone: da risorse a capitale. Alcune questioni aperte sul valore d'uso della teoria dell'Intellectual Capital") in cui Armando Marchi (1955-2008) riflette sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Di Dio, Cinzia. "Transdisciplinarità." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 49–54. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036005.

Full text
Abstract:
La metodica della risonanza magnetica funzionale consente l'esplorazione dei processi cerebrali, che sono alla base dei comportamenti umani. L'interesse di ricerca si è concentrato soprattutto sui processi cerebrali connessi con l'esperienza estetica. La ricerca neuroscientifica trova riferimento continuo con l'osservazione del comportamento umano, nonché con l'universo delle scienze umane, in particolare della psicologia e della filosofia. L'avanzamento della ricerca neuroscientifica ha condotto al confronto con la sociocognizione in chiave motoria, fino al costrutto della teoria della mente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De Robertis, Daniela. "Trauma e "autotrauma" nella cornice del tempo intrapsichico." SETTING, no. 46 (February 2024): 37–53. http://dx.doi.org/10.3280/set2023-046002.

Full text
Abstract:
A partire dalla teoria freudiana del trauma in due tempi (teoria della seduzione e concetto di Nachtäglichkeit), la finalità del lavoro è quella di estenderne la scansione temporale contemplando quattro tempi: l'impatto del trauma, l' attribuzione di significato agli eventi e al contesto esperienziale, la "creazione" di risposte soggettive e personali e la rigidificazione delle risposte che si assemblano in forme di strutture e procedure fisse che dirigono le idee e i comportamenti. Il testo prosegue facendo riferimento alla filosofia della temporalità interna (Sant'Agostino e Heidegger), dist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Negri, Attà, and Anna Luisa Botto. "Oltre il relazionale." Ricerca Psicoanalitica 27, no. 3 (2020): 87–105. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2016.204.

Full text
Abstract:
Viene proposto un bilancio delle principali acquisizioni epistemologiche, teoriche e cliniche che all'interno della psicoanalisi gli autori che si definiscono e vengono definiti come relazionali ci hanno consegnato negli ultimi trent"anni. A partire dal riconoscimento del carattere straordinariamente innovativo e ricco di tale insieme di nuove conoscenze, sensibilità e convinzioni viene argomentata la necessità di andare oltre in questo percorso di cambiamento lungo tre principali direttrici: a) la costruzione e condivisione di una teoria generale della mente in relazione che fornisca una spie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bellan, Alessandro. "La Scuola di Francoforte e il problema della reificazione." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023007.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio č chiarire il significato delle trasformazioni che la Scuola di Francoforte ha impresso al concetto di reificazione (Verdinglichung), originariamente elaborato da G. Lukács. A partire dalla Dialettica dell'illuminismo la reificazione viene intesa infatti non solo come "alienazione" e "feticismo delle merci", ma come un "oblio", cioč come una rimozione delle radici piů profonde della razionalitŕ, della comunicazione e del riconoscimento. Tale fenomeno diventa cosě il punto di partenza per una critica immanente delle patologie sociali dell'intersoggettivitŕ. Il saggio esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gallozzi, Marina, Anna Bruno, Assunta Maglione, and Greta Neri. "Il gruppo al lavoro: narrazioni, sguardi divergenti, altri setting." STUDI JUNGHIANI, no. 50 (January 2020): 101–14. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2019oa8882.

Full text
Abstract:
L'articolo riporta l'elaborazione di un gruppo di lavoro svoltosi durante la giornata di studio dedicata al setting nella clinica junghiana contemporanea, tenutosi a Napoli nell'aprile del 2018. Vengono presentati due casi clinici attraverso una lettura delle peculiari caratteristiche assunte dal setting durante il trattamento e del senso che queste hanno avuto nella relazione analitica. Nel primo caso, l'e­la­bo­razione di contenuti legati al controtransfert vengono correlati alla possibilità di introdurre elementi della teoria della Psicoanalisi Multifamiliare in un lavoro individuale orient
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Montecchi, Leonardo. "L'efficacia simbolica dei farmaci." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (May 2012): 85–99. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-001005.

Full text
Abstract:
L'autore mette in evidenza gli aspetti di efficacia del farmaco nel piano del reale, immaginario e simbolico. In particolare, si focalizza su quest'ultimo basato sulla teoria di efficacia simbolica di Levi Strauss. L'importanza del livello simbolico sull'efficacia del trattamento č stata dimostrata in clinica dal lavoro etnopsichiatrico di Georges Devereux e, successivamente, dal suo allievo Tobie Nathan che descrivono l'efficacia della diagnosi ed i rimedi in relazione ai mondi simbolici di appartenenza. Cosě, quando si pensa alla efficacia simbolica di un farmaco si deve focalizzare la nostr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pasour, E. C. "Opportunity Cost, Sunk Cost, and Entrepreneurial Choice." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 1 (1985): 19–30. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117002.

Full text
Abstract:
Abstract Nella teoria economica neo-classica vi sono ben pochi dubbi sul significato del concetto di «costo» di una qualsiasi azione: si tratta dell’altemativa più conveniente alla quale si deve rinunciare al fine di porre in atto quell’azione (costo di opportunità). Secondo quest’impostazione, il costo è un dato obiettivo e la sua determinazione è vista come un problema empirico.In questo scritto si contrappone a quella tradizionale un’interpretazione «soggettivista» del costo di opportunità, basata sull’aspettativa di colui che decide nei riguardi del valore di ciò che viene sacrificato.Il f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bevir, Mark. "¿Qué es un texto? Una teoría pragmática." Areté 18, no. 1 (2006): 5–28. http://dx.doi.org/10.18800/arete.200601.001.

Full text
Abstract:
Este artículo comienza defendiendo un principio de individualismo procesal según el cual los significados son siempre subjetivos o intersubjetivos. Los textos no tienen significados por sí mismos, sino que más bien son objetos a los que los individuos atribuyen diversos significados. Luego el artículo despliega este análisis del significado para interrogar debates sobre la textualidad. Considera la estabilidad del texto: aunque los textos son indeterminados en el sentido de que individuos futuros pueden atribuirles a ellos significados imprevistos, tienen un contenido determinado en cualquier
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mendes, Thales Cerqueira, Bruno de Andrade Martins, Claysson Xavier Da Silva, and Thyla Cerqueira Mendes. "ASPECTOS ENTRE O DESENVOLVIMENTO COGNITIVO DE LEV VYGOTSKY E O DESENVOLVIMENTO DA CIÊNCIA DE THOMAS KUHN." REVISTA FOCO 16, no. 4 (2023): e1556. http://dx.doi.org/10.54751/revistafoco.v16n4-030.

Full text
Abstract:
Tanto para Vygotsky quanto para Kuhn, aspectos históricos e sociais influenciam em suas teorias. Dessa forma, por meio de uma análise documental dos trabalhos desses pensadores, buscar-se-á aproximações entre a teoria sociocultural daquele e a teoria das revoluções científicas deste. Por uma análise de conteúdo, foi possível perceber uma semelhança entre aspectos das duas teorias, porém em aplicações distintas: uma ao processo de cognição e a outra, ao da evolução da ciência. Emerge dessa análise relações entre níveis de desenvolvimento real e potencial, zona de desenvolvimento proximal, conce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cella, Gian Primo. "Le istituzioni e le relazioni industriali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 595–609. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172007.

Full text
Abstract:
Questo breve saggio considera il ruolo ed il significato delle istituzioni nelle relazioni industriali e nella più ampia realtà sociale a partire dalla bella e importante ricerca di Lauralba Bellardi del 1989 sulle istituzioni bilaterali nel settore edile. L'argomento non è nuovo nella teoria delle relazioni industriali, che si è misurata spesso con il processo di istituzionalizzazione, ovvero con quel processo che mira non solo a fornire stabilità al sistema ma anche a regolare il conflitto sottostante. Un invito inatteso al ritorno su questi temi è fornito da un recente contributo del filoso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mattioli, Francesco. "I vent'anni di un binomio impegnativo (Psicoterapia e Scienze Umane 1967-1986)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2012): 416–22. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-003006.

Full text
Abstract:
Dopo una nota introduttiva di Pier Francesco Galli sul ruolo dell'intellettuale e sul significato di "capitale intellettuale" (Intellectual Capital), vengono ripubblicati tre documenti: la prefazione di Giulio Sapelli a una raccolta di scritti di Armando Marchi (Il dragomanno e il dilemma del senso. Scritti editi e inediti. Milano: Guerini e Associati, 2010) in cui riflette sul ruolo dell'intellettuale; un capitolo di questo libro ("Persone: da risorse a capitale. Alcune questioni aperte sul valore d'uso della teoria dell'Intellectual Capital") in cui Armando Marchi (1955-2008) riflette sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ruggieri, Alessandro. "Il corpo in psicoanalisi. Pensieri in merito al lavoro: "Patologia somatica, relazionalità e conoscenza nel processo psicoanalitico" di Carlo Vittorio Todesco." PSICOANALISI, no. 1 (July 2022): 27–37. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-001003.

Full text
Abstract:
Partendo dal lavoro di Todesco vengono proposte riflessioni riguardo al problema dell'interazione tra mente e corpo. Più il bambino è piccolo, più i suoi sintomi avranno un'espressione prevalentemente, se non esclusivamente, somatica. Spesso il corpo e gli affetti ci parlano più di quanto riescano le parole. Persino le interpretazioni in analisi sono e restano caratterizzate da una componente corporea che si intreccia con un significato affettivo, oltre che cognitivo, sia nel paziente che nell'analista. Gli affetti sono una possibile chiave di volta tra mente e corpo, costituiscono il terreno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferrero, Michele. "The issue of “recognition” in the 2007 Letter of Pope Benedict XVI to Catholics in China." Salesianum 80, no. 4 (2018): 643–74. https://doi.org/10.63343/wo7278fn.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’importanza del tema “riconoscimento” nella lettera di Papa Benedetto XVI Ai Vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese. Ci sono diversi tipi di riconoscimento. Il riconoscimento dato dalla Chiesa Cattolica alle autorità civili; il riconoscimento dato dalle autorità civili ai vescovi; il riconoscimento dato dalle autorità civili a luoghi e persone religiose; riconoscimento non come accettazione di un fatto ma come ricompensa per un determinato comportamento; il riconoscimento dato dalle autorità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Wylecioł, Ryszard. "PREPOSIZIONE NEL CONTESTO DEL VERBO ANDARE. ANALISI COGNITIVA PRELIMINARE DI VARIE REALIZZAZIONI DEL COSTRUTTO [TR + AND + CON + LM]." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 882–93. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29116.

Full text
Abstract:
In quest’articolo, si analizza l’uso della preposizione italiana con nel contesto del verbo andare, esaminando il costrutto concettuale [TR + AND + CON + LM]. Adottando un approccio linguistico cognitivo, in particolare i principi della grammatica cognitiva di R. Langacker e la teoria delle metafore concettuali di M. Johnson e di G. Lakoff, si propone che il significato di tale costrutto dipenda sia dalla concettualizzazione del landmark (LM) sia dalla presenza o dall’assenza dell’articolo. A differenza delle grammatiche tradizionali, che spesso considerano le preposizioni semplici connettori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Roca i Balasch, Joseph. "Conducta y Conducta." ACTA COMPORTAMENTALIA 15, no. 3 (2007): 33–43. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v15i3.14524.

Full text
Abstract:
El concepto de "Conducta" tiene dos significados en el ámbito de la psicología. El primero es el de acción que un individuo ejecuta. El segundo significado es el de relación que se establece entre elementos de una asociación. Si hablamos significando acción, coincidimos con el sentido ordinario de este término y conectarnos también con el hablar científico y técnico que lo asume; tal es el caso del discurso de la psicología diferencial y de los discursos presentes en la psicología aplicada. Si hablamos significando relación, asumimos el sentido funcional del concepto. Es entonces cuando podemo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Dendasck, Carla Viana. "La ricerca-azione e i suoi contributi alla scienza metodologica: aspetti generali." Núcleo do Conhecimento 11, no. 11 (2021): 118–35. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/scienza-metodologica.

Full text
Abstract:
A causa dell'aumento della popolarità e della possibilità di utilizzare la ricerca-azione, lo strumento ha iniziato a essere utilizzato in modo significativo, ma con un concetto non ancora consolidato, il termine è stato applicato in modo astratto, senza interpretazioni profonde e dettagliate dell'uso in vari contesti. Si intende chiarire in tutto questo articolo il significato del termine, e come questo tipo di strumento possa essere applicato nel migliore dei modi, agendo nell'ambito del rigore scientifico-metodologico. Il problema della ricerca è: quali sono le possibilità di utilizzare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Machado, Júlio César Epifânio. "Relação significante-significado no ensino de geografia física na educação básica: sobre o significado-obstáculo." Geosaberes 7, no. 13 (2016): 137. http://dx.doi.org/10.26895/geosaberes.v7i13.339.

Full text
Abstract:
Neste artigo apresentamos uma investigação sobre os conhecimentos prévios dos alunos referentes à causa dos alagamentos e possibilidades de ocorrência dos mesmos. Para realizar esta pesquisa, pautamo-nos na teoria do Realismo Nominal (PIAGET, 2005), com destaque para a relação significante-significado, e na teoria dos Obstáculos Epistemológicos (BACHELARD, 2008), em particular o animismo e o generalismo. As referidas teorias foram empregadas tanto para orientar o planejamento de algumas tarefas que possibilitaram o levantamento dos modelos de explicação dos estudantes quanto para análise de su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Araújo, Iliana Maria de Almeida, Marcos Venícius de Oliveira, and Ana Fátima Carvalho Fernandes. "Compreensão do modelo de king sobre o paradigma do Interacionismo Simbólico." Revista Brasileira de Enfermagem 58, no. 6 (2005): 715–18. http://dx.doi.org/10.1590/s0034-71672005000600016.

Full text
Abstract:
Objetivou-se refletir sobre o modelo conceitual de King, segundo a abordagem do Interacionismo Simbólico, dentro do modelo de análises de teoria de Meleis. Para alcançar o objetivo, realizamos uma leitura dos três modelos citados nos trabalho, buscando as congruências e discrepâncias entre os conceitos e correlacionando-os. O estudo permitiu concluir que as teorias concordam ao elucidar o homem como um ser que reage e busca compreender o significado das coisas ao seu redor, planejando e julgando suas ações e a dos outros. É importante a questão dos significados poderem ser modificados e gerare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mura, Antonello, and Daniele Bullegas. "Prospettive trasformative di educazione genitoriale: itinerari di sviluppo e traiettorie teorico-operative." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 9–23. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12914.

Full text
Abstract:
La presenza di una condizione di disabilità può modificare profondamente l'assetto familiare in termini organizzativi, relazionali e affettivi, influendo significativamente sulle capacità e sulle risorse genitoriali. Per tale ragione, diviene importante predisporre e implementare interventi efficaci nel supportare i genitori di fronte a simili sfide, anche al fine di sostenere quei processi inclusivi con cui le famiglie, la scuola e l'intera società sono chiamate a confrontarsi in un percorso dinamico e continuo di intervento, di ricerca e di formazione. Attraverso una revisione della letterat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pancerz, Roland Marcin. "Hermeneutyka antropomorfizmów biblijnych u Dydyma Ślepego." Vox Patrum 55 (July 15, 2010): 521–34. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4354.

Full text
Abstract:
Uno dei scrittori del IV secolo, che si è inserito nella controversia antropomorfita sorta in quel secolo tra i monaci del deserto egiziano, è Didimo il Cieco d’Alessandria. Nel suo Commento ai Salmi troviamo due immediate menzioni del gruppo degli antropomorfiti e la confutazione del loro errore. L’Alessandrino rimprovera loro di riferire l’essere ad immagine di Dio (Gen 1, 26) al corpo umano, di capire gli antropomorfismi biblici su Dio letteralmente, e in conseguenza di credere che Dio veramente abbia membra umane e una forma esteriore. Commentando molti frammenti biblici che parlano di Dio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Paty, Michel. "Endo-referência de uma ciência formalizada da natureza." Estudos Avançados 6, no. 14 (1992): 107–41. http://dx.doi.org/10.1590/s0103-40141992000100008.

Full text
Abstract:
O trabalho desenvolve as implicações da idéia de que quando uma teoria atinge um estágio abstrato de formalização, como é o caso de teorias físicas, da mecânica quântica, o significado de seus conceitos e proposições, objetivos para representação e inteligibilidade do mundo físico (realidade física em qualquer de suas acepções) é obtido a partir da própria teoria. Em síntese, "é a própria que dita o significado de suas proposições", segundo Einstein e Heisenberg. Em seguida apresenta uma análise do significado de 'teoria formalizada' para o caso das ciências de conteúdo empírico como a física,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Diego, de Oliveira Bustillos Villafán, and Ney Klier. "A APROPRIAÇÃO LACANIANA DA LINGÚISTICA: UMA REVISÃO CONCEITUAL." Saber Acadêmico 38 (April 2, 2025): 5–31. https://doi.org/10.5281/zenodo.15126958.

Full text
Abstract:
Este estudo te&oacute;rico tem como objetivo revisar as rela&ccedil;&otilde;es conceituais estabelecidas por Lacan entre a lingu&iacute;stica e a psican&aacute;lise freudiana, com foco no per&iacute;odo conhecido como &ldquo;retorno a Freud&rdquo; (1953-1963). A partir de uma revis&atilde;o bibliogr&aacute;fica dentro dos par&acirc;metros da pesquisa qualitativa, buscou-se delinear a apropria&ccedil;&atilde;o singular e inovadora realizada por Lacan entre esses dois campos do saber. Para isso, tr&ecirc;s eixos metodol&oacute;gicos foram priorizados: (1) o exame do conceito de signo lingu&iacut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Paliczuk, Aleksandra. "Il ruolo delle preposizioni nella percezione del mondo. Analisi cognitiva del confronto di alcuni casi in italiano e polacco." Neophilologica 2019 36 (October 31, 2024): 1–26. https://doi.org/10.31261/neo.2024.36.05.

Full text
Abstract:
Questo testo si propone di analizzare il ruolo delle preposizioni italiane e polacche nel processo di percezione del mondo o, in questo caso, di un confronto tra i due sistemi linguistici e concettuali. Le preposizioni sono elementi lessicali trattati in modi diversi negli studi linguistici: alcuni ricercatori sostengono che la preposizione sia semanticamente vuota, anzi, la sua funzione sia quella di unire due elementi o strutture linguistiche in una frase; altri dicono che abbia alcune caratteristiche semantiche. Esistono molti esempi di espressioni in italiano e polacco (o in altre lingue)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Belmont, Rachel, Karla Maria Castello Branco Da Cunha, and Evelyse Dos Santos Lemos. "Os significados de Intenção e Disposição para aprender na Teoria da Aprendizagem Significativa." Revista Espaço Pedagógico 29, no. 2 (2022): 469–83. http://dx.doi.org/10.5335/rep.v29i2.13265.

Full text
Abstract:
O conceito Aprendizagem Significativa, ainda polissêmico no contexto educativo e da sua investigação, foi cunhado no escopo de uma teoria que explica seu processo, condições de ocorrência e facilitação. Intenção e disposição (para aprender) são momentos diferentes da aprendizagem, mas comumente assumidos como sinônimos em estudos de língua portuguesa que se baseiam na Teoria. O objetivo deste manuscrito é apresentar reflexões sobre os significados dos referidos conceitos presentes na obra original de Ausubel, publicada em 2000, e em sua tradução para o português, em 2003. A análise do texto or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Luna, Ivania Jann, and Carmen Ojeda Moré. "Narrativas e processo de reconstrução do significado no luto." Revista M. Estudos sobre a morte, os mortos e o morrer 2, no. 3 (2019): 152. http://dx.doi.org/10.9789/2525-3050.2017.v2i3.152-172.

Full text
Abstract:
O artigo analisa o processo de luto a partir da teoria da reconstrução do significado no luto. Parte de uma pesquisa qualitativa que investigou as narrativas de luto, com 12 pessoas que perderam um membro familiar na vida adulta. Para a coleta de dados utilizou-se o genograma e a entrevista com roteiro semiestruturado. A organização e integração dos dados foram feitos através da codificação da Teoria Fundamentada e do software Atlas-ti 5.0. Na análise de dados, seis categorias conceituais sustentaram as narrativas: as que versam sobre o relacionamento afetivo no ciclo vital adulto, a perda des
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Reis, Bruno Pinheiro W. "Capital social e confiança: questões de teoria e método." Revista de Sociologia e Política, no. 21 (November 2003): 35–49. http://dx.doi.org/10.1590/s0104-44782003000200004.

Full text
Abstract:
Este artigo empreende uma discussão de natureza teórico-metodológica da problemática levantada por Robert D. Putnam em Making Democracy Work, de 1993. Perseguindo tanto sua estrutura lógica quanto afinidades analíticas com literatura anterior, o trabalho procura enfocar principalmente os significados teóricos e empíricos dos conceitos de "capital social" e "confiança". Conclui pela identificação de uma agenda de pesquisa certamente promissora, mas patentemente "imatura", do ponto de vista tanto da operacionalização empírica da teoria quanto mesmo da especificação analítica precisa do significa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Moulines, C. Ulises. "A natureza e a estrutura das teorias científicas." Perspectivas 3, no. 2 (2019): 295–312. http://dx.doi.org/10.20873/rpv3n2-48.

Full text
Abstract:
Na filosofia da ciência duas questões tornam-se centrais na discussão da natureza da ciência empírica: 1) o que é uma teoria (científica)? Ou seja, como é construída, como funciona? E, 2) como é que uma teoria se relaciona com sua base experiencial correspondente? Para lidar com estas duas questões, a moderna filosofia da ciência concebeu vários “modelos” (metateóricos) sobre a natureza e o funcionamento das teorias científicas. Alguns aspectos desses modelos são amplamente aceitos pela comunidade de filósofos da ciência, mas outros ainda estão sendo discutidos de forma bastante controversa. N
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Arrojo, Rosemary. "Feminist, "Orgasmic" Theories of Translation and Their Contradictions." Tradterm 2 (December 18, 1995): 67. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2317-9511.tradterm.1995.49916.

Full text
Abstract:
&lt;span&gt;O objetivo principal deste ensaio é o exame de algumas reflexões teóricas sobre a tradução inspiradas pelo feminismo contemporâneo e amparadas numa reflexão sobre a linguagem de vocação supostamente pós-moderna, centrado, sobretudo, em "&lt;/span&gt;&lt;em&gt;Writing in No Man's Land: Questions of Gender and Translation"&lt;/em&gt;&lt;span&gt;, de Susan Bassnett, publicado recentemente num periódico brasileiro. Como pretendo argumentar, sua proposta de uma "teoria de tradução orgásmica" - que pudesse transcender os modelos tradicionais "colonialistas" e "machistas" - e defendida, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bracht, Valter. "A constituição das teorias pedagógicas da educação física." Cadernos CEDES 19, no. 48 (1999): 69–88. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-32621999000100005.

Full text
Abstract:
O presente ensaio analisa o processo de construção das teorias pedagógicas da educação física no Brasil, buscando demonstrar como elas refletem a concepção e o significado humano de corpo engendrados na e pela sociedade moderna. O texto apresenta as teorias pedagógicas que no âmbito da educação física se colocam numa perspectiva crítica em relação aos usos e aos significados atribuídos pela sociedade capitalista às práticas corporais. E, finalmente, problematiza a possibilidade de estarmos diante de uma ruptura da visão moderna de corpo, refletindo sobre os desafios que essa transição coloca p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Paula, Thaís Franco de. "[V1danar + (se) + (prep) + V2infinitivo] à luz da Gramática de Construções e da Gramática Cognitiva." Revele: Revista Virtual dos Estudantes de Letras 9 (November 6, 2015): 1. http://dx.doi.org/10.17851/2317-4242.9.0.1-13.

Full text
Abstract:
Este trabalho investigou, à luz dos pressupostos da Gramática de Construções e da Gramática Cognitiva, a perífrase verbal [V1danar + (se) + (prep) + V2infinitivo] usada no português brasileiro para expressar o que Paula (2014) chamou de aspecto inceptivo com prolongamento da ação. O objetivo deste trabalho é verificar se, conforme a teoria eleita, [V1danar + (se) + (prep) + V2infinitivo] pode ser considerada uma construção do português brasileiro. A análise evidenciou que, embora nas palavras de Goldberg (1995) "as construções têm significado, independentemente das palavras que compõem a sente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!