To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria del testo poetico.

Journal articles on the topic 'Teoria del testo poetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Teoria del testo poetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Soranzo, Matteo. "Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority." Aries 11, no. 1 (2011): 23–52. http://dx.doi.org/10.1163/156798911x546161.

Full text
Abstract:
AbstractL'articolo esamina per quale ragione Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) ha spiegato in termini di causalità astrologica l'origine della sua autorità poetica, con lo scopo di illustrare un elemento di continuità tra Medioevo e Umanesimo. I testi presi in esame sono il poema Urania (scritto nel 1475–1494; stampato nel 1505), il dialogo Actius (scritto nel 1495–1499; stampato nel 1507), il commento al Centiloquio pseudotolemaico (scritto nel 1477; stampato nel 1512) e il trattato De Rebus Coelestibus (scritto nel 1475–1495; stampato nel 1512). Si sostiene che l'approccio astrologico al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Loreto, Paola. "«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani." ACME 74, no. 2 (2022): 181–95. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18667.

Full text
Abstract:
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti americani negli anni 2000, prendendo in analisi le loro strategie e tecniche traduttive e i conseguenti risultati estetici. La base del confronto sono le intenzioni traduttive dichiarate dai poeti-traduttori, il modo in cui hanno cercato di porle in pratica, e l’interpretazione dei loro risultati alla luce della teoria dei translation studies recente. Le idee di Lawrence Venuti sulle «versioni dei poeti» e su come leggere una traduzione, specialmente in un contesto di world literature, sono risultat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Versace, Stefano. "Decifrare il Madrigale di Leopardi." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 1–15. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/18307.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga una lirica di Leopardi, il Madrigale, inedita in vita, e ritrovata su un’unico foglio tra gli autografi delle carte napoletane. La breve lirica appare in due versioni, con alcuni versi varianti riportati in fondo all’autografo. Se dal punto di vista filologico è evidente che la versione posteriore sia la seconda, non è chiaro cosa esattamente la distingua dalla prima. Il mio argomento è che i testi del Madrigale sono distinti per alcune strutture poetiche (lo schema del fraseggio prosodico, la struttura metrica di un verso variante, e la distribuzione dei pronomi personali nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Agostino, Alfonso. "campagna del Henares." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (2022): 19–76. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18771.

Full text
Abstract:
In vista di una nuova edizione del Cantar de Mio Cid, l’autore propone uno specimen dei vv. 285-294 e 404-556 dell’opera, pubblicati in una doppia edizione sinottica: un testo interpretativo e una ricostruzione critica. Il primo è fedele al manoscritto unico, limitandosi a correggere le sviste del copista; la seconda si basa sulla teoria metrica già illustrata dall’autore in altri saggi, ma fa appello anche alla tradizione indiretta, all’usus scribendi, alla conformatio textus e alla logica interna del racconto. Il testo è corredato da note filologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Diodato, Filomena. "La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.

Full text
Abstract:
L'articolo cerca di rintracciare le nuove frontiere della teoria della metafora, segnalando le sue relazioni con la seconda - e ormai terza - scienza cognitiva. Guarda inoltre alla metafora come a un momento ineliminabile del farsi della scienza, ambito nel quale il processo metaforico assume caratteristiche sui generis rispetto a quelle in opera sia nel linguaggio ordinario sia nel discorso retorico e poetico-letterario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BELMAR, ANTONIO GARCA, and JOS RAMN BERTOMEU SNCHEZ. "ATOMS IN FRENCH CHEMISTRY TEXTBOOKS DURING THE FIRST HALF OF THE NINETEENTH CENTURY:." Nuncius 19, no. 1 (2004): 77–119. http://dx.doi.org/10.1163/182539104x00034.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Gli ELMENS DE CHIMIE medicale di Mateu Orfila i Rotger (1787-1853) costituiscono una eccellente fonte storica per lo studio dell'ascesa e caduta della teoria atomica nella Francia della prima met dell'ottocento. Il libro fu ristampato otto volte fra il 1817 e il 1851; inoltre parecchie versioni ridotte furono pubblicate in inglese, spagnolo, tedesco, italiano e olandese. Vogliamo analizzare in primo luogo come la teoria atomica fu ricevuta dai libri di testo francesi appartenenti alle prime due decadi dell'ottocento. Gli atomi furono visti dagli autori francesi c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iurlaro, Francesca. "Il testo poetico della giustizia. Alberico e Scipione Gentili leggono la Repubblica di Platone." ΠΗΓΗ/FONS 2, no. 1 (2017): 177. http://dx.doi.org/10.20318/fons.2017.3858.

Full text
Abstract:
Riassunto: Il presente contributo cercherà di gettare luce sulla ricezione della Repubblica di Platone (e, insieme, della Poetica di Aristotele) nel dibattito sulla poesia che in Età moderna vide protagonisti, fra gli altri, due importanti giuristi: i fratelli Alberico (1552-1608) e Scipione Gentili (1563-1616). Come giustificano questi autori l’affinità fra poesia e diritto? A quali auctoritates del passato fanno riferimento? Si mostrerà, in primo luogo, in che modo concepiscano tale rapporto; poi, attraverso quali fonti del dibattito cinquecentesco sulla poesia ne articolino gli estremi conc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giannacco, Valentina. "L’ideale di santità di Ildegarda di Bingen (1098-1179)." De Medio Aevo 14 (June 26, 2020): 43–52. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.69895.

Full text
Abstract:
L’ideale di santità di Ildegarda di Bingen emerge non soltanto dalle agiografie composte in onore di Disibodo e Ruperto, patroni dei due monasteri in cui l’agiografa visse, ma anche nella Symphonia armoniae celestium revelationum, un ciclo poetico-musicale in cui è ricostruita l’intera storia della Chiesa, dalle origini apostoliche fino alla nascita del monachesimo. Un ruolo fondamentale in questa ricostruzione è riservato a Maria e alla sua funzione materna. La Vergine ricongiunge la creazione del mondo veterotestamentaria alla rigenerazione del mondo avvenuta nel giorno dell’Incarnazione. Ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Story, Joanna, Judith Bunbury, Anna Candida Felici, et al. "Charlemagne's black marble: the origin of the epitaph of Pope Hadrian I." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 157–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003019.

Full text
Abstract:
IL MARMO NERO DI CARLO MAGNO: L'ORIGINE DELL'EPITAFFIO DI PAPA ADRIANO IQuesto articolo presenta nuove evidenze che identificano l'origine del marmo nero dell'epitaffio di papa Adriano I, conservato attualmente nel portico di San Pietro in Vaticano. L'epitaffio fu commissionato da Carlo Magno dopo la morte di Adriano (avvenuta il 26 dicembre del 795) ed è il più eminente esempio attualmente esistente di epigrafia carolingia. È un pezzo maestro del rinascimento carolingio. Questo articolo dimostra attraverso analisi paleontologiche, petrologiche e geochimiche che la pietra per l'epitaffio fu ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Leaman, Oliver. "How to interpret the Qurʾān: a moral issue?" Doctor Virtualis, № 17 (14 травня 2022): 213–36. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17856.

Full text
Abstract:
Ci sono molti metodi diversi nell’interpretazione delle Scritture, e del Corano in particolare, e questi tendono a lavorare con diverse teorie del significato. Dopo tutto, la questione è cosa un particolare testo significhi effettivamente, e abbiamo bisogno di una teoria su come risolvere tali questioni, specialmente quando ci sono evidenti difficoltà nella comprensione del testo. Le argomentazioni tendono a spaziare su quale teoria del significato dia più senso al testo, o funzioni più adeguatamente come teoria del significato. Un metodo che non è stato adottato nel complesso è quello di vede
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vescovo, Piermario. "Istruzioni per l’immaginazione. Tra didascalia ed ecfrasi." Quaderns d’Italià 26 (December 3, 2021): 19–36. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.517.

Full text
Abstract:
Nel quadro di un lavoro dedicato alla teoria del testo drammatico, nel rapporto tra istanza diegetica e istanza narrativa, il presente intervento si dedica alla didascalia intesa, più che come “istruzione” scenica, come descrizione ecfrastica, dunque una “istruzione per l’immaginazione” del lettore o, se portata sulla scena, dello spettarore che ascolta. Il quadro temporale riguarda soprattutto il linguaggio letterario e la sperimentazione teatrale del Novecento, tuttavia nel rapporto con una tradizione del “visibile” di lunga durata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cerri, Giovanni. "Teoria dell'oralità e analisi stratigrafica del testo omerico: Il concetto di 'Poema tradizionale'." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 70, no. 1 (2002): 7. http://dx.doi.org/10.2307/20546711.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Holler, Theresa. "Infernale Landschaften: Wie Dantes Commedia das Bild des Weltgerichts in Italien verändert." Deutsches Dante-Jahrbuch 93, no. 1 (2018): 74–103. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0005.

Full text
Abstract:
RiassuntoQuesto contributo discute due cicli pittorici del Trecento raffiguranti il Giudizio universale: quello attribuito a Buonamico Buffalmacco nel Camposanto di Pisa, e quello di Nardo di Cione nella Cappella Strozzi di Mantova a Santa Maria Novella di Firenze, nei quali il testo della Commedia di Dante è adottato per mettere a punto una rappresentazione visiva efficace dell’inferno. Il fatto che l’opera dantesca modifichi l’immagine dell’aldilà nella penisola italiana è sempre stato spiegato invocando la popolarità stessa del testo, senza tenere in debito conto il fatto che la sua appariz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Liberti, Giuseppe Andrea. "Oltre Marechiare." Polisemie 3 (April 13, 2022): 1–22. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v3.914.

Full text
Abstract:
This paper describes some of the routes taken by Neapolitan poetry during the 21st century, paying particular attention to the most recognizable literary experiences and to authors whose works have been relevant for the evolution of the local poetic language. The paper traces a linguistic and formal path of the main tendencies of Neapolitan poetry: starting from the persistence of dialect, it continues by addressing experimentalism in Italian poetry written in Naples. Then, it focuses on the junction of performance and spoken strategies with long poems and narrative compositions, which I compa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rivello, Stella. "Franca Cavagnoli. La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre. Milano: Feltrinelli, 2012. 199 p." Cadernos de Tradução 36, no. 3 (2016): 363. http://dx.doi.org/10.5007/2175-7968.2016v36n3p363.

Full text
Abstract:
http://dx.doi.org/10.5007/2175-7968.2016v36n3p363Franca Cavagnoli, pesquisadora da Università degli Studi di Milano, traz em La voce del testo uma série de reflexões e experiências em tradução, apontando a extenuante, mas necessária discussão de teoria versus prática. Ao dividir seu livro em "Ler", "Traduzir" e "Revisar", para ela os principais momentos que fazem da tradução uma arte, a autora discutirá o processo tradutório da narrativa anglófona para o italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fontanelli, Sara. "Mario Mieli filosofo queer-freudiano." Balthazar, no. 4 (September 13, 2022): 113–29. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/18490.

Full text
Abstract:
In questo paper si intende inquadrare i rapporti dell’attivista italiano Mario Mieli con la psicoanalisi, per definirlo come “filosofo queer-freudiano”, nonché raffinato e innovativo interprete del testo di Freud: a questo fine, bisogna innanzitutto chiarire gli elementi di queerness contenuti nei Tre saggi sulla teoria sessuale, genialmente riletti negli Elementi di critica omosessuale di Mieli. Articolerò dunque la teoria dell’ermafroditismo psichico e della bisessualità costituzionale con quella dell’omoerotismo “educastrato”, filtrata dalla lente marcusiana del freudo-marxismo che media la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mazzoli, Giansecondo. "Interventi: Alfred Adler e la Psicologia Individuale tra semplificazioni e complessità." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2022): 57–61. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001008.

Full text
Abstract:
Questo commento sull'articolo di Cesare Romano (2022) costituisce una integrazione a questo testo che presenta in modo corretto, ma parziale, la relazione tra le vicende biografiche della vita di Alfred Adler e l'ideazione di costrutti psicologici che hanno concorso a dare struttura all'impianto teorico della Psicologia Individuale. Pur nella sua sinteticità, il commento integra quanto non pro-posto nell'articolo; ma è anche occasione per lasciar intravvedere la più significativa articolazione della teoria di Alfred Adler. Viene ripercorso, in poche righe, il topos che ha spesso accompagna-to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Crubellate, João Marcelo. "LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI." Trans/Form/Ação 38, no. 1 (2015): 81–102. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732015000100006.

Full text
Abstract:
Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell'Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l'estetico, l'etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell'Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui enunciata fin dall'inizio del saggio sulla Malattia Mortale (KIERKEGAARD, 2013a), ossia che la coscienza possa porre a se stesso o debba esser posta da un altro. Poi la mia ricerca appunta verso la nozione dell'altro nell'estetico come occasione per il godere del se stesso e appunta anche verso la n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Weber, Carla. "Un setting che lo possa contenere." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 76–82. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037006.

Full text
Abstract:
Dalla prassintesi, con cui Luigi Pagliarani era solito indicare una sintesi essen-ziale che prelude alla scelta, alla decisione, il setting è luogo di approssimazione continua. Concorrono alle scelte che di volta in volta si compiono, in modo tacito e consapevole, sia l'epistemologia che il metodo, unitamente al flusso relazionale con le sue componenti intersoggettive, emozionali e cognitive. Questo contributo si concentra su quattro aspetti del setting: teoria, metodo, relazione e contesto, cercando di approfondire e aggiornare sia i vincoli che le possibilità interve-nienti nell'esperienza t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Selvaggi, Caterina. "A proposito del film "Balzac" di J. Dayan. Roland Barthes, Honoré de Balzac e la Decostruzione." PSICOBIETTIVO, no. 1 (August 2010): 161–72. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-001011.

Full text
Abstract:
La recente uscita in Italia di un film su Balzac, (regia di Josée Dayan) in coincidenza col trentennale della morte del critico-scrittore Roland Barthes, offre l'occasione di ripensare al notissimo saggio critico di Barthes dal titolo S/Z, che č un'analisi del racconto Sarrasine, dil Balzac. Si tratta di un saggio in cui Barthes espone la teoria critica che distrugge ogni pretesa alla interpretazione di un testo e alla ricerca in esso di "sigificati ultimi" e apre la strada a quella discussa corrente critica chiamata "decostruzione". Ma la visione del film su Balzac, accanto alla lettura del J
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Viparelli, Irene. "La Teoria de A. Negri. Tra "Pensare Nella" e "Pensare Sulla" Congiuntura." Perspectivas - Journal of Political Science, no. 6 (December 1, 2011): 157–79. http://dx.doi.org/10.21814/perspectivas.32.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di reflettere sull' evoluzione della teoria di Negri, dagli scritti "marxiani" degli anni Sessanta e Settanta, fino all´último testo, scrito in collaborazione con M. Hardt, Commonwealth. La nostra ipotese à che sia possibilecogliere la logica di sviluppo della teoria di Negri soltanto ipotizzando la sua apparteneza alla tradizione del pensiero rivoluzionario; una tradizione che si caratterizza per líntimo legame tra sviluppo teorico e movimento ciclico del capitalismo. Utilizzando il lessico althusseriano, abbiamo definito tale dinamica di svilluppo del pensiero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Macaluso, Mercurio Albino. "Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo/ambiente al campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002005.

Full text
Abstract:
Nel testo fondante della psicoterapia della Gestalt, Teoria e pratica della terapia della Gestalt, il concetto di "contatto" indica l'esperienza, considerata da una prospettiva centrata sull'individuo, piuttosto che sulla relazione. Oggi abbiamo bisogno di un modello, che, rimanendo coerente con i presupposti epistemologici della psicoterapia della Gestalt, ci permetta di tener conto della reciprocitŕ dello scambio che avviene tra paziente e terapeuta. Nei contributi innovativi di Gordon Wheeler e di Margherita Spagnuolo Lobb l'autore rintraccia i presupposti di un approccio gestaltico di tipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Tekavčić, Pavao. "Alcune riflessioni a proposito di una recentissima grammatica della lingua italiana." Linguistica 29, no. 1 (1989): 149–60. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.149-160.

Full text
Abstract:
L'Italia, che neppure nel passato mancava di grammatiche di indirizzo normativo e descrittivo, si è arricchita negli ultimi anni di una serie di opere glottodidattiche dedicate all'italiano. Una delle ultime è il poderoso volume La lingua e i testi, Grammatica de/la lingua italiana di P. Agazzi, A. Fallica e A. Menegoi, edito da Minerva Italica, Bergamo, 1988. II libro non è soltanto una grammatica in senso usuale: infatti, vi si trattano le nozioni fondamentali della teoria linguistica attuale (comunicazione, segno linguistico, codice, funzioni della lingua, metafora e metonomia, denotazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Clarke, Georgia. "Vitruvian Paradigms." Papers of the British School at Rome 70 (November 2002): 319–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002191.

Full text
Abstract:
PARADIGMI VITRUVIANIQuesto articolo esamina la diffusione e la conoscenza del De archittctura di Vitruvio in Italia nel quindicesimo secolo e dimostra come l'interesse verso di esso sia aumentato nel corso del secolo, come attestato dal numero di copie di manoscritti realizzato dalla metà del secolo in poi, dall'influenza vitruviana sulla scrittura e la traduzione di altri trattati di architettura, e dalla stampa del De architettura nel 1487/8. Questo tipo di attenzione va messo in relazione con il contemporaneo interesse nei confronti dell'architettura da parte di mecenati, studiosi ed archit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Budge, Ian. "ANTHONY DOWNS, MAESTRO DI MOLTI MODELLI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 3 (2003): 375–408. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027398.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSe venisse chiesto loro di elencare i più importanti testi della disciplina degli ultimi cinquanta anni, molti scienziati politici — probabilmente un gran numero se non la maggioranza — opterebbero per Una teoria economica della democrazia. È un fenomeno quasi unico che questo libro sia più citato cinquanta anni dopo che all'epoca della sua pubblicazione, pur avendo attratto l'attenzione anche allora. È stato un testo seminale per lo sviluppo dell'approccio della «scelta razionale», ora egemonico nella disciplina. E il suo influsso si è esteso ben oltre la cerchia di chi fa uso di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Vanni, Fabio. "La consultazione psicologica in adolescenza." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 79–101. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001006.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che si rifŕ alla teoria del soggetto relazionale elaborata all'interno della Societŕ Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Una volta richiamati i punti principali del pensiero teorico sull'etŕ adolescenziale che fa da retroterra alla clinica, viene declinata l'impostazione della consultazione a partire dalla concezione sistemica degli attori in campo, sia per la parte clinica che per quella dell'adolescente, il contesto, gli obiettivi. La consultazione viene assunta come momento centrale della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Busso, Emanuela. "Il nuovo paradigma della psicoanalisi infantile: l'importanza del "procedurale" in un approccio terapeutico integrato." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (October 2011): 77–93. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-003007.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un nuovo paradigma dalla psicoanalisi infantile, definito "Approccio terapeutico integrato". Il modello nasce all'interno della teoria dei sistemi complessi e tiene conto dei dati dell' e delle scoperte neuro scientifiche sulla memoria procedurale. Si tratta di un intervento ad orientamento psicoanalitico sulle diverse componenti del sistema genitori-bambino, sistema che si estende ad altre persone significative per il bambino e di cui entra a far parte l'analista. L'intervento clinico, articolato su più livelli (interattivo, relazionale e intrapsichico),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Blanchet, Philippe. "sociolinguistique est-elle une "interdiscipline" ?" Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 53 (January 1, 2011): 13–26. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2011.2775.

Full text
Abstract:
Questo testo cerca di capire perché alla sociolinguistica venga ancora oggi chiesto di giustificare se è una propria disciplina di ricerca o no. Rammenta prima la storia dell'emergere e dei dibattito sullo statuto scientifico ed istituzionale della sociolinguistica fra gli anni 1970 e 2000 (linguistica sociale, sociologia del linguaggio o interdisciplina?). Propone poi definizioni epistemologiche di cosa que siano una disciplina scientifica, un'interdisciplina, la pluridisciplinarità, l'interdisciplinarità e finalmente la trasdisciplinarità. Da questo punto di vista, spiega che non ci può esis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Salvatore, Palidda. "25 ANNI DI CRIMINALIZZAZIONE RAZZISTA IN EUROPA." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 23, no. 45 (2015): 93–112. http://dx.doi.org/10.1590/1980-8585250319880004505.

Full text
Abstract:
Abstract Il testo analizza la criminalizzazione razzista degli immigrati in Europa e negli Stati Uniti come fenomeno intrinseco della globalizzazione neoliberista a livello locale, nazionale e mondiale, in particolare dal 1990 al 2015. Attraverso ricerche degli ultimi 20 anni, l’articolo fa riferimento alla teoria interazionista della costruzione sociale. L’autore mostra come il fenomeno è legato al proibizionismo delle migrazioni e al protezionismo delle nazionalità dominanti e anche alla produzione di inferiorizzazione e neo-schiavitù dei migranti, dei rifugiati e perfino di molti autoctoni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ruggieri, Alessandro. "Il corpo in psicoanalisi. Pensieri in merito al lavoro: "Patologia somatica, relazionalità e conoscenza nel processo psicoanalitico" di Carlo Vittorio Todesco." PSICOANALISI, no. 1 (July 2022): 27–37. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-001003.

Full text
Abstract:
Partendo dal lavoro di Todesco vengono proposte riflessioni riguardo al problema dell'interazione tra mente e corpo. Più il bambino è piccolo, più i suoi sintomi avranno un'espressione prevalentemente, se non esclusivamente, somatica. Spesso il corpo e gli affetti ci parlano più di quanto riescano le parole. Persino le interpretazioni in analisi sono e restano caratterizzate da una componente corporea che si intreccia con un significato affettivo, oltre che cognitivo, sia nel paziente che nell'analista. Gli affetti sono una possibile chiave di volta tra mente e corpo, costituiscono il terreno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pišot - Čok, Lucija. "Contributo alla didattica della lingua Italiana come lingua seconda." Linguistica 30, no. 1 (1990): 151–67. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.30.1.151-167.

Full text
Abstract:
La tesi postlaurea "Contributo alia didattica della lingua italiana come lingua seconda" è frutto di esperienze raccolte dall'autrice nell'insegnamento della lingua italiana come L2, nonché sintesi riflessiva dellavoro empirico che l'educazione al bilinguismo le ispirava. L'insegnamento della lingua italiana nell'ambiente bilingue e biculturale dell'Istria deve differire dall'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Esso si pone finalità immediate (L'italiano è lingua veicolare) e fmalità a lungo termine (L'italiano è una delle due lingue- culture del bilingue). Esso ha obiettivi cogn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Grion, Valentina, Anna Serbati, Beatrice Doria, and David Nicol. "Ripensare il concetto di feedback: il ruolo della comparazione nei processi di valutazione per l'apprendimento." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 205–20. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12429.

Full text
Abstract:
La ricerca internazionale sul feedback s'inserisce in un framework costruttivista, all'interno del quale i ricercatori suggeriscono che per migliorare l'apprendimento, gli studenti devono assumere un ruolo maggiormente attivo nei processi di valutazione e di feedback. Questo articolo presenta la teoria dell' internal feedback sviluppata da Nicol (2020) come alternativa radicale alle precedenti teorizzazioni sul tema. La premessa è che gli studenti generano continuamente feedback interni confrontando i loro pensieri, azioni e produzioni con diversi tipi di informazioni esterne. Tali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Neri, Claudio. "Il Fattore F in psicoanalisi e in psicoterapia di gruppo." GRUPPI, no. 3 (December 2012): 11–42. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003002.

Full text
Abstract:
La nozione di fede - diversamente da quelle di «Illusione», «Capacitŕ di tollerare le frustrazioni », «Investimento libidico» - non ha trovato un posto ben definito nella teoria psicoanalitica. Bion si č occupato di F (fede), per ciň che riguarda la sua funzione nel lavoro scientifico. Secondo Bion, č necessario un «Atto di fede» per dare consistenza ad alcune ipotesi e intuizioni, che emergono durante le sedute analitiche e che corrispondono a fatti, la cui esistenza non č considerata dalle piů comuni teorie. Lo scopo dell'autore č riprendere le sue proposte, mettendo in evidenza la rilevanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Aloisio, Miriam. "Architettura e scrittura in Fantasmi romani di Luigi Malerba." Quaderni d'italianistica 36, no. 2 (2016): 127–54. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i2.26902.

Full text
Abstract:
Questo studio è un’analisi testuale di Fantasmi romani (2006) che mira ad illustrare come sia avvenuto un mutamento ideologico nella poetica di Luigi Malerba, che da autore di romanzi divertente e divertito, si presenta ora come un commentatore amareggiato dell’epoca contemporanea. Avvalendomi delle teorie di Remo Cesarani e di Fredric Jameson, secondo cui in conseguenza del tramonto delle “grandi metanarrazioni”, sono apparse nuove forme dello spazio cittadino e nuove tendenze architettoniche, analizzo come i protagonisti di Fantasmi romani vivano in uno stato di disagio e “smarrimento esiste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

TREJO, Adriane Buchwitz Del. "A Literacia Probabilística na Perspectiva da Teoria Histórico-Cultural." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 1. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247745.

Full text
Abstract:
Considerando que o homem é um sujeito histórico e social, este estudo bibliográfico possui uma abordagem metodológica de natureza qualitativa e delineamento descritivo explicativo, que tem como objetivo de relacionar os pressupostos da Teoria Histórico-Cultural (THC) com o ensino de Probabilidade nos anos iniciais do Ensino Fundamental focando no desenvolvimento da literacia probabilística e fazendo apontamentos correlacionando-os com referenciais curriculares. Assim, no decorrer do texto, tem-se a intenção do diálogo entre conceitos e ideias da Teoria Histórico-Cultural com os elementos cogni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Del Mauro, Miria Martina. "«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 503–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17147.

Full text
Abstract:
L’articolo propone un’indagine linguistica sulla prima metà dell’opera de Il romanzo d’un maestro di Edmondo De Amicis. Dal punto di vista grafico, fonetico, morfologico, lessicale e infine sintattico, si opera un confronto tra l’edizione a stampa del 1900 (ultima vivente l’autore), con la prima edizione del 1890 e una versione autografa del testo, quest’ultima conservata presso la Biblioteca Civica L. Lagorio di Imperia. Nell’articolo si inquadrano i mutamenti intercorsi all’interno della teoria e della prassi linguistica del Nostro oltreché del panorama linguistico e della riflessione gramma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Soriano Flórez, Irene. "Review/Reseña: Paulsrud, BethAnne, Tian, Zhongfeng, & Toth, Jeanette. (Eds.). (2021). English-medium instruction and translanguaging. Multilingual Matters." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (2021): 82–86. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.239.

Full text
Abstract:
EN This text reviews English-Medium Instruction and Translanguaging, edited by Paulsrud, Tian, and Toth, published this year (2021) by Multilingual Matters. The book comprises eleven empirical studies from across the globe, by different authors, raising awareness of the multiple possibilities, challenges, and considerations that emerge when addressing translanguaging in English-medium instruction (EMI) today. The authors of this volume inspire new research paths towards translanguaging theory, practice, and policy. Key words: TRANSLANGUAGING, ENGLISH-MEDIUM INSTRUCTION (EMI), LINGUISTIC REPERT
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sobański, Remigiusz. "Prawo kanoniczne a kultura prawna." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (1992): 15–33. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.02.

Full text
Abstract:
Si presenta la versione polacca di una relazione tenuta nell’ambito dei seminari sul tema „Scienza giuridica e diritto canonico” al’Università di Torino 2. 5. 1990. Il testo originale viene pubblicato nel volume sullo stesso tema curato da Rinaldo Bertolino, Torino 1991. Ci presentiamo le osservazioni finali. 1. Il diritto canonico non può non giovarsi dello sviluppo della cultura giuridica (allo stesso modo che l'intero magistero della Chiesa non può non giovarsi del patrimonio culturale dell’umanità). Immutato è il quesito di fondo: in che misura queste vicende possono riuscire utili ad espr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GUIMARÃES, Carlos Augusto Sant’Anna. "Das Mobilizações à Política de Educação das Relações Étnico-raciais." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 64. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248990.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente artigo examina episódios e iniciativas que possibilitaram o agendamento do combate ao racismo e outras demandas do Movimento Negro brasileiro no final do século XX, culminando na política de promoção da igualdade racial. O texto debruça-se em especial sobre a política de educação para as relações étnico-raciais. Uma inovação institucional em termos de política curricular. O aporte teórico alicerça-se na teoria do processo político, no modelo dos múltiplos fluxos e no debate sobre federalismo. A análise efetivou-se mediante o esquadrinhamento de fontes secundárias: a produção a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Crubellate, João Marcelo. "Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard/The concept of labor and the possibility of a social philosophy in Søren Kierkegaard." Pensando - Revista de Filosofia 5, no. 9 (2014): 41. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v5i9.1953.

Full text
Abstract:
Sommario: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio (l’estetico, l’etico e poi il religioso). Mentre si può dire che nell’etico il lavoro (come approfondimento dell’interiorità e come lavoro produttivo) sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Popovic, Dusan. "Paideia i nasledje helenske kulture u inauguracionoj besedi Dimitrija Halkondila." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 45 (2008): 301–12. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0845301p.

Full text
Abstract:
(italijanski) Nell'articolo l'autore cerca di identificare, tra gli elementi della tradizione retorica tardoantica greca, i principali argomenti con i quali Demetrio Calcondila, uno dei maggiori esponenti dell'umanesimo bizantino della seconda meta del Quattrocento nell'Occidente, si e servito nella sua elaborazione del significato della cultura greca (paideia) non solo per quanto riguarda la civilta europea occidentale, ma anche quella cristiana in generale. Ora, il suo discorso, pronunciato nell'anno 1463 in occasione dell'inaugurazione della cattedra di studi greci all'Universita di Padova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 12, no. 1-2 (2021): 219–32. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2017.12.219-232.

Full text
Abstract:
“Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 212 NOTICIAS / NEWS (“transfer”, 2017) 1) CONGRESOS / CONFERENCES: 1. 8th Asian Translation Traditions Conference: Conflicting Ideologies and Cultural Mediation – Hearing, Interpreting, Translating Global Voices SOAS, University of London, UK (5-7 July 2017) www.translationstudies.net/joomla3/index.php 2. 8th International Conference of the Iberian Association of Translation and Interpreting (AIETI8), Universidad de Alcalá, Madrid, Spain (8-10 March 2017) www.aieti8.com/es/presentation 3. MultiMeDialecTranslation 7 – Dialect translat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Giabardo, Carlo Vittorio. "Brevi riflessioni su alcuni aspetti della teoria del diritto e dell’interpretazione di Friedrich Müller." Direito Público 19, no. 103 (2022). http://dx.doi.org/10.11117/rdp.v19i103.6726.

Full text
Abstract:
Il presente contributoprende in considerazione alcuni aspetti centrali della teoria del diritto e dell’interpretazione giuridica del filosofo del diritto e costituzionalista Friedrich Müller, a partire dalla recente opera collettiva (a cura di N. Stamile, N. Castilho Gomes, D. J. Almanza Torres) che ne analizza il pensiero e l’opera, in molte delle sue angolature. In particolare, si insiste su alcuni caposaldi della cd. “Teoria Strutturante del Diritto”, e cioè (a) l’approccio post-positivista, (b) la distinzione tra testo e norma, (c) le radici ermeneutiche del pensiero di Müller (soprattutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Stillers, Rainer. "Das Unvorstellbare und die Vorstellung. Zur Imagination in Dantes Purgatorio (Canti IX–XVII)." Deutsches Dante-Jahrbuch 91, no. 1 (2016). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2016-0006.

Full text
Abstract:
RiassuntoNella Commedia Dante cerca di rendere immaginabile una realtà che in fondo è inimmaginabile perché i viventi non possono avervi accesso. Se un progetto poetico talmente ardito riuscirà a suscitare l’effetto voluto nei suoi lettori, dunque, dipende essenzialmente dall’immaginazione. In un primo momento il contributo traccerà la posizione che spetta a tale facoltà nel sistema dell’antropologia dantesca. La parte principale, poi, analizzerà Purgatorio IX- XVII, dove Dante mette in scena il ruolo dell’immaginazione. Vi si può constatare da un lato un significativo distanziamento delle imm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Nava, Beatrice. "ZACCARELLO, Michelangelo, ed. 2019. Teoria e forme del testo digitale." Textual Cultures 13, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.14434/textual.v13i2.31606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Benetti, Rosa Giuliana, Giorgio Cavicchioli, and Tiziana Scalvini. "L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico." Ricerca Psicoanalitica 33, s1 (2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.670.

Full text
Abstract:
Gli autori propongono una riflessione di natura teorica e tecnica sulle principali caratteristiche di una impostazione intersoggettiva del lavoro psicoanalitico. Dopo aver considerato alcuni tra i principali orientamenti teorici che sviluppano l’approccio relazionale in senso intersoggettivo, individuandone gli elementi fondamentali, considerano alcune conseguenze sul piano dell’azione terapeutica e quindi della tecnica nel lavoro clinico. Le metafore teoriche di ‘campo’, ‘terzo analitico intersoggettivo’, ‘co-costruzione intersoggettiva’ vengono considerate come referenti basilari degli svilu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Portella, Anderson Gonçalves. "L'impatto della regolazione economica sul mercato delle telecomunicazioni brasiliano: il telefono cellulare segmento." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, July 3, 2018, 80–107. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/mercato-delle-telecomunicazioni.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di dimostrare i risultati dell'intervento dello stato nel periodo post-privatizzazione con l'implementazione del modello normativo delle telecomunicazioni, in particolare nel segmento del telefono cellulare. Il lavoro discute i fondamenti teoria inizialmente, evidenziando le scuole europee e americane, il modello di base utilizzato nel caso del Brasile. Sotto questa prospettiva, il testo di studio, analizza e valuta il modello di regolamento distribuito nel mercato delle telecomunicazioni e la vostra evoluzione, discutendo l'adeguatezza del modello e la conseguente e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Arbo, Alessandro. "Il rumore nel suono (e nell’armonia)." De Musica, February 13, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/2465-0137/18659.

Full text
Abstract:
In genere suono e rumore, così come armonia e rumore, sono termini a esclusione reciproca. Nella sua polemica con Rameau, Rousseau mette in discussione questa opposizione di principio e suggerisce che suono, rumore e armonia sono più apparentati di quanto si possa immaginare. Non si tratta solo di rilevare che l’armonia si presta all’imitazione dei rumori naturali e che, in un senso lato, non è altro che rumore, in quanto incapace d’imitare gli accenti della voce umana; in termini più essenziali, Rousseau mostra che nel suono prodotto dalla vibrazione di un corpo vibrante — cioè proprio nel fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

"Iuliani Epitome Latina Novellarum Iustiniani, secondo l'edizione di Gustavo Hänel e col glossario d'Antonio Agustín, Testo indici concordanze a cura di P. Fiorelli e Anna Maria Bartoletti Colombo. [Legum Iustiniani Imperatoris Vocabularium]. Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di teoria e storia del diritto, [Firenze] 1996. 475 p. + diskette." Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review 67, no. 1-2 (1999): 143–45. http://dx.doi.org/10.1163/15718199919683201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Di Rienzo, Paolo, Aline Sommerhalder, Massimo Margottini, and Concetta La Rocca. "Apprendimento permanente, saperi e competenze strategiche: approcci concettuali nel contesto di collaborazione scientifica tra Brasile e Italia (Lifelong learning, knowledge and Strategic Competence: conceptual approaches in the context of scientific collaboration between Brazil and Italy)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271993584.

Full text
Abstract:
This essay aims to show some approaches in the understanding of the lifelong learning concepts, knowledge, competence, from a literature review with the contributions of Dewey, Bruner, Freire, Schon and Tardif among others. Coming from theoretical studies carried out by Italian researchers and a Brazilian researcher, through their Research Centers/Laboratories and international collaborative partnership between Brazilian and Italian Universities, this text addresses from the undertake scientific literature, key terms which support the held studies. From the considerations, it is highlighted th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!