Academic literature on the topic 'Teoria della traduzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Teoria della traduzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Teoria della traduzione"

1

Landa, Kristina. "Il problema della traduzione e il “linguaggio dell‟ineffabile” nella Commedia di Dante in rapporto alla traduzione russa del poema." Translationes 6, no. 1 (January 1, 2014): 93–107. http://dx.doi.org/10.1515/tran-2015-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il presente articolo tratta del ―linguaggio dell‘ineffabilità‖ di Dante Alighieri alla luce della teoria della traduzione, e di alcune strutture di questo linguaggio nella traduzione russa della Divina Commedia di M.L. Lozinskij. Molti hanno scritto sul linguaggio di Dante come mezzo d‘espressione delle verità mistiche. Eppure non esiste un lavoro critico in cui questo tema si studi dal punto di vista della scienza traduttiva. Il nostro obiettivo è dimostrare l‘importanza del tema della ―traduzione‖ delle verità divine nel linguaggio umano per la poetica dantesca e scoprire come tale ―traduzione‖ si effettui nella traduzione russa della Commedia ad alcuni livelli testuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cortesi, Claudia. "Sviluppi recenti della teoria della traduzione." Équivalences 26, no. 2 (1997): 59–82. http://dx.doi.org/10.3406/equiv.1997.1205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Wielgosz, Aneta. "Insegnare la teoria della traduzione nel XXI secolo." Incontri. Rivista europea di studi italiani 33, no. 2 (December 20, 2018): 143. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Loreto, Paola. "«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani." ACME 74, no. 2 (September 14, 2022): 181–95. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18667.

Full text
Abstract:
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti americani negli anni 2000, prendendo in analisi le loro strategie e tecniche traduttive e i conseguenti risultati estetici. La base del confronto sono le intenzioni traduttive dichiarate dai poeti-traduttori, il modo in cui hanno cercato di porle in pratica, e l’interpretazione dei loro risultati alla luce della teoria dei translation studies recente. Le idee di Lawrence Venuti sulle «versioni dei poeti» e su come leggere una traduzione, specialmente in un contesto di world literature, sono risultate particolarmente utili nel caso dei tentativi di questi poeti-traduttori di riscrivere un testo poetico autonomo, e di trasportare la complessità della poesia di Dante, potentemente padroneggiata, attraverso due tradizioni letterarie diverse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferenczi, Sŕndor, and Otto Rank. "Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica (1923 [1924])." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2012): 487–538. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-004001.

Full text
Abstract:
Dopo una Nota redazionale, viene tradotta integralmente per la prima volta in italiano e con una nuova traduzione la monografia Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica di Sándor Ferenczi e Otto Rank, scritta nel 1923 e pubblicata nel 1924 (precedentemente erano stati tradotti in italiano solo i capitoli 1, 3 e 5, pubblicati nel terzo volume dei Fondamenti di psicoanalisi dell'editore Guaraldi nel 1974 e delle Opere dell'editore Raffaello Cortina nel 1992). Viene anche pubblicata una postfazione di Michael Turnheim a una ristampa tedesca dell'editore Turia & Kant di Vienna del 1996. Prospettive di sviluppo della psicoanalisi rappresenta una importante tappa del dibattito sulla teoria della tecnica psicoanalitica, e mostra come giŕ agli inizi degli anni 1920 fossero ben presenti alcune tematiche discusse attualmente all'interno del movimento psicoanalitico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diadori (book author), Pierangela, and Jana Vizmuller-Zocco (review author). "Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (July 23, 2013): 321–23. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cellauro, Louis. "Daniele Barbaro and Vitruvius: the architectural theory of a Renaissance humanist and patron." Papers of the British School at Rome 72 (November 2004): 293–329. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002749.

Full text
Abstract:
DANIELE BARBARO E VITRUVIO: LA TEORIA ARCHITETTONICA DI UN UMANISTA E PATRONO DEL RINASCIMENTOL'aristocratico veneziano Daniele Barbaro (1514–70), collezionista d'arte, di libri e di strumenti matematici, fu un importante patrono delle artie delle scienze della Venezia del XVI secolo. La sua pubblicazione più imponente e significativa fu la traduzione commentata del De Architectura Libri Decem di Vitruvio. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire un'analisi della teoria architettonica di Daniele Barbaro, cosi come emerge dai suoi commentari e di stabilire il suo rapporto con Vitruvio nel contesto del Rinascimento. Mi focalizzo sui principi teoretici rilevanti per la pratica architettonica, inclusi l'atteggiamento di Barbaro verso Vitruvio, la sua teoria del progresso dell'architettura classica, i rapporti nella sua teoria tra le retorica e l'architettura, le sue opinioni sul ruolo delle proporzioni armoniche nel disegno architettonico e sui sei concetti vitruviani del disegno architettonico. Ilprincipale contributo di Barbaro alla comprensione di Vitruvio nel Rinascimento consiste nell'enfasi posta sulla flessibilità con cui egli credeva che le regole di Vitruvio dovessero essere comprese e sull'importanza delle correzioni ottiche per il disegno architettonico nella teoria dell'autore antico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wesoły, Marian. "New Approaches to the Book Alpha Meizon of Aristotle’s Metaphysics and to its Unique Neoplatonic Commentary by Asclepius of Tralles." Peitho. Examina Antiqua, no. 1(4) (June 3, 2014): 307–10. http://dx.doi.org/10.14746/pea.2013.1.18.

Full text
Abstract:
R. Loredana Cardullo (a cura di), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, Catania 2009, pp. 294.R. Loredana Cardullo, A sclepio di Tralle. Commentario al libro Alpha Meizon (A) della Metafisica di Aristotele. Intoduzione, testo greco, traduzione e note di commento, Acireale-Roma 2012, pp. 512.Paris 2012, pp. 164.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Migone, Paolo. "Il problema della "traduzione" di aspetti delle filosofie orientali nella psicoterapia occidentale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2010): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-001003.

Full text
Abstract:
Vi sono due modi per concepire il rapporto tra filosofie orientali e psicoterapia occidentale. Un modo č rispettare la diversitŕ delle filosofie occidentali (ad esempio nelle visioni del mondo) e introdurne aspetti a scopo terapeutico: in questo senso alcuni parlano di "integrazione" o "eclettismo", con tutte le controversie legate a questi termini. Un secondo modo č partire da una sola prospettiva, quella di una psicoterapia occidentale, e studiare le pratiche orientali per comprenderne il meccanismo di azione. Questo articolo segue questo secondo modo, e utilizza la teoria psicoanalitica per discutere tecniche quali il rilassamento, il training autogeno (una versione occidentale dello yoga), la meditazione, la mindfulness e altri "esercizi". Vengono discusse anche tecniche occidentali, come la epochč fenomenologica, le "associazioni libere" e l'"attenzione liberamente fluttuante" di Freud, il "momento presente" di D.N. Stern, la terza ondata (third wave) del movimento cognitivo-comportamentale, e cosě via.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salerno, Vincenzo. "Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria, no 50, 2014, numero speciale : 25 anni." Transalpina, no. 18 (August 31, 2015): 199–201. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1209.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Teoria della traduzione"

1

Rossi, Diego. "Ospitare una voce lontana : Un'analisi della traduzione italiana della Guta saga alla luce dell'Analitica della traduzione di Antoine Berman." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-183847.

Full text
Abstract:
This thesis aims to examine, through a comparative study with the original text, some of the translation choices made during the linguistic and cultural recoding process for the Italian readers of the Guta saga, one of the first historical and literary works of medieval Sweden, written in ancient Gutnic. The contrastive study of some passages of the original text of the Guta saga and of the Italian translation follows the method of critical analysis of literary translation developed by the French theorist Antoine Berman. This method aimed at finding the ‘deforming tendencies’ inherent in the act of translation, that threaten the translator's practice and influence in an unconscious way his linguistic and literary choices. The results of the thesis highlight on the one hand the presence in the Italian translation of the Guta saga of some of the ‘deforming tendencies’ outlined by Antoine Berman in his Analysis of translation, such as rationalization, clarification and expansion with the consequent destruction of rhythms, qualitative and quantitative impoverishment, ennoblement and the destruction of linguistic patterns, and on the other hand some ‘resistance strategies’ applied by the translator in order to delimit the ‘deforming tendencies’. This thesis also sheds light on some of the conscious and unconscious motivations, such as the original ambivalence of the translation project and the translator’s awe due to the aura of sacredness of this work, which underlie the ‘deforming tendencies’ and the ‘resistance strategies’ that have been observed.
Questa tesi si propone di esaminare, attraverso uno studio comparativo con il testo originale, alcune delle scelte traduttive operate durante il procedimento di ricodificazione linguistica e culturale per il pubblico italiano della Guta saga, una delle prime opere storiche e letterarie della Svezia medievale, redatta in gutnico antico. Lo studio contrastivo di alcuni passaggi del testo originale della Guta saga e della traduzione italiana segue il metodo di analisi critica della traduzione letteraria del teorico francese Antoine Berman, atto a reperire i sistemi di deformazione che minacciano la pratica del traduttore e operano in modo inconsapevole sul piano delle sue scelte linguistiche e letterarie. I risultati della tesi evidenziano, da un lato, la presenza di alcune delle tendenze deformanti delineate da Antoine Berman nella sua Analitica della traduzione, quali la razionalizzazione, la chiarificazione e l’allungamento con la conseguente distruzione dei ritmi, l’impoverimento qualitativo e quantitativo, la nobilitazione, la distruzione dei sistematismi, e, dall’altro, alcune strategie di resistenza applicate dal traduttore che limitano tali deformazioni. La presente tesi getta altresì luce su alcune delle motivazioni consce e inconsce, quali ad esempio l’ambivalenza originaria del progetto di traduzione e il sentimento di soggezione del traduttore di fronte all’aura di sacralità dell’opera tradotta, che stanno alla base delle tendenze deformanti e delle strategie di resistenza riscontrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lavieri, Antonio. "Translatio in fabula : il demone della traduzione fra finzione e teoria." Paris 10, 2007. http://www.theses.fr/2007PA100023.

Full text
Abstract:
Cette étude explore les implications épistémologiques — linguistiques, poétiques, esthétiques, rhétoriques, génériques, formelles - existant entre les fictions littéraires thématisant la traduction et les formes fonctionnelles de l’argumentation traductologique. Notre travail se développe autour de ce que nous avons défini « récit de traduction », et se concentre sur deux romans relevant du champ de production littéraire francophone du vingtième siècle – Amour bilingue d’Abdelkebir Khatibi (roman, Maroc) et Le Désert mauve de Nicole Brossard (roman, Québec) – , ainsi que sur les fictions littéraires de Jorge Luis Borges (récit, Argentine). Les modalités et les conditions de coexistence d’une intention cognitive et d’une finalité esthétique ne manquent pas d’éveiller un double questionnement sur le statut de la représentation dans son rapport avec la langue ainsi que sur l’évolution et le brouillage des genres littéraires
This study investigates the epistemological, linguistic, poetical, aesthetical, rhetorical, generic and formal implications existing between fictional works exploring the theme of translation and functional forms of argumentation in contemporary translation theories. Our work focuses on the new notion defined as “récit de traduction”. It deals with two twentieth-century novels within the field of fiction written in French, Abdelkebir Khatibi’s Amour Bilingue (Morocco) and Nicole Brossard’s Le Désert mauve (Quebec), but also with Jorge Luis Borges’s short stories (Argentina). Both the modalities and conditions of cognitive intentions and aesthetical purposes in narrative fiction contribute to underline a double questioning on the status of representation as envisaged in its relationship with language as well as with the evolution and mixture of literary genres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Savini, Valeria. "Capitoli della teoria delle funzioni di K. Weierstrass nell'interpretazione di A. Hurwitz e S. Pincherle." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6303/.

Full text
Abstract:
Ricostruzione della teoria delle funzioni affrontata nel corso "Einleitung in die Theorie der analytischen Funktionen" tenuto da K. Weierstrass attraverso l'analisi e il confronto dei saggi di due suoi studenti: A. Hurwitz e S. Pincherle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal, Prato Sara <1992&gt. "Didattica della Letteratura attraverso il Cinema: Teoria e Pratica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura attraverso il cinema. Nella prima parte vengono analizzate le potenzialità del prodotto filmico in classe a supporto dell'educazione letteraria. La seconda parte presenta alcune proposte didattiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bruniera, Federica <1989&gt. "Traduzione letteraria tra teoria e prassi: 'Regali' di Kakuta Mitsuyo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3621.

Full text
Abstract:
Cos'è un regalo, si chiede l'autrice Kakuta Mitsuyo? Una cosa materiale? La cornice di ricordi legati a quella cosa materiale (mittente, situazione, ecc..)? Che cosa rende un regalo importante o significativo per ciascuno di noi? Da questo tipo di riflessioni prende vita il romanzo “Presents”, raccolta di dodici racconti brevi, protagonista di ciascuno dei quali è appunto un regalo. I racconti si sviluppano in ordine cronologico in un excursus sulla vita umana nella sua quotidianità, se vogliamo banalità, e il ruolo che in essa un regalo può ricoprire. La quotidianità della trama, lo stile semplice e incisivo di scrittura, la descrizione dei sentimenti permettono di immedesimarsi nelle figure di queste dodici donne, che lottano con se stesse e con il mondo che le circonda e riscoprono se stesse nel valore dei piccoli regali che ricevono. Kakuta Mitsuyo attraverso il suo romanzo cerca di farci capire come tante cose che consideriamo banali e diamo per scontate nel corso della nostra vita possono rivestire un ruolo importante e darci nuova speranza per andare avanti. Questa tesi vuole proporre inizialmente un'analisi teorica sulle teorie della traduzione e il concetto di traduzione interlinguistica come ponte tra culture e successivamente la sua applicazione pratica nella traduzione del sopracitato romanzo dell'autrice giapponese contemporanea Kakuta Mitsuyo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rusticali, Viola. "La traduzione audiovisiva: Teoria e pratica della sottotitolazione applicate al cortometraggio "Diez minutos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7465/.

Full text
Abstract:
L'elaborato consiste in una sottotitolazione, dallo spagnolo verso l'italiano, del cortometraggio spagnolo "Diez minutos". La parte pratica precede una parte teorica sulla traduzione audiovisiva in generale, con particolare attenzione alla sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Percudani, Orsola. "Ruolo e traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi. Analisi delle traduzioni in inglese e spagnolo della saga di Fairy Oak." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9200/.

Full text
Abstract:
L’elaborato che segue vuole essere una guida che permetta al lettore di muoversi attraverso il campo intricato e appassionante della traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per bambini e per ragazzi, utilizzando come spunto di riflessione la serie di Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Il lettore viene guidato in un percorso che parte dalle origini dei nomi parlanti, le quali affondano nella vita quotidiana e nella letteratura del passato, e passa per una breve analisi di questa branca della teoria onomastica e di alcune teorie di traduzione, fino ad arrivare ad un esempio pratico. Lo spunto pratico per una riflessione in ambito traduttivo è tratto dai testi della saga di Fairy Oak, una serie di romanzi per ragazzi composta da una trilogia e da una quadrilogia (Il Segreto delle Gemelle, L'Incanto del Buio, Il Potere della Luce e Capitan Grisam e l'Amore, Gli Incantevoli Giorni di Shirley, Flox Sorride in Autunno). L’elaborato si concentrerà sulla trilogia e in particolare verrà messo in evidenza il ruolo dei nomi dei personaggi e dei luoghi. L’autrice italiana, Elisabetta Gnone, si è dedicata con grande cura alla creazione di antroponimi e toponimi, che descrivono e formano parte dei peronaggi e dei luoghi. Proprio questi nomi parlanti hanno presentato una sfida per i traduttori e rappresentano un esempio chiaro di come possano coesistere diversi approcci traduttivi o come, invece, a volte la strategia da adottare sia quasi obbligata dal contesto e dal destinatario della traduzione d’arrivo. Dagli esempi e dalle ricerche traduttologiche emerge che, nonostante sia impossibile definire una strategia univoca, è sempre possibile giungere a una soluzione, tramite un’attenta negoziazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mutti, Carolina. "Ubersetzungstheorien. Eine einfuhrung: Traduzione e commento di parti selezionate." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7095/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sulla traduzione di parti scelte di Übersetzungstheorien. Eine Einführung, manuale di carattere saggistico ad opera della nota linguista tedesca Radegundis Stolze contenente una spiegazione esaustiva, chiara e dettagliata delle più note teorie divenute oggetto di studio della scienza della traduzione dalla nascita della disciplina fino ai giorni nostri. Punto di partenza dell’elaborato sarà l’analisi del saggio, in cui si tracciano le caratteristiche testuali del genere, sia per quanto riguarda il testo originale tedesco, sia per quanto riguarda quello italiano, in modo da notare le differenze e mettere in evidenza le principali tecniche da prendere in considerazione per la trasmissione del messaggio da un modello all’altro. In seguito sarà effettuata un’analisi del testo di partenza secondo i criteri di Brinker (2010) e Nord (2009) con particolare interesse all’aspetto grammaticale e tematico , al rapporto autore-lettore e agli aspetti interni ed esterni al testo. Sulla base di questa analisi verranno poi indicati gli aspetti più significativi a cui prestare attenzione durante la traduzione e si procederà alla traduzione vera e propria. Questa consta di due testi particolarmente significativi per la teoria della traduzione, rispettivamente il discorso sulla traduzione delle Sacre Scritture di Nida e la spiegazione della Teoria dello skopos di Vermeer e Rice. Alla traduzione vera e propria seguiranno un commento riguardante le principali problematiche incontrate e le tecniche utilizzate di volta in volta per risolverle e un paragrafo conclusivo a riassumere i risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SORRENTI, ANNA CARMEN. "POETICA DELLA SIMILITUDINE E DELLA METAFORA IN GASPARD DE LA NUIT DI ALOYSIUS BERTRAND : DALLA TEORIA ALL'APPLICAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1289.

Full text
Abstract:
Il nostro lavoro nasce dall’esigenza di voler delineare i confini tra metafora e similitudine al fine di distinguere il campo d’indagine di ognuna delle due figure. Il rapporto analogico che le caratterizza ha provocato nel tempo un’associazione costante tra i due procedimenti retorici che tendono, pertanto, ad essere sovrapposti. La nostra tesi si propone di dimostrare che seppur si tratti di due figure affini, similitudine e metafora si realizzano attraverso processi stilistici diversi. Questo studio presenta due grandi parti: una prima parte teorica e una seconda parte applicativa. La prima consta di tre capitoli: nel primo abbiamo esaminato le diverse definizioni che, nel corso degli anni, sono state assegnate alla similitudine e alla metafora; nel secondo, abbiamo presentato le teorie che, nel differenziare le due figure, hanno confuso, a nostro avviso, i loro campi d’indagine; nel terzo capitolo abbiamo analizzato e descritto il procedimento comparativo. Nella seconda parte, abbiamo applicato alla raccolta poetica Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand, le analisi teoriche presentate nella prima parte del nostro lavoro. Per ogni testo poetico è stato affrontato uno studio di tipo linguistico e retorico: abbiamo analizzato le varie tipologie di similitudini e di metafora presenti in ciascun componimento.
The purpose of this work has its origins in the necessity of defining the boundary between metaphor and simile in order to demarcate the analytical fields corresponding to the two figures. The analogical relationship that characterizes them has provoked over the course of time a constant association between the two rhetorical procedures which have thus tended to become overlapped. This thesis intends to demonstrate that even though treating of related figures, simile and metaphor are produced by means of different stylistic procedures. This study is divided into two main parts: the first theoretical and the second of practical application. The first part consists of three chapters: in the first are examined the diverse definitions that have been assigned over the course of time to simile and to metaphor; the second presents theories which, in differentiating the two figures, have only served to confuse the fields of inquiry; in the third chapter the comparative method is analyzed and described. In the second part of the thesis the theoretical analyses presented in the first part of the work are applied to Gaspard de la Nuit, a collection of poetry by Aloysius Bertrand. Each text is subjected to a linguistic and a rhetorical analysis, thus analyzing the various typologies of similes and metaphors present in each of the compositions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SORRENTI, ANNA CARMEN. "POETICA DELLA SIMILITUDINE E DELLA METAFORA IN GASPARD DE LA NUIT DI ALOYSIUS BERTRAND : DALLA TEORIA ALL'APPLICAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1289.

Full text
Abstract:
Il nostro lavoro nasce dall’esigenza di voler delineare i confini tra metafora e similitudine al fine di distinguere il campo d’indagine di ognuna delle due figure. Il rapporto analogico che le caratterizza ha provocato nel tempo un’associazione costante tra i due procedimenti retorici che tendono, pertanto, ad essere sovrapposti. La nostra tesi si propone di dimostrare che seppur si tratti di due figure affini, similitudine e metafora si realizzano attraverso processi stilistici diversi. Questo studio presenta due grandi parti: una prima parte teorica e una seconda parte applicativa. La prima consta di tre capitoli: nel primo abbiamo esaminato le diverse definizioni che, nel corso degli anni, sono state assegnate alla similitudine e alla metafora; nel secondo, abbiamo presentato le teorie che, nel differenziare le due figure, hanno confuso, a nostro avviso, i loro campi d’indagine; nel terzo capitolo abbiamo analizzato e descritto il procedimento comparativo. Nella seconda parte, abbiamo applicato alla raccolta poetica Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand, le analisi teoriche presentate nella prima parte del nostro lavoro. Per ogni testo poetico è stato affrontato uno studio di tipo linguistico e retorico: abbiamo analizzato le varie tipologie di similitudini e di metafora presenti in ciascun componimento.
The purpose of this work has its origins in the necessity of defining the boundary between metaphor and simile in order to demarcate the analytical fields corresponding to the two figures. The analogical relationship that characterizes them has provoked over the course of time a constant association between the two rhetorical procedures which have thus tended to become overlapped. This thesis intends to demonstrate that even though treating of related figures, simile and metaphor are produced by means of different stylistic procedures. This study is divided into two main parts: the first theoretical and the second of practical application. The first part consists of three chapters: in the first are examined the diverse definitions that have been assigned over the course of time to simile and to metaphor; the second presents theories which, in differentiating the two figures, have only served to confuse the fields of inquiry; in the third chapter the comparative method is analyzed and described. In the second part of the thesis the theoretical analyses presented in the first part of the work are applied to Gaspard de la Nuit, a collection of poetry by Aloysius Bertrand. Each text is subjected to a linguistic and a rhetorical analysis, thus analyzing the various typologies of similes and metaphors present in each of the compositions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Teoria della traduzione"

1

Salmon, Laura. Teoria della traduzione: Storia, scienza, professione. Milano: Antonio Vallardi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattioli, Emilio. Contributi alla teoria della traduzione letteraria. Palermo: Centro internazionale studi di estetica, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roberto, Puggioni, ed. Teoria e pratica della traduzione letteraria. Roma: Bulzoni, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovanna, Calabrò, and Università degli studi di Salerno. Dipartimento di studi linguistici e letterari., eds. Teoria, didattica e prassi della traduzione. Napoli: Liguori, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sabato, Bruna Di. Per tradurre: Teoria e pratica della traduzione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mariano, Pino. Dicotomie e dinamiche nella teoria della traduzione. Lecce: Milella, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elementi di teoria tecnica della traduzione letteraria. Milano: Viator, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vittoria, Molinari Maria, ed. Teoria e pratica della traduzione nel medioevo germanico. Padova: Unipress, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alcini, Laura. Storia e teoria della traduzione letteraria in Italia. Perugia: Guerra, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Alcini, Laura. Storia e teoria della traduzione letteraria in Italia. Perugia: Guerra, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Teoria della traduzione"

1

Atayan, Vahram, and Mónika Kusztor. "Come esplicitare l’esplicitazione? Qualche considerazione sull’ipotesi dell’esplicitazione nella teoria della traduzione." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 1–519. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.1-519.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biasutti, Franco. "Livio fra traduzioni e teoria della storia. Machiavelli, Patrizi, Speroni." In Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca, 763–77. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.125354.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography