To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria della traduzione.

Books on the topic 'Teoria della traduzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 books for your research on the topic 'Teoria della traduzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salmon, Laura. Teoria della traduzione: Storia, scienza, professione. Milano: Antonio Vallardi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattioli, Emilio. Contributi alla teoria della traduzione letteraria. Palermo: Centro internazionale studi di estetica, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roberto, Puggioni, ed. Teoria e pratica della traduzione letteraria. Roma: Bulzoni, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovanna, Calabrò, and Università degli studi di Salerno. Dipartimento di studi linguistici e letterari., eds. Teoria, didattica e prassi della traduzione. Napoli: Liguori, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sabato, Bruna Di. Per tradurre: Teoria e pratica della traduzione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mariano, Pino. Dicotomie e dinamiche nella teoria della traduzione. Lecce: Milella, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elementi di teoria tecnica della traduzione letteraria. Milano: Viator, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vittoria, Molinari Maria, ed. Teoria e pratica della traduzione nel medioevo germanico. Padova: Unipress, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alcini, Laura. Storia e teoria della traduzione letteraria in Italia. Perugia: Guerra, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Alcini, Laura. Storia e teoria della traduzione letteraria in Italia. Perugia: Guerra, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Barone, Charles. Dallo stilo allo schermo: Sintesi di teoria della traduzione. Pisa: Edizioni Plus, Pisa University Press, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lingua e traduzione 2: Teoria e metodologia della glottodidattica. Roma: Carocci, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Prencipe, Vittoria. Traduzione come doppia comunicazione: Un modello senso-testo per una teoria linguistica della traduzione. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Morelli, Mara. Oltre il testo: Appunti di teoria e pratica della traduzione. 2nd ed. Milano: Arcipelago, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Teoria e prassi della traduzione: Atti del convegno di Udine, 29-30 maggio 2007. Padova: Esedra, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Petrilli, Susan. Altrove e altrimenti: Filosofia del linguaggio, critica letteraria e teoria della traduzione in, con e a partire da Bachtin. Milano: Mimesis, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zotti, Valeria, and Ana Pano Alaman, eds. Informatica umanistica. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-546-3.

Full text
Abstract:
Da una prospettiva di grande attualità scientifica e didattica, il volume si inserisce all’interno delle odierne riflessioni teorico-metodologiche sull’informatica umanistica e sulle digital humanities, affrontando diversi aspetti dell’applicazione delle tecnologie digitali allo studio della lingua dell’arte. I contributi, nati dal progetto di ricerca Lessico multilingue dei Beni Culturali, condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con altre università italiane e straniere, descrivono numerose risorse e piattaforme online di comunicazione, organizzazione e condivisione di applicativi e di dati, estremamente utili per gli studiosi del lessico e della traduzione specializzata in più lingue, in particolare nell’ambito del patrimonio culturale e artistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Borello, Enrico. Teorie della traduzione: Glottodidattica e scienza della comunicazione. Urbino: Quattro venti, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Brettoni, Augusta, Ernestina Pellegrini, Sandro Piazzesi, and Diego Salvadori, eds. Per Enza Biagini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-404-6.

Full text
Abstract:
In Studi per Enza Biagini sono confluiti saggi di teoria o di comparatistica, affondi in una singola letteratura o in più letterature, traduzioni, poesie, racconti e fumetti che costruiscono un testo di piacevole e agile lettura. Si intersecano generazioni di studiosi, fuori da ogni gerarchia accademica, che hanno condiviso nei decenni la lunga storia e i tanti campi della ricerca di Enza Biagini, rivelando pure il rigore metodologico e l’apertura, quasi senza confini, che ha contraddistinto la sua scuola. Al centro del volume c’è la teoria della letteratura con i suoi concetti e utensili d’analisi appartenenti alla tradizione della retorica, da non intendere qui come tassonomia di tropi e figure, ma quale somma di istanze vive (linguistiche, letterarie, filosofiche, semiotiche, ideologiche) portatrici di interrogativi fondamentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Robert, Armogathe Jean, ed. Teorie pratiche della traduzione nell'ambito del movimento Port-royaliste. Pisa, Italia: ETS, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Maierù, Luigi. La teoria e l'uso delle coniche nel Cinquecento: Intersezione fra la conoscenza dei testi di Apollonio e dei "Veteres" e il senso delle loro traduzioni. Caltanissetta: S. Sciascia, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dolfi, Anna, ed. Notturni e musica nella poesia moderna. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-803-7.

Full text
Abstract:
Che cos’è la notte? Come definirla e segnarne i limiti? È più o è meno mobile lo sguardo di chi la fissa; persiste nella notte la funzione cornice? In che modo la difficoltà di vedere favorisce l’invenzione artistica, l’interrogazione sull’infinito e la morte, i quesiti sull’immaginario, il sogno, il ricordo, l’oblio? Da domande come queste è partita Anna Dolfi nell’ideare un libro di grande novità e suggestione che, tra notturni e musica, si chiede come la letteratura, la pittura, il cinema, l’opera lirica, le tradizioni popolari, le canzoni, abbiano parlato di cecità e di visione, di ossessione e paura, di notti «tenere», disperate, sublimi, misteriose, mistiche, di notti di ‘malattia’, di notti riparatrici, di notti bianche e di notti insonni, quando il tentativo è resistere creando, per sfidare l’approssimarsi dell’alba. L’icona della mozartiana Regina della notte, assieme a quella di un Pierrot schönberghiano, ha accompagnato come in controluce una cinquantina di studiosi e giovani ricercatori italiani e stranieri che, partendo dal Settecento, dai canti di Ossian, lungo un percorso notturno europeo sostenuto da teorici (Nietzsche, Bachelard, Jankélévitch…) e musica (Mozart, Chopin, Schubert, Schumann, Fauré, Debussy, Britten…), hanno lavorato su Novalis, Hölderlin, il Romanticismo tedesco, Rilke, Celan, Müller, Hugo, Chenier, Baudelaire, Proust, Cocteau, Bonnefoy…, declinando i notturni italiani dalle elegie cimiteriali di Pindemonte a Leopardi, Di Giacomo, D’Annunzio, Onofri, Campana, Saba, Ungaretti, Sbarbaro, Montale, Penna, Pavese, Gatto, Caproni, Luzi, Bigongiari, Fortini, Jacobbi, Ripellino, Pasolini, Giudici, Rosselli, Sanguineti, De Signoribus, la Anedda, Magrelli… Aperto da testi inediti portoghesi di Ruggero Jacobbi, da versi e traduzioni di De Signoribus e di Vegliante, il volume, dalla notte di Donizetti arriva a quella dei cantautori (De Gregori, Dalla…), spingendosi al limite di notturni elettrici che rivelano in poesia gli squarci urbani di una tormentata società tra fi ne secolo e inizio millennio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Teorie e pratiche della traduzione nell'ambito del movimento port royaliste / Edited by Jean-Robert Armogathe. Pisa: Edizioni ETS, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography