To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria di campo.

Journal articles on the topic 'Teoria di campo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Teoria di campo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fabbroni, Roberto. "Teoria del Campo di Consapevolezza Unificata." Scienze Biofisiche 1, no. 1 (2021): 1–16. http://dx.doi.org/10.48274/ibi7.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si intende presentare la Teoria della Consapevolezza Unificata che ha l’intendimento di spiegare i processi di funzionamento legati alla salute di una persona in relazione ai campi di Energia-Informata che lo compongono e le loro interazioni con tutti gli altri campi esistenti in natura. Questo, secondo correlazioni e interconnessioni esistenti in una visione sistemica e unitaria dell’Universo e non solo. In questo contesto si conferma la visione in cui corpo-mente e Spirito sono correlati e che la Consapevolezza è un processo profondo, intimo e fondamentale per la Salute e ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001004.

Full text
Abstract:
L'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d'incontro emotivo e di trasformazione psichica, cosě come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2020): 31–52. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.489.

Full text
Abstract:
l'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d"incontro emotivo e di trasformazione psichica, così come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Belgradi, Davide. "Giocarsi la vi(s)ta. Un’analisi di “Mano rubata” di Tommaso Landolfi attraverso le lenti teoriche di Caillois e di Lacan." ENTHYMEMA, no. 34 (March 2, 2024): 148–63. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/20368.

Full text
Abstract:
L’articolo propone lo studio di Mano rubata di Tommaso Landolfi, racconto che l’autore dedica a una delle sue ossessioni, il gioco d’azzardo. Il gioco, in questo caso potenzialmente mortale, viene analizzato dapprima secondo le categorie di agon, alea e ilinx di Caillois. La scommessa mortale, però, è studiata da una prospettiva teorica specificamente lacaniana. Non si tratta di attribuire a Landolfi un’indebita adesione alle teorie psicanalitiche, quanto di servirsi di un grimaldello teorico laddove testo e teoria sembrano incontrarsi naturalmente su un campo neutro. Il ‘campo neutro’ è quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leoni, Federico Albano. "Attualitŕ di Bühler." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003009.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una succinta lettura dellae di altri scritti di Bühler da un'angolatura linguistica. Viene cosě richiamata l'attenzione su alcuni punti ancora attuali e non del tutto messi a frutto nel dibattito teorico contemporaneo sulle scienze del linguaggio. In particolare l'Autore si sofferma su: a) il concetto di campo; b) la teoria dei due campi e l'integrazione tra il campo simbolico e il campo deittico, con un accenno alla questione dell'ellissi; c) l'assiomatica di B., con particolare riferimento al suo modello di segno e sul sistema simbolo/campo; d) la prospettiva gestaltica ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Macaluso, Mercurio Albino. "Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo/ambiente al campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002005.

Full text
Abstract:
Nel testo fondante della psicoterapia della Gestalt, Teoria e pratica della terapia della Gestalt, il concetto di "contatto" indica l'esperienza, considerata da una prospettiva centrata sull'individuo, piuttosto che sulla relazione. Oggi abbiamo bisogno di un modello, che, rimanendo coerente con i presupposti epistemologici della psicoterapia della Gestalt, ci permetta di tener conto della reciprocitŕ dello scambio che avviene tra paziente e terapeuta. Nei contributi innovativi di Gordon Wheeler e di Margherita Spagnuolo Lobb l'autore rintraccia i presupposti di un approccio gestaltico di tipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbroni, Roberto, Andrea Sassola, and Lorenzo Paride Capello. "Psicosomatica, PNEI e PNEIS spiegate attraverso la Teoria del Campo di Consapevolezza Unificato – TCCU." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (2021): 1–32. http://dx.doi.org/10.48274/ibi11.

Full text
Abstract:
La Teoria del Campo di Consapevolezza Unificato – TCCU, analizza lo stato di Benessere e quello di Malessere attraverso la Consapevolezza che l’essere umano possiede della vita che sta vivendo. Si intende qui spiegare i processi psicologici di funzionamento legati alla salute di una persona in relazione ai campi di Energia-Informata che lo compongono e le loro interazioni con tutti gli altri campi esistenti in natura. Questo, secondo correlazioni e interconnessioni esistenti, di tipo Biofisico e Energetico-Informazionale, ci porterebbero alla conferma in cui lavisione di corpo-mente e Spirito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Manzalini, Antonio. "Immagini Interiori come Informazione Quantistica della Vita." Scienze Biofisiche 1, no. 2 (2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi17.

Full text
Abstract:
Questo articolo trae ispirazione dal modello della coscienza come campo quantistico descritto in [1] e ne estende la prospettiva da punto di vista psico-analitico. In particolare, modello di coscienza adottato è basato sull'estensione, per gli esseri viventi, della teoria di de Broglie – Bohm: il potenziale di coscienza associato a tale campo è definito come un'informazione quantistica attiva (denominato onda pilota della vita) che organizza e dirige la vita di un organismo attraverso processi di rottura della simmetria, come descritti dalla Teoria Quantistica dei Campi [2]. Inoltre, tale info
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bianchini, Barbara. "La teoria del campo analitico e la psicoterapia psicoanalitica con la coppia." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 102–19. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002007.

Full text
Abstract:
In questo contributo cerco di evidenziare come il modello del campo analitico, svilup¬pato da Ferro e dalla scuola di Pavia, possa essere significativo e fecondo anche per la psi¬coterapia psicoanalitica con le coppie, proprio perché può promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme, con lo scopo di trasformare stati protoemotivi e protosenso¬riali in qualcosa di più comprensibile, e può sviluppare la creazione di nuove narrazioni cocostruite tra i partner e l'analista. Diventa così necessario un lavoro sul "luogo" dove pensare i pensieri, sul contenitore pri-ma che sul contenuto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lenti, Gabriele. "I paradossi della congiunzione crescente di W. Bion alla luce della teoria della complessitŕ." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 67–80. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta del rapporto tra la psicoanalisi e la teoria della complessitŕ, un'impostazione epistemologica che si č andata sviluppando negli ultimi decenni. Si sostiene che il contributo teorico necessario sia da individuare nello studio della logica sottostante il campo di indagine della psicoanalisi, in questo modo si individuano i concetti di non-linearitŕ, di autopoiesi e di ologramma del campo analitico che devono essere tenuti presenti per comprendere appieno la natura reale dei fenomeni studiati. La psicoanalisi potrŕ cosě dare il suo contributo alla teoria della complessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lenti, Gabriele. "I paradossi della congiunzione crescente di W. Bion alla luce della teoria della complessità." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2010): 67–80. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.491.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta del rapporto tra la psicoanalisi e la teoria della complessità, un"impostazione epistemologica che si è andata sviluppando negli ultimi decenni. Si sostiene che il contributo teorico necessario sia da individuare nello studio della logica sottostante il campo di indagine della psicoanalisi, in questo modo si individuano i concetti di non-linearità, di autopoiesi e di ologramma del campo analitico che devono essere tenuti presenti per comprendere appieno la natura reale dei fenomeni studiati. La psicoanalisi potrà così dare il suo contributo alla teoria della complessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Yontef, Gary. "La supervisione dalla prospettiva della psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2024): 67–91. http://dx.doi.org/10.3280/qg2024-1oa17955.

Full text
Abstract:
Questo articolo è la versione riveduta dall'autore di un capitolo intitolato "Supervisione esperienziale" tratto dal libro. Handbook of Psychotherapy Supervision. L'articolo parla della supervisione come campo di applicazione della epistemologia della psicoterapia della Gestalt (ad esempio i princìpi della fenomenologia, del dialogo e della teoria del campo) ed esplora in che modo la pratica della supervisione gestaltica segua i princìpi della psicoterapia della Gestalt. La supervisione viene presentata come adattamento creativo e vista in termini di Teoria Par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Motta, Riccardo. "LE COALIZIONI REGIONALI IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 3 (1988): 447–85. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012612.

Full text
Abstract:
IntroduzioneScopo di questo articolo è analizzare i processi politici che danno luogo alla formazione delle coalizioni nei sistemi politici locali. Tranne rare eccezioni, le teorie delle coalizioni hanno privilegiato come campo di indagine i governi nazionali, e su di essi ne è stata verificata la capacità predittiva. Le ricerche empiriche fino ad oggi effettuate consentono una valutazione di tali teorie e la individuazione dei punti deboli; restano però, per molti versi, sconosciuti i problemi che pongono i comportamenti coalizionali all'interno delle assemblee elettive locali. In particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zaccagnini, Corrado. "Attaccamento, funzione riflessiva e affetti tra teoria e clinica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 33–41. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001006.

Full text
Abstract:
Le osservazioni cliniche di Winnicott, Kohut, Bion avevano sottolineato il ruolo del caregiver nello sviluppo emotivo e della personalitŕ. La Ainsworth, sulla scia di Bowlby, aveva mostrato come il costituirsi di un modello operativo interno efficace nel bambino dipenda dalla "sensibilitŕ" materna nel rispondere alle aspettative e ai bisogni del figlio. Strumenti sempre piů raffinati consentono di indagare la relazione caregiver-bambino e si trasformano in una piů raffinata capacitŕ di intervento terapeutico che chiama prepotentemente in campo il corpo. Da qui nasce la possibilitŕ e l'opportun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pievani, Telmo. "La teoria dell'evoluzione oggi. Un approccio neo-lakatosiano." PARADIGMI, no. 3 (December 2012): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-003003.

Full text
Abstract:
La teoria dell'evoluzione nel suo secolo e mezzo di storia č passata attraverso continue revisioni ed estensioni, teoriche e sperimentali, senza alcun evidente cambiamento radicale di "paradigma". La transizione in corso fra la Sintesi Moderna e la cosiddetta "Sintesi Estesa" viene qui interpretata attraverso la Metodologia dei Programmi di Ricerca Scientifici, proposta da Imre Lakatos e successivamente ag- giornata. La situazione attuale in campo evoluzionistico viene cosě rappresentata come uno slittamento "progressivo" del programma di ricerca neodarwiniano, che abbandona il quadro teorico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gefen, Alexandre. "A che punto è la teoria letteraria?" Narrativa 46 (2024): 33–47. https://doi.org/10.4000/12x3h.

Full text
Abstract:
L’articolo1 sintetizza le trasformazioni della critica letteraria nel corso degli ultimi decenni, illustrando come il campo si sia evoluto dalla predominanza della teoria letteraria post-strutturalista e formalista verso una maggiore diversificazione e interazione con altre discipline. L’eclettismo metodologico riflette una visione della letteratura non più considerata nella sua autonomia ma come fenomeno culturale e antropologico complesso intrecciato ad altre sfere della conoscenza. Nuovi quadri interpretativi emergono dalle scienze cognitive, dalle Digital Humanities, dai Cultural Studies,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fabbroni, Roberto. "Teoria Unificata delle 4 forze: Il Vuoto, il Potenziale Quantico e le Onde Scalari che creano la vita!" Scienze Biofisiche 2, no. 1 (2023): 1–20. http://dx.doi.org/10.48274/ibi18.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di fornire una spiegazione plausibile del fatto che le 4 Forze in natura che fanno già parte di una Teoria Unificata, assieme al Potenziale Quantico (Q), sono parte, o magari l’essenza, a mio avviso, di quello che viene chiamato Campo Scalare o Campo di Higgs. La proposta di tale Teoria va al di là di un formalismo matematico che è il limite attuale della riuscita di una teoria riconosciuta da tutti ma si palesa in un contesto analitico riconosciuto da tempo, grazie ad elementi significativi e certi emersi fino ad oggi. Lo sforzo di fornire questo indirizzo è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Civitarese, Giuseppe. "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'"ultimo" Bion." GRUPPI, no. 2 (May 2023): 13–47. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15805.

Full text
Abstract:
Per arrivare a capire l'"ultimo" Bion, cioe` la parte piu` difficile e controversa della sua produzione, quella successiva ad Apprendere dall'esperienza, serve non soltanto una rilettura dei saggi raccolti in Riflettendoci meglio, ma anche tornare a Esperienze nei gruppi. L'ipotesi di questo lavoro e` che Bion abbia trascorso la sua vita di studioso – probabilmente senza nemmeno esserne consapevole, dal momento che non ne parla mai – trasponendo la sua teoria dei gruppi in quella da lui man mano sviluppata per la psicoanalisi individuale. Per illustrare questa tesi, l'autore mette sistematicam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sinopoli, Franca. "Recenti modelli di transnazionalismo nella cultura e letteratura contemporanee dal punto di vista comparatistico." ENTHYMEMA, no. 28 (January 2, 2022): 231–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16852.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione intorno alla categoria di “transnazionalismo”, di derivazione storica e sociologica, al fine di coglierne le opportunità di impiego nel campo della teoria della comparatistica letteraria. In particolare, sono chiamati in causa alcuni temi centrali della storia della disciplina, quali la “letteratura mondiale” e il “canone”, i quali alla luce della dimensione transnazionale – da non confondere con quella internazionale – si aprono a nuove declinazioni e ai mutati panorami letterari della contemporaneità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Garriga, Concepciň. "Una biografia personale e terapeutica." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002003.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre la propria biografia e le esperienze familiari che l'hanno resa sensibile ai temi di genere. Ci racconta dei suoi studi di psicologia e della scelta di diventare psicoterapeuta, per poi approfondire sia la critica a Freud che lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti della psicoanalisi per valorizzare la cultura di genere nel campo della teoria e della prassi terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fabbroni, Roberto, and Antonio Sanna. "Conflitto Interiore, Stress e Infiammazione in chiave Psiche-Somatica. Analisi e risoluzione pratica." Scienze Biofisiche 4, no. 4 (2023): 1–9. http://dx.doi.org/10.48274/ibi31.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è spiegare il Conflitto Interiore, lo Stress e l’Infiammazione in chiave Psiche-Somatica. Questo significa analizzare tali stati attraverso la Teoria del Campo di Consapevolezza Unificato – TCCU con una Visione Sistemica Energetico-Informazionale che nelle relazioni tra Corpo, Mente e Anima (Energia-Informata), trova le risposte risolutive a questi stati. Ciò avviene attraverso l’integrazione con la fisica quantistica e in modo particolare con la Teoria della Differenziazione Elettrodebole che ci informa dell’evolvere di tali stati disarmonici e le modalità per il ripr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Dellagiulia, Antonio, and Antonio Palummieri. "L'evangelizzatore: la sua relazione con Dio alla luce della teoria dell'attaccamento." Salesianum 78, no. 1 (2016): 117–32. https://doi.org/10.63343/rr4117iv.

Full text
Abstract:
La teoria dell’attaccamento, inizialmente utilizzata in campo psicologico per lo studio delle relazioni interpersonali mamma-bambino, è stata successivamente impiegata anche per lo studio delle dinamiche interpersonali nell’adulto, in particolare per quanto riguarda la relazione di coppia e, recentemente, pure per la relazione con Dio. Scopo del presente contributo è analizzare alcune proprietà psicometriche di due strumenti self-report – Attachment to God Inventory di Beck e McDonald (2004) e Attachment to God di Rowatt e Kirkpatrick (2002), quest’ultimo nel suo primo utilizzo in Italia – per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Francesetti, Gianni. "La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 227–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002003.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni 1930, la psicoterapia della Gestalt si è sviluppata dalla psicoanalisi attraverso l'integrazione di altre influenze: la psicologia della Gestalt e la prospettiva olistica, la fenomenologia e il pragmatismo americano, le avanguardie artistiche berlinesi e in seguito newyorkesi, l'attivismo sociale e politico. Due concetti centrali di questo approccio sono la concezione del sé come processo emergente e la prospettiva di campo. In quest'ottica, l'esperienza del terapeuta e del paziente sono influenzate delle tensioni intrinseche alla situazione, cioè dalle intenzionalità del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mugnai, Francesca. "Alberto Campo Baeza - Casa a Mojácar, Almería, Spagna." Firenze Architettura 28, no. 2 (2025): 42–53. https://doi.org/10.36253/fia-16104.

Full text
Abstract:
Alberto Campo Baeza pone la luce tra le ragioni fondanti dell’architettura, al pari delle ragioni costruttive o concettuali. In particolare, luce e gravità sono, per l’architetto spagnolo, i termini opposti tra i quali si dispiega l’atto compositivo. La casa realizzata a Mojácar, in Andalusia, è un saggio di coerenza fra teoria e prassi, dove lo spazio è scolpito dalla luce grazie a uno studiato disegno di sezione. Alberto Campo Baeza considers light to be one of the foundations of architecture, alongside constructive or conceptual elements. For the Spanish architect, light and gravity, in par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ugazio, Valeria, Lisa Fellin, Roberto Pennacchio, Attŕ Negri, and Francesca Colciago. "L'ermeneutica triadica sistemica č davvero estranea al senso comune?" TERAPIA FAMILIARE, no. 92 (April 2010): 31–56. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-092002.

Full text
Abstract:
La teoria sistemico-narrativa del cambiamento terapeutico suppone che le persone: a) normalmente non utilizzino schemi esplicativi triadici, b) ma siano in grado di contribuire a costruirli in seduta, grazie alle tecniche di conduzione del terapeuta. Per verificare questi presupposti sono state analizzate le spiegazioni fornite da 400 soggetti (studenti universitari) ad un comportamento inaspettato presentato attraverso 4 situazioni-stimolo in cui č stata manipolata l'ampiezza del campo di osservazione. I risultati dimostrano che le spiegazioni triadiche sono inconsuete, ma non del tutto estra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Beni, Fabio, and Daniele Santoni. "La dissociazione farmaco-indotta: l'orpha "chimico" come base di una nuova tecnologia analitica." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 55–72. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.378.

Full text
Abstract:
Gli autori tentano di rileggere il concetto ferencziano di orpha alla luce della teoria della complessità e in particolare del concetto di iperciclo. Tale operazione consente di comprendere in modo migliore il funzionamento di quelle psicopatologie caratterizzate dalla continua e ricorsiva polarizzazione della mente del soggetto intorno ad un determinato centro di gravità. Così facendo si apre inoltre la possibilità di reinterpretare la tecnologia ferencziana, nata intorno ad orpha e al trauma, utilizzandola come principale strumento di intervento nel campo delle dipendenze patologiche gravi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bocian, Bernd. "Freud, Goodman e le scissioni." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 121–38. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001012.

Full text
Abstract:
In questa rubrica viene presentato un breve e denso saggio psicologico di Paul Goodman, nel quale l'autore si confronta criticamente con la teoria freudiana della mente. L'argomento di Goodman in questo lavoro č la scissione tra sé e mondo, pulsione e oggetto: da ultimo, tra me e l'altro. A ciň egli contrappone la concezione (propria e di Perls) di un campo unitario dialetticamente strutturato; una concezione i cui punti di partenza egli ritrova continuamente nel lavoro di Freud. Nell'annesso commento al tema, Bernd Bocian accenna al fatto che l'odierna cosiddetta "relational turn" nella psico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Balello, Lucia, and Raffaele Fischetti. "Alcune note sull'osservazione." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 53–60. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14020.

Full text
Abstract:
Quando l'osservatore ha cominciato a considerare gli effetti della sua presenza nel campo dell'osservazione, si è reso conto che osservava nello stesso campo dove egli stesso veniva osservato. Da qui sono andate emergendo posizioni diverse su questa situazione (la figura dell'osservatore partecipante, una teoria del controtransfert, una concezione dell'implicazione) che hanno portato a una "lenta dissoluzione" della neutralità dell'osservatore e ad approfondire la situazione di inclusione nella quale si sta lavorando.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Perini, Silvia. "L'Evoluzione della psicologia dell'educazione: oltre la dicotomia istruzione-educazione." ACTA COMPORTAMENTALIA 4, no. 1 (1996): 85–106. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v4i1.18277.

Full text
Abstract:
La dia!ettica istruzione-educazione ha origine lontane e viene periodicamente riproposta e ravvivata da dibattiti più o meno stimolanti dal punto di vista scientifico, ma sempre interessanti e istruttivi sul piano culturale. Mettono in luce, fra l'altro, il sistematico fraintendimento della teoria generale del comportamento e delle specifiche branche in cui l'analisi comportamentale si esplica. Obiettivo dell'articolo è quello di offrire un contributo alla corretta comprensione dei termini della questione istruzione-educazione, così come si sono evoluti dalla meta dell'800 ai giorni nostri, no
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Perls, Fritz. "Resolution (La risoluzione)." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 93–98. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002007.

Full text
Abstract:
In questa rubrica viene presentato un articolo di Fritz Perls, che č stato pronunciato come discorso all'Ospedale Statale di Mendocino, in California, nel 1959. In questo saggio Perls cerca di condurci dal gioco degli opposti - centrale nel lavoro gestaltico - all'unitŕ della loro risoluzione, all'altra faccia della medaglia: l'unitŕ al posto della divisione. Perls parla della sua idea di creare in psicologia una "teoria unificata del campo", della "consapevolezza universale", del "punto zero dell'indifferenza", del Taosimo e, alla fine, del "conflitto creativo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Eagle, Morris N., and Jerome C. Wakefield. "La psicologia della Gestalt e la scoperta dei neuroni specchio." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2012): 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-002005.

Full text
Abstract:
Studi recenti nel campo delle neuroscienze evidenziano che, nel momento in cui osserviamo un'altra persona compiere un'azione, si attivano nella nostra corteccia motoria gli stessi neuroni che si attiverebbero se noi stessimo compiendo l'azione osservata; tali neuroni sono stati chiamati "neuroni specchio". Il principio dell'isomorfismo esterno o interpersonale, formulato dagli psicologi della Gestalt Köhler e Koffka nel periodo tra gli anni '20 e gli anni '40, ha di fatto anticipato molti aspetti emersi dalla scoperta dei neuroni specchio. Inoltre, tanto la teoria dei gestaltisti, basata sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Prevedini, Anna Bianca, and Davide Carnevali. "Dalla teoria del comportamento all’analisi applicata:quattro modelli in diversi ambiti applicativi." ACTA COMPORTAMENTALIA 24, no. 2 (2016): 169–93. https://doi.org/10.32870/ac.v24i2.55781.

Full text
Abstract:
L’analisi del comportamento, teoria scientifica elaborata da Skinner alla metà del secolo scorso, fin dal suo primo ingresso in territorio italiano ha sempre avuto una forte impronta sperimentale-appli-cata e un’anima marcatamente contestualista e intercomportamentista. Queste due caratterizzazioni hanno condizionato il suo sviluppo sia teorico sia applicativo e la rendono particolarmente pronta ad accogliere le più recenti evoluzioni contestualiste in diversi settori applicativi della stessa analisi del comportamento e delle terapie comportamentali a essa ispirate. In particolare, in questo a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MASTROBISI, GIORGIO JULES. "IL «MANOSCRITTO DI SINGAPORE» (1923) DI ALBERT EINSTEIN. PER UNA TEORIA DEL «CAMPO UNIFICATO» TRA POSSIBILITÀ FISICA E NECESSITÀ MATEMATICA." Nuncius 17, no. 1 (2002): 269–305. http://dx.doi.org/10.1163/221058702x00698.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Caputo, Cosimo. "Oggetto e meta-oggetto in semiotica: un rapporto unico." Estudos Semióticos 19, no. 3 (2023): 122–36. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.212633.

Full text
Abstract:
In semiotica e in linguistica la necessità di un oggetto epistemologicamente definito e specifico rispetto al vasto campo dei vari fenomeni comunicativi, e di uno specifico meta-oggetto o metalinguaggio, si rafforza con l’approccio strutturale che porta con sé anche un mutamento dell’idea di scienza del linguaggio, porta a una scienza duale: “uno formato da due”. Si tratta di una scienza che non considera le sue categorie come autonome, ma le considera “per altro”, in relazione con altre categorie. Nella dualità la storicità si prospetta come compartecipazione di strati di tempi asimmetrici, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Darmaros, Marina. "VERSO UNA TEORIA LINGUISTICA DELLA TRADUZIONE: INTERVISTA A LAURA SALMON." Trabalhos em Linguística Aplicada 62, no. 3 (2023): 470–82. http://dx.doi.org/10.1590/01031813v62320238674723.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il campo dei Translation Studies (TS) ha cominciato a venire sistematizzato alla fine degli anni Sessanta, dopo un convegno internazionale organizzato in Slovacchia, a Bratislava, da Anton Popovič, che avrebbe portato alla pubblicazione della raccolta The Nature of Translation: Essays on the Theory and Practice of Literary Translation. Da quel momento in poi, ha preso a radicalizzarsi il divario tra la ricerca euroamericana sulla traduzione, che si concentrava per i TS in modo netto sulla storiografia, e la ricerca slava che, dal secondo dopoguerra, esprimeva un notevole interesse per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Moreno, Cesare. "La ricerca-azione nel contesto di un intervento sociale ed educativo: il progetto chance a Napoli dal 1998 al 2008." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 197–217. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003012.

Full text
Abstract:
Chance č un progetto di ricerca-azione, promosso dal Ministero della Istruzione, dell'Universitŕ e della Ricerca alla fine degli anni '80, che ha affrontato il problema degli adolescenti in situazione di esclusione sociale, non affrontato dall'istituzione scolastica. Per il suo carattere sperimentale il progetto si č dotato di forti apparati di riflessione presidiati da professionisti di diversa estrazione culturale. Ciň ha premesso di esperire diversi cicli sperimentali, attingendo anche al livello teorico e di farlo a partire da punti di vista diversi. L'interazione con la ricerca scientific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Civilini, Emanuela, and Paolo Musso. "Il concetto di tempo nel dibatitto tra Einstein e Bergson." EPISTEMOLOGIA, no. 1 (July 2012): 112–29. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-001009.

Full text
Abstract:
Il 6 Aprile del 1922 alla Sorbona di Parigi ebbe luogo un famosissimo dibattito circa la natura del tempo tra Bergson, Einstein e altri filosofi e scienziati che rappresenta tuttora una pietra miliare in questo campo. Generalmente gli studiosi concordano sul fatto che, nonostante Bergson avesse sicuramente frainteso molti importanti punti della teoria di Einstein, le sue idee meritano di essere considerate molto piů attentamente di quanto i fisici siano soliti fare. Tuttavia, fino ad oggi nessuno ha ancora chiarito bene quali precisamente delle idee di Bergson dovrebbero essere considerate cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cuccu, Miriam, and Francesca Mondin. "Didattiche laboratoriali e feedback condivisi per la prefigurazione delle professionalità educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 276–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15260.

Full text
Abstract:
Progettare pratiche didattiche partecipative in ambienti universitari, in sinergia con i servizi educativi locali, significa coltivare il dialogo tra professionalità presenti e future, creando un terreno di scambio e di arricchimento reciproco, dove teoria e prassi si nutrono vicendevolmente per co-costruire strategie inedite in risposta a sfide emergenti.All'interno di percorsi formativi online in chiave professionalizzante – messi in campo durante l'emergenza pandemica – i processi di produzione-ricezione di feedback tra gli attori in gioco hanno alimentato riflessioni pedagogiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Gligorov, Vladimir. "A Sure Loss: Dutch Books, Money Pumps, Logrolling, and Vote-Trading*." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (1994): 159–69. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539941.

Full text
Abstract:
Abstract Sia nel campo della teoria della scelta razionale che in quello delle scelte pubbliche si verificano casi di impossibilità generale di soddisfare un numero di condizioni di coerenza che di solito sono collegate con la razionalità.Questo scritto dimostra che lo stesso problema si verifica sia nell’ambito delle scelte private che in quello delle scelte collettive. Esiste infatti tra queste scelte un rapporto di complementarità e ciò ha conseguenze rilevanti per la valutazione dei guadagni attesi su cui si fonda la filosofia politica contrattualista. Gli individui possono avere preferenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bucci, Wilma. "I molteplici livelli dell'interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 3 (2015): 9–24. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.343.

Full text
Abstract:
A partire dal racconto dell'esperienza personale che l'ha portata a sviluppare il suo modello l'Autrice presenta i capisaldi della sua teoria del codice multiplo, integrata ed aggiornata con le più recenti acquisizioni provenienti dalle scienze cognitive e dal campo dei modelli psicoterapeutici. Vengono descritte le qualità che caratterizzano i tre principali livelli dell'elaborazione dell'informazione emotiva umana - sub-simbolico, simbolico non verbale, simbolico verbale - e la molteplicità dei codici modalità-specifici attraverso i quali viene esperita l'interazione con il mondo. All'intern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lewanski, Rodolfo. "Istituzionalizzare la partecipazione deliberativa: la politica della Regione Toscana." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001002.

Full text
Abstract:
Una delle risposte alla crisi delle istituzioni rappresentative che attraversa molti paesi democratici viene ricercata nella riscoperta del "potere del popolo", ovvero in un maggior coinvolgimento dei cittadini nelle scelte e nelle politiche pubbliche. In particolare la partecipazione viene declinata secondo la specifica accezione della teoria dialogicodeliberativa, i cui tratti salienti sono: interazione discorsiva dialogica, basata sull'ascolto attivo; deliberazione, ovvero ponderazione attenta delle diverse opzioni e delle loro implicazioni; informazione adeguata e bilanciata; inclusione, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lalić, Ana. "LE FUNZIONI DISCORSIVE E SOCIALI DELLE CONDOGLIANZE E DELLE CONGRATULAZIONI NEL DISCORSO DIPLOMATICO DEL MEDIOEVO." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 279–94. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2480.

Full text
Abstract:
In questo contributo ci poniamo come obiettivo di analizzare aspetti dell’espressione delle condoglianze e delle congratulazioni nel discorso diplomatico del Medioevo. Più precisamente, analizziamo la manifestazione di questi due atti linguistici in un corpus epistolare redatto a Ragusa nella prima metà del Quattrocento. Per il contributo prendiamo in considerazione le lettere in cui si manifestano questi due tipi di atti linguistici. L’ipotesi primaria della ricerca è che le espressioni delle condoglianze e delle congratulazioni appartengano a un apparato di schemi di comunicazione diplomatic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Giardina, Giovanna, and Daniele C. Struppa. "Tre algebristi all’Accademia Gioenia: Cipolla, Scorza, e Spampinato." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 57, no. 388 (2024): FP41—FP57. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v57i388.119.

Full text
Abstract:
L’articolo si occupa di tre famosi algebristi, soci dell’Accademia Gioenia e docenti dell’Ateneo di Catania, che nella prima metà del Novecento hanno inciso sul corso della ricerca matematica in Italia e all’estero, cioè Gaetano Scorza, Michele Cipolla e Nicolò Spampinato. Dopo avere descritto brevemente il fermento che animava la ricerca matematica catanese di questo gruppo di studiosi, nonché le linee della loro attività intellettuale, l’articolo si focalizza sulla nozione di infinito – il cui studio e dibattito all’interno dell’Accademia Gioenia collega gli autori ai tre suddetti algebristi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gatti, Guido. "Scienza e fede: a proposito di “Intelligent Design”." Salesianum 69, no. 2 (2007): 239–53. https://doi.org/10.63343/al0420kb.

Full text
Abstract:
L’articolo prende lo spunto dalla notorietà che sta acquisendo, anche in Italia quella teoria, chiamata Intelligent Design, attraverso cui il fondamentalismo protestante cerca di riportare, nella scuola pubblica USA (da cui la Costituzione esclude l’insegnamento religioso vero e proprio) l’idea della creazione, sotto la forma di una ipotesi scientifica alternativa rispetto all’interpretazione dominante dell’evoluzione, di natura esclusivamente materialistica. Il tentativo suscita forti ostilità negli ambienti scientifici e, naturalmente l’accusa di non scientificità. L’A. riconosce come effett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sola, Giorgio. "LA DEMOCRAZIA RIVISITATA DA SARTORI: UNA NOTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 113–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017512.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'uscita diThe Theory of Democracy Revisited(Chatham, N.J., Chatham House, 1987, 2 voll.) è un avvenimento di grande rilievo, non solo per la comunità politologica internazionale, ma anche per un pubblico colto ed informato. La ragione principale consiste nel fatto che questa opera di oltre cinquecento pagine rappresenta il punto di arrivo e la sintesi di trent'anni di studi e di ricerche condotte da Giovanni Sartori nel campo della politica, con particolare riguardo ai problemi del metodo, allo studio dei partiti e dei sistemi di partito, all'edificazione di una teoria della democ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pino, Luca. "Esperimento: estetica e reciprocità nella clinica contemporanea." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 109–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001012.

Full text
Abstract:
L'autore offre una riflessione rispetto all'utilizzo dell'esperimento nella clinica gestaltica. Partendo dagli sviluppi e dagli studi attuali sulla Conoscenza Relazionale Estetica e sulla reci-procità in psicoterapia (Spagnuolo Lobb, 2017a; 2017b; 2020), presenta l'uso dell'esperimento come possibilità del campo fenomenologico, piuttosto che come una tecnica rigida e pre-ordinata. L'attenzione epistemologica è finalizzata a chiarire come il focus terapeu-tico sia principalmente il contatto e il sé in contatto. L'esperimento può essere un modo per inserire la "novità" nel processo terapeutico u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Monti, Rocco. "Semiotica e epistemologia della vaghezza." Nóema 1, no. 15 (2024): 25–45. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/27145.

Full text
Abstract:
Il mio obiettivo in questo articolo è quello di gettare luce sulla teoria della vaghezza di Peirce. Peirce è un autore per lo più escluso dal dibattito analitico in merito alla vaghezza che intende classificarla in ottica disciplinare come se fosse un problema che pertiene ad ambiti esclusivi. Il paradosso del sorite è punto fondamentale delle teorie contemporanee e analitiche della vaghezza, che vedono in esso la loro origine storica e il loro più grande bersaglio o alleato. Peirce ha declinato la vaghezza in maniera completamente diversa, dandone una trattazione transdisciplinare, vedendone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Giuseppe, Civitarese. "L'intermedietŕ come paradigma epistemologico in psicoanalisi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 17 (December 2011): 40–55. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-017004.

Full text
Abstract:
La psicoanalisi si occupa specificamente di processi intermedi. Freud chiama quest'area "das Zwischenreich", il regno di mezzo, il "qualcosa tra": l'in-between o l'halfway region delle traduzioni inglesi. Si puň dire che ciň che potremmo definire come "il paradigma dell'intermedietŕ" č assolutamente centrale in psicoanalisi. In questo lavoro viene illustrato il "paradigma dell'intermedietŕ" a partire dalla prospettiva della teoria del campo analitico, la sua declinazione, nell'opinione dell'autore, piů recente, coerente e radicale. Si affrontano inoltre i temi correlati del soggetto dell'anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Caputo, Cosimo. "Oggetto e meta-oggetto in semiotica: un rapporto unico." Estudos Semióticos 19, no. 3 (2023): 122–36. https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.212633.

Full text
Abstract:
In semiotica e in linguistica la necessità di un oggetto epistemologicamente definito e specifico rispetto al vasto campo dei vari fenomeni comunicativi, e di uno specifico meta-oggetto o metalinguaggio, si rafforza con l’approccio strutturale che porta con sé anche un mutamento dell’idea di scienza del linguaggio, porta a una scienza duale: “uno formato da due”. Si tratta di una scienza che non considera le sue categorie come autonome, ma le considera “per altro”, in relazione con altre categorie. Nella dualità la storicità si pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!