To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria storico-culturale.

Journal articles on the topic 'Teoria storico-culturale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 journal articles for your research on the topic 'Teoria storico-culturale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

TREJO, Adriane Buchwitz Del. "A Literacia Probabilística na Perspectiva da Teoria Histórico-Cultural." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 1. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247745.

Full text
Abstract:
Considerando que o homem é um sujeito histórico e social, este estudo bibliográfico possui uma abordagem metodológica de natureza qualitativa e delineamento descritivo explicativo, que tem como objetivo de relacionar os pressupostos da Teoria Histórico-Cultural (THC) com o ensino de Probabilidade nos anos iniciais do Ensino Fundamental focando no desenvolvimento da literacia probabilística e fazendo apontamentos correlacionando-os com referenciais curriculares. Assim, no decorrer do texto, tem-se a intenção do diálogo entre conceitos e ideias da Teoria Histórico-Cultural com os elementos cogni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gloudemans, Rachelle. "Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini." Incontri. Rivista europea di studi italiani 34, no. 2 (2019): 99–113. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10318.

Full text
Abstract:
Gramsci nel graphic novelLa critica letteraria gramsciana come forma di memoria in Cena con Gramsci di Elettra Stamboulis e Gianluca CostantiniIn seguito alla crisi del comunismo e al diffondersi del revisionismo storico dagli anni Novanta in poi, Gramsci è diventato in Italia una figura chiave nel dibattito sulla ‘memoria divisa’. L’avvio di tale dibattito in Italia, a sua volta, si è trovato a coincidere con quello sul New Italian Epic e con l’introduzione del graphic novel come forma letteraria che mette in discussione i limiti della letteratura tradizionalmente intesa. Nella presente ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Camilo, Marcos Gomes. "Il sistema Elkonin-Davidov: un boschetto di teoria dell'insegnamento dello sviluppo." Núcleo do Conhecimento 06, no. 06 (2022): 142–58. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/dellinsegnamento-dello-sviluppo.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta l'essenza della ricerca di Elkonin e Davidov sulla didattica dello sviluppo basata sui presupposti sviluppati da Vigotski, riguardo al ruolo dell'educazione e dell'insegnamento nella costruzione della psiche umana. Nel frattempo, la comprensione dell'importanza del nesso tra educazione e sviluppo, la definizione del ruolo della scuola nel trasformare la realtà dei suoi studenti, lo scopo di costruire il pensiero teoretico scientifico nello studente e, anche, come il pensiero scientifico risaltano i concetti, che sono mediati, possono istituire la consapevolezza. Per qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Banchetti, Claudia. "La costruzione del ‘problema di ricerca' nel percorso di dottorato tra vincoli materiali e immateriali." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 132–43. https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa19011.

Full text
Abstract:
Il contributo intende offrire una riflessione sul processo di costruzione dell'oggetto di ricerca prendendo avvio dall'esperienza di un percorso di dottorato industriale. L'idea di fondo dell'articolo è quella di riflettere sulla natura sociale e situata del processo di costruzione dell'oggetto e del problema di ricerca. Questo processo è associato spesso al solo ‘intuito' o ‘capacità invettiva' del singolo ricercatore/dottorando. Utilizzando la Teoria dell'attività storico-culturale, il presente saggio mira a comprendere come e in che modo l'oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Banchetti, Claudia. "La formazione nel lavoro in prospettiva socio-materiale. Studio di un modello ecosistemico." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 116–31. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15910.

Full text
Abstract:
La presente ricerca tenta di contribuire all'esplorazione delle pratiche formative all'interno di un ecosistema della formazione. Situandosi all'interno della tradizione degli studi sulla sociomaterialità, in particolare la Teoria dell'attività storico-culturale, questo lavoro mira a comprendere come e in che modo gli oggetti della formazione vengono generati e costruiti con logiche innovative, che tengono assieme l'esigenza di una formazione strumentale ma che non possono non rispondere alle esigenze dei professionisti che vedono sempre più nel lavoro occasion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

OLIVEIRA, Kelvin Rafael Rodrigues de. "Uma abordagem para a educação escolar segundo Vasily Davydov." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 368. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244914.

Full text
Abstract:
RESUMOCompreendendo a escola e o ensino como principais meios de promoção do desenvolvimento psicológico e sociocultural desde a infância, Davydov (1982) defende que a educação escolar deve influenciar significativamente o desenvolvimento dos alunos, em nível de pensamento teórico. A sistematização didática proposta por Davydov visa que a atividade de ensino do professor propicie a aquisição do pensamento teórico-científico e, por consequência, a ampliação do desenvolvimento mental dos alunos. A presente pesquisa visa compreender alguns fatos envolvidos na teoria desenvolvimental de Davydov e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Daniele, Morselli. "Un approccio capacitante all'imprenditività durante l'alternanza scuola-lavoro." RicercAzione 8, no. 2 (2017): 177–96. https://doi.org/10.5281/zenodo.569877.

Full text
Abstract:
All’interno della cornice della teoria storico culturale dell’attività, i laboratori di attraversamento dei confini permettono di educare all’imprenditività secondo un approccio delle capacitazioni. L’articolo illustra la metodologia in un progetto svoltosi nel 2014 in un istituto professionale mantovano con alternanza scuola- lavoro e contemporanei laboratori settimanali per l’imprenditività con studenti, insegnanti, imprenditori e parti sociali. Nella parte dei risultati si mostrano: un cartellone eff ettuato dagli studenti durante i laboratori utilizzando il modello triangolare dell’attivit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Atkinson, P. A., J. M. Atkinson, C. R. Martin, and J. Rankin. "Prospettive storiche sulla resilienza e alcuni concetti di rilievo per la salute mentale correlati alla resilienza." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2010): 21–40. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-001003.

Full text
Abstract:
La resilienza psicologica consiste nella capacitŕ di fare fronte alle conseguenze di eventi gravemente stressanti o di riprendersi con successo da esse. Tale concetto, che sta suscitando un interesse crescente nell'ambito degli approcci alla salute basati sulle risorse degli individui, ha un'interessante vicenda storica e un'origine legata a differenti campi accademici e clinici. Alcuni studi sono stati infl uenzati dalla particolare caratterizzazione che nel corso della storia č stata attribuita a gruppi o a singoli che sembravano capaci di resilienza. Ci sono vantaggi e inconvenienti nel ric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bidogia, Luca. "Crisi di identità e pratiche ipnotiche: miti e caratteristiche della realizzazione di sé." IPNOSI, no. 2 (January 2023): 37–49. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2022-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone l'uso di alcune tecniche ipnotiche per risolvere le crisi identi-tarie. Dopo un'analisi del contesto storico-culturale, viene descritto un costrutto di coscienza di sé secondo teorie pragmatiste e sociologiche. In tale linea e seguendo l'approccio naturalistico, vengono riportate quattro caratteristiche principali attra-verso cui modulare alcuni esempi di tecniche ipnotiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nemegeer, Guylian. "Decadenza nazionale nella ricezione fin-de-siècle dell' Intermezzo di rime di d'Annunzio." Romance Notes 63, no. 3 (2023): 673–84. http://dx.doi.org/10.1353/rmc.2023.a936549.

Full text
Abstract:
Abstract: L'articolo propone una riconsiderazione della ricezione fin-de-siècle della raccolta di versi Intermezzo di rime (1883) di Gabriele d'Annunzio. Rifacendosi alle teorie sull'orizzonte di attesa e sull'ethos autoriale, il saggio mette in luce l'effetto di framing esercitato dal contesto storico-culturale sulla ricezione dell'opera. Il dibattito critico intorno all'opera risente infatti della riflessione sulla funzione della letteratura nell'Italia unita e della denigrazione a cui sono soggetti gli italiani a livello europeo. L'influenza di questi aspetti sulla ricezione dell'opera dà l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cristin, Renato. "Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico." Investigaciones Fenomenológicas, no. 4-I (January 15, 2014): 93. http://dx.doi.org/10.5944/rif.4-i.2013.29740.

Full text
Abstract:
Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità vir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Martelli, Barbara. "TWO HALVES OF THE SAME KIWI: ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE AMONG NEW ZEALANDERS OF ITALIAN ORIGIN." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 338–59. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18183.

Full text
Abstract:
This essay documents the diffusion of the Italian language and culture in Aotearoa-New Zealand, an officially bilingual (English and Māori), as revealed by the double name, and multicultural society. By adopting an eclectic approach that combines sociolinguistics, language teaching methodology, and cultural anthropology, my paper is a micro-ethnography performed on a group of five women of Italian origin with different levels of competency in Italian as their second language. This group of Kiwis – as New Zealanders frequently refer to themselves – ranged age from 16 to 68 and reside in greater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bianca, Trovò. "Dalle rappresentazioni di genere, sessualità alle differenze/diseguaglianze di genere." August 1, 2014. https://doi.org/10.5281/zenodo.3830996.

Full text
Abstract:
Alla base della riflessione filosofica e antropologica sottese al genere e alla sessualità vi è l'impossibilità di definire esattamente i due concetti e i confini che le separano. Se è vero che nella vulgata il 'sesso' è ciò che è definito dalla biologia, quindi dalla natura, per quanto riguarda il 'genere' esso rimanda a categorie di tipo culturale e sociale. Il pensiero contemporaneo è entrato in crisi nella difficoltà di difendere in maniera univoca i poli della natura e della cultura, e questo perché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cristin, Renato. "Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico." February 11, 2021. https://doi.org/10.5944/rif.4-i.2013.29740.

Full text
Abstract:
Il tema principale del saggio è un'interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell'identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L'obiettivo è il recupero dell'idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell'esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità vir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Grandi, William. "SCIENTIFIC POPULARIZATION AND ITALIANCHILDREN’S ENCYCLOPAEDIAS:A HISTORICAL AND PEDAGOGICAL PATH FROM THIRTIES TO SEVENTIES IN TWENTY CENTURY." MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni 13, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.30557/mt00271.

Full text
Abstract:
La divulgazione scientifica per ragazzi è un settore importante della produzione editoriale per le giovani generazioni, in quanto rappresenta molto spesso il primo incontro con il campo dei saperi tecnologici e scientifici che da oltre due secoli incidono, come mai era accaduto in precedenza, sulla realtà sociale e culturale. I diversi studi che hanno esaminato la divulgazione scientifica per la gioventù hanno, tuttavia, spesso sorvolato sulle enciclopedie per ragazzi che, al contrario, per molti decenni del Novecento sono state opere particolarmente diffuse, consultate e lette dai più piccoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Natali, Luca, Paolo Karapedian, and Sofia Elena Merli. "Rievocando Guido Davide Neri." Materiali di Estetica. Terza serie, no. 8.2 (January 10, 2022). http://dx.doi.org/10.54103/mde.i8.2.17008.

Full text
Abstract:
La morte di Guido Davide Neri, di cui quest’anno ricorre il ventennale, ha determinato la presa di coscienza – nei suoi maestri, amici, colleghi e allievi – dell’irreparabilità dell’evento, della definitività del venir meno di una voce così teoreticamente stimolante ed eclettica. Perdita tragicamente vissuta nella cerchia della sua frequentazione, ma, parallelamente, inserita nell’ampio contesto del dibattito culturale nazionale e internazionale, in cui Neri era organicamente inserito. Pare a noi, che non lo abbiamo conosciuto e gli siamo temporalmente più distanti rispetto a quanti ne hanno s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!