Academic literature on the topic 'Terminal aeroportuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Terminal aeroportuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Terminal aeroportuale"

1

Venturoli, Sofia. "Microsimulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali: applicazione all'area controlli di sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo principale di ogni aeroporto è garantire alti livelli di servizio e prestazioni che garantiscano un’esperienza di viaggio più che positiva per i passeggeri. Sarà questo uno dei principali temi che verrà trattato nel presente studio, con un focus sull’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. La tesi è articolata in 4 capitoli, il primo tratta il tema del trasporto aereo, dei terminal aeroportuali in generale e delle relative specifiche, dei servizi da cui è composto e le funzioni che assolve. Il secondo capitolo introduce il concetto di passenger experience e conseguentemente di livello del servizio, facendo riferimento alle normative IATA, le quali fissano standard che devono sempre essere rispettati da ogni aeroporto affinché siano soddisfatti certi requisiti. Il terzo capitolo tratta il tema dell’analisi dei sistemi reali, tramite sperimentazioni, metodi analitici e in particolare tramite le simulazioni. Si descrivono e si analizzano queste ultime, facendo riferimento più nello specifico a CAST, il software di simulazione utilizzato in questo studio. L’ultimo capitolo è interamente dedicato al caso di studio: scopo primario del lavoro è quello di valutare le criticità e la qualità del servizio per passeggeri all’interno del terminal, facendo un confronto tra la configurazione attuale e quella futura, focalizzando l’attenzione sull’area relativa ai controlli di sicurezza, grazie all’utilizzo di “CAST”, un software che permette di simulare in modo realistico il flusso di passeggeri, il loro comportamento e tutti i processi a essi connessi che avvengono all’interno del terminal. È stato infinte valutato il livello di servizio del terminal analizzando i grafici e i parametri di output ottenuti dal LogAnalyser di CAST, facendo riferimento agli indicatori fissati dall’ADRM (Airport Development Reference Manual) – 10° edizione. Infine, per chiudere l’elaborato, è presente un capitolo in cui si traggono le conclusioni riguardanti il lavoro di tesi effettuato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Topi, Ilaria. "Simulazione di flussi di passeggeri e processi di servizio nei terminal aeroportuali: applicazione all'aeroporto G. Marconi di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12860/.

Full text
Abstract:
Gli aeroporti rappresentano complesse infrastrutture che svolgono un ruolo centrale nell’industria del traffico e che devono confrontarsi con aspetti e problematiche di svariata natura e complessità in quanto al loro interno convivono numerosi processi e servizi. Negli ultimi decenni la crescita della domanda nel settore del trasporto aereo ha implicato una crescente richiesta di servizi aeroportuali, che si trasmette nell'ulteriore necessità di sviluppare business rules con lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni offerte. Infatti, obiettivo primario di ogni aeroporto è assicurare alti livelli di servizio e performance che si traducono in un’esperienza di viaggio di elevata qualità per i passeggeri: a tale proposito modelli dinamici e software di simulazione si rivelano strumenti di grande utilità. Questa tesi verte sull'applicazione del software di simulazione CAST al terminal passeggeri dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna. Grazie all'impiego del modulo CAST Terminal è stato possibile riprodurre uno scenario realistico e simulare due giornate rappresentative dal punto di vista del traffico, rispettivamente per il periodo "summer" ed il periodo "winter". L'analisi dei flussi di passeggeri e dei risultati in output ha permesso di fare luce sulle principali criticità all'interno dell'aerostazione, operando confronti grafici e quantitativi con gli standard fissati nella Carta dei Servizi 2016 e con gli indicatori di livello di servizio stabiliti dall'Airport Development Reference Manual (10° edizione). I principali colli di bottiglia rilevati riguardano gli elevati tempi di attesa per i controlli di sicurezza e per i controlli di immigrazione agli arrivi extra-Schengen e l’elevato affollamento delle sale di attesa davanti ad alcuni gate di imbarco in zona Schengen, dovuto all’accumulo di passeggeri in uno spazio di estensione ridotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tagliazucchi, Chiara. "Analisi di performance di un terminal aeroportuale e sistemi a coda: studio teorico e applicazione numerica per la mobilità land-side dell'aeroporto `G.Marconi' di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3697/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di indagare l'impatto di alcuni scenari di sviluppo aeroportuale legati alla prevista implementazione di un sistema di trasporto APM - People Mover, in termini di performance del terminal passeggeri dell'Aeroporto `G.Marconi' di Bologna, per fornire soluzioni efficaci alla mobilità. Il background teorico è rappresentato dai risultati ottenuti dalla ricerca sperimentale e ormai acquisiti dalla trattazione classica per code markoviane avanzate (bulk queus), mentre il metodo messo a punto, del tutto generale,parte dagli arrivi schedulati e attraverso una serie di considerazioni econometriche costruisce una serie di scenari differenti,implementati poi attraverso la simulazione dinamica con l'utilizzo del software ARENA. Le principali grandezze di stato descrittive dei processi modellizzati ottenute in output vengono confrontate e valutate nel complesso, fornendo in prima approssimazione previsioni sull'efficacia del sistema previsto. Da ultimo, vengono proposti e confrontati i due approcci forniti tanto dalla manualistica di settore quanto da contributi di ricerca per arrivare a definire un dimensionamento di massima di strutture per la mobilità (una passerella di collegamento del terminal alla stazione APM) e una verifica della piattaforma per l'attesa ad essa contigua.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piazzi, Federica. "Microsimulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali: applicazione all'aerea imbarchi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La micro simulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali con applicazione all'aerea imbarchi ha come scopo l’analisi dei processi e del comportamento dell’utente con attenzione specifica al controllo dei passaporti in partenza. L’incremento della domanda del settore del trasporto aereo implica una crescente richiesta di servizi aeroportuali che ulteriormente si trasforma nella necessità di pianificare e sviluppare “business rules” che hanno lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni offerte, incrementando la capacità e riducendo i livelli di congestione. L’obiettivo primario di ogni aeroporto è, quindi, quello di assicurare alti livelli di servizio e performance che si traducono in un’esperienza di viaggio di elevata qualità per i passeggeri, clienti principali dell’azienda aeroportuale. Modelli dinamici e software di simulazione sono strumenti di grande utilità non solo per analizzare lo stato dell’arte all’interno dell’ambiente aeroportuale attraverso un approccio innovativo, ma anche per osservare quali potrebbero essere gli effetti sulla domanda e sulla percezione della qualità del servizio in seguito all’apporto di variazioni nello scenario attuale. L’oggetto dello studio di questa tesi pone l’attenzione sull’area del controllo passaporti in partenza, andandone ad analizzare lo stato dell’arte attuale e quello futuro in funzione di parametri reali, quali schedulato dei voli, curve di presentazione e tempi di processo. Utilizzando il software di simulazione CAST, è interessante, quindi, poter esaminare il comportamento dell’utente all’interno del terminal mediante indicatori differenti di spazio e tempo. I risultati osservati permetteranno, infatti, di individuare il corretto equilibrio tra sviluppo infrastrutturale, qualità dell’esperienza del passeggero in termini di servizi e di livelli di servizio, stabiliti dalla IATA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salerno, Daniel. "Analisi e simulazione dei processi di gestione dei passeggeri nei terminal aeroportuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8129/.

Full text
Abstract:
La crescente espansione del traffico aereo degli ultimi anni obbliga i progettisti delle infrastrutture aeroportuali ad analizzare nel dettaglio i vari processi presenti negli aeroporti. Tali processi possono essere relativi al terminal, e quindi legati ai passeggeri, e relativi alle operazioni di volo, e pertanto legati agli aeromobili. Una delle aree più critiche dell’infrastruttura aeroportuale è il Terminal, in quanto è l’edificio che permette il trasferimento dei passeggeri dal sistema di trasporto terrestre a quello aeronautico e viceversa. All’interno del Terminal si hanno diversi processi, intesi come procedure, azioni o misure, che il passeggero è tenuto a sostenere prima, durante e dopo la partenza. L’aspetto più critico, per ciò che concerne i rischi di congestione dovuti alla molteplicità di processi, è il viaggio del passeggero in partenza. Il passaggio tra processi successivi deve essere visto con l’obiettivo di rendere il percorso del passeggero il più facile e semplice possibile. Nel presente elaborato si vuole focalizzare l’attenzione sui processi di gestione dei passeggeri presenti nei terminal aeroportuali valutandone le rispettive criticità. Per una buona analisi di questi processi bisognerebbe valutare il sistema reale. Per far fronte a questa necessità si fa uso della simulazione del sistema reale attraverso software specifici. La simulazione è il processo di progettazione e creazione di un modello computerizzato di un sistema reale. In questo lavoro di tesi, si vogliono, quindi, riportare le peculiarità dei processi che caratterizzano il viaggio dei passeggeri in partenza all’interno dei terminal aeroportuali, e valutarne le criticità attraverso l’applicazione ad un caso reale mediante l’utilizzo di uno dei maggiori software di simulazione in commercio, ovvero Arena Simulation Software della casa americana Rockwell. Pertanto nei primi capitoli vengono descritte le caratteristiche dei processi presenti in un terminal aeroportuale e le proprietà della simulazione. Mentre nei successivi capitoli si è riportato la simulazione di un caso reale effettuata con il software Arena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiti, Raffaella. "Sistema di certificazione leed e valutazioni sull'applicazione ai terminal aeroportuali: Il caso del nuovo molo partenze dell'aeroporto di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6471/.

Full text
Abstract:
Analisi del sitema di certificazione LEED ed applicazione del protocollo Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni al progetto del Nuovo Molo Partenze dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna. Individuazione delle criticità di tale sistema e proposta di un protocollo specifico per le realtà aeroportuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography