Academic literature on the topic 'Terzo settore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Terzo settore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Terzo settore"

1

Mitrotti, Antonio. "Introduzione al dossier - Il terzo settore e la sua trascendentale settorialità: per una amministrazione condivisa." Società e diritti 8, no. 15 (2023): I—III. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19694.

Full text
Abstract:
Il Terzo Settore è terzo rispetto a chi? Oppure a che cosa? Ad onor del vero è del tutto intuibile come questi termini alludano (con più o meno consapevolezza) ad una cronica convenzione tacita - seppur cogente - per l’opinione pubblica, secondo cui il Terzo Settore è tale, fenomenologicamente, in quanto esistente rispetto ad altri due settori: ossia il settore pubblico e quello privato, lasciando (per altro) irresolutamente sullo sfondo l’importante nodo concettuale su a chi spetti, in quest’ottica, la posizione di primarietà e/o di secondarietà. A ben riflettere, calandosi in questa cronica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Orlandini, Matteo. "Leadership e terzo settore." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (May 2010): 119–38. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petteruti, Carmine. "Il ruolo del Terzo Settore nella tutela dell'ambiente e nella transizione energetica. Esperienze europee a confronto." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 128–47. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19681.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della Costituzione e l’introduzione del principio di sussidiarietà hanno consolidato il ruolo del Terzo settore nell’ordinamento italiano. Il Terzo settore, collocandosi sul piano della sussidiarietà orizzontale, assume una rilevanza politica nella società civile come occasione di partecipazione. Anche nel recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al Terzo settore viene attribuito un ruolo di rilievo. A questo proposito è interessante verificare quali sono gli sbocchi più recenti del Terzo settore specialmente per la tutela dell’ambiente e dell’energia. A questo p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lorenzetti, Anna. "Amministrazione penitenziaria, Volontariato, Terzo Settore." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 105–27. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19680.

Full text
Abstract:
Lo scritto analizza il ruolo del terzo settore e del volontariato nel contesto dell’amministrazione penitenziaria. A partire dalle origini, passando dal dibattito in assemblea costituente, si ripercorre l’evoluzione normativa che ha riconosciuto un sempre maggiore spazio all’intervento del volontariato che il terzo settore può inverare. Trattandosi di un momento di grande fermento normativo, alla luce di alcune recenti riforme, tra cui la c.d. Riforma Cartabia, lo scritto precisa rischi e potenzialità del terzo settore in un contesto peculiare quale quello volto ad accogliere – in termini simb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colella, Luigi. "Dal Terzo Settore all'“économie sociale et solidaire” in Francia.Il “turismo sociale e solidale”: un modello di sviluppo equo e sostenibile." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 148–67. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19682.

Full text
Abstract:
Il "Terzo Settore" ha assunto un ruolo centrale nelle più importanti economie degli stati democratici. In una prospettiva comparata, il contributo analizza i principi e la normativa sul terzo settore in Francia e ripercorre le fasi del processo evolutivo. Illustra il passaggio dal terzo settore all'economia sociale e solidale in Francia attraverso l'esame dei principi della "legge ESS" del 2014. In particolare, si sofferma sul rapporto tra Terzo settore e "Turismo sociale e solidale" nel sistema francese dove il turismo sociale e solidale è sempre più considerato un modello di tutela integrale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bassi, Andrea, and Alessandro Fabbri. "Terzo settore e cure palliative." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2017): 58–76. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saporito, Antonio. "Le Fondazioni nel Terzo Settore." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 168–88. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19683.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Santuari, Alceste. "Le associazioni turistiche nella riforma del terzo settore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 34 (November 2021): 58–82. http://dx.doi.org/10.3280/dt2021-034003.

Full text
Abstract:
Una vasta gamma di attività e di interventi nel settore turistico sono storicamente sviluppati e realizzati dalle associazioni non profit. Esse sono soggetti giuridici di diritto privato ai quali, soprattutto a seguito dell'approvazione della riforma del terzo settore del 2016/2017, sono assegnati funzioni e compiti di pubblica utilità. L'art. 5 del codice del terzo settore (d.lgs. n. 117/2017) contempla le attività turistiche tra quelle di attività di interesse generale che gli enti del terzo settore (ETS) possono svolgere. L'articolo analizza le finalità e le attività delle associazioni che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chiampi, Alessio. "Regime fiscale degli enti del terzo settore." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 80–89. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870847.

Full text
Abstract:
Il regime fiscale degli Enti del Terzo settore è cambiato nel tempo, agevolazioni e criteri previsti per le Onlus ora sono stati modificati dal D.lgs. 117/2017 che ha riordinato le previsioni per Odv e Aps. L’articolo, si concentra sulla distinzione e sui parametri fiscali previsti relativi alle attività erogate dagli Enti del Terzo Settore. La decommercializzazione fiscale prevede specifici criteri relativi al modo in cui l'attività deve essere svolta. La determinazione forfettaria del reddito d’impresa con il regime forfettario per gli enti del terzo sett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carrer, Matteo. "Terzo Settore e principio di sussidiarietà. Profili problematici nella sistematizzazione costituzionale." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 30–54. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19677.

Full text
Abstract:
Il contributo tratta della posizione reciproca di sussidiarietà e Terzo settore alla luce della Costituzione italiana, argomentando che le caratteristiche autenticamente innovative della sussidiarietà le novità in tema di legislazione sul Terzo settore sono sistematicamente depotenziate dalla lettura pro-concorrenziale che deriva dal diritto dell’Unione europea. La novità apportata da sussidiarietà e Terzo settore viene interpretata, anche dal legislatore stesso, come una aggiunta ai principi costituzionali non in grado di incidere con decisione sugli aspetti fondamentali del mercato e della p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Terzo settore"

1

Gallo, Martina <1996&gt. "La Riforma del Terzo settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18872.

Full text
Abstract:
Con il D.Lgs. 117/2017 è entrata in vigore la Riforma del Terzo settore, rivolta a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative e società di mutuo soccorso, quali enti del Terzo settore di diritto, e ad altri enti non profit purché perseguano, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, svolgendo attività di interesse generale ed inoltre si iscrivano nel Registro unico nazionale del Terzo settore, potendo, in tal modo, godere dei benefici fiscali ad essi riservati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giaretta, Andrea <1991&gt. "IL VALORE ECONOMICO DEL TERZO SETTORE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7883.

Full text
Abstract:
In un momento storico così complesso come quello dell’ultimo decennio, i modelli che sono stati guida dell’idea di sviluppo socio-economico hanno dimostrato la loro debolezza. Al contrario, il terzo settore, nello stesso periodo, in modo sempre più significativo viene riconosciuto come componente economico e strategico essenziale del mercato. Il non-profit se connesso in modo efficace con gli altri settori dell’economia, privato e pubblico, ha la potenzialità di garantire un welfare universale elevato, in grado di rispondere ai bisogni reali ed emergenti di tutti gli agenti del sistema economi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Varotto, Angela <1991&gt. "La Riforma del Terzo Settore - L'impresa sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15206.

Full text
Abstract:
Il percorso di riforma degli enti no profit è stato avviato con l'attuazione della legge delega n. 106/2016, del d.lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo Settore), del d.lgs. n. 112/2017 (Nuova disciplina dell'impresa sociale) e i successivi decreti modificativi di tali norme che hanno portato a fornire una definizione positiva di ente del Terzo Settore, alla determinazione delle attività di interesse generale esercitabili che possono costituire l'oggetto dell'ente, le possibili forme di finanziamento degli enti e un sistema strutturato di controlli e adempimenti contabili e gestionali possibile gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Padalino, Alberto <1995&gt. "La fiscalità degli enti del Terzo Settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17598.

Full text
Abstract:
Con l'emanazione del D.Lgs. n.117/2017 il legislatore è intervenuto a riformare integralmente il mondo non profit, introducendo una normativa specifica volta a superare la moltitudine di leggi speciali stratificatesi nel corso degli anni. Il presente elaborato ha l'obiettivo di delineare in modo dettagliato la nuova disciplina fiscale dedicata agli enti del Terzo Settore, che entrerà definitivamente in vigore non prima del 2022. Rilevante risulta essere, in tal senso, l'analisi dell'evoluzione storica, economica, e normativa del settore, nonché la comparazione con la previgente disciplina, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Volpi, Matilde <1998&gt. "Enti locali e terzo settore l’elaborazione dell’impresa sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22014.

Full text
Abstract:
Di recente la Pubblica amministrazione si è resa conto che l’operato del Terzo settore ha effetti positivi sull’intera comunità e da questo ha deciso pian piano di condividere con esso alcuni programmi e progettazioni di interventi. L’obiettivo di questo studio è comprendere al meglio come si è modificato il rapporto tra Enti Pubblici e Terzo settore e, in particolare, verrà analizzata la situazione degli enti non profit. Al giorno d’oggi si è riusciti a superare la logica di fornitore, in cui la P.A. domanda servizi e definisce cosa fare e il Terzo settore offre servizi ed esegue passivament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moino, Anna <1997&gt. "Innovazione del Volontariato con la Riforma del Terzo settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19767.

Full text
Abstract:
Il volontariato fa parte del contesto sociale fin dall’antichità. Si è evoluto e diffuso nel corso del tempo, adattandosi ai diversi periodi storici e alle diverse difficoltà. In Italia le persone che si dedicano al volontariato, formale e informale, sono 6.63 milioni, pari al 12,6% della popolazione a partire dai 14 anni di età (Istat, 2014). È evidente come il volontariato sia un fenomeno estremamente diffuso e importante nella società attuale. Quest’anno, durante la pandemia Covid-19 è stato possibile apprezzare ulteriormente l’importanza di questo mondo, che ha contribuito e sta contribuen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiorlin, Gloria <1976&gt. "Dinamiche di leadership nella Pubblica Amministrazione e nel Terzo Settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5504.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare quale funzione assume la leadership nei contesti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al settore sociale, e del Terzo Settore. Nella prima parte dell’elaborato vengono delineati alcuni concetti chiave, come quello di burocrazia, che risultano utili per comprendere le dinamiche organizzative della Pubblica Amministrazione; inoltre, vengono illustrate le principali teorie sulla leadership, dando ampio spazio al ruolo del leader come agente di cambiamento. Nella seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sul Terzo Settor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Souza, Shirley <1996&gt. "Terzo Settore e l'acceleratore di fiducia: la certificazione Be Honest." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20404.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi più rilevanti per gli Enti del Terzo Settore è quello della diffidenza che gli investitori hanno nei confronti delle organizzazioni non for profit. Queste ultime hanno la necessità di attrarre investimenti da filantropi o aziende per garantire la continuità della loro attività. L'elaborato prende in analisi una startup (Be Honest S.r.l) che fa della sua attività core questa esigenza, creando una soluzione: la certificazione. Attraverso la certificazione si valorizzano e certificano dati "interni" all'organizzazione per aumentare la fiducia degli stakeholders. Questo processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

REGGIARDO, ANNA. "L’IBRIDAZIONE DEL TERZO SETTORE E LE IMPLICAZIONI SULLA SOLIDARIETÀ SOCIALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009534.

Full text
Abstract:
Il Terzo settore viene spesso individuato quale risposta alle nuove sfide sociali grazie alla propria capacità di creare relazione. Ciò ha comportato la progressiva commistione fra quest’ultimo con la sfera economica e quella politica. Obiettivo di questa tesi è usare il Terzo settore come referente empirico per comprendere le implicazioni dei suoi mutamenti sulla solidarietà sociale. In particolare, differenti letterature riportano dinamiche di mutamento verso una individualizzazione della partecipazione, la crescente mercatizzazione, professionalizzazione e burocratizzazione del Terzo settor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuliani, Silvia. "L'opposizione ordinaria del terzo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368733.

Full text
Abstract:
La prima parte dell’elaborato si occupa della ricerca di una matrice originaria del rimedio in oggetto, nel tentativo di comprenderne la funzione tradizionale in rapporto con gli istituti esistenti, posti a tutela sia delle parti che dei terzi; matrice da individuarsi (potenzialmente) in alcuni istituti del diritto romano. Si dedicherà poi un’attenzione peculiare all’esperienza francese – sia dal punto di vista storico che comparato, e quindi in una prospettiva diacronica e sincronica – per poi soffermarsi sulle peculiarità della dottrina tedesca, la quale, malgrado lo spiccato int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Terzo settore"

1

Zizzo, Giuseppe. La fiscalità del terzo settore. Giuffrè, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Emanuele. Il terzo settore nell'Italia unita. Il mulino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Passuello, Franco. Una nuova frontiera: Il terzo settore. Lavoro, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fazzi, Luca. Terzo settore e nuovo welfare in Italia. FrancoAngeli, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Silvano, Giovanni. Società e terzo settore: La via italiana. Il mulino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alleva, Francesco. I confini giuridici del terzo settore italiano. Ediesse, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valentini, Alberto. Cittadini associati senza rappresentanza sociale: Terzo settore, terza gamba della democrazia. Tecnodid, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerri, Marco. Il terzo settore: Tra retoriche e pratiche sociali. Edizioni Dedalo, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Orazio, Elio. L' economia della solidarietà: Terzo settore e sindacato. Ediesse, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1949-, Ascoli Ugo, ed. Il welfare futuro: Manuale critico del terzo settore. Carocci, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Terzo settore"

1

Ranieri, Maura. "Lavoro e terzo settore." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2024. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0507-8.60.

Full text
Abstract:
In a dialogue with Prof. Del Punta’s essays on the topic, the paper analyses the peculiarities of the relationship between labour, labour law and nonprofit organizations. To this aim, the A. explores the latest reform concerning such organizations, focusing on the distinction between volunteer and paid work — neat on a theoretical level but very promiscuous on an empirical one. Finally, the article highlights the impact of the reform on the guarantees entitled to workers and volunteers and on the role in society of nonprofit organisations, which is rooted (and limited by) the fundamental princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zamagni, Stefano. "Lavoro giusto e lavoro decente: la sfida del terzo settore." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.179.

Full text
Abstract:
The purpose of the contribution is to speak in favour of the urgency to harmonize the two dimensions of human labour: the acquisitive dimension and the expressive one. To this end, the paper suggests that an effective way to mantain in harmony these two dimensions is that of revitalizing the role of the third-sector organizations as expression of a community building strategy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mugnaini, Silvia. "Il codice del cambiamento: il Terzo Settore come veicolo di trasformazione sociale." In Studies on Adult Learning and Education. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.21.

Full text
Abstract:
Although the Third Sector already constitutes a change agent building a sustainable society, a cultural journey, of self-perception and awareness of its identity, is needed. Therefore, the paper maps, through learning hubs and interviews, the perception of the Third Sector regarding the practice and culture of sustainability applied to the work of meeting social needs. Empirical material was collected through learning hubs and interviews. The analysis reveals the need to interconnect different aspects, e.g. economy, labor, relations, communication and organizational architecture, in order to a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gianfreda, Anna. "Autonomia confessionale e sistema delle fonti del diritto ecclesiastico. riforma del terzo settore e tutela della privacy: un banco di prova per la produzione normativa confessionale." In Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215822.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Terzo settore"

1

D'Orlando, M. C., E. Gottardo, S. Stefanelli, and G. Vanone. "Politiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il settore forestale." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.145.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baldini, Sanzio, Raffaele Cavalli, Franco Piegai, et al. "Prospettive di evoluzione nel settore delle utilizzazioni forestali e dell'approvvigionamento del legname." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!