To see the other types of publications on this topic, follow the link: Terzo settore.

Dissertations / Theses on the topic 'Terzo settore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Terzo settore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gallo, Martina <1996&gt. "La Riforma del Terzo settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18872.

Full text
Abstract:
Con il D.Lgs. 117/2017 è entrata in vigore la Riforma del Terzo settore, rivolta a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative e società di mutuo soccorso, quali enti del Terzo settore di diritto, e ad altri enti non profit purché perseguano, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, svolgendo attività di interesse generale ed inoltre si iscrivano nel Registro unico nazionale del Terzo settore, potendo, in tal modo, godere dei benefici fiscali ad essi riservati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giaretta, Andrea <1991&gt. "IL VALORE ECONOMICO DEL TERZO SETTORE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7883.

Full text
Abstract:
In un momento storico così complesso come quello dell’ultimo decennio, i modelli che sono stati guida dell’idea di sviluppo socio-economico hanno dimostrato la loro debolezza. Al contrario, il terzo settore, nello stesso periodo, in modo sempre più significativo viene riconosciuto come componente economico e strategico essenziale del mercato. Il non-profit se connesso in modo efficace con gli altri settori dell’economia, privato e pubblico, ha la potenzialità di garantire un welfare universale elevato, in grado di rispondere ai bisogni reali ed emergenti di tutti gli agenti del sistema economi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Varotto, Angela <1991&gt. "La Riforma del Terzo Settore - L'impresa sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15206.

Full text
Abstract:
Il percorso di riforma degli enti no profit è stato avviato con l'attuazione della legge delega n. 106/2016, del d.lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo Settore), del d.lgs. n. 112/2017 (Nuova disciplina dell'impresa sociale) e i successivi decreti modificativi di tali norme che hanno portato a fornire una definizione positiva di ente del Terzo Settore, alla determinazione delle attività di interesse generale esercitabili che possono costituire l'oggetto dell'ente, le possibili forme di finanziamento degli enti e un sistema strutturato di controlli e adempimenti contabili e gestionali possibile gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Padalino, Alberto <1995&gt. "La fiscalità degli enti del Terzo Settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17598.

Full text
Abstract:
Con l'emanazione del D.Lgs. n.117/2017 il legislatore è intervenuto a riformare integralmente il mondo non profit, introducendo una normativa specifica volta a superare la moltitudine di leggi speciali stratificatesi nel corso degli anni. Il presente elaborato ha l'obiettivo di delineare in modo dettagliato la nuova disciplina fiscale dedicata agli enti del Terzo Settore, che entrerà definitivamente in vigore non prima del 2022. Rilevante risulta essere, in tal senso, l'analisi dell'evoluzione storica, economica, e normativa del settore, nonché la comparazione con la previgente disciplina, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Volpi, Matilde <1998&gt. "Enti locali e terzo settore l’elaborazione dell’impresa sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22014.

Full text
Abstract:
Di recente la Pubblica amministrazione si è resa conto che l’operato del Terzo settore ha effetti positivi sull’intera comunità e da questo ha deciso pian piano di condividere con esso alcuni programmi e progettazioni di interventi. L’obiettivo di questo studio è comprendere al meglio come si è modificato il rapporto tra Enti Pubblici e Terzo settore e, in particolare, verrà analizzata la situazione degli enti non profit. Al giorno d’oggi si è riusciti a superare la logica di fornitore, in cui la P.A. domanda servizi e definisce cosa fare e il Terzo settore offre servizi ed esegue passivament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moino, Anna <1997&gt. "Innovazione del Volontariato con la Riforma del Terzo settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19767.

Full text
Abstract:
Il volontariato fa parte del contesto sociale fin dall’antichità. Si è evoluto e diffuso nel corso del tempo, adattandosi ai diversi periodi storici e alle diverse difficoltà. In Italia le persone che si dedicano al volontariato, formale e informale, sono 6.63 milioni, pari al 12,6% della popolazione a partire dai 14 anni di età (Istat, 2014). È evidente come il volontariato sia un fenomeno estremamente diffuso e importante nella società attuale. Quest’anno, durante la pandemia Covid-19 è stato possibile apprezzare ulteriormente l’importanza di questo mondo, che ha contribuito e sta contribuen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiorlin, Gloria <1976&gt. "Dinamiche di leadership nella Pubblica Amministrazione e nel Terzo Settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5504.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare quale funzione assume la leadership nei contesti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al settore sociale, e del Terzo Settore. Nella prima parte dell’elaborato vengono delineati alcuni concetti chiave, come quello di burocrazia, che risultano utili per comprendere le dinamiche organizzative della Pubblica Amministrazione; inoltre, vengono illustrate le principali teorie sulla leadership, dando ampio spazio al ruolo del leader come agente di cambiamento. Nella seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sul Terzo Settor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Souza, Shirley <1996&gt. "Terzo Settore e l'acceleratore di fiducia: la certificazione Be Honest." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20404.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi più rilevanti per gli Enti del Terzo Settore è quello della diffidenza che gli investitori hanno nei confronti delle organizzazioni non for profit. Queste ultime hanno la necessità di attrarre investimenti da filantropi o aziende per garantire la continuità della loro attività. L'elaborato prende in analisi una startup (Be Honest S.r.l) che fa della sua attività core questa esigenza, creando una soluzione: la certificazione. Attraverso la certificazione si valorizzano e certificano dati "interni" all'organizzazione per aumentare la fiducia degli stakeholders. Questo processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

REGGIARDO, ANNA. "L’IBRIDAZIONE DEL TERZO SETTORE E LE IMPLICAZIONI SULLA SOLIDARIETÀ SOCIALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009534.

Full text
Abstract:
Il Terzo settore viene spesso individuato quale risposta alle nuove sfide sociali grazie alla propria capacità di creare relazione. Ciò ha comportato la progressiva commistione fra quest’ultimo con la sfera economica e quella politica. Obiettivo di questa tesi è usare il Terzo settore come referente empirico per comprendere le implicazioni dei suoi mutamenti sulla solidarietà sociale. In particolare, differenti letterature riportano dinamiche di mutamento verso una individualizzazione della partecipazione, la crescente mercatizzazione, professionalizzazione e burocratizzazione del Terzo settor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuliani, Silvia. "L'opposizione ordinaria del terzo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368733.

Full text
Abstract:
La prima parte dell’elaborato si occupa della ricerca di una matrice originaria del rimedio in oggetto, nel tentativo di comprenderne la funzione tradizionale in rapporto con gli istituti esistenti, posti a tutela sia delle parti che dei terzi; matrice da individuarsi (potenzialmente) in alcuni istituti del diritto romano. Si dedicherà poi un’attenzione peculiare all’esperienza francese – sia dal punto di vista storico che comparato, e quindi in una prospettiva diacronica e sincronica – per poi soffermarsi sulle peculiarità della dottrina tedesca, la quale, malgrado lo spiccato int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

CORVINO, CARLOS. "ORGANIZZAZIONI AUTENTICHE. PER UN'ANALISI ORGANIZZATIVA DEL TERZO SETTORE E DEI SERVIZI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2003. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

DELLISANTI, FRANCESCO. "La produttività sociale delle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/182.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il ruolo specifico agito dalle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello, dal punto di vista della capacità di generare e valorizzare le relazioni con gli altri membri e con l'ambiente esterno. Per reti multilivello si intendono quegli organismi, a diversi gradi di formalizzazione, che riuniscono al loro interno entità locali, di secondo livello, ed eventualmente di livelli coordinativi superiori, con lo scopo di fornire supporto all'attività dei gruppi affiliati o di coordinarne le risorse materiali e immateriali per il benessere sociale della comunità. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

DELLISANTI, FRANCESCO. "La produttività sociale delle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/182.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il ruolo specifico agito dalle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello, dal punto di vista della capacità di generare e valorizzare le relazioni con gli altri membri e con l'ambiente esterno. Per reti multilivello si intendono quegli organismi, a diversi gradi di formalizzazione, che riuniscono al loro interno entità locali, di secondo livello, ed eventualmente di livelli coordinativi superiori, con lo scopo di fornire supporto all'attività dei gruppi affiliati o di coordinarne le risorse materiali e immateriali per il benessere sociale della comunità. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Retani, Eugenio <1996&gt. "Il regime delle cooperative sociali a seguito della Riforma del Terzo Settore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21626.

Full text
Abstract:
L’importanza economica e sociale degli Enti del Terzo Settore, nel 2017, ha visto il riconoscimento anche dal punto di visto normativo dell’ingresso del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) e dell’Impresa Sociale (D.lgs. 112/2017). Nella presente tesi si analizza il ruolo di uno specifico istituto: la cooperativa sociale. Infatti, la sua rilevanza sociale trova un doppio riconoscimento sia nei confronti delle persone con cui opera che nei confronti delle comunità esterne. Grazie alla sua rilevanza, il legislatore tributario prevede delle agevolazioni sia in materia di imposte dirette che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pillera, Giuseppe Carmelo. "Trimap: social networked learning e social mapping per il terzo settore in Sicilia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1147.

Full text
Abstract:
La tesi illustra le basi teoriche, il contesto sociale dell'operazione, i percorsi progettuali e i primi risultati relativi alla creazione e sperimentazione di Trimap (www.trimap.it), un progetto (nato all'interno di questo dottorato) di mappatura dal basso e di social learning per il mondo del no-profit. Gli obiettivi principali sono: 1) costruire in maniera partecipativa un sistema informativo geografico (GIS) sul noprofit attraverso un sistema di mappe interattive; 2) fornire alle organizzazioni partecipanti uno spazio di autorappresentazione, comunicazione, confronto, cooperazione, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pegoraro, Adriana <1989&gt. "IL FINANZIAMENTO DEL TERZO SETTORE ATTRAVERSO LE BANCHE ETICHE. IL CASO BANCA ITALIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3639.

Full text
Abstract:
L’elaborato illustra che cosa si intenda oggi per finanza etica, finanza che mette al centro la persona nella sua dimensione economica e anche sociale, come espressione di bisogni ma anche opportunità. Racconta la nascita di questo tipo di finanza, che non è una finanza “altra”, non è una finanza “alternativa”. È una finanza classica con tutte le sue regole. La diversità sta nel suo scopo. Il denaro come mezzo e non come fine della realizzazione dell’uomo. Porterò ad esempio il caso italiano di Banca Etica, primo istituto che ha fondato interamente la propria mission e la propria attività sui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Toso, Sara <1994&gt. "Il regime fiscale degli enti del Terzo Settore nel D.Lgs. n. 117/2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13411.

Full text
Abstract:
Il 3 agosto 2017, con il D.Lgs n. 117 del 3 luglio, entra in vigore il nuovo Codice del Terzo Settore. Esso risponde essenzialmente ad una duplice esigenza: a. riconoscere l'importanza, in costante crescita, del ruolo ricoperto dal Terzo Settore nel nostro Paese; b. rendere, in virtù di ciò, omogenea la normativa che lo riguarda. La storia del fenomeno non profit ha origini lontane e si intreccia con quella degli interventi solidali e umanitari occorsi nei secoli; la forza motrice del suo sviluppo va però ricercata nei mutamenti intervenuti nell'architettura sociale. Il coinvolgimento a tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Orlandini, Matteo <1983&gt. "Partnership fra terzo Settore e Istituzioni Locali nelle Politiche Family Friendly: Il "Distretto famiglia"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4515/1/orlandini_matteo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’idea fondamentale da cui prende avvio la presente tesi di dottorato è che sia possibile parlare di una svolta nel modo di concettualizzare e implementare le politiche sociali, il cui fuoco diviene sempre più la costruzione di reti di partnership fra attori pubblici e privati, in cui una serie di soggetti sociali plurimi (stakeholders) attivano fra loro una riflessività relazionale. L’ipotesi generale della ricerca è che, dopo le politiche improntate a modelli statalisti e mercatisti, o un loro mix, nella politica sociale italiana emerga l’esigenza di una svolta riflessiva e relazionale, vers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Orlandini, Matteo <1983&gt. "Partnership fra terzo Settore e Istituzioni Locali nelle Politiche Family Friendly: Il "Distretto famiglia"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4515/.

Full text
Abstract:
L’idea fondamentale da cui prende avvio la presente tesi di dottorato è che sia possibile parlare di una svolta nel modo di concettualizzare e implementare le politiche sociali, il cui fuoco diviene sempre più la costruzione di reti di partnership fra attori pubblici e privati, in cui una serie di soggetti sociali plurimi (stakeholders) attivano fra loro una riflessività relazionale. L’ipotesi generale della ricerca è che, dopo le politiche improntate a modelli statalisti e mercatisti, o un loro mix, nella politica sociale italiana emerga l’esigenza di una svolta riflessiva e relazionale, vers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mazzonetto, Lucrezia <1995&gt. "Il Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/2017): il nuovo regime fiscale delle fondazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15355.

Full text
Abstract:
Alla luce della nuova Riforma del Terzo Settore, la presente tesi si propone di approfondire le motivazioni che hanno legittimato negli anni il legislatore a disporre un diverso trattamento giuridico e tributario tra gli enti commerciali e le organizzazioni non profit. A tal fine, si analizzerà il D.lgs 460/1997 confermando il trattamento tributario speciale, riservato ad una particolare categoria di enti. In seguito si esaminerà il nuovo Codice del Terzo Settore che ha riformulato l'intero paradigma fiscale ed economico delle organizzazioni non lucrative, ponendo particolare attenzione alle f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Terranova, Giulio. "Le determinazioni del terzo: i rimedi di giustizia." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200724.

Full text
Abstract:
L’arbitrato irrituale. Arbitraggio e biancosegno. Le ipotesi tipiche dei fenomeni in analisi nel Codice Civile. L'intervento del terzo nel Diritto societario. Il Diritto cambiario, della navigazione, dei beni culturali e del gioco sportivo organizzato: alcune fattispecie individuabili nella prassi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

GUADAGNUOLO, Claudio. "IL RUOLO DEL TERZO SETTORE NELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. TRA EFFICIENZA PUBBLICA ED EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/90579.

Full text
Abstract:
The thesis deals with the complex issue of the diachronic evolution of the role of the Third Sector in the context of development of the public and administrative organization of social services, in thematic adherence to the directives of recognition of the role they have assumed in the effectiveness of the broad category of rights. social. The research work is focused on the analytical and critical evaluation of the modifications of some typical institutes of administrative law, such as the administrative function, the administrative organization, the effectiveness of social rights and the pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

VITALE, ANGELO. "La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1059.

Full text
Abstract:
L’art. 1381 c.c. affida agli interpreti una norma che, disciplinando solo taluni tra gli effetti della promessa dell’obbligazione o del fatto altrui, pone difficili problemi di inquadramento sistematico. L’attuale disposizione del codice trae pedissequamente origine dalle analoghe disposizioni del Code Napoléon e del codice civile italiano del 1865. Fattispecie di natura contrattuale ed a forma libera, la promessa del fatto del terzo si presenta, di regola, quale “frammento di fattispecie”, accedendo ad un più ampio programma negoziale: in tale contesto si inserisce quale clausola-contratto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Disca, Simona <1991&gt. "Profili tributari della Riforma del Terzo Settore in Italia nel quadro dei principi del diritto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9130/1/Tesi%20Ph.D.%20DISCA%20SIMONA%20Definitiva%202020.pdf.

Full text
Abstract:
Il Welfare State non è (più) la forma giuridica adatta a rispondere alle mutevoli esigenze di un settore in continua evoluzione chiamato "Terzo Settore", che svolge attività di interesse generale, di utilità sociale e di solidarietà in senso lato. Nel 2017 l'Italia ha introdotto la Riforma del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017, cd. "Codice del Terzo Settore" e il d.lgs. 112/2017 sulle imprese sociali); tuttavia, finora in Italia, il Terzo Settore è stato caratterizzato da disposizioni transitorie e settoriali. Pertanto, il settore non profit era altamente disomogeneo e caotico anche dal punto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CALCATERRA, VALENTINA. "Analisi relazionale di un'organizzazione di Terzo Settore: il caso dei Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1105.

Full text
Abstract:
La tesi presenta l’analisi relazionale di una Organizzazione di Terzo settore. La ricerca, di stampo qualitativo, si è posta nell’ottica di proseguire nell’approfondimento teorico-metodologico dell’approccio relazionale al Lavoro sociale di rete. Il caso studiato è rappresentato dai Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana, organizzazioni che si trovano in prima linea nel fronteggiamento dei problemi sociali e comunitari. Finalità della ricerca è stata comprendere in che modo le strategie organizzative possono promuovere, o meno, l’adozione di un approccio relazionale al lavoro sociale da parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

CALCATERRA, VALENTINA. "Analisi relazionale di un'organizzazione di Terzo Settore: il caso dei Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1105.

Full text
Abstract:
La tesi presenta l’analisi relazionale di una Organizzazione di Terzo settore. La ricerca, di stampo qualitativo, si è posta nell’ottica di proseguire nell’approfondimento teorico-metodologico dell’approccio relazionale al Lavoro sociale di rete. Il caso studiato è rappresentato dai Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana, organizzazioni che si trovano in prima linea nel fronteggiamento dei problemi sociali e comunitari. Finalità della ricerca è stata comprendere in che modo le strategie organizzative possono promuovere, o meno, l’adozione di un approccio relazionale al lavoro sociale da parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cappellini, Laura <1989&gt. "Tessendo legami. Esperimenti di partecip-azione nel Terzo Settore: il caso del Progetto Scuola Avis Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9597.

Full text
Abstract:
L’Associazione Volontari Italiani Sangue è una delle associazioni di volontariato più diffuse in Italia e il sistema sangue in cui è calata risulta essere un ambito esemplare di osservazione di dinamiche di interazione tra attori istituzionali, privati e non profit. In questo lavoro, si cerca di porre lo sguardo su Avis nel suo essere portavoce di istanze di solidarietà e cittadinanza attiva. Nello specifico ci si focalizza su Avis Veneto, sulle dimensioni e la geografia dell'associazione, sui legami che questa instaura con il territorio tramite le attività che propone. Si introduce così il Te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fania, Ilaria <1996&gt. "I CONTRATTI DI LAVORO AD ORARIO RIDOTTO E FLESSIBILE: LA FLESSIBILITÀ DEL TERZO SETTORE IN VENETO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20839.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il concetto di flessibilità del lavoro è diventato protagonista all’interno dei dibattiti politici, economici e sociali. La flessibilità può essere definita come: «quei lavori o meglio le occupazioni che richiedono alla persona di adattare l’organizzazione della propria esistenza […] alle esigenze mutevoli della o delle organizzazioni produttive che la occupano o si offrono di occuparla, private o pubbliche che siano. Tali modi di lavorare o di essere occupati impongono alla gran maggioranza di coloro che vi sono esposti per lunghi periodi un rilevante costo umano, poiché so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Panzino, Roberta <1993&gt. "La Riforma del Terzo Settore e impatto sugli spazi indipendenti italiani. Analisi del caso studio Spazio Cordis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18661.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza le misure recentemente introdotte dalla Riforma del Terzo Settore (L. n. 106/2016) nell’ordinamento giuridico italiano, esaminando in particolare gli impatti sulle organizzazioni culturali “no profit” nonché sulle associazioni di promozione sociale (APS). Obiettivo del presente lavoro è quello di individuare le misure più efficaci che permettano a tali soggetti di garantire la continuità delle attività culturali svolte. All’interno del primo capitolo viene illustrata l’evoluzione storica delle organizzazioni senza scopo di lucro italiane, sino a descrivere le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

PARINI, Maria Margherita. "Terzo contratto e strumenti di tutela forniti all' "imprenditore debole"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/341728.

Full text
Abstract:
la tesi di ricerca mira a cercare di verificare se sia possibile costruire una categoria normativa relativa al "terzo contratto" e quali siano gli strumenti di tutela forniti all'imprenditore debole.<br>The thesis try to see if we can build a category of regulation on "third contract", and what are the remedies of protection provided to the entrepreneur weak.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Dalla, Valeria Lisa. "Il principio del "terzo escluso" nella «Metafisica» di Aristotele." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426599.

Full text
Abstract:
Lisa Dalla Valeria The principle of "excluded middle" in Aristotle's «Metaphysics» The subject of my dissertation concerns the principle of the excluded middle in Aristotle’s Metaphysics. As it is known, in this work he formulates the following concept: “For neither can there be anything intermediate in a contradiction (a)lla_ mh_n ou)de_ metacu_ a)ntifa/sewv e)nde/xetai ei]nai ou)qe/n), but of one thing we must either affirm or deny one thing, whatever it is” (a)ll’a)na/gkh h2 fa/nai h2 a)pofa/nai e4n kaq’e9no_v o9tiou=n)» (Metaph. ? 7, 1011 b 23-24). Since the designation “terzo escluso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lessi, Giada <1995&gt. "Il regime fiscale degli enti del Terzo Settore alla luce del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18020.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire un'analisi degli aspetti rilevanti in ambito fiscale a seguito della Riforma del Terzo Settore. L'iter legislativo per quanto concerne il Terzo Settore non è ancora stato completato, nonostante vi siano stati numerosi decreti per poter rendere la Riforma completa ed operativa. Partendo dall'analisi del motivo per cui il Terzo Settore abbia un trattamento agevolato in ambito fiscale, si illustreranno poi i requisiti che gli enti dovranno possedere per poter acquisire la qualifica di ente del Terzo Settore, con particolare riferimento all'intr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

CAMPEGGIANI, IDA. "L’ultimo Ariosto : problemi testuali e interpretativi tra Satire, Cinque canti e terzo Furioso." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/109624.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Macchi, R. "Materiali ibridi cristallini inorganici-organici ad elevata risposta NLO del secondo o terzo ordine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/59188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Morelli, Marco. "Il dolo e la violenza del terzo: origini romanistiche di una diversità moderna." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367682.

Full text
Abstract:
Nell'ambito della presente ricerca si intende dare conto dell'evoluzione millenaria di cui è stata oggetto la disciplina della violenza e del dolo del terzo, a cavaliere del diritto romano e del diritto civile, con l'intramezzo costituito dal pensiero della dottrina pandettistica tedesca che funge da collante tra il diritto antico e il diritto moderno. Il lavoro si articola quindi in tre Sezioni: la prima dedicata al diritto romano; la seconda alla Pandettistica e al suo influsso sul Codice civile tedesco; la terza al diritto civile vigente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

NAITANA, MARTINA. "Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo: alternativa al testamento?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266660.

Full text
Abstract:
Life insurance contract is a well-fitted instrument to ensure wealth transmission as an alternative to last will and testament. The possibility to state or revoke the beneficiary indication by will and its effectiveness since the death of the insured, gives the opportunity to avoid the ban of succession agreements or necessary succession. In addition, the social security aim, which characterizes this kind of contract, allows guaranteeing the insured amount of money and a favourable tax application. These reasons are suitable to make it a reasonable choice to optimize wealth distribution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

LIMONCIN, PAOLA. "Trasparenza interrotta – Considerazioni intorno al terzo saggio sulla Trasparenza di Colin Rowe e Robert Slutzky." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2016. http://hdl.handle.net/11368/2908482.

Full text
Abstract:
La ricerca intende approfondire una lettura critica dei due saggi sulla Trasparenza di Colin Rowe e Robert Slutzky, allo scopo di ricostruire i motivi della mancata stesura di un terzo scritto inizialmente previsto. L’atteggiamento del “presumere”, centrale nell’approccio rowiano, sta alla base delle riflessioni di questa ricerca per indagare quale sarebbe stato il contenuto di questo terzo testo, attraverso un percorso tra varie declinazioni di trasparenza, dall’arte all’architettura, che Rowe e Slutzky attribuiscono all’effetto dell’opera sull’osservatore. Le analisi della scelta e collocazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zanardi, Alfredo <1991&gt. "Unconventional Social Advertising. Le nuove forme di comunicazione del Terzo Settore - un focus sulle pratiche di raccolta fondi grazie a campagne non convenzionali -." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7677.

Full text
Abstract:
La tesi prevede un'analisi delle relazioni esistenti tra le nuove tecniche di marketing non convenzionale con il mondo del terzo settore. in particolare si prefigge di valutare la preferibilità di campagne di marketing non convenzionale per promuovere la raccolta di fondi delle organizzazioni non profit e social enterprises.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

CHESSA, PIETRO. "Tra l’umano e il divino: la divinazione in Giamblico. Un commentario al terzo libro del De mysteriis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266497.

Full text
Abstract:
Divination is the leitmotif of this essay. I tried to analyze this subjet that the main thinkers and philosophers point out as the key-subject of the neoplatonic sage Giambilico's Treatise On the Mysteries of Egyptians. It is a ten books work and the third one was totally focused on Divination by the Author. Here he refutes and debates Porfirio's objections about the nature, the shapes and the teurgic aims the divination art can have. This essay follows the studying method already used in the Comment of the Book III of the Treatise On the Mysteries of Egyptians: in this way i tried to sh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Furlani, Maria <1993&gt. "Il Terzo Settore in Cina: analisi della «Legislazione sulle attività che svolgono le organizzazioni non governative di origine straniera operanti nella Repubblica Popolare Cinese»." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21250.

Full text
Abstract:
Nel seguente elaborato verrà proposta un’analisi critica della «Legislazione sulle attività che svolgono le organizzazioni non governative di origine straniera operanti nella Repubblica Popolare Cinese». La tesi si sviluppa in due capitoli, il primo dei quali ha il compito di ambientare la realtà del Terzo Settore in Cina, partendo da una rapida ricerca sul concetto di società civile e sulla definizione del termine ONG. Il capitolo si focalizza sul rapporto storico e politico tra il governo cinese e il Terzo Settore, soffermandosi in particolare sul periodo che riguarda l’amministrazione di Xi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Terragin, Enrico <1992&gt. "Welfare di comunità e programmazione partecipata - Il rapporto tra servizi sociali, enti del terzo settore e società civile nel sistema integrato di interventi e servizi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15545.

Full text
Abstract:
Il sistema di welfare in Italia ha subito negli ultimi vent'anni una radicale trasformazione, in parte dovuta al ridimensionamento delle risorse economiche destinate alla protezione sociale, in parte alla riforma delle modalità di programmazione e gestione delle prestazioni. Al fine di migliorare il funzionamento dei servizi sociali, di realizzare pienamente i principi espressi dalle legge quadro 328/2000 e di riavvicinare le istituzioni alle comunità, la programmazione e l'erogazione dei servizi sono state aperte a nuovi attori del sociale come gli enti del terzo settore. Questi attori, forti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

TAMBUCCI, RENATO. "Eosfagite eosinofila nel bambino con atresia esofagea: esperienza di un approccio "selettivo" per la raccolta delle biopsie esofagee in un centro di terzo livello." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2020. http://hdl.handle.net/11697/157500.

Full text
Abstract:
Background: A high prevalence (9.5 to 30%) of eosinophilic esophagitis (EoE) in patients with esophageal atresia (EA) has been reported. The application of the EoE criteria to EA patients might be problematic. To date only studies using a “routine” biopsy approach, even in asymptomatic patients, have been performed. The aim of the study was to establish the prevalence of EoE among symptomatic EA patients (EA/EoE group) without anastomotic stricture (AS) and to compare their characteristics with those of EoE patients from general population (EoE group). Methods: From 2005 to 2018, we reviewed c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

VISCONTI, ELENA. "L'AUTONOMIA OSTETRICA IN UN CENTRO DI TERZO LIVELLO: STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULL'OUTCOME MATERNO DEI TRAVAGLI A BASSO RISCHIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233158.

Full text
Abstract:
One of the most important goals of modern obstetric care is to ensure compliance with the physiology while ensuring , with excellent supervision , good maternal and neonatal outcomes . The aim of this study was to analyze maternal and neonatal outcomes of pregnant women at term low risk ( nulliparous and multiparous ) admitted in spontaneous labor and midwife assisted autonomy in a level III center . We observed a group of low-risk women with a singleton pregnancy obstetrician , the situation in the longitudinal , cephalic presentation and admitted in spontaneous labor . Our hypothesis is t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

COPPOLA, Mariarosaria. "SULLA GESTIONE PATRIMONIALE DELLE FONDAZIONI BANCARIE E SUI SISTEMI DI CONTROLLO. NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA DEGLI STACKEHOLDERS." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84123.

Full text
Abstract:
This paper aims to provide a comprehensive re-reading of the banking foundation phenomenon in the light of the most important reforms in recent years concerning ETS and public companies. In this perspective, the analysis of governance and its impact on the management of (public) assets entrusted to banking foundations allows us to build new paths of control.<br>Il presente lavoro intende fornire una rilettura complessiva del fenomeno delle fondazioni bancarie alla luce delle più importanti riforme intervenute negli ultimi anni in materia di ETS e società pubbliche. In questa prospettiva, l'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

NAPOLEONE, ANDREA. "Gli appalti di grandi opere infrastrutturali: dalla legge obiettivo (L. 443/2001) al terzo decreto correttivo del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1150.

Full text
Abstract:
Analizzando i peculiari profili normativi della disciplina in materia di opere di preminente interesse nazionale, la tesi giunge alla conclusione di ritenere la normativa sugli appalti di infrastrutture strategiche, non una legislazione "speciale", ma un sottoinsieme settoriale di disposizioni normative, volta per volta utilizzabile dall'interprete, al fine di risolvere problemi ermeneutici e applicativi in tema di appalti di opere pubbliche tout court.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dalceggio, Martina. "Le sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana tra l’ultimo terzo del VI e la fine del VII secolo: cultura materiale, contesti, problemi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/349999.

Full text
Abstract:
Il “privilegio” e il “prestigio” intesi come forme di autorappresentazione post mortem tra il tardo antico e l’Alto medioevo sono tematiche che, da oltre quarant’anni, attirano l’attenzione di archeologici e storici, soprattutto francesi e tedeschi. A partire dagli anni Novanta questi temi sono stati oggetto di interesse anche nella ricerca archeologica italiana, tuttavia, le élites di genere femminile non sono mai state al centro di uno studio esclusivo, focalizzato sull’analisi dei rituali funerari e sulle strategie di distinzione adottate nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Il tema del gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

ANSELMO, MARIAIDA. "Profili comunitari del regime tributario degli enti non profit." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29833.

Full text
Abstract:
Il ruolo che il non profit assume all’interno della collettività ha destato e continua a destare l’attenzione dell’Unione europea sotto diversi punti di vista: nella prospettiva di promuoverne lo sviluppo e la diffusione vista la sua utilità, nella prospettiva di impedirne e prevenirne l’uso per finalità diverse da quelle proprie, quali l’attività di terrorismo internazionale e, più in generale, nella prospettiva di valutarne l’incidenza sullo sviluppo del mercato interno. Proprio quest’ultimo aspetto ha indotto a compiere alcune riflessioni sui più vantaggiosi regimi fiscali che di norma gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bergo, Monica. "Il principio di sussidiarietà come paradigma costituzionale di elaborazione di nuovi diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427444.

Full text
Abstract:
This thesis investigates the main literature on the causes of welfare state crisis, and on its effects for the protection of social rights. Out of this debate has emerged at least one possible pathway into the future of public problem-solving, that involves a new role for citizens, that are no more conceived as consumers but as active protagonists in the common good production and achievement. The principle of subsidiarity represents a key to discover how to best shape the relationships between the government and civil society. Part I of this dissertation explores the origins and extension
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tagliaferri, Mirna. "L’interpretazione nelle adozioni internazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
I casi di adozione internazionale aumentano ogni anno e l'Italia è uno dei Paesi europei che adotta più minori stranieri. Si tratta di una procedura complessa avente le proprie specificità e le proprie criticità, dovute anche alla particolare vulnerabilità dei bambini coinvolti. Tuttavia, malgrado una tendenza generalizzata all'interno degli Interpreting Studies a fare ricerca su ambiti che coinvolgano minorenni, quello dell'interpretazione nelle adozioni internazionali è ancora poco esplorato. Il presente elaborato si propone di indagare le principali difficoltà, di stabilire il ruolo e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

POLETTI, DIANA. "LIMITI DELLA CONFISCA E TUTELA DEI TERZI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/714317.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha inteso analizzare il tema dei limiti soggettivi ed oggettivi della confisca penale muovendo sul piano metodologico dall’analisi del tema dei limiti soggettivi e oggettivi della decisione di confisca alla luce della ricostruzione della dottrina in ordine alla questione dei limiti soggettivi della cosa giudicata penale. In questa prospettiva sistematica si è inteso approfondire, quale peculiare tipologia del limite di cui si discute, il divieto di confisca ed ancor prima di sequestro preventivo in presenza dei diritti dei terzi estranei al reato previsto da più disposizio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!