To see the other types of publications on this topic, follow the link: Terzo settore.

Journal articles on the topic 'Terzo settore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Terzo settore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mitrotti, Antonio. "Introduzione al dossier - Il terzo settore e la sua trascendentale settorialità: per una amministrazione condivisa." Società e diritti 8, no. 15 (2023): I—III. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19694.

Full text
Abstract:
Il Terzo Settore è terzo rispetto a chi? Oppure a che cosa? Ad onor del vero è del tutto intuibile come questi termini alludano (con più o meno consapevolezza) ad una cronica convenzione tacita - seppur cogente - per l’opinione pubblica, secondo cui il Terzo Settore è tale, fenomenologicamente, in quanto esistente rispetto ad altri due settori: ossia il settore pubblico e quello privato, lasciando (per altro) irresolutamente sullo sfondo l’importante nodo concettuale su a chi spetti, in quest’ottica, la posizione di primarietà e/o di secondarietà. A ben riflettere, calandosi in questa cronica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Orlandini, Matteo. "Leadership e terzo settore." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (May 2010): 119–38. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petteruti, Carmine. "Il ruolo del Terzo Settore nella tutela dell'ambiente e nella transizione energetica. Esperienze europee a confronto." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 128–47. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19681.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della Costituzione e l’introduzione del principio di sussidiarietà hanno consolidato il ruolo del Terzo settore nell’ordinamento italiano. Il Terzo settore, collocandosi sul piano della sussidiarietà orizzontale, assume una rilevanza politica nella società civile come occasione di partecipazione. Anche nel recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al Terzo settore viene attribuito un ruolo di rilievo. A questo proposito è interessante verificare quali sono gli sbocchi più recenti del Terzo settore specialmente per la tutela dell’ambiente e dell’energia. A questo p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lorenzetti, Anna. "Amministrazione penitenziaria, Volontariato, Terzo Settore." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 105–27. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19680.

Full text
Abstract:
Lo scritto analizza il ruolo del terzo settore e del volontariato nel contesto dell’amministrazione penitenziaria. A partire dalle origini, passando dal dibattito in assemblea costituente, si ripercorre l’evoluzione normativa che ha riconosciuto un sempre maggiore spazio all’intervento del volontariato che il terzo settore può inverare. Trattandosi di un momento di grande fermento normativo, alla luce di alcune recenti riforme, tra cui la c.d. Riforma Cartabia, lo scritto precisa rischi e potenzialità del terzo settore in un contesto peculiare quale quello volto ad accogliere – in termini simb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colella, Luigi. "Dal Terzo Settore all'“économie sociale et solidaire” in Francia.Il “turismo sociale e solidale”: un modello di sviluppo equo e sostenibile." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 148–67. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19682.

Full text
Abstract:
Il "Terzo Settore" ha assunto un ruolo centrale nelle più importanti economie degli stati democratici. In una prospettiva comparata, il contributo analizza i principi e la normativa sul terzo settore in Francia e ripercorre le fasi del processo evolutivo. Illustra il passaggio dal terzo settore all'economia sociale e solidale in Francia attraverso l'esame dei principi della "legge ESS" del 2014. In particolare, si sofferma sul rapporto tra Terzo settore e "Turismo sociale e solidale" nel sistema francese dove il turismo sociale e solidale è sempre più considerato un modello di tutela integrale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bassi, Andrea, and Alessandro Fabbri. "Terzo settore e cure palliative." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2017): 58–76. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saporito, Antonio. "Le Fondazioni nel Terzo Settore." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 168–88. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19683.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Santuari, Alceste. "Le associazioni turistiche nella riforma del terzo settore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 34 (November 2021): 58–82. http://dx.doi.org/10.3280/dt2021-034003.

Full text
Abstract:
Una vasta gamma di attività e di interventi nel settore turistico sono storicamente sviluppati e realizzati dalle associazioni non profit. Esse sono soggetti giuridici di diritto privato ai quali, soprattutto a seguito dell'approvazione della riforma del terzo settore del 2016/2017, sono assegnati funzioni e compiti di pubblica utilità. L'art. 5 del codice del terzo settore (d.lgs. n. 117/2017) contempla le attività turistiche tra quelle di attività di interesse generale che gli enti del terzo settore (ETS) possono svolgere. L'articolo analizza le finalità e le attività delle associazioni che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chiampi, Alessio. "Regime fiscale degli enti del terzo settore." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 80–89. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870847.

Full text
Abstract:
Il regime fiscale degli Enti del Terzo settore è cambiato nel tempo, agevolazioni e criteri previsti per le Onlus ora sono stati modificati dal D.lgs. 117/2017 che ha riordinato le previsioni per Odv e Aps. L’articolo, si concentra sulla distinzione e sui parametri fiscali previsti relativi alle attività erogate dagli Enti del Terzo Settore. La decommercializzazione fiscale prevede specifici criteri relativi al modo in cui l'attività deve essere svolta. La determinazione forfettaria del reddito d’impresa con il regime forfettario per gli enti del terzo sett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carrer, Matteo. "Terzo Settore e principio di sussidiarietà. Profili problematici nella sistematizzazione costituzionale." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 30–54. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19677.

Full text
Abstract:
Il contributo tratta della posizione reciproca di sussidiarietà e Terzo settore alla luce della Costituzione italiana, argomentando che le caratteristiche autenticamente innovative della sussidiarietà le novità in tema di legislazione sul Terzo settore sono sistematicamente depotenziate dalla lettura pro-concorrenziale che deriva dal diritto dell’Unione europea. La novità apportata da sussidiarietà e Terzo settore viene interpretata, anche dal legislatore stesso, come una aggiunta ai principi costituzionali non in grado di incidere con decisione sugli aspetti fondamentali del mercato e della p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sarco, Elisabetta. "La recovery e il "Terzo Settore"." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 153–62. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001011.

Full text
Abstract:
L'articolo è focalizzato sulla visione della riabilitazione psichiatrica da un punto di vista di un'organizzazione di volontariato di professionisti per la salute mentale: Associazione OdV Riconoscere di Roma. Si sottolineano gli aspetti dell'accoglienza informale, della socializzazione, del supporto dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto e degli interventi clinici e delle attività olistiche. Non per ultima la possibilità di fare un percorso di orientamento alla ricerca lavorativa, anello essenziale nel benessere della persona. Parole chiave: recovery; volontariato; salute mentale; cure; identità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Canè, Daniele. "Profilo teorico delle “Agevolazioni tributarie” per il Terzo Settore." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 82–101. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25400.

Full text
Abstract:
Gli enti del terzo settore partecipano alla gestione di attività e servizi di interesse generale, in un nuovo rapporto di collaborazione con la PA, ispirato alla sussidiarietà orizzontale. Si collocano, pertanto, oltre il mercato, ma prima del settore pubblico, e per loro non può valere la disciplina pensata per enti che invece operano sul mercato. Poiché, dunque, si affiancano all’amministrazione nella cura di interessi generali, gli ETS non concorrono propriamente alle spese pubbliche, provvedendo direttamente alle attività che quelle spese dovrebbero finanziare. La disciplina dell’imposta s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sepio, Gabriele. "La mancanza di soggettività giuridica impedisce al trust di essere iscritto al RUNTS (TAR Campania, 24 maggio 2023)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1035–39. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.439.

Full text
Abstract:
Massima Il trust istituito da una fondazione bancaria senza finalità di lucro e allo scopo di sostenere le famiglie di persone affette da disabilità nel reperimento di determinati servizi non può essere iscritto nel RUNTS (Registro unico nazionale del terzo settore), in quanto il trust, mancando di soggettività giuridica, non può essere configurato come ente, condizione necessaria per ricomprenderlo all’interno del terzo settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Terranova, Giulia. "Il terzo settore italiano come legal hybrid: dalla charity law inglese al Codice del Terzo Settore – II parte." Trusts, no. 6 (December 5, 2024): 925–35. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.664.

Full text
Abstract:
Tesi Il contributo, analizzando le caratteristiche principali delle charity inglesi e degli Enti del Terzo Settore italiani, mette in luce alcuni profili comuni alle due discipline, soffermandosi in particolare sulla definizione degli enti offerta da entrambi gli ordinamenti. La tesi sostenuta è che lo studio dell’ordinamento inglese può offrire utili spunti per superare l’interpretazione maggioritaria adottata dalla dottrina italiana in forza della quale il requisito teleologico, di cui all’art. 4 CTS, non abbia valore vincolante, esaurendosi nell’accertamento delle attività di interesse gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Quiroz Vitale, Marco A. "Quale Terzo Settore dopo la L. 104 del 2024?" Società e diritti 9, no. 17 (2024): 1–21. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25395.

Full text
Abstract:
In questo contributo l’Autore analizza, in termini di sociologia e teoria generale del diritto, il concetto di Terzo settore, evidenziandone incoerenze e aporie alla luce delle ultime leggi dedicate a questo tema. Si conclude per la richiesta di una nuova Agenzia indipendente per il no profit, che conferisca nuova coerenza al rapporto tra Non profit Orgniazations ed Enti del Terzo Settore, e superi l’attuale metodo burocratico di regolazione per fare spazio alla capacità di autonomia, autodichia ed autoorganizzazione della società civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Caridà, Rossana. "Il Terzo Settore alla prova dell'accoglienza. percorsi degli immigrati nella Regione Calabria." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 35–50. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25404.

Full text
Abstract:
In questo contributo l’Autrice prendere in considerazione l’applicazione dei nuovi strumenti di amministrazione condivisa previsti dal Codice del Terzo settore, analizzando la realtà calabrese con riferimento all’accoglienza degli immigrati. Lo studio conferma che il principio della sussidiarietà orizzontale, riconosciuto in Italia al livello costituzionale, potrebbe costituire quello più idoneo ad orientare le dinamiche della legislazione e dell’amministrazione nell’affrontare problemi emergenti come l’immigrazione grazie all’integrazione degli ETS (Enti del Terzo Settore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Biancuzzi, Helena, Mas Francesca Dal, Carlo Bagnoli, and Maurizio Massaro. "COVID-19, paradossi e nuovi modelli di business. Un'opportunità per il terzo settore?" European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2021): 1–9. https://doi.org/10.5281/zenodo.4743768.

Full text
Abstract:
La pandemia Covid-19 ha avuto degli impatti in molti settori, oltre che in quello sanitario. Numerose sono le realtà chiamate ad affrontare nuove sfide, dovendo ripensare ai propri modelli di business. Utilizzando un approccio EFTE (estimate, feedback, talk, estimate), il documento presenta 50 paradossi per ripensare i modelli di business post- pandemia, mettendo in luce quelli che più si adattano al terzo settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Andrea, Savino. "La disciplina fiscale relativa agli Enti del Terzo Settore." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 4 (2022): 28–43. https://doi.org/10.5281/zenodo.7527556.

Full text
Abstract:
Con "Riforma del Terzo settore" si indica il complesso di norme che ha ridisciplinato il no profit e l'impresa sociale. Ad oggi, l'intervento legislativo non è stato ancora completato, in quanto sono in corso di attuazione gli atti previsti dai decreti legislativi di attuazione della legge delega n.106 del 2016. Ciascun ente dovrà valutare se iscriversi o meno all’interno “Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS); come previsto da sito web e Legge: https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/, nonché anche dalla sezione specifica dello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gaspari, Francesco. "Terzo Settore ed Amministrazione condivisa: profili sostanziali e processuali." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 71–104. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19679.

Full text
Abstract:
Il lavoro esamina la nozione di amministrazione condivisa, intesa come coesercizio della funzione amministrativa tra Pubblica amministrazione e privato. In particolare, lo scritto analizza la disciplina contenuta nell’articolo 55 del Codice del Terzo settore del 2017, dedicato ai rapporti tra le Pubbliche amministrazioni e il Terzo settore. Tale rapporto ha costituito oggetto di notevoli studi in letteratura e di importanti pronunce (anche della Corte costituzionale), ma gli argomenti posti a fondamento delle tesi sostenute non sempre appaiono convincenti. Lo studio analizza, infine, le conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ferro, Giancarlo Antonio. "Dimensione, rilievo e rilevanza del Terzo Settore. Qualche riflessione a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 7–29. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19676.

Full text
Abstract:
La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020 ha chiarito i caratteri essenziali del c.d. “statuto costituzionale” del Terzo Settore, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore. In particolare, la pronuncia si sofferma sulla connessione tra principio di solidarietà sociale e principio disussidiarietà orizzontale. L’Autore prende spunto da tale pronuncia e ricostruisce il dibattito sul tema in una triplice prospettiva d’indagine. Infine, lo scritto evidenzia alcuni profili problematici lasciati irrisolti dalla sentenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Zandonai, Flaviano. "Futuro del lavoro e ruolo del terzo settore." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2020): 51–56. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rigano, Francesco. "Libertà individuale e rapporti sociali: lo statuto costituzionale del Terzo settore." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 137–58. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002007.

Full text
Abstract:
Nel periodo repubblicano gli enti privati non lucrativi sono stati oggetto di leggi speciali e di favore. Questa legislazione ha ricevuto un consolidamento con l'adozione del Codice del Terzo settore, che pone a sistema la nozione di ente del Terzo settore, determina gli strumenti di raccordo con la pubblica amministrazione, disciplina i controlli. Il Codice trova legittimazione nella cornice del pluralismo aperto qualificato dalla indifferenza dei fini associativi, ma orientato dal principio di solidarietà prefigurato dalla Costituzione repubblicana. La corretta collocazione costituzionale de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Brescia, Valerio, and Davide Calandra. "I Bilanci degli ETS e la determinazione di costi e ricavi figurativi." European journal of volunteering and community-based 2, no. 1 (2020): 4–15. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415282.

Full text
Abstract:
Il D.lgs. 117/2017 ha portato a una modifica della regolamentazione del terzo settore, il 05.03.2020 un apposito Decreto Ministeriale ha introdotto l’obbligo di nuovi modelli di rendicontazione che spingono gli enti del terzo settore a rappresentare anche elementi non finanziari individuandone la più opportuna valorizzazione economica. Il legislatore ad oggi non offre strumenti per darne una valutazione oggettiva, il gap potrebbe essere colmato dalla valutazione di impatto sociale e della SIA theory. La catena del valore richiamata e ridefinita attraverso diverse fasi dalle linee
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ciarafoni, Angelo. "Gli Enti religiosi nel Terzo Settore: considerazioni sul patrimonio destinato." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 51–63. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25398.

Full text
Abstract:
Il Codice del Terzo settore ha richiesto agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti degli adempimenti ulteriori rispetto agli enti non confessionali, per poter accedere al Terzo settore. L’approntamento di una disciplina statale unilaterale, scarna sotto molteplici aspetti, ha suscitato innumerevoli difficoltà interpretative e conseguenti dubbi sulla collocazione sistematica dei vari istituti giuridici. In particolare, la richiesta diretta agli enti religiosi di costituire un patrimonio destinato, senza ulteriori specificazioni a riguardo da parte della legge, induce ad effettuare delle d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vittoria, Armando. "Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica' del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione?" WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 59–72. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002005.

Full text
Abstract:
Da un trentennio, e con più forza dopo austerità e pandemia, nelle (post)democrazie del welfare la spinta alla disintermediazione sta colpendo sia la struttura politica sia il patto sociale che la sorregge, separando dal governo ‘rappresentativo' una società ormai stravolta da logiche di status. La crisi del modello rappresentativo si è trasferita anche sull'autonomia sociale organizzata. Come sta cogliendo oggi il Terzo Settore la sfida della re-intermediazione, dei rapporti con la politica istituzionale e dei partiti? Nel caso italiano possiamo parlare effettivamente di una significativa cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Nocelli, Marta, and Angela Di Tuccio. "Clinica nel Terzo settore: l'intervento domiciliare con gli adolescenti." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 175–89. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14032.

Full text
Abstract:
Lo scritto prende avvio da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro domiciliare con adolescenti, un lavoro di cura che si realizza fuori dalla stanza di analisi.Il contributo, in accordo con la prospettiva gruppoanalitica, intende evidenziare i caratteri di complessità dell'intervento: uno sguardo volto a cogliere più livelli, che si dimostra indispensabile nel lavoro in ambito sociale. Il clima dell'intervento psicosociale con adolescenti è introdotto da due vignette cliniche. L'elaborazione narrativa prende avvio da due sogni, che danno forma e rappre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Boccacin, Lucia. "Il terzo settore in italia: profili organizzativi e relazionali." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (February 2016): 99–122. http://dx.doi.org/10.3280/sp2015-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Colombo, Gian Mario. "Per una rilettura dell'art. 79 del codice del Terzo Settore." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 22–34. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25396.

Full text
Abstract:
In questo contributo l’Autore si pone la questione se l’ETS sia ente commerciale o ente non commerciale? L’art. 79 del CTS ruota intorno a due punti fondamentali: stabilire la natura dell’attività di interesse generale e stabilire la natura dell’ente del Terzo settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Patanè, Andrea. "Enti del Terzo Settore e principio di solidarietà. Le opportunità del PNRR per rigenerare una rete a sostegno della società." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 55–70. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19678.

Full text
Abstract:
Il tema di ricerca del presente lavoro prende le mosse dal ruolo che ha avuto la solidarietà negli ultimi anni, caratterizzati prima dalla pandemia da covid-19, con le forti conseguenze economiche sociali e poi dal vigoroso conflitto nel cuore dell’Europa con un numero elevato di rifugiati che si sono riversati nei Paesi dell’Unione europea. La risposta della società civile, organizzata nel terzo settore, ha fatto fronte a esigenze per cui lo Stato e gli Enti locali avrebbero incontrato molteplici difficoltà. D’altra parte, il terzo settore, fondato sulla solidarietà, non può essere chiamato i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

D’Ambrosio, Mariangela. "Il Terzo settore fra pratiche di dono e legame sociale in tempo pandemico." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 119–28. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002009.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole sottolineare la relazione del Terzo settore (TS) come pratica di dono e legame sociale nel welfare contemporaneo, anche in tempo pandemico, alla luce delle innovazioni normative e delle nuove sfide collettive attraverso un approccio di tipo macro sociologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Santuari, Alceste. "Imprese sociali e attività turistiche nella riforma del terzo settore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 24 (March 2019): 371–84. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-024001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Selva, Donatella. "Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo Settore e social media." MONDI MIGRANTI, no. 2 (June 2020): 121–39. http://dx.doi.org/10.3280/mm2020-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tomè, Mauro. "Le forme dell'O.D. Apprendimenti ispirati dall'esperienza con il Terzo Settore produttivo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 32 (March 2020): 108–26. http://dx.doi.org/10.3280/eds2019-032005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Stanzani, Sandro. "La dimensione etica e il problema della specificità del terzo settore." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (February 2016): 161–79. http://dx.doi.org/10.3280/sp2016-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pesenti, Luca. "Terzo settore, salute e orientamento al disagio: una nuova forma tipologica?" SALUTE E SOCIETÀ 23, no. 2 (2024): 181–96. http://dx.doi.org/10.3280/ses2024-002013.

Full text
Abstract:
The article addresses the topic of the contribution provided by third sector entities in the provision of healthcare services. This is a theme present in scientific literature, yet little attention has been paid to the role these entities play in meeting the healthcare needs of individuals in mar-ginalized, impoverished, and generally socioeconomically and relationally disadvantaged con-ditions. After analyzing the role of the third sector in different healthcare systems, the article focuses on the Italian case, first estimating the contribution of these entities within the National Health Ser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Reggiardo, Anna. "Sebastiano Citroni. L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile." Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali 12, no. 24 (2023): 193–95. http://dx.doi.org/10.36253/cambio-14549.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

D’ascenzio, Anna. "Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002004.

Full text
Abstract:
Nel paper si analizzerà il professionista della cura come un attore sociale che agisce all'interno del Terzo settore. L'attore occupa uno spazio di riproduzione sociale storicizzato da rapporti di forza, alleanze di status, conflitti di ruolo ed economie di scala, in un campo di trasformazioni sociali. In tale spazio, pratiche e retoriche sono da mettere in relazione alla più complessa questione antropolo-gica del dono. Nel testo si proverà a definire qualitativamente il grado di irriflessività/riflessività nella professione di cura (di per sé soggetto relazionale) come dialettica della vulner
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Milani, Daniele. "Le agevolazioni fiscali dell'attività degli enti religiosi nel Terzo Settore: dal diritto speciale al regime comune." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 64–81. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25399.

Full text
Abstract:
In questo articolo le autrici ricostruiscono il quadro complessivo della collocazione degli enti ecclesiastici nella riforma del Terzo Settore, ed analizzano una serie di agevolazioni di natura fiscale, con particolare riferimento a quelle che incidono sugli immobili destinati all’esercizio delle attività istituzionali, secondo modalità di impiego non commerciale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Orlandini, Paola, and Stefano Amelio. "Network di interesse pubblico e new public governance, il ruolo del terzo settore nell'equazione di governo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 23–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870767.

Full text
Abstract:
Purpose: Obiettivo del presente paper è evidenziare il ruolo degli Enti del terzo settore nel contesto dei Network di interesse pubblico. L’ente pubblico spesso, per svolgere le proprie attività, si affida a Enti appartenenti al terzo settore, con cui stipula accordi informali o che genera o controlla attraverso il finanziamento o costituzione con intervento statutario ad hoc. Si crea quindi una struttura di governance complessa che vede la partecipazione di diversi attori. Design/methodology/approach: La metodologia utilizzata consiste in una analisi della letteratura econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fedele, Paolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti, and Rubens Pauluzzo. "L'evoluzione delle forme della rendicontazione: il bilancio di missione nelle organizzazioni sindacali." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2022): 349–72. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-003001.

Full text
Abstract:
La rendicontazione extra-contabile è oggetto di crescente attenzione con l'evolu- zione normativa a livello internazionale. Anche la normativa italiana richiede alle grandi aziende e agli enti del Terzo settore di predisporre una rendicontazione non finanziaria. Questo contributo si focalizza sulle organizzazioni sindacali, un settore poco frequentato in letteratura, per approfondire in che modo le caratteristiche isti- tuzionali e la natura degli stakeholder coinvolti influenzino la rendicontazione extracontabile. Approfondendo il caso dell'Unione Sindacale Regionale CISL del Friuli Venezia G
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Barni, Daniela, and Michele Falcone. "La relazione con il minore nel sistema della giustizia riparativa: strumento e meta. Il punto di vista degli operatori." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2025): 200–210. https://doi.org/10.3280/mg2024-002017.

Full text
Abstract:
La giustizia riparativa poggia la sua validità sulla valorizzazione della profonda complessità relazionale su cui si struttura la sua stessa realtà operativa. La relazione nelle sue molteplici forme (tra autore e vittima, con gli operatori, con la comunità) rappresenta infatti uno degli elementi chiave della giustizia minorile, sia nel suo procedere sia nel suo esitare. Nel presente contributo, l'attenzione è posta in particolare sul legame che unisce i giovani entrati nel circuito giudiziario con gli operatori dei servizi predisposti alla funzione/attività riparativa (per esempio, gli educato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Luca Fanelli and Antonella Di Bartolo. "Condizioni per collaborare. Scuole e terzo settore nella costruzione della comunità educante." IUL Research 3, no. 5 (2022): 240–51. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.296.

Full text
Abstract:
Il presente contributo parte dalle specifiche esperienze dei progetti OpenSpace e FA.C.E. e dal processo Lab Sperone Children per esplorare i caratteri del rapporto tra scuola e terzo settore a livello territoriale, contestualizzandolo nelle vicende che configurano l’attuale scenario. Procede quindi puntualizzando alcuni apprendimenti e proposte riguardanti, da un lato, la creazione di figure dedicate al lavoro di rete e, dall’altro, alla configurazione istituzionale nella quale le alleanze educative territoriali possono prosperare. Nelle conclusioni si tratteggiano brevemente alcune ulteriori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Vellecco, Immacolata, and Alessandra Mancino. "Le reti del Terzo Settore e la sfida per l'integrazione degli immigrati." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2015): 155–72. http://dx.doi.org/10.3280/ed2015-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tieghi, Marco, Luca Baccolini, and Carlotta del Sordo. "Il rendiconto gestionale per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (June 2022): 141–63. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pesenti, Luca. "La forza fragile della solidarietà. Povertà sanitaria e terzo settore nella pandemia." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (May 2021): 223–37. http://dx.doi.org/10.3280/ses2021-002015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fazzi, Luca. "Il terzo settore e i limiti del paradigma dei regimi di welfare." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (March 2013): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/sp2013-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mignozzi. "Digital divide ed enti del terzo settore nella società del terzo millennio. - Digital divide and third sector entities in the third millennium society." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 59–75. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222am.

Full text
Abstract:
L’inarrestabile evoluzione tecnologica comporta l’accesso a fonti di informazione e comunicazione assai rilevanti non solo per lo sviluppo economico e sociale, ma anche per l’esplicazione della personalità dell’individuo. Per ragioni socio-economiche e di poca dimestichezza con i device, gran parte della popolazione (costituita, soprattutto, da donne, anziani, immigrati e disabili) non può beneficiare dell’uso di tali tecnologie informatiche, vedendosi preclusa la possibilità di esercitare alcuni diritti individuali fondamentali. Di qui l’importante ruolo delle organizzazioni aventi natura ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Boldo, Alessandro. "L'abitare delle competenze: aziende casa ed economia civile alla prova dell'ERS." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (August 2021): 90–112. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131005.

Full text
Abstract:
Un'analisi qualitativa tra il modello del Veneto, dell'Emilia Romagna e le esperienze del terzo settore cerca di abilitare il paradigma dell'investimento sociale con i nuovi stimoli provenienti dall'Edilizia Residenziale Sociale. Il confronto tra le Aziende Casa e l'economia civile conduce il welfare abitativo all'interno di una rinnovata strategia per l'abitare delle competenze di cui una parte di Pubblico partecipa attivamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bassi, Andrea, and Alessandro Fabbri. "Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all'usura. Tra movimento e istituzione." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 2 (2024): 115–27. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-002009.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema del ruolo svolto dai soggetti di terzo settore nella costruzione del sistema istituzionale di contrasto all'usura nel nostro paese. Basandosi su una indagine qualitativa con interviste semi-strutturate, esso analizza e commenta il punto di vista dei principali attori del sistema. La ricerca evidenzia come la spinta dal basso da parte della società civile sia stata fondamentale per l'attuale configurazione basata su una governance multi-stakeholder e multi livello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Dekker, Paul. "Il terzo settore in Olanda: un caso di partnership tra pubblico e privato?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (November 2010): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!