To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tespi.

Dissertations / Theses on the topic 'Tespi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Tespi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Panontin, Francesca <1986&gt. "Antichi testi trevigiani." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10351.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende dare descrizione del trevigiano antico, una delle varietà meno note del Veneto medievale, attraverso lo studio di testi pratici compilati a Treviso nella prima metà del secolo XIV. Il corpus è bipartito: da una parte si dà edizione di un registro contabile relativo all'attività di un pellicciaio (del testo, ben caratterizzato, si propone un puntuale commento linguistico); dall'altra si raccolgono dei documenti volgari d'ambiente notarile che evidenziano invece la penetrazione di una scripta sovramunicipale, fortemente influenzata dal veneziano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Halvarsson, Simon. "Kroppslig förståelse av tempi." Thesis, Kungl. Musikhögskolan, Institutionen för klassisk musik, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kmh:diva-2658.

Full text
Abstract:
För att förmå komplex rytmik som parallella tempi, tillgodose eventuellt perfektionistiska ideal samt utveckla den tekniskt sämre sidan av mig har jag i denna uppsats undersökt imaginära visuella figurer som avbildar kontinuerliga rörelsemönster vid marimbaspel.  I utforskande av min repertoar har jag hittat sektioner jag velat utveckla tekniskt eller där jag önskat få en ökad förståelse av tempi eller groove. En del av detta material har jag renodlat till övningar och har även skrivit ett stycke baserat på dessa företeelser.<br><p>Utbildningsprogrammet är masterprogrammet (vid klassiska insti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BLASI, RUGGERO. "Testi non lineari e lettura ipertestuale : progettazione di artefatti comunicativi sinsemici per testi in ambiente digitale." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/11578/278681.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gelosa, Maria Chiara <1989&gt. "I Tempi dello Sprar. Studio sui tempi dei percorsi di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10240.

Full text
Abstract:
Il tema trattato nel mio lavoro finale riguarda l’analisi dei tempi dell’accoglienza di persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale accolte presso lo Sprar di Milano. Esso trae origine da una mia esperienza di stage presso tale servizio, grazie alla quale ho in seguito deciso di approfondire l’effettiva durata degli iter burocratici che gli ospiti devono affrontare presso la questura di Milano, la Commissione Territoriale e i Tribunali. In questo lavoro si intende analizzare anche l'incidenza di questi "tempi" sull'effettivo esercizio di determinati diritti da parte dei b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bulgarelli, Katia. "Riflessioni sulla traduzione dei testi teatrali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La traduzione per il palcoscenico risulta particolarmente ardua rispetto a quella letteraria. Dalla quantità di elementi coinvolti alla questione del mantenimento della performabilità, quella teatrale è una traduzione difficoltosa, che richiede al traduttore particolari conoscenze e abilità. In questa tesi si discutono le problematiche legate alla traduzione in ambito teatrale e si propongono soluzioni a tali problematiche, e strategie che il traduttore può adottare per affrontarle. Si discute, inoltre, come una traduzione in questo campo non sia eseguita solamente dal singolo traduttore, ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bevilacqua, Francesco. "Elaborazione condivisa di testi con Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1188/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cozzuol, Letizia <1988&gt. "L'Aldilà Celeste dai Testi delle Piramidi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2759.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cadetto, Benedetta <1987&gt. "L'UFFICIO CHE CENSURA I TESTI SCOLASTICI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2795.

Full text
Abstract:
Il Giappone, come la Germania, ha dovuto fare i conti con il suo passato bellico e la responsabilità di riconoscere le lesioni umanitarie apportate agli altri paesi asiatici prima e durante il secondo conflitto mondiale. Tuttavia, il Ministero dell'Educazione opera una revisione dei contenuti dei manuali di storia al fine di trasmettere una versione più "comoda" del passato, tramite un apposito comitato di censura dei testi scolastici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CHIESA, ISABELLA. "CALLIMACO E L'EGITTO. TESTI E INTERPRETAZIONI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/203240.

Full text
Abstract:
My Ph.D. dissertation, entitled Callimachus and Egypt. Texts and interpretations, combines philology and history of classical scholarship. In the second half of the XIX century, the relationship between Callimachus and Egypt was investigated by a critical current, the so called current of the “Egyptianizers”, whose contributions the dissertation considers in details. R. Merkelbach, L. Koenen, P. Bing and W.H. Mineur tried to prove that the Ptolemaic king intended to explain to his Greek subjects his role of Pharaoh, urging Callimachus to translate some aspects of pharaonic kingship in his work
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mattedi, Stefano. "INSERIMENTO PROVA TESI DI DOTTORRATO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2006. http://hdl.handle.net/11572/310005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

CONSALVI, ANDREA. "ATTRIBUZIONE DI TESTI LETTERARI: UNA PROPOSTA METODOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122312.

Full text
Abstract:
La tesi presenta gli aspetti teorici e pratici per operare in modo scientifico nel campo degli studi di attribuzione di opere letterarie. Il primo capitolo offre un glossario nel quale viene indicata la corretta terminologia da impiegare in casi di intertestualità più o meno dichiarata ed elaborata. Il secondo, per mezzo di un excursus dall’età ellenistica fino ai giorni nostri, ha l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della storia degli studi di attribuzione per acquisire maggiore consapevolezza su come il campo sia cambiato, specialmente in termini di discipline coinvolte e possibi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ujcich, Veronica. "Testualità e temporalità negli elaborati scolastici al termine della scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426574.

Full text
Abstract:
This analysis is focused on written texts written by pupils in the last year of primary school. An experimental method was implements and data elicited to reduce the variables liable to lead to language differences in texts. The research involved 10 groups of pupils attending primary schools in the Municipality of Trieste. Almost 200 texts were collected, entitled “Describe the Best Day Ever Spent with Your Classmates”, along with data describing informants and their school environment. From the methodological viewpoint, the study combines the qualitative approach (which remains the core of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zanotti, Thomas. "Modello di rilevazione dei tempi per il monitoraggio dei processi produttivi: il caso Colorificio Sammarinese S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi magistrale, intitolata Modello di rilevazione dei tempi per il monitoraggio dei processi produttivi: il caso Colorificio Sammarinese S.p.A., intende mostrare il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio, volto a definire uno strumento in grado di raccogliere i tempi di processamento dei prodotti. Le finalità del modello riguardano principalmente due obiettivi: la definizione della struttura dei costi e la definizione dei tempi standard di produzione. L’Azienda ha identificato nello studio del lavoro lo strumento adatto per comprendere le dinamiche e rilevare i tempi della produzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Toschev, Jöran. "Entwurf und Implementierung einer neuen Architektur für TESSI." Master's thesis, Universitätsbibliothek Chemnitz, 2003. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:swb:ch1-200301179.

Full text
Abstract:
Das Projekt TESSI beschäftigt sich mit der Entwicklung eines Verfahrens und eines CASE-Werkzeugs zur Analyse von Anforderungstexten und dem parallelen Entwurf eines objektorientierten Modells. Veränderte Anforderungen und geplante Erweiterungen machten eine Überarbeitung der Version 1.1 des Programms TESSI notwendig. Diese Diplomarbeit beschreibt das Reengineering der Altsoftware und den Entwurf sowie die Implementierung der neuen Version 2.0 von TESSI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Toschev, Jöran. "Entwurf und Implementierung einer neuen Architektur für TESSI." [S.l. : s.n.], 2003. http://www.bsz-bw.de/cgi-bin/xvms.cgi?SWB10720570.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cera, Rachele <1990&gt. "Novità epigrafiche dalla Sicilia: contatti tra testi 'rituali'." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7715.

Full text
Abstract:
L’intento di questo lavoro di tesi è quello di svolgere un’indagine su alcuni testi ‘rituali’ provenienti dalla Sicilia, cronologicamente collocabili tra V-IV a.C. Le due ‘nuove’ iscrizioni protagoniste dello studio sono la laminetta orfica di Entella e gli Esametri Getty, probabilmente provenienti dal territorio selinuntino. Questi due documenti non restano però isolati all’interno della produzione epigrafica sacrale del mondo greco e magno-greco, bensì possono essere associati e posti a confronto con un cospicuo numero di testi redatti in lingua greca e dislocati in territori fra loro lontan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Granzotto, Camilla <1988&gt. "Testi chioggiotti del Trecento. Edizione e commento linguistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9451.

Full text
Abstract:
Si tratta dell'edizione e del commento linguistico (fonetica, morfologia, glossario) di un corpus di una trentina di documenti trecenteschi riferibili all'area di Chioggia, oggi conservati tutti all'Archivio di Stato di Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bergo, Francesco <1995&gt. "Natale Schiavoni (1776-1858): vita, opere, tempi riscoperti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19442.

Full text
Abstract:
Aggiornamento storico-critico della vita e dell'opera del pittore chioggiotto Natale Schiavoni (1776-1858). La trattazione si snoda seguendo lo stesso impianto della precedente biografia dedicata a Natale Schiavoni e suo figlio Felice, di Luigi Sernagiotto (1881): la medesima viene riveduta ed ampliata alla luce di tutti gli studi condotti dalla fine dell'Ottocento ad oggi. L'ampio apparato iconografico di corredo fungerà inoltre da primissimo catalogo unitario per l'opera di Schiavoni quale incisore, miniatore e pittore. Quello che ci si prefigge con questa trattazione è un recupero del Nat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pizzol, Elisa <1997&gt. "L'IMPAIRMENT TEST DELL’AVVIAMENTO AI TEMPI DEL COVID-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19910.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato si propone di analizzare la disciplina dell’impairment test in ambito internazionale (IAS 36), con focus sull’avviamento, e i riflessi che la recente incertezza economica causata dal Covid-19 ha avuto nel modello dell'impairment. Nel primo capitolo si affrontano gli aspetti chiave dello IAS 36, volto a verificare la presenza di una perdita di valore delle attività immobilizzate, evidenziando le principali criticità del modello alla luce delle recenti direttive in ambito economico causa Covid-19. Il secondo capitolo è incentrato sull’avviamento, che da sempre ha attirato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Xhafaj, Lorena <1992&gt. "Gli appalti pubblici ai tempi del Covid - 19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20723.

Full text
Abstract:
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19, rilevato per la prima volta in Cina alla fine del 2019, e le misure di contrasto adottate in Italia hanno avuto un impatto fortissimo sulla vita sociale e sulle attività produttive, industriali e commerciali. Importanti conseguenze ne sono derivate anche per il settore degli appalti pubblici, considerato il volano dell’economia. Gli stati di emergenza rappresentano delle sfide significative alla salvaguardia dei diritti fondamentali e delle libertà civili. Pertanto, la ricerca, partendo dalla definizione del concetto di emergenza con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Verzelli, Pietro. "L'importanza dei tempi di osservazione nella formulazione dell'ipotesi ergodica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9578/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta dell'ipotesi ergodica, problema centrale nell'ambito della giustificazione dei risultati della meccanica statistica, e dell'importanza che svolge in essa il tempo di osservazione. Dopo aver presentato varie formulazioni del problema ergodico, si esamina la questione dei tempi di ritorno e si mostra come il teorema di ricorrenza di Poincaré non sia in contraddizione con la possibilità del raggiungimento dell'equilibrio. Infine, l'analisi dell'apparente paradosso di Fermi-Pasta-Ulam e la discussione di alcune proposte di soluzione mostrano un'applicazione della trattazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Moro, Lidia. "Introduzione al calcolo letterale nei testi di scuola secondaria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1590/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Buffoni, Sol Carolina <1983&gt. "Vino e Paesaggio. La Valsana ai tempi della Glera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2680.

Full text
Abstract:
Il Paesaggio della Valsana descritto attraverso la sua storia, i diversi biotopi che lo compongono e recenti ricerche in ambito geografico che analizzano le percezioni sociali. Le trasformazioni economiche che hanno cambiato gli assetti territoriali, dalla piantata policolturale alla specializzazione monocolturale passando attraverso l'industria, un caso nel Veneto agropolitano. La storia locale della vite e il distretto del prosecco doc e docg. Il paesaggio del vino: la candidatura Unesco e le politiche locali di tutela paesistica. Associazioni ambientaliste e comitati cittadini costituiti co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Achille, Stefania <1993&gt. "Il Trattato sulla Musica di Xunzi e testi coevi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14833.

Full text
Abstract:
Annoverata tra le sei arti fondamentali per la corretta educazione dell’individuo, la musica ha sempre ricoperto un ruolo molto importante per i pensatori appartenenti alla corrente ru o confuciana. La tesi di laurea cerca di spiegare il pensiero sulla musica formulato dal filosofo ru di epoca Stati Combattenti Xunzi nel capitolo Yuelun “Trattato sulla musica”, il testo più antico sull’argomento a noi pervenuto. Nel secondo capitolo si confronterà questo testo con altri due coevi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bandini, E. "LO SPAZIO LEGGIBILE NELLA SCUOLA SECONDARIA: NORMATIVA, TESTI, PRATICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/368080.

Full text
Abstract:
This research starts from a widen meaning of «readable space» (De Certeau) and aims to describe the real conditions affecting reading activity in secondary school. The first chapter examines the secondary school programmes (I and II grade) from "Rifoma Gentile" (1923) to the latest Indicazioni Nazionali and Linee-Guida (2011-2012). This study aims to describe the role and importance of reading in Italian teaching, also in relation to literary and linguistic education. The notion of «interpretative community» (from Stanley Fish and Romano Luperini) and its suitability to describe the activity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

LA, MARTINA ANDREA. "LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE AI TEMPI DELLEPIATTAFORMI DIGITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73541.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende affrontare due questioni tra loro interconnesse. La prima potrebbe definirsi, ormai, un esercizio ineludibile per tutti coloro che intendono confrontarsi con le categorie fondamentali del diritto del lavoro: alludiamo, quindi, alla nota questione della collocazione sistematica e, prima ancora, del modo d’essere delle collaborazioni organizzate dal committente. Si tratta, infatti, di un tema che ha visto cimentarsi l’intera “accademia” del diritto del lavoro e, tuttavia, sembra adesso possibile svolgere una sintesi ragionata sulle opinioni presentate dalla dottrina,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

LA, MARTINA ANDREA. "LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE AI TEMPI DELLEPIATTAFORMI DIGITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73541.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende affrontare due questioni tra loro interconnesse. La prima potrebbe definirsi, ormai, un esercizio ineludibile per tutti coloro che intendono confrontarsi con le categorie fondamentali del diritto del lavoro: alludiamo, quindi, alla nota questione della collocazione sistematica e, prima ancora, del modo d’essere delle collaborazioni organizzate dal committente. Si tratta, infatti, di un tema che ha visto cimentarsi l’intera “accademia” del diritto del lavoro e, tuttavia, sembra adesso possibile svolgere una sintesi ragionata sulle opinioni presentate dalla dottrina,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Reali, Luca. "Motori a combustione interna con numero di fasi non convenzionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22132/.

Full text
Abstract:
La tematica delle emissioni, sempre più attuale nei dibattiti dei giorni nostri, ha portato la necessità di svolgere ricerca al fine di trovare soluzioni in grado di risolvere il problema. Il settore automotive ha visto l’implementazione di sostanziali innovazioni sui motori che equipaggiano le vetture commerciali, capaci di rispettare le nuove normative. Se il progresso tecnologico ha sempre utilizzato come base per lo sviluppo il motore quattro tempi, in questo testo vengono mostrate tecnologie sperimentali che introducono un concetto completamente nuovo di macchina motrice; grazie alla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bondi, Andrea. "Sistemi di Rilevamento Tempi in Ambito Motoristico Sportivo e Ludico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10654/.

Full text
Abstract:
Oggigiorno qualsiasi persona, in possesso di un dispositivo mobile, utilizza applicazioni che spesso hanno bisogno di interagire con l’ambiente circostante utilizzandolo per svariate funzioni. L’obiettivo di questa tesi `è quello di fornire le informazioni di base che permettano di impostare un lavoro a sviluppo di rilevamento tempi in ambito motoristico indirizzato al settore ludico. La tesi si apre citando qualche aneddoto storico sulla nascita e introducendo l’ambiente attuale e parte della storia sull’evoluzione del rilevamento tempi. Saranno analizzate le componenti fondamentali dei si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Toffali, Linda. "Il giornalismo ai tempi dei narcos, raccontato da J.V. Cardenas." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16035/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di analizzare la vita e l’attività dei giornalisti messicani al giorno d’oggi. In Messico, le libertà di stampa e di manifestazione del pensiero vengono costantemente violate da parte della Politica, del Governo, della Polizia e soprattutto, delle organizzazioni criminali che trafficano droga. I trafficanti di droga, chiamati Narcos, si riuniscono in gruppi criminali, i cosiddetti Cartelli della droga, e seminano il terrore in ogni città. Verrà analizzata la situazione di giornalisti e reporter, in particolare attraverso le parole di Javier Valdez Cárdenas, un giorn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bandini, Virginia. "Analisi dell'interazione visuoacustica nel dominio dei tempi mediante modello neurocomputazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il seguente studio si basa sullo sviluppo di un modello neurocomputazionale, fondato su ipotesi biologicamente plausibili, in grado di simulare le regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione sensoriale. Poiché una tra le più interessanti e studiate forme di integrazione è quella tra informazioni derivanti dal sistema visivo e dal sistema acustico, ci concentreremo in modo particolare su tali interazioni. Nella sezione dei metodi viene analizzata la rete neurale, valutandone la struttura. Il modello consiste di 5 vettori di N neuroni ed è costituita da 3 differenti strati. I diversi strati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Giusti, Giulia. "Similarità tra stringhe, applicazione dell'algoritmo TLSH a testi di ingegneria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19129/.

Full text
Abstract:
La similarity search, ricerca di oggetti simili, è una tecnica fondamentale per l'ottenimento di considerazioni importanti sull'enorme quantità di dati che vengono prodotti ogni giorno. Il progetto riguarda lo sviluppo di un software di ricerca, raggruppamento e classificazione di somiglianza, basato sulla funzione TLSH, di documenti aziendali. A tal proposito, è stata eseguita una ricerca di similarità articolata su tre livelli: sezione, paragrafo e frase. La funzione TLSH utilizza le migliori tecnologie in termini di efficienza e applicabilità al problema dei Nearest Neighbors: Locality Se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Molinarolo, Giulia <1989&gt. "Scritture dai margini. Testi migranti e mercato culturale in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9439/1/Molinarolo_Giulia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta “letteratura della migrazione” gli studi critici sulle scritture in lingua italiana ad opera di autori stranieri si sono consolidati – osservando da vicino le innovazioni stilistiche o le contaminazioni lessicali e semantiche – e ampliati – adottando metodi e teorie filosofiche, etiche e politiche derivanti dagli studi postcoloniali. Nonostante ciò ben poca attenzione è stata dedicata al posto che i testi occupano nella società e nel mercato italiani. Un’analisi complessa delle scritture migranti italiane non può tuttavia prescindere dalla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Calello, Lucia Maria Rosa Delia, Gaetano Roberto De, and Marilena Parlati. "Diaspora, violenze e globalizzazione nei testi di V. S. Naipaul." Thesis, Università della Calabria, 2016. http://hdl.handle.net/10955/1336.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Soldaini, Astrid <1988&gt. "Le patologie dentarie delle mummie egizie e i testi medici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4395.

Full text
Abstract:
In questo elaborato vengono trattate, nella prima parte, le patologie dentarie riscontrate nelle mummie egizie, le cause e le caratteristiche. Nella seconda parte si analizzano, comprensivi di traslitterazione e traduzione, i testi medici egizi che trattano queste malattie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zuin, Francesco <1991&gt. "Il ruolo della previdenza complementare ai tempi della crisi finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8090.

Full text
Abstract:
il presente lavoro di tesi si baserà sulla previdenza complementare, in particolar modo mi occuperò soprattutto dei profili giuridici della previdenza complementare. Per fare ciò ho analizzato il d.lgs. 252/05 sotto diversi aspetti; inoltre mi sono soffermato sugli investimenti dei fondi pensione, i quali in questi anni di crisi si sono rivelati un'ulteriore fonte di finanziamento per le imprese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Giancane, Francesco. "Testi lirico-monostrofici di tradizione orale cantata dalla «Raccolta Barbi»." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/86102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GILARDONI, GUIA. "Luoghi, spazi, tempi dell'integrazione. Le nuove generazioni nella società multietnica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/293.

Full text
Abstract:
L'approfondimento teorico ed empirico del concetto di integrazione è stato condotto con particolare attenzione alle nuove generazioni. La declinazione teorica del concetto (cap. 1) è stata realizzata attraverso un esame delle prospettive epistemologiche che ne stanno alla base (universalismo, differenzialismo e interculturalismo) e le prospettive del capitale sociale (cap. 2) e della distanza sociale (cap. 3). Della letteratura nazionale e internazionale della letteratura (cap. 4) che riguarda il processo di integrazione delle seconde generazioni, in particolare la teoria dell'assimilazione se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GILARDONI, GUIA. "Luoghi, spazi, tempi dell'integrazione. Le nuove generazioni nella società multietnica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/293.

Full text
Abstract:
L'approfondimento teorico ed empirico del concetto di integrazione è stato condotto con particolare attenzione alle nuove generazioni. La declinazione teorica del concetto (cap. 1) è stata realizzata attraverso un esame delle prospettive epistemologiche che ne stanno alla base (universalismo, differenzialismo e interculturalismo) e le prospettive del capitale sociale (cap. 2) e della distanza sociale (cap. 3). Della letteratura nazionale e internazionale della letteratura (cap. 4) che riguarda il processo di integrazione delle seconde generazioni, in particolare la teoria dell'assimilazione se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Finotto, Sara <1992&gt. "La disciplina dell'usura bancaria: tesi a confronto sull'usura sopravvenuta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9146.

Full text
Abstract:
La trattazione si propone di approfondire il reato di usura, il quale costituisce ancora oggi oggetto di dibattiti.La prima parte tratta l'aspetto storico del fenomeno, poi si fa riferimento alle normative passate e vigenti che regolano il reato di usura, successivamente si introduce il concetto di usura sopravvenuta riportando le teorie a riguardo e infine si presentano gli strumenti e le misure poste a tutela della persona vittima del reato di usura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Lucamante, Elisa <1993&gt. "Tesi di ricerca sul fenomeno della Fashion Sharing Economy." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14768.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lamperini, Valentina. "La Russia di ieri e oggi nei testi della cantante Monetočka." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i testi di due canzoni della cantautrice russa Monetočka, dapprima traducendoli in italiano ed in seguito commentando ed approfondendo il loro significato, con gli opportuni riferimenti alla storia e alla cultura della Russia. Il primo capitolo consiste nella presentazione della cantante, del suo stile e della sua produzione musicale, con una panoramica sulla musica russa moderna ed i suoi protagonisti, dai quali lei stessa ha tratto ispirazione. Nel secondo capitolo introdurrò genericamente le caratteristiche della traduzione di testi in musi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bartolini, Michelacurina. "Tempi e' lochi di pudere : a liturgia e' u cantu tradiziunale." Corte, 2003. http://www.theses.fr/2003CORT0026.

Full text
Abstract:
Etudier les comportements insulaires face à la liturgie romaine, à travers le chant sacré, c'est ce que nous propose ce travail. Entre respect et transformation, et parfois même perversion, c'est à l'usage que les Corses se construisent un monde religieux qui met en scène les rituels chantés selon des temps et des espaces spécifiques. Le corpus met à jour la préoccupation constante de la hiérarchie cléricale face aux risques de ce traitement populaire du répertoire sacré, l'histoire musicale en Europe étant celles des rapports, quasi belliqueux, du moins étranges, entre l'Eglise et ses paroiss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Nicolini, Francesco <1978&gt. "Testualità, retorica, brevità. Per una lettura di testi di Giorgio Caproni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3928/1/nicolini_francesco_tesi.pdf.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Nicolini, Francesco <1978&gt. "Testualità, retorica, brevità. Per una lettura di testi di Giorgio Caproni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3928/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Denti, Chiara <1984&gt. "La traduzione alla prova dell'eterolinguismo: il caso dei testi postcoloniali francofoni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8259/1/Tesi-dottorato-C.Denti.pdf.

Full text
Abstract:
Scritti agli incroci tra le lingue, i testi postcoloniali sono caratterizzati da quel fenomeno che Rainier Grutman ha chiamato eterolinguismo. Concentrandosi su un corpus di romanzi francofoni postcoloniali pubblicati dagli anni 2000 in poi, questa tesi si propone dapprima di analizzare l'eterolinguismo nei testi di partenza per poi analizzare le traduzioni italiane, inglesi e spagnole.<br>Written at the intersection of languages, postcolonial texts show evidence of the phenomenon that Rainer Grutman has called “heterolingualism”, that is to say the coexistence of different languages in a li
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ianuale, Raffaella <1967&gt. "Sulla tradizione dei testi di Serafino Aquilano: con edizione dei Sonetti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2002. http://hdl.handle.net/10579/466.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è riuscire a far chiarezza nella complicata tradizione delle rime di Serafino Ciminelli dall'Aquila, detto l'Aquilano. Le sue poesie ebbero, nella prima metà del XVI secolo, una sorprendente fortuna. Attualmente sono cinquantatré le cinquecentine note pubblicate tra il 1502, anno della princeps, e il 1568.I maggiori centri di diffusione furono Roma, Venezia, Bologna, Milano e Firenze. Molte sono anche le poesie dell'Aquilano contenute in miscellanee manoscritte della fine del XV e degli inizi del XVI secolo. Egli appare il capofila della letteratura cortigiana, ricono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Frasson, Alberto <1988&gt. "L'EVOLUZIONE DEI TEMPI COMPOSTI RUSSI E SLOVENI IN PROSPETTIVA STORICO-COMPARATIVA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9138.

Full text
Abstract:
Il sistema verbale slavo ha subito molteplici cambiamenti nel corso della sua evoluzione. Le lingue slave contemporanee possiedono sistemi verbali differenti, ma tutti riconducibili al protoslavo, la protolingua comune a tutte le lingue slave. E’ possibile anche riscontrare ancora oggi una serie di caratteristiche risalenti all’indoeuropeo comune, la protolingua di tutte le lingue indoeuropee contemporanee. Questo studio ha l’obiettivo di presentare due diversi tipi di evoluzione del verbo slavo: il russo e lo sloveno. In particolare, ci si sofferma sull’evoluzione dei tempi composti formati c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Augugliaro, Linda <1997&gt. "La modifica del rischio di revisione ai tempi del Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19729.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della seguente trattazione è quello di analizzare il cambiamento del profilo di rischio dell’impresa in conseguenza della pandemia globale da Covid-19 e i successivi impatti sul rischio di revisione. L’elaborato è suddiviso in due parti: la prima descrive il concetto di rischio di revisione necessario per comprendere la sua modifica ai tempi del fenomeno pandemico e approfondisce l’effetto del Coronavirus sulle responsabilità del revisore rispetto al sistema di controllo interno dell’impresa. La trattazione dimostra infatti la necessità di diversificare l’approccio di revisione, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Eco, Conti Sara. "I tempi nel sistema verbale greco antico e il caso dell'imperativo." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86012.

Full text
Abstract:
Premessa: Il sistema verbale greco, che è stato fin dall’antichità oggetto di studio, presenta tuttora questioni controverse, sulle quali non esiste un’interpretazione unanime. La definizione del valore dei Tempi del verbo, alla luce delle teorie linguistiche contemporanee, costituisce ancora un fecondo campo di indagine. Il Modo Imperativo, sulla cui analisi si concentra la presente ricerca, rappresenta un esempio interessante di tale problematica, a causa della sua particolare natura semantica, che rende ardua l’assegnazione di un esatto valore ai suoi Tempi verbali. Con questo lavoro si int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!