Academic literature on the topic 'Testo accademico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Testo accademico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Testo accademico"

1

Marazzini, Claudio. "Carlo Negroni dantista e accademico della Crusca." XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (March 31, 2020): 111–17. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3299.

Full text
Abstract:
L’intervento che segue è stato presentato al convegno Da Novara all’Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita, svoltosi presso l’Archivio di Stato di Novara il giorno 11 ottobre 2019. Lo si pubblica qui in omaggio alla figura di un accademico della Crusca oggi ingiustamente dimenticato, e, in prospettiva, in vista delle celebrazioni dantesche del 2021, come segno di rinnovato interessamento per colui che intuì l’utilità della soluzione editoriale per il testo della Commedia di Dante poi adottata da G. Petrocchi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cicali, Gianni. "Destouches e Goldoni tra nobildonne, arcadi e liberi muratori. Percorsi della riforma del teatro comico italiano del Settecento." Quaderni d'italianistica 40, no. 2 (October 4, 2020): 49–81. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v40i2.34878.

Full text
Abstract:
La riforma del teatro italiano promossa da Carlo Goldoni a metà del Settecento ha avuto dei momenti preparatori. Tra le fasi importanti di questa preparazione si devono includere le traduzioni di testi teatrali francesi di Destouches, drammaturgo aristocratico e accademico di Francia. Inoltre, questi segnali di una pre-riforma si notano particolarmente in ambienti legati all’illuminismo, all’aristocrazia e alla Massoneria in Toscana, regione in cui il giovane avvocato Goldoni soggiornò per alcuni anni. Un altro elemento sono le donne della nobiltà italiana che in alcuni casi non solo recitano da dilettanti i testi del francese durante eleganti villeggiature ma a volte li traducono o li fanno circolare tra compagnie significative di attori e attrici. In questo saggio vedremo questi antecedenti formativi della riforma di Goldoni e in particolare una traduzione di un testo di Destouches che si rivela importante per le persone coinvolte e che era sfuggita agli studi sui rapporti tra Goldoni e Destouches e la riforma del teatro italiano del Settecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MONIZ, Elias Alfama, and Victoria Maldonado BAUTISTA. "La Etnoeducación como Posicionamiento Político e Identitario del Pueblo Afroecuatoriano por Rocio Vera Santos." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 272. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249000.

Full text
Abstract:
RESUMENLa presente reseña es un resumen crítico sobre el artículo académico La etnoeducación como posicionamiento político e identitario del pueblo afroecuatoriano, de Rocío Vera Santos. Un texto científico que dilucida a través de una investigación de corte cualitativo y una puesta teórica postcolonial y decolonial el proceso de consolidación y ejecución del proyecto de etnoeducación afroecuatoriana. Se trata de un proyecto político, epistemológico y educativo que se viene gestando en las últimas tres décadas, y con el cual el movimiento social afroecuatoriano se posesionan frente al Estado; intentando subvertir el legado de la colonización, mediante estrategias, practicas pedagógicas e iniciativas autónomas que revitalizan y rescatan los saberes ancestrales, la memoria y la tradición oral. El objetivo de esta propuesta de educación étnica busca el fortalecimiento de la identidad, la reparación histórica y sostener la lucha antirracista.Etnoeducación afroecuatoriana. Identidad. Políticas de representación. Saberes ancestrales. Movimiento social afroecuatoriano. RESUMOEsta revisão é um resumo crítico do artigo acadêmico a etnoeducação como posição política e identitária do povo afro-equatoriano, de Rocío Vera Santos. Um texto científico que elucida por meio de uma investigação qualitativa e de uma configuração teórica pós-colonial e descolonial o processo de consolidação e execução do projeto de etnoeducação afro-equatoriana. É um projeto político, epistemológico e educacional que vem se desenvolvendo nas últimas três décadas, e com o qual o movimento social afro-equatoriano se posesiona diante do Estado; tentando subverter o legado da colonização, por meio de estratégias, práticas pedagógicas e iniciativas autônomas que revitalizam e resgatam saberes ancestrais, memória e tradição oral. O objetivo desta proposta de educação étnica busca fortalecer a identidade, reconstruir a história e sustentar a luta anti-racista. Etnoeducação afro-equatoriana. Identidade. Políticas de representação. Saberes ancestrais. Movimento social afro-equatoriano.ABSTRACTThis review is a critical summary of the academic article Ethno-education as a political and identity position of the Afro-Ecuadorian people, by Rocío Vera Santos. A scientific text that elucidates through a qualitative investigation and a postcolonial and decolonial theoretical setting the process of consolidation and execution of the Afro-Ecuadorian ethno-education project. It is a political, epistemological and educational project that has been developing in the last three decades, and with which the Afro-Ecuadorian social movement takes possession in front of the State; trying to subvert the legacy of colonization, through strategies, pedagogical practices and autonomous initiatives that revitalize and rescue ancestral knowledge, memory and oral tradition. The objective of this ethnic education proposal seeks to strengthen identity, historical reparation and sustain the anti-racist struggle.Afro-Ecuadorian ethno-education. Identity. politics of representation. Ancestral knowledge. Afro-Ecuadorian social movement.SOMMARIOQuesta recensione è una sintesi critica dell'articolo accademico Etnoeducazione come posizione politica e identitaria del popolo afro-ecuadoriano, di Rocío Vera Santos. Un testo scientifico che delucida attraverso un'indagine qualitativa e una impostazione teorica postcoloniale e decoloniale il processo di consolidamento ed esecuzione del progetto etno-educativo afro-ecuadoriano. È un progetto politico, epistemologico ed educativo che si è andato sviluppando negli ultimi tre decenni, e di cui il movimento sociale afro-ecuadoriano si impadronisce di fronte allo Stato; cercando di sovvertire l'eredità della colonizzazione, attraverso strategie, pratiche pedagogiche e iniziative autonome che rivitalizzano e salvano la conoscenza ancestrale, la memoria e la tradizione orale. L'obiettivo di questa proposta di educazione etnica cerca di rafforzare l'identità, la riparazione storica e sostenere la lotta antirazzista.Etnoeducazione afro-ecuadoriana, identità, politica di rappresentanza, saperi ancestrali, movimento sociale afro-ecuadoriano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Botta, Patrizia. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (I): il Ms. Corsini 625." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 1. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.01.

Full text
Abstract:
In queste pagine si dà notizia di un gruppo di ricerca finanziato (PRIN 2012) che ha per oggetto lo studio di alcuni canzonieri spagnoli del Cinque-Seicento conservati a Roma, nei quali è ricco il filone della lirica tradizionale. Si inizia con la descrizione di un canzoniere conservato alla Accademia dei Lincei, il Corsini, Ms. 625 musicale (chitarristico) e piccolo florilegio dei più noti testi di lirica tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Orlandi, T. "Progetti relativi a testi elettronici a Roma, accademia dei lincei e Universita La Sapienza." Literary and Linguistic Computing 15, no. 1 (April 1, 2000): 73–80. http://dx.doi.org/10.1093/llc/15.1.73.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Čebron, Neva, and Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Full text
Abstract:
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo numero di linguisti dei corpora (ad es. Laviosa; Gavioli; Boulton; Zanettin e Fantinuoli). Gli studenti sono stati introdotti all’uso degli strumenti CAT con il compito di tradurre un documento ufficiale dallo sloveno all’italiano e sono stati in seguito guidati attraverso tutte le fasi di preparazione ed esecuzione della traduzione. I partecipanti dovevano infatti inizialmente analizzare il testo in considerazione sull’acquisizione dei titoli accademici, dopodiché sono state presentate le varie opzioni fornite da dispositivi IT come dizionari online, glossari, database terminologici e corpora linguistici che possono aiutare a esplorare le principali risorse lessicali e problemi di collocazione. Al fine di raffinare ulteriormente le scelte lessicali ed esaminare la principale terminologia specialistica, sono stati introdotti i principi di compilazione di corpora comparativi su piccola scala insieme agli strumenti software per l’esplorazione dei corpora di tale dimensione. I risultati di tale ricerca scientifica sono stati confrontati con le soluzioni di traduzione proposte dai dispositivi di traduzione automatica, nonché con le traduzioni proposte da traduttori professionisti e madrelingua italiani. Le conclusioni tratte dal corso sperimentale hanno implicazioni per le pratiche di insegnamento e soluzioni di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kerferd, G. B. "Philosophical Papyri - Corpus dei papiri filosofici greci e latini (CPF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. (Unione accademica nazionale, Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’.) Parte I: autori noti, Vol. I. Pp. xliv + 497. Florence: Olschki, 1992. Paper, L. 193,000." Classical Review 44, no. 1 (April 1994): 90–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x0029063x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Situmorang, Hamda, and Manihar Situmorang. "EFEKTIVITAS METODE DEMONSTRASI DALAM MENINGKATKAN HASIL BELAJAR SISWA SEKOLAH MENENGAH KEJURUAN PADA PENGAJARAN SISTEM KOLOID." JURNAL PENELITIAN BIDANG PENDIDIKAN 19, no. 1 (March 1, 2013): 28. http://dx.doi.org/10.24114/jpp.v19i1.3044.

Full text
Abstract:
Abstract Implementation of demonstration method in the teaching of chemistry is assigned as the right strategy to improve students’ achievement as it is proved that the method can bring an abstract concept to reality in the class. The study is conducted to vocational high school students in SMKN1 Pargetteng getteng Sengkut Pakfak Barat at accademic year 2013. The teaching has been carried out three cycles on the teaching of chemistry topic of colloid system. In the study, the class is divided into two class, experiment class and control class. The demontration method is used to teach students in experimental class while the teaching in control class is conducted with lecture method. Both are evaluated by using multiple choise tests before and after the teaching procedures, and the ability of students to answer the problems are assigned as students’ achievements. The results showed that demonstration method improved students’ achievement in chemistry. The students in experimental class who are taughed with demonstration method (M=19.08±0.74) have higher achievements compare with control class (M=12.91±2.52), and both are significantly different (tcalculation 22.85 > ttable 1.66). The effectivity of demostration method in experimental class (97%) is found higer compare to conventional method in control class (91%).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Italia, Paola. "Il romanzo digitale:." Textual Cultures 12, no. 2 (August 29, 2019): 57–70. http://dx.doi.org/10.14434/textual.v12i2.27688.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sullo stato dell’arte del romanzo italiano nel mondo digi- tale svolta attraverso l’analisi dei testi in prosa della modernità presenti nel portale Biblio- teca Italiana e affronta i casi di studio di Manzoni, Pirandello e Tozzi, per analizzare tre progetti complementari e diversi di edizione cartacea e digitale, e di interazione tra ricerca accademica, istituzioni bibliotecarie ed editoria. I casi mostrano come il romanzo, per la sua polifonia, le sue dinamiche genetiche, la sua contaminazione con le arti visive e drammati- che, richieda una infrastruttura digitale che metta in relazione tutti questi aspetti tra loro, anche in chiave didattica, costituendo un banco di prova della necessaria trasformazione dell’edizione critica digitale in un sito di ricerca e conoscenza dei testi e dei loro autori. This article proposes a reflection on the state of the art of the Italian novel in the digital world carried out through the analysis of modern prose texts in the website BibliotecaItaliana.it, examining the case studies of Manzoni, Pirandello, and Tozzi, and in particular three com- plementary projects and several digital editions as well as interactions among academic rese- arch, institutions, librarians, and publishers. The case studies show how the novel — thanks especially to its polyphony, its genetic dynamics and contamination with the visual and dra- matic arts — requires an infrastructure that also links all these aspects from an educational point of view. The novel may be considered as a testing ground for the necessary transforma- tion of the digital critical edition into a “knowledge site” of texts and their authors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LÜTHY, CHRISTOPH. "LUIGI GUERRINI (ed.), Federico Cesi. Apiarium. Testo e traduzione. Vol. I: Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2005. xx+265 pp. ISBN 88-218-0950-1; Vol. II: Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2006. XXIV+135 pp. ISBN 88-218-0963-3." Nuncius 21, no. 2 (January 1, 2006): 388–90. http://dx.doi.org/10.1163/221058706x00793.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Testo accademico"

1

Santarelli, Martina. "Discorso accademico e testo storico: proposta di traduzione della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce di Elio Santarelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12753/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende presentare ed analizzare la traduzione dall’italiano all’inglese della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce dello storico forlivese Elio Santarelli. Per poter completare in maniera efficace il lavoro di traduzione è stato necessario focalizzarsi prima di tutto sul genere testuale a cui l’opera appartiene, in modo da poterne cogliere convenzioni e destinatario. Il testo è stato identificato come appartenente al macro-genere accademico e, in particolare, al sottogenere della monografia a tema storico. Prima di procedere con la traduzione si è, dunque, condotto un approfondito studio del genere accademico, che è stato considerato prima dal punto di vista teorico e poi da quello traduttivo. A questo proposito, è stata effettuata un’analisi comparata di due opere appartenenti allo stesso genere testuale del testo di partenza, mettendole a confronto con le loro traduzioni. In questo modo, si sono colte le differenze che intercorrono nella realizzazione di monografie storiche tra il mondo anglosassone e quello italiano. I due diversi livelli di analisi, del genere testuale e di testi tradotti, hanno permesso di gettare le fondamenta del lavoro di traduzione, che è quindi stato basato su considerazioni pratiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Allori, Fabio. "Analisi contrastiva di testi specialistici di ambito accademico in italiano e in russo per l’inserimento nel corpus parallelo italiano-russo del Nacional’nyj Korpus Russkogo Jazyka." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro intende sviluppare un'analisi contrastiva di testi specialistici di ambito accademico in italiano e in russo, allo scopo di evidenziarne gli aspetti più rilevanti in ottica lessicale, morfosintattica e traduttiva e di contribuire con il loro inserimento all'ampliamento del corpus parallelo italiano-russo del Nacional'nyj Korpus Russkogo Jazyka (NKRJa). La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introduce il tema della linguistica dei corpora, di cui vengono presentate caratteristiche, tipologie e possibili applicazioni nella ricerca linguistica. Viene inoltre introdotto il NKRJa, ne vengono elencati alcuni cenni storici riguardanti la formazione e ne viene fornita la struttura. Il secondo capitolo tratta la comunicazione specialistica in russo: viene descritto il sistema degli stili funzionali (funkcional'nye stili) e in particolare il naučnyj stil', lo stile scientifico. Nel terzo capitolo viene seguito un procedimento analogo per quanto riguarda la comunicazione specialistica in italiano. Il discorso accademico italiano non dispone di un sistema di stili come il russo; tuttavia ricorre a varietà specifiche della lingua, le lingue speciali, per soddisfare le proprie esigenze comunicative. Viene perciò data una descrizione di tali lingue e delle loro proprietà. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi contrastiva: dapprima vengono descritti i testi selezionati, provenienti da atti di conferenza ed estratti di monografie, in numero di quattro in italiano e quattro in russo con le rispettive traduzioni. In seguito viene esposto il processo di allineamento dei testi di partenza con le traduzioni. Infine viene svolta l'analisi, focalizzata su aspetti lessicali e morfosintattici, nonché su alcune particolarità traduttive individuate nel corso dello studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tyler, John. "A Pragmatic Standard of Legal Validity." Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/1969.1/ETD-TAMU-2012-05-10885.

Full text
Abstract:
American jurisprudence currently applies two incompatible validity standards to determine which laws are enforceable. The natural law tradition evaluates validity by an uncertain standard of divine law, and its methodology relies on contradictory views of human reason. Legal positivism, on the other hand, relies on a methodology that commits the analytic fallacy, separates law from its application, and produces an incomplete model of law. These incompatible standards have created a schism in American jurisprudence that impairs the delivery of justice. This dissertation therefore formulates a new standard for legal validity. This new standard rejects the uncertainties and inconsistencies inherent in natural law theory. It also rejects the narrow linguistic methodology of legal positivism. In their stead, this dissertation adopts a pragmatic methodology that develops a standard for legal validity based on actual legal experience. This approach focuses on the operations of law and its effects upon ongoing human activities, and it evaluates legal principles by applying the experimental method to the social consequences they produce. Because legal history provides a long record of past experimentation with legal principles, legal history is an essential feature of this method. This new validity standard contains three principles. The principle of reason requires legal systems to respect every subject as a rational creature with a free will. The principle of reason also requires procedural due process to protect against the punishment of the innocent and the tyranny of the majority. Legal systems that respect their subjects' status as rational creatures with free wills permit their subjects to orient their own behavior. The principle of reason therefore requires substantive due process to ensure that laws provide dependable guideposts to individuals in orienting their behavior. The principle of consent recognizes that the legitimacy of law derives from the consent of those subject to its power. Common law custom, the doctrine of stare decisis, and legislation sanctioned by the subjects' legitimate representatives all evidence consent. The principle of autonomy establishes the authority of law. Laws must wield supremacy over political rulers, and political rulers must be subject to the same laws as other citizens. Political rulers may not arbitrarily alter the law to accord to their will. Legal history demonstrates that, in the absence of a validity standard based on these principles, legal systems will not treat their subjects as ends in themselves. They will inevitably treat their subjects as mere means to other ends. Once laws do this, men have no rest from evil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Testo accademico"

1

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la prima tesi affrontata è del 1913) tra le diverse aree di studio – Economia, Studi Linguistici e Culturali Comparati, Scienze Molecolari e Nanosistemi, Filosofia e Beni Culturali, Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Studi Umanistici, Management e Scienze Ambientali, Informatica, Statistica – e, itinerando tra la magnificenza di sale, aule magne, cortili e auditorium cafoscarini, Fucina – con i suoi abitanti virtuali, studenti provenienti da tutti e otto i Dipartimenti, a cui si sono aggiunti studenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – è riuscita a costruire un mosaico di narrazioni intrecciando temi, ricerche, personaggi storici e figure immaginifiche, che ha condiviso con un pubblico curioso e attento.Il testo che qui presentiamo è la testimonianza di quanto realizzato ed è costituito dalla raccolta degli otto copioni, elaborati di volta in volta da uno studente-curatore.La collaborazione con i direttori dei Dipartimenti, con docenti di discipline diverse, con il personale cafoscarino coinvolto nella sfida, oltre alla partecipazione di Ca’ Foscari Alumni e di altre istituzioni veneziane, insieme all’Agenzia di Venezia di Banca Mediolanum, ha trasformato quest’esperienza in un possibile modello universitario di ricerca performativa.Se chi legge riuscirà a mettere in movimento processi immaginativi, allora per tutti coloro che hanno vissuto e condiviso questo progetto ambizioso sarà un ulteriore traguardo raggiunto.Fucina Arti Performative Ca’ Foscari nasce con il nome di Cantiere Teatro Ca’ Foscari nel 2011 come spazio fisico e mentale, teorico e pratico, aperto durante l’anno accademico agli studenti dei vari Dipartimenti desiderosi di confrontarsi con tematiche e sviluppi del mondo delle arti performative, realizzando produzioni proprie. Nel 2018 Cantiere Teatro Ca’ Foscari, diretto da Elisabetta Brusa, si trasforma in Fucina Arti Performative Ca’ Foscari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brettoni, Augusta, Ernestina Pellegrini, Sandro Piazzesi, and Diego Salvadori, eds. Per Enza Biagini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-404-6.

Full text
Abstract:
In Studi per Enza Biagini sono confluiti saggi di teoria o di comparatistica, affondi in una singola letteratura o in più letterature, traduzioni, poesie, racconti e fumetti che costruiscono un testo di piacevole e agile lettura. Si intersecano generazioni di studiosi, fuori da ogni gerarchia accademica, che hanno condiviso nei decenni la lunga storia e i tanti campi della ricerca di Enza Biagini, rivelando pure il rigore metodologico e l’apertura, quasi senza confini, che ha contraddistinto la sua scuola. Al centro del volume c’è la teoria della letteratura con i suoi concetti e utensili d’analisi appartenenti alla tradizione della retorica, da non intendere qui come tassonomia di tropi e figure, ma quale somma di istanze vive (linguistiche, letterarie, filosofiche, semiotiche, ideologiche) portatrici di interrogativi fondamentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parlato, Prof Sandra, ed. Arte e immagine nella cultura arabo-islamica: Tradizione, testi accademici e confronto con l'Occidente. Torino: L'Harmattan Italia, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Boscherini, Silvano. Parole e cose. Edited by Antonella Ciabatti, Innocenzo Mazzini, and Giovanni Volante. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-413-8.

Full text
Abstract:
Parole e Cose raccoglie i lavori che Silvano Boscherini (1920-2010), professore ordinario di Letteratura Latina a Firenze ha pubblicato su rivista, nel corso della sua lunga attività accademica. Il volume documenta l’ampiezza degli interessi scientifici del Boscherini e, oltre ad essere un omaggio all’uomo e allo studioso, ripropone contributi tuttora validi sul piano della conoscenza e, soprattutto, sul piano del metodo. I lavori sono ripartiti nelle cinque tematiche fondamentali affrontate dal Boscherini negli anni, anche se non sempre un singolo articolo è collocabile in modo univoco in un’unica sezione, proprio in ragione del metodo globale e storicistico con cui ha sempre affrontato lo studio e l’esame dei testi. All’interno di ogni sezione i lavori sono proposti in ordine cronologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casalbuoni, Roberto, Giovanni Frosali, and Giuseppe Pelosi, eds. Enrico Fermi a Firenze. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-673-2.

Full text
Abstract:
Enrico Fermi – Premio Nobel per la Fisica nel 1938 – ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di «Fisica Matematica» e di «Meccanica Razionale». Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l’altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell’elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le «Lezioni di Meccanica Razionale» tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di Scienze e del biennio propedeutico agli studi di Ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di «Lagrangia» e alcuni elementi di idromeccanica. Questo libro inaugura una collana di pubblicazioni associata alla rivista «Il Colle di Galileo» della Firenze University Press.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casalbuoni, Roberto, Daniele Dominici, and Giuseppe Pelosi, eds. Enrico Fermi a Firenze. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-960-7.

Full text
Abstract:
Enrico Fermi – Premio Nobel per la Fisica nel 1938 – ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924/25 e 1925/26); in questi anni tenne i corsi di «Fisica Matematica» e di «Meccanica Razionale». Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome e che porterà Fermi alla ribalta internazionale, grazie alle applicazioni della statistica nei settori più disparati della fisica. Questo lavoro è alla base, tra l’altro, della fisica dei semiconduttori e quindi dell’elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le «Lezioni di Meccanica Razionale» tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di Scienze e del biennio propedeutico agli studi di Ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di 'Lagrangia' e alcuni elementi di idromeccanica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

World Library and Information Congress (75th : 2009 : Milan, Italy), ed. Babele Bibbia e Corano: Dal testo al contesto : dalle culture ai libri di culto, funzioni moderne delle biblioteche nelle tradizioni religiose delle civiltà del Mediterraneo = Babel Bible and Kor'an : from texts to contexts : from cultures to Sacred Books : modern funcions of libraries in the religious traditions of Mediterranean civilizations : Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sala Accademie, August 24th, 2009. Roma: [s. n.], 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Agostino, Contro gli Accademici: Testo latino a fronte. Introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Catapano. Milano, Italy: Bompiani, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Unknown. L\'Ottimo commento della Divina commedia: Testo inedito d\'un contemporaneo di Dante citato dagli accademici della Crusca. Tomo 2. Il Purgatorio. Adamant Media Corporation, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Testo accademico"

1

De Gregorio, Mario. "«Un arancio in gennaio». La Vita del beato Giovanni Colombini di Feo Belcari da racconto agiografico a testo di lingua." In Le vestigia dei gesuati, 117–31. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-228-7.10.

Full text
Abstract:
Composed between 1448 and 1449, the Vita del beato Giovanni Colombini by Feo Belcari was printed for the first time in 1477 and was destined to growing publishing success over the following centuries both as an independent text and in miscellany dedicated to the blessed. It will be the third edition of the Accademia della Crusca Vocabolario, published in 1691, to increase its affirmation by admitting the entire poetic and prose work of Belcari among the privileged references for the Tuscan vernacular and the Italian language. A recognition that will lead to a Veronese edition of the work in 1817, edited by authoritative scholars of Italian humanistic literature, which will condition many reprints of the work during the first half of the nineteenth century and which will persist even later, when it will be included in series very different, between religious and linguistic / literary interests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giordano, Carlo. "Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica." In Studi e ricerche. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/021.

Full text
Abstract:
In order to be able to properly accommodate the increasing number of foreign students attending Italian universities, to make the Italian university system more attractive and finally to provide more accurate and refined tools, we would need to take actions whose final objective is to improve the quality of the reception and the education offer. The goal of the present study is to present a tool, a test to detect the use of mitigation strategies by university students of Italian as a FL/SL, that goes on this direction and that can be used in research and experiments in the domains of linguistics, teaching techniques and intercultural communication. A pilot study of this test is currently being carried out at the University of Utrecht, the University of Amsterdam and the University of Leiden. In what follow I will present both the reasons and the choices of the design and some preliminary results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography