Academic literature on the topic 'Testo storico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Testo storico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Testo storico"

1

Visintin, Denis. "Descrizione di Momiano e suo territorio." Vjesnik Istarskog arhiva 25 (2018): 103–34. http://dx.doi.org/10.31726/via.25.5.

Full text
Abstract:
Nel testo viene esaminato il documento “Descrizione di Momiano e suo territorio”, rinvenuto a suo tempo da Jakov Jelinčić e Ljiljana Radaljac, e pubblicato successivamente dal Jelinčić. In quest’occasione si offre un commento dettagliato in materia sotto l’aspetto storico, etnografico, sociale ed ambientale. Una fonte importante per la descrizione e la conoscenza storica di un dato territorio è fornita dagli scritti di viaggio e dalle descrizioni lasciatici dagli ecclesiastici ed altri viaggiatori. Lo hanno fatto in epoca moderna Ermanno Olmo, Niccolo Manzuoli, Giacomo Filippo Tommasini, Prospero Petronio. Argomento del testo che segue è l’esame di un manoscritto dedicato a Momiano ed al suo territorio, descritto in passato anche da altri studiosi. Il testo è stato scritto probabilmente negli anni Quaranta del XVII secolo, forse tra il 1641 – 47, e stando al Jelinčić, è da atrribuirlo al vescovo Giacomo Filippo Tommasini, data l’estrema somiglianza tra esso quanto scritto nei Commentari storici-geografici della Provincia dell’Istria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stuart-Smith, Jane. "Two South Picene inscriptions reread — CH.2 and AP.4." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 95–109. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003883.

Full text
Abstract:
UNA RILETTURA DI DUE ISCRIZIONI MERIDIONALI PICENE — CH.2 E AP.4Il piccolo gruppo di iscrizioni picene meridionali antiche, principalmente rinvenute in Italia centrale ed orientale, rappresentano una fonte importante, sebbene di difficile interpretazione, per la conoscenza della storia delle popolazioni dell'Italia centrale pre-romana. I testi, sebbene per la gran parte oscuri, sembrano contenere riferimenti a strutture etniche e sociali riconosciute per questo periodo storico. Come è sempre il caso per ricostruzioni storiche che dipendano da iscrizioni, è essenziale che l'interpretazione del testo sia basata su una lettura affidabile. L'edizione definitiva del lavoro di Marinetti, Le iscrizioni sudpicene, pubblicato nel 1985, stabilisce una lettura attentamente annotata di ogni testo, per la maggior parte tramite autopsia. Tuttavia, all'epoca della ricerca per il suo libro, Marinetti non ebbe l'opportunità di esaminare le iscrizioni CH.2, AP.4 e AP.6. Nell'autunno del 1993 queste iscrizioni furono controllate. In questo articolo una nuova lettura delle iscrizioni CH.2 e AP.4, rispettivamente un braccialetto di bronzo ed una stele in pietra, viene presentata. In entrambi i casi il testo differisce leggermente da quello pubblicato da Marinetti. Entrambe le letture risultano nell'aggiunta di nuove parole all'attuale inventario per il Picene meridionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gieniusz, Andrzej. "La discussione attuale sul Gesù storico: problemi e criteri." Ruch Biblijny i Liturgiczny 68, no. 2 (June 30, 2015): 137. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.15.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il passagio dalla tradizionale difesa del valore storico dei vangeli (che ha seguito il modello di un processo giudiziario in cui l’affidabilità dei testimoni e il carattere oculare della loro testimnianza dovevano essere dimostrati) alla discussione contemporanea che per circa cinquanta ultimi anni ha sviluppato e raffinato i criteri di affidabilità storica, al fine di procedere ad esaminare ogni singolo testo evangelico su queste basi. Il suo contributo espone sia i punti forti che i punti deboli dei quattro criteri che finiscono per essere i più spendibili e produrre i risultati più accurati: i criteri di doppia dissomiglianza, di molteplice attestazione, di coerenza e di plausibilità storica o spiegazione sufficiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lunelli, Aldo. "Sul Priapeo patavino 82 Buech.: autenticità, testo e contesto storico-culturale." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 148, no. 1 (January 2020): 114–34. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.124352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brambilla, Rossana. "Jacques Le Goff : denaro, quell'oggetto sfuggente che trasforma la societŕ. Una lettura-studio de "Lo sterco del diavolo"." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 81–89. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021005.

Full text
Abstract:
Nel suo libro piů recente, Jacques Le Goff dipinge e racconta scenari medievali che consentono di costruire una storia del denaro. Pur permettendo al lettore di notare alcune continuitŕ con la nostra epoca, il testo sostiene e argomenta una sostanziale differenza tra la nostra societŕ e quella medievale. Tale differenza emerge soprattutto guardando i diversi modi di intendere e gestire la dimensione economica. Lo studio storico, tra le righe, offre inoltre interessanti spunti di riflessione di tipo epistemologico, pedagogico e linguistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vinci, Maria Gloria. "Ideologia e traduzione: Jorge Amado in Italia e la traduzione in italiano di Capitães da Areia." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 4. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p4-11.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende prendere in considerazione la traduzione in italiano del romanzo di Jorge Amado, Capitães da areia, realizzata nel 1953 da Dario Puccini, collocandola nel contesto storico-ideologico dell’Italia degli anni ’50 dominato dalla contrapposizione tra Partito comunista e Democrazia Cristiana. Il testo della traduzione, infatti, porta i segni di una costrizione ideologica che piega il romanzo amadiano, mediante recisioni e tagli piuttosto netti di interi capitoli, semplificazioni linguistiche e riscrittura di corposi brani del testo originale, dentro gli schemi del realismo socialista e, dunque, di una letteratura a forte impronta esemplare-educativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dalfollo, Laura. ""Modelli" di Chiesa impostisi fino al Vaticano II (1965)." Služba Božja 59, no. 4 (November 11, 2019): 397–406. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.4.2.

Full text
Abstract:
Il testo prende in considerazione l’evoluzione storica dell’autocomprensione ecclesiale avendo come punti di riferimento definizioni conciliari prese come eventi determinanti per la vita della Chiesa. La riflessione vuole essere una proposta di let-tura del passato volto alla proiezione verso il futuro, nell’evidenziare tre nuclei teo-logici permanenti e fondanti sia l’esperienza di fede, come la consapevolezza di essa, vissuta nella prassi sacramentale in comunione e forza della dimensione magisteria-le. Nessun modello che possa evincersi vuole essere esaustivo, tutt’altro, aprendosi ad una dinamica complementare, desidera dare della realtà ecclesiale una descrizio-ne capace di metterne in evidenza diversi elementi fondanti. La proposta di tale ricerca vuole mostrare la continuità misteriosa dell’Alleanza fra Dio e l’uomo compiuta in Cristo e vivente nella storia della Chiesa. Tale storia deve essere con responsabilità interpretata e rispettata per poterne coglie-re, attraverso la sfida dei modelli, le caratteristiche perenni nel loro abitare la storia degli uomini. Fino a che la Chiesa vorrà essere posseduta invece che abitata non potrà dirsi compresa, solo osservata e giudicata. L’auspicio è di mostrare come la ripresa di un’ermeneutica storico-sapienziale permetta di aprirsi alla sorpresa dell’imprevedibile di Dio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Koortbojian, Michael. "A collection of inscriptions for Lorenzo de' Medici. Two dedicatory letters from Fra Giovanni Giocondo: introduction, texts and translation." Papers of the British School at Rome 70 (November 2002): 297–317. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000218x.

Full text
Abstract:
UNA RACCOLTA DI ISCRIZIONI PER LORENZO DE' MEDICI. DUE LETTERE DEDICATORIE DI FRA GIOVANNI GIOCONDO: INTRODUZIONE, TESTO E TRADUZIONENel 1489, Fra Giovanni Giocondo dedicò due volumi della sua collezione di iscrizioni antiche a Lorenzo de' Medici. Questo articolo presenta le lettere dedicatorie insieme ad una traduzione e ad un saggio introduttivo che colloca questi documenti nel loro contesto storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grigenti, Fabio. "L’ARTIGIANO, LO STORICO E L’INTERPRETE TRA STORIOGRAFIA FILOSOFICA E APPROCCIO SPECULATIVO." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 67–74. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00005.

Full text
Abstract:
Il tema centrale del saggio è la questione del rapporto tra storiografia filosofica e approccio speculativo. Il testo di riferimento è il volume di Gregorio Piaia, Il lavoro storico filosofico, Questioni di metodo ed esiti didattici (Padova: Cleup, 2001). Nello svolgimento si analizzano le caratteristiche dei differenti tipi di ricostruzione del passato della filosofia, dando particolare importanza ai concetti di “metodo” e di “interpretazione”. Nelle conclusioni si sostiene che storiografia filosofica e approccio speculativo esprimono tendenze contrarie entro delle possibilità comprese tra limiti estremi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pelillo-Hestermeyer, Giulia. "Il racconto della quotidianità nella genesi del tempo." Mnemosyne, no. 1 (September 1, 2008): 11. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11493.

Full text
Abstract:
Nel diario al centro del saggio la registrazione del quotidiano si estende per un arco di tempo di trenta anni, dal 1959 al 1989. La scrittura registra in modo particolare la “normalità” della quotidianità, piuttosto che gli eventi eccezionali, introducendo il lettore in un lungo spaccato di vita dello scrivente. Nel descrivere ed analizzare questo testo il saggio parte dal dato linguistico, mostrando come il linguaggio, insieme ai contenuti espressi, si faccia testimone di un periodo storico e di un programma (oltre che di una storia) di vita allo stesso tempo. La tesi di fondo è che in un diario giornaliero la scrittura non sia soltanto uno strumento di registrazione, ma anche di ri-costruzione dell’esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Testo storico"

1

Costazza, Birgit <1983&gt. "L'inno avestico agli Aməsha Spəṇtas (Yasht 2). Testo critico e traduzione con commentario storico religioso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6702/.

Full text
Abstract:
L'inno dedicato ai sette Amesha Spəṇta è parte della produzione avestica recenziore, e si compone in gran parte di porzioni testuali riprese da altri testi avestici a loro volta di formazione tardiva. Lo Yašt si divide in tre parti principali: le stanze 0-10; 11-14; e infine la stanza 15 che comprende la formula di chiusura tipica degli inni avestici. La prima sezione (2.0-10) è composta dalla formula di apertura, incompleta rispetto a quelle dei restanti inni, seguita dai primi sette capitoli di entrambi i Sīh-rōzag compresi i Gāh. Le stanze centrali (11-14) si caratterizzano per l'assenza di passi gemelli, un elevato numero di hapax e di arcaismi formali e inoltre, una grande variabilità nella tradizione manoscritta. Si tratta di una formula magica per esorcizzare/allontanare demoni e stregoni, che doveva essere recitata per sette volte. Tale formula probabilmente rappresentava in origine un testo autonomo che veniva recitato assieme ad altri testi avestici. La versione a noi pervenuta comprende la recitazione di parte di entrambi i Sīh-rōzag, ma è molto probabile che tale arrangement sia soltanto una sequenza recitativa che doveva coesistere assieme ad altre. Attualmente la formula magica viene recitata principalmente assieme allo Yasna Haptaŋhāiti, senza le restanti stanze dell'inno nella sua versione geldneriana. Il testo sembra nascere come formula magica la quale venne recitata assieme a diversi testi avestici come per esempio parti dello Sīh-rōzag. In un periodo impossibile da stabilire con certezza la versione viene fissata nella forma a noi pervenuta nella maggior parte dei manoscritti e per la sua affinità formale probabilmente interpretato come inno e perciò incluso nell'innario avestico.
The Avestan Hymn to the seven Amesha Spəṇta is a late composition. It is mostly charchaterized by a collation of fragments from other Late Avestan texts. The Yašt can be divided in three parts: stanzas 0-10, 11-14 and 15, the last stanza regards the closing formula. The first part includes the opening formula that, compared to the other Avestan hymns, is incomplete and the first seven chapters of both Sīh-rōzag and the Gāh. The central stanzas (11-14) present an original composition without parallels or twintexts. It shows numerous hapax, formal arcaisms and an enormous amount of variants in the manuscript tradition. It centres on an exorcistic formula meant to expell demons and sorcerers that has to be recited seven times: most likely the magical spell was originally performed together with other Avestan texts such as the Sīh-rōzag. Likely, this specific arrangement of texts irepresents only one performative sequence, originally coexisting together with others which were not transmitted in the written tradition. Nowadays, the formula is mostly recited with the Yasna Haptaŋhāiti, for apotropaic purposes and in order to guarantee good fortune among the Parsis. The exorcism was originally performed together with several sacred formulas. The composition transmitted in the manuscripts is probably only one version, which was included in the canon because wrongly associated with a hymn.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santarelli, Martina. "Discorso accademico e testo storico: proposta di traduzione della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce di Elio Santarelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12753/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende presentare ed analizzare la traduzione dall’italiano all’inglese della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce dello storico forlivese Elio Santarelli. Per poter completare in maniera efficace il lavoro di traduzione è stato necessario focalizzarsi prima di tutto sul genere testuale a cui l’opera appartiene, in modo da poterne cogliere convenzioni e destinatario. Il testo è stato identificato come appartenente al macro-genere accademico e, in particolare, al sottogenere della monografia a tema storico. Prima di procedere con la traduzione si è, dunque, condotto un approfondito studio del genere accademico, che è stato considerato prima dal punto di vista teorico e poi da quello traduttivo. A questo proposito, è stata effettuata un’analisi comparata di due opere appartenenti allo stesso genere testuale del testo di partenza, mettendole a confronto con le loro traduzioni. In questo modo, si sono colte le differenze che intercorrono nella realizzazione di monografie storiche tra il mondo anglosassone e quello italiano. I due diversi livelli di analisi, del genere testuale e di testi tradotti, hanno permesso di gettare le fondamenta del lavoro di traduzione, che è quindi stato basato su considerazioni pratiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costa, Iacopo. "Il commento di Radulfo Brito all’"Etica Nicomachea" : Edizione critica del testo con uno studio critico, storico e dottrinale." Paris 4, 2007. http://www.theses.fr/2007PA040056.

Full text
Abstract:
Cette thèse consiste dans l’édition critique du commentaire de Raoul Lebreton sur l’Éthique à Nicomaque (ca. 1295). Le texte critique est précédé par une étude critique, historique et doctrinale, dans laquelle j’étudie les problèmes philologiques de la transmission de ce texte, le problème de l’identification de l’auteur, et celui de la doctrine du texte. Ce texte, dont la transmission est caractérisée par des témoins fragmentaires et remaniés, semble avoir joué un rôle important dans la réception latine (scholastique) de l’Éthique d’Aristote à la fin du XIIIe siècle : son auteur, Raoul Lebreton, actif à l’université de Paris à la fin du XIIIe siècle et au début du XIVe, démontre, dans ce commentaire, qu’il a pris position sur les problèmes moraux fondamentaux de son époque, dans le cadre du débat philosophique et théologique contemporain
This PhD thesis consists in the critical edition of the commentary on the Nicomachean Ethics written by Radulphus Brito (ca. 1295). The critical text is preceded by a critical, historical and doctrinal study, where I examine some philological problems of the transmission of the text, the problem of its authorship, and the doctrines of the text. The text, whose transmission is characterized by fragmentary and reshaped witnesses, seems to represent an important stage of the latin reception of the Nicomachean Ethics at the end of the XIIIth century: his author, Radulphus Brito, a master of arts at the University of Paris at the end of the XIIIth century and at the beginning of the XIVth, deals with the most important moral problems of his age, in the context of the contemporary theological and philosophical debate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bartolozzi, Lucia. "Proposta di traduzione del testo di riferimento per visite guidate presso il Museo storico-architettonico ed etnografico statale dell’isola di Kiži." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato finale è stato scritto con l’intento di analizzare un esempio di tipologia ibrida di testo, uno scritto pensato per l’orale nell’ambito delle visite guidate. Con più precisione, il caso preso in esame è quello del testo di preparazione e di riferimento delle guide del Museo storico-architettonico ed etnografico statale della riserva naturale di Kiži (Gosudarstvennyj istoriko-architekurnyj muzej-zapovednik Kiži). Come introduzione alla traduzione, sono stati scritti tre capitoli presentativi per illustrare l’ambito professionale della guida turistica in Russia e le tecniche traduttive adottate. L’idea è nata dal tirocinio curricolare svolto in Carelia, più precisamente a Petrozavodsk presso Enjoy Russian, nell’estate 2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rubbi, Valeria <1967&gt. "L'architettura a Bologna nel Rinascimento (1899) di Francesco Malaguzzi Valeri: introduzione storico-critica al testo con aggiunte e precisazioni sui momenti centrali del Rinascimento bolognese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1201/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cassi, Romana. "Il De liberis educandis di Guarino Guarini: Testo latino, traduzione e commento storico-filologico = Guarino Guarini’s De liberis educandis: Latin text, Italian translation and historical-philological commentary." Thesis, Boston College, 2016. http://hdl.handle.net/2345/bc-ir:107282.

Full text
Abstract:
Thesis advisor: Franco Mormando
Tra il 1410 e 1411, di ritorno dal suo viaggio di formazione in Grecia, il giovane Guarino tradusse in latino il Περὶ παιδῶν αγογὴς, opuscolo contenuto nel corpus dei Moralia e attribuito ad un maestro del circolo di Plutarco. Il testo greco riassumeva concetti educativi fondamentali nell’antichità, suggerendo un modello di educazione che mirava a formare un uomo laico, cittadino consapevole dei suoi doveri familiari, civili e religiosi. Questo concetto educativo, consono alla sensibilità umanistica di Guarino, spiega la sua scelta di tradurre in latino l’opera greca. Il De liberis educandis rappresenta, dunque, dal punto di vista del contenuto, un importante divulgatore di principi educativi per i secoli a venire e, dal punto di vista linguistico, una preziosa fucina di quel nuovo latino che andava formandosi all’inizio del XV secolo e di cui Guarino è uno dei primi artefici. Questo studio si propone di sottrarre il De liberis educandis dall’ombra e di aggiungere osservazioni sulla controversa attività di Guarino come traduttore. Sulla base di un dettagliato confronto linguistico tra l’originale greco e la versione latina di età umanistica, si può concludere che Guarino traduceva il testo greco con precisione, pur permettendosi qualche libertà dal punto di vista linguistico e culturale, come si dimostrerà con precisi riferimenti testuali. Il raffronto con l’originale greco rappresenta anche la base per avviare un’edizione critica dell’opuscolo latino che, assieme ad una traduzione in italiano, non è mai stata affrontata prima d’ora
Thesis (PhD) — Boston College, 2016
Submitted to: Boston College. Graduate School of Arts and Sciences
Discipline: Romance Languages and Literatures
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ragucci, Valentina <1979&gt. "Didascalia apostolorum: testo siriaco, traduzione italiana, sinossi e commento sulla formazione del testo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6009/.

Full text
Abstract:
Dopo aver introdotto lo status quaestionis sulla Didascalia apostolorum, segue la trascrizione del testo siriaco, la traduzione italiana corredata di note, una sinossi a quattro colonne (testo siriaco del manoscritto A e del manoscritto E, i frammenti latini e la loro traduzione). L'ultima parte della tesi riguarda l'analisi redazionale del testo, ovvero le fonti e le interpolazioni, a cui segue in ultimo un'ipotesi ricostruttiva.
This thesis is composed by syriac text, italian version, synopsis and study on redactional development: sources and intepolations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baldiserra, Sarah. "Dalla storia al testo: L'intervista narrativa tra letteratura e ricerca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9535/.

Full text
Abstract:
Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontare storie altrui? In che cosa consiste l’editing e fino a che punto è invasivo? Che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta? La risposta a queste domande è nascosta in ogni intervista. Le storie raccolte in questa tesi si offrono a molte possibili letture da parte di critici letterari, sociologi, filosofi. È necessario però anche ascoltare, registrare, annotare le parole di qualcuno che regala la sua storia; perciò la tesi è un intreccio di ricerca teorica ed empirica. Si interrogano psicologi per scoprire che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta; giornalisti per imparare in che cosa consiste l’editing; critici letterari per capire perché ci piace raccontare storie altrui; filosofi per mostrare che cosa significa ascoltare; scrittori per definire che cosa faccia di una storia una buona storia. Alle persone incontrate viene chiesto soltanto di ricordarsi, raccontarsi e affidarsi a quella duplice ricerca del senso anche chiamata intervista. L'intervista che fa da protagonista a questa tesi, "Polvere, pane e burro", è stata pubblicata sul numero 225 della rivista Una Città. I punti di riferimento sono infatti, da una parte, la redazione di Una Città -con cui ho collaborato per tre anni- e lo scrittore italiano Aldo Nove, autore di "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese". Un'intervista ad Aldo Nove è presente in appendice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lupia, Nicoletta <1985&gt. "1967-1987: l'altra civiltà del testo. Impulsi storici e scrittura nel teatro d'innovazione francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6411/.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza le svolte nel teatro di innovazione francese prodotte dalla rivolta sociale e dalla sua rivoluzione culturale del 1968. La ricerca si è concentrata su tre livelli di analisi: un'analisi – storica, politica, sociale, culturale – dell'anno-tournant; un'analisi delle reazioni nel mondo del teatro contemporanee alla rivolta; un'analisi delle prassi spettacolari di lunga durata originate dall'evento. Sono stati, quindi, esaminati criticamente i testi cardine degli intellettuali ispiratori, protagonisti e interpreti della breccia culturale, per poi rintracciare i valori emersi all'interno del mondo dello spettacolo. La contestazione sociale ha agito sul mondo del teatro producendo delle ripercussioni immediate – l'occupazione dell'Odéon, la contestazione al XXII Festival d'Avignon, la produzione della Déclaration de Villeurbanne – e delle prassi di lunga durata che hanno agito sui processi formativi e creativi delle compagnie francesi che, dalla fine degli anni Sessanta, hanno prodotto creazioni collettive (in particolare il Théâtre du Soleil e il Théâtre de l'Aquarium, ma anche la Nouvelle Compagnie d'Avignon, il Grand Magic Circus e il Théâtre Populaire di Lorraine) e sul corpus drammaturgico e teorico di Michel Vinaver. Sono state, quindi, analizzate le relazioni che si sono instaurate tra i protagonisti appena nominati e i differenziati contesti, sociali e teatrali, facendo emergere nuove istanze creative. Tali istanze hanno saputo rispondere alle spinte etiche ed estetiche del momento storico, le hanno declinate sul piano delle prassi teatrali e rilanciate verso modalità nuove che hanno favorito l'emersione di una nuova civiltà del testuale.
The study analyses the changes in French theatre of innovation caused by the social riot and its cultural revolution in 1968. The research focuses on three levels of examination: a historical, political, social and cultural analysis – of the turning year; an analysis of the reactions in the world of theatre contemporary to the riot; an analysis of the long spectacular practices originated by the event. The main writings by inspiring intellectuals, chief protagonists and spokesmen of the cultural breach, have been critically examined, in order to find the values emerged in the show business. The social contestation acted onto the world of theatre producing immediate repercussions – the Odéon Theatre occupation, the contestation at the 22nd Festival d’Avignon, the production of the Déclaration de Villeurbanne – and of the usual long-term procedures which acted on the formative and creative processes of French acting companies who have produced collective creations since the end of the Sixties (especially the Théâtre du Soleil and the Théâtre de l'Aquarium but also the Nouvelle Compagnie d'Avignon, the Grand Magic Circus and the Théâtre Populaire di Lorraine). Morover, they acted also on the dramaturgical and theoretical writings by Michel Vinaver. Therefore, the connections amongst the newly named chief protagonists and the different social and theatric contexts have been analyzed making emerge the new creative needs. Such needs were able to answer to the ethical and esthetical of the historical moment. They decreased them from the theatric praxis point of view and raised them toward new modalities which have favored the raising of a new textual civilization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Brighi, Livia. "Equazioni di II grado. Una classe si confronta con i testi storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7052/.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi sono riassunte le diverse posizioni epistemologiche riguardo alla relazione tra didattica e storia della matematica, insieme alle possibili funzioni di quest'ultima nell'attività scolastica. In particolare ci si è soffermati sull'opportunità di introdurre gli studenti ad un rapporto diretto con le fonti storiche. A tale scopo è stata condotta una sperimentazione in una classe di seconda Liceo, a cui sono stati proposti tre brani di diversi autori e secoli da esaminare in gruppo. Sono stati dettagliatamente descritti e successivamente analizzati i comportamenti messi in atto dagli studenti alla lettura delle fonti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Testo storico"

1

Tiberga, Paola Rivolta. Commento storico al Libro V dell'epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pellizzari, Andrea. Commento storico al libro III dell'Epistolato di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marcone, Arnaldo. Commento storico al Libro IV dell'Epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiberga, Paola Rivolta. Commento storica al libro V dell'epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo,traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Matilde, Caltabiano, ed. L' epistolario di Giuliano imperatore: Saggio storico, traduzione, note e testo in appendice. Napoli: M. D'Auria editore, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Proietti, Omero. Uriel da Costa e l'Exemplar humanae vitae: Testo latino, traduzione italiana, commento storico-filologico. Macerata: Quodlibet, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Luigi, Gramegna. Dragoni Azzurri: Romanzo storico sull'assedio e la battaglia di Torino del 1706 : testo annotato e illustrato. 5th ed. Torino: A. Viglongo, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sacchi, Osvaldo. Regime della terra e imposizione fondiaria nell'età dei Gracchi: Testo e commento storico-giuridico della legge agraria del 111 a.C. Napoli: Jovene, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cornelius, Tacitus, ed. Le principali problematiche del Dialogus de oratoribus: Panoramica storico-critica dal 1426 al 1990 : con in appendice, restituzione critica del testo alla luce di nuova classificazione dei codici, bibliografia e indici dei nomi e delle cose. Hildesheim: G.O. Verlag, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Eugenio, Di Rienzo, ed. Manoscritti storico-politici: Testi inediti. Firenze: Centro editoriale toscano, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Testo storico"

1

Ferrari, Franco. "Edipo a Colono 1583: critica del testo e critica storico-religiosa." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 125–42. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stephens, Matt, and Doug Rosenberg. "User Stories and Acceptance Tests." In Extreme Programming Refactored: The Case Against XP, 227–45. Berkeley, CA: Apress, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4302-0810-5_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mantovani, Dario. "Gaio, Livio e la funzione esplicativa della storia (Digesto, i. 2. 1)." In Studi e testi tardoantichi, 415–33. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.stta-eb.5.119100.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orlandi, Silvia. "Per la storia edilizia di Roma nel iv secolo. Qualche contributo epigrafico." In Studi e testi tardoantichi, 507–23. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.stta-eb.5.119103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Peseschkian, Nossrat. "About the Courage to Risk a Test." In Oriental Stories as Tools in Psychotherapy, 3–4. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1986. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-70678-3_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cecconi, Giovanni Alberto. "Episodi di guerra e lotte di potere in Italia nel III secolo d.C.: Storia degli eventi alla vigilia dell’ordinamento provinciale ( c. 235-285)." In Studi e testi tardoantichi, 647–72. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.stta-eb.5.119110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scappaticcio, Maria Chiara. "Per i testi latini: un paleografo per gli storici della lingua, della letteratura e della cultura latina." In Per i testi latini: Prime riflessioni sul fondo inedito di Robert Marichal, 7–16. Turnhout: Brepols Publishers, 2017. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.114973.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bandini, Michele. "Antonio Eparco, Marcello Cervini, Guglielmo Sirleto. Per la storia del testo dell’epistolario pseudo-ignaziano." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 3–22. Turnhout: Brepols Publishers, 2017. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm-eb.5.113028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kang, Sang Guk, Myung Gon Kim, Sang Wuk Park, Chun Gon Kim, and Cheol Won Kong. "Liquid Nitrogen Storing and Pressurization Test of a Type III Cryogenic Propellant Tank." In Advances in Composite Materials and Structures, 397–400. Stafa: Trans Tech Publications Ltd., 2007. http://dx.doi.org/10.4028/0-87849-427-8.397.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rolls, Geoff. "L’uomo che visse con un buco in testa: la storia di Phineas Gage." In Casi classici della psicologia, 185–93. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1923-2_17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Testo storico"

1

Winemberg, LeRoy. "Debug War Stories." In 2008 IEEE International Test Conference. IEEE, 2008. http://dx.doi.org/10.1109/test.2008.4700671.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carder, D. "Debug War Stories." In 2008 IEEE International Test Conference. IEEE, 2008. http://dx.doi.org/10.1109/test.2008.4700672.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Reiss, Guenter, and Andreas Huetten. "A8.2 - Sensing, Storing and Computing - Spinelectronics as a Universal Platform." In SENSOR+TEST Conferences 2009. AMA Service GmbH, Von-Münchhausen-Str. 49, 31515 Wunstorf, Germany, 2009. http://dx.doi.org/10.5162/sensor09/v2/a8.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Eversheim, P. D. "Preparing the COSY-ring for a test of time-reversal-invariance." In The 4th international conference on nuclear physics at storage rings (STORI99). AIP, 2000. http://dx.doi.org/10.1063/1.1291443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Landhausser, Mathias, and Adrian Genaid. "Connecting User Stories and code for test development." In 2012 Third International Workshop on Recommendation Systems for Software Engineering (RSSE). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/rsse.2012.6233406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kowalski, Jakub. "Safe Schedule and Storing Data of Wire Rope Tests." In 2007 9th International Conference - The Experience of Designing and Applications of CAD Systems in Microelectronics. IEEE, 2007. http://dx.doi.org/10.1109/cadsm.2007.4297590.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciullo, Giuseppe, and Paolo Lenisa. "Time Reversal Invariance Test at the COSY Ring." In Proceedings of 10th International Conference on Nuclear Physics at Storage Rings (STORI’17). Journal of the Physical Society of Japan, 2021. http://dx.doi.org/10.7566/jpscp.35.011012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Webb, Jeremy W., and J. Webb. "A method for storing semiconductor test data to simplify data analysis." In 2016 IEEE AUTOTESTCON. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/autest.2016.7589630.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Arora, Anita, and Naresh Chauhan. "A regression test selection technique by optimizing user stories in an Agile environment." In 2014 IEEE International Advance Computing Conference (IACC). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/iadcc.2014.6779540.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Santos, Ismayle S., Valeria Lelli, Paulo Duarte, Tales P. Nogueira, Joao P. Araujo, and Rossana M. C. Andrade. "U-til: lightweight approach for traceability management between user stories and test suites." In 2021 16th Iberian Conference on Information Systems and Technologies (CISTI). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.23919/cisti52073.2021.9476601.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Testo storico"

1

Campbell, Sr, and Roy L. Evaluation of a Software Program for Storing, Computing, and Reporting Concrete Test Results. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, March 1991. http://dx.doi.org/10.21236/ada235837.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Steeves, Brye. 76th anniversary of Trinity test Dawn of the Atomic Age commemorated with new stories, plus printable posters. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), July 2021. http://dx.doi.org/10.2172/1805717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tests for injecting, storing, and recovering freshwater in a saline artesian aquifer, Lee County, Florida. US Geological Survey, 1986. http://dx.doi.org/10.3133/wri854249.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography