Academic literature on the topic 'TOPOGRAFIA ANTICA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'TOPOGRAFIA ANTICA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "TOPOGRAFIA ANTICA"

1

E. Arias, Paolo, and Gaetano Pottino. "Un problema di topografia storica alle porte di Panormos antica . Lectio facilior o lectio difficilior." Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 103, no. 2 (1991): 377–404. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1991.1722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Horsfall, Nicholas. "Illusion and Reality in Latin Topographical Writing." Greece and Rome 32, no. 2 (October 1985): 197–208. http://dx.doi.org/10.1017/s0017383500030515.

Full text
Abstract:
From Cluverius and Holstenius, through Nissen and Hülsen to the distinguished contributors to the Quaderni dell' Istituto di Topografia antica, the study of Italian topography has achieved solid progress, sometimes with important consequences for military and economic history. New concords between battles and battlefields, between nameless sites and siteless names, continue to be proposed and the steady popularity of a subject involving archaeology, epigraphy, literary texts, and country walks is readily understandable: we must all be grateful for the very real improvements which continue to be made to our map of central Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fulford, Michael, and Andrew Wallace-Hadrill. "Towards a history of pre-Roman Pompeii: excavations beneath the House of Amarantus (I.9.11–12), 1995–8." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 37–144. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004529.

Full text
Abstract:
VERSO UNA STORIA DELLA POMPEI PRE-ROMANA: SCAVI AL DI SOTTO DELLA CASA DI AMARANTO (I.9.11–12), 1995–8Scavi condotti al di sotto della casa di Amaranto (I.9.11–12) a Pompei hanno prodotto evidenze della più antica occupazione dell'area. Tali ritrovamenti sono discussi nel presente articolo. Con l'eccezione di alcune tracce di presenza preistorica, la sequenza va dal VI al I secolo a.C, quando la casa fu costruita. Un resoconto della sequenza stratigrafica è presentato insieme ad una descrizione dei vari reperti, in particolare la ceramica, i resti faunistici e quelli botanici. Il recupero di una parte della struttura del sesto secolo, che ha uno stesso orientamento rispetto a quello della casa del primo secolo, e del tracciato stradale ad esse associato, porta a considerazioni sullo sviluppo e la natura della città nel periodo arcaico. Viene qui suggerito che la topografia della parte orientale della città si sia originata già alla fine del sesto secolo. Altri aspetti dell'evidenza archeologica, quali la continuità dell'occupazione, le attività economiche, le attività rituali e cambiamenti nella densità dell'occupazione, vengono anche discussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ridgway, F. R. Serra. "Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli (edd.): Tecnica stradale romana. (Atlante tematico di topografia antica, 1.) Pp. 206; numerous figs. Rome: ‘LΈrma’ di Bretschneider, 1992. Paper." Classical Review 44, no. 1 (April 1994): 233. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00291725.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Castiglia, Gabriele. "Le ecclesiae episcopales nelle città toscane in epoca tardo antica ed alto medievale. Sviluppi monumentali e relazioni con la topografia urbana attraverso l'analisi del progetto CARE." Hortus Artium Medievalium 24 (May 2018): 106–20. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.115941.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Witcher, Robert. "L. Maraldi, Falerio (Atlante tematico di topografia antica, supplemento 13. Città romane 5). Rome: “L'Erma” di Bretschneider, 2002. Pp. 112, 1 folding pl. ISBN 8-8826-5203-3. €80.00." Journal of Roman Studies 95 (November 2005): 315. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800003166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gilkes, Oliver, and Matthew Moran. "San Vincenzo without the walls — excavations 1996–7." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 385–92. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001872.

Full text
Abstract:
SAN VINCENZO AL VOLTURNO — SCAVI DEL 1996–7In due brevi stagioni di scavo del 1996 e 1997 sono state effettuate la ricognizione e lo scavo di un sito sulla sponda orientale del flume Volturno, di fronte ai ben noti scavi del monastero altomedievale di San Vincenzo. La ragione dell'intervento é legata al riesame delle ipotesi effettuate in seguito alle ricognizioni sul campo degli anni '80, alia luce di quanto emerso nell'area dal 1990 grazie ad una serie di lavori di emergenza e ritrovamenti casuali. In particolare, sono state sollevate alcune questioni relative alia natura, dimensioni e topografia dell'insediamento nella zona dal periodo sannita fino al sesto secolo d.C. Sono stati identificati alcuni resti di strutture di età sannita-repubblicana (muri di pietrisco legato da terra), la più antica evidenza di un insediamento di periodo sannita del sito. Questo edificio fu seguito da una piccola villa (?) nel primo secolo d.C, sviluppatasi in seguito, a metá del terzo secolo, in una villa più grande (forse con un cortile?). Questa struttura fu completamente ricostruita nel 350 circa; gli edifici vennero demoliti (o crollarono) alia fine del quarto/inizio quinto secolo, e l'insediamento si trasferì sulla sponda occidentale del Volturno. É stata individuata dell'evidenza per un riuso del sito nell'ottavo e nono secolo sotto forma di scorie della produzione di ceramica e vetro — evidenza associata alia presenza di una comunità di artigiani laici altomedievali al di fuori del recinto claustrale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ridgway, F. R. Serra. "L. Quilici, S. Quilici Gigli, G. Cera (edd.): Strade romane: ponti e viadotti. (Atlante tematico di topografia antica, 5.) Pp. 292, figs. Rome: ‘L'Erma’ di Bretschneider, 1996. Paper. ISBN: 88-7062-951-1." Classical Review 48, no. 1 (April 1998): 231–32. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00331705.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Prasetyo, Budi, Hendri Irwandi, and Nikita Pusparini. "KARAKTERISTIK CURAH HUJAN BERDASARKAN RAGAM TOPOGRAFI DI SUMATERA UTARA." Jurnal Sains & Teknologi Modifikasi Cuaca 19, no. 1 (December 19, 2018): 11. http://dx.doi.org/10.29122/jstmc.v19i1.2787.

Full text
Abstract:
Wilayah Sumatera Utara (Sumut) memiliki kondisi geografis dan topografi yang beragam, mulai dari pesisir, dataran rendah, dataran tinggi, pegunungan, serta kepulauan. Hal ini dapat menyebabkan variabilitas curah hujan semakin beragam. Untuk itu, kajian ini akan membahas mengenai variabilitas curah hujan Sumut di beberapa wilayah dengan kondisi geografi dan topografi yang berbeda. Data curah hujan bulanan dari 17 pos hujan Badan Meteorologi Klimatologi dan Geofisika (BMKG) dengan periode 1986-2016 (31 tahun) digunakan dalam kajian ini. Metode analisis deskriptif, statistik sederhana berupa perata-rataan, standarisasi anomali, dan interpolasi pembalikkan bobot jarak digunakan dalam kajian ini. Letak pos hujan dibagi berdasarkan kondisi geografis dan topografinya sehingga diperoleh enam wilayah yaitu Pesisir Timur, Lereng Timur, Pegunungan, Lereng Barat, Pesisir Barat, dan Kepulauan Nias. Hasil yang diperoleh yaitu variabilitas curah hujan Sumut dalam skala bulanan, antar musiman dan antar tahunan di keenam wilayah topografi berbeda satu sama lain. Curah hujan rata-rata Sumut umumnya menurun dari wilayah Barat ke Timur sehingga menyebabkan perbedaan yang cukup signifikan antara wilayah Timur dan Barat. Curah hujan tertinggi terjadi di wilayah Pesisir Barat yaitu 230-570 mm/bulan atau >4550 mm/tahun sedangkan terendah terjadi di Pesisir Timur yaitu 100–150 mm/bulan atau 1500-2000 mm/tahun. Puncak musim hujan Sumut umumnya terjadi pada bulan November, kecuali wilayah Pesisir dan Lereng Timur yang terjadi pada bulan Oktober. Curah hujan tahunan wlayah topografi Sumut umumnya menunjukkan nilai anomali standar negatif pada tahun 90-an dan menunjukkan anomali positif setelah tahun 2000, kecuali di wilayah Lereng Timur dan Kepulauan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jamari, Jamari, and Nana Supriyana. "PENGUJIAN RUNNING-IN PADA KONTAK SLIDING ANTARA BOLA BAJA DENGAN PELAT KUNINGAN." ROTASI 16, no. 1 (January 1, 2014): 1. http://dx.doi.org/10.14710/rotasi.16.1.1-6.

Full text
Abstract:
Salah satu indikasi kerusakan komponen mekanik adalah keausan. Keausan disebabkan oleh berbagai macam faktor diantaranya adalah jenis material yang berkontak, kondisi pelumasan, perlakuan terhadap pengoperasian komponen, kekasaran permukaan yang berkontak, kondisi operasi dan lain-lain. Seringkali keausan menyebabkan kegagalan, namun demikian, keausan akibat proses running-in justru menguntungkan. Running-in merupakan proses adaptasi antar komponen yang berkontak menuju keadaan setimbang, sehingga proses ini sangat menentukan sistem kontak sesudahnya. Makalah ini bertujuan mempelajari fenomena keausan running-in pada kontak sliding antara bola baja dengan pelat kuningan melalui pengujian dengan mesin jenis two-disc. Sliding dilakukan dengan slip 200% yaitu menahan salah satu disc dan memutar disc pasangannya. Fenomena running-in dipelajari melalui perubahan koefisien gesekan dan perubahan topografi permukaan yang berkontak. Hal yang menarik adalah pengukuran koefisien gesekan dan topografi permukaan dilakukan semi-online. Kurva koefisien gesekan sebagai fungsi dari waktu ditampilkan dan perubahan topografi permukaan kontak selama proses atau running juga ditampilkan pada setiap siklus atau waktu tertentu. Periode running-in dapat diprediksi melalui perubahan koefisien gesekan dan dikonfirmasi dengan perubahan kekasaran permukaan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "TOPOGRAFIA ANTICA"

1

Guaglianone, Andrea <1988&gt. "Topografia delle distribuzioni frumentarie a Roma : le Porticus Minuciae duae." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11978.

Full text
Abstract:
Lo studio del servizio delle frumentationes a Roma si lega indissolubilmente con l'identificazione delle porticus Minuciae, un argomento che fa discutere da sempre sui limiti propri di una ricerca condotta, fin'ora, avvalendosi quasi esclusivamente di un sistema di fonti storiche non esiguo ma insufficiente e spesso contraddittorio. Con il presente progetto si cercherà di affiancare alla ricerca storica un approccio diretto ai monumenti e alle loro relazioni spaziali, temporali e culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Braini, Massimo. "Trieste antica: nuovi dati per la forma urbis." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2003. http://hdl.handle.net/10077/21666.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Turchetto, Jacopo. "Cappadocia centro-meridionale (Turchia). Il sistema di viabilità antica in una terra di frontiera." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423597.

Full text
Abstract:
While considering the ancient road network of Anatolia, central and southern Cappadocia could very well have served as a major hub or pivotal area, and merits our special attention on account of its strategic importance both in the military and in the economic senses. The whole district was, indeed, passed through by a series of roads, which effectively linked east and west, as well as south and north. The ‘southern’ directrix leading from Konya/Iconium to the Cilician Gates, running across the Çakıt Suyu valley, ensured smooth and easy communication between the Anatolian plateau and the Mediterranean shores of Cilicia. The ‘northern’ highway from Konya/Iconium to Aksaray/Colonia Arcilaida and Kayseri/Caesarea - which has at least been in use from the Achaemenid period to nowadays - connected the inner land to the eastern boundary of Anatolia and especially to the Euphrates district. Another historically important road from Kayseri/Caesarea to the Cilician Gates joined the former directrix to the latter, closing that sort of wide and hypothetical ‘road triangle’ - whose vertexes being Konya, Kayseri and the Cilician Gates – which has really characterised that frontier territory. This thesis tries to describe all that road system, which has been in use, even if in different ways, through time till nowadays. The ancient road-tracks have been reconstructed by a renewed study of Greek, Roman and Byzantine literary and epigraphic sources, new archaeological data, new surveys conducted on-site and by remote sensing analysis. And all these have led to a reconsideration of the various hypotheses advanced by scholars with regard to the actual line taken by these arterial roads, and they have drawn us to propose a more congruous picture of the ancient road network which existed in this border territory that linked East and West.
Nel quadro dell’antica viabilità dell’Anatolia, la Cappadocia centro-meridionale dovette rappresentare uno snodo importante, un’area privilegiata che merita una particolare attenzione in considerazione della sua rilevanza strategica, sia dal punto di vista militare che da quello economico. L’intero comprensorio era effettivamente attraversato da una serie di arterie stradali che collegavano l’Oriente e l’Occidente, così come nord e sud. L’arteria ‘meridionale’, che da Konya/Iconium procedeva verso le Porte Cilicie, passando per la valle del Çakıt Suyu, dovette rappresentare da sempre una via di comunicazione facile e agevole tra l’altopiano anatolico e la fascia costiera mediterranea della Cilicia. Quella ‘settentrionale’, stesa tra Konya/Iconium, Aksaray/Colonia Arcilaida e Kayseri/Caesarea – che sembrerebbe essere stata sfruttata quanto meno da epoca achemenide – favoriva una connessione tra l’entroterra e il confine orientale dell’Anatolia e, specialmente, con il comprensorio attraversato dall’Eufrate. Una terza strada, storicamente rilevante, che andava da Kayseri/Caesarea fino alle Porte Cilicie, doveva poi unire quelle due direttrici, chiudendo in questo modo quell’ampio e ideale ‘triangolo stradale’, i cui vertici sono rappresentati da Konya, Kayseri e le Porte Cilicie, che dovette veramente condizionare quella terra di frontiera. Questa tesi si propone di descrivere tutta quella rete stradale, costantemente utilizzata, anche se in termini differenti, nel corso del tempo. In particolare, si è cercato di ricostruire i diversi tracciati stradali sulla base di una rinnovata analisi delle fonti greche, romane e bizantine (sia letterarie che epigrafiche), di nuovi dati di carattere archeologico, di ricognizioni in loco e dell’analisi da remote sensing. Tutto ciò ha portato ad una riconsiderazione delle diverse ipotesi precedentemente avanzate dagli studiosi circa l’effettivo percorso seguito da tutte quelle direttrici e ha permesso di delineare un’immagine più congrua dell’antica rete stradale di quella terra di frontiera che univa Oriente e Occidente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braini, Massimo. "Trieste antica: applicazioni e sistemi informativi per la carta archeologica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/5972.

Full text
Abstract:
2009/2010
Grazie alla grande mole di dati archeologici e topografici acquisiti negli ultimi quindici anni, frutto in modo particolare degli scavi condotti nel quartiere di Cittavecchia di Trieste, l’immagine e la conoscenza generale del periodo romano della città hanno avuto un incremento importantissimo, probabilmente senza pari nella lunga storia degli studi sullo sviluppo della città soprattutto nel periodo romano. Gran parte dei dati acquisiti deriva dai numerosi interventi di indagine archeologica promossi appunto nell’area di Cittavecchia in relazione al progetto di recupero architettonico e del tessuto sociale denominato “Programma di Iniziativa Comunitaria (PIC) Urban” che interessò, a partire dal 1998, un’ampia zona del quartiere, soprattutto lungo la dorsale costituita dalla via dei Capitelli. La Soprintendenza ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di numerose ditte specializzate e figure professionali, ha seguito con metodo stratigrafico tutte le indagini archeologiche che sono state realizzate nei vari lotti di risanamento strutturale, architettonico e dei servizi, precedendo e in alcuni casi eccezionali anche condizionando l’attività di recupero edile. In questo contesto anche l’Università degli Studi di Trieste, in particolare il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, con il Progetto Crosada, attivo dal 2000 al 2001 nell’area del cantiere presso via delle Mura, ha svolto un fondamentale ruolo di indagine e di studio, grazie ad un’attività di scavo molto lunga e, a differenza di altri interventi più mirati, sviluppata su un ‘area piuttosto estesa. Parallelamente all’incremento delle conoscenze di carattere storico, archeologico / stratigrafico e documentaristico, è stato possibile, grazie alle moderne tecniche di rilievo strumentale, arricchire in modo molto significativo la conoscenza dello sviluppo urbano della Trieste del passato, potendone ricostruire, almeno nelle sue linee generali, le diverse fasi cronologiche; la quantità e qualità dei dati acquisiti, uniti alla metodologia applicata, ha permesso la creazione di una banca dati topografica senza precedenti, utilissima per la lettura di quanto è attualmente conosciuto e, grazie all’analisi dei risultati degli scavi, fondamentale per la descrizione della città del passato, in modo particolare, per quanto riguarda la determinazione e la ricostruzione delle trasformazioni del tessuto della Tergeste del periodo romano. Questo lavoro di ricerca si è basato principalmente su questa banca dati, il cui nucleo originario è stato impostato e realizzato dal geom. Giovanni Meng, per moltissimi anni prezioso collaboratore della Soprintendenza Regionale; tale importante archivio, strutturato su una rete poligonale che va a coprire quasi l’intera articolazione del tessuto urbano del rione di Cittavecchia, è stato successivamente ampliato ed integrato da chi scrive sia con ulteriori numerosi rilievi strumentali nei cantieri, sia con materiale di archivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste e dei Musei Civici del Comune di Trieste, prima nel corso della stesura della Tesi di Laurea in Topografia dell’Italia Antica e successivamente nel presente progetto di ricerca. L’obiettivo di questo lavoro è stato pertanto quello di rieditare l’archivio topografico in modo da ottenere una planimetria generale su supporto digitale (disegno vettoriale su supporto CAD) che funga al tempo stesso da banca dati e da strumento di ricerca; di integrarlo di tutto quel materiale che negli ultimi anni è stato prodotto grazie a diverse indagini che sono state promosse dalla Soprintendenza Regionale nel centro storico della città; di creare un sistema GIS all’interno del quale far confluire e poter incrociare i dati cartografici e planimetrici con una serie di metadati raccolti da bibliografia, relazioni di scavo e archivi di vario genere; di proporre una serie di strumenti di facile fruizione ed immediata comprensione per la divulgazione e la trasmissione dei contenuti, frutto di interrogazioni mirate del sistema GIS e/o CAD o di visualizzazioni complessive di piante generali, di dettaglio e tematiche a varie scale di rappresentazione.
XXIII Ciclo
1972
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Paiano, Jacopo <1992&gt. "Altino (VE) tra tarda antichità ed alto medioevo: una prospettiva topografica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19551.

Full text
Abstract:
La tesi intende approfondire la comprensione dei fenomeni di mutamento insediativo e demografico che interessano l’area del municipio romano di Altino (VE), all’interno del contesto perilagunare, a cavallo tra tarda età imperiale ed altomedioevo. A tal fine è stato elaborato un progetto GIS in cui sono state raccolte e posizionate le evidenze archeologiche databili a partire dal IV secolo d.C. Il confronto con la pianta della città antica, elaborata nel 2009 dal Dipartimento di Geografia dell'Università di Padova, ha permesso di ipotizzare quali comparti urbani fossero caratterizzata da una discreta vitalità anche oltre il III secolo d.C - solitamente indicato come momento spartiacque a causa della crisi, demografica ed insediativa, che sembra colpire la gran parte dell'Italia centro-settentrionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Orofino, Giacomo Antonino <1979&gt. "Dinamiche di insediamento nella Sicilia orientale tardoantica e bizantina. Indagini archeologiche, topografiche e geografico-storiche applicate alla ricostruzione del palinsesto territoriale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1435/1/orofino_giacomo_antonino_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Orofino, Giacomo Antonino <1979&gt. "Dinamiche di insediamento nella Sicilia orientale tardoantica e bizantina. Indagini archeologiche, topografiche e geografico-storiche applicate alla ricostruzione del palinsesto territoriale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1435/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrari, Kevin <1981&gt. "Reciproche influenze tra geomorfologia e popolamento antico presso le piane di foce dei fiumi tirrenici. Il caso del Fiume Garigliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5082/1/Ferrari_Kevin_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La Piana di foce del Garigliano (al confine tra Lazio e Campania) è caratterizzata, fino ad epoche recenti, dalla presenza di aree palustri e umide. Lo studio in corso cerca di ricostruire l’evoluzione dell’ambiente costiero mettendolo in relazione alla presenza dell’uomo, alla gestione del territorio, alle vicende storiche e alle variazioni climatiche utilizzando molteplici metodologie tipiche della geoarcheologia. Si tratta di un approccio multidisciplinare che cerca di mettere insieme analisi tipiche dell’archeologia, della topografia antica, della geomorfologia, della geologia e della paleobotanica. Fino all’età del Ferro l’unica traccia di popolamento viene da Monte d’Argento, uno sperone roccioso isolato lungo la costa, posto al limite occidentale di un ambiente sottostante che sembra una palude chiusa e isolata da apporti sedimentari esterni. Con il passaggio all’età del ferro si verifica un mutamento ambientale con la fine della grande palude e la formazione di una piccola laguna parzialmente comunicante con il mare. L’arrivo dei romani alla fine del III secolo a.C. segna la scomparsa dei grandi centri degli Aurunci e la deduzione di tre colonie (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno). Le attività di sistemazione territoriale non riguardarono però le aree umide costiere, che non vennero bonificate o utilizzate per scopi agricoli, ma mantennero la loro natura di piccoli laghi costieri. Quest’epoca è dunque caratterizzata da una diffusione capillare di insediamenti, basati su piccole fattorie o installazioni legate allo sfruttamento agricolo. Poche sono le aree archeologiche che hanno restituito materiali successivi al II-III secolo d.C. La città resta comunque abitata fino al VI-VII secolo, quando l’instabilità politica e l’impaludamento dovettero rendere la zona non troppo sicura favorendo uno spostamento verso le zone collinari. Un insediamento medievale è attestato solo a Monte d’Argento e una frequentazione saracena dell’inizio del IX secolo è riportata dalle fonti letterarie, ma non vi è ancora nessuna documentazione archeologica.
The Garigliano plain (between Lazio and Campania) is characterized still recent times by an alternation of swamps or wet zones and well drained areas due to the presence of old beach ridges. The settlement system and the economy of the region were influenced by these natural conditions. Toponyms, cartography and aerial photos show all the signs of these typical coastal facies. This research wants to reconstruct the evolution of the coastal landscape and to study the relationship between the human presence, the organization of the territory, the historical events and the climatic changes thanks to the geoarchaeological methodologies. Before the Iron Age there is only one settlement on the top of Monte D’Argento, that is a little rocky promontory near the coastline. At the foot of this little hill there was a big swamp attested by a level of peats that was changing into a little lagoon communicating with the sea. This change terminated with the beginning of the Iron Age and contemporary a new settlements system started. The Roman control of the region started at the end of IVth century b.C. with the deduction of 3 colonies (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno), and the centuriation of the territory. In this period there is a great number of archaeological areas that shows a widely spread population. Minturnae was located on the top of the most ancient beach ridge, from where it was possible to control an important crossing point on the river. After the IInd-IIIrd century A.D. there are few zones with pottery or archaeological sites and we can infer that a crisis of the settlement system was in act. The town was inhabitated till the end of the VIth or the beginning of the VIIth century A.D., then the population moved to the nearest hills.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrari, Kevin <1981&gt. "Reciproche influenze tra geomorfologia e popolamento antico presso le piane di foce dei fiumi tirrenici. Il caso del Fiume Garigliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5082/.

Full text
Abstract:
La Piana di foce del Garigliano (al confine tra Lazio e Campania) è caratterizzata, fino ad epoche recenti, dalla presenza di aree palustri e umide. Lo studio in corso cerca di ricostruire l’evoluzione dell’ambiente costiero mettendolo in relazione alla presenza dell’uomo, alla gestione del territorio, alle vicende storiche e alle variazioni climatiche utilizzando molteplici metodologie tipiche della geoarcheologia. Si tratta di un approccio multidisciplinare che cerca di mettere insieme analisi tipiche dell’archeologia, della topografia antica, della geomorfologia, della geologia e della paleobotanica. Fino all’età del Ferro l’unica traccia di popolamento viene da Monte d’Argento, uno sperone roccioso isolato lungo la costa, posto al limite occidentale di un ambiente sottostante che sembra una palude chiusa e isolata da apporti sedimentari esterni. Con il passaggio all’età del ferro si verifica un mutamento ambientale con la fine della grande palude e la formazione di una piccola laguna parzialmente comunicante con il mare. L’arrivo dei romani alla fine del III secolo a.C. segna la scomparsa dei grandi centri degli Aurunci e la deduzione di tre colonie (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno). Le attività di sistemazione territoriale non riguardarono però le aree umide costiere, che non vennero bonificate o utilizzate per scopi agricoli, ma mantennero la loro natura di piccoli laghi costieri. Quest’epoca è dunque caratterizzata da una diffusione capillare di insediamenti, basati su piccole fattorie o installazioni legate allo sfruttamento agricolo. Poche sono le aree archeologiche che hanno restituito materiali successivi al II-III secolo d.C. La città resta comunque abitata fino al VI-VII secolo, quando l’instabilità politica e l’impaludamento dovettero rendere la zona non troppo sicura favorendo uno spostamento verso le zone collinari. Un insediamento medievale è attestato solo a Monte d’Argento e una frequentazione saracena dell’inizio del IX secolo è riportata dalle fonti letterarie, ma non vi è ancora nessuna documentazione archeologica.
The Garigliano plain (between Lazio and Campania) is characterized still recent times by an alternation of swamps or wet zones and well drained areas due to the presence of old beach ridges. The settlement system and the economy of the region were influenced by these natural conditions. Toponyms, cartography and aerial photos show all the signs of these typical coastal facies. This research wants to reconstruct the evolution of the coastal landscape and to study the relationship between the human presence, the organization of the territory, the historical events and the climatic changes thanks to the geoarchaeological methodologies. Before the Iron Age there is only one settlement on the top of Monte D’Argento, that is a little rocky promontory near the coastline. At the foot of this little hill there was a big swamp attested by a level of peats that was changing into a little lagoon communicating with the sea. This change terminated with the beginning of the Iron Age and contemporary a new settlements system started. The Roman control of the region started at the end of IVth century b.C. with the deduction of 3 colonies (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno), and the centuriation of the territory. In this period there is a great number of archaeological areas that shows a widely spread population. Minturnae was located on the top of the most ancient beach ridge, from where it was possible to control an important crossing point on the river. After the IInd-IIIrd century A.D. there are few zones with pottery or archaeological sites and we can infer that a crisis of the settlement system was in act. The town was inhabitated till the end of the VIth or the beginning of the VIIth century A.D., then the population moved to the nearest hills.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montalbano, Riccardo <1985&gt. "Il sistema stradale di Roma antica : aspetti amministrativi, archeologici e topografici (Foro Boario, Foro Olitorio e Campo Marzio)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14956.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "TOPOGRAFIA ANTICA"

1

Luigi, Dall'Aglio Pier, ed. La topografia antica. Bologna: CLUEB, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giovanna, Bonora, and Dall'Aglio Pier Luigi, eds. La topografia antica. Bologna: CLUEB, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Liverani, Paolo. La topografia antica del Vaticano. Città del Vaticano: Monumenti musei e gallerie pontificie, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alfieri, Nereo. Scritti di topografia antica sulle Marche. Tivoli (Roma): Tipigraf, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Castagnoli, Ferdinando. Topografia antica: Un metodo di studio. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alfieri, Nereo. Scritti di topografia antica sulle Marche. Tivoli (Roma): Tipigraf, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Busana, Maria Stella. Oderzo: Forma urbis : saggio di topografia antica. Roma: L'Erma di Bretschneider, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tomasi, Giovanni. Topografia antica di Serravalle e della Val Lapisina. Fiume Veneto, Pn [i.e. Pordenone]: Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica. Viterbo (Italy): Università degli studi della Tuscia, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mauro, Calzolari, and Bottazzi Gianluca, eds. L' Emilia in età romana: Ricerche di topografia antica. Modena: Aedes Muratoriana, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "TOPOGRAFIA ANTICA"

1

Curina, Renata and Malfitano, Ottavio. "Lo scavo archeologico nella Cattedrale di Reggio Emilia ed il suo contributo alla conoscenza della topografia antica di Regium lepidi. L'evoluzione della città romana verso l'alto medioevo." In AGOGHE'. PISA UNIVERSITY PRESS, 2015. http://dx.doi.org/10.12871/97888674155266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Rita Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti, Atlante Tematico di Topografia Antica, Supplemento 9, “L’Erma” di Bretschneider, Rome 2001, 280 pp., 254 figs, (many colour). Cased. ISBN 88-8265-105-3." In Ancient West & East, 166–68. BRILL, 2003. http://dx.doi.org/10.1163/9789004496743_014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "TOPOGRAFIA ANTICA"

1

Santoriello, Alfonso, and Amedeo Rossi. "Un progetto di ricerca tra topografia antica e archeologia dei paesaggi: l’Appia antica nel territorio di Beneventum." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.53.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Giovanni, Elisa, Ida Gennarelli, Paolo Mauriello, and Natascia Pizzano. "Studi geofisici per la topografia antica e l’archeologia del paesaggio: l’area archeologica di Flumeri (AV)." In Landscape Archaeology Conference. VU E-Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.35.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fonseca, Maria Eduarda Richa, Renata Lopes de Oliveira, Fernanda Freitas Oliveira Cardoso, Vanessa Campos Baptista, Jorge Fonte de Rezende Filho, and Antonio Rodrigues Braga Neto. "Neoplasia trofoblástica gestacional de ultra-risco — coriocarcinoma gestacional vaginal metastático: relato de caso." In 45º Congresso da SGORJ XXIV Trocando Ideias. Zeppelini Editorial e Comunicação, 2021. http://dx.doi.org/10.5327/jbg-0368-1416-20211311181.

Full text
Abstract:
Introdução: O coriocarcinoma gestacional (CCA-G) é neoplasia trofoblástica gestacional (NTG), altamente vascularizado, invasivo e com potencial metastatizante. Origina-se em 50% das mulheres após a gravidez molar, mas pode decorrer de qualquer tipo de gestação: termo/pretermo, aborto ou prenhez ectópica. Sua apresentação clínica depende da extensão da doença e da localização das metástases, sendo o sangramento do sítio metastático a forma de apresentação frequente. O acometimento vaginal corresponde a cerca de 30% das metástases. Os principais desafios diante do CCA-G metastático são o diagnóstico precoce e a condução das complicações relacionadas à hipervascularização tumoral. Relato de caso: Estudo aprovado pelo Comitê de Ética em Pesquisa da Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) (Certificado de Apresentação para Apreciação Ética — CAAE: 45689121.5.0000.5275). C.C.P., 24 anos, IVG IIP IIA, gestação molar em 2015 e cesariana a termo em 2017. Apresentou atraso menstrual e dosagem qualitativa de gonadotrofina coriônica humana (hCG) positiva em março de 2020. Em maio de 2020 observou nódulo vaginal, de crescimento acelerado e intensa dor local, quando também apresentou sangramento transvaginal aumentado e persistente, com eliminação de vesículas. Compareceu à maternidade, onde permaneceu internada com diagnóstico de abscesso vaginal, evadindo-se após curta internação. Em outubro de 2020, buscou maternidade em município vizinho com sangramento transvaginal de grande monta e lesão vaginal vinhosa, friável, estendendo-se da parede vaginal lateral direita ao colo uterino. Foi internada para estabilização hemodinâmica. Dosagem de hCG qualitativa positiva. Diante da suspeita clínica de NTG, a paciente foi encaminhada ao centro de referência (CR) em doença trofoblástica gestacional da Maternidade Escola da UFRJ, sendo atendida em 14 de outubro de 2020. Ao exame especular, observou-se lesão vaginal ulcerada (7x4x3 cm) com sangramento ativo de moderada intensidade. Ao toque vaginal, evidenciou-se lesão multilobulada, infiltrada e endurecida. Nesse dia, a dosagem de hCG foi 557.412 UI/L e a ultrassonografia transvaginal evidenciou, em topografia de colo uterino, imagem heterogênea, irregular, de limites mal definidos, intensamente vascularizada, medindo 71x68x65 mm, e ovário de volume aumentado às custas de múltiplas imagens císticas. Diante do diagnóstico de NTG com metástase vaginal, com doença em estádio (FIGO 2002) II e escore de risco da Federação Internacional de Ginecologia e Obstetrícia/ Organização Mundial da Saúde (FIGO/OMS) 13. Realizou radioterapia anti-hemorrágica, dois ciclos de etoposido e cisplatina (EP)-baixa dose, com hCG subsequente de 765 UI/L, e oito ciclos de etoposido, metotrexato/leucovorina e actinomicina-D (EMA-CO), com remissão, seguidos por quatro de quimioterapia de consolidação. Durante o seguimento, da lesão vaginal, evoluiu com fístula parauretral direita (5 mm). Conclusão: O tratamento apropriado dos casos de NTG de ultra-alto risco é particularmente crítico pelo elevado risco tanásico, particularmente quando há diagnóstico de CCA e presença de doença metastática. A melhor chance para uma paciente com NTG, nessas condições, alcançar a cura é o acesso a tratamento especializado e precoce em um CR para NTG.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography