Academic literature on the topic 'Tozzi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tozzi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tozzi"

1

De Lucca, Robert. "Tozzi, Automatism, and Epistemology." Quaderni d'italianistica 16, no. 2 (October 1, 1995): 245–59. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v16i2.10352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saccone, Eduardo. "Le allegorie di Tozzi." MLN 108, no. 1 (January 1993): 87. http://dx.doi.org/10.2307/2904690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saccone, Eduardo. "Le cambiali di Tozzi." MLN 104, no. 1 (January 1989): 151. http://dx.doi.org/10.2307/2904996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sbragia, Albert. "Review: Tozzi in America." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 21, no. 1 (March 1987): 137–39. http://dx.doi.org/10.1177/001458588702100123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galigani, Pierpaolo, and Federica Lucarelli. "TOZZI E BOCCACCIO: APPUNTI PER UN PERCORSO NEL TEATRO DI FEDERIGO TOZZI." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 30, no. 2 (September 1996): 274–90. http://dx.doi.org/10.1177/001458589603000202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Katzen, Sally. "Cost-Benefit Analysis Without the B: How Rewriting OIRA’s Past Threatens Its Future." Journal of Benefit-Cost Analysis 11, no. 1 (2020): 49–54. http://dx.doi.org/10.1017/bca.2019.37.

Full text
Abstract:
Jim Tozzi has a wealth of knowledge and experience with cost-benefit analysis and centralized review of Executive Branch rulemaking. Mine is more limited, but nonetheless significant.1 And while I may agree with much of what he says in his article “Office of Information and Regulatory Affairs: Past, Present and Future,” (Tozzi, 2019) I do see things differently than he does in a number of respects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Shelanski, Howard. "What Makes OIRA Work: A Commentary on Jim Tozzi’s “Office of Information and Regulatory Affairs: Past, Present, and Future”." Journal of Benefit-Cost Analysis 11, no. 1 (2020): 71–75. http://dx.doi.org/10.1017/bca.2020.1.

Full text
Abstract:
Jim Tozzi has for several decades been among the most dedicated and perceptive commentators on the White House Office of Information and Regulatory Affairs (OIRA). Indeed, Tozzi is arguably better suited than anyone to be the keeper of the OIRA flame: from his position in charge of the Office of Regulatory and Information Policy, OIRA’s predecessor organization, Tozzi contributed to the development of Executive Order (EO) 12291 and then stepped in as OIRA’s first Deputy Administrator. Since that time, he has been a steadfast defender of OIRA’s critical role in bringing rigorous analysis, quality control, and policy discipline to Executive Branch regulation. I share Tozzi’s view, and indeed that of all former OIRA officials I have spoken with, of OIRA’s importance to the regulatory state. Preservation of the strength and independence of the office is to me the principal criterion by which policy proposals that effect OIRA should be judged.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Anderson, Loredana, Federigo Tozzi, and Marco Marchi. "Vita scritta di Federigo Tozzi." Italica 75, no. 4 (1998): 614. http://dx.doi.org/10.2307/479625.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzi, Maria Gloria Cusumano, and Federigo Tozzi. "La casa venduta, de Federigo Tozzi." Cadernos de Literatura em Tradução, no. 11 (May 1, 2010): 165–82. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2359-5388.i11p165-182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Codebo, Marco. "Guy de Maupassant in Federigo Tozzi." MLN 113, no. 1 (1998): 213–30. http://dx.doi.org/10.1353/mln.1998.0006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Tozzi"

1

Brisotto, Giulia <1990&gt. "Federigo Tozzi nel canone scolastico del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6787.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo di Federigo Tozzi all'interno del canone scolastico del Novecento italiano, con riferimento alle maggiori antologie e manuali in adozione nella scuola secondaria di secondo grado, che svolgono un'importante funzione di riferimento e di canonizzazione. Dopo una breve panoramica sul concetto e sulla storia del canone, si cercherà di dimostrare la modernità dello scrittore senese, proponendo anche un confronto con altri due grandi autori italiani di inizio secolo: Svevo e Pirandello. L'opera di Federigo Tozzi segna la crisi dell'uomo di fronte all'impossibilità di spiegare razionalmente il mondo nei modi della narrativa naturalistica. Tozzi, con la sua natura complicata, torbida, timida e violenta, è rimasto per lungo tempo quasi sconosciuto e sempre ai margini dei grandi romanzieri del primo Novecento, ma oggi suscita invece un notevole interesse soprattutto per il fatto che nella sua opera di autore di provincia si sono ritrovate alcune delle caratteristiche della narrativa europea del ventesimo secolo. Egli è infatti inconsapevolmente pioniere di una nuova era della letteratura e, nonostante sia riconosciuto e apprezzato in sede critica soprattutto perché anticipa quello che più tardi si chiamerà lo sgomento esistenziale, continua a essere un romanziere la cui popolarità al grande pubblico rimane lenta ed esitante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Firmino, Carlos Alberto. "Estudo fitoquimico das raizes de Lonchocarpus Campestris-Tozzi." [s.n.], 1998. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/249983.

Full text
Abstract:
Orientador: Aderbal Farias Magalhães
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Química
Made available in DSpace on 2018-07-25T05:26:11Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Firmino_CarlosAlberto_M.pdf: 2833273 bytes, checksum: ab824b242e5e42990b5fa19fe745c18d (MD5) Previous issue date: 1998
Mestrado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Biondi, della Sdriscia Giovannella. "De la modernité de l'écriture de Federigo Tozzi." Nice, 2008. http://www.theses.fr/2008NICE2007.

Full text
Abstract:
Cette étude porte sur l’écriture des nouvelles de F. Tozzi (Sienne 1883 - Rome 1920). Notre objectif est de prouver son caractère novateur et son efficacité d’expression d’une poétique définie par l’écrivain de « i misteriosi atti nostri». En évoquant le caractère inexplicable des comportements humains, celle-ci fait allusion au non-sens de la vie. La vision de l’écrivain, désespérée et cruelle, vu qu’elle nie tout espoir, se reflète chez ses personnages, tourmentés par une inquiétude existentielle. Celle-ci est typique de la société d’une époque –fin XIXe siècle et début du XXe siècle- bouleversée par des mutations profondes. C’est pourquoi la poétique de l’écrivain est moderne, sa narration étant l’expression de ce sentiment de bouleversement. Cinq parties structurent le travail : Introduction, Histoire de la critique littéraire, La nouvelle en Italie, Les nouvelles de Federigo Tozzi (Les thèmes principaux – Structure narrative et style de la narration), Conclusions. La présentation des points fondamentaux, témoignant d’une écriture novatrice, clôture cette étude. Une syntaxe essentiellement paratactique; des techniques du discours privilégiant le rapport direct personnage - lecteur ; un lexique renvoyant à une subjectivité troublée et à une « non-vision » de l’existence ; l’alternance narration-description et l’attention au détail déformant, typiquement expressionniste ; une langue très expressive, contribuent à rendre la narration dégressive, dépaysante, au cours ondoyant. Le lecteur a ainsi autant de liberté que de responsabilité dans la compréhension d’un texte ouvert à de multiples interprétations. Cela est typique de la nouvelle narration du XXe siècle
The work is focused on the writing of F. Tozzi (Sienne 1883-Rome 1920) short stories. Our objective is to clarify his new style of writing and his capability to express himself in his own poetics, as defined by himself « I misteriosi atti nostri». By exploring the inexplicable character of human behaviours, the non-sense of life is often recalled. The writer vision, desperate and cruel, since it refuses any hope, is reflected into the characters, tormented by the living uneasiness. All that is typical of an era – end of XIX, beginning of XX century – shaken by deep changes. That is the reason why the writer’s style is modern, being the expression of this particular feeling. The work is structured in five parts : Introduction, Histoire de la critique littéraire, La nouvelle en Italie, Les nouvelles de Federigo Tozzi (Les thèmes principaux – Structure narrative et style de la narration), Conclusions. The study is completed with the presentation of the fundamental points, witness of a modern style. Paratactical syntax ; talking exposures giving privilege to character – reader relationship ; lexis recalling a troubled subjectivity and a « blindness » of being ; alternation writing-description with particular attention to the twisting detail ; very expressive language, all of the above giving their own contribution to a digressive, surprising and wave-like narration. The reading is at the same time free and responsible of an understanding of a text prone to interpretations, typical of new writing styles proposed in the XX century
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bergamelli, Tania <1991&gt. "Edizione critica de "Il podere" di Federigo Tozzi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9301/1/Tesi_Bergamelli_Edizione_critica_Podere_Tozzi.pdf.

Full text
Abstract:
Le opere di Federigo Tozzi hanno conosciuto una fortuna critica sempre crescente, nel corso del Novecento, sebbene i testi delle stampe che ancora oggi leggiamo siano segnati dal destino sfortunato del loro autore: Tozzi, morendo a soli trentasette anni, non poté curare né approvare le edizioni di una parte cospicua dei propri scritti. Così, anche il te-sto che costituisce la vulgata di un romanzo caposaldo come Il podere è quello stabilito da Glauco Tozzi, figlio dell’autore, negli anni Sessanta per Vallecchi, a sua volta larga-mente fondato sulla princeps Treves curata dalla vedova dell’autore, Emma Palagi. La presente tesi di dottorato propone l’edizione critica del Podere di Tozzi, inseren-dosi nei lavori per le Edizioni Nazionali cui è destinata. La tesi pertanto è strutturata se-condo una scansione tipica dell’edizione di studio: una nota al testo, contenente le de-scrizioni e le analisi dei testimoni originali, la ricostruzione cronologica della genesi del romanzo e l’ipotesi di lavoro adottata. Dopo la dichiarazione delle norme per la costitu-zione di testo e apparato, segue il testo critico del romanzo, con apparato genetico a piè di pagina. La tesi si conclude con tre appendici, la prima contenente il testo parziale del-le ultime bozze di stampa del romanzo, corredate di apparato che ne descrive le diffe-renze rispetto al testo dattiloscritto e le correzioni d’autore qui aggiunte. Alla seconda appendice è invece destinato il breve testo di Luigia, che è quanto rimane testimoniato di un sequel del Podere. Nella terza appendice sono raccolte le riproduzioni fotografiche di alcune carte originali, utili durante la lettura della nota al testo.
This thesis consists of a critical edition of “Il podere” by Federigo Tozzi and follows the guide lines of the Edizioni Nazionali, to which it will belog, after the publication. The first part of the work is devoted to a discussion of the editorial choices: description and analysis of the original transmitting manuscript and typescript, chronological reconstruction of the genesis of the novel, the presentation of the editing criteria. The main body of the dissertation offers the text followed by the related critical apparatus. The thesis ends with three appendices, the first containing the text of the page proofs, the second showing the short text “Luigia”, the only extant evidence of an attempted sequel, the third collects some pictures of the original papers, useful for the description of the autographs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palladini, Irene <1974&gt. "Il marchio della bestia per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Tozzi e Poe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/37/1/IRENE_PALLADINI_-_IL_MARCHIO_DELLA_BESTIA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palladini, Irene <1974&gt. "Il marchio della bestia per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Tozzi e Poe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/37/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Laura Lucia. "Indeterminacy in the Italian novel : five case studies from Tozzi, Landolfi, Vittorini, Gadda and Ortese." Thesis, University of Leeds, 2017. http://etheses.whiterose.ac.uk/19609/.

Full text
Abstract:
This research analyses the manipulation of literary indeterminacy (i.e. the interpretative openness of a literary work) in the novel. It is based on reader-response theory and on the notion of literary indeterminacy as theorised by Wolfgang Iser and Roman Ingarden. Its objective is twofold. Firstly, it aims to explore how textual strategies manipulate indeterminacy, and how the latter triggers the reader’s interaction with the text. Secondly, it aims to examine how indeterminacy is handled in five Italian case-study novels, which critics have often described with terms belonging to the same semantic field as “indeterminacy” (for example: “openness” and “ambiguity”). Consequently, this research does not necessarily study how indeterminacy is increased or limited but, rather, the effects of its manipulation. The introductory chapter focuses on the notion of indeterminacy, its potentiality for textual exploration, and the research methodology. Moreover, it introduces the Italian context and the analysed corpus. Subsequently, one chapter is dedicated to each of the novels examined. Each individual analysis considers indeterminacy as operating in the text at different levels and with different strategies. In doing so, the case studies bring to light the different way in which each novel manipulates indeterminacy, as well as its links with each individual author’s poetics. In particular, we find: a textual vertigo effect in Federigo Tozzi’s Con gli occhi chiusi; an interplay with the fantastic mode in Tommaso Landolfi’s La pietra lunare; an open and dialogical structure in Elio Vittorini’s Conversazione in Sicilia; the use of accumulative devices in Carlo Emilio Gadda’s La cognizione del dolore; and an hybrid form with elements from literary nonsense in Anna Maria Ortese’s L’Iguana. In the conclusion, comparative remarks are drawn on how these novels manipulate indeterminacy to cope with the problem of realism in literature and how they elicit the reader’s intervention.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

UBALDINI, CRISTINA. "Il divino grottesco di Federigo Tozzi: il doppio, le risa, la morte e i sogni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/643.

Full text
Abstract:
La narrativa di Federigo Tozzi si intesse come una tela di ragno intorno a precisi segnali. Le sue storie si aggrovigliano intorno a presenze che dischiudono al mondo del mistero nell’unico modo pos-sibile, mantenendo quel mistero fittissimo. Ciò che viene messa in scena è l’enigmaticità delle cose del mondo, la loro pregnanza inquietante, spaventosa, dilaniante e muta. Il lavoro di Tozzi, si muove nella direzione dell’indagine psicologica nel senso etimologico del termine, di discorso sull’anima e di discorso con l’anima. E dal momento che l’anima non è il luogo delle forme eteree, ma è l’origine di ogni immagine, il pozzo profondo in cui albergano tutte le passio-ni, dalle più sublimi alle più basse, il fiume in piena che travolge e conduce col suo impeto le coscien-ze, l’opera di Tozzi arriva ad assumere caratteristiche che si avvicinano molto a quelle del grottesco teorizzato da Victor Hugo nell’omonimo saggio. Psicologia e cristianesimo si congiungono in essa in un particolare e originalissimo lavoro di messa in scena dell’anima. Ma le storie di Tozzi sono imma-gini sincroniche, hanno l’andamento di tragedie greche, si organizzano in quadri dinamici in cui tutti gli elementi sono presenti già dall’inizio e lo svolgimento della storia si riduce alla lenta attesa del compimento di un destino già segnato nelle cose e nelle persone. Non solo la poetica di Tozzi non cambia mai nella sostanza, ma vi sono schemi narrativi e immagi-ni che ricorrono in tutta la sua produzione, dalle primissime prove di Barche capovolte sino ai racconti degli ultimi anni. Il motivo del doppio in tutte le sue declinazioni è la sorgente narrativa di molte novelle. Quasi tutte le storie di Tozzi sono storie votate alla morte. Tutti i romanzi, da Paolo a Tre croci, si chiudono con la morte del protagonista. Unica eccezione Con gli occhi chiusi, in cui la morte della madre di Pietro domina e determina fortemente l’andamento dell’intera vicenda sin dalle prime pagine, segnando la vita e l’anima del figlio. La morte come manifestazione sconvolgente dell’alterità, del rovescio oscuro e minaccioso del mondo. Dietro le cose si nasconde un’ombra terribile che instilla malattie nei pensieri, che induce a gesti bestiali. E da quell’ombra spesso giungono segnali, messaggi espressi in un linguaggio oscuro, enig-matico. Uno dei segnali costanti e ossessivi sono le risa. Quando un personaggio ride è sicuramente vicino ad una possessione di tipo erotico o mortale: gli uomini trasformati in bestie ridono di ciò che non comprendono oppure ridono perché ormai travolti da qualcosa che li domina interamente. Tra uomini trasformati in bestie e bestie vere e proprie, però, corre una differenza essenziale. I pri-mi sono maschere grottesche, figure deformate dal di dentro, immagini quasi caricaturali e inquietanti che vengono colte da una possessione. Le bestie di Bestie, invece, sono segni a loro volta, presenze e-nigmatiche che indicano silenziosamente la presenza dell’alterità. Esse sono allegorie senza referente, sono idoli muti. Quindi dietro di loro si acquatta un senso complesso, non interpretabile; questo senso si nasconde dietro di esse, per evitare che gli uomini vengano investiti dalla sua potenza folgorante. Ma gli uomini sono fatalmente prede di una realtà oscura e devastatrice. E spesso non fanno altro che continuare ad andare sempre più in profondità, passando per i ricordi confusi coi sogni, o attraver-so la memoria di sogni fatti ad occhi ora aperti ora chiusi, giungendo diritti fin nel cuore dell’allucinazione. In tutte le storie di Tozzi una necessità muta agisce e attrae tutti gli elementi verso di sé. Memoria, sogno, allucinazione sono gli specchi in cui la realtà viene percepita. Ma anche sogni veri colgono i personaggi portando loro ancora una volta e sempre di più messaggi difficilmente deci-frabili. La follia, l’eros e la morte, le risa, la bestialità, la confusione dei piani percettivi, la sensazione di essere sempre abitati da una presenza pressante: il mondo di Tozzi sembrerebbe popolato da immagini che possono evocare il complesso mitologico di Dioniso, il dio grottesco che fa provare all’uomo l’ebbrezza della fuga da sé e la disperazione della perdita di sé.
Federigo Tozzi's literary works are built like a cobweb through punctual signals. The stories he tells get entangled around presences that introduce to the world of mystery, but they do not solve that mystery. The guest of his fictions is the enigma that lays inside everything in the world. All the things that house the world have a deep still essence exhaling restlessness and some kind of fear. Tozzi makes a psychological inquiry, that means, by the etymon, speech on and with the soul. And, since the "psyche", the soul, is not the place of ethereal forms, but the origin of all the imagines, the deep well of passions, the conscience's great river, Tozzi's work get a grotesque aspect, not far from what Hugo writes in is study on Shakespeare. Psychology and Christianity join to give an original representation of life. And also, his tales look like Greek tragedies, where the end, the destiny, is early written in the origin and no hope of changes is offered to the characters. Federigo Tozzi's poetic persist constant all through the years, since Barche capovolte, to the last period's tales and has constant narrative schemes. The motif of the "double" is, in all its aspects, the origin of many tales and quite all the stories have a destiny of death. All the novels, from Paolo to Tre croci, end with the guest's death. Te only exception is Con gli occhi chiusi, where Pietro's mother dies very soon and determines her son's life. The death is the most evident imagine of the Other, it is always the dark, upsetting side of the world. A terrible shadow lays behind everything, carrying ills in the thoughts and leading to bestial actions. On of the most evident signal of this presence is the laugh: human beens transformed in beasts laugh when they fill the captured by the presence of Eros or death. But bestial men and women are different from the beasts of Bestie: the first ones are masks, deformed bodies and souls; the second ones are still and enigmatic signals (according to Bachofen's definition of the symbol). And the "human beasts" are captured by the hallucinations, by the nightmares, the dreams made with open eyes, by the madness, until the self-destruction and the death. Memory, dream, hallucination are the mirrors where the reality is observed: and no solution to the enigma is given. Madness, Heros, death, laughs, bestiality, the confusion of perceptive planes, the presence of the other: Tozzi's world looks like housed by imagines belonging to Dionysus' psychological-mythological world. Dionysus is, indeed, the grotesque got who is present and obscure, which abducts and ravishes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zammataro, Alessandro. "Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernità e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/180.

Full text
Abstract:
Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernita' e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie. Lo studio della poesia di Tozzi, inteso nel senso di "ricerca concordanziale fra parole, segni e cose" (Savoca), consente di definire i campi semantici interessati da questa ancora inesplorata fase di maturazione artistica dell'autore, rinvenendo le tracce testuali di una formazione culturale atipica e "rabdomantica". L'individuazione di un vocabolario mistico evidenzia come le influenze della psicanalisi di Henri Bergson, Gabriel Compayrà à ©, William James, Pierre Janet e Thà à ©odule Ribot (documentate dalla frequentazione dei testi presi in prestito alla Biblioteca degli Intronati e da alcuni appunti autografi rinvenuti nei jamesiani Principi di psicologia) non siano l'unico reagente ad influenzare la scrittura e l'interpretazione del reale dello scrittore senese. Nel primo capitolo viene analizzato il rapporto esistente nella poesia di Tozzi tra mistica e psicanalisi, attraverso una lettura concordanziale delle parole à ¢ carnalià ¢ e dei sensi à ¢ spiritualià ¢ . Il sentimento del numinoso veicolato da siffatto vocabolario, nella compresenza dei lemmi "occhi", "sangueà ", "anima", rivela una innegabile derivazione dall'esperienza religiosa e ascetica dell'Epistolario cateriniano, dove tale triangolo semantico si manifesta con una compattezza che diviene guida verso la consapevolezza dei misteri di Dio. Una lettura che tenga conto della disposizione di Tozzi alla ricerca del trascendente permette di recuperare nella lingua del poeta il dialogo esistente tra i segni dell'anima e le parole del corpo. Studiare ad esempio la semantica degli "occhi" affidandosi soltanto alla sfera di influenza del pensiero jamesiano rischia di fornire un quadro esegetico incompleto, in cui sono invece inscindibili le relazioni con gli altri lemmi chiave "anima" e "sangue". Non a caso Tozzi attribuisce allà ¢ organo degli "occhi" all'interno di una locuzione come "occhi chiusi") una valenza sia fisiologico-carnale sia spirituale. Va pertanto ridimensionata l'idea (espressa da una diffusa tendenza critica) che la condizione degli "occhi chiusi" sia ascrivibile ad una disposizione medico-fisiologica che William James nei Principi di psicologia sintetizzava nell'espressione "nero schermo delle palpebre". Uno studio semantico delle valenze assunte dal sintagma nell'opera di Tozzi rivela come lo stare 'con gli occhi chiusi' sia sinonimo dell'incapacita' di guardare nella verita' profonda delle cose. Un aforisma di Barche capovolte non lascia dubbi sui toni cupi utilizzati nel descrivere l'esperienza della "visione negata" come certamente infelice: "Talvolta io sento la mia anima piena di occhi chiusi". Il secondo capitolo e' dedicato a ripercorrere i percorsi della memoria letteraria che hanno contribuito all'elaborazione delle liriche tozziane, attraverso una lettura concordanziale mirante a rintracciare echi e suggestioni di poeti e prosatori medievali. Un ruolo di primo piano in questa indagine rivestono le antologie dà ¢ autore, dalla Congrega dei Rozzi di Siena, all'Antologia degli antichi scrittori Senesi a Le cose piu' belle di Santa Caterina da Siena, senza trascurare le fondamentali indicazioni derivanti dai saggi sulla letteratura trecentesca, e in specie senese, contenuti in Realta' di ieri e di oggi. In contrasto con la teoria plastica del romanticismo (secondo la quale solo nella cantica dell'Inferno venivano rinvenute le migliori espressioni della poesia dantesca), Tozzi, recuperando l'unita della Commedia, comprende come nella dimensione religiosa e letteraria di Dante sia centrale la poesia della luce, protagonista della cantica del Paradiso, dove la parola si fa carico di svelare le esperienze piu' nobili del pensiero mistico medievale. Non sorprendera' quindi rinvenire nelle liriche concordate alcune espresse derivazioni come "allumare" e "raggiare". Nel terzo capitolo viene analizzato il rapporto tra Tozzi e la citta' di Siena, cosi' come esso e' trasfigurato in poesia. La presenza di Siena e' avvertita in tutto il corpus lirico come una necessità à   della parola-memoria, un confine entro cui stabilire i segni di architetture materiali ed insieme evanescenti. Nella poesia della Citta' della Vergine la figurazione descrittiva dello spazio cittadino si modella su letture di carattere storico, su una ricostruzione di episodi bellici medievali sorprendentemente erudita, arricchita di un fitto mosaico di testimonianze rinvenute nelle cronache senesi studiate dall'autore. Attraverso queste fonti egli si appropria di quegli eventi ricostruendone nel ricordo le componenti e risonanze emotive. E' il palazzo della memoria delle Confessioni di Agostino, in cui lo scrittore puo' sperimentare, serbandone il ricordo, il vissuto di altri come fosse il suo eterno presente. La Citta' della Vergine e' la citta' della memoria in cui vivere come autentiche le esperienze mistiche della Siena medievale, affinche' esse siano quella linfa vitale definita dall'autore come "rapidita' spirituale" (Dugentisti, in Realta' di ieri e di oggi). Alla vulgata critica di un Tozzi "chiuso", quasi intrappolato in una Siena dal gusto meramente provinciale, si contrappone un'immagine della citta' in cui le "mura" e le "torri" sono cifra della volonta' di chiudere il mondo all'esterno. In questa prospettiva si puo' spiegare il recupero della tradizione guerresca medievale, che costituisce lo sfondo storico concreto su cui l'autore costruisce là ¢ immagine simbolica dellà ¢ assedio. Tali elementi delineano quindi non una volonta' di isolamento, quanto un processo di rielaborazione dello spazio conoscitivo in cui ridefinire i limiti del reale. E' necessario valutare e distinguere i casi in cui il significato di città à   sfuma sino ad identificarsi col tessuto umano che la abita. Questo processo e' spesso causa di confusione quando si tenta di dare una lettura univoca del tormentato rapporto tra lo scrittore e la citta'. La critica ha in gran parte concentrato l'attenzione sul livello fenomenico della descrizione urbana in Tozzi, fatta di inquadrature e scorci che dai labirintici vicoli medievali giungono sino alle piazze, alle torri e alle fonti disseminate in tutto il corpus, dalle poesie alle prose giovanili alle novelle e ai romanzi. Nelle poesie, a differenza che nelle altre opere, la citta' e i suoi costituenti semantico-lessicali piu' ricorrenti si trovano disposti non come elementi di visionario estraniamento, ma come simboli su cui edificare una fortezza interiore in cui iniziare un processo di perfezionamento dell'anima. La comprensione dei testi e l'analisi semantica sono supportate dal riscontro con le varianti autografe e a stampa della Citta' della Vergine, di cui esiste uno scartafaccio presso la biblioteca-archivio di Castagneto e una copia pressoche' in pulito presso il Fondo Formiggini della Biblioteca Estense di Modena. In appendice viene pubblicato per la prima volta integralmente il carteggio Tozzi-Formiggini, utile per la ricostruzione della preistoria redazionale della Citta' della Vergine, riordinato con le missive dell'editore modenese conosciute finora solo attraverso i pochi stralci riportati nelle annotazioni di Glauco al carteggio Tozzi-Giuliotti. La trascrizione completa della corrispondenza dara' finalmente (come auspicato da studiosi quali Aldo Rossi e Renzo Cremante) piena testimonianza di questa importante fase di impegno dell'autore alle prese con uno degli editori piu' irregolari del ventesimo secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Xie, Peipei <1993&gt. "Contributo alla diffusione di Federigo Tozzi in Cina, con un saggio di traduzione di Con gli occhi chiusi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9934/1/TESI0923AMS.pdf.

Full text
Abstract:
La critica più recente colloca l’opera di Federigo Tozzi fra espressionismo e realismo modernista, su posizioni in entrambi i casi di assoluta originalità nel panorama letterario del primo Novecento in Italia. Già nel periodo immediatamente successivo alla sua morte c’è stata una forte attenzione per la traduzione delle sue opere, attenzione che si è concentrata principalmente sui romanzi. In particolare, Con gli occhi chiusi è stato il romanzo che ha avuto il maggior numero di traduzioni in lingue europee, mentre in Cina il nome di Tozzi è sostanzialmente ancora sconosciuto. Fino ad oggi non è disponibile nessuna versione cinese di una sua opera. La ricerca sulla letteratura italiana in Cina segue sempre la principale direzione di sviluppo dell’Italia. I lettori cinesi hanno già a disposizione traduzioni dei capolavori dei narratori del modernismo, come Italo Svevo e Luigi Pirandello. Questa tesi si propone di offrire dei brani selezionati di Con gli occhi chiusi in traduzione cinese, con una particolare attenzione alla lingua e allo stile. L’obiettivo è quello di fornire ai lettori cinesi per la prima volta i contenuti più originali e di condividere con gli italianisti e i ricercatori cinesi una possibile metodologia per le attività traduttive e i futuri studi su Tozzi.
The most recent criticism places the work of Federigo Tozzi between Expressionism and Modernist Realism, on positions in both cases of absolute originality in the literary scene of the early twentieth century in Italy. Already in the period immediately following the death of him there was a strong focus for the translation of the works of him, be careful that he focused mainly on the novels. In particular, With eyes closed was the novel that had the greatest number of translations in European languages, while in China the name of Tozzi is substantially still unknown. Until today no Chinese version of a work of him is available. Research on Italian literature in China always follows the main development direction of Italy. Chinese readers already have translations of the masterpieces of the narrators of Modernism, such as Italo Svevo and Luigi Pirandello. This thesis aims to offer translated parts from With eyes closed, with particular attention to language and style. The goal is to provide Chinese readers for the first time the most original content and to share with the Chinese researchers a possible methodology for translation activities and future studies on Tozzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Tozzi"

1

Tozzi. Palermo: Palumbo, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Castellana, Riccardo. Tozzi. Palermo: Palumbo, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arquiteto Decio Tozzi =: Architect Decio Tozzi. São Paulo, SP, Brasil: D'Auria Editora, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tozzi, Federigo. Federigo Tozzi. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leila, Kiyomura, and Giovannetti Bruno, eds. Claudio Tozzi. São Paulo, SP: Edusp, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Magalhães, Fábio. Claudio Tozzi. São Paulo: Lazuli Editora, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

1883-1920, Tozzi Federigo, Baldacci Luigi, Fini Carlo, and Convegno di studi su Federigo Tozzi nel centenario della nascita, 1883-1983 (1983 : Siena, Italy), eds. Per Tozzi. Roma: Editori riuniti, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magalhães, Fábio. Claudio Tozzi. São Paulo: Lazuli Editora, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maffeo, Pasquale. Federigo Tozzi. Rimini: Luisè, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tozzi, Mario. Mario Tozzi. Firenze: Maschietto & Musolino, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Tozzi"

1

Wild, Gerhard. "Tozzi, Federigo." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_18163-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Seidl-Gschwend, Ragni M. "Federigo Tozzi." In Kindler Kompakt Italienische Literatur 20. Jahrhundert, 79–80. Stuttgart: J.B. Metzler, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05534-7_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Seidl-Gschwend, Ragni M., and KLL. "Tozzi, Federigo: Tre croci." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_18165-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Seidl-Gschwend, Ragni M. "Tozzi, Federigo: Con gli occhi chiusi." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_18164-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Wilson Florio. "The representation of the sun in Paulo Mendes da Rocha and Decio Tozzi architectural drawings." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c74.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pedro De Medeiros, Alexandre. "Sob o signo da morte: trabalho do luto e resistência nos Guevaras de Claudio Tozzi." In Anais do 41º Colóquio do Comitê Brasileiro de História da Arte: Arte em Tempos Sombrios (evento online), 23-27 nov. 2021. Comitê Brasileiro de História da Arte, 2022. http://dx.doi.org/10.54575/cbha.41.031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Reverend Touzi." In Record of the Transmission of Illumination, 442–58. University of Hawaii Press, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1vbd24m.54.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

HENRION-LATCHE, Johanna. "Accompagnement à la résilience et acceptabilité sociale." In Les épidémies au prisme des SHS, 55–64. Editions des archives contemporaines, 2022. http://dx.doi.org/10.17184/eac.5990.

Full text
Abstract:
En 2018, lors du congrès mondial sur les pratiques d’accompagnement à la résilience, le docteur David Alexander, spécialiste de la prévention des risques et des catastrophes depuis 1980, présentait les principales catastrophes naturelles qui guettaient l’Europe, dont le risque épidémique, et préconisait des mesures d’évaluation et d’accompagnement éducatif à l’atténuation des risques en vue de préparer des nations « résilientes » à partir de l’exemple du programme INSPIRE. En appui sur nos travaux axés sur la résilience culturelle auprès d’adolescents dits « empêchés de penser », ancrés sur la vision de ce que doivent être les nations résilientes pour 2030 (cf. ONEDUC, UNESCO, agenda mondial en éducation 2030), nous travaillons depuis plus de dix ans sur les méthodes d’accompagnement au processus de résilience chez les jeunes déviants, hébétés (Henrion-Latché, 2015, 2016), par l’étude de discussions philosophiques anthropologiquement situées et didactiquement accompagnées (Henrion-Latché, 2016, 2019). L’approche par la conversation philosophique consiste en l’étude de corpus de discussions par l’extraction des marqueurs discursifs des facteurs favorisant la résilience et des facteurs empêchant la résilience (Henrion-Latché, 2016). Le processus d’animation est projeté dans ses aspects déontologiques (Henrion-Latché - Tozzi, 2016) quand il met en jeu des discussions à visée résiliente avec des jeunes vulnérables. La notion d’acceptabilité sociale y est injectée par les travaux sur la pensée et le bien pensé (Lipman, 1985, Daniel, 2011, 2015) par l’exercice de la pensée critique (Sasseville - Gagnon, 2019). Ces méthodes sont aujourd’hui au cœur de travaux en didactique visant le déploiement de la conversation clinique (Henrion-Latché, 2020) dans les métiers de l’humain en éducation et en formation (Frisch, 2020). Nous proposons dans cette communication de dresser un état des lieux du syntagme de résilience et de le repositionner dans son champ scientifique, de présenter l’actualité de la recherche sur l’accompagnement à la résilience du jeune et des territoires, d’expliciter les enjeux éducatifs et philosophiques de l’accompagnement à la résilience par les notions de discours et de contre-discours mettant en jeu la notion d’acceptabilité sociale (ce que représente un phénomène nouveau, comment l’appréhender, le prévenir, résister et résilier), et de réfléchir collectivement à la place et au rôle des sciences de l’éducation et de la formation dans ces défis de demain.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dobashi, Yoshito, and Nobuaki Ohmori. "Examining the Effectiveness of Public Involvement from the Beginning Stage of Railway Projects to Improve Accessibility in Japan —Based on a Satisfaction Survey on Accessibility Achieved in Three Best Practices from the 1990s to the 2010s—." In Universal Design 2021: From Special to Mainstream Solutions. IOS Press, 2021. http://dx.doi.org/10.3233/shti210413.

Full text
Abstract:
In this paper, we examined and confirmed the effectiveness of public involvement in improving accessibility in three selected railway projects. These are the Hankyu-Itami Station project, Fukuoka Nanakuma Subway project, and Sendai Tozai Subway project. As we had already previously analyzed the approaches and processes of the three projects through stakeholder interviews and literature reviews, we next carried out a satisfaction survey to collect passengers’ voices, including both persons with and without mobility difficulties. Through the survey, we found that passengers with mobility difficulties benefit more from accessible facilities that have been planned via public involvement. We also found that accessible facilities continue to provide barrier-free and universal design access over time. Judging from our findings, we support the view that public involvement is an effective approach to improving satisfaction in the usability of barrier-free and universal design facilities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hiromoto, K., H. Hashiguchi, and Y. Arai. "Large-scale improvement of converting a Japan’s first subway station constructed by the shield tunneling method into that of an open-cut method: Kiba Station on the Tozai Line." In Geotechnical Aspects of Underground Construction in Soft Ground, 327–34. CRC Press, 2017. http://dx.doi.org/10.1201/9781315099507-38.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Tozzi"

1

Ferreira, Danielle Thiago, and Heloísa Mendes Pereira. "Acervo do arquiteto Decio Tozzi: experiências da biblioteca da área de engenharia e arquitetura da UNICAMP no tratamento da coleção." In Simpósio de Profissionais da UNICAMP. Universidade Estadual de Campinas, 2019. http://dx.doi.org/10.20396/sinteses.v0i7.10253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pang, Lei, Fengli Zhang, Guojun Wang, Na Liu, Lu Li, and Yun Shao. "Evaluation of α_s1 for Building Damage Mapping based on Touzi Decomposition." In IGARSS 2020 - 2020 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/igarss39084.2020.9323996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Turkar, Varsha, Y. S. Rao, and Anup Das. "Land cover classification for various features using optimum Touzi decomposition parameters." In 2017 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2017.8128012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kar, Soumyashree, Dipankar Mandal, Avik Bhattacharya, and J. Adinarayana. "Temporal analysis of Touzi parameters for wheat crop characterization using L-band AgriSAR 2006 data." In 2017 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2017.8127855.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography